Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: darkyanat - 06 Maggio 2013, 22:18:37
-
Ciao a tutti,
con il mio piccolo Roomba (poco più di 3 mesi) spesso facciamo dei tratti in auto di 30/40min
e stò pensando di non farlo viaggiare più nel portabagagli posteriore ma sui sedili posteriori.
Credo sia meglio prima di tutto per la sua sicurezza, per lo spazio ed anche per il caldo che credo a breve lo potrebbe far soffrire.
In questi giorni stò facendo una ricerca su internet, ho trovato come soluzioni:
Rinforzo laterale
http://www.zooplus.it/shop/cani/accessori_viaggio_cane/coperte_coprisedili_auto/telo_coprisedili_cani/49179
Rinforzo tra i due sedili ma non laterale
http://www.zooplus.it/shop/cani/accessori_viaggio_cane/coperte_coprisedili_auto/telo_coprisedili_cani/49180
Qualcuno di voi ha usato soluzioni di questo tipo? Come si è trovato? Ci sono prodotti/Soluzioni migliori?
Grazie per i consigli
Dario&Roomba
:-)
-
Stavo anch io comprando il secondo, ma poi mio marito ha deciso di farci il rinforzo sotto con 2 assi di legno e sopra il telo che gia avevamo acquistato. Il secondo appunto a me sembra veramente ottimo.Se decidi di comprare comprare qualcosa di diverso da quello fai solo attenzione che non sia scivoloso, come mi pare essere il primo da te linkato.
Purtroppo abbiamo capito che Marvin preferisce il bagagliaio è più tranquillo, mentre sui sedili posteriori sembrava un anima in pena, non trovava la posizione, nonostante le assi gli facevano un piano ampio e solido.
-
Mah, se l'auto è ben climatizzata, sul sedile o nel baule non credo cambi molto. A meno che tu non abbia un auto nera ovviamente. Poi comunque il fattore clima è problematico se stai fermo ma se sei in movimento non direi.
Per i due oggetti non so ma per noi sarebbe improponibile perché i sedili sono per i figli. Tweety sta molto più comoda nel baule oppure, caso estremo, nei piedi del lato passeggero. Non si muove di una virgola e dorme tutto il tempo quindi direi che gradisce.
-
Grazie P@t e Vale per le risposte rapidissime.
Vale sarai mica veggente :-) la macchina infatti è di colore nero e dovendo uscire dalla città, tra semafori e possibili code, certo può capitare di essere fermi per un pò,
Nonostante l'aria condizionata il sole batterà forte lì dietro.
Inoltre lo spazio nel portabagagli per ora può andar bene visto che è un cucciolo,
ma credo che nel giro di qualche mese comunque sarà indispensabile trovare una soluzione. (la mia fidanzata ha un' Alfa Mito).
Mi piacerebbe insegnarli a viaggiare come Tweety, ma è cucciolino ed ho paura che mentre si guida possa fare il birbante! Tu come glielo hai insegnato?
Non l'avrai mica premiato mentre guidavi? hihiihiihi
-
Da cucciolo , sempre mio marito, aveva costruito un Kennel in legno e avanzi di rete della recinzione, e inizialmente stava sul sedile posteriore, poi il kennel è passato nel bagagliaio, poi Marvin non ci stava più dentro quindi eliminato e viaggiava nel bagagliaio.
Io sarei più contenta se stesse nell'abitacolo, ma come ti ho detto preferisce dietro.
Occhio a tenerlo come dice vale, se ti fermano possono farti anche una bella multa!!
-
Anche noi abbiamo provato a farlo stare nel baule all'inizio ma ne ha combinate di ogni. Abbiamo allora optato per la seconda soluzione che hai linkato ma senza stecche per irrigidire la zona gambe e lo assicuriamo con la cintura di sicurezza apposita accoppiata alla pettorina. Cooper ha 4 mesi, qualche volta ancora patisce e vomita ma il telo è impermeabile e facilmente lavabile ma non scivoloso, è lo stesso materiale delle copertine degli scooter per intenderci. Dai sedili posteriori lui vede noi è fuori e sta molto tranquillo, ed inoltre il baule resta a disposizione per eventuali bagagli.
-
Mah, si, in teoria sarei passibile di multa ma io credo che se devono multare qualcuno multino chi tiene il cane seduto sul sedile con la testa fuori dal finestrino oppure che vaga sul lunotto posteriore, e se ne vedono. Io faccio circa 45.000km all'anno, spesso con Tweety e tutti i fine settimana in inverno entriamo e usciamo dalla svizzera ma non mi hanno mai detto nulla le poche volte che mi hanno fermato e fra un cane e l'altro sono 14 anni.
Per la tranquillità zen in auto non saprei perché entrambi hanno sempre gradito e non si muovono proprio. Tweety da piccola ne faceva di ogni ma solo quando la lasciavo sola. Tipo che mangiava tutto quelli che dimenticavo incustodito, evadeva dal baule nonostante la rete divisoria e, in extremis, la legassi con la pettorina. Non so come ma se la sfilava, passava dal pertugio a fianco della rete e andava a sederai davanti. Però portandola in giro tutti i giorni e rimettendo la ogni volta al suo posto in qualche mese ha smesso e ora non ho nemmeno la rete divisoria e non alza nemmeno la testa e scende solo dopo che glielo si dico, altrimenti sta li è aspetta.
Premi mai, li davo solo per insegnarle a saltare su ma fino a 1 anno le facevo da ascensore.
Per il colore io auto bianca ma interno nero e cane nero quindi direi 1 pari palla al centro. E fino a una no fa l'avevo blu. Non ti preoccupare, mentre vai non si scalda più di tanto. Però spalanca bene tutto se sta parcheggiata al sole prima di far salire il peloso.
-
Io avendo una berlina non posso utilizzare il baule, ma lasoluzione dei teli per quanto resistente messa alla prova in brusche frenate non mi piace un granchè, il cane non si sente sicuro ..
allora ho preso le misure del retro della macchina ( fino al sedile anteriore) e da Leroy merlin mi sono fatta tagliare una tavola ( h 1-2 cm) a misura sezionandola anche in mezzo ( in modo da avere la possibilità di far sedere sul retro almeno 1 passeggero) poi l'ho imbottita da un lato e rivestita di tessuto impermeabile ( sempre da leroy), il telo impermeabile lo uso sotto e solo per proteggere dai peli i miei sedili
-
Io ho una Panda a metano quindi metterla nel baule proprio non ci sta..... :think:
Cloe sta quindi nei sedili dietro dove è applicata fissa la cintura di sicurezza con pettorina. Ho comprato dei coprisedili economici così da poterli cambiare spesso e sopra di questi uso o dei panni oppure ho il rinforzo tra i sedili (tua opzione 2) anche se da lavare trovo molto più agevole un normale lenzuolo.... em_031
-
io per la panda ho comprato il primo telo che hai linkato e su un altro sito, perchè su zooplus non ce l'hanno, ho comprato anche l'imbracatura con gancio per attaccarla alla cintura di sicurezza.
quando invece viaggiamo con l'altra macchina (sw) e ci sono 2 o tre cani li mettiamo nel bagagliaio, sempre però imbracati e legati con la catena, mai liberi.
per i piccolissimi tragitti a spasso per il paese, la Nora, come Tweety, gradisce molto stare davanti al sedile del passeggero - dove tra l'altro ha sempre viaggiato da cucciola.
si acciambella, poggia il muso sulla seduta del sedile e russa ^-^
-
Noi abbiamo una Honda civic nella quale la seduta dei sedili posteriori si ribalta sullo schienale stesso lasciando tutto lo spazio dietro libero e mora sta agganciata con la cintura comoda comoda su un cuscinone. Quando abbiamo dietro persone cambia poco dato che il sedile posteriore si può ribaltare diviso per sedili quindi ci sta Mora con altre due persone.
Nell'altra macchina che è una fiesta sta semplicemente sui sedili posteriori sempre con la cintura, li ho messo un coprisedile che lavo spesso ma cmq non avendo mai sofferto la macchina al massimo la impesta di peli :D
Quando capita di essere in 5 in macchina anche Mora finisce davanti con il passeggero...non ama stare nel bagagliaio ma in caso di necessità ci si mette.
Ciaoo
-
Grazie davvero per i vs feedback.
Mi servirà per scegliere meglio cosa fare,
forse mi stò anche preoccupando troppo visto che fortunatamente durante i viaggi nè ha vomito, nè piange, nè distrugge nulla,
ma non sò se anche a voi capita, è che mi sembra cmq sofferente.
Si blocca prima di entrare in macchina (nonostante stò provando con i premietti a convincerlo),
si mette a terrà per circa 2 minuti immobile appena arriviamo e lo tiro giù.
Grazie ancora
Dario
-
io marley non l'ho mai messo nel bagagliaio della mia ford fiesta ma bensì ho trovato una buona coperta che si lava facilmente e non si attacano i peli e gli metto la cintura di sicurezza lui si mette sempre al centro dei sedili e dopo una bella passeggiata nel prato si sdraia completamente
-
Guarda, la mia sembra sofferente per il caldo a casa in questi giorni. Lo faceva pure settimana scorsa e inizia o quasi a preoccuparmi, poi sabato al mare in spiaggia aveva l'argento vivo addosso. Ergo non sta male ma sbanfa un po' per il clima e gli sbalzi termici.
Se poi non vomita sbava o peggio ci deve solo prendere un po' la mano. Hooops, la zampa :D
-
Noi con la soluzione che hai indicato tu ci troviamo molto bene, dopo mesi di incubo auto che neppure il trasportino aveva risolto! Tobia è assicurato con una pettorina da viaggio attaccata alla cintura di sicurezza, e viaggia col muso fra i due sedili anteriori (unico modo per "convincerlo" a non vomitare).
Comunque esistono in commercio coprisedili simili molto più economici e non meno funzionali di quelli che hai linkato; i nostri li abbiamo presi da Arca Planet e mi sembra che li abbiamo pagati 14€ l'uno o giù di lì; sono in robusta cordura, impermeabili e lavabili, con due buchi per far passare le cinture di sicurezza e una cerniera per chiudere o lasciare aperto lo spazio fra i sedili anteriori.
Non aspettarti in ogni caso che l'auto resti perfettamente pulita, di pelo volante ne troverai sempre ;D