Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Belver - 23 Novembre 2009, 12:07:28
-
Ciao!
Uno dei principali punti deboli (se così possiamo chiamarlo) di Leo è la tendenza, quando libero, a piazzare il fugone per andare a raggiungere il suo branco di amici non appena li scorge in lontananza.
A volte con stop e resta riusciamo a contenerlo per alcuni metri ma poi lo scatto selvaggio è immancabile e i tentativi di richiamo vani almeno fino a quando è riuscito ad giocare un po'...
Non sono eccessivamente preoccupato perchè lo liberiamo comunque in zone sicure e la maggior parte dei cani sono conosciuti e equilibrati ma questo comportamento se da un lato è indice di buona socializzazione (Leo comunica decisamente bene) dall'altro lato è un po' frustrante
L'educatrice cinofila con cui abbiamo fatto un po' di educazione base dice che è abbastanza normale per un cucciolo maschio di 6 mesi dal carattere curioso e che solo lavorando e proponendo costantemente cose interessanti andremo a limitare questa tendenza. Praticamente più noi saremo interessanti per lui meno lui si allontanerà...anche se il richiamo del branco è sempre forte e positivo.
qualcun altro nella stessa situaizone è riuscito a rinforzare in qualche modo il richiamo di modo che anche mentre il cucciolo corre per andare a giocare lo si riesc a richiamare a noi?
Ciao!
Alan, Nozo e Leo (il Belver)
-
Ciao!
Uno dei principali punti deboli (se così possiamo chiamarlo) di Leo è la tendenza, quando libero, a piazzare il fugone per andare a raggiungere il suo branco di amici non appena li scorge in lontananza.
A volte con stop e resta riusciamo a contenerlo per alcuni metri ma poi lo scatto selvaggio è immancabile e i tentativi di richiamo vani almeno fino a quando è riuscito ad giocare un po'...
Non sono eccessivamente preoccupato perchè lo liberiamo comunque in zone sicure e la maggior parte dei cani sono conosciuti e equilibrati ma questo comportamento se da un lato è indice di buona socializzazione (Leo comunica decisamente bene) dall'altro lato è un po' frustrante
L'educatrice cinofila con cui abbiamo fatto un po' di educazione base dice che è abbastanza normale per un cucciolo maschio di 6 mesi dal carattere curioso e che solo lavorando e proponendo costantemente cose interessanti andremo a limitare questa tendenza. Praticamente più noi saremo interessanti per lui meno lui si allontanerà...anche se il richiamo del branco è sempre forte e positivo.
qualcun altro nella stessa situaizone è riuscito a rinforzare in qualche modo il richiamo di modo che anche mentre il cucciolo corre per andare a giocare lo si riesc a richiamare a noi?
Ciao!
Alan, Nozo e Leo (il Belver)
Prova a chiamarlo a te una o due volte, poi gli volti le spalle come segno di indifferenza e ti fermi. Se non viene prova a richimarlo e voltarti nuovamente e cammini in senso contrario. Un suggerimento mai corrergli dietro a meno che non sia in una situazione di pericolo. Conta poi che come i Golden, i Labrador hanno i suoi 5 minuti di follia e che poi si tranquillizano.
Ciao Ciao
-
Grazie. Il fatto è che se lo chiamo mentre gioca dopo circa 20/30 secondi arriva...
Il problema è non farlo partire :P
-
Grazie. Il fatto è che se lo chiamo mentre gioca dopo circa 20/30 secondi arriva...
Il problema è non farlo partire :P
Scusami, ma se è libero come fai a non farlo partire? o gli dai il "resta" dall'auto e lo metti al guinzaglio o fai fatica a tenerlo, se conti poi che comunque ancora è un cucciolone....! e non so se andrà meglio col passare del tempo!!!! ;D ;D
-
da quello che ho capito, leo è libero e sta vicino a voi e quando poi vede i suoi amichetti parte e corre a gambe levate verso di loro, giusto?
se è così credo che devi lavorare sulla sua attenzione su di te.....hai mai provato ad avere in mano bocconcini prelibati o un giochino molto interessante e farglieli notare quando siete in prossimità dello "starter" ;D ?
-
da quello che ho capito, leo è libero e sta vicino a voi e quando poi vede i suoi amichetti parte e corre a gambe levate verso di loro, giusto?
se è così credo che devi lavorare sulla sua attenzione su di te.....hai mai provato ad avere in mano bocconcini prelibati o un giochino molto interessante e farglieli notare quando siete in prossimità dello "starter" ;D ?
Sinceramente Joy credo che un Golden/Labrador libero, voglia ed abbia la possibilità di far quel che gli pare visto che glielo permettettiamo noi non tenendolo al giunzaglio. Poi se cerchiamo dei robot credo sinceramente che facciamo fatica..... ;D ;D ;D
-
Secondo me è una cosa normalissima...soprattutto se state in un ambiente che conosce e dove ci sono cani che conoscete...
Anche io quando arrivo in pineta, Neppure metto il guinzaglio a Nerone quando scende dalla macchina, perchè va a piazzarsi direttamente davanti al cancello in attesa che lo faccia entrare per partire a razzo e andare dagli altri cagnoloni...
Quando invece lo porto in un posto nuovo, a parte lo scendere con il guinzaglio, anche se lo libero...in boschi etc. rimane molto più vicino a me e anche se vede cani in lontananza difficilmente parte senza avere la certezza di avermi dietro.
Io la differenza la noto nettamente, perchè quasi sempre andiamo in questa pineta, mentre in posti sconosciuti il mio "fifone" si guarda bene dal partire all'avventura da solo... :-D penso che si ricordano più di quanto crediamo dei luoghi dove li portiamo e tantopiù a 6 mesi penso sia assolutamente normale.
E' anche altrettanto vero che da quel poco che ho letto etc. un cane che si ferma al richiamo mentre corre verso un altro cane è una delle cose più difficili da insegnare ai nostri pelosi...ed è una della massime espressioni della loro bravura se fanno ciò...
-
Ciao scusa mi pare di aver letto che mentre gioca tu lo chiami e lui non viene , io non ho bambini però voi avete mai provato a chiamare vostro figlio che gioca al parco? non credo che venga di corsa se si sta divertendo... la cosa più importante che quando dovete andare via lui capisca che si deve tornare a casa e secondo ma se le prime volte tu lo chiami per andare via e lui non viene , incamminati tu verso l'uscita non avere timore lui quando si accorgerà che te ne stai andando verrà ... e se non viene allora tu ti avvicini a lui gli metti il guinzaglio gli dici di salutare i suoi amici (io ci parlo.. sembro matta eh?) e lo porti via... pensa quando avevo Leo bastava che facessi rumore con il gancio del guinzaglio senza chiamarlo che lui veniva verso di me per andare via... ci vuole pazienza però loro alla fine capiscono tutto... la cosa importantissima è non spazienrsi mai e anche quando ci fanno dannare che non sentono il nostro richiamo è di non sgridarli ( e mai sculacciarli) mai quando arrivano perchè se no associano il fatto che se loro vengono voi e voi li punite anzi fare l'opposto anche se avete voglia di strangolarli li dovete lodare e accarezzare ...
Baci a Leo da ross e da Lea
-
Ciao scusa mi pare di aver letto che mentre gioca tu lo chiami e lui non viene , io non ho bambini però voi avete mai provato a chiamare vostro figlio che gioca al parco? non credo che venga di corsa se si sta divertendo... la cosa più importante che quando dovete andare via lui capisca che si deve tornare a casa e secondo ma se le prime volte tu lo chiami per andare via e lui non viene , incamminati tu verso l'uscita non avere timore lui quando si accorgerà che te ne stai andando verrà ... e se non viene allora tu ti avvicini a lui gli metti il guinzaglio gli dici di salutare i suoi amici (io ci parlo.. sembro matta eh?) e lo porti via... pensa quando avevo Leo bastava che facessi rumore con il gancio del guinzaglio senza chiamarlo che lui veniva verso di me per andare via... ci vuole pazienza però loro alla fine capiscono tutto... la cosa importantissima è non spazienrsi mai e anche quando ci fanno dannare che non sentono il nostro richiamo è di non sgridarli ( e mai sculacciarli) mai quando arrivano perchè se no associano il fatto che se loro vengono voi e voi li punite anzi fare l'opposto anche se avete voglia di strangolarli li dovete lodare e accarezzare ...
Baci a Leo da ross e da Lea
Hai capito male, quando gioca e lo chiama lui arriva, mentre da slegato quando vede altri cani parte di corsa!!
-
Anch'io ritengo che costringere un cane a rimanere fermo quando davanti a se ha un bel prato invitante con altri cani con i quali giocare è un'utopia... Meglio non lasciarlo subito libero ma tenerlo al guinzaglio fino a che non sei in sicurezza . E' importante invece che torni quando lo chiami e questo mi sembra che lo faccia no ? Se può aiutarti io con Sam ho sempre usato questo metodo : metto dei pezzetti dei suoi biscotti dentro un piccolo contenitore di plastica rigido....basta che lo agito e lei senta il rumore per ritrovarmela tra i piedi , qualsiasi cosa stia facendo....
-
Hai capito male, quando gioca e lo chiama lui arriva, mentre da slegato quando vede altri cani parte di corsa!!
si hai ragione ho letto male però scusa non sono d'accordo ... ma noi abbiamo dei cani oppure dei robot? , scusa se lo dico ma se io porto il mio cane sul prato dopo essermi accertata che non ci sono pericoli e in quel momento lo sciolgo per farlo divertire che senso ha tenerlo fermo vicino a me ? ... questo lo facciamo solo per il nostro orgoglio di avere un cane automa che cammina quando glielo diciamo noi , che respira se noi gli diciamo di respirare... ma ragazzi !!! se quello è il momento del suo divertimento , lasciamolo divertire e divertiamoci e rilassiamoci un pò anche noi !!!! scusate ma questo è il mio pensiero, sarà che io avevo un cane con il quale avevo instaurato un rapporto talmente intenso che se io non camminavo lui non camminava e io mi ritrovavo il suo sguardo sempre fisso e tante volte gli dicevo : Ma vai giocare invece di stare sempre qui vicino a me ... forse lui era esagerato perchè era un cane che era stato abbandonato e allora la paura gli rimane sempre e con lui non ho avuto nessun tipo di problema, ma con Lea sto adottando lo stesso sistema e vedo che lei è ubbidiente lei aveva tre mesi quando la portavo a villa all'inizio ero io che dovevo dirle vai a giocare , certo se la porto adesso non glielo devo dire perchè lei sa che se andiamo li è solo perchè è lei che si deve divertire e non io che devo dimostrare agli altri quanto è brava e quando le dico andiamo lei viene senza problemi e andiamo via. Baci e scusa ancora Rossella
-
Sinceramente Joy credo che un Golden/Labrador libero, voglia ed abbia la possibilità di far quel che gli pare visto che glielo permettettiamo noi non tenendolo al giunzaglio. Poi se cerchiamo dei robot credo sinceramente che facciamo fatica..... ;D ;D ;D
ciao, indubbiamente il "problema" di leo è minimo visto che risponde al richiamo.....
ma i suoi bipedi (che scusate ma non ricordo i nomi! :-[ ), chiedevano come non farlo partire di corsa, io ho dato un mio punto di vista.
Tra l'altro, non sono comunque d'accordo con te; anche se leo è in un posto sicuro, ci possono essere cmq delle varianti, se un giorno c'è un cane diverso e + aggressivo, o un bimbo piccolino che ha paura e si vede piombare leo che lo slinguazza, o altre mille varianti???
per esempio io e joy usciamo di casa senza guinzaglio, attraversiamo la strada (saranno 4/5 metri) e poi corre nel campo tranquilla.....anke se vorrebbe correre all'impazzata direttamente nel campo, aspetta che io le dia il via, xkè c'è di mezzo una strada
-
ciao, indubbiamente il "problema" di leo è minimo visto che risponde al richiamo.....
ma i suoi bipedi (che scusate ma non ricordo i nomi! :-[ ), chiedevano come non farlo partire di corsa, io ho dato un mio punto di vista.
Tra l'altro, non sono comunque d'accordo con te; anche se leo è in un posto sicuro, ci possono essere cmq delle varianti, se un giorno c'è un cane diverso e + aggressivo, o un bimbo piccolino che ha paura e si vede piombare leo che lo slinguazza, o altre mille varianti???
per esempio io e joy usciamo di casa senza guinzaglio, attraversiamo la strada (saranno 4/5 metri) e poi corre nel campo tranquilla.....anke se vorrebbe correre all'impazzata direttamente nel campo, aspetta che io le dia il via, xkè c'è di mezzo una strada
Apprezzo il tuo punto di vista ma personalmente non lo condivido. Il messaggio che volevo far passare è quello che a un cucciolo di 6 mesi non si può insegnare queste cose e anzi io non lo insegnerei mai ! dai non cerchiamo di umanizzare il nostro amico a quattro zampe se no qui rischiamo che a un 1 e mezzo gli diamo il sapientino, va bene l'educazione di base ma non possiamo neanche predentere di dargli la ciotola col cibo che scotta e dirgli aspetta che si raffreddi !!!!!! ti parla 1 che sinceramente cerca di non reprimere gli istinti del cane, e come per esempio nel tuo caso e in quello di Leo, lo terrei al guinzaglio valuto la situazione e poi lo sglego.
-
Ciao forse non mi sono spiegata bene , qui si parla di stare già dentro un luogo non di fare la strada o di attraversarla e di stare in un posto dedicato ai cani dove e qui mi scuso veramente chi ha i bambini piccolini non li porta è ovvio mica so scema che lascio il cane libero di andare dove vuole io dico soltanto che se lo porto in un prato dove ci sono altri cani che conosce , non posso pretendere che il cane resta fermo finchè non gli faccio il segno io... è un contro senso ! poi senti io quando portavo lea a villa pamphili e aveva tre mesi e mezzo ci sono stati cani più grandi nella fattispecie due dobermann femmine che l'hanno un pò strapazzata all'inizio ,perchè erano tanti cani di cui io conoscevo i Bipedi però loro avevano già fatto branco e lei era praticamente un ' intrusa, però i cuccioli si sottomettono subito e praticamente il giorno dopo era come se lei fosse sempre stata con loro anzi appena la vedevano le correvano incontro per giocarci !! Ecco era questo che intendevo certo però il tragitto dalla macchina al prato lo faceva al guinzaglio e anche quando entravo mi allontanavo dal posto dove potevano esserci biciclette carrozzine bambini e quant'altro.
un bacio a te e Joy
Ross e Lea
-
ciao rossella...fors enon mi sono spiegata bene...io non so xkè LELDMK non vuole che leo corra subito dai suoi amici, ma visto che anche io ho dovuto affrontere il "problema" della grande fuga, gli ho detto come ho fatto.
tra l'altro tu hai visto di persona che appena libera, joy se ne va x conto suo, mica sta ferma al piede come una bella statuina!!!!
ma in certe occasioni, le devo dire "no","ferma" o "aspetta" per la sua sicurezza!
-
ciao rossella...fors enon mi sono spiegata bene...io non so xkè LELDMK non vuole che leo corra subito dai suoi amici, ma visto che anche io ho dovuto affrontere il "problema" della grande fuga, gli ho detto come ho fatto.
tra l'altro tu hai visto di persona che appena libera, joy se ne va x conto suo, mica sta ferma al piede come una bella statuina!!!!
ma in certe occasioni, le devo dire "no","ferma" o "aspetta" per la sua sicurezza!
Certoooooooooooooo ma hai perfettamente ragione , ehi ma qui mica dobbiamo discutere noi su un argomento aperto per avere dei consigli, ognuno di noi scrive le sue esperienze e basta poi sta a ledl (mi sa che ho sbagliato nome) decidere come comportarsi se ti racconto del mio Leo lui (ma con molta pazienza parliamo di quando aveva 4o 5 anni )camminava sciolto poi io gli dicevo (te lo giuro) fermati alla fine del marciapiedi lui si fermava io lo prendevo per il collare gli facevo attraversare la strada e lo lasciavo libero ma solo perchè sapevo che era un cane tranquillo che neanche da piccolino aveva mai fatto niente di niente ne a persone ne a cose poi aveva paura dei bambini quindi quando li vedeva si allontanava (lui faceva parte di quei cani presi per i bambini e poi abbandonati perchè erano troppo grandi) perciò che te lo dico a fare :. Un bacio grandissimo Ross em_005
-
Ciao!
Uno dei principali punti deboli (se così possiamo chiamarlo) di Leo è la tendenza, quando libero, a piazzare il fugone per andare a raggiungere il suo branco di amici non appena li scorge in lontananza.
A volte con stop e resta riusciamo a contenerlo per alcuni metri ma poi lo scatto selvaggio è immancabile e i tentativi di richiamo vani almeno fino a quando è riuscito ad giocare un po'...
Non sono eccessivamente preoccupato perchè lo liberiamo comunque in zone sicure e la maggior parte dei cani sono conosciuti e equilibrati ma questo comportamento se da un lato è indice di buona socializzazione (Leo comunica decisamente bene) dall'altro lato è un po' frustrante
L'educatrice cinofila con cui abbiamo fatto un po' di educazione base dice che è abbastanza normale per un cucciolo maschio di 6 mesi dal carattere curioso e che solo lavorando e proponendo costantemente cose interessanti andremo a limitare questa tendenza. Praticamente più noi saremo interessanti per lui meno lui si allontanerà...anche se il richiamo del branco è sempre forte e positivo.
qualcun altro nella stessa situaizone è riuscito a rinforzare in qualche modo il richiamo di modo che anche mentre il cucciolo corre per andare a giocare lo si riesc a richiamare a noi?
Ciao!
Alan, Nozo e Leo (il Belver)
stai scherzando vero????
-
stai scherzando vero????
Ba meno male ti ho lasciato un messaggio leggilo ti prego baciiii Ross e Lea
-
stai scherzando vero????
ahahah in un certo senso sì ;D
Nel senso che so benissimo essere un'impresa disperata e nemmeno così necessaria con un cucciolone...
Tendenzialmente la penso come Joy.
Cercherò di chiarire megli la situazione perchè non vorrei essermi spiegato male.
Abbiamo la fortuna di vivere all'interno del parco Nord di Milano che è il parco cittadino più grande della lombardia...ettari ed ettari di campi, boschi, sentieri, cascine etc...e aree cani virtualmente sconfinate e non recintate.
In questa situaizone sleghiamo Leo non appena (a 5 minuti da casa) inizia il sentiero. Abbiamo fatto così da quando aveva 2 mesi proprio per tirare su un cane indipendente, che facesse le sue esperienze con l'ambiente, annusasse tutto quanto e conoscesse più cose possibili. Non vogliamo assolutamente il cane soldatino e apatico...anzi!
Come stato giustamente detto a 6 mesi il cane deve giocare e tanto e nulla mi fa più piacere che vedere Leo galoppare verso i suoi amici e sfinirsi in giochi e corse (così a casa se la ronfa pesante! ;D )
Resto però convinto che un lavoro sul controllo delle inziative del cane sia necessario. Sia perchè in questo contesto il cane corre anche a 100 metri e più di distanza da noi e diventa quindi virutalmente incontrollabile, sia perchè il parco è attraversato da un paio di strade, sia perchè non a tutti magari fa piacere avere un cucciolo di quasi 30 kili che corre e salta con i padroni a 50 metri.
Inoltre penso che un lavoro sull'obbedienza non debba essere visto come "castrazione" dell'istinto dei nostri cani ma come esaltazione delle loro caratteristiche. Abbiamo cani da lavoro selezionati *anche* per star calmi in attesa del "via" in situazioni di forte attrazione.
Certo qui si va oltre il discorso iniziale e ripeto a 6 mesi è bello vederli così....era giusto per sentire un po' le vostre esperienze e condividere :D
Mi piace l'idea di Joy con le crocchette dentro la scatoletta di plastica. La proverò! O0
Per il momento l'unico danno fatto da Leo in libertà è stato quando è andato da una signora con un mazzo di fiori (quelli belli comprati dal fioraio, nel celophan e con il nastro) e saltando ha addentato le rose..... :o :o
In compenso nella foga del goico è già scappato 2 volte dall'area recintata attraversando la strada!!!! em_038 em_038
-
la storia della scatola è di stefi e sam :)
-
Ciao, io la penso esattamente come te, Leldmk (ma che nick è? ehehe!) al 200%. Anch'io sto crescendo una cagnina indipendente e abituata a stare sempre libera in campagna. E proprio per questo pretendo la massima attenzione da parte sua ai MIEI spostamenti e movimenti. Sto cercando di insegnarle a fare sempre attenzione a me, a dove vado e cosa faccio, in modo da non essere mai io a doverla chiamare o andare a riprenderla, ma che sia sempre lei a venirmi dietro se io mi allontano. Hai perfettamente ragione, i nostri retriever quando fanno "lavoro" devono restare calmi e sereni in linea col conduttore, mentre altri cani riportano, si tuffano in acqua e se la godono a mille. Saper sopportare l'attesa e la frustrazione che ne deriva è una capacità che i nostri cani hanno dentro e che va solo sviluppata e gestita. Nemmeno a me piace un cane che perde completamente la testa davanti a uno stimolo eccitante, che sia un gruppo di cani che gioca o un riportello lanciato in acqua. L'unico stimolo a cui ovviamente non possono opporsi è quello sessuale, ma per quanto riguarda tutto il resto penso che si possa e si debba controllarli. Ok divertirsi, ok sfogarsi, ovviamente, ci mancherebbe! Ma perdere completamente il controllo del proprio cane ha sempre dei margini di rischio che mi spaventano.
Poi dal lato pratico non saprei bene cosa consigliarti per lavorare in questa direzione col tuo cane. Rendere te più interessante del gruppo di compagni di gioco mi sembra impossibile...non sarai mai più interessante di loro ai suoi occhi ;D a meno che tu non sia ricoperto di maionese per dire...Penso che sia piuù importante insegnargli che non sempre si gioca, che qualche volta è NO. Io ho partecipato ad alcune sessioni di addestramento al riporto quando Brina era piccolissima, ovviamente non abbiamo fatto riporto ma siamo stati in linea mentre altri cani lavoravano e Brina si è abituata al fatto di guardare altri cani e di essere in mezzo a loro senza però poterci interagire. E anzi gli altri cani, tutti presi dal loro lavoro, la ignoravano proprio. Credo che abbia interiorizzato il concetto che il mondo è sì pieno di cani simpatici, ma che non tutti e non sempre sono lì a disposizione per giocare. Quindi nel tuo caso forse cercherei di ricreare situazioni così, portarlo presso altri cani (raduni, esposizioni, ecc) ma senza lasciarlo interagire liberamente. Allontanandolo dai cani quando si eccita troppo e riavvicinandolo quando invece sta camlo e tranquillo (e premietto a quel punto).
Sembra una cattiveria ma secondo me potrebbe funzionare e aiutarlo a controllarsi meglio nei suoi entusiasmi.
-
Ciao, io la penso esattamente come te, Leldmk (ma che nick è? ehehe!) al 200%.
Sembra una cattiveria ma secondo me potrebbe funzionare e aiutarlo a controllarsi meglio nei suoi entusiasmi.
Oltre a essere completamente in linea con quanto dici concordo che il mio nick deve essere cambiato! ahaha ero a corto di fantasia e adesso non mi sembra che il forum mi dia la possibilità di cambiarlooo! :P
Grazie a tutti per l'interessante scambio di opinioni!
Stefi e sam sorry per il mancato credito sulla scatola e le crocche hehehe