Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Come scelgo => Topic aperto da: Marilyn&Elvis - 02 Dicembre 2013, 22:51:06
-
CIAO a tutti . Sta mattina ho avuto il primo incontro con l addestratrice del paese dove da poco vivo. Mi ha fatto una buona impressione se non per qualche sua linea di pensiero che forse non condivido molto... per esempio sostiene che la pettorina sia sbagliata perche non permette di avere il controllo sul cane e che gli si conferisce piu forza nel tirare. Io invece penso che un cane debba imparare a non tirare a prescindere che si utilizzi pettorina, collare, o qualsivoglia oggetto....e sono anche del parere che se un mio amico fosse cieco, e io dovessi condurlo, non lo prenderei per il collo, ma forse per il braccio, e per le spalle, poi ognuno la pensa come vuole,alcuni hanno la fortuna di avere un cane bravo in passeggiata e potersi permettere il collare perche non tira e non rischia di farsi male. Ma secondome il collare come strumentodi educazione é una cosa piuttosto inutile...
detto ció.... devo scartarla a priori come addestratrice ? O magari omesso questo particolare del collare e messo in chiaro che io voglia continuare con la pettorina, potrebbe comunque essere una valida risorsa? ?... mi metto nelle vostre mani ????
-
IO a sviluppo del cane avvenuto, ho sempre e solo usato il collare.. ..
-
Direi che in parte ha ragione. Anch'io ritengo che con il collare si abbia un maggiore controllo del cane ( ti parlo per esempio di luoghi affollati ecc) ma ciò non toglie che per non nuocere al cane il collare dovrebbe essere utilizzato quando questo ha raggiunto una buona condotta, cioé non tira come un forsennato. Perché altrimenti il collare può creare danni! Per questo ho utilizzato la pettorina con Aylin fino a qualche mese fa e la utilizzo ora con Dhaki.
Se ti é sembrata una persona valida ti verrà incontro su questo punto, portandoti magari ad ottenere una valida condotta e poter utilizzare eventualmente sia il collare che la pettorina secondo la necessità della situazione.
-
Non vorrei essermi spiegata male.... assolutamente non ritengo che chi usa il collare sia un terribile mostro, indendo dire che semplicemente con il mio cane tendenzialmente trainante in passeggiata, il collare non é per ora il caso di indossarlo, essendo che poi sistrozzerebbe. Quello che mi fa dubitare, é che me lo consigli come metodo per imparare a non tirare....cioé dal mio punto di vista il collare dovrebbe essere il punto di arrivo (una volta imparata la condotta giusta) e non il punto di partenza (rischiando danni alla gola) .... poi per il resto mi é sembrata una persona valida...solo il punto collare mi ha fatto dubitare....poi un giorno, se imparerá a non tirare, puó essere che anche io passi al collare, ma per ora la vedo un impiccagione a cielo aperto per quanto tira la signorina . :smileys_0237:
-
E' anche vero che col collare tu senti prima quando il cane comincia a tirare e quindi sei in grado di essere più tempestiva nell'applicazione di correttivi, con la pettorina la sensibilità nei movimenti del cane è minore..
Poi se un cane tira e tu fai resistenza col guinzaglio da qualche parte la costrizione si applica, sia essa il tronco ( pettorina) o il collo ( collare),
ma che tipo di collare ti hanno suggerito?
-
Lei mi dice che a volte usa anche quello scorsoio, a strozzo insomma, ma mi ha detto che visto che non mi piace gia di mio il collare , possiamo tranquillamente usare un collare tradizionale. Poi é sorto un altro problema, quest estate, per un periodo ho usato un collare di cuoio normalissimo perche la mia cagnolona faceva il bagno nel lago praticamente tutti i giorni e la pettorina non si asciugava piu....poi siamo andate al mare, quindi potete immaginare bagni su bagni, sta volta senza collare, fatto sta, umiditá, vento e aria condizionata le hanno fatto venire la tosse, al che, tolgo subito l uso del collare, torno alla pettorina, le curo la tosse con della drosera per bambini.....finita , morta e sepolta la tosse, riprovo il collare e tossisce appena glielo metto....ritorno alla pettorina, aspetto mesi, riprovo il collare, e niente da fare, tossisce dopo due passi..... pensiero mio :dalla tosse é rimasta piu sensibile sul punto del collare o comunque della gola
pensiero dell addestratrice : sa come ottenere ció che vuole e ha capito che quando tossisce le tolgo il collare.....mah...non ci sto capendo piu nulla
-
Comunque credo anch'io che la tosse sia un modo di fare gerarchia, a prescindere dal fatto che uno preferisca la pettorina o il collare...
Per essere sicura che sia un reale problema o un atteggiamento del cane hai provato a mettere entrambi e poi agganciare all'uno o all'altro e vedere come si comporta?
Peraltro un buon compromesso di collare è il semistrangolo della Hurtta, in tessuto imbottito
In ogni caso io mi sono accorta che il cane ha cominciato ad avere un'ottima condotta quando ho cominciato a lavorare con lui, da quel momento ho cominciato ad essere interessante per lui e quindi non aveva più la voglia di fuga in avanti degli inizi...
-
Marilyn, la penso esattamente come te su collare e pettorina. Io con i miei (3 adulti e da due mesi una cucciola che però è solo in stallo) uso sempre la pettorina e ci troviamo molto bene.
Non condivido il pensiero di chi ritiene che sia lo strumento a rendere più facile o difficile il raggiugimento di un risultato soprattutto quando si parla di relazione ("controllo" non mi piace per niente, io non ritengo di dover controllare il mio cane, men che meno con uno strumento...) ma non è solo da questo che va valutato un professionista. Ritengo comunque che sarebbe più corretto da parte sua farti lavorare con la pettorina visto che tu e il tuo cane vi trovate meglio così!
Può essere che la cana abbia associato il collare alla tosse e che quindi si senta sempre un po' costretta nell'avere attorno al collo qualcosa, come può essere che abbia avuto una forte tracheite e la sua trachea sia più sensibile del normale....può essere anche il collare le dia fastidio e che lei abbia capito che tossendo glielo togli (in questo caso non si sta prendendo gioco di te, non ti sta comandando,semplicemente ha capito come comunicarti un suo disagio), in ogni caso, qualsiasi sia la ragione per me sono tutte ottime ragioni per usare una pettorina e non un collare.
Ci sono cani che si sentono più a loro agio con il collare e se gli metti una pettorina sono a disagio e cani che preferiscono la pettorina al collare....non vedo perchè fissarsi sul fatto che uno sia meglio dell'altro!Meglio per chi?La risposta per me non deve essere "per l'educatore" ma "per me e per il mio cane" a maggior ragione se si parla di strumenti non coercitivi!(cioè se ritieni che per te e il tuo cane sia meglio un collare a strozzo e l'educatore invece ti fa lavorare con la pettorina ha senso perchè il collare a strozzo usato su un cane non educato non è l'ideale...)
-
prima di prendere una decisione ti spingo a fare una riflessione ...
sai che differenza c'è tra educazione e addestramento ?
ho sentito spesso in questa discussione parlare di controllo ... il cane è il tuo migliore amico ? il tuo migliore amico lo controlli ?
io mi preoccuperei di più di dargli un indirizzo di sviluppo in modo da esercitare i suoi autocontrolli e fargli piacere una passeggiata insieme senza tirare (indipendentemente dal collare o dalla pettorina) anche se io sono per pettorina ad h tutta la vita !
gli addestratori che parlano ancora di controllo e dominanza sono rimasti indietro di 20 anni rispetto agli studi fatti in pedagogia cinofila (leggi qualche libro di roberto marchesini)
ciao spero di esserti stato utile
-
un altra cosa ... quando ci sono in gioco i sentimenti non mi interessa solo il risultato ma come si arriva a questo risultato
può anche essere che con uno strozzo o un semi strozzo il cane impari ad andare al guinzaglio ma il mio migliore amico non lo semistrozzo ne tanto meno lo strozzo (poi un addestratore può indorarmi la pillola quanto vuole dicendo che lo strozzo non fa male basta usarlo bene)
l'obbiettivo primario deve sempre essere il benessere del cane , se parto da quì arriverò inevitabilmente anche al fatto che non tiri (neanche al cane piace tirare è solo un problema di comunicazione)
-
Mi sembra che in merito allo strangolo ci sia stata gia' una bella diatriba su ti presento il cane evitiamo di trasportarla qui perfavore, non mi pare il caso.
Se leggi Valeria Rossi sai gia' che io uso indifferentemente pettorina o scorrimento ed anzi il mio cane preferisce di gran lunga quest'ultimo.
-
RELAZIONE.....semplicemente questo, e' questa la parolina magica che farà capire cosa vogliamo intraprendere con il nostro cane......
STRUMENTI....sono quelli che possono dare sicurezza...ma a noi.....la nostra voce e la nostra postura saranno quello che invece darà sicurezza al nostro cane, unita alla relazione che saremo stati in grado di costruire.....
Ora, poniamo il caso che siate a passeggio con il vostro cane, voi, il cane, il suo guinzaglio qualunque esso sia, e la vostra borsetta.....
Malauguratamente il guinzaglio si rompe....collare, pettorina, scorrimento......che cosa succede se non avete creato quella benedetta relazione con il vostro cane?
Da parte vostra....ansia, paura che il cane scappi, tentativo di prendere il cane per la collottola per non farlo allontanare, urla se per caso si e' già allontanato...insomma panico e di conseguenza rientro a casa con il terrore che potesse succedere qualcosa....stato d'animo che nel frattempo ha messo in agitazione il nostro cane, che se non aveva la benche' minima intenzione di allontanarsi....sentendoci in quello stato un pensierino magari ce lo fa.....
Dobbiamo imparare, e lo dobbiamo fare noi umani, che il "mezzo" collare, guinzaglio, pettorina, altro non e' che UN MEZZO appunto per proteggere il nostro cane...si avete letto bene PROTEGGERE.....perche'?
Perché viviamo in ambito urbano che non si addice perfettamente a quello che e' la visione e soprattutto il modo di percepire il mondo dei nostri cani....e quindi dobbiamo difenderli a volte da quello che li circonda....
Ora, se noi vogliamo goderci la passeggiata coni nostri amici, dobbiamo iniziare a lavorare da subito, da quando il cucciolo arriva a casa, costruendo quel rapporto che faccia si che non abbia voglia di allontanarsi da noi.....e voi mi direte "certo facile a dirsi" NOOOO non e' facile, e' impegnativo, lungo, ci vuole tantissima pazienza, non bisogna scoraggiarsi mai ma, SOPRATTUTTO, bisogna iniziare a piccoli passi, non bisogna chiedere al nostro cucciolo cose che ancora non sa darci, ma premiare ogni piccolo passo avanti nel senso giusto!!!!
Se diventiamo agli occhi del nostro cane un referente tranquillo, coerente, che lo aiuta a risolvere i problemi ma non glieli risolve, aumentando la fiducia in se stesso che il cucciolo sta costruendo, il nostro cucciolo ci cercherà sempre con lo sguardo aspettando un cenno d'assenso da noi...ed ecco che non avrà nessuna voglia di "tirare" per allontanarsi da noi....
Ecco che a questo punto qualsiasi cosa mettiate al vostro amico sarà sempre e solo un mezzo per proteggerlo, non qualcosa alla quale state delegando il compito di relazionarsi con lui....un guinzaglio non si relaziona.....
Ed ecco che, tornando all'inizio di questa filippica, nella famosa passeggiata dove si rompe il guinzaglio, basterà togliere la tracolla della vostra borsa e continuare serenamente la vostra passeggiata ;D ;D ;D ;D
-
RELAZIONE.....semplicemente questo, e' questa la parolina magica che farà capire cosa vogliamo intraprendere con il nostro cane......
STRUMENTI....sono quelli che possono dare sicurezza...ma a noi.....la nostra voce e la nostra postura saranno quello che invece darà sicurezza al nostro cane, unita alla relazione che saremo stati in grado di costruire.....
Ora, poniamo il caso che siate a passeggio con il vostro cane, voi, il cane, il suo guinzaglio qualunque esso sia, e la vostra borsetta.....
Malauguratamente il guinzaglio si rompe....collare, pettorina, scorrimento......che cosa succede se non avete creato quella benedetta relazione con il vostro cane?
Da parte vostra....ansia, paura che il cane scappi, tentativo di prendere il cane per la collottola per non farlo allontanare, urla se per caso si e' già allontanato...insomma panico e di conseguenza rientro a casa con il terrore che potesse succedere qualcosa....stato d'animo che nel frattempo ha messo in agitazione il nostro cane, che se non aveva la benche' minima intenzione di allontanarsi....sentendoci in quello stato un pensierino magari ce lo fa.....
Dobbiamo imparare, e lo dobbiamo fare noi umani, che il "mezzo" collare, guinzaglio, pettorina, altro non e' che UN MEZZO appunto per proteggere il nostro cane...si avete letto bene PROTEGGERE.....perche'?
Perché viviamo in ambito urbano che non si addice perfettamente a quello che e' la visione e soprattutto il modo di percepire il mondo dei nostri cani....e quindi dobbiamo difenderli a volte da quello che li circonda....
Ora, se noi vogliamo goderci la passeggiata coni nostri amici, dobbiamo iniziare a lavorare da subito, da quando il cucciolo arriva a casa, costruendo quel rapporto che faccia si che non abbia voglia di allontanarsi da noi.....e voi mi direte "certo facile a dirsi" NOOOO non e' facile, e' impegnativo, lungo, ci vuole tantissima pazienza, non bisogna scoraggiarsi mai ma, SOPRATTUTTO, bisogna iniziare a piccoli passi, non bisogna chiedere al nostro cucciolo cose che ancora non sa darci, ma premiare ogni piccolo passo avanti nel senso giusto!!!!
Se diventiamo agli occhi del nostro cane un referente tranquillo, coerente, che lo aiuta a risolvere i problemi ma non glieli risolve, aumentando la fiducia in se stesso che il cucciolo sta costruendo, il nostro cucciolo ci cercherà sempre con lo sguardo aspettando un cenno d'assenso da noi...ed ecco che non avrà nessuna voglia di "tirare" per allontanarsi da noi....
Ecco che a questo punto qualsiasi cosa mettiate al vostro amico sarà sempre e solo un mezzo per proteggerlo, non qualcosa alla quale state delegando il compito di relazionarsi con lui....un guinzaglio non si relaziona.....
Ed ecco che, tornando all'inizio di questa filippica, nella famosa passeggiata dove si rompe il guinzaglio, basterà togliere la tracolla della vostra borsa e continuare serenamente la vostra passeggiata ;D ;D ;D ;D
Ora capite perché la amo??? :give_heart:
-
Tiziana, invidio da morire la tua conoscenza, competenza e il modo di trasmettere tutto questo a noi... E fantastico imparare da te.. Grazie per i tuoi consigli, e questo in particolare!
-
Grande Tizi!
-
GRANDIOSA, hai perfettamente inquadrato quello che deve essere, io a certi soloni tutte certezze, vorrei far vedere il rapporto che c'e' tra me e Teo (Artu' non siamo ancora a quei livelli, ma siamo wark in progress), forse cambierebbero opinione e finirebbero di parlare di coercizione, litigare sui mezzi da usare o quant'altro.
-
strumenti ... sono solo quelli che danno sicurezza a noi ?
mi sembra un pò riduttivo ... sembra che in questo modo la visione dello strumento sia antropocentrica
visto che parli di relazione e su quello sono d'accordo la relazione dovrebbe valere anche per lo strumento
ma a parte tutto ... anche io in fondo penso che lo strumento non sia fondamentale .. penso solo che il compito di un istruttore sia istruire e quindi ne guadagnerebbe un po' tutta la cultura cinofila se si parlasse di più di benessere del cane più che di controllo esercitato da uno strumento (strozzo e semistrozzo)
e non stò parlando di casi particolari con problematiche comportamentali dove lì lo strumento è l'ultimo dei problemi ... ma sull'approccio al cucciolo
-
spero di essermi spiegato e di non essere frainteso
non penso di aver detto niente di esagerato se dico che lo strozzo è anticultura
poi se andate con lo strozzo e avete una bella relazione sono felice per voi (lungi da me criticare ciò)
a una persona quindi che chiede consiglio su un addestratore o educatore preferisco consigliare qualcosa che vada a favore della cultura cinofila
-
strumenti ... sono solo quelli che danno sicurezza a noi ?
mi sembra un pò riduttivo ... sembra che in questo modo la visione dello strumento sia antropocentrica
visto che parli di relazione e su quello sono d'accordo la relazione dovrebbe valere anche per lo strumento
ma a parte tutto ... anche io in fondo penso che lo strumento non sia fondamentale .. penso solo che il compito di un istruttore sia istruire e quindi ne guadagnerebbe un po' tutta la cultura cinofila se si parlasse di più di benessere del cane più che di controllo esercitato da uno strumento (strozzo e semistrozzo)
e non stò parlando di casi particolari con problematiche comportamentali dove lì lo strumento è l'ultimo dei problemi ... ma sull'approccio al cucciolo
Allora forse non mi hai letta bene.....
Lo strumento e' uno strumento "umano", al cane non serve lo strumento ma siamo indispensabili noi, la nostra voce e le nostre posture....se come dici sei istruttore cinofilo questo lo dovresti aver assimilato giusto? Però credimi io non instauro una "relazione" con uno strumento, "uso" uno strumento e cerco di farlo nel modo più idoneo al rapporto che sto cercando di instaurare....
Bene, quindi se a me umano il guinzaglio serve per rendermi serena, DEVO capire che lo strumento può essere utile SOLO se ho creato la giusta relazione con il mio cane....ed ecco che così facendo ho ottenuto anche che il mio cane STIA BENE....uguale "benessere del cane"...
Quindi vale a dire che se mi sono impegnato, se ho lavorato nel modo corretto, se non ho perso la pazienza, se ho dato il giusto tempo al mio cucciolo per imparare a fidarsi di me e mi sono posto perché questo accadesse....sai quale sarà il risultato?? Che avremo imparato a fidarci l'uno dell'altro, ed ecco che sarò io a dare sicurezza al mio cane ed io avrò imparato a dare fiducia al mio cane.....cosa ne verrà fuori?? Una sana "collaborazione" dove se io chiedo al mio cane di fermarsi, di stare al mio piede, di camminare piano, di sedersi, di aspettarmi, di interrompere un comportamento il mio cane lo farà perché SI FIDA!!!!
Lungi da me cmq innescare una polemica....ti chiederei solo gentilmente di parlare "terra terra" usare paroloni serve a poco e qui ci piace confrontarci e farci capire in maniera molto molto semplice.....il linguaggio degli addetti ai lavori lasciamolo per i seminari....e ti parlo da educatrice cinofila....
-
spero di essermi spiegato e di non essere frainteso
non penso di aver detto niente di esagerato se dico che lo strozzo è anticultura
poi se andate con lo strozzo e avete una bella relazione sono felice per voi (lungi da me criticare ciò)
a una persona quindi che chiede consiglio su un addestratore o educatore preferisco consigliare qualcosa che vada a favore della cultura cinofila
Ma guarda che qui nessuno e' a favore dello strozzo ed e' stato ampiamente discusso.....
Ma altrettanto, personalmente per carità, sono contro il dire "metti questo strumento perché così il cane non tira" come scritto sopra....NON E' LO STRUMENTO CHE NON FA TIRARE IL CANE!!!!
E per favore.....i cani si educano...non si addestrano!!!!
-
mah... Alberto... non capisco le ultime affermazioni... che c'entra la cultura cinofila con quello che ha detto Tizi ?
innanzitutto, se il cane tira e si usa lo strozzo o semistrozzo, inizialmente tira di più... perché prova a liberarsi...
poi, alla lunga, si "arrende"...
ma Tiziana NON stava proprio parlando di questo...
con Seta potrei usare anche un filo di cotone ( non in città quando passano i camion... :P ), che non cambierebbe nulla...
ha ragione lei... il mezzo SERVE A NOI... a loro serviamo NOI... la nostra coerenza, la nostra calma, la nostra conoscenza... il nostro tempo messo a disposizione di tutti e due per imparare e conoscersi...
-
1- i paroloni cosa sono ? ... usare un linguaggio adeguato al livello dell'argomento non è sbagliato
2- non sono d'accordo sul dire che lo strumento è uno strumento umano dal momento che ad averlo indosso è il cane
3 - anche lo strumento educa visto che si può ottenere la collaborazione nella vestizione e inoltre educa dal punto di vista della somestesi (scusa il parolone ! cioè dal punto di vista della percezione del corpo del cane)
4- io sono un educatore non un addestratore
5- abbandono il forum ... ho paura che i miei interventi ottengano l'effetto opposto rispetto il mio obbiettivo (che è il benessere del cane) parlerò con i fatti
ciao a tutti è stato un piacere conoscervi
-
...... ma il mio migliore amico non lo semistrozzo ne tanto meno lo strozzo (poi un addestratore può indorarmi la pillola quanto vuole dicendo che lo strozzo non fa male basta usarlo bene)
......l'obbiettivo primario deve sempre essere il benessere del cane .....
Ecco, giusto per la precisione e comunque tanto per essere chiari, io adoro Tass , anzi lo amo proprio, ma comunque non ritengo che il nostro sia un rapporto alla pari. Eppure chi mi conosce e mi ha visto ai vari raduni sa benissimo che rapporto ho con il mio cane.
Tass è un cane fantastico e dal punto di vista affettivo probabilmente mi è anche superiore , ma non lo è dal punto di vista intellettivo. LA sua percezione di rischio e di pericolo non è quella necessaria ad affrontare la vita cittadina e quindi scusami ma io in quei casi non lo tratto da mio migliore amico, ma al massimo da figlio. Ovvero all'inizio cerco di tenerlo sotto controllo per evitare situazioni di pericolo e di insegnargli certe cose e poi man mano che nella crescita le sue capacità aumentano, aumentano anche i gradi di libertà che gli lascio. Tanto per essere chiara ad un bambino di 5 anni non lo mando all'asilo da solo, lo prendo per mano ad attraversare la strada, non lo faccio uscire la sera con gli amici, poi man mano che cresce, se sono stata abbastanza brava nell'educazione avrà sempre più autonomia.
Altrimenti se poni sullo stesso livello il rapporto tra te ed il tuo cane e quello con il tuo migliore amico , non solo non lo strozzi o lo semistrozzi, ma neppure ci metti la pettorina ad H!!!!!
-
Oddio... ecco un altro che ha paura del confronto... o che non vuole affrontarlo in quanto.... ????? ...
e che nella frase "parlerò con i fatti" lascia intendere molte cose...
mah...
decisamente mah...
soprattutto perché NON ha capito gli interventi di Tiziana.... ( Tizi, mi sa che devi usare qualche Ossimoro o Sineddoche per farti capire... :P )
-
Le relazioni tra umani sono sempre le più difficili ;D
Alberto perché te ne vuoi andare? :icon_confused:
Scambiarsi pacificamente pareri, opinioni... portando la propria esperienza, talvolta vedere anche le cose da punti di vista diversi o da diverse prospettive... avendo sempre come punto di riferimento il benessere del cane... è sempre un arricchimento per tutti...
-
1- i paroloni cosa sono ? ... usare un linguaggio adeguato al livello dell'argomento non è sbagliato
2- non sono d'accordo sul dire che lo strumento è uno strumento umano dal momento che ad averlo indosso è il cane
3 - anche lo strumento educa visto che si può ottenere la collaborazione nella vestizione e inoltre educa dal punto di vista della somestesi (scusa il parolone ! cioè dal punto di vista della percezione del corpo del cane)
4- io sono un educatore non un addestratore
5- abbandono il forum ... ho paura che i miei interventi ottengano l'effetto opposto rispetto il mio obbiettivo (che è il benessere del cane) parlerò con i fatti
ciao a tutti è stato un piacere conoscervi
Non vedo dove sia il problema, :icon_confused: :icon_confused: ci si sta confrontando su alcuni aspetti ed ognuno esprime la propria opinione, né mi sembra molto fair la tua affermazione che il tuo obiettivo è il benessere del cane, perché do per sottinteso che NESSUNO qui sul forum ha altri obiettivi se non quello, tutti qui adoriamo i nostri cani.
Poi l'approccio ad un cane va sempre modulato, e secondo me quello che parla è sempre il risultato finale, ovvio non solo nel senso dell'ubbidienza del cane, ma anche nella sua serenità
-
1- i paroloni cosa sono ? ... usare un linguaggio adeguato al livello dell'argomento non è sbagliato
2- non sono d'accordo sul dire che lo strumento è uno strumento umano dal momento che ad averlo indosso è il cane
3 - anche lo strumento educa visto che si può ottenere la collaborazione nella vestizione e inoltre educa dal punto di vista della somestesi (scusa il parolone ! cioè dal punto di vista della percezione del corpo del cane)
4- io sono un educatore non un addestratore
5- abbandono il forum ... ho paura che i miei interventi ottengano l'effetto opposto rispetto il mio obbiettivo (che è il benessere del cane) parlerò con i fatti
ciao a tutti è stato un piacere conoscervi
Ascolta Alberto... di Marchesini c'e' ne uno, lo ringraziamo per quello che fa, e che fa bene, ma Ti assicuro che non servono cloni o duplicati... usare paroloni per me significa far sfoggio di una cultura cinofila che magari altri possono non avere... (ma bada bene imparare tre o quattro termini non significa avere cultura "di cani" ne tanto meno essere un educatore fatto e finito... anche perché di imparare non si finisce mai...) quindi per quanto mi riguarda preferisco usare e chiedo che venga usato in questo contesto un linguaggio semplice e immediatamente, capibile da tutti, anche da chi magari e' al suo primo cane e non frequenta corsi...
nel mio campo uso ugualmente parole semplici che rendano immediatamente il senso di quello che siamo imparando, senza che le persone dicano "si si ho capito" ma che poi debbano andare a cercare sul vocabolario il significato di quei paroloni.....
Che tu non sia d'accordo sul dire che uno strumento e' uno strumento mi spiace... ma forse stai confondendo le cose... la collaborazione nella vestizione del tuo cane, mettere pettorina, guinzaglio , museruola, fa si che si aumenti semplicemente la conoscenza del cane riferita al suo corpo, con quello "strumento" e che al momento del MIO bisogno lui non ne abbia paura....intendevi questo per "somestesi" cioe' la consapevolezza del proprio corpo??
Come vedi si può spiegare anche senza usare paroloni... ma consentimelo, il guinzaglio non educa il cane... siamo noi a far conoscere al cane quello strumento nel modo giusto... ti giuro che nessuno dei miei 35 adulti si sia mai messo a relazionarsi con i guinzagli appesi... lo fanno con me quando glielo infilo perché hanno associato "vestizione - passeggiata o lavoro o cmq momento tra loro e me"...
Sono felice che tu distingua tra il termine educatore e addestratore... ma allora perché al primo scontro pacifico dici di voler abbandonare il forum?
Siamo tutti qui per avere modo di imparare cose nuove e soprattutto per il benessere dei nostri cani... ma mi permetto di darti un consiglio da educatrice forse un po' più anziana di te e con un numero di cani tali da avere la possibilità di fare esperienze diverse, e mettere in pratica la teoria:
Il benessere del cane arriva quando il compagno umano di quel cane capisce quello che noi gli stiamo dicendo e riesce a metterlo in pratica, arriva nel momento in cui lui capisce il senso della parola "relazione con il cane"... ecco a quel punto tutto diventa più bello per lui e per il suo cane...
Ecco perché preferisco che i "paroloni" vengano lasciati ai "dottori"...
-
preciso
non me ne vado per la paura del confronto anzi ...
penso che questo confronto non sia produttivo tutto qui
aver fatto tanti cani ti dà un bagaglio d'esperienza e siamo tutti d'accordo
ma se io ho avuto molte donne questo non fa di me un ginecologo
il fatto di usare "paroloni" secondo me valorizza l'argomento e la voglia di saperne di più non il contrario
la cosa che mi fa strano è considerare questa discussione vista dal modo in cui è partita
la ragazza aveva posto un suo dubbio dato dal fatto che essendo pro pettorina l'addestratrice gli abbia proposto il guinzaglio ...
bene ... non dico che l'addestratrice non sia valida (non mi permetterei mai ) avrà avuto delle ottime ragioni
mi faccio delle domande
1- come mai il progetto bc4 z prevede la pettorina e non il collare ? (visto che l'obbiettivo del progetto è l'aumento della cultura cinofila - il benessere del cane - e l'integrazione nella società)
2- come mai sono stati fatti degli studi sugli aspetti legati agli strumenti della vestizione
3- come mai ficss fa firmare un codice deontologico dove c'è l'assoluto divieto di metodi coercitivi ?
ho lavorato in passato con i vecchi metodi e poi ho lavorato con l'approccio cognitivo,
capisco bene, proprio perchè ho provato entrambi, i vostri punti di vista
ho conosciuto un addestratore 35 anni di esperienza fare cose "innominabili" quindi gli anni possono essere un punto a favore ma non la certezza che si lavora correttamente
fare l'educatore secondo me è uno dei mestieri più difficili al mondo , sono d'accordissimo che non si finisce mai di imparare e che dal confronto esce qualcosa di positivo
la mia perplessità nel restare nella discussione è data dal fatto che entro in una discussione in un gruppo coeso e quindi non ho appoggio nel contrasto , forse non è il set adatto
è assolutamente riduttivo esagerare una discussione di qualità solo dalla pettorina o dal collare è ovvio , però io penso che se ha un cliente propongo la pettorina mi presento con un biglietto da visita plastificato fronte retro
mentre se gli propongo il collare mi presento con il mio numero di telefono scritto su un foglietto di carta
... il biglietto da visita non è la qualità del mio lavoro è solo un biglietto da visita...
ma perchè non avere un bel biglietto da visita ? (visto che lo strumento non è così importante)
se lavorerò bene riuscirò a far avere sicurezza al mio cliente anche con la pettorina
-
L'abbandonare il forum(fermo restando che ognuno e' libero di fare cio' che vuole), perche' si e' in disaccordo con qualcun'altro su di una discussione, scusami, ma mi sembra una stupidaggine.Il confronto d'idee specialmente diverse e' sempre utile se avviene in modo costruttivo.
La coesione , boh anche qui abbiamo gruppi favorevoli al collare ed altri alla pettorina(ripeto io uso entrambi), pero' nessuno si sogna d'andarsene, anche perche' argomenti da disquisire, da imparare e da discutere qui ce ne sono abizzeffe.
-
gloria donati mi ha scritto che al tuo migliore amico non metteresti la pettorina
brava grazie ... infatti io non la metterei sono i vigili che non sono d'accordo con me
visto che sono obbligato ho scelto lo strumento che meno lo infastidisce
io è il mio cane potremmo andare ovunque anche senza niente
-
Ma infatti, si torna alla relazione che si ha col proprio cane come diceva Tiziana, io con Teo lo posso portare senza niente(e spesso lo faccio) anche in mezzo ai passanti in centro citta'(da noi multe non ne fanno) Artu' ancora no, tende a distrarsi, a giocare, devo ancora lavorarci.
-
ma infatti io non sono assolutamente contro tiziana ... forse non mi sono spiegato
certo che è la relazione che conta !
provo a dirlo in un altro modo
è vero che non si sceglie un libro dalla copertina ... ma se sei bravo a scrivere perchè non fare una bella copertina ?
la pettorina secondo me è una bella copertina
poi c'è gente che usa la pettorina ... (quindi ha una bella copertina) ... ma non è capace a scivere
come fa una persona normale a sapere se si rivolgerà alla persona giusta ?
io penso che lo strumento è un indizio (non la certezza)
poi cercherei di capire se è un centro ficss (altro indizio)
e poi chiedo a chi c'è già stato (altro indizio)
poi questa discussione si è persa nei meandri delle futilità
per me se uno sceglie di lavorare con la pettorina la vita se la complica non se la semplifica , ma se ha fatto questa scelta per me è un buon segno
-
gloria donati mi ha scritto che al tuo migliore amico non metteresti la pettorina
brava grazie ... infatti io non la metterei sono i vigili che non sono d'accordo con me
visto che sono obbligato ho scelto lo strumento che meno lo infastidisce
io è il mio cane potremmo andare ovunque anche senza niente
Grazie per la citazione anche se in realtà la mia frase era stata formulata in un contesto ben preciso...
Comunque io non ho nessuna vergogna a dire come la penso: io sono più vicina a Valeria Rossi che a Marchesini ( anche se geograficamente sono vicina di casa di Marchesini), per cui il mio cane ha portato sempre il collare, ma non quello in metallo ( perché anch'io al suo benessere ci tengo parecchio), bensì quello imbottito della Hurtta.. Non solo: il biglietto da visita per me per selezionare un educatore non è né se ti fa indossare la pettorina, e neppure se è un educatore SIUA, ma solo ed esclusivamente come sono i cani che ha aiutato ad educare, QUESTO E' L'UNICO E VERO BIGLIETTO DA VISITA.
COnosco un sacco di cani seguiti da educatori SIUA che a 3 e passa anni trascinano i propri proprietari e in uscita non li ascoltano proprio e sono interessati a tutt'altro, così come conosco deli ottimi educatori SIUA che hanno dei cani sereni e molto ben educati: entrambi usano la pettorina ed entrambi sono SIUA, ma al primo educatore non affiderei il mio cane neppure per una passeggiata!!!
-
Grazie per la citazione anche se in realtà la mia frase era stata formulata in un contesto ben preciso...
Comunque io non ho nessuna vergogna a dire come la penso: io sono più vicina a Valeria Rossi che a Marchesini ( anche se geograficamente sono vicina di casa di Marchesini), per cui il mio cane ha portato sempre il collare, ma non quello in metallo ( perché anch'io al suo benessere ci tengo parecchio), bensì quello imbottito della Hurtta.. Non solo: il biglietto da visita per me per selezionare un educatore non è né se ti fa indossare la pettorina, e neppure se è un educatore SIUA, ma solo ed esclusivamente come sono i cani che ha aiutato ad educare, QUESTO E' L'UNICO E VERO BIGLIETTO DA VISITA.
COnosco un sacco di cani seguiti da educatori SIUA che a 3 e passa anni trascinano i propri proprietari e in uscita non li ascoltano proprio e sono interessati a tutt'altro, così come conosco deli ottimi educatori SIUA che hanno dei cani sereni e molto ben educati: entrambi usano la pettorina ed entrambi sono SIUA, ma al primo educatore non affiderei il mio cane neppure per una passeggiata!!!
-
sono d'accordissimo ! ... bravo
anche solo dal mio corso sono uscite persone che non centrano niente con i cani
ma come rispondi alle mie precedenti domande ?
bc4z
studi pettorina
codice deontologico ficss
-
a Seta metto quasi sempre la pettorina...
ma potrei usare il guinzaglio da retriever senza problemi ( ed infatti ogni tanto lo uso e rimane largo sulle spalle perché, non ho ancora capito il motivo, quando lei ha quello non si sposta dal mio fianco di neanche un cm....).
Non sono un educatore né un allevatore né un ginecologo...
vivo insieme ai cani da 42 anni e questo fa di me cosa ?
beh... solamente una persona che ha provato ogni giorno a CAPIRE chi ha accanto...
la crociata contro lo "strozzo" è, in parte, giusta... ma non per lo strozzo in quanto tale, ma PER L'USO che ne è stato fatto e che, purtroppo, ancora qualcuno fa...
un conto sono i collari a punta, metallici e bla bla bla...
se vogliamo essere onesti intellettualmente bisogna capire le differenze.
E' il CONCETTO che conta, è l'approccio al cane, è la comprensione del cane...
chi si trincera dietro al "mezzo", per me, non capisce bene questa idea.
-
penso che questo discorso valga per tutti i lavori ... dalle scuola escono tante persone e non tutte poi sapranno lavorare... non farei un discorso legato alle scuole
gli indizi come dicevo possono essere diversi ... non mi piace l'atteggiamento di guerra tra le due filosofie di pensiero
secondo me potrebbero anche convivere
di sicuro il carisma del docente condiziona molto i punti di vista fino a stravolgere l'opinione iniziale del proprietario
-
ma guarda non va comunque sminuito il valore della professione
il fatto che da 45 anni hai cani cosa centra ?
ma poi basta fissarsi sul mezzo , non sò più come dire che non è la chiave !!!
è solo per sensibilizzare le persone , è ovvio che per una persona che va oltre come te , ed è un buon osservatore , non è importante , ma non tutte le persone sono così avanti e sensibili ,
è per le altre persone che ti dicono (ma si tanto è solo un cane ) che cominciare con alcuni accorgimenti può solo aiutare (un accorgimento è ...osserva il cane mentre gli metti la pettorina ... cosa ti stà dicendo ?)
mi capisci ?
-
Beh Alberto, uno che mi rispondesse, "ma tanto e' un cane" io a quello un cane non lo affiderei mai e poi mai(intendo al proprietario)
-
ma infatti... è proprio sbagliato il concetto di GUERRA fra due filosofie...
ma di certo non l'ho fatta io...
il punto focale del docente non è il carisma, ma quello che dicevo prima...
ed è QUELLO che conta...
non la pettorina, lunghina, collare, strozzo, filo interdentale, o tanga....
ho detto che sono 42 anni che vivo con i cani, proprio per dire che sono 42 anni che PROVO a capirli...
con qualsiasi cosa abbiano addosso...
-
sono d'accordissimo ! ... bravo
anche solo dal mio corso sono uscite persone che non centrano niente con i cani
ma come rispondi alle mie precedenti domande ?
bc4z
studi pettorina
codice deontologico ficss
Provo a rispondere io a questi tre quesiti:
intanto per il bc4z che obbliga all'uso della pettorina , esiste il CAE 1 dell'Enci che non obbliga alla pettorina ma obbliga a non usare strumenti coercitivi,
addirittura durante le gare di obedience sempre ENCI, in gara il cane non porta neppure il guinzaglio, qualunque contatto col cane è considerato aiuto e l'afferrare il cane o dargli un buffetto è considerato coercizione e determina la squalifica del cane---ecc
I codici deontologici sono importanti, anzi importantissimi sulla carta, ma (mi ripeto) vale poil'attuazione..
Per ultimo le tue 3 questioni identificano chiaramente la tua provenienza e anche un tuo "schieramento" ( da intendersi non in maniera offensiva), tuttavia come ho già accennato la SIUA e tutto ciò che vi è collegato non è l'unica struttura accreditata in Italia e neanche quella che ha i maggiori riconoscimenti, esiste anche un ente nazionale come l'ENCI che è addirittura riconosciuto come l'unico referente dal Ministero ,, e nel suo codice deontologico non si fa riferimento né a pettorina né a collare, ma solo al benessere del cane...
-
Provo a rispondere io a questi tre quesiti:
intanto per il bc4z che obbliga all'uso della pettorina , esiste il CAE 1 dell'Enci che non obbliga alla pettorina ma obbliga a non usare strumenti coercitivi,
addirittura durante le gare di obedience sempre ENCI, in gara il cane non porta neppure il guinzaglio, qualunque contatto col cane è considerato aiuto e l'afferrare il cane o dargli un buffetto è considerato coercizione e determina la squalifica del cane---ecc
I codici deontologici sono importanti, anzi importantissimi sulla carta, ma (mi ripeto) vale poil'attuazione..
Per ultimo le tue 3 questioni identificano chiaramente la tua provenienza e anche un tuo "schieramento" ( da intendersi non in maniera offensiva), tuttavia come ho già accennato la SIUA e tutto ciò che vi è collegato non è l'unica struttura accreditata in Italia e neanche quella che ha i maggiori riconoscimenti, esiste anche un ente nazionale come l'ENCI che è addirittura riconosciuto come l'unico referente dal Ministero ,, e nel suo codice deontologico non si fa riferimento né a pettorina né a collare, ma solo al benessere del cane...
Si....la stessa enci...che teneva (o fa tutt'ora...non so più) corsi su come utilizzare bene il collare elettrico...direi che questo dice tutto.....Mio cugggino (....cugino per davvero) è diventato educatore enci (o qualcosa del genere) leggendo libri e facendo esami tramite internet....ha avuto il suo riconoscimento ("diploma?!?!?!?") e ora può dire di essere competente in materia in quanto avente fatto il corso all'Enci!!
Personalmente fino ad ora ho conosciuto educatori Siua competenti e gente che ha fatto il corso Enci....che quando ho portato a casa Maya voleva convincermi a tutti i costi che si chiamava GOLDEN RED-RIVER e che sui suoi cani ha sempre utilizzato collari elettrici.....
-
E per tanto per non andare troppo off topic rispetto al quesito originale :
se uno mi dice:" l'educatore mi piace tanto ma fa usare il collare!??", la mia risposta è
- fregatene del collare o della pettorina, piuttosto chiedi in giro a chi quell'educatore l'ha avuto, guarda i cani che escono fuori di lì , guarda come lavora con i cani quell'educatore. I cani sono equilibrati? Sono cani sereni? Il proprietario riesce a gestire la maggior parte delle situazioni che gli si propongono con il proprio cane, o ha sempre bisogno di giustificarsi? L'attenzione del cane è verso il suo proprietario?
E solo dopo aver fatto queste considerazioni decidi se quello è l'educatore che fa per te!!!
-
esatto ma capisci che ancora oggi , e tutti i giorni vedo questa realtà , ci sono persone molto lontane da questo mondo
mi piace il tuo modo di pensare
la realtà per ora è diversa e forse c'è bisogno di sensibilizzare di più le persone ... quando ci sarà una cultura più diffusa basata sull'osservazione e il rispetto dell'animale , il discorso guinzaglio avrà sempre meno importanza
io personalmente lo considero un buon strumento di osservazione
da qualche parte bisogna cominciare .... poi sono sicuro che ci sono altri modi , io ho scelto questo
pensi che stia dicendo solo stupidaggini ?
-
Personalmente fino ad ora ho conosciuto educatori Siua competenti e gente che ha fatto il corso Enci....che quando ho portato a casa Maya voleva convincermi a tutti i costi che si chiamava GOLDEN RED-RIVER e che sui suoi cani ha sempre utilizzato collari elettrici.....
Sofy, le situazioni personali influenzano molto la nostra prospettiva, io posso solo dirti invece che conosco un genio SIUA, che ha fatto sbranare un meticcetto da un rottweiler che stava educando perché secondo lei i due cani dovevano interagire e siccome lei era un'educatrice la situazione era sotto controllo!!!! :icon_confused:
Evidentemente la suddetta persona durante il corso SIUA sui segnali dei cani non era stata molto attenta!!!
-
Qui si parte dal presupposto che nessuno dica stupidaggini, te, Tiziana, Gloria, portate la vostra esperienza d'educatori io, Roby ed altri portiamo la nostra esperienza di chi ama molto i cani(io li preferisco agli umani e credo Roby pure) ne ha avuti tanti e tanto ha imparato e seguita ad imparare da loro.
-
Personalmente preferisco utilizzare qual filo invisibile chiamato fiducia con i miei cani
peccato che ci siano i vigili sempre in agguato che visto che non hanno nient'altro di meglio da fare potrebbero venire a rompere le scatole a me.
Maya non ama la pettorina ma la sopporta, Menta.....uguale!!
ma questo perché lo sentono da me....io odio tutto ciò che li costringe vicini a me, vedere i cani legati (pettorina o collare alla stessa maniera) e tutto ciò che non fa parte naturalmente del cane (pettorina, collare ecc...) quindi se so che con Maya andrò nei boschi senza rotture di scatole, mi porto il mio bel guinzaglio da retriever così da poterla liberare e così che lei non abbia fastidi vari dati da corpi estranei a lei.
Con Menta è diverso perché è piccina e già tira come un bue (ci stiamo lavorando ovviamente e già ci sono miglioramenti) però anche con lei quando la libero, la spoglio completamente non le lascio nulla, libera di esprimersi.
Quando anche lei avrà imparato a non tirare, imparerà ad indossare qualsiasi cosa.
-
Sofy, le situazioni personali influenzano molto la nostra prospettiva, io posso solo dirti invece che conosco un genio SIUA, che ha fatto sbranare un meticcetto da un rottweiler che stava educando perché secondo lei i due cani dovevano interagire e siccome lei era un'educatrice la situazione era sotto controllo!!!! :icon_confused:
Evidentemente la suddetta persona durante il corso SIUA sui segnali dei cani non era stata molto attenta!!!
questo sicuro ma che l'Enci non sia in grado di tutelare i cani mi sembra appurato da ogni dove!!! non solo sotto l'aspetto educativo
-
esatto ma capisci che ancora oggi , e tutti i giorni vedo questa realtà , ci sono persone molto lontane da questo mondo
mi piace il tuo modo di pensare
la realtà per ora è diversa e forse c'è bisogno di sensibilizzare di più le persone ... quando ci sarà una cultura più diffusa basata sull'osservazione e il rispetto dell'animale , il discorso guinzaglio avrà sempre meno importanza
io personalmente lo considero un buon strumento di osservazione
da qualche parte bisogna cominciare .... poi sono sicuro che ci sono altri modi , io ho scelto questo
pensi che stia dicendo solo stupidaggini ?
No però secondo me è un approccio come un altro, quello che mi da fastidio è la presa di posizione nell'affermare che se qualcuno non usa la pettorina allora lo escludo a priori..
Ripeto nella giungla degli "educatori", i bravi e meno bravi stanno da tutte e due le parti, ovvio che le esperienze pregresse influenzano tantissimo.. ma alle volte anche l'approccio "Marchesini" su persone sprovvedute può essere deleterio tanto quanto quello da collare elettrico..
Per questo per me va tutto contestualizzato al cane e al padrone.. anche e soprattutto al padrone!!!!
-
questo sicuro ma che l'Enci non sia in grado di tutelare i cani mi sembra appurato da ogni dove!!! non solo sotto l'aspetto educativo
;D ;D ;D ;D ;D
-
conoscete la mobility ?
con la mobility fai contetti tutti !
se fatta bene si fanno dei miracoli sulla relazione
( a quel punto tutti i discorsi sui guinzagli perdono di valore )
provate !!!
-
quindi possiamo riassumere tutto dicendo alla ragazza che ha chiesto il consiglio dicendo...
prova e incrocia le dita ?
stò scherzando ovviamente ...
rileggendo i miei post effettivamente posso essere sembrato un pò categorico , ma sai quando fai le cose con passione può anche essere che uno si faccia prendere la mano
ciao a tutti
-
Bene....direi che abbiamo ridimensionato il discorso.....
Sempre e in qualsiasi cosa facciamo con i nostri cani la cosa da non perdere mai di vista e' il loro benessere, e su questo siamo tutti d'accordo credo.....
Per quello che riguarda le domande di Alberto
Bc4z....cosa vuoi sapere? Non mi piace fare pubblicità ma sono un tecnico Bc4Z.....e ti posso assicurare che anche in quel percorso andando avanti sono stati aggiornati molti degli esercizi iniziali....
Ficcs.....presente...educatrice da ormai quasi 10 anni.....ma non ho biglietti da visita, patinati o meno, lavoro nel mio allevamento con la collaborazione di Attilio Miconi...che forse conoscerai, e pensa, ci tengo talmente ai biglietti da visita che non ho rinnovato il tesserino.....e Attilio mi cazzia!!!!
Pettorina.....mai detto che non la amo.....i miei cani usano le haquiana...quando devo, se no vanno senza o con il collare da retriever.....
Quindi, visto che chi prima (io) chi dopo (tu) siamo passati dallo stesso percorso, non pensare che ti stiamo dando addosso....semplicemente la teoria e' una cosa la pratica.....tutta un'altra....
Quindi tornando alla domanda iniziale di Marylin.luna
Se vai in un qualsiasi campo per intraprendere un percorso la cosa importante e' guardare la relazione di chi lavora con i cani , mai andare la prima volta con il proprio cane, guardare i cani come interagiscono con lui/lei, parlare con i proprietari e sentire quale tipo di relazione "umana" sono stati in grado di instaurare.....provare con il proprio cane e vedere come si pone con il cucciolo....e dopo di che chiedere, chiedere, chiedere...e pretendere spiegazioni chiare!!!!
-
Bene....direi che abbiamo ridimensionato il discorso.....
Sempre e in qualsiasi cosa facciamo con i nostri cani la cosa da non perdere mai di vista e' il loro benessere, e su questo siamo tutti d'accordo credo.....
Per quello che riguarda le domande di Alberto
Bc4z....cosa vuoi sapere? Non mi piace fare pubblicità ma sono un tecnico Bc4Z.....e ti posso assicurare che anche in quel percorso andando avanti sono stati aggiornati molti degli esercizi iniziali....
Ficcs.....presente...educatrice da ormai quasi 10 anni.....ma non ho biglietti da visita, patinati o meno, lavoro nel mio allevamento con la collaborazione di Attilio Miconi...che forse conoscerai, e pensa, ci tengo talmente ai biglietti da visita che non ho rinnovato il tesserino.....e Attilio mi cazzia!!!!
Pettorina.....mai detto che non la amo.....i miei cani usano le haquiana...quando devo, se no vanno senza o con il collare da retriever.....
Quindi, visto che chi prima (io) chi dopo (tu) siamo passati dallo stesso percorso, non pensare che ti stiamo dando addosso....semplicemente la teoria e' una cosa la pratica.....tutta un'altra....
Quindi tornando alla domanda iniziale di Marylin.luna
Se vai in un qualsiasi campo per intraprendere un percorso la cosa importante e' guardare la relazione di chi lavora con i cani , mai andare la prima volta con il proprio cane, guardare i cani come interagiscono con lui/lei, parlare con i proprietari e sentire quale tipo di relazione "umana" sono stati in grado di instaurare.....provare con il proprio cane e vedere come si pone con il cucciolo....e dopo di che chiedere, chiedere, chiedere...e pretendere spiegazioni chiare!!!!
È stato molto interessante leggere tutta la discussione. Diciamo che per ora mi limito a fare con l educatrice delle lunghe chiacchierate sul tema, così da approfondire anche i suoi punti di vista . E ho capito che devo approfondire la relazione col mio cane nella condotta al guinzaglio... Potrà sembrarvi una descrizione umana quella che sto per fare, ma quando la libero (riferendomi al tuo esempio con la pettorina che si rompe) lei mi guarda, e si allontana, poi mi guarda da lontana con sguardo fiero e felice, poi fa degli scatti a correre, mi passa vicina come per dire "ora non mi pigli più !" Come se mi stesse pigliando per il ..... So che in realtà sono stata io a sbagliare qualcosa forse con la relazione al guinzaglio... Ma è uno dei punti più dolenti... Vorrei che per lei stare vicina alla mia gamba diventi un piacere e non un compito ... Ma oltre che tenermi cose succulente in mano non saprei come fare......e qui pecco di assoluta ignoranza..,
-
mi son perso qualcosa??? :icon_confused:
:smileys_0265:
a parte gli scherzi è stato interessante leggere la discussione.. la cosa che esce fuori da tutto questo (legendo da esterno il 3d) è quanto ognuno di voi, in una maniera o in un'altra, ami i proprio cani... :D
-
mi son perso qualcosa??? :icon_confused:
:smileys_0265:
a parte gli scherzi è stato interessante leggere la discussione.. la cosa che esce fuori da tutto questo (legendo da esterno il 3d) è quanto ognuno di voi, in una maniera o in un'altra, ami i proprio cani... :D
ed è stato anche interessante vedere come, tutti siate bravi coi vostri pelosi e io sia una totale frana, (o valanga vista la stagione) nonostante mi impegni al massimo per diventare un tutt'uno col mio cane :-\ :'( :-X
-
ed è stato anche interessante vedere come, tutti siate bravi coi vostri pelosi e io sia una totale frana, (o valanga vista la stagione) nonostante mi impegni al massimo per diventare un tutt'uno col mio cane :-\ :'( :-X
Sono certa che non sei ne una frana ne una valanga.....semplicemente hai bisogno dei consigli giusti, diciamo degli "strumenti" appropriati per capire il tuo cane e soprattutto farti capire...
Dai forza vedrai che ce la farai anche tu...ne sono certa!!!!! :D :D :D
-
Sono certa che non sei ne una frana ne una valanga.....semplicemente hai bisogno dei consigli giusti, diciamo degli "strumenti" appropriati per capire il tuo cane e soprattutto farti capire...
Dai forza vedrai che ce la farai anche tu...ne sono certa!!!!! :D :D :D
Mi impegnerò moltissimo :D
-
Tutto veramente molto interessante!!!
@marilyn.luna non preoccuparti non sei la sola, Mia sembra sorda al mio richiamo ultimamente!!!
-
Tutto veramente molto interessante!!!
@marilyn.luna non preoccuparti non sei la sola, Mia sembra sorda al mio richiamo ultimamente!!!
speriamo che le nostre pelose mettano giudizio :D
anche se anche noi dovremmo dargli una mano a farlo.... hhehe
-
Per quello che è la mia esperienza pettorina sempre e comunque, i più grandi educatori cinofili ( non Millan che usa metodi barbari) sconsigliano il collare, sia a strozzo che no, il collare può provocare serissimi traumi ( per questo è sconsigliato) se usato da mani inesperte, invece la pettorina da maggior controllo al contrario di quanto possa sembrare, il primo addestratore di Simba ha provato a non farlo tirare dando forti strattoni col collare ( al terzo è stato licenziato al volo), poi il secondo educatore con la pettorina ha ottenuto ottimi risultati. Ci sono varie scuole di pensiero ma credo che Vaira o altri che usano quel metodo siano quelli da seguire, il golden poi è un cane che impara in fretta quindi tutto è più semplice.Questo il mio prere in base alla mia esperienza personale.
-
i "più grandi educatori cinofili" ( ma poi mi piacerebbe sapere chi glielo da il patentino di G.E.C. :D ) consigliano di COSTRUIRE un rapporto di fiducia con il proprio cane... a PRESCINDERE dal mezzo che è, appunto, UN MEZZO.