Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Golden Look => Topic aperto da: valevalevale - 13 Luglio 2013, 23:09:28
-
Allora, come avevo già scritto, Tweety aveva la zona intorno ai polpastrelli irritata e la pelle appariva arrossata, solo nelle zampe anteriori. Il vet mi diagnosticò dermatite e poi si corresse in piodermite. Comunque sia, mi diede Diclorex foam 2 volte al giorno. La metto da quasi due settimane e da una settimana ho aggiunto applicazioni di olio di Calendula (davvero miracoloso anche in campo umano) e direi che l'arrossamento è praticamente scomparso. Inoltre non si lecca per nulla.
Ora, ho letto della brutta dermatite di Ty e di Annemarie che dice di rasare bene la zona, di asciugare sempre il pelo delle orecchie e delle dita dopo i bagni e via dicendo. Ora, la domanda è, a prescindere che io non ho mai asciugato le dita delle zampe di Tweety dopo che fa il bagno o comunque dopo che cammina in giardino sull'erba bagnata, in effetti lei sotto, fra le 'dita palmate' e in mezzo ai cuscinetti ha una bella dose di pelo che, ovviamente, rimane umido. io non sono mai andata di forbice e mi limito ad accorciare da sopra gli eventuali ciuffi che spuntano, ma il pelo sotto va diradato, tagliato o accorciato? Perché se l'umido fa favorisce le dermatiti ha la sua porca ragione ad avere le zampe arrossate ma, d'altro canto, avevo sempre pensato che quel pelo servisse da protezione quando camminano e capitano su un corpo estraneo.
Spero di non avere posto un quesito demente. Grassie.
-
Ciao Valentina, se ti può essere utile io tengo ben toelettato il pelo delle zampotte di Red, sia sotto il piede, tra le dita che sopra... (pelo toelettato non significa però pelo eliminato... ^-^ )
Più precisamente, parlando della zona inferiore, rifilo sempre quello che spunta oltre i cuscinetti plantari tra le dita in modo che non possa allungarsi troppo e dargli comunque fastidio...
Al rientro di passeggiate umide o proprio bagnate... basta poi una veloce asciugatura con un piccolo asciugamano e voilà ... le zampotte di Red sono sempre belle e in salute...
Una carezza alla tua bellissima ippoflat :D :D :D
-
Ok grazie Chiara, ma allora taglio solo quello che spunta? Senza andare a tagliare 'fra' i cuscinetti? Perché non so i vostri, ma la mia ha i piedi del lupo di Cappuccetto Rosso.
Per l'asciugamano la vedo dura. Qui abbiamo il giardino, è sempre tutto aperto, la sera va l'irrigazione e di giorno ha la sabbierà piena d'acqua. Comunque ci posso provare.
-
Sì, io taglio solo quello che spunta... in questo modo guardando la zampotta da sotto, pelo e cuscinetti plantari sono sempre ben pareggiati...
Tieni comunque conto che sto considerando una situazione di normalità, quindi zampotte senza nessun tipo di irritazione/infiammazione...
-
Grazie dopo procedo, adesso si è appena messa a mollo nella vaschetta. In effetti il vet non ha parlato di diradare in mezzo quindi faccio come dici tu.
-
Cappero Vale...anche tu con un problema di "umidità"....? ::) Mi spiace :-\
-
Diciamo che se è causato dall'uomo dita c'è lo andiamo a cercare abbondantemente. Tieni conto che io sono quasi vent'anni che non uso il phon sui miei capelli e li lascio sempre bagnati quindi figurati se mi viene in mente di asciugare le zampotte. Comunque nulla di grave.
Se domani riesco faccio un salto dal vet per farla controllare a lui che io guardando ogni giorno ormai forse sono meno obiettiva.
-
Ciao a tutte!
Mi intrometto nella vostra discussione perché sto cercando disperatamente qualche informazione in più che mi possa dare una mano ad capire costa sta succedendo a Max. :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
Max 14 mesi, sempre stato bianchissimo di pelo. Siamo stati in Italia per le vacanze (viviamo all'estero) e dai primi di agosto ha iniziato a sviluppare dei rossori sotto il musetto (sul mento diciamo), tra le zampotte, nel pelo all'attaccatura sotto le orecchie, attorno ai testicoli ed al culetto :'( :'(...erano anche comparsi alcuni puntini rosa poco sopra al naso (tra il pelo). Max non si e' mai grattano ne' ha mai dato segni di fastidio. Preoccupata sono stata dal veterinario che mi ha diagnosticato una dermatite da sudore (troppi caldo ed umido, troppi bagni). Mi ha prescritto delle una crema apposita e un'alimentazione leggera.
Ora, Max ha lasciato l'Italia la scorsa settimana dopo un mese senz'acqua (a parte questa mattina che l'ho portato al mare), mangia solo cose leggere (riso, pollo verdure e crocchette speciali) ma il rossore sembra non sparire (in compenso se ne sono andate le macchie sopra il naso :thumbup:. Non si lamenta e non si gratta per nulla...se ne sta beato a dormire e gioca come sempre, passeggia e corre...insomma mi sembra contento.
Mi e' sorto un dubbio...non e' che sta cambiando colore? Da bianco latte mi sta diventando un po' più cappuccino? Non so da dove parta il cambiamento di colore nel pelo (se così fosse) e non riesco a trovare info in merito...non credo sia questo il motivo ma le sto pensando tutte.
Se riusciste a darmi qualche info ve ne sarei proprio grata!!
-
Se non sbaglio c'era un post a riguardo. Credo che ci sia un sapone apposito che fa andare via il rossastro, ma io ho un flat nero quidi non è che sono tanto esperta.
Per quanto ci riguarda il problema alle zampe è sparito e iniziò a pensare che fosse causato dal 'sudore', nel senso che i cani sudano da lingua e polpastrelli e quindi è per quello che era arrossata.
Prova a fare una ricerca con il search e cerca 'pelo rossastro' o 'rossiccio', sono quasi certa di aver letto qualcosa a riguardo.
-
Grazie mille!
Cerco subito!
Anna SIlvia
-
C'è ne sono svariati, riconducono tutti alla malassenzia. No riesco a copianti i link ma basta che digiti 'pelo rossiccio'.
-
Mi sta gia' venendo un accidente! In piu sono andata a vedere le foto su internet e le descrizioni con tanto di sintomi...una tragedia! :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
Grazie valevalevale...sei stata davvero carina...
Anna Silvia
-
Dai, coraggio. Noi l'abbiamo avuta solo nelle orecchie e forse fra i polpastrelli, ma mi parlo sia di malassenzia che di piodermite quindi non ho idea. In ogni modo ne siamo usciti cn entrambi con un po' di Santa pazienza.
-
Non ho capito bene se ti riferisci a rossore della pelle o se ti preoccupa il fatto che in alcune zone tipo tra i polpastrelli, intorno ai genitali o sotto il mento , il pelo diventi rossiccio, in questo caso anche Maggie ha pelo rossastro ma è dovuto al fatto che intorno ai genitali si bagni con la pipì e si lecchi, sotto il mento è il contatto con la saliva quando sbava, le zampe le leccate quando si pulisce o se restano umide ,il mio vet mi ha detto di non preoccuparmi diverso è se la cute è rossa , per esempio a noi è successo sulla guancia o sulla coda ,lì allora il vet ha prescritto una pomata apposita ciao!
-
Vale,
A Tweety avete dato anche antibiotici?
Scusa se sono insistente...
Anna Silvia
-
Ciao Dani,
mi preoccupano proprio le zone che hai detto tu. Max ha cambiato completamente colore del pelo in quelle parti del corpo, da bianco a rossiccio (cosa mai successa prima perche e' sempre stato color latte. Oltre alle zone da te citate aggiungerei le orecchie. La cute non e' rossa, solo i peli che partono dalla li. Direi che e' rosso solo sotto il mento proprio attorno alle pieghette dove forse scende la saliva quando sbava e rimane bagnato.
Gli ho fatto delle foto (perdonate l'artisticità dello scatto) in modo che magari possiate capire meglio di cosa parlo. Adesso lo sto passando alla lente di ingrandimento e ho pure scoperto che ha una specie di escoriazione/crosticina sula pancia (mai avuta).
Per fortuna non si gratta ne' si lecca con insistenza- si lecca normalmente direi.
Tra poco lo porto dal veterinario e sentiamo che dice (sempre che qui capiscano cos'abbia...cosa di non poca rilevanza)!
Fatemi sapere se riuscite a vedere le foto allegate...grazie per l'aiuto!
Anna Silvia e
-
Aspettiamo allora cosa ti dice il vet... ;)
In ogni caso... spesso la semplice variazione del colore del pelo verso il rossiccio in alcune determinate zone del corpo (vedi ad esempio sotto le labbra, in mezzo ai cuscinetti plantari...), è un fenomeno fisiologico che non deve preoccupare... ;)
Vedo però adesso le foto...
In questo caso mi sembra arrossata anche la cute...
-
:smileys_0279:
Speriamo...!
Grazie per l'aiuto intanto!
Anna Silvia
-
Allora, per la malassenzia alle orecchie, che probabilmente aveva da secoli ma il vet di prima si ostinava a dire che era 'lieve irritazione esterna' e non aveva mai fatto il vetrino, ho fatto una decina di giorni pulizia accurata orecchie con Epiotic e Surolan 2 v al giorno. Il Surolan credo sia anche antibiotico ma non lo tenevo in frigo quindi nel nostro caso direi solo antimicotico e antifunghi.
Le zampotte di Tweety avevano la cute arrossata alla base dei polpastrelli. Il vet parlò di dermatite, malassenzia e/o piodermite e mi prescrisse pulizia due volte al giorno con Clorexifoam, una schiuma a base di teatree. In realtà a lei è passato poi mettendo anche olio di Calendula alla base dei polpastrelli, su consiglio del mio omeopata. Comunque, secondo me, era irritazione da caldo e da sudore e nn vorrei dire una cretinata, ma i cani sudano dai polpastrelli, quindi ovvio che le restassero umidicci e poi in quel periodo si bagnava più volte al giorno.
Mai dato AB per bocca. O meglio, l'ho dovuto dare a luglio, ma per un mega ascesso sul muso causa graffio di gatto, ma questa è altra storia.
Il vet che dice?
-
Vale grazie,
ho appuntamento tra mezz'ora!
Vi aggiorno non appena so qualcosa.
A più tardi
AS+Max
-
Ottimo. Solo una cosa, se ti dice malassenzia, fagli fare il vetrino. A me hanno detto che solo così si vede se è veramente lei.
-
Buongiorno a tutte!
Ho portato Max dal vet ieri sera eeee???
Ha un po' di arrossamento come avevate detto voi per via del caldo, umidita', tanti bagni etc etc (cosa che la dottoressa mi ha detto di mitigare asciugando il pelo dopo bagni e passeggiate sull'erba innaffiata e non tenendolo troppo in luoghi umidi - cosa che adesso molto difficile perche' qui ci sono 42 gradi con un tasso di umidita' del 70% - cmq stiamo in casa ed usciamo solo alla sera quando la temperatura scende). L'arrossamento dovuto ad umidita' e' molto leggero perché gli ha controllato ogni cm di pelle che non e' rosa/rossa ma del suo bel colore bianco...solo il pelo attorno come diceva dani sta diventando un po' rossiccio. Dentro alla orecchie per fortuna questa volta non ha nulla!
La cosa peggiore e' che ha contratto un'infezione batterica - e non ho la più pallida idea di dove possa essersela presa! Ha due bolle sul pancino (io ne avevo vista solo una) e la vet dopo un po' di depilazione ne ha scovata una seconda (non vi dico che meraviglia che e' adesso - ma a questo punto evviva le depilazioni)! Ben contenta che se ne sia accorta così! Mi ha ordinato subito un antibiotico ilium(non esiste in Italia) il cui principio attivo è la cefalexina (cefalosporina) che viene utilizzata nei casi di piodermite per 7 giorni (due pastiglie alla sera e due alla mattina con la pappa) ed una soluzione a base di clorexidina che è un disinfettante chimico ad azione antisettica ad ampio spettro, comunemente usata per gestire le infezioni della cute nei cani (W Wikipedia).
Spero solo che riesca tollerare bene gli antibiotici perché l'ultima volta che sono stata costretta a darglieli (infezione alle orecchie) dopo qualche giorno ha iniziato a vomitare e ad avere la diarrea...
La vet e' stata un tesoro (avevo paura che fosse pressapochista ma siamo stati visitati da una ragazza inglese davvero brava) mi ha rassicurata molto dicendo anche che Max e' nell'eta' giusta in cui i golden sviluppano le allergie ed e' bene tenerli sotto controllo - mi raccontava che in Inghilterra per via del clima umido ne ha viste di tutti i colori ma con pazienza e costanza sono disturbi che si riescono a tenere sotto controllo.
Altra cosa, Max per i prossimi giorni dovra' mangiare riso, pesce, carote, un cucchiaino di olio extravergine di oliva (come i bambini ammalati)...purtroppo qui non esistono tutte le buone e salutari pappe che ho letto sei forum e sono costretta a dargli (1 cup al giorno) di royal canin golden più tutto quello che gli preparo ovviamente.
Mi ha consigliato di dargli (indipendentemente dai problemi che ha) anche una capsula al giorno "evening primrose oil" per le giunture...ho guardato sempre su wikipedia ed e' l'Enagra comune è una pianta alta oltre un metro, dai vistosi fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Onagraceae. Sostanze presenti: i semi contengono dal 7% al 10% di acido gamma-linolenico, appartenente alla famiglia degli acidi grassi omega-6; l'olio estratto è oggetto di studi per approfondire i suoi benefici. Altri composti sono mucillagini, fitosterolo, alcol cerilico, flavonoidi e tannino. Mi ha detto che fa benissimo hai golden, meglio dei medicinali ed integratore che si acquistano in farmacia.
Insomma ragazze...ho divagato un pochino...vi ringrazio tanto per l'aiuto che mi avete dato ieri!
Vi tengo aggiornate.
Un abbraccio a tutte voi ed una super coccola ai vostri pelosoni!
Buona giornata
Anna Silvia