Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => Topic aperto da: chris - 07 Giugno 2013, 05:17:40
-
Ho appena scoperto grazie a voi in questo forum che le marche famose come eukanuba o royal canin sono di una qualita' medio-bassa :o. Il problema e' che dove vivo non si trovano marche come quelle che menzionate tipo orijen (di cui fra l'altro ignoravo l'esistenza). Decidero' quindi di alimentare maya (4 mesi) con le solite crocchette e con l'aggiunta di cibo di casa. Mi sapete consigliare cosa effettivamente le posso dare e in che quantita'??
Grazie
-
In internet si trova di tutto, e a prezzi spesso molto più convenienti che non nei pet-shop, ed inoltre te lo consegnano a casa, o dove vuoi, in brevissimo tempo..
Se leggi un po' sul forum trovi una marea di siti segnalati dagli utenti...
confronta sempre i vari siti e tieni conto delle spese di spedizione, che spesso sono gratuite, ma a volte no...
Pupi partire ad esempio da uno di questi:
www.qualazampapetshop.it (http://www.qualazampapetshop.it)
www.zooplus.it (http://www.zooplus.it)
www.pacopetshop.it (http://www.pacopetshop.it)
www.miscota.it (http://www.miscota.it)
e tanti tanti altri....
-
grazie kaffa per i tuoi consigli. Noi viviamo in argentina e oggi chiedendo un po' a differenti negozi di animali sembra che la marca orijen si riesca a trovare. Indaghero' meglio in questi giorni!! In quanto al cibo casalingo cosa mi dici???
-
Per chi ha tempo da dedicare alla cucina nel quotidiano e voglia di documentarsi sugli "eccipienti" da inserire tra le componenti proteiche principali, è sicuramente una scelta valida;a mio avviso per certi versi la piu' valida,ma di difficile per quanto se ne dica ,gestione logistica e culturale.
Ciao
-
Per chi ha tempo da dedicare alla cucina nel quotidiano e voglia di documentarsi sugli "eccipienti" da inserire tra le componenti proteiche principali, è sicuramente una scelta valida;a mio avviso per certi versi la piu' valida,ma di difficile per quanto se ne dica ,gestione logistica e culturale.
Ciao
mi fa sorridere che, in generale, chi dice che la barf o la casalinga sono "scomode" o "difficili" è sempre chi non le pratica :D chi invece le attua non baratterebbe più quel minimo di "comodità" in più che garantiscono le crocche in cambio dei benefici che garantisce la barf.
comunque, appunto, detto da chi la pratica: la barf è senz'altro laboriosa in fase di "avvio", poi si va avanti lisci. e in argentina problemi a trovare carne e soprattutto frattaglie...non ce ne dovrebbero essere :)
-
Il fatto che io ora non la pratichi, non vuol dire che non l'abbia mai praticata !
Ciao
-
ah, ops! pardon :P forse l'avevo anche già letto. sei davvero il primo che conosco.
-
Il fatto che io ora non la pratichi, non vuol dire che non l'abbia mai praticata !
Ciao
Non nego assolutamente che la cucina casalinga (o il Barf) sia più laboriosa da gestire! Verissimo che ti costa più tempo, e più impegno. Ma comunque tutto molto gestibile, esattamente come prepariamo un pasto per noi umani, si prepara il pasto per il compagno 4drupede. Non è difficile, anzi.
Io lo faccio volentieri, come faccio volentieri le 4 o più ore al giorno di passeggiate con il cane. Altrimenti avrei preso un peluche da coccolare :D
-
Annemarie,ti posso garantire che i miei pelosi ,anche se non fanno la casalinga,stanno benissimo;magari la golden non profuma come i tuoi pelosi , poichè gli stagni che freguenta non sono salubri quanto le acque che qualcuno piu' fortunato di lei puo' freguentare,e ho anche i peluche da coccolare.Ognuno poi quantifica il suo tempo come meglio crede e diventa sempre difficile giudicare ..problematiche altrui.Trovo altresi', poco diciamo ...carino buttare in faccia alla moltitudine le tue possibilità di quattro ore al giorno di diaponibilità da dedicare ai tuoi o al tuo fortunato peloso;è come sbattere in faccia a qualcuno il fatto di io posso e tu no, poichè alla fine molti anche volendo ....non potrebbero e sono convinto che i loro pelosi vivono bene ,come minimo come i tuoi,senza doversi procurare un peluche da scarrozzare durante la giornata, per arrivare al minimo sindacale delle quattro ore di passeggio e alla dieta casalinga ,per poter a tuo dire ,possedere un peloso .."vero" :laugh:
Ciao
-
Non nego assolutamente che la cucina casalinga (o il Barf) sia più laboriosa da gestire! Verissimo che ti costa più tempo, e più impegno. Ma comunque tutto molto gestibile, esattamente come prepariamo un pasto per noi umani, si prepara il pasto per il compagno 4drupede. Non è difficile, anzi.
Io lo faccio volentieri, come faccio volentieri le 4 o più ore al giorno di passeggiate con il cane. Altrimenti avrei preso un peluche da coccolare :D
Anemarie,posso dissentire? :smiley: per me personalmente è molto più facile preparare un pasto di Barf per il mio cane che preparare i pasti per gli umani. ;) Agli inizi sono d'accordo con te , ho messo il tempo per capire che cos'è il barf e come si fa. E non si smette mai ad'imparare.
Invece per dedicare il tempo abbastanza per il cane, per dargli la possibilità di esercizio fisico necessario,che è importantissimo per loro, e non assolutamente sottovalutare,questo si che è un bel punto di domanda.
E mi rendo conto che si riesce poco,almeno nel mio caso. :(
-
Annemarie,ti posso garantire che i miei pelosi ,anche se non fanno la casalinga,stanno benissimo;magari la golden non profuma come i tuoi pelosi , poichè gli stagni che freguenta non sono salubri quanto le acque che qualcuno piu' fortunato di lei puo' freguentare,e ho anche i peluche da coccolare.Ognuno poi quantifica il suo tempo come meglio crede e diventa sempre difficile giudicare ..problematiche altrui.Trovo altresi', poco diciamo ...carino buttare in faccia alla moltitudine le tue possibilità di quattro ore al giorno di diaponibilità da dedicare ai tuoi o al tuo fortunato peloso;è come sbattere in faccia a qualcuno il fatto di io posso e tu no, poichè alla fine molti anche volendo ....non potrebbero e sono convinto che i loro pelosi vivono bene ,come minimo come i tuoi,senza doversi procurare un peluche da scarrozzare durante la giornata, per arrivare al minimo sindacale delle quattro ore di passeggio e alla dieta casalinga ,per poter a tuo dire ,possedere un peloso .."vero" :laugh:
Ciao
Quotissimo tutto! ;D
-
Anemarie,posso dissentire? :smiley: per me personalmente è molto più facile preparare un pasto di Barf per il mio cane che preparare i pasti per gli umani. ;) Agli inizi sono d'accordo con te , ho messo il tempo per capire che cos'è il barf e come si fa. E non si smette mai ad'imparare.
Invece per dedicare il tempo abbastanza per il cane, per dargli la possibilità di esercizio fisico necessario,che è importantissimo per loro, e non assolutamente sottovalutare,questo si che è un bel punto di domanda.
E mi rendo conto che si riesce poco,almeno nel mio caso. :(
Ma certo Marina, ci mancherebbe :D beh, personalmente credo sia più rapido comprare e aprire un sacco di mangime e buttare un tot nella ciotola, che comprare, stoccare e somministrare gli ingredienti Barf o casalinga che sia. Se ho poco tempo per esempio ai miei gatti butto del mangime, o apro una scatoletta. Anche perché con loro bisogna fare la vigilessa mentre mangiano :8)
Per gli altri: honny soit qui mal y pense. Davvero sorprendente come le mie parole vengono sempre travisate. Ma non importa...
-
Per gli altri: honny soit qui mal y pense.
Lo dice anche la mia metà quando va in mutande sul balcone! :)
Dai ragazzi, adesso non cerchiamo le virgole per ricominciare, eh... Sarà che a partecipare della fortuna altrui ci si guadagna sempre, e a rodersene ci si ricava ben poco, o peggio; almeno per un calcolo di economia domestica, se proprio non per dignità di sentimenti...
-
OT:"honny soit qui mal y pense. " Chiedo clemenza... é milanese? Aiutooo!
-
:D è un detto padovano whahaha....No, scherzo.
-
trovo che tu Annemarie abbia un modo molto supponente di rivolgerti agli altri credendo di avere la verità in tasca. Ognuno di noi fa del suo meglio per gestire il proprio cane, fortunato il tuo che ha una padrona così brava da dargli ,l'alimentazione migliore, fargli fare 4 ore al giorno di passeggiate! La mia si deve accontentare di 2h al giorno, e poverina mangia schifose crocchette( la cosa sembra non turbarla). Fossi in te sarei più cauta nel lanciare giudizi su quello che fanno gli altri senza conoscere i motivi, io non ho 4 ore di tempo al giorno da passeggiare con il mio cane perchè ho una famiglia ,una casa, un lavoro! io non ti giudico perchè hai deciso di seguire la Barf mentre tu spesso ti ergi a giudice di chi sceglie altro! Su alcuni argomenti puoi avere ragione ma hai un modo a mio avviso irritante di esporli.
-
Non nego assolutamente che la cucina casalinga (o il Barf) sia più laboriosa da gestire! Verissimo che ti costa più tempo, e più impegno. Ma comunque tutto molto gestibile, esattamente come prepariamo un pasto per noi umani, si prepara il pasto per il compagno 4drupede. Non è difficile, anzi.
Io lo faccio volentieri, come faccio volentieri le 4 o più ore al giorno di passeggiate con il cane. Altrimenti avrei preso un peluche da coccolare :D
certamente qualche volta potrà dire cose scomode ed in malo modo, ma ora povera donna cosa ha detto di così supponente? A volte mi sembra che qualche d'uno abbia la coda di paglia o si senta in colpa verso i suoi cani perchè qualche d'uno fa di più di lui.
Proprio starna la mente umana!!
-
Spiacente per te ma non ho la coda di paglia nè mi sento invidiosa trovo che il commento sul pelouche se non fai fare 4 h di passeggiata al cane poteva risparmiarselo, non l'ho trovato divertente tu si?
-
Comunque ritornando al tema io vorrei continuare a dare le crocchette al mio cane pero' con l'aggiunta di cibo appunto casalingo; che sia crudo o cotto non mi importa. Non mi piace prendere una posizione, o solo barf o solo crocchette. Credo che la via di mezzo sia la scelta giusta. Chiedevo solo se qualcuno di voi fa la stessa cosa e quali "avanzi" di cibo si possono dare e quali sarebbe meglio evitare.
-
Comunque ritornando al tema io vorrei continuare a dare le crocchette al mio cane pero' con l'aggiunta di cibo appunto casalingo; che sia crudo o cotto non mi importa. Non mi piace prendere una posizione, o solo barf o solo crocchette. Credo che la via di mezzo sia la scelta giusta. Chiedevo solo se qualcuno di voi fa la stessa cosa e quali "avanzi" di cibo si possono dare e quali sarebbe meglio evitare.
Infatti... torniamo in topic! ;)
-
Comunque ritornando al tema io vorrei continuare a dare le crocchette al mio cane pero' con l'aggiunta di cibo appunto casalingo; che sia crudo o cotto non mi importa. Non mi piace prendere una posizione, o solo barf o solo crocchette. Credo che la via di mezzo sia la scelta giusta. Chiedevo solo se qualcuno di voi fa la stessa cosa e quali "avanzi" di cibo si possono dare e quali sarebbe meglio evitare.
la via di mezzo penso sia poco pratica perché, da quel che so, secco e umido non vanno mai mescolati. richiedono processi digestivi diversi e si rischia di mettere sottosopra l'apparato digerente del cane.
per il resto, "prendere una posizione" mi pare un termine piuttosto forte :D comunque, secondo me l'unico modo per decidere è provare. almeno io, al tempo, ho fatto così. ho provato prima le migliori crocche e poi il barf...e poi ho deciso.
-
Comunque ritornando al tema io vorrei continuare a dare le crocchette al mio cane pero' con l'aggiunta di cibo appunto casalingo; che sia crudo o cotto non mi importa. Non mi piace prendere una posizione, o solo barf o solo crocchette. Credo che la via di mezzo sia la scelta giusta. Chiedevo solo se qualcuno di voi fa la stessa cosa e quali "avanzi" di cibo si possono dare e quali sarebbe meglio evitare.
Dal mio punto di vista invece... (come ora vedo anche quello di Caterina...), penso che mischiare quotidianamente cibo secco e fresco (crudo o cotto)... non sia proprio il massimo... (vedi ad esempio per tempi digestivi diversi, per la difficoltà nel calcolare dosi, nutrienti, calorie corrette etc etc)
Se hai la possibilità di reperire un ottimo secco e il tuo cane sta bene... personalmente seguirei questa strada...
Altrimenti opterei per una dieta casalinga o Barf...
Parere personale naturalmente ;D ;D ;D
-
Comunque ritornando al tema io vorrei continuare a dare le crocchette al mio cane pero' con l'aggiunta di cibo appunto casalingo; che sia crudo o cotto non mi importa. Non mi piace prendere una posizione, o solo barf o solo crocchette. Credo che la via di mezzo sia la scelta giusta. Chiedevo solo se qualcuno di voi fa la stessa cosa e quali "avanzi" di cibo si possono dare e quali sarebbe meglio evitare.
Si puo benissimo dare sia la casalinga (o Barf) sia le crocchette. Non ci sono contro-indicazioni di nessun tipo. Una volta si usava credere e dire che erano in contrasto tra di loro, orma da tempo non lo sostengono più.
Ci sono due modi: o di mattina le crocchette e di sera la cucina casalinga (o il crudo) oppure si danno le crocchette per alcuni giorni e la cucina casalinga (o il crudo) per altri giorni.
Oppure, le crocchette si danno sempre, e ogni tanto come snack gli dai un po di carne o un collo o aletta di pollo.
Importante è tenere presente 2 cosine: 1. le ossa polpose non vanno mai mischiate insieme al pasto delle crocchette ma sempre a distanza di parecchie ore, minimo 6-8 ore.
2. le ossa polpose devono sempre essere quelle molto morbide, quindi mai dare le ossa di tacchino, agnello, manzo, cavallo, suino etc. Sono consentite invece quelle di pollo, quaglia, faraona, anitra. Forse anche del coniglio, dipende dall'età del coniglio e da come digeriesce il cane. Io personalmente il coniglio come osso polposo non lo darei.
Per quanto riguarda la cucina casalinga, il problema ossa polpose non sussiste, perché non le si usa. Bisogna però in questo caso integrare con del Calcio.
E nel caso i pasti casalinga o crudo siano più del 25% della razione settimanale, bisogna che siano completi, per quanto riguarda i vari alimenti. Altrimenti non ha molta importanza, parlando di cani adulti.
Gli avanzi utilizzati per il cotto: qualsiasi tipo di carne o pesce. Pesce va deliscato prima o dopo la cottura. Carne va disossato. Inoltre bisogna inserire degli organi, se cotti, si potrebbe anche utilizzare quelli di maiale. Crudi invece no.
Inoltre si aggiungono un po di verdure, cotte o crude. Se crude, bisogna frullarle.
-
Mi chiedevo... per quanto riguarda il valore di ph gastrico?
Dai vostri scritti ho sempre letto che un cane che barfa abbassa questo valore... da qui tutta la serie di potenziali benefici...
Alternando Barf a crocchette, quotidianamente o per piccoli periodi, non si influisce su questo aspetto?
-
Si abbassa con il crudo, si alza con le crocchette e il cotto.
-
Sì esatto, dai vostri post ho sempre letto questo... per questo mi chiedevo se queste continue variazioni siano effettivamente proficue...
-
Sì esatto... per questo mi chiedevo se queste continue variazioni siano effettivamente proficue...
Molti allevatori dopo anni di osservazione sono arrivati alla conclusione che abbinare le croc (di ottima qualità e preferibilmente grain-free) al crudo non crei nessun danno e nessun problema al cane. Anzi. Il fatto di somministrare del crudo è invece un plus valore nella dieta a base di secco. Significa ridurre la quantità di secco, il che secondo questi allevatori è sempre molto positivo, a beneficio di una alimentazione idoneo al cane.
Hanno constatato che il vecchio adagio dell'ipotetico danno causato dall'alternare del pH a seconda del tipo di alimento non è valido. E questo direi è una nota positiva. Tantissimi cani, allevati sul crudo, mangiano spesso molto volentieri delle schifezze trovate in giro, schifezze anche quelle che causano una variazione del pH. Ciononostante, non evidenziano di soffrirne più di tanto.
Certo che il 100% crudo sarebbe ottimale, tutti i benefici si ottengono molto più velocemente e molto più evidente se il cane mangia esclusivamente il crudo.
Diciamo che continuando con la somministrazione delle croc i miglioramenti restano un po a metà strada.
-
Grazie per la spiegazione...
Rimango sempre un filo perplessa... anche per il discorso del corretto apporto dei vari nutrienti e integrazioni... ovvero penso sia più difficile tenere tutto perfettamente bilanciato... soprattutto per un cucciolo in crescita...
-
Si puo benissimo dare sia la casalinga (o Barf) sia le crocchette. Non ci sono contro-indicazioni di nessun tipo. Una volta si usava credere e dire che erano in contrasto tra di loro, orma da tempo non lo sostengono più.
Ci sono due modi: o di mattina le crocchette e di sera la cucina casalinga (o il crudo) oppure si danno le crocchette per alcuni giorni e la cucina casalinga (o il crudo) per altri giorni.
Oppure, le crocchette si danno sempre, e ogni tanto come snack gli dai un po di carne o un collo o aletta di pollo.
Ok...
Ammettiamo che si possa fare un alimentazione "mista"...
ovvero alternando pasti a base di "ottime crocchette" a pasti a base di crudo...
A questo punto mi si pone il problema delle "ossa polpose"...
i miei cani mangiano insieme, in gruppi di 2/4/6 elementi....
ovviamente i gruppi sono scelti accuratamente, per evitare che ci sia il potenziale "prepotente" che si sbafa il pasto si quello più sottomesso...
se somministro crocchette, ognuno tutta la testa nella sua ciotola e non la alza fino a che non ha finito...
quando i gruppi cambiano composizione, a volte per qualche pasto c'è più agitazione, e qualcuno prova a sondare il campo ma basta un minimo
di attenzione e al minimo accenno intervengo io con un "brontolio" dei miei e tutto finisce li....
Se dovessi somministrare "ossa polpose" temo che dovrei assistere quotidianamente a qualche rissa, e temo seriamente che per evitare che il vicino possa "ciulargli il cibo" butterebbero giu i bocconi senza masticare...
L'unica alternativa che vedo sarebbe tritare tutto con un tritacarne/tritaossa di quelli "tosti"...
So che in questo modo toglierei il "piacere della masticazione" ma con una trentina di cani adulti che devono mangiare, credo che sarebbe l'unica strada percorribile...
Però mi sorge un dubbio... le ossa sminuzzate dai coltelli del tritacarne potrebbero essere "pericolose"???
-
Rimango sempre un filo perplessa per il discorso del corretto apporto dei vari nutrienti e integrazioni... ovvero penso sia più difficile tenere tutto perfettamente bilanciato... soprattutto per un cucciolo in crescita...
E questa è l'altra boccia al piede che mi frena...
Nel senso che per un allevatore è improponibile svezzare un cucciolo con la barf...
significherebbe obbligare tutti i potenziali clienti ad adottare quel tipo di alimentazione, e sappiamo benissimo che solo una piccola parte potrebbe mantenerla, chi per mancanza di tempo
chi per mancanza di testa... finirebbero per fare più danni che altro.... :'( :-[
già combatto battaglie (spesso perse in partenza) con clienti che vanno a casa con un sacco di ottimo mangime, e che nonostante tutte le raccomandazioni, quando il sacco finisce scendono sotto casa e comprano il primo sacco che gli capita tra le mani.... magari al supermercato... >:( :o
-
Anche in base a questi ultimi post penso che ci sia, come il tutte le cose, l'altra faccia della medaglia... ;)
-
Grazie per la spiegazione...
Rimango sempre un filo perplessa... anche per il discorso del corretto apporto dei vari nutrienti e integrazioni... ovvero penso sia più difficile tenere tutto perfettamente bilanciato... soprattutto per un cucciolo in crescita...
Il secco è gia condito di tutte le vitamine, minerali etc necessari: in teoria è gia bilanciato.
Il cotto, se fatto bene, e se aggiunte le vitamine minerali etc in teoria è bilanciato.
Il Barf, se comprende tutti gli elementi necessari, è bilanciato. (e con il Barf non ci vogliono le intergrazioni, contiene gia tutto il necessario)
Conclusione: bilanciato + bilanciato = bilanciato.
Non vedo dove puo stare il problema?
-
E questa è l'altra boccia al piede che mi frena...
Nel senso che per un allevatore è improponibile svezzare un cucciolo con la barf...
significherebbe obbligare tutti i potenziali clienti ad adottare quel tipo di alimentazione, e sappiamo benissimo che solo una piccola parte potrebbe mantenerla, chi per mancanza di tempo
chi per mancanza di testa... finirebbero per fare più danni che altro.... :'( :-[
già combatto battaglie (spesso perse in partenza) con clienti che vanno a casa con un sacco di ottimo mangime, e che nonostante tutte le raccomandazioni, quando il sacco finisce scendono sotto casa e comprano il primo sacco che gli capita tra le mani.... magari al supermercato... >:( :o
Invece no, gli allevatori sanno benissimo che non tutti vogliono proseguire con la Barf. Preferiscono ovviamente i clienti che continueranno, ma sono anche realisti.
Quindi loro comunque svezzano i cuccioli col Barf: più settimane mangiano il Barf, meglio è per il loro sistema immunitario, che è ancora immaturo a quell'età.
-
Concordo! anche noi averlo saputo prima avremmo dato da subito Barf!! avremmo evitato un sistema immunitario debole e anni di antibiotici!!!!!!!!!!!!!!!! :smileys_0266: :smileys_0266:
-
Spiacente per te ma non ho la coda di paglia nè mi sento invidiosa trovo che il commento sul pelouche se non fai fare 4 h di passeggiata al cane poteva risparmiarselo, non l'ho trovato divertente tu si?
si l'ho trovato divertente, ma forse non l'ho intesa come te, forse partiamo da un punto di vista diverso.
-
Però mi sorge un dubbio... le ossa sminuzzate dai coltelli del tritacarne potrebbero essere "pericolose"???
tranquillissimo, se hai un buon tritacarne, ho ti fai tritare le carcasse di pollo da un macellaio non c'è nessun problema. Io oramai lo faccio da svariati anni, e ti posso assicurare che se prendi il mio trito di pollo e lo passi tra le mani senti una specie di sabbiolina fina, quello che rimane delle ossa.
-
tranquillissimo, se hai un buon tritacarne, ho ti fai tritare le carcasse di pollo da un macellaio non c'è nessun problema. Io oramai lo faccio da svariati anni, e ti posso assicurare che se prendi il mio trito di pollo e lo passi tra le mani senti una specie di sabbiolina fina, quello che rimane delle ossa.
Anche il mio macellaio mi trita il pollo intero e al tatto non sentì nulla. È stato lui a propormi questa opzione per il pollo, ma il tacchino dice che è troppo duro e gli spacca la macchina.
-
Ok...
Ammettiamo che si possa fare un alimentazione "mista"...
ovvero alternando pasti a base di "ottime crocchette" a pasti a base di crudo...
A questo punto mi si pone il problema delle "ossa polpose"...
i miei cani mangiano insieme, in gruppi di 2/4/6 elementi....
ovviamente i gruppi sono scelti accuratamente, per evitare che ci sia il potenziale "prepotente" che si sbafa il pasto si quello più sottomesso...
se somministro crocchette, ognuno tutta la testa nella sua ciotola e non la alza fino a che non ha finito...
quando i gruppi cambiano composizione, a volte per qualche pasto c'è più agitazione, e qualcuno prova a sondare il campo ma basta un minimo
di attenzione e al minimo accenno intervengo io con un "brontolio" dei miei e tutto finisce li....
Se dovessi somministrare "ossa polpose" temo che dovrei assistere quotidianamente a qualche rissa, e temo seriamente che per evitare che il vicino possa "ciulargli il cibo" butterebbero giu i bocconi senza masticare...
L'unica alternativa che vedo sarebbe tritare tutto con un tritacarne/tritaossa di quelli "tosti"...
So che in questo modo toglierei il "piacere della masticazione" ma con una trentina di cani adulti che devono mangiare, credo che sarebbe l'unica strada percorribile...
Però mi sorge un dubbio... le ossa sminuzzate dai coltelli del tritacarne potrebbero essere "pericolose"???
Credo non ci sia tanta differenza tra dare a più cani il loro pasto di croc o il pasto di Barf. Se un cane è geloso del suo mangiare, lo è indistintamente da cosa abbia nella ciotola.
Il mio cane non è affatto geloso del suo mangiare, i gatti possono tranquillamente sedersi a fianco della sua ciotola e perfino annusare.
In passato avevo un cane che invece non tollerava nessuno vicino alla sua sbobba, e quindi bisogna tenerne conto.
A mio avviso se tu hai dei cani divisi in gruppo, le dinamiche tra di loro non dovrebbero cambiare sostanzialmente, a causa del Barf. Cibo è cibo per loro.
Sei tu il miglior conoscitore dei tuoi cani, e quindi in grado di sapere come intervenire adeguatamente se dovessero sorgere dei problemi.
Spesso la carne a tocchi la mangiano direttamente dalla ciotola, le ossa polpose etc, vengono spesso trascinate via e il cane si apparta per gustarsele.
Tramite il forum Olandese conosco tante persone che hanno più cani, 6, 12, 30. Anche molti allevatori. Barfano tutti, e non ho ancora sentito di cani morti per rissa a causa del Barf. Ci sono anche in Italia degli allevatori Barfisti, magari potresti chiedere loro come hanno risolto questi problemi.
Di sicuro sanno risponderti molto meglio di me.
Le ossa tritate dal tritacarne non costituiscono nessun pericolo per il cane. Parliamo però di osso adatto, non di osso di manzo!
Il problema con la carne e le ossa polpose tritate è la perdità di sostanze importanti, le vitamine per esempio. Si perde anche del liquido contenente nella carne e le ossa polpose. Del liquido che contiene oltre alle vitamine anche degli enzimi, dei minerali.
Per questo è cosi importante non dare del macinato, ma dei pezzi interi, preferibilmente grandi. A parte il discorso di privare il cane del suo bisogno di masticare....
-
@Kaffa, forse ho inteso male? Intendevi osso puro tritato come integratore per il Calcio? Per eliminare il problema delle ossa polpose?
Io avevo inteso invece ''le ossa polpose'', come alimento.
-
Io credo che Kaffa intendesse riferirsi al tritare le ossa polpose al fine che i cuccioli non se le litighino. Quindi 'alimento completo di calcio'.
-
Anch'io l'avevo inteso cosi
-
Confermo...
intendevo proprio tritare (magari grossolanamente) la carne, comprese le ossa...
Il problema nasce dal tempo in cui mangiano....
in allevamento, con la competizione per il cibo, i cani tuffano la testa nella ciotola e non la alzano fino a che non è vuota...
il tutto dura solitamente meno di un minuto... ::)
i ritardatari devono vedersela con i compagni più scaltri, che tentano di sbafarsi anche il loro cibo...
ci sono accoppiate di cani che non si possono mettere insieme mentre mangiano, altrimenti si rischia che litighino...
Con le ossa e la carne a pezzi grossi, il tempo necessario per mangiare ovviamente si allunga.... e allo stesso modo aumenta la possibilità di risse per appropriarsi dell'osso polposo del vicino...
credo che invece, somministrando il crudo tritato, riescano a mangiarlo più velocemente, il che non è detto che sia un bene per la loro digestione, ma certamente lo è per la gestione delle risse, perché ognuno pensa a mangiare la propria razione e solitamente finiscono insieme, annullando di fatto il rischio di litigare, mentre con le ossa e i pezzi interi, trovi il cane scafato che ingurgita velocemente per cercare di far prima e di andare a fregarsi la razione del vicino lento... che non è per nulla detto che sia d'accordo... :D
-
Ok!!! Grazie a tutti per i preziosi consigli! Mi sono gia' fatta una idea chiara sull'alimentazione!!!
-
i problemi di kaffa, se non capisco male, però, sono esclusivamente logistici, vero?
immagino anch'io che, con tanti cani, la gestione del barf non sia così semplice, se non altro per lo stoccaggio del cibo.
so che l'allevatore di nala barfa da diversi anni con soddisfazione, ma non gli chiesi, all'epoca, come gestisse la situazione con i suoi cani. posso però contattarlo per chiedergli qualche informazione, se interessa.
-
Il secco è gia condito di tutte le vitamine, minerali etc necessari: in teoria è gia bilanciato.
Il cotto, se fatto bene, e se aggiunte le vitamine minerali etc in teoria è bilanciato.
Il Barf, se comprende tutti gli elementi necessari, è bilanciato. (e con il Barf non ci vogliono le intergrazioni, contiene gia tutto il necessario)
Conclusione: bilanciato + bilanciato = bilanciato.
Non vedo dove puo stare il problema?
Annemarie questo è chiaro... il secco è già bilanciato...
Ma Barf e casalinga per esserlo... devono essere seguite e fatte per bene... (come scrivi tu per la dieta casalinga devono essere aggiunte le vitamine, i minerali etc etc).
Quindi è proprio nell'associazione/integrazione di alimentazione secca e casalinga/Barf che vedo delle maggiori difficoltà... perché pasto per pasto o settimana per settimana devo comunque valutare l'apporto calorico, i corretti tenori analitici e così via... tenendo conto di entrambe le alimentazioni...
Probabilmente, comunque, è solo una mia perplessità... nel senso che se decidessi di seguire una dieta Barf organizzandomi quindi in quel senso, a quel punto farei quella e basta, sia per logistica che per ottenere il massimo dei potenziali benefici...
-
Ecco Chiara,proprio per i benifici massimi, penso anche io, che sarebbe più logico ed anche più facile seguire solo un tipo di alimentazione e nn mescolare due tipi diversi.Poi se ogni tanto,per comodità di viaggio per es. torni alle crocche nn succede fine del mondo.Anche noi ogni tanto mangiamo in Mcdonald's e consumiamo il cibo preconfezionato,che nn certo vantaggioso e salutare. Ma io riesco anche i vacanza organizzarmi senza problemi.è diventata una abitudine oramai.
-
Confermo...
intendevo proprio tritare (magari grossolanamente) la carne, comprese le ossa...
Il problema nasce dal tempo in cui mangiano....
in allevamento, con la competizione per il cibo, i cani tuffano la testa nella ciotola e non la alzano fino a che non è vuota...
il tutto dura solitamente meno di un minuto... ::)
i ritardatari devono vedersela con i compagni più scaltri, che tentano di sbafarsi anche il loro cibo...
ci sono accoppiate di cani che non si possono mettere insieme mentre mangiano, altrimenti si rischia che litighino...
Con le ossa e la carne a pezzi grossi, il tempo necessario per mangiare ovviamente si allunga.... e allo stesso modo aumenta la possibilità di risse per appropriarsi dell'osso polposo del vicino...
credo che invece, somministrando il crudo tritato, riescano a mangiarlo più velocemente, il che non è detto che sia un bene per la loro digestione, ma certamente lo è per la gestione delle risse, perché ognuno pensa a mangiare la propria razione e solitamente finiscono insieme, annullando di fatto il rischio di litigare, mentre con le ossa e i pezzi interi, trovi il cane scafato che ingurgita velocemente per cercare di far prima e di andare a fregarsi la razione del vicino lento... che non è per nulla detto che sia d'accordo... :D
A proposito delle ossa polpose, queste bisogna che siano a misura del cane. Un collo di pollo certamente potrebbe venir ingoiato interamente, ma il cane non si soffoca con questo genere di osso polposo. Invece sono molto più pericolose le ossa ricreative, come ossobuco, ginocchio etc.
Un Golden mangia una carcassa, che è assai grande, non penso riesca ingoiarla cosi facilmente. ;D
Ma capisco benissimo le tue perplessità di come gestire con più cani i momenti del pasto. Eppure, sempre più allevatori sono gia passati al Barf, o semi Barf, e hanno trovato evidentemente delle soluzioni....
Mi vengono in mente però i kennel. Tu disponi certamente di kennel, dove potresti far mangiare i cani. Potrebbe essere una idea.
-
A proposito delle ossa polpose, queste bisogna che siano a misura del cane. Un collo di pollo certamente potrebbe venir ingoiato interamente, ma il cane non si soffoca con questo genere di osso polposo. Invece sono molto più pericolose le ossa ricreative, come ossobuco, ginocchio etc.
Un Golden mangia una carcassa, che è assai grande, non penso riesca ingoiarla cosi facilmente. ;D
Ma capisco benissimo le tue perplessità di come gestire con più cani i momenti del pasto. Eppure, sempre più allevatori sono gia passati al Barf, o semi Barf, e hanno trovato evidentemente delle soluzioni....
Mi vengono in mente però i kennel. Tu disponi certamente di kennel, dove potresti far mangiare i cani. Potrebbe essere una idea.
hehe!
Tu NON HAI IDEA della voracità con cui mangiano alcuni soggetti...
Alcuni per necessità, in quanto sanno che se finiscono dopo gli altri devono cedere il rimanente....
Altri per avidità, perché sanno che se finiscono prima di altri possono andare a pretendere la loro pappa...
In pratica è una gara a chi finisce prima...
E la cosa è tanto maggiore quanto più appetibile ed ambito il cibo...
Questo inverno, quando faceva particolarmente freddo, ad alcuni ho bagnato le crocchette con del brodo al posto dell'acqua...
E' bastato quello a creare una serie di brontolii anche nei gruppetti più affiatati....
Certamente per chi tiene i cani nei kennel o nei box singoli, il problema non si pone, in quanto ognuno ha la sua razione e tutto finisce li, sia che sia un bradipo che un ghepardo....
Con una trentina di cani bisognerebbe avere 30 kennel...
oppure.... potrei traslocare io.... ::)
-
Ma non avevo letto in un post che quando i cani non sono liberi, si trovano nei box (con kennel intendo box, quello grande, tipo recinto).
Semmai potresti fare le prove con un cane solo, e lo fai mangiare in casa, lontano dagli altri :D
-
Annemarie questo è chiaro... il secco è già bilanciato...
Ma Barf e casalinga per esserlo... devono essere seguite e fatte per bene... (come scrivi tu per la dieta casalinga devono essere aggiunte le vitamine, i minerali etc etc).
Quindi è proprio nell'associazione/integrazione di alimentazione secca e casalinga/Barf che vedo delle maggiori difficoltà... perché pasto per pasto o settimana per settimana devo comunque valutare l'apporto calorico, i corretti tenori analitici e così via... tenendo conto di entrambe le alimentazioni...
Probabilmente, comunque, è solo una mia perplessità... nel senso che se decidessi di seguire una dieta Barf organizzandomi quindi in quel senso, a quel punto farei quella e basta, sia per logistica che per ottenere il massimo dei potenziali benefici...
Chiara, non vedo dove sta il problema. Se fai barf o similbarf devi comunque sapere come bilanciare un pasto. Se poi fai solo un pasto casalingo al giorno è sufficiente che dimezzi la dose.
Inoltre, chi fa vero barf non è che ha tutti sto integratori, sono io che mi complicò la vita con la cruda senza ossa e il calcio a parte, ma una volta capito i dosaggi è una passeggiata.
-
Vale comprendo... e che personalmente non trovo molto logico mischiare nella quotidianità due- tre tipi di alimentazione...
Se decido per una barf... che barf sia a tutti gli effetti... ;)
-
Infatti, non ha alcun senso. Però volevo fugare le tue perplessità riguardo al fatto che potesse non essere ben bilanciato.
-
Ma se la carne cruda perde, si sa, proprietà essenziali nella cottura, nelle crocchette queste proprietà non ci sono, come si integrano?
In questo caso nel cibo industriale non vengono a mancare totalmente queste proprietà utilissime al cane che solo un'alimentazione naturale può dare, anche se sono di ottime marche?
Questa cosa non mi torna...
-
Guarda che le crocchette contengono l'Iraq di dio di integratori, vitamine, calcio e quant'altro, solo che, a quanto ho letto sul libro di Strombeck, per quelle che non c'è rischio di sovradosaggio vanno un po' in abbondanza per essere certi di non essere carenti e ciò può essere inutile, se non dannoso.
Ora l'ho spiegato male, ma nel libro 'cibo naturale per cani e gatti' viene spiegato piuttosto bene.
-
No non mi sono spiegata bene.
Mangiando carne cruda l'organismo riceve un sacco di enzimi, utili alla digestione. Col cotto, provero di enzimi, gli organi preposti alla produzione di enzimi devono lavorare molto di più e le scorte dell'organismo possono impoverirsi.
Il cibo industriale viene cotto se non sbaglio, quindi come fa ad integrare, per esempio, questi enzimi?
-
Ok, ho fatto una ricerca qui nella zona per vedere se trovavo crocchette di marca Orijen o Acana o della stessa qualita'; ma niente da fare. Quindi terminate le crocchette Royal Canin che sto dando alla cucciolotta vorrei provare ad iniziare con la alimentazione Barf. Sono totalmente ignorante sul tema. Mi aiutate???? Come iniziare, che cosa dare e come???
-
Ste, non ne ho idea ma non mi azzarderei ad affermare che le crocche possano non essere bilanciate. Comunque io dó tutto crudo e problema risolto.
-
Ma io non ho detto che non sono bilanciate, ho chiesto se qualcuno sa come fanno ad integrare questi enzimi che la carne cruda ha di suo!
Prima di passare al crudo ho letto parecchio e mi sono posta questo tipo di domande!
-
Si cioè ...anche io mi chiedevo come si integrano le proprietà nutritive importantissime che la carne cotta (crocchette) perde.....? ...forse chi usa le crocche lo sa... :o
-
Ma io non ho detto che non sono bilanciate, ho chiesto se qualcuno sa come fanno ad integrare questi enzimi che la carne cruda ha di suo!
Prima di passare al crudo ho letto parecchio e mi sono posta questo tipo di domande!
Penso che a queste domande possa rispondere solo un produttore di crocchette... :o provate a mandare una mail ad Acana o a Orijen...
-
Va beh ma scusate, qualche proprietà nutritiva dovrà pur rimanere post cottura, altrimenti saremmo tutti estinti e denutriti pure noi no?
-
Va beh ma scusate, qualche proprietà nutritiva dovrà pur rimanere post cottura, altrimenti saremmo tutti estinti e denutriti pure noi no?
:P
-
Va beh ma scusate, qualche proprietà nutritiva dovrà pur rimanere post cottura, altrimenti saremmo tutti estinti e denutriti pure noi no?
Io penso che il cibo cotto perda (per essere ottimisti) almeno il 50% se non di più di tutte quelle vitamine soprattutto la b e la c solubili in acqua ,enzimi,sali,minerali,grassi ecc ecc e che noi umani riusciamo comunque ad integrare avendo una alimentazione varia e si spera diversificata (alimenti cotti a vapore, a pressione,frutta,verdura,frutta secca, carpaccio o altre cose) ma mi chiedevo,come curiosità, il cane.....che ha un cibo cotto ed è per tutta la vita, come fa ad integrare quello che perde? boh, così per sapere.
-
Ma io credo che nelle crocche ci siano integratori, frutta e verdura appunto per integrare queste cose... poi io non ho idea di come venga trattata la carne (o il pesce) per fare le crocche... se venga cotta o meno, se cotta con quale metodologia ecc...
Sono domande molto tecniche a cui secondo me è difficile che ti venga risposto qui ( poi magari mi sbaglio e c'è qualcuno che ne sa.. ;) )
-
Ok, ho fatto una ricerca qui nella zona per vedere se trovavo crocchette di marca Orijen o Acana o della stessa qualita'; ma niente da fare. Quindi terminate le crocchette Royal Canin che sto dando alla cucciolotta vorrei provare ad iniziare con la alimentazione Barf. Sono totalmente ignorante sul tema. Mi aiutate???? Come iniziare, che cosa dare e come???
Per iniziare puoi dare un 'occhiata ai tanti thread aperti nella sotto sezione dedicata alla BARF ;) ... e aprire, se lo desideri, un nuovo topic lì...