Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: luigi1 - 11 Gennaio 2014, 19:31:06
-
Il nostro Leo ha solo 2 mesi ed ha già' imparato i comandi seduto,terra,resta,morto(disteso),batti cinque,zampa,tocca,cercare un oggetto specifico ,palla pappa o acqua a comando.Mi chiedo ma e' normale?Saluti a tutti
Alex
-
Mmmm, direi di no. Fai video
-
......E....quando farà il cucciolo???
Ragazzi, ok proporre, ma attenzione a non bruciare le tappe!!!!
I cuccioli DEVONO fare i cuccioli.....e poi giocare e imparare ma mi raccomando....con calma!!!!!
-
Tutto quello che fa',lo facciamo come gioco e si diverte tanto.A breve posterò' un video.Buona serata a tutti.
Alex
-
Un cucciolo prodigio! :laugh: Sicuramente gli avrete dedicato molto del vostro tempo e lui vi ha voluto ripagare con apprendimenti "fuori norma"!???
Ciao.
-
Ma se i cuccioli vanno nelle nuove famiglie a 2 mesi, come avete fatto già ad insegnarli tutto se dici che ha due mesi??? :icon_confused: Avevano cominciato già in allevamento? O è davvero un prodigio :D ... Aspettiamo il video!
-
Giusta ..considerazione anagrafica!? :-\ Magari sono 2 mesi e 30 giorni :laugh: !
Ciao
-
Per l'esattezza 2 mesi e 10gg.Mio figlio gli ha dedicato molto tempo.
-
wow , complimenti, ma secondo me, era questa l'eta' giusta per portarlo a casa... e non prima.... 2 mesi e 10 giorni non sono molti
-
:)blue ha sei medi e conosce seduto e vieni e basta :o
-
Ecco il video
-
Ecco il video
Non si vede nulla :o
-
Ho qualche difficoltà' a caricare il video.
-
puoi provare a caricarlo su youtube e a darci il link ^-^
-
Quindi a quanti giorni l'avete portato a casa?
-
60 gg.
-
Ecco il link:
-
E' un prodigio........occhio però perché così con tutti quei premietti a tre mesi peserà 120kg!!!! :laugh:
Comunque complimenti!!!!!!
-
Come premetti uso petto di pollo al rosto e li conteggio nelle quantità dei pasti.
-
:good:
Ottimo!!! E' un puppy prodigio!!!
-
Accidenti, che bravo!
La mia a due mesi (e anche a tre, quattro...) pensava solo a giocare :biggrin:
-
Il cane ha molta attenzione nei vostri confronti, e questo è molto positivo. Però al momento i veri comportamenti che ha appreso ( senza distrazioni)sono il seduto, la zampa e il richiamo, sugli altri non li ha ancora appresi perché sei tu che lo induci e lui ti segue per compiacerti..
dal punto di vista didattico vedo che usate il clicker, tuttavia se mi posso permettere alcuni suggerimenti, dati da una persona che da 4-5 anni lavora col proprio cane:
1- in questa età è meglio lavorare meno cose , una per volta ed ottenere più precisione nei risultati, piuttosto che tante.. Anche perché il cane le cose che fissa adesso te le riproporrà in futuro nella creazione di nuovi esercizi.
2- Vanno bene i premi però devi alternagli anche il gioco... TANTO GIOCO!! Per il cane queste sessioni devono essere SOPRATTUTTO fonte di divertimento..
3- se usi il clicker non usare gli aiuti ( se non all'inizio della costruzione dell'esercizio), perché altrimenti il cane aspetterà sempre degli aiuti da te e non proporrà mai di sua iniziativa: il processo dovrebbe essere1) creo una situazione tale per cui il cane esegua l'esercizio o il movimento che voglio insegnargli, nel momento che lo fa glielo clicco per qualche volta, poi al movimento associo il comando vocale, infine uso solo il comando vocale..
4- usare la pallina come target non è l'ideale, perché per lui in futuro potrebbe diventare qualcosa da toccare e non da riportare, meglio un cuscinetto di stoffa, il coperchio di qualche contenitore.
5- non sono sicura sia corretto usare il clicker sulla routine giornaliera e sui bisogni primari, la ciotola non dovrebbe fare parte degli esercizi.. Su questo però credo che un educatore possa essere molto più esaustivo di me!!!
-
Grazie seguirò i tuoi suggerimenti.Saluti a tutti.
-
Mi associo a Gloria in tutto.
Aggiungerei 2 cose:
1. Non ripetere così tanto i comandi.
Il comando va dato una sola volta. Se non viene eseguito si fa una pausa e si ricreano le condizioni per ripetere l'esercizio, magari con l'aiuto del gesto. Altrimenti prima di fare, ad esempio, un "terra" dovrà sentire "terra terra terra"... brutta abitudine.
2. Gli esercizi, specialmente per i cuccioli, è meglio che siano di durata molto breve. 10 minuti al giorno sono più che sufficienti. Per il resto gioco gioco gioco! Tanto gioco! Apprende molto anche così e ne ha bisogno. Non si può chiedere ad un cucciolo di 2 mesi tanta attenzione.
Detto ciò.... BRAVISSIMO!!!
-
Dimenticavo... il clicker.
Visto che avete deciso di usarlo, vanno seguite delle regole molto importanti. Ad ogni click premio, anche se avete sbagliato voi a premere e il comando non è stato eseguito. Col clicker si firma un contratto con il peloso. Ad ogni click deve ricevere un premio, altrimenti perderà interesse per quel suono.
Il metodo ortodosso del clicker non prevede alcun comando. Il cane è lasciato libero di pensare. Quando fa quello che vorremmo click e premio.
Quando vediamo che il cane ha associato l'azione eseguita al suono possiamo aggiungere la parola nel momento esatto in cui esegue, seguita dal click.
Andando avanti sapremo perfettamente quando sta per eseguire il comando, quindi diciamo la parola un pochino prima, poi click dopo che l'ha eseguito.
Dopo di che possiamo provare a dire semplicemente la parola. Se il cane esegue correttamente il clicker sparisce e viene sostituito da un BRAVO.
A quel punto il lavoro col clicker è finito e non dovremmo mai più usarlo per quell'esercizio.