Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Silvia - 11 Gennaio 2010, 21:23:38
-
Ciao a tutti,
ho un dubbio che vorrei condividere con voi, vi spiego da dove è nato.
Circa un mesetto fa il veterinaio ha riscontrato a Kira degli igromi in entrambe i gomiti ovvero dei rigonfiamenti un po più grandi di delle palle da ping-pong sui gomiti.
Effettuate delle lastre ai gomiti e un prelievo del siero che ha evidenziato la natura infiammatoria, ha prescritto una cura di una settimana di antibiotici e antinfiammatori.
Sulla zampa sinistra il gonfiore si è quasi completamente riassorbito, mentre sulla destra purtroppo è rimasto gonfio in quanto a detta del Veterianrio si è solidificato.
Quindi il veterinaio ha effettuato l'aspirazione in anestesia totale di entrambe gli igromi e delle infiltrazioni di cortisonici e antifiammatori.
Subito dopo l'aspirazione degli igromi, abbiamo effettuato un'altro ciclo di antibiotici, antinfiammatori e riposo ( un'impresa molto difficile per la mia Kira superattiva ed irruenta).
Dobbiamo effettuare la 2° visita dall'ortopedico ma sia il consiglio del veterinario che navigando su internet ho potuto verificare che spesso l'unica alternativa è l'asportazione della sacca sinoviale.
Il dubbio nasce dal timore che con l'asportazione di questa sacca, che funziona da lubrificante per tendini e legamenti, il cane nel futuro possa soffrire di guai peggiori quali logorio dei tendini/muscoli, artrosi precoce e quant'altro.
faccio presente che Kira non ha mai risentito di nulla prima dell'aspirazione, mai dato segni di sofferenza ne tantomeno di zoppia.
Quindi, qualora si presenti la decisione di effettuare questa operazione, con tutti rischi che comporta un qualsiasi intervento non saprei quale sia la scelta migliore per la mia amatissima, vista la giovane età .
Ringrazio antipatamente chi vorrà partecipare....
Saluti.
-
.......da perfetta ignorante.....mi sembra assurdo diver rimuovere la sacca sinoviale, che, contenendo il liquido sinoviale, che è una specie di lubrificante, evita che le articolazioni si usurino a causa del loro continuo sfregamento.........prova a parlare direttamente al tuo vet di questi tuoi dubbi.......devi decidere se il gioco vale la candela........perchè senza sinovia le articolazioni bene presto si deteriorano.......
-
Grazie mille Ba...
sono i miei stessi dubbi e considerazioni, credo che comunque, farò un'altro consulto prima di decidere.....ma leggendo in giro.. tipo qui...
http://www.aisb.it/veterin/igroma.html (http://www.aisb.it/veterin/igroma.html)
sono sempre più preoccupata... :(
-
ho fatto un po' di ricerche in internet.....negli umani la sinovectomia la si fa in casi gravissimi di periartite......ed è d'obbligo la riabilitazione post operatoria pena l'immobilità totale dell'articolazione colpita.......torno a consigliarti di chiedere, chiedere e chiedere anche a costo di diventare l'incubo peggiore del tuo veterinario.....e magari chiedi un secondo parere.......
è una decisione importante........
fammi sapere
-
Ecco, questa è la classica grana recidiva e semi-inspiegabile, per la quale io mi rivolgerei a un veterinario omeopata...Prima di mettere a rischio l'articolazione di un cane tanto giovane vale la pena di provare tutte le altre opzioni per quanto strampalate, no? Io in passato ho avuto ottimi risultati appoggiandomi a un veterinario omeopata, sebbene su queste cose resti un'agnostica ;)
-
Grazie a tutti per l'interessamento!
Sicuramente proverò di tutto prima di dover affrontare il discorso dell'operazione sperando di non doverla fare.
Ho contattato il mio allevatore e anche lui mi ha consigliato di utilizzare prodotti omeopatici quali l'ARNICA MONTANA e SILICEA.
Comunque dobbiamo in settimana effettuare la visita di controllo dall'ortopedico a cui presenterò tutte le possibili domande e dubbi che mi stanno da giorni balenando in testa.
Speriamo in qualcosa di positivo...
Ciao a tutti
Silvia
-
Ciao Silvia,
non sapevo cos'era un'igroma fino a questa mattina ma poi ho letto il link che hai messo sul tuo post. Non sono veterinario, ma vorrei tranquillizzarti. In realta' il link dice che l'igroma si sviluppa nella BORSA SINOVIALE. La borsa non fa parte dell'articolazione (strettamente parlando). Mi spiego meglio (se riesco). L'articolazione e' il punto in cui 2 ossa si articolano per permettere il movimento. Le due estremita' delle ossa sono circondate da una specie di cuffia (come quella in lattice che mettiamo per andare in piscina) e questa e' la capsula sinoviale. All'interno della capsula c'e' il liquido sinoviale che come hai giustamente detto tu e' il lubrificante per l'articolazione e permette che avvenga e il movimento fra le due ossa senza frizione. L'ingroma non coinvolge nessuno di queste strutture. Infatti la borsa e' come un cuscinetto appoggiatto SOPRA l'articolazione. All'interno del cuscinetto c'e' il liquido che pero' non ha funzione lubrificante (anche perche' non e' collegato alla capsula sinoviale). Il liquido nella borsa serve solo per attutire i colpi. Il corpo mette questi cuscinetti protettivi sui punti piu' ossuti e sporgenti per fare un po' la funzione di paraurti. Nell'uomo si trovano sulle ginocchia, sui gomiti e sui punti piu' sporgenti del bacino. E a quanto pare... sui cani le cose non sono molto diverse.
Detto questo, anche io sono sempre per provare rimedi naturali prima di intervenire chirurgicamente. Ma se l'omeopatia o altro dovesse fallire, e dovessi aver bisogno di intervenire chirurgicamente non credo il tuo cucciolone avrebbe maggiori rischi di problemi alle articolazioni a lungo termine.
Spero questo ti aiuti, Sonia
-
Ciao a tutti,
ieri abbiamo fatto la visita dall'ortopedico non ci sono notizie diverse da prima.
Siccome Kira da circa tre giorni ha iniziato a ri-zoppicare su una zampa ci ha dato per un'altra settima/ 10 giorni l'antinfiammatorio e poi una nuova visita per decidere (la decisione è più da parte nostra) di intervenire chirurgicamente.
Poichè io non sono per nulla propensa ad effettuare l'intervento sto seguendo sia la cura dell'ortopedico che la cura che ci ha detto l'allevatore ovvero : impacchi di argilla calda, pastiglie di Arnica Montana e Silicea, pomata a base di arnica montana.
Sicuramente sentirò anche un'altro parere medico perchè ho l'impressione che l'ortopedico dove è in cura Kira ha il movimento del bisturi troppo facile.
Vi aggiornerò nei prossimi giorni
Ciao
Silvia e Kira
-
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
Sicuramente sentirò anche un'altro parere medico perchè ho l'impressione che l'ortopedico dove è in cura Kira ha il movimento del bisturi troppo facile.
Vi aggiornerò nei prossimi giorni
Ciao
Silvia e Kira
Silvia se hai avuto qsto sentore ca il vet "cn la mano facile ad intervenire" fai BENIXXXXXXXXXXXIMO a sentire 1 altro parere e intanto prova la cura dell'allevatore ke magari ne sa di + e magari risolvi. Coccole e tante alla piccola em_033 e tante em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 paolina
-
si' Silvia senti il parere di qualcun altro poi decidi,un abbraccio Isa
-
sì Silvia, sentire un altro parere secondo me è necessario, prima di prendere una decisione così importante....
-
Ciao Silvia, anch'io come ti hanno detto le altre zie sentirei un altro parere ;)
Anna
-
Ciao Silvia, concordo pienamente senti un altro parere ,Baci e coccole alla dolce Kira
Tutto incrociato em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
Marina e Romeo
-
Ciao a tutti,
allora non saprei da dove iniziare ma sono contenta perchè la zoppia è stata sconfitta. Allora siamo andati da un'altro veterinaio, consilgiato dal nostro allevatore, che ha sconsigliato vivamente l'operazione, perchè è pur sempre un operazione.Abbiamo effettuato una lastra ed una tac, che hanno dato esito negativo ad eventuali lesioni, anzi il veterinaio si è complimentato per la buona ossatura di Kira. Quindi il motivo della zoppia potrebbe essere stato causato dall'aspirazione, durante la quale l'ago può aver toccato il tndine, infiammandolo e provocando la zoppia.Quindi ci ha consigliato di tenerla ancora a riposo e di darle ancora il previcox.Beh magia la zoppia è andata via. Sono tre giorni che non le diamo gli antifiammatori e cammina molto bene...Sono contentissima di rivedere la mia Kiretta corrre dietro al sassolino che le ho tirato, sono veramente ma veramente conteta. Grazie a tutti per le dita incrociate hanno portato molta fortuna.Ciao e slurpatina da Kira