Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Golden in Love => Topic aperto da: Ba (aggiornare e-mail) - 01 Dicembre 2009, 00:22:02
-
oggi è passata da me la vet con le lastre di cooper,
le ha mostrate ad un suo collega ortopedico ed ha confermato un grado di displasia lieve all'anca dx e un grado importante alla coscia sx, non grave come diagnosticato dal primo veterinario, ma comunque mi hanno ribadito la necessità di un esercizio fisico controllato e continuo per rafforzare le fasce muscolari.
poi le ho parlato del problema della sterilizzazione......ok, la piccola avrà il primo calore a giugno, circa, ma non voglio arrivare con 'acqua alla gola.....avendo poi visto la determinazione di cooper con la povera Brinetta......non voglio che il calore della piccola sia un problema per lui e per lei.....
la mia veterinaria però mi ha consigliato non la sterilizzazione ma la vasectomia......che lascerebbe il cane "intero" ma che farebbe produrre un liquido seminale senza spermatozoi........mi ha consigliato questa opportunità in virtà del fatto che cooper non deve assolutamente ingrassare.......mi ha fatto notare che mentre d'estate sono sempre nei campi con il cane d'inverno il moto che faccio fare a cooper diminuisce....
se ingrassa le sue articolazioni ne risentirebbero troppo e potrebbe verificarsi l'esigenza di sottoporlo ad un intervento.....magari duplice.....
qualcuno di voi ha cani vasectomizzati? cosa ne pensate?
-
Sinceramente mi stupisce davvero che la tua veterinaria ti abbia consigliato una cosa così INUTILE :o
La vasectomia infatti rende il liquido seminale del cane privo di spermatozoi e quindi ovviamente non fecondante, ma se non vengono eliminati fisicamente i testicoli per il cane non cambia nulla, nè a livello caratteriale, nè ormonale e di salute. Non otterresti nulla facendo la vasectomia, Cooper avrebbe l'istinto sessuale esattamente come prima, grazie a tutto il suo bravo testosterone in circolo, prodotto dai testicoli che, sebbene scollegati dal resto dell'impianto, continuerebbero a funzionare perfettamente. Tant'è che la vasectomia è una forma di contraccezione offerta anche agli uomini, dato che non intacca in nessuno modo la libido, il desiderio e l'equilibrio ormonale, ma semplicemente rende sterili. Un mio amico aveva una coppia di pastori tedeschi. Mal consigliato dal veterinario, aveva fatto vasectomizzare il maschio e quando la femmina era in calore i due cani si accoppiavano ripetutamente fino allo sfinimento. Poi lei faceva eccezionali gravidanze isteriche ovviamente, e lui era iper aggressivo verso tutti gli altri esseri viventi e con i ben noti problemi di dominanza che possono acuirsi negli stalloni...una situazione assurda!
Il mio (dei mie) Ettore è stato castrato, addio gioielli, addio problemi. Mangia come un lupo ed è magro come un grissino...stai tranquilla sul problema del peso, è un problema molto sopravvalutato secondo me.
-
Il mio (dei mie) Ettore è stato castrato, addio gioielli, addio problemi. Mangia come un lupo ed è magro come un grissino...stai tranquilla sul problema del peso, è un problema molto sopravvalutato secondo me.
sì però Ettore se si butta in un laghetto di notte illumina i pesciolini con l'apparato indaco fosforescente.....è una conseguenza della sterilizzazione? se a me dovesse succedere una cosa del genere non potrei più porare cooper al lavoro......
che stupida mi sono dimenticata di chiedere alla veterinaria questa cosa.......
-
Mah se la preoccupazione principale è quella di non avere cucciolate indesiderate anche la vasectomia può essereuna soluzione.
Purtroppo le idee sulla castrazione sono talmente molteplici e contrastanti che farsi un'opinioneprecisa è difficile.
Vorrei tornare un attimo sul movimento controllato che deve fare cooper. Cosa intende di preciso il veterinario con questo? Passeggiate al guinzaglio e non corse sciolte, niente gioco con altri cani etc?
Cooper è risultato D ed E o D e D?
Penso che il trovare un giusto equilibrio di esercizio fisico in modo da sviluppare la muscolatura senza ledere alle articolazioni sia molto difficile...
-
Allora Ba, per quanto riguarda il semplice problema di non far riprodurre Cooper, certo la vasectomia è senz'altro sufficente, ma purtroppo questo non và a eliminare tutti i comportamenti che i maschietti hanno quando nelle vicinanze c'è una femminuccia in calore....e direi che lui l'avrà nelle immediate vicinanze.....
I maschietti non completamente castrati, non perdono affatto l'istinto alla monta, e visto il comportamento di Cooper nel famoso We, ti ritroveresti con un Rocco Siffredi in piena attività almeno due volte l'anno, non solo, mettici anche tutti i problemi sanitari che la cosa comporta.....cmq il suo apparato riproduttivo viene messo a dura prova continuamente e questo, a lungo andare, in assenza di vera e propria attività crea degli scompensi.
Per non parlare dell'umore che Cooper avrebbe in quei giorni, inappetenza, nervosismo, agitazione, fuori controllo insomma.....
Il problema del sovrappeso direi che è solo un problema che ci creiamo noi.....a parte il fatto che Cooper non è grasso, non è un mangione senza senso....e poi basta essere rigidi dal punto di vista alimentare....pesare il suo pasto e non sforare troppo con i fuori pasto.
Tu conosci Skipper, lui è castrato ed è in perfetta linea, ma soprattutto, viti gli esiti delle analisi di controllo, in ottima salute.
Un abbraccio e chiaramente decidi tu cosa ti sembra meglio per voi.
Ciaoooooooooo
Ps. ............La piccolina è sempre più adorabile, e non aver paura di parlarne, certo il distacco per me è sempre duro....ma sono sicura di aver scelto l meglio per ognuno di loro e quindi passato il primo momento in cui le lacrime scenderanno, sarò felice di saperli con i nuovi compagni.
-
ma te pensa se quel povero cane innocente immaginasse SOLO UNA MINIMA PARTE di quello che la sua umana ha in serbo per lui : castrazione e "dispetto dei dispetti"..............una nuova cagnolina che quando crescerà sarà molto invitante per quanto INUTILMENTE !!!!!!!!!!!!!!!!!
Non preoccuparti Cooper...se vuoi asilo politico vieni qui dalla zia a Livorno , è la volta buona che facciamo i Coopersamantini..... em_050 em_050 em_050 em_050 em_050 em_050 em_050
-
ma te pensa se quel povero cane innocente immaginasse SOLO UNA MINIMA PARTE di quello che la sua umana ha in serbo per lui : castrazione e "dispetto dei dispetti"..............una nuova cagnolina che quando crescerà sarà molto invitante per quanto INUTILMENTE !!!!!!!!!!!!!!!!!
ARGH Stefi non mi ci far pensare.....
però....la castrazione......ci sono alcuni cani....oddio è difficile spiegare senza cadere nel ridicolo....che dopo la castrazione hanno l'aggeggio costantemente estroflesso......visibile e...nel mio caso improponibile vista la costante vicinanza tra cooper e i bimbi.....
da cosa dipende l'estroflessione continua del pene?????
è un rischio che corro facendolo sterilizzare?????
-
No Ba se vai da un bravo veterinario, specializzato in apparato riproduttivo, è un rischio che non si presenta, le leggende metropolitane e i vet poco avvezzi però esistono sempre.
Ciao ciao
-
ci sono alcuni cani....oddio è difficile spiegare senza cadere nel ridicolo....che dopo la castrazione hanno l'aggeggio costantemente estroflesso......visibile
Confesso di non aver mai sentito una cosa del genere :o ora capisco il tuo riferimento alla fosforescenza di Ettore! ;) Fosforescenza che però, ti assicuro, c'era eccome anche prima della castrazione!!!
-
Vorrei tornare un attimo sul movimento controllato che deve fare cooper. Cosa intende di preciso il veterinario con questo? Passeggiate al guinzaglio e non corse sciolte, niente gioco con altri cani etc?
Cooper è risultato D ed E o D e D?
non so che livello di displasia ha cooper perchè il vet dell'allevamento mi ha detto che le lastre sono talmente brutte che è inutiile mandarle a cremona per farle valutare: l'esito sarebbe negativo e secondo lui sarebbe uno spreco di soldi.
per movimento controllato intendo, sottoponendo il cane a cicli piuttosto regolari di condroprotettori, lasciare che si regoli da solo.....ad esempio, quando porto cooper a correre o a fare attività nei campi lascio che sia lui a decidere quando smettere e non lo forzo mai........quando è stanco semplicemente si ferma e poi, se recupera le energie , riprende a scorrazzare.....scelgo terreni in lieve pendenza, così facendo leggere salite potenzia i muscoli delle zampe posteriori......l'attività fisica dura al massimo un'ora ma ultimamente, con questo tempo.........alcuni giorni le scorrazzate le saltiamo proprio......ci muoviamo pigramente in città....
-
non so che livello di displasia ha cooper perchè il vet dell'allevamento mi ha detto che le lastre sono talmente brutte che è inutiile mandarle a cremona per farle valutare: l'esito sarebbe negativo e secondo lui sarebbe uno spreco di soldi.
per movimento controllato intendo, sottoponendo il cane a cicli piuttosto regolari di condroprotettori, lasciare che si regoli da solo.....ad esempio, quando porto cooper a correre o a fare attività nei campi lascio che sia lui a decidere quando smettere e non lo forzo mai........quando è stanco semplicemente si ferma e poi, se recupera le energie , riprende a scorrazzare.....scelgo terreni in lieve pendenza, così facendo leggere salite potenzia i muscoli delle zampe posteriori......l'attività fisica dura al massimo un'ora ma ultimamente, con questo tempo.........alcuni giorni le scorrazzate le saltiamo proprio......ci muoviamo pigramente in città....
su questo non sono d'accordo perchè secondo me è bene ufficializzare SEMPRE le lastre perchè importantissimo a scopo della selezione sapere come riproducono i ns cani serve a dare una mano agli allevatori per fare bene il suo lavoro ..
per la vasectomia sono d'accordo con elisa e tiziana la trovo davvero inutile ti ritrovi un cane uguale a prima con tutti i problemi che questo comporta per il peso non ti preoccupare i cani ancora non sanno come aprire il frigorifero ;D
sarai tu la sua bilancia se vedi che con la solita razione tende ad ingrassare la diminuisce l'ideale sarebbe abbinare se hai la possibilità tanto nuoto
-
su questo non sono d'accordo perchè secondo me è bene ufficializzare SEMPRE le lastre perchè importantissimo a scopo della selezione sapere come riproducono i ns cani serve a dare una mano agli allevatori per fare bene il suo lavoro ..
stai scherzando vero? l'allevatrice di Cooper mi ha detto che a due anni e mezzo il cane si metterà a posto, che anche suo nonno era così, ma poi dopo i due anni e mezzo miracolosamente il difetto è svanito.........
-
stai scherzando vero? l'allevatrice di Cooper mi ha detto che a due anni e mezzo il cane si metterà a posto, che anche suo nonno era così, ma poi dopo i due anni e mezzo miracolosamente il difetto è svanito.........
Ma che vuoi dire ???
IL nonno di Cooper aveva problemi di displasia e nonostante tutto è stato fatto accoppiare ?
...spero di aver capito male >:(
-
Ma che vuoi dire ???
IL nonno di Cooper aveva problemi di displasia e nonostante tutto è stato fatto accoppiare ?
...spero di aver capito male >:(
se devo essere sincera le sue parole mi sono suonate un po' così: "il cane non zoppica...ti dico qualcosa di rassicurante così non mi stressi...." in realtà sul pedigree il nonno di cooper non ha nessuna segnalazione, ci sono alcuni bisnonni con un grado B di displasia.....ma ti dirò...secondo me lei era preoccupata che le mollassi lì il cane (come se questo fosse possibile)
-
stai scherzando vero? l'allevatrice di Cooper mi ha detto che a due anni e mezzo il cane si metterà a posto, che anche suo nonno era così, ma poi dopo i due anni e mezzo miracolosamente il difetto è svanito.........
non sto scherzando la ufficializzazione delle lastre è importantissima PRIMO perchè viene riportata sui pedigree quindi quando uno si và a leggere il pedigree del proprio cane sà com'erano tutti i parenti nelle generazioni indietro E questo permette di fare uno studio per gli accoppiamenti futuro
senza ufficializzazione tutto passerà nell'ombra e non si saprà niente dei cani dietro e la displasia può saltare anche una o due generazioni per questo è importantissimo ufficializzare le lastre .. e capisco anche il motivo del perchè l'allevatrice di cooper non le vuol fare ufficializzare .. sapere a giro che cani provenienti dal tuo allevamento sono displasici non fà mai piacere ..
poi mi deve spiegare come fà un cane displasico a mettersi a posto da solo sui due anni e mezzo quando la displasia se non controllata può solo degenerare un cane displasico non deve per forza zoppicare ci sono tanti cani con displasia di grado D che non hanno mai zoppicato (ne ho l'esempio con una lab di una mia amica)
-
se devo essere sincera le sue parole mi sono suonate un po' così: "il cane non zoppica...ti dico qualcosa di rassicurante così non mi stressi...." in realtà sul pedigree il nonno di cooper non ha nessuna segnalazione, ci sono alcuni bisnonni con un grado B di displasia.....ma ti dirò...secondo me lei era preoccupata che le mollassi lì il cane (come se questo fosse possibile)
cioè vorresti dire che ha fatto le lastre ha visto che erano brutte non le ha fatte ufficializzare (così non appaiono sul pedigree) ma il cane l'ha usato lo stesso?
-
se devo essere sincera le sue parole mi sono suonate un po' così: "il cane non zoppica...ti dico qualcosa di rassicurante così non mi stressi...." in realtà sul pedigree il nonno di cooper non ha nessuna segnalazione, ci sono alcuni bisnonni con un grado B di displasia.....ma ti dirò...secondo me lei era preoccupata che le mollassi lì il cane (come se questo fosse possibile)
Beh però B significa che il cane è sano. Esiste una lassità che non è però sinonimo di displasia.
Nei Labrador esistono campioni di lavoro con displasia C da lettura ufficiale utilizzati per l'accoppiamento in quanto cimunque portatori di altri tratti importanti.
Poi sappiamo bene che a meno che l'allevatore non sia in malafede il suo ruolo è sicuramente importante nella selezione ma in genetica...sh!t happens come diceva Forrest Gump. :-X
Comunque l'imoprtante è che Cooper non soffra e non mostri sintomi. Per me un cane con displasia D che non zoppica e non sente dolore è un cane sano. Certo non lo farai riprodurre e non gli farai fare agility ma può fare una tranquilla vita da cane di famiglia (o da pet therapy) ;)
non sto scherzando la ufficializzazione delle lastre è importantissima PRIMO perchè viene riportata sui pedigree quindi quando uno si và a leggere il pedigree del proprio cane sà com'erano tutti i parenti nelle generazioni indietro E questo permette di fare uno studio per gli accoppiamenti futuro
senza ufficializzazione tutto passerà nell'ombra e non si saprà niente dei cani dietro e la displasia può saltare anche una o due generazioni per questo è importantissimo ufficializzare le lastre .. e capisco anche il motivo del perchè l'allevatrice di cooper non le vuol fare ufficializzare .. sapere a giro che cani provenienti dal tuo allevamento sono displasici non fà mai piacere ..
anch'io sarei curioso di conoscere la lettura ufficiale ma penso questo sia un costo che debba coprire in toto l'allevatore in quanto utile alla SUA selezione. Io che so di avere il cane displasico lo castro e la sua linea di sangue finisce lì.
Anzi l'allevatore probabilmente dovrebbe indagare sul grado di displasia dei fratellini di cooper più che altro. No?
-
anch'io sarei curioso di conoscere la lettura ufficiale ma penso questo sia un costo che debba coprire in toto l'allevatore in quanto utile alla SUA selezione. Io che so di avere il cane displasico lo castro e la sua linea di sangue finisce lì.
Anzi l'allevatore probabilmente dovrebbe indagare sul grado di displasia dei fratellini di cooper più che altro. No?
un Allevatore con la A maiuscola che ama la razza e fà selezione dovrebbe proprio fare questo tipo di indagini e la lettura di lastre ufficiali sono strumenti utili al corredo di questo studio infatti basta vedere nei paesi del nord tutti i data base che ci sono al fine di censire le razza per questa malattia vedi in finlandia
non penso che sia dovere dell'allevatore pagare la lettura ufficiale delle lastre il cane è mio e ci penso io a lui ed alle sue spese inoltre le spese sono circa 30 euro in + all'importo delle lastre per la lettura. quindi se uno già fà fare le lastre al suo cane mandarle in lettura è un passettino in + che non costa chissà che cifra
io ho speso quasi 500 euro in esami vari per il mio cane ma li ho messi di tasca mia perchè a me interessava sapere se aveva la PRA, se aveva problemi al cuore, che colori portava nel suo DNA, la visita agli occhi annuale, le lastre ufficiali, le iscrizioni alle expò le iscrizioni alle prove lavoro ..
perchè a parte sapere che il mio cane è in salute e non ha problemi genetici e che morfologicamente e caratterialmente rispetta tutti gli standard
tutti questi elementi mi sono serviti per l'accoppiamento per fare le cose al meglio aiutandomi con qeusti strumenti a scegliere il maschio giusto
tutto al fine di tutelare i cuccioli che nasceranno ;)
chiaramente tutti i risultati sono stati comunicati all'allevatore ed a lui serviranno per continuare il suo lavoro di selezione perchè è proprio grazie a questo che mi ha potuto dare una cucciola sana, bella e brava ;)
-
un Allevatore con la A maiuscola che ama la razza e fà selezione dovrebbe proprio fare questo tipo di indagini e la lettura di lastre ufficiali sono strumenti utili al corredo di questo studio infatti basta vedere nei paesi del nord tutti i data base che ci sono al fine di censire le razza per questa malattia vedi in finlandia
non penso che sia dovere dell'allevatore pagare la lettura ufficiale delle lastre il cane è mio e ci penso io a lui ed alle sue spese inoltre le spese sono circa 30 euro in + all'importo delle lastre per la lettura. quindi se uno già fà fare le lastre al suo cane mandarle in lettura è un passettino in + che non costa chissà che cifra
io ho speso quasi 500 euro in esami vari per il mio cane ma li ho messi di tasca mia perchè a me interessava sapere se aveva la PRA, se aveva problemi al cuore, che colori portava nel suo DNA, la visita agli occhi annuale, le lastre ufficiali, le iscrizioni alle expò le iscrizioni alle prove lavoro ..
perchè a parte sapere che il mio cane è in salute e non ha problemi genetici e che morfologicamente e caratterialmente rispetta tutti gli standard
tutti questi elementi mi sono serviti per l'accoppiamento per fare le cose al meglio aiutandomi con qeusti strumenti a scegliere il maschio giusto
tutto al fine di tutelare i cuccioli che nasceranno ;)
chiaramente tutti i risultati sono stati comunicati all'allevatore ed a lui serviranno per continuare il suo lavoro di selezione perchè è proprio grazie a questo che mi ha potuto dare una cucciola sana, bella e brava ;)
Carramba che sorpresa! Ho scoperto che la tua Panci e il mio Leo sono lontani parenti! :o
L'antenato comune è MALLORN'S SHENANDIGAN
Per Leo è ovviamente più lontano (a livello di P23 parte madre) avendo lui 7 mesi.
Che storia!!!! ;)
Scusa Ba se ho usato il tuo topic per la Carrambata. :)
-
cioè vorresti dire che ha fatto le lastre ha visto che erano brutte non le ha fatte ufficializzare (così non appaiono sul pedigree) ma il cane l'ha usato lo stesso?
no....voglio dire che il nonno di Cooper secondo me non ha mai avuto i problemi di Cooper e che questa cosa mi è stata raccontata per farmi stare tranquilla.......
-
no....voglio dire che il nonno di Cooper secondo me non ha mai avuto i problemi di Cooper e che questa cosa mi è stata raccontata per farmi stare tranquilla.......
Ma questo allevatore è della nostra zona?....sai non vorrei mai averci a che fare....
-
Ma questo allevatore è della nostra zona?....sai non vorrei mai averci a che fare....
guarda io sono arrivata alla conclusione che tra me e l'allevatrice non si sia sviluppato nessun tipo di feeling, conosco altre persone che si sono trovate benissimo.....ma per me Cooper è stato in assoluto il mio primo cane....e forse mi sono sentita un po' abbandonata....poco seguita...sai con in casa un cucciolo, senza e esperienza sono diventata magari un po' ansiosa......magari l'hanno infastidita i miei atteggiamenti....il fatto che per i primi mesi contassi solo ed esclusivamente su di loro (non credo però che riuscirò mai a perdonare il fatto che non mi abbiano spiegato l'importanza delle lastre preventive.....molto si poteva correggere secondo me...) magari ha dato fastidio il fatto che io, inesperta, mi sia affidata a loro...non so......
lei è una persona molto sbrigativa....io sono riflessiva......magari non ci siamo trovate sul lato umano......
probabilmente è andata così.
-
Carramba che sorpresa! Ho scoperto che la tua Panci e il mio Leo sono lontani parenti! :o
L'antenato comune è MALLORN'S SHENANDIGAN
Per Leo è ovviamente più lontano (a livello di P23 parte madre) avendo lui 7 mesi.
Che storia!!!! ;)
Scusa Ba se ho usato il tuo topic per la Carrambata. :)
ehehehe ho visto ;D
inoltre il tuo Leo ha un bel pedigree vedo che entrambi i genitori provengono dall'allevamento di sergio scarpellini "Dukeland" dovrei andare da lui in questi giorni per coprire Panci con un suo maschio di linee Mallorn's ;)
-
cmq Ba l'importante è che lui sia asintomatico e tu devi salvaguardare il suo stare bene sostenendo la muscolatura con nuoto giusto movimento condroprottettori tenerlo leggero vedrai che il tuo cooper starà alla grande ;)
-
ehehehe ho visto ;D
inoltre il tuo Leo ha un bel pedigree vedo che entrambi i genitori provengono dall'allevamento di sergio scarpellini "Dukeland" dovrei andare da lui in questi giorni per coprire Panci con un suo maschio di linee Mallorn's ;)
eheh sì in effetti la linea di sangue preponderante in Leo è proprio Dukeland. Il piccolo allevamento a cui ci siamo rivolti (Allevamento della Quercia Chiara di Gaggiano) sta cercando piano piano di costruire una propria linea di sangue partendo proprio dalle basi Dukeland, che reputo uno dei migliori allevamenti italiani senza nulla togliere a nessuno.
La cosa che mi fa piacere però è anche la varietà di linee "importanti" presenti nel pedigree di Leo, da Newinn a Golden Knopf a Mallorn...oltre Dukeland ovviamente. :D