Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Ned_schatz21 - 24 Luglio 2013, 11:56:53
-
Ciao, sono nuova, appena iscritta! Ho un cuccioletto di golden che si chiama Ned e ha 65 giorni. e' la mia prima esperienza diretta con un cane in casa e non so se faccio bene a fare alcune cose.
Vi faccio degli esempi:
1. Ned è molto intelligente e ubbidiente e ha già imparato la pipì nelle traversine sia in casa che sul terrazzo e sono felicissima di questo. La cacca, però, no. Non la fa in casa, la fa sul terrazzo ma sempre dove vuole lui... random! non riesco a capire gli orari e i suoi ritmi... è normale? Su consiglio del veterinario lo porterò fuori da venerdì e solo in ambienti protetti- ha fatto la seconda vaccinazione lunedì. Mi chiedo, imparerà a farla fuori casa?
2. Man mano che passano i giorni diventa sempre più attivo e monellino. Mette il musetto nella terra, si rotola nell'acqua, si sporca come un porcellino! come lo pulisco? io ora uso le salviettine dopo averlo asciugato con un asciugamano e poi lo pettino, ma se volessi lavarlo?
3. Quando gioca e si agita troppo saltando e correndo come un pazzerello lo ignoro per farlo smettere. faccio bene? Quando, però, butta a terra l'acqua dalla ciotola o mette il musetto nella terra gli dico "NO"... lui si ferma ma appena mi distraggo ricomincia. é una cosa normale?
4. Oggi giocando mi ha ringhiato e io mi sono spaventata. L'ho sgridato e sono andata via interrompendo il gioco. Ho fatto male?
5. come si capisce che carattere ha?
grazie. lo so, ho fatto mille domande, e ne avrei altre 10mila!!!! :))))
-
Ciao e benvenuta!
Cerco di risponderti per quanto mi è possibile:
1. Cerca di anticiparlo: appena ha mangiato portalo dove vuoi che faccia i bisogni. Solitamente gli scappa dopo il pasto e dopo la corsa... solitamente, poi ci sono sempre le sorpresine. Non lo rimproverare quando la fa dove non deve e non pulire davanti a lui.
2. A Marty, anche su consiglio del Vet, avrò fatto il bagno 1/2 volte da quando è nato. Salvo casi di odori sgradevoli non lavarlo. La terra viene via asciugandosi, puoi aiutarti con il phon, anzi ti consiglio di farglielo conoscere subito così ci fa l'abitudine e non gli darà fastidio. Poi lo spazzoli bene. Le salviettine anche vanno benissimo.
3. Per questo c'è bisogno di molta pazienza. Fai benissimo ad ignorarlo e in alcuni casi a dire un NO fermo. E' normalissimo che non ti ascolti molto, ma con questi metodi, eseguiti con costanza, vedrai i risultati, ma non aspettarteli immediatamente, ci vuole tempo e si calmerà anche da solo col crescere.
4. Hai fatto benissimo, continua così, come sopra.
5. Giorno dopo giorno lo capirai perfettamente.
Ovviamente sono consigli in base alla mia unica esperienza con Marty ;)
-
grazie per la risposta...! mi sento un po' una mamma alle prime armi piena di tanti pensieri!!!
-
Ciao!!
1) per insegnargli a sporcare fuori ci vuole tanto impegno da parte nostra per cercare di anticiparli, appena si svegliano, subito dopo mangiato e ogni tre ore ...è quando la fa nel posto giusto taaaaanti complimenti come se avessi vinto al Superenalotto :)
2) hanno un mantello auto pulente, aspetta che si asciuga , passa un pettinìno delicatamente e vedrai che la terra si stacca in un attimo, poi una passata di salvietta e ogni tanto, oppure una passati a di spuma leniderm e tornerà perfettamente pulito e profumato..ma e un cucciolo ed è giusto che giochi si sporchi, si diverta a infilare il musetto ovunque :)
3)hanno tanta energia, ed e' normale che morda, corra o si esalti, ma se diventa eccessivo, basta un secco NO e ti allontani, stessa cosa per il ringhiare...non va bene che lo faccia quindi NOe ti allontani
4)il carattere si vede già dai 35 gg e l'allevatore individua le differenze tra un cucciolo e l'altro e solitamente si consiglia quello più adatto in base alle richieste dei proprietari
Viviti questa magnifica fase e goditila perché tra breve nn sarà più il cucciolotto patiffoloso di adesso...
-
amore,
tanto moto,
e DISCIPLINEN!!!!!!
-
Ciao!!
1) per insegnargli a sporcare fuori ci vuole tanto impegno da parte nostra per cercare di anticiparli, appena si svegliano, subito dopo mangiato e ogni tre ore ...è quando la fa nel posto giusto taaaaanti complimenti come se avessi vinto al Superenalotto :)
2) hanno un mantello auto pulente, aspetta che si asciuga , passa un pettinìno delicatamente e vedrai che la terra si stacca in un attimo, poi una passata di salvietta e ogni tanto, oppure una passati a di spuma leniderm e tornerà perfettamente pulito e profumato..ma e un cucciolo ed è giusto che giochi si sporchi, si diverta a infilare il musetto ovunque :)
3)hanno tanta energia, ed e' normale che morda, corra o si esalti, ma se diventa eccessivo, basta un secco NO e ti allontani, stessa cosa per il ringhiare...non va bene che lo faccia quindi NOe ti allontani
4)il carattere si vede già dai 35 gg e l'allevatore individua le differenze tra un cucciolo e l'altro e solitamente si consiglia quello più adatto in base alle richieste dei proprietari
Viviti questa magnifica fase e goditila perché tra breve nn sarà più il cucciolotto patiffoloso di adesso...
stra quoto!! ;D
-
A me hanno sempre detto tre parole fondamentali per crescere un cane nel modo migliore:
-esercizio (per sfogare le energie e rafforzare il rapporto cane-padrone)
-disciplina (per non ritrovarsi un cane invadente e disubbidiente)
-affetto (ogni essere vivente ne ha bisogno!)
mi dicevano: l'esercizio prima della disciplina e la disciplina prima dell'affetto... poi ogni cane ha un carattere diverso e quindi bisogna anche sapersi adattare... :)
-
È quello che ha sempre detto Caesar Millan.. I cui metodi sono stati molto discussi. Ma su questo ha perfettamente ragione.
-
È quello che ha sempre detto Caesar Millan.. I cui metodi sono stati molto discussi. Ma su questo ha perfettamente ragione.
Sapevo che veniva detto da Ceasar Millan ma visto tutte le polemiche che ci sono state sui metodi che usava non ho mai guardato la sua trasmissione... ma una mia amica era patita, lo guardava sempre e mi diceva appunto esercizio, disciplina e affetto!
-
grazie ragazzi ... a volte mi sembra così difficile. lo so che sembrerò sciocca ma a volte mi chiedo "ma mi vorrà un pò di bene?" ...e cose così! un'altra cosa, che giochini posso fare con lui? adora la pallina e ci giochiamo spesso, giochiamo "alla lotta soft" e a inseguirci (io inseguo lui, evito di fare il contrario) ma c'è qualche altra cosa che posso fare ora da cucciolotto?
-
non inseguirlo, fatti solo inseguire .
-
ah ok ... farò così. credevo chissà perchè che fosse preferibile il contrario! inesperienza! :-X
-
ah ok ... farò così. credevo chissà perchè che fosse preferibile il contrario! inesperienza! :-X
d'accordo con Fede, lui non deve scappare da te (cosa che fa se lo insegui), ma deve sempre venire da te (cosa che fa se ti fai seguire).
Così come nel riporto non sei tu che devi inseguire lui e andarglielo a prendere ma è lui che deve riportare a te è proprio con gli esercizietti del farsi seguire che si comincia :smiley: