Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => BARF & C => Topic aperto da: kaffa - 21 Giugno 2013, 23:17:10

Titolo: Consiglio...
Inserito da: kaffa - 21 Giugno 2013, 23:17:10
Soggetto: Femmina ad inizio lattazione.
Etò: 2 anni e mezzo
Pesi: 24kg prima della gravidanza (era magra)
        36Kg a fine gravidanza  - 
        28,5Kg a parto finito (è in forma, anche se preferirei un paio di Kg in più come "riserva" ma ci accontentiamo...)

Prima del concepimento mangiava:
Circa 700 grammi di carne DI MANZO (del tipo da sugo) sbollentata... con qualche cucciaio di riso soffiato...   :icon_confused:  ed a mio parere era MAGRA.... 
fino a 4/5 gg prima del parto ne mangiava 850 grammi...
A quanto pare questa dieta è stata consigliata da un veterinario... anche se ci sono alcune zone d'ombra... :-X :-X :-X
ed esempio non capisco se il pollo lo mangia o meno... resta il fatto che non glie lo davano....
arrivata da noi ha iniziato a rifiutare il cibo (che è normale essendo prossima al parto) ed a 24 dal parto ha finalmente mangiato...
ho somministrato la carne CRUDA senza sbollentarla...
 
PROBLEMA 1:
In lattazione le femmine arrivano a mangiare fino a 4 volte la dose "normale" soprattutto se hanno tanti cuccioli, e in questo caso siamo a quota 9...
arrivare a dare 3/4 kg di carne al giorno che problemi potrebbe dare?

PROBLEMA 2:
la dieta a vase di carne "di manzo", sbollentata o meno, non è mai stata integrata, e secondo me è carente di calcio, che in lattazione va invece aumentato...
non mangiando pollo (non posso mettermi a fare esperimenti) non posso dare ossa, e quindi "CREDO" di dover integrare....
Posso provare ad aggiungere formaggio stagionato (grana o simili) ma credo che un integratore specifico sarebbe meglio...
Sapete consigliare un buon integratore specifico?
 
thanks in advance

 
 
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: giusy - 21 Giugno 2013, 23:22:33
la dieta andrebbe poi rivista perche' non e ' bilanciata...comunque per ora
In assenza di ossa polpose, per il calcio , puoi integrare con guscio d uovo tritato, un cucchiaino ogni cento grammi di carne, parmigiano e latticini(se li tollera).

Ciao
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 21 Giugno 2013, 23:33:05
Soggetto: Femmina ad inizio lattazione.
Etò: 2 anni e mezzo
Pesi: 24kg prima della gravidanza (era magra)
        36Kg a fine gravidanza  - 
        28,5Kg a parto finito (è in forma, anche se preferirei un paio di Kg in più come "riserva" ma ci accontentiamo...)

Prima del concepimento mangiava:
Circa 700 grammi di carne DI MANZO (del tipo da sugo) sbollentata... con qualche cucciaio di riso soffiato...   :icon_confused:  ed a mio parere era MAGRA....
fino a 4/5 gg prima del parto ne mangiava 850 grammi...
Le informazioni sul perché veniva alimentata così sono contraddittorie e frammentarie...
ed esempio non capisco se il pollo lo mangia o meno... resta il fatto che non glie lo davano....
arrivata da noi ha iniziato a rifiutare il cibo (che è normale essendo prossima al parto) ed a 24 dal parto ha finalmente mangiato...
ho somministrato la carne CRUDA senza sbollentarla...
 
PROBLEMA 1:
In lattazione le femmine arrivano a mangiare fino a 4 volte la dose "normale" soprattutto se hanno tanti cuccioli, e in questo caso siamo a quota 9...
arrivare a dare 3/4 kg di carne al giorno che problemi potrebbe dare?

PROBLEMA 2:
la dieta a vase di carne "di manzo", sbollentata o meno, non è mai stata integrata, e secondo me è carente di calcio, che in lattazione va invece aumentato...
non mangiando pollo (non posso mettermi a fare esperimenti) non posso dare ossa, e quindi "CREDO" di dover integrare....
Posso provare ad aggiungere formaggio stagionato (grana o simili) ma credo che un integratore specifico sarebbe meglio...
Sapete consigliare un buon integratore specifico?
 
thanks in advance
Mamma mia Davide, qui la femmina a grande rischio di eclampsia!! La femmina è stata nutrita malissimo, davvero malissimo, e mi viene una rabbia verde.....avra un deficit grave di Calcio, e ti consiglio di ricorrere al più presto possibile dal Vet e di fare come dice lui.
Io non ho esperienza per quanto riguarda femmine in gravidanza, quindi non potrei dare consigli utili. Se vuoi, posso nel frattempo chiedere consiglio all'Amministratrice del forum Olandese, che ha molta esperienza.
Fammi sapere qualcosa, e tengo le dita incorciate.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 21 Giugno 2013, 23:45:47
Di sicuro DEVE prendere Ca sotto forma di farina di ossa Grau, ma non so in che proporzione va aumentata la dose per le cagne in gravidanza.
Ti posso però dire che per a mia, che mangia tutto crudo e senza ossa e prende la farina di ossa, la dose calcolata dalla nutrizionista in modo da bilanciare il rapporto calcio/fosforo in modo corretto (il rapporto deve essere sempre a favore del calcio, ma visto che la carne contiene molto fosforo e quasi zero calcio, devi aggiungerlo extra se non dai le ossa per bilanciare) è:
- 3g di farina di ossa Grau per 500g di polpa di carne (pollo, manzo o tacchino che sia), che è la dose quotidiana della mia (più 450g fra carote e mele tritate, ma il dosaggio di frutta e verdura è molto soggettivo, grana, lardo crudo non lavorato, olio)

Se la quantità aumenta si aumentano le proporzioni, MA questo è il dosaggio per cane normale, non in lattazione. Di sicuro è il minimo ma ne serve di più di certo, ma non so quanto. Però un qualsiasi vet che ci capisca un minimo di casalinga sa dirti il dosaggio

SUGGERIMENTO: nell'attesa di farti dare indicazioni veritiere per il vostro caso, perché non fai tritare dal macellaio i polli interi? Il mio me li macina così come sono, con ossa e interiora, e pure la testa e così forse sei a posto, o comunque è meglio di prima. Una volta tritato le ossa non le senti proprio più. Te lo assicuro perché ho porzionato oggi 3kg di polpa siffatta e anche al tatto non sentì nulla. A me li fa pagare 4€/kg.

I GUSCI D'UOVO a me la nutrizionista (non vorrei aprire polemiche) ha detto che non sono sufficienti perché contengono calcio in una formulazione chimica (scusate ma ora non ricordo i noi) che viene assimilata molto male dal cane e perloppiu espulsa, ecco perché non c'è rischio di sovradosaggio. Invece la farina d'ossa o il calcio MGH vengono assorbiti del tutto.

(Kaylie saprebbe di sicuro come alimentare la bestiola)
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 22 Giugno 2013, 00:05:29
Davide, ti do questo link di Billinghurst, credo possa essere molto utile, le frasi utili te le ho evidenziate; come ti dicevo, meglio contattare al più presto il Vet!!
Chapter 6 van "Grow your pups with Bones" van Ian Billinghurst over eclampsie:

"Eclampsia is a condition of severe muscular spasms and high temperature that can occur in bitches in the period from before birth through to weaning of the pups. It commonly appears in the two to three weeks following whelping, that is, when a bitch is at peak lactation. However, it can be seen before whelping, straight after whelping, or up to four to six weeks after whelping.

The basic cause of eclampsia in breeding bitches is low blood calcium which may also be combined with low blood sugar.

It is vital that blood calcium in any dog be kept at very strict and constant levels. The levels of blood calcium most not be too high, nor must they be too low. It is difficult and very uncommon for the blood calcium to become too high. It is more common that blood calcium levels drop, and when they do - we have eclampsia.

Signs and symptoms:
*It usually begins with the bitch losing interest in de pups
*Then she becomes restless and nervous with rapid panting
*This progresses to trembling and staggering
*Untreated she will eventually go down and may then have violent contractions of muscle groups all over her body
*This muscular activity causes a rapid and extreme rise in body temperature which can go to 41 degrees celsius or more
*The muscular spasms and convulsions if left untreated will eventually lead to coma and death
*In some breeds the first you will know of the problem is when the bitch becomes aggressive towards the pups - for example in bull terriers

When a bitch is lactating, it can be difficult for her to keep a constant level of calcium in her blood, because the calcium literally pouring from her blood into the milk.

As the bitch pour calcium into the milk, she must replace it. And where does she get that replacement calcium from? Two places: her food and her bones and it is her bones that she depends on most.

However, if there is not sufficient calcium stores in her bones, or if the hormones are not available to get calcium from her bones into her blood, her blood calcium levels will drop and she will develop eclampsia.

In other words, eclampsia can occur if the calcium stores in the bones are low or if the hormonal system that withdraws calcium from the bones is not working.

That means to understand the cause(s) of eclampsia, we have to understand why the calcium levels in the bones are low and what has caused the hormone system to fail.

Calcium levels in bones are low: the cause is usually a lifetime of being fed with mainly meat and therefore calcium deficient diet. Not uncommonly a mostly meat diet will be fed over several generations in succession - each generation becoming more calcium deficient. As a result each generation becomes more prone to eclampsia. When eclampsia is seen to follow this family line, many vets and owners are tempted to believe the problem is inherited. But of course it isn't.

However, the problem is not only due to a lack of calcium in the diet. It is also due to calcium loss. High protein diets have the effect of speeding up the removal of calcium from the body. This further depletes the calcium stores in the bones.
The end result of a bitch spending a lifelime eating a calcium-poor and calcium-depleting diet is a bitch that has very poor calcium reserves in her bones.

As you can imagine, when a bitch with such poor calcium reserves begins to draw on those reserves during lactation, there is simply not enough calcium to supply her needs. In this case not even switching to a bone based diet will solve the problem. Neither a BARF diet nor a commercial diet can supply her needs fast enough. She will need a source of highly soluble, highly available artificial calcium such as 'calcium Sandoz'. Unless this is supplied constantly and in large amounts, her blood calcium will drop causing eclampsia.

Also keep in mind that because these dogs are being fed poor diets, they can also suffer from other nutritional deficiencies; for example, if they are on a calcium deficient meat-only diet which can be low in vitamine D, and they never get out in the sunshine, they may also lacking sufficient vitamine D.
There is also a hormonal problem. In what way is the bitch's hormonal system wrecked? The problem is the failure by the bitch to produce the parathyroid hormone. This hormone takes the calcium out of the bones to keep the blood calcium levels normal. When breeders feed loads of artificial calcium prior to whelping, that is a signal to the parathyroid glad that parathyroid hormone will not be needed. When that bitch starts to procude milk for her puppies, the parathyroid hormone is not released, the blood calcium level drops and the bitch very quickly develops eclampsia.

The only way to prevent eclampsia in this situation is to continue feeding a very soluble source of calcium right through lactation.
Eclampsia usually occurs at peak lactation when the puppies are big and hungry, and not yet eating any solid food, but drinking plenty of mum's milk. This puts an enormous strain onb mum's calcium reserves in her bones.

Eclampsia is more common in bitches that have had several litter because the calcium reserves in the bitch's bones become a little more depleted with each successive litter.

Eclampsia is more common in bitches with large litters because there is a much greater drain on the calcium reserves in the bitch's bones.

So how do we solve the eclampsia problem?
1)Feed the BARF diet for a lifetime
2)Do not supplement with calcium during pregnancy (feed less bones and more meat, organ meats, healthy oils and vegetables)
3)Feed extra calcium during lactation, NOT before it

If you have a bitch that suffers from eclampsia..... She may always be susceptible to it. It is hard to reverse poor calcium storage in the bones, particularly after several generations of calcium deficient diets. It may take a number of generations for the problem to disappear. The important thing, however, is not to give up. You can breed that bitch again, and she can be improved. You can increase the amount of calcium stored in her bones and you can improve the functioning of her parathyroid glands.

All you have to do is switch her to the BARF diet. However, even after switching the bitch to the BARF diet you must still be prepared to supplement her with calcium DURING LACTATION - not during pregnancy - and perhaps be ready to wean the pups early".
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: giusy - 22 Giugno 2013, 00:08:34
....ma se nn mangia il pollo(e poi bisognerebbe capire il perché)...è inutile che se lo fa tritare...andrebbero benissimo anche le alette o i pipistrelli....qui il problema e 'come bilanciare nell immediato un'alimentazione scorretta.

Però Kaffa, 3 /4 chili di carne e' eccessivo, io alla mia che ne sta allattando sei , do un chilo e mezzo di carne , 60%ossa polpose, 20%carne polpa 10 trippa verde e 10 organi e produce latte in quantità...
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 22 Giugno 2013, 00:13:04
la dieta andrebbe poi rivista perche' non e ' bilanciata...comunque per ora
Lo so, è per questo che sto cercando di correre ai ripari...    :-X


In assenza di ossa polpose, per il calcio , puoi integrare con guscio d uovo tritato, un cucchiaino ogni cento grammi di carne, parmigiano e latticini(se li tollera).
il problema è proprio quello... SE LI TOLLERA....
da quel che ho capito tollera SOLO quello che mangiava...
anche se oggi na sbafato 400 grammi di crocchette "rubandole" ad una delle altre mamme, :o
 per di più addizionate di umido (stuzzy) e yogurt... Per ora non ha dato segno di star male, ne di sporcare male... 
Secondo i nostri standard, beve poco, ma mangiando fresco credo sia normale...

Mamma mia Davide, qui la femmina a grande rischio di eclampsia!!
Per fortuna il rischio eclampsia è stato evitato, il parto è giunto a termine e i cuccioli (9) sono tutti bellissimi, apparentemente sani, e con un peso nettamente superiore alla media. Per ora ciucciano e hanno assunto circa 70/90 grammi a testa, ma per ora si tratta di colostro, e non ancora di latte vero e proprio....
 
La femmina è stata nutrita malissimo, davvero malissimo, e mi viene una rabbia verde.....avra un deficit grave di Calcio, e ti consiglio di ricorrere al più presto possibile dal Vet e di fare come dice lui.
A vederla sta benone, se vogliamo sta meglio ora che prima del concepimento, ha preso circa 5 Kg da prima del concepimento fino a dopo il parto...
 
Io non ho esperienza per quanto riguarda femmine in gravidanza, quindi non potrei dare consigli utili. Se vuoi, posso nel frattempo chiedere consiglio all'Amministratrice del forum Olandese, che ha molta esperienza.
Fammi sapere qualcosa, e tengo le dita incorciate.
Se ti sanno indicare un buon integratore e una sorta di dosaggio, sarebbe cosa gradita....
per il resto spero di cavarmela.... Al massimo mi faccio venire il latte...   em_Devil :-[ :P ::)
Di sicuro DEVE prendere Ca sotto forma di farina di ossa Grau, ma non so in che proporzione va aumentata la dose per le cagne in gravidanza.
Ti posso però dire che per a mia, che mangia tutto crudo e senza ossa e prende la farina di ossa, la dose calcolata dalla nutrizionista in modo da bilanciare il rapporto calcio/fosforo in modo corretto (il rapporto deve essere sempre a favore del calcio, ma visto che la carne contiene molto fosforo e quasi zero calcio, devi aggiungerlo extra se non dai le ossa per bilanciare) è:
- 3g di farina di ossa Grau per 500g di polpa di carne (pollo, manzo o tacchino che sia), che è la dose quotidiana della mia (più 450g fra carote e mele tritate, ma il dosaggio di frutta e verdura è molto soggettivo, grana, lardo crudo non lavorato, olio)
Se la quantità aumenta si aumentano le proporzioni, MA questo è il dosaggio per cane normale, non in lattazione. Di sicuro è il minimo ma ne serve di più di certo, ma non so quanto.
ora mi informo su questa Farina di ossa....

SUGGERIMENTO: nell'attesa di farti dare indicazioni veritiere per il vostro caso, perché non fai tritare dal macellaio i polli interi? Il mio me li macina così come sono, con ossa e interiora, e pure la testa e così forse sei a posto, o comunque è meglio di prima. Una volta tritato le ossa non le senti proprio più. Te lo assicuro perché ho porzionato oggi 3kg di polpa siffatta e anche al tatto non sentì nulla. A me li fa pagare 4€/kg.
Non avrei nessun problema nel "macinare" i polli... ho a meno di 500 metri uno dei + grossi produttori di polli & C del piemonte...
e li pagnerei pure un inezia.... ma....  NON SO SE PUO MANGIARLO.... e non posso fare esperimenti ora...  >:(
 
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 22 Giugno 2013, 00:25:20
Davide, la femmina resta, come puoi leggere nell'articolo, a rischio elevato di sviluppare l'eclampsia fino a ca. un mese dopo il parto.

Integrare con Barf o crocchette o integratore di Ca solito,  adesso non possono più supplire alle carenze di Calcio sviluppate chi sa da quanto tempo.  :(

Ha evidente bisogno di Calcium Sandoz, come scritto nel articolo...in bocca al lupo.

Domani mi informerò, ti farò sapere qualcosa al più presto spero.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 22 Giugno 2013, 00:34:01
Però Kaffa, 3 /4 chili di carne e' eccessivo, io alla mia che ne sta allattando sei , do un chilo e mezzo di carne , 60%ossa polpose, 20%carne polpa 10 trippa verde e 10 organi e produce latte in quantità...
solitamente cu una cucciolata di 10 cuccioli devi aumentare l'apporto calorico dalle 2.5 alle 3.5 volte...
altri testi dicono il 25% / 30% in più per ogni cucciolo....
quindi se PRIMA "avrebbe dovuto mangiare" circa 1 kg di carne.... siamo comunque oltre ai 2 Kg...
 
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kayli - 22 Giugno 2013, 07:44:58
nell'ultima cucciolata (7 cuccioli) con mamma in peso forma di circa 24 kg, siamo arrivati a circa 1,800kg di carne. l'integratore di calcio se non dai carcasse tritate va dato in proporzione alla quantità di carne che dai.
Alla mia per aiutarla vista la quanità di alimento la alimentavo spessissimo, anche 6 pasti al gg.
Naturalmente come ti hanno già detto gli altri io farei una prova con altri tipi di carne oltre al manzo, e aggiungerei sicuramente un pò di organi e di sardine. Ne aprofitterei ora che la mamma ha sicuramente una gran fame, e che sicuramente mangia di tutto e con voglia.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 22 Giugno 2013, 10:11:43
nell'ultima cucciolata (7 cuccioli) con mamma in peso forma di circa 24 kg, siamo arrivati a circa 1,800kg di carne. l'integratore di calcio se non dai carcasse tritate va dato in proporzione alla quantità di carne che dai.
quindi con 9cuccioli e cane di 28 kg arrivare a 2,5 Kg non è un eresia....  la vedo dura...
 
Naturalmente come ti hanno già detto gli altri io farei una prova con altri tipi di carne oltre al manzo, e aggiungerei sicuramente un pò di organi e di sardine. Ne aprofitterei ora che la mamma ha sicuramente una gran fame, e che sicuramente mangia di tutto e con voglia.

Il problema è capire se può mangiare solo manzo, o se potrebbe anche mangiare altro... è che in questa situazione, non posso permettermi di fare esperimenti.... :cool:
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: gabriella - 22 Giugno 2013, 10:54:36
Bel problema Kaffa, ma avete chiesto perchè alimentata così, una pappa casalinga almeno deve contenere anche verdure e calcio (parmigiano, ricotta ) e sardine come pesce , mi sembra che le dosi siano il 2% per il peso del cane sia di proteine che carboidrati, più verdure e formaggio. Proverei anche a variare la carne piano piano mischiando il manzo con pollo o altro fino a scalare e aggiungerei degli organi. Mi raccomando tirata di orecchie ai genitori perchè o si fa un'ottima casalinga o Barf o sicuramente meglio Crocche di buona qualità. Tienici informati e auguroni sono fantastici i pupi.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 22 Giugno 2013, 11:16:10
A me hanno prescritto anche (oltre alla farina di ossa) l'integratore ALS Tecnofarma. È un complesso di minerali e oligoelementi e, a differenza della farina di ossa, l'etichetta riporta bene il dosaggio per ogni tipologia di cane: cucciolo, adulto, gravida e allattamento. Contiene anche calcio e di sicuro male non le fa.

Spero di essere stata utile. Certo che la padrona è un bel genio! Se penso a quante pippe mentali mi sono fatta io per tutto e soprattutto per il calcio prima di iniziare.

L'ALS è questo:
http://www.petnet.it/Prodotto/00125005/Als-integratore-di-minerali-calcio-fosforo-e-oligoelementi/
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 22 Giugno 2013, 11:18:09
Davide, con il metodo Barf alla femmina che allatta si da il mangiare praticamente ad libitum, quindi tanti pasti, ma in quantità industriale (lei mangia quindi senza restrizioni) é soprattutto nelle giuste percentuali. Quindi ossa polpose (per esempio carcasse di pollo) 45%, della carne senza osso 25%, 10% degli organi, 10% di verdure, eventualmente una piccola quantità di Carbo. Tutto di ottima qualità.

Qui però, a mio avviso, si pone invece un altro problema, ben più importante: la deficienza in Calcio, da ormai troppo tempo, quindi a forte rischio di eclampsia. Il quale non si risolve né si scongiura ora né somministrando le ossa polpose, né con cibo commerciale, né con gli integratori di Calcio consueti.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 22 Giugno 2013, 11:59:08
Bel problema Kaffa, ma avete chiesto perchè alimentata così, una pappa casalinga almeno deve contenere anche verdure e calcio (parmigiano, ricotta ) e sardine come pesce , mi sembra che le dosi siano il 2% per il peso del cane sia di proteine che carboidrati, più verdure e formaggio. Proverei anche a variare la carne piano piano mischiando il manzo con pollo o altro fino a scalare e aggiungerei degli organi. Mi raccomando tirata di orecchie ai genitori perchè o si fa un'ottima casalinga o Barf o sicuramente meglio Crocche di buona qualità. Tienici informati e auguroni sono fantastici i pupi.

Il problema è che non posso permettermi di fare esperimenti.... NON ADESSO, con 9 cuccioli da allattare...
se questa non può mangiare pollo, pesce e menate varie, rischio di fare casini....  :o
Quindi si va di tritato di manzo, integrato quanto basta, poi a fine allattamento se ne riparla....
 
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 22 Giugno 2013, 12:00:58
Davide, con il metodo Barf alla femmina che allatta si da il mangiare praticamente ad libitum, quindi tanti pasti, ma in quantità industriale (lei mangia quindi senza restrizioni) é soprattutto nelle giuste percentuali. Quindi ossa polpose (per esempio carcasse di pollo) 45%, della carne senza osso 25%, 10% degli organi, 10% di verdure, eventualmente una piccola quantità di Carbo. Tutto di ottima qualità.

Qui però, a mio avviso, si pone invece un altro problema, ben più importante: la deficienza in Calcio, da ormai troppo tempo, quindi a forte rischio di eclampsia. Il quale non si risolve né si scongiura ora né somministrando le ossa polpose, né con cibo commerciale, né con gli integratori di Calcio consueti.

Concordo in tutto... ed infatti sto cercando di passare ai ripari....
appena arriva integro con calcio la dieta e fin da subito (mi arriva in mattinata) iniziamo a somministrare "Calcio Sandoz..."
deco solo capire in che dosaggio e come, visto che è disponibile solo in compresse effervescenti....   :o
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 22 Giugno 2013, 12:15:01
Ma è un integratore per umani o cani?
Io so solo il dosaggio di farina di ossa Grau o calcio MCH ogni 1/2kg di carne data, a prescindere dal tipo di carne, mi dispiace.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 22 Giugno 2013, 12:24:52

Concordo in tutto... ed infatti sto cercando di passare ai ripari....
appena arriva integro con calcio la dieta e fin da subito (mi arriva in mattinata) iniziamo a somministrare "Calcio Sandoz..."
deco solo capire in che dosaggio e come, visto che è disponibile solo in compresse effervescenti....   :o
:good:   e, in attesa della risposta da Olanda, darei anche un ottimo integratore multivitaminico.

Darei anche delle uova e del pesce crudo, prima le alici, piuttosto delle sardine. Sardine sono molto più grasse, le potrebbero dare problemi forse, non essendo abituata ai grassi, povera stella.

Pesce: paio di volte alla settimana 2 o 3 alici.
Uovo: ne darei per ora solo 2 alla settimana.
Al posto del riso darei dell'avena.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 22 Giugno 2013, 16:27:19

Il problema è che non posso permettermi di fare esperimenti.... NON ADESSO, con 9 cuccioli da allattare...
se questa non può mangiare pollo, pesce e menate varie, rischio di fare casini....  :o
Quindi si va di tritato di manzo, integrato quanto basta, poi a fine allattamento se ne riparla....

Davide, magari potresti provare di aggiungere alla dieta, per fornire extra energia? : Carboidrati: fiocchi di avena ammollati nel latte di capra intero, patate dolci cotte, quinoa, banana, fichi secchi, miele crudo, delle uova crude, insieme al guscio.
Riso non è indicato, come soia, orzo, frumento e grano perchè contengono alti livelli di fitati, che interferiscono con l'assorbimento del Calcio.
L'avena è invece consentita.

Bisogna assicurare che la dieta contenga il corretto rapporto calcium/fosforo. Ma questo lo sai meglio di me.
Carne è molto alta in fosforo, quindi bisogna tenerne conto nello stabilire dosaggio Calcio Sandoz.
Pian pianino alzare il quantitativo di carne, meglio se in forma di spezzatino, anzicchè in forma di macinato. Se la carne è molto magra, gradualmente passare a un tipo di manzo un po piu ricco in grassi.
Passare da 850 gr al giorno a probabilmente minimo 2 Kg/3Kg totale. Aumentando sempre molto gradualmente, offrire i pasti 6-8 volte al giorno.
probiotico + olio di pesce, solo contenente omega 3.
multi-vitaminico (senza Calcio)

E prendere in considerazione di variare di piu l'offerta di carne, quindi non solo manzo.....

Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 22 Giugno 2013, 17:33:49
Mi pare di aver capito che la cana per qualche misteriosi motivo NON mangi altro che manzo e che Davide non è certo nella condizione di fare esperimenti. Comunque il calcio va dato di sicuro, così come una qualsiasi fonte di carboidrati, che possono a che essere carote o mele, patate e via dicendo.

Il calcio non può proprio mancare altrimenti il cane si riempie di fosforo ed è sbagliatissimo.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 22 Giugno 2013, 18:02:21
AGGIORNAMENTO
La proprietaria dava solo manzo perché pare che così l'avesse consigliata la sua veterinaria... dovrebbero anche aver fatto dei test, per capire a cosa è allergica e cosa no...
ora ho chiesto di avere gli esiti delle prove allergometriche così magari sapremo come muoverci...
per il momento ha mangiato con appetito (finalmente) la sua carne trita (cruda questa volta) ...
... per fortuna siamo riusciti a farle bere senza problemi una compressa da 500Mg di Calcio Sandoz disciolta nell'acqua...
ora si tratta di capire QUANTO calcio andrà somministrato...
Ho anche un integratore della Bayer da usare con le diete casalinghe, che contiene il 22% di calcio, ma che contiene anche il fosforo di cui farei a meo visto che già sta mangiando troppa carne...
Il 20% del cibo deve essere possibilmente fornito da carboidrati (il glucosio è necessario per la sintesi del lattosio) quindi da stasera integriamo con riso cotto e lavato, e da lunedì cercherò di procurarmi delle alternative (avena farro orzo...)
Stasera farà un ordine su internet per degli integratori (farina di ossa, calcio etc...)
E vedremo come proseguire...
 
Grazie dell'attenzione....
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 22 Giugno 2013, 18:17:57
Davide, ci sei?
Comunicazione in diretta dall'Olanda  :laugh:

Dieta com'è impostata ora, non va bene, troppo mono, troppo squilibrata, manca gran parte delle sostanze nutritive. Rischio elevatissimo di eclampsia, per tutto il periodo di allattamento. Quindi assolutamente integrare con un ottimo integratore di Calcio, rischio rimane comunque sempre elevato, nonostante l'integrazione.
Consiglio: ò comunque variare con altri tipi di carni, é organi, é trippa (o in assenza di trippa del probiotico) poi tutto quello che ti ho già indicato nel post precedente, e integrare il Calcio con Sandoz o Gistocal Beaphar.
Oppure con i gusci d'uovo finemente polverizzati, ma questo solo se non trovi Sandoz o Gistocal, perchè non ideale in questo caso come integratore.
Gusci d'uovo macinati: 5 gr/500 gr di carne (tutto compreso: carne, organi, trippa)

Oppure: passare al mangime!! Sarebbe molto meglio, se potessi!!

Gistocal: link per i dosaggi cagna lattante:
http://www.beaphar.nl/images/uploads/article/37663-B.pdf

Nel caso si usasse in futuro di nuovo il cane come riproduttrice, (che sarebbe comunque da evitare dati i problemi relativi al mangime e crudo, intolleranze quindi) monitorare frequentemente e attentamente il livello del Calcio nel sanque...sarà sempre a rischio di eclampsia.....
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 22 Giugno 2013, 18:29:57
ah dimenticavo: Sandoz effervescente, non saprei in che dosi, e se va dato piu volte al giorno.

Degli altri prodotti so che il quantitativo giornaliero bisogna dividere per il numero dei pasti, e mescolato bene insieme al pasto, controllare che abbia preso tutto il calcio ivi contenente.
Bisogna mescolarlo al cibo, altrimenti non verrà ben assimilato e bisogna frazionarlo sui vari pasti, nella giusta misura rispetto al cibo perchè altrimenti l'eccesso non verrà assorbito nella giusta maniera e si depositerà altrove......il chè non si vorrebbe mai...
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 22 Giugno 2013, 18:40:31
Davide, guarda che tutti gli integratori di calcio contengono anche fosforo quindi non te ne preoccupare. Anche la farina di ossa pura contiene una certa percentuale di fosforo, ma il calcio è sempre superiore al fosforo.
Io come dicevo so solo come dosare farina di ossa Grau o calcio MCH ma so che il calcolo è comunque puramente matematico in base al peso di carne che somministri e mi pare che si consideri il peso 'secco'. Poi però devi sapere il contenuto di calcio dell'integratore che usi e fare la proporzione e, inoltre, pesarlo, o avere un misurìno valido fornito insieme perché ogni polvere ha un peso specifico diverso e lo stesso volume pesa diversamente.
Comunque mi prenderei anche un MULTIMINERALE. guarda la scheda dell'ALS che avevo postato prima sempre qui, credo possa essere valido.

A me fanno dare entrambi, ALS e calcio.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 22 Giugno 2013, 18:44:46
Non appena mi mandano gli esami delle allergie vedremo SE e CON COSA integrare.
intanto ho gia somministrato il Calcio Sandoz, una compressa effervescente da 500 Mg
il bugiardino parla di UMANA e ne consiglia l'assunzione di
1 pastiglia una o due volte al giorno per i bambini
1 pastiglia una, due o tre volte al giorno per gli adulti.
 
Per ora in attesa di altre indicazioni mi sto regolando come se fosse un bimbo, quindi stasera si becca la seconda pastiglia....
 
Grazie anche da parte loro:
 
(http://img546.imageshack.us/img546/629/u8x.jpg)
 
 
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 22 Giugno 2013, 18:46:59
Davide, guarda che tutti gli integratori di calcio contengono anche fosforo quindi non te ne preoccupare. Anche la farina di ossa pura contiene una certa percentuale di fosforo, ma il calcio è sempre superiore al fosforo.
Io come dicevo so solo come dosare farina di ossa Grau o calcio MCH ma so che il calcolo è comunque puramente matematico in base al peso di carne che somministri e mi pare che si consideri il peso 'secco'. Poi però devi sapere il contenuto di calcio dell'integratore che usi e fare la proporzione e, inoltre, pesarlo, o avere un misurìno valido fornito insieme perché ogni polvere ha un peso specifico diverso e lo stesso volume pesa diversamente.
Comunque mi prenderei anche un MULTIMINERALE. guarda la scheda dell'ALS che avevo postato prima sempre qui, credo possa essere valido.

A me fanno dare entrambi, ALS e calcio.
La farina di ossa Grau è già nel carrello...
stasera appena riesco a trovare il tempo, mi metto li e finisco di fare shopping.... 
 
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 22 Giugno 2013, 19:08:33
Allora in bocca al cane.
Guarda che dentro alla farina d'ossa Grau ci trovi un misurìno che spesso finisce affogato dentro ma che ti evita di usare un bilancino di precisione.

SUGGERIMENTO: per dare le pastiglie effervescenti perché non scioglierle in 1/2 bicchiere d'acqua e versarle poi sulla pappa? Così stai certo che lappa tutto.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 22 Giugno 2013, 19:12:17
per ora sembra addirittura che gli piaccia, addirittura più dell'acqua fresca.... hehehe!!!   ;)
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: gabriella - 22 Giugno 2013, 19:15:41
Santo Kaffa........che si fa per questi pelosi
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 22 Giugno 2013, 19:18:08
Le piaceranno le bollicine... Poi spumante.

MA i test allergici li ha fatti davvero? Perché io avevo chiesto al mio vet ma mi aveva detto che era un cinema inutile testare tutto.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: marti88 - 22 Giugno 2013, 19:33:25
per ora sembra addirittura che gli piaccia, addirittura più dell'acqua fresca.... hehehe!!!   ;)
cara lei!!!!
cavoli ma non potevano prima aggiustare l'alimentazione e poi pensare di fare la monta e i cuccioli.... :(
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 22 Giugno 2013, 19:40:53
Non appena mi mandano gli esami delle allergie vedremo SE e CON COSA integrare.
intanto ho gia somministrato il Calcio Sandoz, una compressa effervescente da 500 Mg
il bugiardino parla di UMANA e ne consiglia l'assunzione di
1 pastiglia una o due volte al giorno per i bambini
1 pastiglia una, due o tre volte al giorno per gli adulti.
 
Per ora in attesa di altre indicazioni mi sto regolando come se fosse un bimbo, quindi stasera si becca la seconda pastiglia....
 
Grazie anche da parte loro:

Che belli,  :smileys_0272:

Attenzione al sovradosaggio!! Porta ad altri problemi....

Ma.....la proprietaria non ha mai consultato un Veterianario? Possibile che il Vet le abbia consigliato una dieta simile? Soprattutto per quanto riguarda la gravidanza, non si è mai fatto seguire da nessuno? Specialmente uno alle prime armi, ha bisogno di essere seguito. Mammamia, quanta gente in giro che si improvvisa allevatore....
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: marti88 - 22 Giugno 2013, 19:52:52

Che belli,  :smileys_0272:

Attenzione al sovradosaggio!! Porta ad altri problemi....

Ma.....la proprietaria non ha mai consultato un Veterianario? Possibile che il Vet le abbia consigliato una dieta simile? Soprattutto per quanto riguarda la gravidanza, non si è mai fatto seguire da nessuno? Specialmente uno alle prime armi, ha bisogno di essere seguito. Mammamia, quanta gente in giro che si improvvisa allevatore....

speriamo che non ci rimetta la povera mammina.... ;D
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 22 Giugno 2013, 20:28:47
Calcolare fabbisogno di Calcio, in riferimento al tipologia integratore.

Calcium supplements come in several forms (calcium salts), but only part of the calcium salt is elemental calcium. It is important to know how much elemental calcium a supplement provides because all the dietary recommendations refer to elemental calcium. To calculate how much elemental calcium is in a supplement, multiply the total milligrams (mg) by the fraction of elemental calcium to get total mg of elemental calcium.  

E, e cercando i dati disponibili riguardo fabbisogno giornaliero di cagna in allattamento, si calcola quanto di integratore Calcio aggiungere alla pappa. 

See examples below:

Calcium carbonate: = 40% elemental calcium
 Example: 500 mg calcium carbonate x 0.40 = 200 mg elemental calcium

Calcium citrate: = 21% elemental calcium
 Example: 500 mg calcium citrate x 0.21 = 105 mg elemental calcium

Calcium lactate: = 13% elemental calcium
 Example: 500 mg of calcium lactate x 0.13 = 65 mg elemental calcium

Calcium gluconate: = 9% elemental calcium
 Example: 500 mg of calcium gluconate x 0.09 = 45 mg elemental calcium


Dicalcium phosphate: = 23% elemental calcium + 19% phosphorus*
 Example: 500 mg of dicalcium phosphate x 0.23 =115 mg calcium + 95 mg phosphorus
 *Helmut Meyer/Jürgen Zentek give different values: 21/16


Egg shells:  = 39% elemental calcium + traces of phosphorus and trace elements
 Example: 500 mg of dried powdered eggshell = 195 mg elemental calcium


Bone meal: =  30% elemental calcium + 17% phosphorus
 Example: 500 mg of bone meal x 0.30 = 150 mg elemental calcium + 85 mg phosphorus

Some other measures:

1 teaspoon of bone meal = 4 g
 1 teaspoon of dicalcium phosphate = 4 g
 1 teaspoon of calcium carbonate = 5 g
 1 teaspoon of eggshell = 5 g
 1 teaspoon of Kitty Bloom Kalac M34 (38-39%)= 5g
 1 teaspoon of Animal Essentials Calcium Supplement (34%) = 3g

Mineral Content in Bones of Ostrich (Struthio camelus var. domesticus)

41,2% Calcium (36,3-45,7%)
 16,8% Phosphorus (15,2-18,4%)
 0,49% Magnesium (0,35-0,64%)
 167 mg Zink (93-287 mg)
 94 mg  Iron (42-195 mg)
 8,5 mg Copper (3,3-14,9 mg)
 8,3 mg Manganese (4,6-13,0 mg)
 10,0 mg Lead (0,9-56,8 mg)
 453 mg Fluoride (290-640 mg)
 11,2 mg Aluminium (1,6-20,8 mg)

Mg values are per kg bone ash.

Reference: Bissinger Klaus, Dissertation, University of Giessen, 2000
 "Quantitativer Nachweis wichtiger Mengen- und Spurenelemente in Serum, Leber, Knochen und Vollblut sowie einige andere Gewebeparameter und Daten von gesunden, südafrikanischen Farmstraussen (Struthio camelus var. domesticus) im Schlachtalter".
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 22 Giugno 2013, 23:43:27
ok.... con questo siamo in grado di capire quanto calcio dare...
Con il CALCIO SANDOZ il calcolo è facilitato in quanto il valore è gia calcolato come calcio disponibile.
infatti una compressa da 500mg contiene 1.132 mg di calcio lattato e 875 di calcio carbonato per un totale appunto di circa 500 mg di calcio.
 
ora la domanda è: QUANTO CALCIO OCCORRE SOMMINISTRARE?
 
io ho questa tabella:
Minerali Per kg peso Gravidanza/Lattazione
Calcio mg 165/425
Fosforo mg 120/290
Magnesio mg 15/26
Sodio mg 60/105
Potassio mg 65/125
Cloro mg 90/190
Ferro mg 6,80/2,40
Rame mg 0,16/0,67
Zinco mg 1,30/3,20
Manganese mg 0,12/0,12
Iodio ìg 25/25
Selenio ìg 5/5
Vitamine Per kg peso Gravidanza + Lattazione
Vit A UI 250
Vit D UI 20
Vit E mg 1 - 2
Vit B1 mg 0,06
Vit B2 mg 0,1 - 0,25
Vit B6 mg 0,06
Vit B12 ìg 1
A. pantotenico mg 0,40
Niacina mg 0,45
Biotina ìg 4
A. folico ìg 8
A. linoleico mg 500
Colina mg 25

ma 425mg (milligrammi)  per kilo di peso mi sembra onestamente un enormità....
vorrebbe dire somministrare 425*28 = 11.900 mg al giorno...
usando il calcio Sandoz da 500mg significherebbe dare 24 pastiglie al giorno....
quindi ne deduco che o è sbagliato il fabbisogno o c'è uno sbaglio perlomeno di un ordine di grandezza,
In questo caso si parlerebbe di 1190 Mg al giorno che equivalgono a 2 - 2.5 pastiglie da 500Mg al giorno, che mi smbra più verosimile...
 
Occorrerebbe inoltre sottrarre il quantitativo di calcio che gia assume con la carne e il riso... ma non credo che sarebbe molto alto...
 
Ora cerco altre informazioni ...
 
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 23 Giugno 2013, 00:50:48
Mah, Davide, non sono così certa che il tuo calcolo sia sbagliato, è solo che non hai il prodotto corretto in mano (effervescente uso umano contro farina di ossa).

Segui il mio ragionamento:
- io a un cane adulto in vita normale dó 3g di farina di ossa Grau per ogni 500g di carne che somministro. E questa è la mia dose quotidiana visto che mangia esattamente quello, più la verdura e tutto il resto ma lasciamo stare
- si è detto che una cagna in lattazione mangia fino a 4 volte la dose normale
- se fai le proporzioni arrivi a 2kg di carne e 12g di calcio

A me sia nutrizionista che vet hanno spiegato che il calcolo si fa sempre a partire dal quantitativo di carne che somministri. A tot carne data corrisponde tot calcio da dare. Se poi guardi, il tutto corrisponde al fabbisogno del cane nelle varie fasi.

Chiedi a qualcuno di più qualificato ma mi pare che pure Kaylie avesse detto qualcosa del genere nel suo intervento. A te viene fuori un numero astronomico di pastiglie perché quello non è il prodotto idoneo per integrare il calcio. Almeno credo.  :)
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 23 Giugno 2013, 01:19:14
- se fai le proporzioni arrivi a 2kg di carne e 12g di calcio
no Vale... quel calcolo non è del tutto corretto....
non sono 12 grammi di calcio ,a di farina di ossa, che nella migliore delle ipotesi equivalgono a 2.5 / 3 grammi di calcio... (25-30%)
mentre se parliamo di 500 mg di Calcio Sandoz parliamo di un valore gia corretto ovvero di 500mg di calcio disponibile.
Per farti un paragone un umano adulto necessita di 500 - 800 mg di calcio... una mamma in lattazione di 1200 mg...
capisci che un dosaggio 10 volte superiore in un cane, che pesa meno di un umano... è decisamente troppo....
Sto cercando conferma dei dosaggi, o meglio delle necessità di una femmina in lattazione...
i dati che ho trovato finora sono contradditori...
 
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 23 Giugno 2013, 01:53:24
ok.... con questo siamo in grado di capire quanto calcio dare...
Con il CALCIO SANDOZ il calcolo è facilitato in quanto il valore è gia calcolato come calcio disponibile.
infatti una compressa da 500mg contiene 1.132 mg di calcio lattato e 875 di calcio carbonato per un totale appunto di circa 500 mg di calcio.
 
ora la domanda è: QUANTO CALCIO OCCORRE SOMMINISTRARE?
 
io ho questa tabella:
Minerali Per kg peso Gravidanza/Lattazione
Calcio mg 165/425
Fosforo mg 120/290
Magnesio mg 15/26
Sodio mg 60/105
Potassio mg 65/125
Cloro mg 90/190
Ferro mg 6,80/2,40
Rame mg 0,16/0,67
Zinco mg 1,30/3,20
Manganese mg 0,12/0,12
Iodio ìg 25/25
Selenio ìg 5/5
Vitamine Per kg peso Gravidanza + Lattazione
Vit A UI 250
Vit D UI 20
Vit E mg 1 - 2
Vit B1 mg 0,06
Vit B2 mg 0,1 - 0,25
Vit B6 mg 0,06
Vit B12 ìg 1
A. pantotenico mg 0,40
Niacina mg 0,45
Biotina ìg 4
A. folico ìg 8
A. linoleico mg 500
Colina mg 25

ma 425mg (milligrammi)  per kilo di peso mi sembra onestamente un enormità....
vorrebbe dire somministrare 425*28 = 11.900 mg al giorno...
usando il calcio Sandoz da 500mg significherebbe dare 24 pastiglie al giorno....
quindi ne deduco che o è sbagliato il fabbisogno o c'è uno sbaglio perlomeno di un ordine di grandezza,
In questo caso si parlerebbe di 1190 Mg al giorno che equivalgono a 2 - 2.5 pastiglie da 500Mg al giorno, che mi smbra più verosimile...
 
Occorrerebbe inoltre sottrarre il quantitativo di calcio che gia assume con la carne e il riso... ma non credo che sarebbe molto alto...
 
Ora cerco altre informazioni ...

No, si tratta di di questo:
Calcium lactate: = 13% elemental calcium
 Example: 500 mg of calcium lactate x 0.13 = 65 mg elemental calcium

Calcium carbonate: = 40% elemental calcium
 Example: 500 mg calcium carbonate x 0.40 = 200 mg elemental calcium

Ogni pastiglia di Sandoz contiene:
1.132 mg di calcio lattato
875 di calcio carbonato

cioè:
1.132 x 0.13 = 147.16 di Calcio puro(elementare)
875 x 0.40 = 350 di Calcio puro (elementare)
Totale di Calcio puro (elementere) in ogni pastiglia Sandoz= 497.16 mg.

Il cane adulto in condizioni normali ha bisogno di 800-1000 mg al di/ogni 500 gr di carne.
Prendendo i gdu macinati come esempio si calcolerebbe 5 gr di gdu/500 gr di carne.
Perché Egg shells:  = 39% elemental calcium + traces of phosphorus and trace elements
 Example: 500 mg of dried powdered eggshell = 195 mg elemental calcium
(500 mg x 0.39 = 195 mg Calcio puro elementare)

Se il cane mangia 2 Kg di sbobba al giorno in carne, io dovrei dargli come integratore gdu 20 grammi al di mescolato al cibo (le verdure non vengono mai compresi nel calcolo, sempre solamente la parte della carne)
20 grammi di gdu = 7800 mg di Calcio puro (elementare) cioè 8 grammi su 20 grammi di gdu.

Quindi tu bisogna che calcoli quanto m.grammi di Calcio puro ci sia nella pastiglia Sandoz (o altro prodotto) e questo ora sappiamo (= 497.16 mg). Il cane metti mangia 2 Kg in carne, quindi ha bisogno di 800-1000 mg di Calcio/500 gr di carne. Quindi sono 2 pastiglie ogni 500 gr di carne. In totale 8 pastiglie al giorno  :o

Sempre tante pastiglie sono, boh.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 23 Giugno 2013, 02:10:08
beh tra 24 pastiglie e 8 pastiglie c'è una bella differenza...
che poi prendendo quelle da 1000 diventano 4 pastiglie...
ora come ora che mangia 1 Kg di carne diventano 4 pastiglie da 500 e 2 da 1000...
sempre che non si riesca a integrare altri tipi di calcio...
sto cercando delle tabelle che riportino il contenuto di calcio per i singoli elementi tipo:
1 Kg di latte = xxx mg di calcio
1 Kg di yogurt  = xxx mg di calcio
etc etc...
 
 
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 23 Giugno 2013, 02:11:04
Beaphar gistocal da:
per cani lattanti:
peso 20 Kg: 20 grammi di gistocal al giorno, nel caso di casalinga o Barf : 6 misurini
peso 30 Kg: 30 grammi di gistocal al giorno, nel caso di casalinga o Barf : 8 misurini
un cucchiaino pieno (nella confezione) contiene 3,5 grammi   

Vedi anche il link dato nel mio post precedente. Anche scritto in francese.

Ti ho dato i quantitativi di Gistocal Beaphar come paragone in relazione ai grammi .
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 23 Giugno 2013, 02:14:27
beh tra 24 pastiglie e 8 pastiglie c'è una bella differenza...
che poi prendendo quelle da 1000 diventano 4 pastiglie...
ora come ora che mangia 1 Kg di carne diventano 4 pastiglie da 500 e 2 da 1000...
sempre che non si riesca a integrare altri tipi di calcio...
sto cercando delle tabelle che riportino il contenuto di calcio per i singoli elementi tipo:
1 Kg di latte = xxx mg di calcio
1 Kg di yogurt  = xxx mg di calcio
etc etc...

In merito alla casalinga o Barf, non si calcola mai il calcio contenuto in questi prodotti. Perché sono delgi extra, senza molto valore, e anche perché il calcio contenuto in questi prodotti è poco assimilabile sia per noi che per i cani.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 23 Giugno 2013, 02:22:56
Forse ti conviene prendere questo prodotto:
http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Calcium_Sandoz_1000Mg_Granulato_Eff.asp#axzz2Wzgw5fFC

Mammamia, ti costa un botto....meglio il gdu  ;D
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 23 Giugno 2013, 12:17:31
Forse ti conviene prendere questo prodotto:
http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Calcium_Sandoz_1000Mg_Granulato_Eff.asp#axzz2Wzgw5fFC

Mammamia, ti costa un botto....meglio il gdu  ;D

Non voglio aprire inutili polemiche ma a me la nutrizionista ha spiegato a chiare lettere che il calcio contenuto nei gdu non viene assimilato bene dal cane e viene perloppiu espulso perché è in una forma chimica che non viene assorbita. Ora, se ciò può non drae particolari problemi a un cane adulto normale, lo stesso non può di sicuro dirsi per un cane in lattazione.
Ripeto, non voglio fare polemiche, ma il mio consiglio è di procurarsi  al più presto un integratore di calcio apposito per cani, non a uso umano. E, comunque, i dosaggi che io dicevo si riferivano proprio al calcio sotto forma di farina di ossa, ma era per dirti che anche li i quantitativi sono ingenti.

Confermo che il calcio contenuto nei latticini NON lo si calcola. Certo, puoi aggiungere del parmigiano che apport un pochino di calcio e fa bene, MA il calcio che serve al cane è quello che neutralizza e bilancia lo squilibrio con il tanto fosforo contenuto nella carne.

La questione dei gusci D'UOVO e del perché non siano sufficienti se interessa ve la riporto ma la devo cercare.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 23 Giugno 2013, 12:29:13
Non voglio aprire inutili polemiche ma a me la nutrizionista ha spiegato a chiare lettere che il calcio contenuto nei gdu non viene assimilato bene dal cane e viene perloppiu espulso perché è in una forma chimica che non viene assorbita. Ora, se ciò può non drae particolari problemi a un cane adulto normale, lo stesso non può di sicuro dirsi per un cane in lattazione.
Ripeto, non voglio fare polemiche, ma il mio consiglio è di procurarsi  al più presto un integratore di calcio apposito per cani, non a uso umano. E, comunque, i dosaggi che io dicevo si riferivano proprio al calcio sotto forma di farina di ossa, ma era per dirti che anche li i quantitativi sono ingenti.

Confermo che il calcio contenuto nei latticini NON lo si calcola. Certo, puoi aggiungere del parmigiano che apport un pochino di calcio e fa bene, MA il calcio che serve al cane è quello che neutralizza e bilancia lo squilibrio con il tanto fosforo contenuto nella carne.

La questione dei gusci D'UOVO e del perché non siano sufficienti se interessa ve la riporto ma la devo cercare.
Si grazie Valentina, mi interessa, moolto.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 23 Giugno 2013, 12:50:37
Stiamo somministrando Calcio Sandoz nei quantitativi sufficienti a riequilibrare la carne trita che ha mangiato in passato e sta mangiando in questi giorni...
Da domani dovremo avere anche il Calcium-Sandoz da 1000 che conviene nettamente...
e per il futuro dovremo avere la farina di ossa Grau per equilibrare il tutto...

Grazie a tutti delle indicazioni e dei suggerimenti...  :D
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 23 Giugno 2013, 13:18:19
Stiamo somministrando Calcio Sandoz nei quantitativi sufficienti a riequilibrare la carne trita che ha mangiato in passato e sta mangiando in questi giorni...
Da domani dovremo avere anche il Calcium-Sandoz da 1000 che conviene nettamente...
e per il futuro dovremo avere la farina di ossa Grau per equilibrare il tutto...

Grazie a tutti delle indicazioni e dei suggerimenti...  :D
Bene allora.... vorrei ricordarti che per l'assorbimento del Calcio è meglio suddividere il contenuto della pastiglia/bustina sui vari pasti, o minimo su 2 pasti.

Per gli annali, alla fine quale quantitativo hai deciso/ti è sembrato più consono da somministrare?
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 23 Giugno 2013, 14:12:46
Al momento mangia un Kg di carne al giorno, e 200 grammi di riso (pesato crudo) quantitativo che presto aumenterà con l'aumentare della lattazione.
Ho deciso, per ora, di non prendere in considerazione il dato che avevo trovato col fabbisogno di calcio giornaliero, e di compensare il calcio come lo si compenserebbe con la farina di ossa o i gdu.
ovvero, circa 1000mg di calcio (ione) ogni 500 grammi di carne.
per cui
  500 grammi di carne = 1000mg di calcio (2 compresse da 500 o 1 bustina da 1000 di calcio Sandoz)
1000 grammi di carne = 2000mg di calcio (4 compresse da 500 o 2 bustine da 1000 di calcio Sandoz)
2000 grammi di carne = 4000mg di calcio (8 compresse da 500 o 4 bustine da 1000 di calcio Sandoz)
il calcio lo sciolgo, una compressa in un paio di bicchieri di acqua, e la femmina sembra gradirlo molto...
in questo modo lo assume spalmato durante tutto l'arco della giornata...


 
 
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 23 Giugno 2013, 15:44:39
KAFFA, tieni bene a mente che quando ti arriva la farina di ossa Grau il dosaggio di quella è diverso e di:
3 grammi ogni 500 grammi di carne. È anche probabile che sulla confezione troverai scritto di non dare più di una punta di coltello, ma la ditta parte dal presupposto che la si usi come integrazione extra in caso di cuccioli o barf. Te lo dico per certo perché li ho chiamati per farmi spiegare come mai scrivessero una cosa del genere.

ANNEMARIE, questo è quello che mi ha detto la nutrizionista riguardo ai gusci D'UOVO. Copio tutto l'estratto e spero che sia comprensibile anche fuori contesto. In ogni modo la mia domanda era, perché non posso usare i gdu al posto del calcio sintetico (farina d'ossa) e se usare la farina di ossa Grau o il calcio MCH era la stessa cosa.

Risposta:
Il discorso integratori è lungo e complicato...in sintesi, come ha giustamente notato, gli integratori non sono affatto intercambiabili! Il dosaggio dipende da quale sia l'alimentazione di base e una delle caratteristiche più importanti è raprresentata dal rapporto tra calcio e fosforo. Nello specifico, il calcio MCH ha un rapporto di Calcio/fosforo di circa 1:1 mentre la farina di Ossa Grau ha un rapporto di 1,6:1. Con un'alimentazione di base come quella di Tweety ho la necessità di integrare con più Calcio rispetto al fosforo perciò utilizzando l'MCH non faccio un'integrazione corretta. A questo proposito se riesce a trovare la farina di ossa Grau allora manteniamo il piano alimentare deciso altrimenti dobbiamo rimaneggiare anche la razione di base.
Se vuole possiamo ancora complicare il discorso dei minerali:
1.  biodisponibilità dei minerali...il calcio non si trova come elemento tal quale nelle materie prime ma sottoforma di qualche sale. Per esempio, la farina di ossa contiene fosfato bicalcico mentre i gusci d'uovo contengono carbonato di calcio. La biodisponibilità di questi sali non è la stessa perciò, per un cane, è molto più facile assorbire il calcio derivante dal fosfato bicalcico piuttosto che quello derivante da carbonato. A tal proposito il quantitativo di calcio che darò dipenderà da quale è il sale utilizzato
2. pH delle urine: i minerali inclusi nell'alimentazione influenzano il pH delle urine che, per prevenire stati patologici, deve rimanere in un determinato range. Se io somministro calcio sottoforma di carbonato avrò urine più basiche rispetto a somministrarlo come fosfato a parità delle altre materie prime. Pertanto se decido di integrare con carbonato di calcio (gusci d'uova) dovrò strutturare una razione di base che parta da un pH minore poi il carbonato già alzerà parecchio mentre se uso il fosfato avrò una razione di base con un pH già più alto.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: kaffa - 24 Giugno 2013, 13:02:25
Sono arrivati gli esami per le allergie alimentari fatte alla femmina....
Sono state testati:
Carne Bovina (IgE e IgG)
Tacchino (IgE e IgG)
pollo  (IgE e IgG)
Maiale (IgE e IgG)
Pesce azzurro (IgE e IgG)
Uova (IgE e IgG)
Proteine del latte (IgE e IgG)
Soia (IgE e IgG)
Mais/granoturco (IgE e IgG)
Grano/Frumento (IgE e IgG)
Agnello/Pecora (IgE e IgG)
Riso (IgE e IgG)
Patata (IgE e IgG)
Barbabietola (IgE e IgG)
Carota (IgE e IgG)
Arachidi/Olio di arachidi (IgE e IgG)
Lievito (IgE e IgG)
Avena (IgE e IgG)
Pesce Bianco (IgE e IgG)
Cervo (IgE e IgG)
ebbene....
é Positiva a:
SOIA (IgG)
Mais/granoturco (IgG)
Grano/Frumento (IgG)
Lievito (IgE)
DUBBIA a:
Pesce Bianco (IgE)

TUTTO IL RESTO NEGATIVO, SIA (IgE) che (IgG)

ora mi chiedo....
P E R C H E'  ???  :-X

Perché un veterinario ( perché di veterinario si tratta) con delle analisi del genere consiglia
una alimentazione a base di CARNE TRITATA DI MANZO e  RISO SOFFIATO ????
Senza usare altri tipi di proteine alle quali risulta non allergica? Senza integrare in alcun modo?... MAH!!!
Sono senza parole, solo tanta rabbia.....
  :dash1: :ranting3: :smileys_0237: :ranting3:
 
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 24 Giugno 2013, 13:15:47
Perché è un def....? O forse la padrona ha capito male quanto spiegato???
Comunque non ho davvero parole.
Adesso come procede?
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: gabriella - 24 Giugno 2013, 13:27:51
 :bluto: :bluto: :bluto:
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 24 Giugno 2013, 14:10:30
Comunque il solo manzo come fonte proteica al limite era anche fattibile, ma non dare il calcio è imperdonabile.
Sapete da quanto aveva questo regime alimentare?
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: ChiaraMamo - 24 Giugno 2013, 14:24:03
Forse mi sono persa qualcosa... ma il dosaggio della calcemia attualmente com'è?
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 24 Giugno 2013, 15:35:26
Senza nessuna presunzione, ma ho imparato che spesso si ascolta/legge/comprende male. O si raccontano cose, contrarie alla verità per non essere scoperti...

Mi pare quasi impossibile che un Vet abbia consigliato una dieta simile. Senza integratori peraltro.

Spero solo che la dieta risalga a tempi molto recenti, forse la femminia non ha subito troppi danni....
Dalla misura dei pupi direi che la mamma si trovi ancora in condizioni più che bene...
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 24 Giugno 2013, 15:58:01
Annamarie, se leggi sopra ho riportato la storia dei gusci d'uovo.
Anch'io credo che forse la proprietaria abbia travisato o capito male ma devo dire che pure a me un vet disse, testuali parole, che pur dando solo polpa e verdura non serviva altro su un cane adulto sano. Io sgranai gli occhi e cambiai vet.
Comunque conosco fior di mamme che mentovano spudoratamente al pediatra per non dirgli che facevano autosvezzamento quindi credo che non saprete mai come è andata.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 24 Giugno 2013, 17:06:44
Annamarie, se leggi sopra ho riportato la storia dei gusci d'uovo.
Anch'io credo che forse la proprietaria abbia travisato o capito male ma devo dire che pure a me un vet disse, testuali parole, che pur dando solo polpa e verdura non serviva altro su un cane adulto sano. Io sgranai gli occhi e cambiai vet.
Comunque conosco fior di mamme che mentovano spudoratamente al pediatra per non dirgli che facevano autosvezzamento quindi credo che non saprete mai come è andata.
Si lascia sgomenti...va beh, conta che ora sta bene, lei e i suoi cuccioli.

Si Valentina ho letto ho letto  :D  Molto interessante, ma andremmo OT se rispondessi.... ;D Grazie mille per averlo condiviso.
Titolo: Re:Consiglio...
Inserito da: valevalevale - 24 Giugno 2013, 19:55:44
Figurati, mi interessava solo che l'avessi visto.