Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Chia71 - 25 Aprile 2014, 08:41:38
-
Non so se è da Pronto Vet o altro ma da ieri pomeriggio Spank emette dei strani versi solamente nei momenti in cui è più eccitato ... tipo le feste quando sono tornata a casa, tipo quando abbiamo iniziato a giocare, stamattina appena mi sono alzata ... non coincide con i pasti (perché stamattina e ieri pomeriggio era prima di mangiare e ieri sera dopo mangiato) però il verso e il movimento di contrazione addominale che parte dai fianchi e inarca un po' la schiena sembrerebbe tipico di uno che sta per vomitare (ogni tanto si mette anche a testa in giù e apre la bocca come che dovesse uscire qualcosa) ... Ne esce un suono tipo grugnito che mi sembra di avere un maialino per casa e continua, anche se ha un pupazzo o un oggetto in bocca per portarmelo contento, fino a che accarezzandolo chiedendogli la calma, stando lì con lui un po' smette da solo ...
Non so cosa pensare perché se fosse un qualcosa in gola o anche un po' mal di gola non dovrebbe farlo spesso? E se si esclude questo e lo fa solo quando è un pò eccitato cosa potrebbe essere un qualcosa respiratorio? Non ha altri sintomi tipo naso chiuso o altro perché respira bene, dorme tranquillo, il naso non cola ... Speravo si esaurisse la cosa ieri invece anche stamattina ...
Cavoli a me fa davvero impressione anche se lui non sembra sofferente perché cmq gira grugnendo come fosse una cosa normale ... ovviamente succede sempre tutto alla sera quando inizia un ponte festivo ...
Appena lo rifà cerco di fargli il video che magari può essere utile anche al vet ... Mentre scrivevo il topic ho pensato allo starnuto inverso dei cani ... mi sono fermata a leggere un articolo ma parla di cani di piccola taglia ... e poi non dovrebbe averlo avuto da sempre?
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=6558.0 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=6558.0)
Sono andata a vedere nel forum e ho trovato questo ... non è molto diverso anche se le sue contrazioni partono più da dietro e con il naso non fa troppi rumori ...
-
Ma sicurissima che non abbia niente rimasto di traverso?!?? :o
che so , magari anche solo un po di erba, di quella che ha i fili piatti che si attaccano alle pareti della gola....
povero patato, immagino il fastidio...
Magari se non si risolve pensate davvero a un salto dal vet...
-
Ma sicurissima che non abbia niente rimasto di traverso?!?? :o
che so , magari anche solo un po di erba, di quella che ha i fili piatti che si attaccano alle pareti della gola....
povero patato, immagino il fastidio...
Magari se non si risolve pensate davvero a un salto dal vet...
Ci ho pensato, ma la cosa che mi fa strano è che lo fa solo quando è contento non quando gironzola per casa ... prima è uscito in giardino con i pupazzi in bocca tutto contento e l'ha rifatto ma tempo 10sec per prendere il cell e aveva smesso ...
-
Non so che dirti, potrebbe essere anche una lieve abrasione in gola che magari nella fase di eccitazione quando la salivazione è diversa viene sollecitata di più.. se gli dai un po' di acqua che fa??
-
Teo faceva cosi quando aveva la laringite non ancora in fase acuta e quando gli stava passando....magari non e il tuo caso ,questa e la mia esperienza.
-
Grazie per le vostre ipotesi ... oggi pomeriggio anche se ha corso, abbiamo giocato non è mai successo, credevo fosse passato ... poi stasera di nuovo anche abbastanza intenso ... conati e tosse ... Ho trovato un sito dove spiega tutti i tipi di tosse che possono presentarsi e gli atteggiamenti del cane ... Quello che più ci assomiglia è effettivamente questo ... "Una tosse debole, acuta (in riferimento al suono) accompagnata da conati di vomito e seguita da leccamento e deglutizione in genere è causata da mal di gola e forse tonsillite." Però mi sarei immaginata più frequente nel corso della giornata ...
Domani cmq il vet dovrebbe esserci magari faccio un salto se ancora domattina si presenta ... Purtroppo appena prendo il cell lui smette (non ama molto farsi fotografare) per cui non sono ancora riuscita a fargli un video "reale" solo qualche accenno ...
-
Tutto em_041 ato per Spank em_041 em_041 em_041
-
Come va il patato stamani??
-
Come va il patato stamani??
Il patato l'ha rifatto stamattina appena mi sono alzata ... ha mangiato regolarmente ... e poi l'ha rifatto pochi minuti fa prendendo il suo pupazzetto in bocca per andare felice a giocare in giardino ... Per io lo rincorro con il cellulare per filmarlo ma come vede il cell smette >:( ... Boh a me sembra così strano ... cioè se fosse mal di gola dovrebbe essere sempre infastidito almeno io lo sono ;) ... Tra poco apre il vet e lo porto per vedere se è veramente gola arrossata ...
-
Non saprei aiutarti... posso solo dirti che anche Floyd dai circa 4 mesi e mezzo ha cominciato a fare il "verso del maialino". Direi che lo fa quando é in relax, quando noi ci avviciniamo per fargli le coccole, come se fossero "fusa canine" sui generis... Mi pare lo faccia anche quando ci porta un giochino per tirarglielo, quindi anche quando si arruffiana perché vuole giocare.
Se riuscissi a fare un video cercheremmo di capire se si tratta di qualcosa di strano...
-
Vediamo che dice il vet...magari che riesca a vedere il verso che fa mentre è in ambulatorio... (portati dietro giochino eh eh!!)
-
Aggiornamento ... sono andata dal vet e miracolo Spank ha proprio fatto sentire il verso come a dire "sono qui per questo, ora ascolta!" :) ... Dopo averlo visitato mi ha detto che bronchi e polmoni sono liberi, tonsille ok sia alla vista che tastando, gli ha provato la febbre e aveva 39 .... mi ha detto che nei cani non è febbre ma un minima alterazione un po' come per noi arrivare a 37 senza avere chissà cosa magari solo un banale raffreddore ... per cui visto il modo secco di tossire ha detto che è sicuramente faringite o laringite me le confondo sempre ;) ... Per cui ora viene il mio panico da medicinali: mi ha detto di dargli antibiotico per 7/10 gg ... e poi di dargli del cortisone come antinfiammatorio con una cura che mi ha prescritto che dura ben due settimane dove a parte i primi 3gg. i dosaggi calano sempre progressivamente ... Ha motivato il fatto, considerando anche la pericolosità in se del cortisone e gli effetti collaterali, tipo più appettito, più sete, più alto livello di eccitazione, insonnia, ecc..., che le laringiti sono cronicizzanti cioè se non curate bene anche le più lievi rischiano di lasciare le pareti più soggette ad altri episodi sempre via via più frequenti ... Con questa cura lui vorrebbe riportare immediatamente le mucose ad un buon livello onde evitare il ripetersi visto che lui non è soggetto essendo che in due anni non ha mai tossito ...
Ora però mi chiedo se è giusto da cortisone per due settimane anche in quantità minime come mi ha assicurato lui per tre o quattro colpi di tosse al giorno ... ::) ... Non so che fare perché di fatto lui non è mai stato quello pro-farmaci a prescindere anzi ne fa sempre un uso ben oculato ... Però a me sembra tanta roba rispetto alla patologia ... :(
intanto comincio con l'antibiotico ...
-
Chia scusa, a questo punto mi preoccupa anche il verso da maialino di Floyd...
Il tuo patatino ha fatto sentire quello al Vet o è un altro il verso che l'ha fatto propendere per laringite/faringite?
-
Chiara scusa ma il "solo" antibiotico pensi non possa essere sufficiente?!?
considerando che cmq sono solo 2 gg che ha questi episodi, forse il rischio che diventi cronico non è cosi immediato....
-
Non si può abbinare all'antibiotico qualcosa di naturale per supportare la terapia magari? Anche io sarei un po' in difficoltà col cortisone...immagino che il vet sia molto scrupoloso ed e' un bene...boh...
-
@Floyd: sì il "verso" è in realtà un colpo di tosse che però esce come il grufolo di un maialino ... i colpi che fa possono essere singoli o ripetuti .... se sono ripetuti in genere poi fa anche una specie di conato di vomito, si lecca i baffi e manda giù ... ma in realtà non vomita niente ...
@Barbara e Lara: la penso esattamente come voi ... tra l'altro a parte il farsi sentire quei due colpetti oggi dal vet poi non li ha più avuti tanto che appena arrivata a casa non gli ho dato nemmeno l'antibiotico ... poi ha avuto dei colpi alle 17 e allora a quel punto ho detto "ok antibiotico" soprattutto per la temperatura un po' alterata ... Ma il cortisone non ce l'ho ancora fatta a darlo ... Cioè quello che penso è che se fossero colpi di tosse continuati posso capire, si irritano le mucose, si infiammano maggiormente e si può cronicizzare la cosa ... ma per tre colpi di tosse al giorno cosa si potrà mai rovinare nelle mucose?? :icon_confused: ... A me dispiace solo che faccio ragionamenti tra me e non sono medico, e che sabato lo devo portare al controllo ma che cavolo poi gli dico, che non ho dato il cortisone perché non mi sembrava il caso??? Di loro mi fido e ho un ottimo rapporto però stavolta cavoli mi è sembrato un po' esagerato ... Il cortisone ha tanti di quegli effetti negativi :( ... In ultimo da oggi alle 17 non ha più avuto un colpo di tosse ...
-
Chia, grazie per la spiegazione.
Mi dispiace per il tuo pupo, anche io sono sempre un pò restia a dare farmaci, poi questi non sono certo una passeggiata.
Forse capisco di più l'antibiotico, ma è stato fatto un tampone?
Invece per il cortisone, che dovrebbe sfiammare la parte, se sembra non abbia dolore o fastidio forti, perchè non far passare l'infiammazione da sola? Non potresti richiamare il Vet domani o lunedì ed esporgli i tuoi dubbi?
-
Io francamente non avrei dato nemmeno l'ab così, a casum, senza un'evidente componente batterica.
Francamente gli rifilerei dello sciroppo di lumaca.
-
Mbah Chiara, non penso tu debba farti troppi problemi per il tuo vet...in ogni caso se vedi che peggiora sei sempre in tempo col cortisone....
oggi come sta andando? Lo ha rifatto??
-
Mbah Chiara, non penso tu debba farti troppi problemi per il tuo vet...in ogni caso se vedi che peggiora sei sempre in tempo col cortisone....
oggi come sta andando? Lo ha rifatto??
Sì :( Forse qualche volta in più ... Se fosse un bimbo direi che ora il suono è meno da foca e un po' più grasso ... Cmq non lo fa mai se è tranquillo, l'ha rifatto ora che sono tornata a casa ... Ha preso la seconda dose di antibiotico e come dici tu sono sempre in tempo se peggiora di dare il cortisone seguendo lo schema del vet ... Sono qui che quando tossisce glielo darei quando è tranquillo penso che stia passando da solo ... uff è sempre difficile fare la cosa giusta ...
-
Come immaginavo...io teo l'ho curato solo con l'antibiotico,10 giorni, lui però l'aveva forte, continuava a tossire e a vomitare catarro...
poi gli ho dato l'echinacea e la propoli che tengo sempre in casa....
-
Come immaginavo...io teo l'ho curato solo con l'antibiotico,10 giorni, lui però l'aveva forte, continuava a tossire e a vomitare catarro...
poi gli ho dato l'echinacea e la propoli che tengo sempre in casa....
E' quello che vorrei anche io, che guarisse solo con l'antibiotico ...
-
Ecco, magari associa qualche prodotto naturale come ti indicava Zaira, così è un aiutino in più... ;)
-
La causa delle infiammazioni delle prime vie aeree ,è un po'.....subdola!Se la patologia è di origine virale effettivamente non avrebbe senso fare l'antibiotico, ma se come spesso accade anche a livello umano, è batterica, conviene utilizzare l'antibiotico, prima di incorrere in problematiche ..varie.Per quanto riguarda le controindicazioni del cortisone, personalmente, credo che ci siano in giro farmaci molto meno ...testati nel lungo periodo,con un efficacia nemmeno lontanamente paragonabile al cortisone.In questo caso , io il cortisone lo darei e anche l'evoluzione dello "strano verso....." propende per il suo utilizzo antinfiammatorio della mucosa delle prime vie aeree.
Ciao