Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: annett@ - 08 Luglio 2013, 14:21:40
-
Buongiorno a tutti, volevo avere un consiglio da voi che siete sempre molto aggiornati. Il mio cucciolo di 5 mesi ha iniziato a zappicare con la gamba destra anteriore, circa tre settimane fa, all'inizio con una frequenza non costante, di solito sottosforzo, poi sempre piu frequentemente, fino a quando ormai da 4 giorni zoppica anche appena sveglio, ma sempre a momenti, ossia non costantemente durante tutto il giorno. Preoccupati ci siamo rivolti al veterineraio, che senza ancora fare la lastra ha diagnosticato una probabile osteocondilite dissecante, ossia un problema di cartillagine non ben formata che etermina appunto un'andatura zoppicante e dolori. Ora il grande dilemma...cosa fare??? In particolare il veterinario in questione è un omeopata e ha consigliato una cura omeopatica con delle punture accompagnata ad agopuntura 2 volte a settimana, in caso diminsuccesso poi ritiene opportuna una operazione.
Non so proprio cosa fare, se rivolgermi ad altro veterinario oppure provare la cura omeoatica, ma non vorrei perdere tempo, magari ci sono cure con efficacia certa non omeopatiche!!!
Aspetto vostri consigli!
grazie a tutti
-
Senz'altro farei fare delle lastre da un Vet espertissimo, potrebbe trattarsi di tutto, non ultimo l'enostosi, curabilissima con la modificazione della dieta.
Difficilmente dall'esterno, a occhio nudo, si riesce a capire quale sia la causa della zoppia.
-
Io credo che ti abbia parla di OSTEOCONDRITE DISSECCANTE.....che visto il quadro che hai fatto ci sta , la zoppia non perenne è appunto portata da un osteofita, una minuscola scheggia di cartilagine, che a seconda di come si muove può provocare dolore.....di solito se la zoppia si presenta frequentemente.
A volte, nei casi meno gravi, l'osteofita si riassorbe da se, altrimenti occorre eliminarlo chirurgicamente. L'intervento di solito si effettua in artroscopia ossia facendo dei piccoli buchini nei quali vengono inseriti i ferri chirurgici per poter asportare il pezzettino, la ripresa è abbastanza veloce, sicuramente i primi giorni riposo forzato, niente corse e passeggiatine solo igieniche.....ma ti posso assicurare che dopo il cane è assolutamente a posto e cammina spedito senza dolore.
Per quanto riguarda l'omeopatia in questi casi ......bè la vedo dura, se c'è una scheggia di osso che fa....la scioglie?????
-
Ho fatto la lastra oggi pomeriggio e sembra non vi sia nulla, il veterinario (non l'osteopata) ha quindi consigliato voltaren sulla parte dolorante, in quanto potrebbe essere una tendinite. Se la zoppia non passa entro 10 giorni o comunque non ci sono miglioramenti si proverà un'analisi piu precisa, ossia una tac.
L'omeopatia l'abbiamo quindi accantonata!
Speriamo bene!!!! incorcio le dita
Grazie dei consigli