Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Golden Look => Topic aperto da: valevalevale - 18 Giugno 2013, 16:04:42
-
Scusate, la mia è una domanda gatto fila ma la sostanza non cambia. Dopo la massiccia infestazione da zecche sul mainecoon (nonostante il frontali e combo) sono passata al collare Seresto e non ho più trovato ombra di bestiaccia. Mi domano, visto che apparentemente è inodore e non lascia traccia sulle mani, come diavolo fanno a funzionare i collari repellenti?
-
Mi sembra di aver letto che Seresto rilascia i suoi principi attivi in modo controllato (struttura polimerica) e in basso dosaggio.
Tieni poi conto che i suoi principi attivi, (Imidacloprid e Flumetrina)... passano velocemente nello strato lipidico della cute... dove continuano a esplicare la loro azione...
In ogni caso hai provato a metterci proprio il naso vicino?
Perché anche Scalibor sembra che non emani odori... ma se provi ad annusarlo da vicino un po' lo senti... ;)
-
Leggevo anche che per la maggior parte delle sostanze utilizzate contro gli ectoparassiti...(vedi ad esempio le piretrine), l'azione insetticida si esplica attraverso la penetrazione cuticolare o l'assorbimento orale... e questo quindi... può avvenire anche per veleni per noi completamente inodori...
-
Mah, a me sembra che non puzzi e comunque assai meno del combo che, peraltro, per cercare di levarselo dal collo si grattano e spennacchiano ben bene i giorni dopo che lo mettevo.
Stai dicendo che li si avvelena da solo ma lentamente e in modo inodore?
-
Voglio dire che in linea generale... la tossicità di una sostanza non è sempre e per forza direttamente proporzionale al suo odore... ;)
-
Grazie comunque!