Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: alexmad - 13 Aprile 2013, 16:14:25
-
ciao oggi ho portato a casa il cucciolo (2 mesi e 15 giorni circa) e vorrei qualche consiglio su come calmarlo.
mi spiego meglio, preso da un allevamento, un' oretta di macchina e sono arrivato a casa
il cucciolo ha dimostrato subito un po di timidezza si è nascosto sotto una poltrona per 3 minuti e poi ha incominciato a esplorare le stanze.
sono passate 4 ore dal suo arrivo e noto in lui una certa insicurezza nel passare attraverso le porte ed entrare nelle stanze ha paura di mobili sedie ed armadi li guarda con circospezione , e lo capisco... essendo vissuto sempre all aria aperta ma non capisco se sono io che devo rassicurarlo o no. a volte mi segue altre volte rimane fermo sulla soglia delle porte titubante.
come ci si comporta??
ha mangiato pochissimo e bevuto solo un po. vorrei dei consigli su come riuscire ad ambientarlo meglio senza creare traumi.
ho piazzato la cuccia nel corridoio e messo la sola ciotola dell acqua vicino. lui si è piazzato lì, ogni tanto piagnucola ogni tanto dorme beatamente
è il mio primo cane avete qualche consiglio sul mio comportamento?
-
Ciao e un grande benvenuto al tuo piccolino...
Ora per lui tutto è nuovo e diverso... ha lasciato la mamma e i suoi fratellini quindi è normale che sia un po' spaesato e intimorito... e che possa anche avere meno appetito...
Noi inizialmente per aiutare Red a sentirsi più sicuro e tranquillo, gli abbiamo lasciato a disposizione solo la zona giorno, permettendogli di esplorarla, annusarla piano piano senza stargli sempre addosso... poi pian piano ha conosciuto anche il resto della casa...
Abbiamo chiesto ad amici e parenti di non venire a trovarci immediatamente proprio per evitare troppi stimoli, rumore, manipolazioni...
Il kennel ci è stato di grandissimo aiuto perché è sempre stato il suo angolo tranquillo e sicuro dove riposare beatamente... (sia il sonno notturno che i vari riposini diurni).
Avendo le rotelle lo spostavamo nelle varie stanze in modo che sentisse sempre la nostra presenza...
Ricorda che i puppies sporcano molto frequentemente (anche ogni due ore e generalmente ad ogni cambio di attività), quindi cerca di prevenire tu i suoi stimoli portandolo nel posto corretto (giardino, lettiera, telino), premiandolo con dolcissime coccole e qualche bocconcino quando la farà lì...
Non sgridarlo invece se sbaglia, pulisci e stop ^-^
Con un po' di pazienza vedrai che anche il tuo cucciolo si sentirà sempre più sicuri e tranquillo...
-
grazie dei consigli
sto imparando pian pian che è tutta una questione di esplorazione da parte sua con i suoi tempi
ovviamente essendo un cucciolo non lo forzerò in niente, nè al gioco nè al cibo lascerò all inizio a lui l iniziativa,
lascerò sempre acqua vicino alla cuccia e magari porterò la pappa verso mezzogiorno e poi un altra volta verso sera.
per i bisogni ...ancora non so ehehe
ha fatto la sua prima pipi ovviamente dove non avevo messo nè giornale nè telino.
in pratica se riesco a capire se gli scappa lo devo sollevare e mettere sul telino il più veloce possibile ?
spero di non ottenere l effetto innaffiatoio allora... :D
-
Cerca di anticiparlo... quindi dopo ogni nanna, dopo aver mangiato , bevuto, dopo aver giocato, dopo avergli fatto le coccole, dopo ogni cambio di attività o comunque... frequentemente anche ogni 2 ore, lo porti subito sul telino (se è questo il luogo che hai adibito allo scopo)...
Ogni volta che ti sporca sul telino lodi e coccole a profusione... ;)
-
Questi momenti te li ricorderai..è l'inizio di una bellissima avventura :D quindi il consiglio è di goderteli!!
Anche se avresti voglia di fargli conoscere subito tutta la casa meglio i primi giorni limitarlo alle stanzenecessarie..i posti dove tieni acqua, cuccia e le traverse o i giornali per la pipì..a proposito della pipì è utile se usi le traversine o i giornali bagnarli un pò in una delle sue pipì (anche se fa un pò schifo ::) ) così lo aiuti un pò a capire dove andare a farla.
Ah ovviamente evita di accendere apparecchi che fanno molto rumore vicino a lui e poi tra qualche giorno gli farai conoscere ,da molto lontano e uno alla volta,asciugacapelli, aspirapolvere ecc ..ma questo penso che già lo saprai ;)
-
bè oggi è molto più attivo, spavaldo, morde tutto....
fortunatamente è riuscito ieri a mangiare un pochino (le crocchette non le mangiava e continuava a sputarle così le ho bagnate con un po di acqua calda e lui ieri a sera ha mangiato finalmente un po )
per la pipi ancora è un problema eheeheh ma penso che riuscirò prima o poi a prevedere le sue mosse.
oggi abbiamo giocato tutta la mattina con uno straccio con una palla e con una corda ed ora è praticamente distrutto....
tanto distrutto che forse mi conviene aspettare un po di più di quello che avevo preventivato per dargli da mangiare a pranzo.
una curiosità per i primi mesi (ora ha 2 mesi e 15 giorni) come vi regolavate con la somministrazione del cibo?
diviso in 3 volte 2 volte o sempre disponibile?
se sempre disponibile, dovrei mettere tutti e 300 gr (questo è la quantità che dovrei dargli fino a 4 mesi) di crocchette disponibili fin dalla mattina e ritirare la ciotola di sera?
-
grazie dei consigli
sto imparando pian pian che è tutta una questione di esplorazione da parte sua con i suoi tempi
ovviamente essendo un cucciolo non lo forzerò in niente, nè al gioco nè al cibo lascerò all inizio a lui l iniziativa,
lascerò sempre acqua vicino alla cuccia e magari porterò la pappa verso mezzogiorno e poi un altra volta verso sera.
per i bisogni ...ancora non so ehehe
ha fatto la sua prima pipi ovviamente dove non avevo messo nè giornale nè telino.
in pratica se riesco a capire se gli scappa lo devo sollevare e mettere sul telino il più veloce possibile ?
spero di non ottenere l effetto innaffiatoio allora... :D
gli dai la pappa 2 volte al giorno??
-
infatti stavo giusto domandando come vi siete comportati voi con i vostri cuccioli
:)
-
La mia allevatrice ci aveva detto di farlo mangiare 3 volte al giorno fino ai 4/5 mesi. Noi invece abbiamo continuato fino a 6/7 in quanto per nostri impegni, in quel periodo, alla sera non rientravamo a casa prima delle 10, e per non farlo restare a digiuno fino a quell'ora abbiamo deciso di fare così
-
bè oggi è molto più attivo, spavaldo, morde tutto....
fortunatamente è riuscito ieri a mangiare un pochino (le crocchette non le mangiava e continuava a sputarle così le ho bagnate con un po di acqua calda e lui ieri a sera ha mangiato finalmente un po )
per la pipi ancora è un problema eheeheh ma penso che riuscirò prima o poi a prevedere le sue mosse.
oggi abbiamo giocato tutta la mattina con uno straccio con una palla e con una corda ed ora è praticamente distrutto....
tanto distrutto che forse mi conviene aspettare un po di più di quello che avevo preventivato per dargli da mangiare a pranzo.
una curiosità per i primi mesi (ora ha 2 mesi e 15 giorni) come vi regolavate con la somministrazione del cibo?
diviso in 3 volte 2 volte o sempre disponibile?
se sempre disponibile, dovrei mettere tutti e 300 gr (questo è la quantità che dovrei dargli fino a 4 mesi) di crocchette disponibili fin dalla mattina e ritirare la ciotola di sera?
All'età del tuo piccolo sono fortemente consigliati i 3 pasti giornalieri... (quindi dividi la razione totale in tre pappe... senza lasciare il cibo nella ciotola disponibile a oltranza)
Impara ad osservare i suoi ritmi e le sue caratteristiche, dagli tempo per ambientarsi e sentirsi completamente sicuro e tranquillo...
In linea di massima, se il pupino sta bene e non ti dà problemi nel mangiare... vedrai che non impiegherà un tempo irragionevole per mangiare...
-
ho un cucciolo da pochi giorni di 2 mesi e mezzo alcuni mi dicono di farlo uscire subito (stando attendo alle feci delgi altri cani) altri di aspettare le 3 vaccinazioni (domani deve fare la seconda), io al momento mi sono limitato ad uscire 2 volte per d brevi giri della mia via sempre in braccio ed al momento ovviamente ha paura di macchine e motorini. voi come avete fatto?
non vedo l ora di uscire magari per solo 20 minuti per i primi mesi e non vedo l ora di portarlo al parco sempre ovviamente con moderazione...
al momento ho provato a mettergli il guinzaglio in casa qualche volta per una decina di minuti e vedere come si comporta... mi guarda e non si muove ho provato a forzare un po ma non posso trascinarlo se lui non vuole ...qualche consiglio anche qui?
-
Alex, ti consiglio di aprire un thread specifico, altrimenti la tua domanda va persa..
Comunque detto che su questa tematica nella parte puppy sitter potrai trovare delle indicazioni
1- sulla questione uscire o non uscire prima della 3 vaccinazione secondo me devi seguire le indicazioni del tuo veterinario, anche perchè lui è a conoscenza delle eventuali problematiche locali riguardanti la diffusione di certe malattie infettive e di quant sono i cani non vaccinati della tua zona, io in ogni caso sono del parere di farli uscire il prima possibile, compatibilmente con la copertura ..
2- la paura di macchine e motorini è abbastanza normale , ma il fatto che il cane sia in braccio a te quando è sottoposto a questi rumori/ stimoli, potrebbe indurlo a pensare che allora fa bene ad avere paura, infatti tu lo tieni in braccio, quindi potrebbe accentuare certi atteggiamenti timorosi..
3- sulla questione guinzaglio, ovviamente il guinzaglio non è un oggetto a lui noto o naturale.. per cui cerca di associarlo a qualcoa di gradevole che gli accade quando ce l'ha.. tipo giochi, premi, il parco...
-
altra domandina: ma è normale che un cane di color biondo che fra una settimana fa 3 mesi abbia la pancia scura e non rosa?
forse è una questione di crescita?
ci ho fatto caso solo ora ;D
-
Sì è normale... e dipende dal grado di pigmentazione cutanea
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=672.msg6224#msg6224 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=672.msg6224#msg6224)
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=10112.msg181988#msg181988 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=10112.msg181988#msg181988)
-
ma chi lo ha detto che i cuccioli non sanno trattenere la pipì ??...il mio ci riesce benissimo...
mezzora di uscite per le strade a volta anche un ora di seguito e lui puntualmente si scarica non appena torniamo dentro casa.
io mi riempio le tasche di premi vari ma tanto è inutile, puntuale come un orologio indipendentemente dai giri che facciamo la fa a casa.
mi sa che mi riuscirà più facilmente insegnargli ad andare nel mio bagno piuttosto che a farla in strada
-
credimi è così! non la fanno fuori perchè non sono dominanti e sentono gli odori degli altri cani e non vogliono invadere il loro territorio! ci metterà un pò..io con il mio ho temuto non avrebbe imparato mai..pensa che uscivo prima e seminavo il percorso con pezzetti di traversa con il suo odore! poi come per miracolo ha imparato da un giorno all'altro e non ha fatto più nulla. ora ha 5 mesi e quando deve farla si mette davanti alla porta di ingresso e si gira per vedere se qualcuno lo porta fuori. Tranquillo riuscirà anche lui, good luck!
-
Non è solo una questione di dominanza, è anche una questione emotiva.
Per far fare i bisogni fuori ai cuccioli bisogna cercare un luogo tranquillo, sedersi lì, lasciare che il cucciolo esplori, si senta tranquillo e quando arriva ad annoiarsi la fa!
Ho visto tantissimi cucciolini che in puppy class facevano pipì e cacca in campo dove erano stati tantissimi altri cani, se fosse solo una questione di dominanza non l'avrebbero mai fatta lì....è solo che il cucciolo fuori è bombardato di stimoli che lo distraggono, lo eccitano, lo preoccupano e per fare i bisogni deve essere tranquillo, sereno e rilassato.
-
oggi mi ci sono messo di impegno sono andato nell area cani, ha giocato 2 ore tra corse rotolamenti riposini....
ogni tanto gli riempivo la ciotola d acqua e gliela davo apposta (si sono perfido) ed alla fine dopo 2 ore e 10 minuti
c è riuscito!
speroamo che sia la prima di tante :D
-
evvaiiiiii! anch'io mi portavo l'acqua...
-
ho notato che passando il cardatore produco forfora
avevo letto di questi problemi legati all alimentazione e soprattutto con il pollo
ma pensavo che dandogli un buon cibo monoproteico (regal agnello e riso per puppy )non sarei incappato di certo in problemi di forfora.
la pelle è normale non ci sono bolle o altro....
altri consigli ? posso anche ignorarla ?
-
risolto per il momento il problema forfora, adesso lo spazzolo ogni 2 giorni prima contropelo poi seguendo il pelo e adesso la forfora è sparita, non so se è stato grazie a quello.
problemini uscita:
1 la prima uscita la facciamo alle 6: 30 del mattino, ma per quanto io possa essere rapido ad alzarmi dal letto lui mi frega sempre! la prima pipi è sempre a casa appena mi alzo dal letto, 'tacci suoi...!
2 ogni tanto quando siamo fuori gli prendono i 5 minuti di ribellione, io la chiamo la sindrome di spartaco. il mio schiavetto vuole liberarsi dalle catene ed incomincia a mordere e tirare il guinzaglio...il ' no' non serve e passiamo qualche minuto a lottare; io tolgo il guinzaglio lui lo riprende e tira, io lo tolgo lui lo riprende..ecc..ecc...
avete qualche consiglio?
3 non è un vero problema ma una scocciatura, argo saluta tutti nessuno escluso.... cani, padroni, bambini, se incontriamo qualcuno gli si rotola addosso, si mette a pancia all aria, pretende coccole da tutti.
-
nelle ultime due settimane ha preso solo mezzo chilo a settimana e adesso pesa 14,8kg.
adesso non so se è in linea con lo standard, quello che penso di aver sbagliato è l aumento settimanale della quantità di cibo. infatti ho aumentato di 10 grammi ogni settimana ma evidentemente è troppo poco.
ho qualche difficoltà con le porzioni di crocche ormai sono fuori dai gr consigliati da regal per il suo peso.... ma evidentemente non basta, adesso sto circa 40 grammi di più delle dosi consigliate.
lui fa 4 uscite al giorno di mezzora, le volte che va al parco (almeno 2 volte a settimana) invece sta più di un ora. dite che forse cammina troppo e brucia più del dovuto?
io non so se devo aumentare di più o fargli fare meno attività fisica.
lui comunque ha sempre COSTANTEMENTE fame :D :D