Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Vadinho - 01 Febbraio 2010, 15:57:53
-
La piccola (beh, ormai a 10 mesi tanto piccola non è più) segue con attenzione le sedute di educazione ma si è evidenziato un problema di eccessiva sensibilità al mondo esterno. Basta un nonnulla per mandarla nel panico! E allora chi se lo ricorda più l'addestramento al piede?!?! E' tutto un tirare, cercare la fuga etc. Ora vi chiedo, primo, se anche a voi capita la stessa cosa. E' vero che questa razza sarebbe un pò...fifona? Ma specialmente: come fare per darle la giusta tranquillità? Ve lo chiedo perchè le risposte dell'educatore, questa volta, non mi hanno convinto un granchè.
-
Mah, allora per quanto ne so io (e per quanto ho sperimentato con i miei cani), ci sta che un cucciolone abbia delle fasi di "paura", in cui fa il fifone. Persino cani dal carattere molto forte e dall'autostima elevata passano attraverso queste fasi da giovani. L'importante è che siano, appunto, solo delle fasi transitorie e non la normalità. Se invece la cucciola è sempre stata un po' timorosa e adesso le cose sono peggiorate, urge correre ai ripari e aiutarla a diventare più fiduciosa in sè stessa, in te e nel resto del mondo. Come? Qui devono intervenire a consigliarti persone più esperte di me ;)
-
Quoto elisa.
Leo - che tutto è tranne un cuor di leone - ha passato la fase "paura delle moto", la fase "paura delle scale" ed ora è nella fase "paura dei cani che abbaiano da dentro le auto o dietro i cancelli" ma questa ci può stare eheh...
cosa spaventa la cucciola?
-
Anche Samanta è sempre stata un pò fifona e questa cosa è peggiorata da dopo l'incidente... tutti i rumori improvvisi la fanno sobbalzare...è una faccenda un pò problematica . Mi piacerebbe sapere la risposta dell'educatore che non ti ha convinto....
Ciao
Stefi & Sam
-
Beh, a parte paure anche comprensibili, tipo rumori forti o improvvisi, la piccola tem le cose più impensate: il cartellone pubblicitario di un bar, un cancello aperto, i passeggini dei bambini...di certo sono mooltre altre le cose ma credo posssano bastare. Secondo l'educatore io dovrei comportarmi in modo molto duro, fino ad intimorirla per la mia reazione al punto che lo stimolo che le provoca paura passi in secondo piano..spero di essermi spiecato. Ma io penso: da quando una paura scaccia un'altra paura? E poi: non doveva fidarsi di me? Ma se le faccio paura che fiducia può instaurarsi? Spietto conigli..... ?-?-?
-
persino un ignorantone come cooper ha attraversato una brevissima fase "mi cago sotto"......lui aveva paura dello scatolone della casa della barbie che i genitori di una bimba le avevano probabilmente regalato per natale e successivamente abbandonato vicino ad un cassonetto.....
ovviamente tutto dipende dal carattere del cucciolo.....alcuni sono più predisposti di altri a cagarsi sotto......
prova a coinvolgerla di più in quello che fai...nei posti in cui vai......a piccole dosi ovviamente........
-
Beh, a parte paure anche comprensibili, tipo rumori forti o improvvisi, la piccola tem le cose più impensate: il cartellone pubblicitario di un bar, un cancello aperto, i passeggini dei bambini...di certo sono mooltre altre le cose ma credo posssano bastare. Secondo l'educatore io dovrei comportarmi in modo molto duro, fino ad intimorirla per la mia reazione al punto che lo stimolo che le provoca paura passi in secondo piano..spero di essermi spiecato. Ma io penso: da quando una paura scaccia un'altra paura? E poi: non doveva fidarsi di me? Ma se le faccio paura che fiducia può instaurarsi? Spietto conigli..... ?-?-?
eh sinceramente sono un po' scettico...
io proverei a sdrammatizzare la situazione e a caratterizzare il contesto positivamente (lodi, premi etc) ma se continua ad aver paura non la stresserei...
se un bambino ha paura del buio non e' che lo sgridi e lo chiudi in cantina, no? ;)
-
Mi sembra decisamente drastica la soluzione proposta dall'addestratore...e non credo molto efficace! a me hanno detto che bisognerebbe stare tranquilli il più possibile, trasmettere al cane serenità e calma, come a dirgli" vedi io sono tranquillo quindi non c'è nulla da temere"..Con Jaco ho sempre fatto così e ho risolto tutte le piccole paure(tranne quella dei sacchi della spazzatura, ma quella confesso che non voglio risolverla!), poi dipende dal carattere del cane. Ad esempio Jaco anche se ha paura di qualcosa, dopo il primo momento, si avvicina subito con calma per verificare meglio, lo lascio annusare, guardare, senza dire nulla, lascio il guinzaglio morbido, tengo le spalle rilassate e un atteggiamento tranquillo. Appena vedo che prende confidenza e sembra tranquillo un mare di coccole e complimenti!
-
.............direi d non dare retta al consiglio che ti è stato dato dall"educatore......otterresti l'effetto opposto
Cerca invece di sdrammatizzare la situazione, chiaramente le prime volte sarà complicato, ma tieni dei premietti in tasca e quando succede, richiamala a te con voce allegra e proprio dicendo " ma dai non cin interessa quel rumore!!!" dai il premietto e continua a camminare allegramente.....
Vedrai che poco alla volta imparerà che se tu sei tranquillo non c'è niente di cui aver paura....
Chiaramente farlo vedere è più semplice che descriverlo ma spero di esserti stata utile.
Ciao ciao
-
Si, appunto, come hanno detto gli altri mi sembra che impaurirlo ancora di più sia davvero controproducente.....meglio trasmettergli tranquillità e associare il rumore a qualcosa di positivo....
saluti
Stefi & Sam
-
Sono d'accordo con tutti quelli che ti hanno detto di non sgridarla, noi di solito quando Sally si spaventa per qualcosa la prendiamo in giro con toni divertiti o (quando la paura è più giustificabile come ad esempio lo scoppio degli odiosissimi petardi) cerchiamo di mantenere la calma e fare finta che non sia successo nulla... ;)
-
.......io ho cercato si sensibilizzare i miei cani mooooolto lentamente.....a volte porto dream all'uscita delle scuole, così si abitua alla folla....facevo così anche con cooper.....all'inizio parcheggiavo la macchina vicinissimo e non mi allontanavo,......se il cane dava segni di stress salivo subito in macchina......non forzarlo. ma passettino dopo passettino "sensibilizzalo"
-
.............direi d non dare retta al consiglio che ti è stato dato dall"educatore......otterresti l'effetto opposto
Cerca invece di sdrammatizzare la situazione, chiaramente le prime volte sarà complicato, ma tieni dei premietti in tasca e quando succede, richiamala a te con voce allegra e proprio dicendo " ma dai non cin interessa quel rumore!!!" dai il premietto e continua a camminare allegramente.....
Vedrai che poco alla volta imparerà che se tu sei tranquillo non c'è niente di cui aver paura....
Chiaramente farlo vedere è più semplice che descriverlo ma spero di esserti stata utile.
Ciao ciao
Utilissima!! E' pure quello che penasvo io. Se riesco a fare in modo che di fronte ad uno stimolo che le incute paura si rivolge a me alla ricerca di uno stimolo positivo non è meglio? Tanto di premietti ne ho sempre piene le tasche, al punto che qualche giorno fa avevo in mano un wurstel e incontro un conoscente. Allungo la mano destra per dargliela e .......splashhhh.......wurstel spiaccicato sulla sua mano!Come dice Emilio Fede, che figura di m.......
-
Di solito quando passeggio con Lea anche lei se vede una busta grande , un cartello pubblicitario, che ne so una volta uno aveva messo un frigo da buttare vicino casa sua , ma qualsiasi cosa lei vede o vedeva scappa di scatto immaginate la scena è sera è buio cammino con Lea che a un certo punto si ferma e scatta guardando con le orecchie abbassate ... io che per fortuna non ho paura di niente (solo di animali tipo cavallette, oppure ragni) che faccio le dico con la voce calma dai non è niente e mi avvicino piano piano e tocco quello che a lei fa paura così lei si avvicina sempre un pò titubante però quando lo annusa (sempre vicino a me) la paura è finita e continuiamo tranquillamente la passeggiata... e il giorno dopo lei si ricorda esattamente il punto in cui ha avuto paura infatti rallenta però poi prosegue perchè cmq io le dico : ma questo è il frigo di ieri !!! provate così ... baci Ross e LEA