Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: tricky - 18 Aprile 2013, 01:53:22
-
Non essendo affatto esperta di cani, ma più di gatti, vorrei chiedervi se il movimento della coda nei cani non è sempre sintomo di felicità, e quali possono essere i diversi significati. I gatti ad esempio hanno modi diversi di muovere la coda, tutti con significati diversi.
Ve lo chiedo perché Viola a volte abbaia ai bambini ( le hanno fatto un dispetto da cucciola e da allora il suo atteggiamento nei loro riguardi è cambiato) anche se ultimamente le cose stanno migliorando. Ma quando abbaia muove anche la coda...
e lo stesso atteggiamento lo ha avuto in rare occasioni in cui qualcuno non le piaceva..ho notato tra l'altro che erano sempre donne, e con capelli lunghi.
Perché abbaia e a volte ringhia e allo stesso tempo muove la coda?!?
-
Ciao Valeria avevi già letto questi topics?
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=3993.msg61616#msg61616 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=3993.msg61616#msg61616)
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=13277.msg235795#msg235795 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=13277.msg235795#msg235795)
-
grazie Chiara! Vado subito a leggere ;)
-
Ho letto Chiara, e ti dirò che quando abbaia a qualcuno come dicevo nel mio post precedente, la coda è orizzontale e la sventola a destra e sinistra:-)
E se le persone a cui abbaia tentano di avvicinarsi continua ad abbaiare ed indietreggia leggermente. Non accetta alcun contatto, e intanto le annusa da lontano..
-
In questo caso... penso che tutto il suo corpo, coda compresa, stia esprimendo un atteggiamento "guardingo", quindi di attenta valutazione della persona che si sta avvicinando...
Lo scodinzolare infatti non è sempre segno di gioia, rilassatezza, serenità... ;)