Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

LIBERAMENTE => Raccontiamoci => Topic aperto da: valevalevale - 18 Febbraio 2014, 14:45:26

Titolo: latte, latticini e lattosio
Inserito da: valevalevale - 18 Febbraio 2014, 14:45:26
Premesso che sono sempre dell'opinione che tutto vada mangiato senza eccessi, si legge e si sente abbastanza diffusamente che i latticini fanno piuttosto male e andrebbero assunti con il gontagocce. E molti medici (tradizionali e non) li reputano responsabili di molti disturbi.
Anche qui mi pare se ne fosse parlato e alcuni dicevano che avendoli eliminati dalla propria dieta ne hanno tratto molto giovamento.
Detto questo, io ho una gran confusione in testa. Posto che uno non sia davvero intollerante al latte, ovvero al lattosio che contiene il latte, e gli venga quindi immediato mal di pancia e via dicendo, i latticini classici sarebbero da evitare in quanto latticini in se e per se, oppure in quanto contengono lattosio?
La domanda mi sorge perchè, avendo recentemente comprato la gelatiera, sto facendo alcuni esperimenti di gelati senza latte o con latti alternativi, ma non mi è appunto ben chiaro se dovrei orientarmi verso latte e panna senza lattosio (oggi da naturasì ho visto anche il mascarpone senza lattosio  :icon_confused:), oppure verso gli innumerevoli latti alternativi (soia, cocco, riso, avena, di capra e chi più ne ha più ne metta).
Insomma, è opinione diffusa che latte e latticini non sono salutari. In particolare, e questo l'ho provato su pelle mia e dei bambini, il mio omeopata mi raccomanda sempre, in caso di raffreddore, di eliminare tutti i latticini perché fanno produrre muco e catarro.
Ora, la mia domanda è, e ovvio che poi la porrò pure all'omeopata quando ci vado: ipotizzando di voler stare alla larga dai latticini, è sufficiente prendere quelli senza lattosio oppure meglio rivolgersi ai latti "speciali".
Inoltre, il latte di soia, capra, avena, riso ecc ecc, contengono lattosio o no?
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: Francesca* - 18 Febbraio 2014, 14:47:46
io sono rinata senza lattosio!
Mi ammalavo CONTINUAMENTE... avevo infiniti disturbi digestivi, da quando non ne mangio più non ho preso manco un raffreddore
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: valevalevale - 18 Febbraio 2014, 14:54:59
io sono rinata senza lattosio!
Mi ammalavo CONTINUAMENTE... avevo infiniti disturbi digestivi, da quando non ne mangio più non ho preso manco un raffreddore

Appunto, questo intendevo, ma la domanda è: potresti assumere latte/latticini senza lattosio oppure solo latti "alternativi"?
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: Freddie - 18 Febbraio 2014, 14:57:44
Diciamo che i latticini sono sul banco degli imputati da parte di moltissimi omeopati... Io sono stata un anno senza mangiarli circa quattordici anni fa, stavo piuttosto male e andavo in dissenteria ogni volta mangiavo qualcosa contenente latte. Poi pian piano ho cominciato a reintrodurli...non so quanto di scientifico ci sia in questa cosa di demonizzare i latticini, mi piacerebbe leggere di più e documentarmi meglio.
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: Francesca* - 18 Febbraio 2014, 15:04:24
Appunto, questo intendevo, ma la domanda è: potresti assumere latte/latticini senza lattosio oppure solo latti "alternativi"?


Inizialmente usavo un po' di zymil... poi ho eliminato anche quello
Francamente non sento la mancanza del latte quindi ne faccio a meno, l'altro giorno non ho resistito ed ho comprato un cono artigianale con la panna montata...  ho provato quasi subito disagio
Quindi lattosio bye bye  :P
Ad ogni modo... i latti alternativi (riso... soia...) a mio gusto sono veramente terribili  em_026
La panna di soia invece la trovo buona
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: valevalevale - 18 Febbraio 2014, 15:11:50
Ma i latti alternativi contengono lattosio?
Ovviamente domani che sono di omeopata gli farò mille domande, ma volevo arrivare con le idee più chiare.
Insomma, ho questa gelatiera e sembrai una matta, credo di aver comprato qualsiasi tipo di latte in circolazione.
Ora ho messo in macchina stracciatella con latte e panna senza lattosio e vediamo come viene, ma il dubbio resta.

Insomma, è il lattosio o il latticino e basta a fare male?
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: PAMandCO - 18 Febbraio 2014, 15:18:13
Ma non ho capito..... cioé fanno male a prescindere?
Capisco evitare un alimento se effettivamente questo é la causa di un malessere, ma demonizzarlo perché?
 
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: titty59 - 18 Febbraio 2014, 15:22:59
BoH! :-\ Mi sa un po' un ......falso ..colpevole!Sono convinto che se si potesse allevare la mucca nel campetto dietro casa e utilizzare il suo latte, ci sarebbe sicuramente una diminuzione dei soggetti intolleranti!Deficit di enzima deputato alla metabolizzazione del lattosio!?Per quanto riguarda la domanda di Valevale,credo che la risposta non possa essere oggettiva, ma soggettiva!Occorre provare e valutare ;le variabili ....allergeniche sono..infinite !
Ciao
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: Francesca* - 18 Febbraio 2014, 15:24:26
Ma i latti alternativi contengono lattosio?
Ovviamente domani che sono di omeopata gli farò mille domande, ma volevo arrivare con le idee più chiare.
Insomma, ho questa gelatiera e sembrai una matta, credo di aver comprato qualsiasi tipo di latte in circolazione.
Ora ho messo in macchina stracciatella con latte e panna senza lattosio e vediamo come viene, ma il dubbio resta.

Insomma, è il lattosio o il latticino e basta a fare male?


Cosa intendi per latti alternativi?
I latti vegetali (di riso...soia..ecc..) no
Lo zymil o affini hanno basso contenuto di lattosio quindi un po' ce n'è...
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: Debby - 18 Febbraio 2014, 21:00:55
A tal proposito, a me è sembrato interessante questo articolo che avevo letto tempo fa:
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/11/22/darwin-e-linnaturalita-del-bere-latte/
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: valevalevale - 18 Febbraio 2014, 21:39:22
Bressanini è un grande, e sempre interessante.
Non è che il latte sia veleno in assoluto anche perché se dovessimo seguire tutti i dettami dei guru alimentari, non è che resti poi molto, ma quel che è certo è che non è diciamo 'necessario' e, inoltre, è assodato che latte e latticini siano dannosi per parecchi disturbi più o meno gravi. Dal semplice raffreddore ad alcune forme di dermatiti.
Chiunque abbia parlato con un omeopata o un maturo pasta se lo sarà sentito dire.
Io non sono un'estremista ma, d'altro canto, ho visto anche bambini con problemi di allergie o dermatiti risolverli del tutto eliminando davvero i latticini quindi qualcosa di vero ci deve essere.
A me devo dire che non piace il latte e non mangio formaggi, però uso il burro per cucinare, a volte la panne e, ovviamente, nei gelati, il latte, e pure la panna, ci vanno.
Quindi diciamo che volevo capire se è solo un problema del lattosio che contengono e, in tal caso, basta comprare quelli senza lattosio, oppure se a volte fanno male in quanto categoria generica.

OT: il gelato alla stracciatella con latte e panna senza lattosio è venuto strepitoso.
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: Floyd - 18 Febbraio 2014, 22:08:01
Vale, il mio contributo è minimo, ma cerco di rispondere, se ho ben inteso il tuo dubbio.
In occasione di uno screen allergologico su farmaci, tra varie chiacchiere nell'attesa, il medico mi disse che l' "allergia al latte" può essere di due tipi: allo zucchero contenuto nel latte (lattosio, appunto), o alle proteine del latte.
Quindi tu potresti assumere lattosio senza problemi, ma star male perché hai difficoltà vs le proteine del latte.
Purtroppo non ho altri dettagli (magari internet aiuta...), non so in che termini si possano avere problemi con tali proteine (mancanza di un enzima per la sua digestione?)

Altra cosa sono le intolleranze alimentari, sempre mal o poco accettare in ambito medico, che sono disturbi dose-dipendente e quindi suscettibili di "guarigione" o acutizzazione periodiche, in base a come ci alimentiamo.
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: orsidanna - 18 Febbraio 2014, 23:28:05
Io son più dell'idea di titty....
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: valevalevale - 18 Febbraio 2014, 23:59:15
Ha beh, se stiamo a pensare a cosa mangiano gli animali che poi mangiamo noi credo che non mangeremmo più.
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: giuba - 19 Febbraio 2014, 05:26:16
Non è tanto il cosa mangiano ma come vengono allevati...
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: titty59 - 19 Febbraio 2014, 08:03:29
...e di conseguenza come veniamo allevati ...NOI (bipedi).Ci sono alcune considerazioni sulla riesumazione dei defunti che sono ..tutto dire, ma lasciamo stare :( .
Ciao
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: valevalevale - 19 Febbraio 2014, 08:10:41
Non ho ben capito cosa intendi Tiziano, ma preferisco restare nell'ignoranza.
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: teppista11 - 19 Febbraio 2014, 09:59:44
Quando sono stata sotto tortura dell'osteopata, lui mi spiegò che i latticini agevolano ed accentuano gli stati infiammatori, e per come me la mise lui il discorso è prescindere, quindi indipendentemente dalle singole intolleranze/allergie individuali...
Personalmente ho ridotto l'assunzione ( a colazione latti "alternativi", ma una volta a settimana cedo al formaggio...) e forse (?) un po' di miglioramento c'è stato...
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: titty59 - 19 Febbraio 2014, 10:25:30
"i latticini  agevolano e accentuano gli stati infiammatori indipendentemente dalle singole intolleranze!"Questa è sicuramente una bufala oggettiva !Personalmente un simile dogma non mi farebbe tornare dal soggetto in questione.
Ciao
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: valevalevale - 19 Febbraio 2014, 11:08:25
Tiziano, guarda che è opinione molto diffusa, e non lo dicono solo i cosiddetti guru, naturopati e via dicendo, ma anche fior di medici laureati in medicina.

Comunque il mio omeopata mi aveva spiegato che tutte queste problematiche alimentari: glutine, latticini e via dicendo, sono dovute non esattamente a intolleranze alla cosa in se, ma al fatto che questi alimenti ormai sono arricchiti, diversi da com'erano in origine e via dicendo.
Quindi, non è che adesso sono diventati tutti intolleranti al glutine e ai latticini di botto, ma i prodotti contenenti glutine e latticini non sono più quelli di una volta e, da qui, un sacco di problemi.

Forse non mi sono spiegata, ma questo sono convinta che sia fondato.
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: sofy94 - 19 Febbraio 2014, 11:18:07
Premettendo che adoro i formaggi di qualsiasi genere, ma non bevo latte se non soia, riso e avena.
La cosa  secondo me centrale nel discorso è questa: perché noi ADULTI ci alimentiamo con ciò che normalmente si alimentano solo i cuccioli di qualsiasi animale??? (uomo compreso)
Tutti i cuccioli (bambini compresi) smettono di alimentarsi con il latte quando finisce la fase di suzione del latte così come le femmine smettono di avere latte quando la fase di suzione nel cucciolo finisce (bovine comprese.....visto che molti credono che la vacca produca latte a random da una certa età ad oltranza) quindi perché noi continuiamo ad alimentarci con un cibo di cui non abbiamo bisogno affatto???
i latticini non sono compresi in nessuna dieta di nessun altro animale: carnivoro, erbivoro, granivoro, pescivoro,frugivori e nemmeno degli animale onnivoro  ecc.....
Quindi lasciando da parte i vari stili di pensiero per cui  noi saremmo onnivori o frugivori qualsiasi cosa noi siamo o qualsiasi categoria a cui apparteniamo in realtà assumere i latticini non fa parte di nessun altro animale.
Quindi perché assumere un alimento di cui non abbiamo bisogno?? ora come ora la risposta è solo perché ci piace!
nell'epoca passata grazie alla vacca e al suo latte una famiglia intera andava avanti (per forza sono proteine animali anche quelle) e quindi erano quasi obbligati a cibarsi del latte e del formaggio ma ora non è più così.
Infatti se un bambino smette di assumere latte da un certo periodo della sua vita in poi in pochissimo tempo perderà gli enzimi per digerirlo.
moltissime persone sono intolleranti ai latticini o comunque accusano disturbi dopo aver mangiato un derivato del latte.
Quando ho il raffreddore devo evitare come la peste i formaggi (quelli morbidi sopratutto) perché aumentano il livello di catarro o comunque ci metto molto più tempo a riacquistare un timbro di voce accettabile (e a me la voce in teoria serve abbastanza).
Quindi per me diminuire i latticini può solo che giovare alla salute di qualsiasi individuo poi come ho scritto sopra personalmente adoro i formaggi ma cerco di trattenermi il più possibile.
Una mia amica vegana da 2 anni ormai mi ha detto che la cosa più difficile per lei è dover rinunciare ai formaggi ma da quando è vegana è RINATA!! si sente molto meglio e non tornerebbe più indietro!
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: valevalevale - 19 Febbraio 2014, 11:22:17
Sofy, lungi dal me diventare vegana (mi piace mangiare!), hai spiegato molto bene quello che intendevo dire.
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: titty59 - 19 Febbraio 2014, 11:25:34
" i latticini agevolano ed accentuano gli stati infiammatori, e per come me la mise lui il discorso è prescindere, quindi indipendentemente dalle singole intolleranze/allergie individuali"
Valevalevale ,da quanto hai scritto ,questa generalizzazione non puo' essere a mio modesto parere condivisa.
Lo puo' dire chi vuole (luminari, interesati, centri vari,ameoapti),ma su certe cose come ben sappiamo possiamo trovare correnti pro e contro su di ogni ...considerazione e io sono sicuramente contro.Tanto per parlare ,io ero un soggetto che il solo vedere il latte e  i latticini fino ai circa 30 anni era automatico il passagio diretto ..in bagno......! :laugh: Ora mangio litri di latte yogurt formaggi vari e sto benissimo (si fa per dire in )in tali ambiti digestivi, assimilativi, metabolici ,ecc,ecc.Io ho la mia diagnosi personale, che non ha nulla a che vedere con l'opinione diffusa .
Ciao
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: sofy94 - 19 Febbraio 2014, 11:26:22
Sofy, lungi dal me diventare vegana (mi piace mangiare!), hai spiegato molto bene quello che intendevo dire.
io ho provato a fare una dieta vegan per un periodo e tutt'ora in casa mangio solo vegetariano ma quando sono fuori devo dire che il mio lato goloso e di buona forchetta viene fuori  :-\  però ciò non toglie che cerco di alimentarmi con i cibi che ritengo migliori per me e poi ogni tanto cado in tentazione
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: valevalevale - 19 Febbraio 2014, 11:28:13
Tiziano, puoi crederci o non crederci, ma prova durante un banale raffreddore a farti una bella porzione di formaggi a pasta molle (non di capra! e poi magari ne riparliamo.
In ogni modo, ognuno conosce il proprio organismo e non tutti siamo uguali.
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: sofy94 - 19 Febbraio 2014, 11:31:09
Tiziano, puoi crederci o non crederci, ma prova durante un banale raffreddore a farti una bella porzione di formaggi a pasta molle (non di capra! e poi magari ne riparliamo.
In ogni modo, ognuno conosce il proprio organismo e non tutti siamo uguali.
esattamente e se poi se un/una cantante.....ti diventi un mondo  :P :P
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: valevalevale - 19 Febbraio 2014, 11:36:33
Sofy, ma tu sei una cantante???????  :icon_confused:
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: titty59 - 19 Febbraio 2014, 11:41:35
Valevalevale,la mia terapia nella malattie da raffredamento delle prime vie aeree è un bel boccale tipo birra di latte ,miele e cognac caldo da ..ustione.Non so se abbia a un effetto placebo, ma questa è la mia terapia ..medica omepatica. :laugh:
Ciao
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: sofy94 - 19 Febbraio 2014, 11:42:35
Sofy, ma tu sei una cantante???????  :icon_confused:
.....no, però canto in 2 cori e poi canto molto per mia madre, Maya, Menta e.......per i miei vicini di casa em_Devil
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: valevalevale - 19 Febbraio 2014, 11:53:38
È possibile che il boccale di latte miele e brandy funzioni, ma prova a farti una mozzarella!
Io non ho mai provato il tuo intruglio perché il latte non mi va proprio giù.
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: sofy94 - 19 Febbraio 2014, 11:55:28
Valevalevale,la mia terapia nella malattie da raffredamento delle prime vie aeree è un bel boccale tipo birra di latte ,miele e cognac caldo da ..ustione.Non so se abbia a un effetto placebo, ma questa è la mia terapia ..medica omepatica. :laugh:
Ciao
Tiziano mi piacerebbe sapere cosa ne pensi di quello che ho scritto io, cioè del distacco naturale tra il neonato e il latte e il continuare ad alimentarsi con latticini nonostante non servano al nostro corpo
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: titty59 - 19 Febbraio 2014, 12:19:18
Sofy94 ho letto la tua considerazione scientifico- biologica sul tema, e sicuramente è degna di...considerazione "elaborativa" :laugh: .Certamente il latte è un alimento ricco o forse è meglio dire ricchissimo del tutto necessario allo sviluppo in maniera velocissima di un "soma" di piccole dimensioni.Enzimi,proteine, anticorpi , tutto e di piu'.Che senso ha continuare ad iperalimentarsi con un tale alimento!??.Queste considerazioni potrebbero pero' essere "comuni" ad altri alimenti che introduciamo nel quotidiano i quali fanno "mucchio" senza una reale necessità di "utilizzo".Sul fatto cher si perdano gli enzimi per digerirlo ,nella non continuazione dell'introduzione del latte, lo vedo un po' "soggettivo" ,nel senso di una predisposizone di base deficitaria alla sua produzione in base alla "richiesta".Su certe verità ..dogmatiche ,cerco di essere critico,senza preconcetti, ma con la certezza che la nostra mente fa miracoli a trovare certezze nelle piu' strane "alchimie" quotidiane,e anche il fatto che "ora non mangio piu' latte e derivati e sto meglio" ,ha la sua verità!Basta crederci ,anche se purtroppo  :-[  non sempre basta.
Ciao
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: teppista11 - 19 Febbraio 2014, 15:11:21
Tiziano, immagino che il "mio guru" abbia avuto un certo riscontro per propagandare tale astinenza da latticini, altrimenti avrebbe potuto vietare qualsiasi altra cosa, che so, nel mio caso mi vengono in mente i legumi (che magari portano a gonfiore intestinale e conseguente pressione sulla protrusione discale - ne sto dicendo una a caso eh!!);
chissà magari le "eccezioni" sono coloro che tollerano bene latte e derivati e quindi non accusano stati infiammatori   :whistling: 
Cmq concordo con te, il potere autosuggestivo della mente è immenso, se decidi che quella tal cosa ti può far male, beh non ci sono testi scientifici che reggano!!  ;)
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: titty59 - 20 Febbraio 2014, 07:51:21
Chi tollera il latte e i latticini, non sono un eccezione,e quaesto è oggettivo,basta guardare i banchi formaggio di qualsiasi catena  o negozi ..dedicati.Ovviamente il tuo guru :laugh: ,vende le sue convinzioni, e come ogni commerciante deve "propangare" la sua merce.Di certo  non  a tutti deve deve obligatoriamente piacere l'articolo :laugh: .
Ciao
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: teppista11 - 20 Febbraio 2014, 12:05:14
Si certo, c'hai ragione, ogni settore tira l'acqua al proprio mulino!!
Ma sorrido pensando anche ai tanti (e ne conosco un'infinità) che affermano orgogliosi la loro regolarità intestinale...."Ah io tuttele mattine dopo il mio cappuccino corro in bagno, sono un orologio svizzero..." non collegando la loro "ppuntualità" ad una probabile intolleranza...  ;D
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: titty59 - 20 Febbraio 2014, 12:35:02
Va be' ,ma adesso non possiamo trovare collegamenti  su .....tutto!Alla fine si potrebbe anche ipotizzare una regolarità di transito ,che fa si che tutte le mattine puntulamente si parta leggeri :laugh: .Non per forza ,l'esempio in questione ,deve essere una reazione ....allergica quotidiana.......ad un qualcosa di caseario!??.
Ciao
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: Gloria Donati - 21 Febbraio 2014, 09:30:20
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/11/22/darwin-e-linnaturalita-del-bere-latte/?fb_action_ids=10201611667764642&fb_action_types=og.recommends&fb_source=other_multiline&action_object_map=%5B280596892043485%5D&action_type_map=%5B%22og.recommends%22%5D&action_ref_map=%5B%5D
Un interessante contributo al tema...
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: PAMandCO - 21 Febbraio 2014, 09:59:59
Grazie Gloria, molto interessante!
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: teppista11 - 21 Febbraio 2014, 10:07:26
Ecco..., mi sa che sono destinata all'estinzione....   :(   :o 
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: PAMandCO - 21 Febbraio 2014, 10:39:39
Ecco..., mi sa che sono destinata all'estinzione....   :(   :o
Nuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu :(
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: Gloria Donati - 21 Febbraio 2014, 10:49:29
BArbara non ti preoccupare.. siamo in 2.. io sono intollerante al lattosio da quando avevo 1 anno, e fino all'arrivo dei latti digeriti, non potevo neanche bere latte..
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: titty59 - 21 Febbraio 2014, 13:48:16
Siamo alle solite! ^-^ Gloria ha trovato un articolo, che per certi versi condivido :D ,ma penso  che cercando in giro ce ne siano altri in antitesi, per cui credo che alla fine quello che conta è ....il risultato e se la privazione di latticini ottiene il "risultato" sperato....è logico  giusto essere di altro ...pensiero.
Ciao
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: valevalevale - 21 Febbraio 2014, 15:07:26
Eccomi, avevo scritto un poema ieri e mim si è cancellato prima di inviarlo. Ci riprovo.
Grazie Gloria, lo avevo già letto e lo trovo profondamente realistico, di che ne dica Tiziano.
Io sono stata dall'omeopata e ho approfondito la questione. Mi ha spiegato che le situazioni sono varie.
C'è il caso, comune a molti adulti, di intolleranza più o meno conclamata al lattosio, quella che ti porta direttamente dalla "tazza di latte alla tazza del wc", per intenderci. E, in questo caso, o si sopporta, oppure si eliminano latte e latticini e si ricorre ai latti alternativi vegetali che, come detto, non contengono lattosio.
Poi si può essere intolleranti alla caseina, e anche qui si hanno problemi diciamo immediati.
Poi c'è invece il problema, lattosio e caseina a parte, che il latte vaccino è troppo ricco di proteine (fatto per far crescere a razzo un vitello che pesa tot e bla bla bla) e, per questo motivo, oltre a non essere strettamente necessario per il "nostro" organismo, in molti soggetti scatena problematiche semi croniche più o meno gravi: cefalee, stanchezza, poca energia, acutizzazione di stati infiammatori, problemi di pelle e via dicendo. Manifestazioni non necessariamente violente, ma diciamo persistenti, così persistenti da farci sentire non al meglio.
Mi ha però anche spiegato che, in linea di massima, il latte ha queste problematiche (quelle legate alle proteine) solo se assunto freddo. Se lo si cuoce o usa per cucinare cambia struttura e spesso non dà alcun fastidio.
Quindi, in soldoni, ognuno deve ascoltare il proprio organismo e saper rispondere di conseguenza con l'alimentazione che gli è più congeniale. Se poi si beve il latte una volta ogni tanto, non è la fine del mondo, non è da demonizzare a priori, ma bisognerebbe tenere conto delle suddette considerazioni.

Spero di non essermi impappianata nella spiegazione.
Titolo: Re:latte, latticini e lattosio
Inserito da: titty59 - 21 Febbraio 2014, 16:15:13
Certe problematiche solo se assunto freddo????. :laugh:
"Quindi, in soldoni, ognuno deve ascoltare il proprio organismo e saper rispondere di conseguenza con l'alimentazione che gli è più congeniale".!Questa tua ultima riga e mezzo  ^-^  credo sia oggettiva,molto altro continua ad essere soggettivo ,indipendentemente da chi lo dice.
Ciao