Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Tofa - 15 Agosto 2013, 21:37:20
-
Avevo notato questa tendenza durante una passeggiata serale nei giorni caldissimi e un amico mi aveva detto che è normale durante i periodi più caldi.
In pratica sembrano cedergli le zampe posteriori e lui si ferma, qualche secondo di riposo e poi riparte, come fossero crampi.
Oggi non faceva assolutamente caldo ed in collina dopo alcune corse ma nemmeno così prolingate, è successo nuovamente.
Prima di ripartire sembra quasi che voglia ripartire con le anteriori ma le due dietro non vogliono saperne e si "allungano". Si siede, aspetta un po' di tempo (meno di un minuto) e poi riparte come se nulla fosse.
Oggi è successo due/tre volte.
Devo dire che non è molto in forma perchè d'estate limitiamo molto le uscite prolungate ma lunedì un giretto dal vet lo faccio comunque.
Voi che dite? Cosa poptrebbe essere?
Dimenticavo, le lastre definitive evidenziano una situazione articolare molto buona.
-
IO una visita dal veterinario la farei, con particolare attenzione agli aspetti neurologici..
Cosa sta mangiando il cane?
-
IO una visita dal veterinario la farei, con particolare attenzione agli aspetti neurologici..
Cosa sta mangiando il cane?
Mac mangia crocchette dr clauder best choice e sia pelo sia feci sono ok
-
Sinceramente un saltino dal veterinario la farei...
-
Dal veterinario devo aspettare lunedì perché in questi giorni non c'è.
Spero non abbia nulla di grave anche se vederlo accasciarsi è veramente brutto...
-
Ciao, come è andato Mac durante il we?
-
Ciao, come è andato Mac durante il we?
Sabato mattina sul presto (6,30 circa) abbiamo fatto una bella passeggiata sulle colline a temperatura di circa 15 gradi.
Siamo stati fuori circa un'ora e mezza con salite discese corse etc...
E' andato molto bene e le zampe non hanno mai ceduto.
Volevo riprovare domenica mattina ma una cena sabato sera mi ha "debilitato" più del previsto e non ce l'ho fatta ad alzarmi presto.....
Stasera esco a correre per 3/4 km e lo porto con me, vediamo come va.
Più tardi sento se il vet ha finito le vacanze.
ciao
-
Il vet mi ha detto di aspettare a fare approfondimenti perchè secondo lui è una questione di allenamento.
Avvicinandosi la bella stagione posso portarlo a correre e passeggiare per più tempo e stiamo a vedere come si comporta.
Stasera primi 4 km di corsa (per me, lui camminava) e gli ultimi due li ha fatti lenti.
Vediamo se in una settimana migliora qualcosa.
-
A due anni e mezzo???? ::)
Io ti auguro ogni bene, sinceramente e di cuore...
Però ho serissimi dubbi che si tratti di poco allenamento...
A meno che tu non lo tenga a giornate intere in casa chiuso in una stanza.
-
A due anni e mezzo???? ::)
Io ti auguro ogni bene, sinceramente e di cuore...
Però ho serissimi dubbi che si tratti di poco allenamento...
A meno che tu non lo tenga a giornate intere in casa chiuso in una stanza.
Anch'io nutro dubbi ma seguo quello che mi dice il veterinario..
Vedremo.
-
Queste sono le anche all'età di un anno
(http://img266.imageshack.us/img266/32/17wn.jpg)
(http://img266.imageshack.us/img266/32/17wn.th.jpg) (http://img266.imageshack.us/img266/32/17wn.jpg)
-
Il vet mi ha detto di aspettare a fare approfondimenti perchè secondo lui è una questione di allenamento.
Avvicinandosi la bella stagione posso portarlo a correre e passeggiare per più tempo e stiamo a vedere come si comporta.
Stasera primi 4 km di corsa (per me, lui camminava) e gli ultimi due li ha fatti lenti.
Vediamo se in una settimana migliora qualcosa.
Stesso percorso stasera, uno dei due è andato molto meglio della volta scorsa... e non sono io.....
L'ho visto molto meglio, le zampe non hanno mai ceduto ed è stato svelto fino alla fine.
Domani mattina se non piove altra bella gita in collina e viediamo come se la cava.
-
Devo tornare sull'argomento perché sabato e domenica Mac ha avuto lo stesso strano comportamento.
A questo punto, anche se il mio vet ha detto che secondo lui non ha nulla, ho prenotato per domani una visita ortopedica e sentiamo cosa mi dicono.
-
cavoli...incrociamo tutto per Mac!!!
-
Luca mi dispiace,e si che mac nn sembra un cane con problemi alle zampe..per niente!!!io nn farei solo una visita ortopedica.
ti auguro che nn sia niente..facci sapere
-
Non sono un'esperta e quindi non sono in grado di consigliarti...mi spiace e capisco perfettamente che tu sia in pensiero...spero di cuore che non sia nulla...facci sapere mi raccomando.
-
Ok per la visita ortopedica, ma non escluderei neppure la visita neurologica...
Poi domanda: in prossimità di questi episodi non è che il cane prende qualche medicinale ( tipo pastiglia per la filaria)?
-
Ok per la visita ortopedica, ma non escluderei neppure la visita neurologica...
Poi domanda: in prossimità di questi episodi non è che il cane prende qualche medicinale ( tipo pastiglia per la filaria)?
Nessun medicinale.
Il veterinario da cui vado mi dicono essere bravo e competente.
Nella sua clinica ci sono vari specialisti ma come primo approccio ho richiesto una sua visita in modo da chiarire di che cavolo si tratti.
Ieri l'ha fatto anche in presenza dell'istruttore di ricerca e lui stesso mi ha confermato che faccio bene a farlo vedere perché non è normale che un cane salti fino a tre secondi prima e poi si "accasci" in quel modo.
-
Luca mi dispiace,e si che mac nn sembra un cane con problemi alle zampe..per niente!!!io nn farei solo una visita ortopedica.
ti auguro che nn sia niente..facci sapere
Infatti!
Ti ricordi come ha corso e saltato tutto il giorno con Teo senza evidenziare il minimo problema?
Non sembra nemmeno stanco.. Tanto che pur di non salire in macchina per tornare a casa, è scappato nel villaggio vacanze di fronte al parcheggio...
Mah....
-
dalle lastre le anche sono ottime quindi escludo un problema articolare in quel senso .. il mio dubbio potrebbe essere a livello spinale .. magari una piccola ernia? cmq la miglior cosa è una visita ortopedica ma anche neurologica proprio per escludere tutto se riesci fai un video quando succede potrebbe essere di aiuto soprattutto per chi lo visita
-
dalle lastre le anche sono ottime quindi escludo un problema articolare in quel senso .. il mio dubbio potrebbe essere a livello spinale .. magari una piccola ernia? cmq la miglior cosa è una visita ortopedica ma anche neurologica proprio per escludere tutto se riesci fai un video quando succede potrebbe essere di aiuto soprattutto per chi lo visita
Anch'io (da ignorante in campo medico) ho pensato a un'ernia o una ciste o comunque un qualcosa che impedisce il movimento, addirittura io pensavo ai crampi..
Video non ne ho, ho una fotografia scattata sabato in cui si nota la zampa in posizione molto strana.
-
Crampi!?Questo diciamo ....sintomo mi pare di capire che va' e viene e lo fa solo dopo che ha corso, oppure gli accade anche a diciamo riposo?Quando .....passa il quadro di "cedimento", titorna immediatamente ..normale,o è un lento ritorno alla normalità?
Ciao
-
Crampi!?Questo diciamo ....sintomo mi pare di capire che va' e viene e lo fa solo dopo che ha corso, oppure gli accade anche a diciamo riposo?Quando .....passa il quadro di "cedimento", titorna immediatamente ..normale,o è un lento ritorno alla normalità?
Ciao
Gli accade solo quando corre ma non sempre.
La ripresa è immediata, così come il cedimento successivo dopo che ha smesso di correre.
Sembra che il cedimento sia una conseguenza della fermata e non il contrario. Finchè corre va tutto bene. Sabato pomeriggio non riuscivo a schiodarlo da terra nemmeno tirando con la pettorina. Ad un certo punto ho pensato di prenderlo in braccio....
-
Luca aspettiamo la visita dello specialista ortopedico...
A questo punto è necessario comunque procedere per step...
Naturalmente tutto incrociatissimo per il tuo campione...
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
Appuntamento segnato in agenda
-
Infatti!
Ti ricordi come ha corso e saltato tutto il giorno con Teo senza evidenziare il minimo problema?
Non sembra nemmeno stanco.. Tanto che pur di non salire in macchina per tornare a casa, è scappato nel villaggio vacanze di fronte al parcheggio...
Mah....
esatto luca,mi ricordo benissimo.bho,aspettiamo il parere del vet e nel frattempo incrociamo tutto...
-
Certo che con una sintomatologia del tutto e del nulla ,faccio fatica a pensare ad un ernia con un irritazione spinale!?Anche un quadro neurologico di ndd di cosi' improvvisa comparsa e altrettanto repentina scomparsa,faccio fatica ad immaginarlo.Pensando ad un fatto muscolare effettivamente i crampi ci potrebbero stare ma con una valutazione del perchè ha questo accumulo di .."acido lattico".Anche un affaticamento dal poco allenamento puo' avere la sua valenza, ma pero' solitamente si accasciano :laugh: .Ovviamente le mie sono considerazioni diciamo "cliniche" senza nessuna pretesa oggetivamente diagnostica, ma solo per discutere e cercare di farsi un idea,un tanto al ...quintale! :laugh:
Ciao
-
Scusa Luca ma quando il cane si accascia intendi si sdraia a terra o si siede ?E' un gesto che ripete piu' volte?
-
Scusa Luca ma quando il cane si accascia intendi si sdraia a terra o si siede ?E' un gesto che ripete piu' volte?
A volte si sdraia proprio, altre volte si "allunga" rimanendo con le zampe posteriori tese e ma senza sdraiarsi.
Ieri pomeriggio ad esempio, dopo essersi fermato dal correre, è rimasto fermo per qualche secondo per poi iniziare lentamente ad abbassare le anche rimanendo con i piedi nella stessa posizione e "tirando" le spalle in avanti finchè dopo 4/5 secondi era sdraiato sulla pancia con le zampe posteriori completamente stirate all'indietro.
Domani spero di capire qualcosa im più.
-
Scusa ma non capisco, lo fa per riposarsi e si sdraia a 'pollo alla diavola' come fanno molti cani oppure gli cedono davvero le zampe? Perché anche la mia quando a volte siamo fuori e corre come una matta poi magari si sdraia un po' fra una corsa e l'altra?
-
A volte si sdraia proprio, altre volte si "allunga" rimanendo con le zampe posteriori tese e ma senza sdraiarsi.
Ieri pomeriggio ad esempio, dopo essersi fermato dal correre, è rimasto fermo per qualche secondo per poi iniziare lentamente ad abbassare le anche rimanendo con i piedi nella stessa posizione e "tirando" le spalle in avanti finchè dopo 4/5 secondi era sdraiato sulla pancia con le zampe posteriori completamente stirate all'indietro.
Domani spero di capire qualcosa im più.
Grazie Willy essendo stato operato al bacino per un incidente spesso perde il controllo delle zampe posteriori ma quello che mi descrivi non l'ho mai notato Incrocio tutto per domani ... em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
Scusa ma non capisco, lo fa per riposarsi e si sdraia a 'pollo alla diavola' come fanno molti cani oppure gli cedono davvero le zampe? Perché anche la mia quando a volte siamo fuori e corre come una matta poi magari si sdraia un po' fra una corsa e l'altra?
C'è differenza tra quando si sdraia per riposarsi e quando invece succede questa cosa.
Non è detto che non sia un suo atteggiamento (strano) per andare a cercare il fresco della terra ma preferisco verificare con conqualcuno che se ne intende.
-
Non sono d'aiuto :-[ ma em_041 em_041 em_041
-
Facci sapere... noi intanto incrociamo.tutto...
-
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
Mi sa' che la" stranezza comportamentale d'affaticamento" se cosi' si puo' etichettare ,alla fine la vince ^-^ !
Ciao
-
em_041 em_041 em_041 em_041
-
Mi sa' che la" stranezza comportamentale d'affaticamento" se cosi' si puo' etichettare ,alla fine la vince ^-^ !
Ciao
Lo penso anch'io e domani sono certo che il vet mi darà conferma!
-
Millemila incroci tutti per voi!!!!!!!!
-
Poi facci sapere.
-
In bocca al golden per domani! em_041 em_041 em_041 Attendiamo le notizie :friends:
-
Auguroni em_041 em_041 em_041
-
Tutto incrociatissimo per oggi... em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
Luca aspettiamo i tuoi aggiornamenti...
-
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
Tutto incrociato anche qui!!!!
-
Luca ciao...aspetto anche io buone notizie per Mac...
-
Visita finita.
In sostanza ha escluso qualsiasi tipo di problema ortopedico e neurologico.
Visita cardiologica negativa, tutto normale.
Mi ha detto di tenere una sorta di diario in cui segnare i particolari di quando accade e se possibile filmarlo ma per ora non ha prescritto alcun esame perchè secondo lui il cane non ha nulla.
Unica prescrizione è quella di farlo trottare di più, non solo passeggiate a passo d'uomo o corse sfrenate nei campi e vedere cone va.
-
quindi.... stanchezza ???
-
:icon_confused:...mistero luca...
Meglio così ...sono contenta che sembra tutto ok
-
quindi.... stanchezza ???
Non saprei che dirti.
Mi ha detto chiaramente che non poteva dare una spiegazione. Ha escluso problemi ma non ha dato una causa.
Comunque è anche la mia opinione, una reazione strana allo sforzo intenso, in sostanza non è uno scattista ma un maratoneta...
-
Beh dai... il fatto di escludere con certezza problemi di carattere neurologico/ortopedico è già un'ottima cosa...
-
Beh dai... il fatto di escludere con certezza problemi di carattere neurologico/ortopedico è già un'ottima cosa...
Infatti.
È il motivo per cui sono andato da uno specialista e non mi sono limitato all'opinione del mio vet, che comunque, come al solito, sembra avere sempre ragione. Meglio così!
-
Bene Luca. Sono davvero contenta per voi...
-
Non saprei che dirti.
Mi ha detto chiaramente che non poteva dare una spiegazione. Ha escluso problemi ma non ha dato una causa.
Comunque è anche la mia opinione, una reazione strana allo sforzo intenso, in sostanza non è uno scattista ma un maratoneta...
Noi il contrario, grandi scatti, ma sulla maratona ci penzola fuori la lingua.
-
Allenamento e ..tutto passa!
Ciao
-
L'importante e' che sia tutto a posto.... :D :thumbup: :thumbup:
-
Allenamento e ..tutto passa!
Ciao
Già iniziato stamattina...
Sveglia alle 6 e corsa con il cane (che fa bene a entrambi).
-
Felice di leggere buone notizie....coccole al patatone stanco!!!!!
:smileys_0280: :smileys_0280: :smileys_0280: :smileys_0280:
-
Ciao. Naturalmente,se non e' nulla meglio,meglio cosi',ma se le zampe dovessero continuare a "cedere",mi permetto di consigliarti di approfondire ancora. Comunque ti auguro che tutto si risolva con un po' di allenamento. Tienici aggiornati :)
-
Ciao. Naturalmente,se non e' nulla meglio,meglio cosi',ma se le zampe dovessero continuare a "cedere",mi permetto di consigliarti di approfondire ancora. Comunque ti auguro che tutto si risolva con un po' di allenamento. Tienici aggiornati :)
Certamente.
Sono già in accordo con il vet di aggiornarlo su come va.
-
E se riesci fai davvero un video.
-
eccessiva produzione di acido lattico? senti se c'è qualche esame da fare sotto sforzo come per noi umani.
potresti anche provare a cambiare alimentazione, ad esempio se utilizzassi alimentazione fresca potresti dare più grasso o olio che aiutano a ridurre la produzione di acido lattico.
-
eccessiva produzione di acido lattico? senti se c'è qualche esame da fare sotto sforzo come per noi umani.
potresti anche provare a cambiare alimentazione, ad esempio se utilizzassi alimentazione fresca potresti dare più grasso o olio che aiutano a ridurre la produzione di acido lattico.
Si, è una delle motivazioni che ho pensato anch'io. Ho iniziato a cambiare crocchette la scorsa settimana e sto passando da best choice sensitive rice and lamb ad Acana chicken & burbank potato.
Non sapevo dell'effetto dell'olio o del grasso, ti ringrazio.
-
Ciao.. non voglio allarmarti.. anche il mio setter aveva lo stesso problema.. gli e' stata di seguito diagnosticata la leishmaniosi! Hai fatto gli accertamenti? Non ho letto i commenti prima dei miei scusate..
-
Ciao.. non voglio allarmarti.. anche il mio setter aveva lo stesso problema.. gli e' stata di seguito diagnosticata la leishmaniosi! Hai fatto gli accertamenti? Non ho letto i commenti prima dei miei scusate..
Nessuna analisi per la leishmaniosi....
-
come sta il pupone ?
spero benissimo
Fede
-
sì, mi accodo..come sta?
-
Ciao ragazzi.
Il ragazzo sta benone anche se dopo sforzi brevi, ripetuti ma intensi continua a tenere lo stesso atteggiamento.
In ogni caso nessun problema a fare lunghe corse nei prati o attività varia in collina.
-
Non hai più sentito nessun altro specialista?
-
Non hai più sentito nessun altro specialista?
Sinceramente no...
Ho parlato anche con l'allevatore e mi ha detto che anche il "nonno" di Mac ha lo stesso atteggiamento in varie situazioni e lei lo attribuisce alla ricerca di frescura sulla pancia.
Ho pensato che se il mio veterinario, l'ortopedico, il cardiologo e l'allevatore mi tranquillizzano non dovrebbero esserci problemi...
Però Chiara dimmi pure se nutri qualche perplessità e in quale direzione dovrei indirizzarmi perché tengo sempre molto in considerazione i consigli che scrivi sul forum.
-
Ma non riesci a fare un video? Perché potrebbe benissimo essere che cerchi il fresco ma in estate posso capirlo, ora un po' meno.
-
Per i miei pelosi non è mai troppo fresco! ^-^ Anche ora si rotolano sulla brina dei prati ,cosa che non possono fare d'estate.Quando e se arrivererà la neve ...ci si nasconderanno dentro :laugh: ,per quanto comunque ,che come atteggiamento di "cedimento", faccio fatica a valutarlo in tal senso.
Ciao
-
Per carità, anche Tweety se trova un blocco di ghiaccio ci si rotola o sdraia sopra, ma non è che mentre passeggia si sbatte a panza a terra ogni 2 x 3.
-
Luca sicuramente è difficile poterti consigliare via web...
Non siamo medici e non abbiamo la percezione esatta di quello che capita a Mac ma solo la tua, pur dettagliata, descrizione scritta...
Quello che mi sento di dirti è di continuare comunque a monitorare il disturbo... valutando con attenzione intensità, frequenza, contesto...
Personalmente, una zoppia pur intermittente, in un cane così giovane, mi lascia sempre un po' perplessa... e forse, prima di avvalorare con certezza solo una causa di "atteggiamento", vorrei essere sicura che il percorso diagnostico sia stato esaustivo e competente.
Una domanda: Mac è stato sottoposto anche delle analisi ematiche per valutare ad ampio raggio dei parametri fisiologici che possano escludere, ad esempio, potenziali cause di poliartrite o di altre malattie che potrebbero manifestarsi in questo modo?
Se nessun specialista si è espresso in questi termini hai saputo le motivazioni?
Magari se Maurovet legge potrebbe darci il suo competente parere...
-
ChiaraMamo,non credo che nessun ...."luminare" in tal senso ,si sbilancerebbe in valutazioni di questo ....strano quadro ,senza vedere come minimo un filmato dove valutare "in pratica" ..questo cedimento.Alla fine , mi pare di capire che il peloso conduce la sua routine quotidiana senza troppi patemi, per cui credo che questo sia il "quadro", piu' importante.
Ciao
-
Il monitorare il disturbo è proprio relativo a questo aspetto... perché un aumento dell'intensità o della frequenza della zoppia, senza aver prima escluso ogni altra possibile causa... personalmente non mi lascerebbe tranquilla...
-
Ma non riesci a fare un video? Perché potrebbe benissimo essere che cerchi il fresco ma in estate posso capirlo, ora un po' meno.
È difficile fare in video e ti confermo che ieri msttina ha giocato parecchio con altri cani e non si è accasciato.
Propendo sempre più per ricerca di fresco/riposo fopo sforzi intensi brevi e ripetuti perchè è l'unica costante che riconosco.
-
Il monitorare il disturbo è proprio relativo a questo aspetto... perché un aumento dell'intensità o della frequenza della zoppia, senza aver prima escluso ogni altra possibile causa... personalmente non mi lascerebbe tranquilla...
Il fatto è che non si parla di zoppia. Non ha mai zoppicato. Si ferma e basta.
Devo dire che l'ultimo fatto risale a circa 3 settimane fa.
Sto comunque monitorando ogni cosa e non vedo segni di peggioramento, anzi, sembra proprio che con il freddo abbia più resistenza.
L'ortopedico mi aveva informato che per capirne di più avrebbe dovuto prescrivere una marea di esami ematici più o meno alla cieca in quanto dalla sintomatologia poteva essere tutto o niente. Anche lui sta aspettando un video, spero di riuscire a farlo.... Anzi.. No....
-
Luca avevo capito che cedendogli le zampe posteriori si instaurasse anche una leggera zoppia...
Il fatto è che non si parla di zoppia. Non ha mai zoppicato. Si ferma e basta.
Devo dire che l'ultimo fatto risale a circa 3 settimane fa.
Sto comunque monitorando ogni cosa e non vedo segni di peggioramento, anzi, sembra proprio che con il freddo abbia più resistenza.
L'ortopedico mi aveva informato che per capirne di più avrebbe dovuto prescrivere una marea di esami ematici più o meno alla cieca in quanto dalla sintomatologia poteva essere tutto o niente. Anche lui sta aspettando un video, spero di riuscire a farlo.... Anzi.. No....
Questo è già molto rassicurante... :D
-
Ciao,ti chiedo scusa se ti dico questo,prendilo proprio solo come un consiglio e se vuoi cestinalo. Ma io non mi fermerei ad una diagnosi di "atteggiamento"...non so se hai mai letto il post che ho aperto circa un anno fa su cio' che e' accaduto ad Alakay,il mio cagnone. Ho aspettato vari mesi e sentito vari pareri prima di sapere cio' di cui e' affetto Alakay. E mi e' andata bene,perche' ho trovato un veternario che si e' fatto qualche domanda in piu',uno scrupolo in piu'. Solo tu puoi sapere dentro di te se,secondo te, il comportamento del tuo cane non ti convince,se c'e' qualcosa da approfondire. A me avevano fatto diagnosi errate,sentivo che c'era altro. E poi e' uscita la distrofia. e uno dei sintomi era ed e' il cedimento delle zampe posteriori. Non ti spaventare perche' e' accompagnata anche da dimagrimento(per il consumarsi dei muscoli) e da debolezza,quindi non e' sicuramente il caso del tuo cane. Ma questo per dirti ,se non ti senti tranquillo,di procedere. Anche io sono stata sul punto di accettare cio' che mi dicevano,ma dentro non ero serena. Sono stata in dubbio se scriverti o no questo post. Spero non ti abbia dato fastidio,ma che ,al contrario,ti possa in qualche modo aiutare.
-
Ciao,ti chiedo scusa se ti dico questo,prendilo proprio solo come un consiglio e se vuoi cestinalo. Ma io non mi fermerei ad una diagnosi di "atteggiamento"...non so se hai mai letto il post che ho aperto circa un anno fa su cio' che e' accaduto ad Alakay,il mio cagnone. Ho aspettato vari mesi e sentito vari pareri prima di sapere cio' di cui e' affetto Alakay. E mi e' andata bene,perche' ho trovato un veternario che si e' fatto qualche domanda in piu',uno scrupolo in piu'. Solo tu puoi sapere dentro di te se,secondo te, il comportamento del tuo cane non ti convince,se c'e' qualcosa da approfondire. A me avevano fatto diagnosi errate,sentivo che c'era altro. E poi e' uscita la distrofia. e uno dei sintomi era ed e' il cedimento delle zampe posteriori. Non ti spaventare perche' e' accompagnata anche da dimagrimento(per il consumarsi dei muscoli) e da debolezza,quindi non e' sicuramente il caso del tuo cane. Ma questo per dirti ,se non ti senti tranquillo,di procedere. Anche io sono stata sul punto di accettare cio' che mi dicevano,ma dentro non ero serena. Sono stata in dubbio se scriverti o no questo post. Spero non ti abbia dato fastidio,ma che ,al contrario,ti possa in qualche modo aiutare.
Lara
Perchè fastidio? Ti ringrazio del consiglio e non ti nascondo che il tarlo dentro di me rode in continuazione, tanto che a volte le passeggiate diventano quasi una ricerca di qualche zoppia, cedimento, o saltellamento anomalo. Io penso che il suo atteggiamento non sia normale ma é un pensiero da incompetente e dettato forse dalla tipica apprensione che scaturisce dall'ignoranza stessa. È per questo che ho deciso di cercare di filmarlo e portare il tutto all'ortopedico.
-
Ovviamente se riesci a fare il video postalo anche qui.