Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => Topic aperto da: tricky - 06 Aprile 2013, 11:20:35
-
Vorrei sapere da voi quali sono le marche più sane per l'umido..Stavo pensando di dare a Viola a volte anche un po' di umido. Lei ora mangia Acana Lamb & okanagan apple, ma mi domandavo se mangiare solo secco possa far venire calcoli renali..
-
Vorrei sapere da voi quali sono le marche più sane per l'umido..Stavo pensando di dare a Viola a volte anche un po' di umido. Lei ora mangia Acana Lamb & okanagan apple, ma mi domandavo se mangiare solo secco possa far venire calcoli renali..
La marca Evanger's! Scegliere quello grain-free. Costa, ma nemmeno il Vet è gratis.
Bozita umido per cani, c'è anche senza cereali.
Il rischio di problemi renali è molto alto infatti con il cibo secco. Nei cani e soprattutto nei gatti.
(Sia il secco che l'umido non prevengono il formarsi della placca.)
-
Grazie Annemarie! Quindi potrebbe andar bene miscelarli o magari al mattino uno e alla sera l'altro?
-
Grazie Annemarie! Quindi potrebbe andar bene miscelarli o magari al mattino uno e alla sera l'altro?
Intendi dire ''miscelare le crocchette all'umido?
Si puo si, oppure di mattina le crocchette e di sera l'umido o vice versa.
Ma meglio sarebbe eliminare del tutto le crocchette. :8)
Nel caso volessi tornare alle crocchette, bisogna che il cane beva a sufficienza. Non subito prima o dopo il pasto, ovviamente, ma lasciando un intervallo di un ora.
Spesso non bevono abbastanza e potresti provare invece con del brodo fatto di pollo o bollito, ma senza sale e spezie!!. Sgrassi il brodo, e glielo dai da bere. Di solito il brodo bevono molto volentieri.
-
Ho trovato su zooplus la marca Bozita, che se non sbaglio è tra quelle che mi hai consigliato. Ora lo provo anche per il gatto. Davvero tu pensi che sia meglio proprio non dare più il secco?
-
Ho trovato su zooplus la marca Bozita, che se non sbaglio è tra quelle che mi hai consigliato. Ora lo provo anche per il gatto. Davvero tu pensi che sia meglio proprio non dare più il secco?
Meglio quello senza cereali!!
Si, davvero la penso cosi....altrimenti non l'avrei mai detto.
Non è una mia personale convinzione, è la conclusione a cui sono arrivati numerosi Vet e docenti universitari in nutrizione animale da compagnia.
Di articoli ne trovi in Internet a bizeffe. In Inglese, ovvio, ma anche in lingua Francese credo per quanto riguarda l'universita di Gent (Belgio).
Per la placca dentale bisogna ovviamente spazzolare i denti, ma questo bisogna fare altrettanto quando il cane mangia le crocchette. Quindi non cambia nulla.
E per soddisfare il bisogno di sgranocchiare, un bell'osso grande fresco genere spalla di vitello. (Buttare via il giorno successivo) oppure un gioco in gomma resistente.
-
grazie! sei stata gentilissima. E dire che da quanto avevo letto Acana è tra le migliori...
-
Concordo con Annemarie. Non per demonizzare il secco ma è solo con il secco che puoi avere torsioni o dilatazioni gastriche. Ovviamente non tutte le razze sono predisposte, e i retriever non sono fra queste, ma al nostro Ridgeback accadde e se allora fossi stata più esperta le crocche non gliele avrei mai più date.
Però sono comode e più economiche rispetto all'umido.
-
Vale ma invece dell'umido che oltretutto costa molto perchè non le fai un bel pasto di carne? prendi del macinato di pollo,tacchino ,manzo due verdurine un pochino di olio e sostituisci la cena.
-
Infatti da tre mesi faccio barf anche se senza ossa (vedi i miei innumerevoli post).
Dicevo solo che se al posto del secco dai l'umido ne devi dare in quantità industriale e spendi un botto.
-
Gabri, hai ragione anche tu..ma a me la carne cruda fa senso..Mia intenzione sarebbe di darle un pasto di umido e uno di crocche, ma magari inizialmente faccio metà e metà perché non vorrei che mi andasse in dissenteria..
-
Puoi darla anche appena scottata sempre meglio delle scatolette
-
è solo con il secco che puoi avere torsioni o dilatazioni gastriche.
Perchè? Io sapevo che fra le cause delle torsioni/dilatazioni gastriche ci sono: il movimento a stomaco pieno, l'assunzione di grandi quantità di cibo o acqua, lo stress, la predisposizione... ma c'entra anche il tipo di alimentazione che segue il cane quindi?
-
Perchè? Io sapevo che fra le cause delle torsioni/dilatazioni gastriche ci sono: il movimento a stomaco pieno, l'assunzione di grandi quantità di cibo o acqua, lo stress, la predisposizione... ma c'entra anche il tipo di alimentazione che segue il cane quindi?
Quello che dici è vero MA, visto che le crocche stazionano lungo tempo nello stomaco (anche 10 ore), è più frequente che ciò accada perchè il cane ha lo stomaco praticamente sempre pieno. Comunque è una patologie che colpisce soprattutto i cani a torace stretto (alani, rhodesian, setter, san bernardo). Io però l'ho vissuta questa cosa e non è affatto piacevole. Quando mi operarono e salvarono il Rhodesian Ridgback in situazione di assoluta gravità il vet mi disse chiaramente che se non fosse stato alimentato a crocche non sarebbe mai successo. Ma, ripeto, era una razza già a rischio di per se.
Putroppo allora non ero "istruita".
-
ho ordinato Bozita...ma non è che le indicazioni degli ingredienti leggendo meglio mi convincano molto :-(
Ad esempio il gusto trippa:
Ingredienti:
Trippa:
pollo, polmoni, gola, trippa (min. 4%), sostanze minerali, emoglobina.
MA COME IL 4%???? Il 4% di trippa e il resto sarà pollo, polmoni, gola?
Sostanze aggiunte:
vitamina A 4.000 IE/kg, vitamina D3 (400 IE/kg), vitamina E [alfatocoferolo](12 mg/kg), rame [Solfato di rame] (2 mg/kg).
Poi ho comperato da un altro sito alcune scatolette di Evanger's, che mi sembra 100% carne, e che comunque costa carissima!!!
Qualcuno di voi ha utilizzato queste marche?
-
Ma perchè hai preso Trippa?
Evanger's è super premium, molto valido e tutto cio che è valido costa......
Hai preso quello grain-free?
Sul sito si trovano sempre l'elenco degli ingredienti e delle percentuali.
-
no, ho preso anche altri gusti..per provarli...
Sì, sono grain free
-
Ma perchè spendere così tanto? con i soldi delle scatolette potevi comprarle un filetto ahahahah
-
Ciaoo amici oggi sn andata al negozio di aninali e ho trovato l'umido della pet's field e l'avevo giá sentita nominare questa sera proverò a dargliela mischiata nelle crocchette...giusto per fargli sentire sapori nuovi ogni tanto...qualcuno di voi conosce qst marca?...
-
non avevo letto questo...ma come solo secco fa male???noi non abbiamo mai usato l'umido...quindi dvremmo ogni tanto dare un pò di umido???
-
Ma no! Molti aggiungono dell'umido perché è sicuramente più appetibile, ma nessuno ha detto che il secco da solo faccia male.
Poi magari le torsioni possono essere più frequenti con le crocche piuttosto che con altro ma dipende da molti altri fattori.
Io barfo, ma per altri motivi, ma quando croccavo non ho mai dato umido.
-
Scusate come mai le crocchette possono favorire l'insorgenza dei calcoli renali? Non ne avevo mai sentito parlare...quindi bagnando le crocchette si possono prevenire?
-
Scusate come mai le crocchette possono favorire l'insorgenza dei calcoli renali? Non ne avevo mai sentito parlare...quindi bagnando le crocchette si possono prevenire?
Ma dove lo hai letto? Non certo qui. Ai gatti può darsi, ma non certo ai cani.
Possono favorire la torsione nelle razze già a rischio, ma comunque bagnandola non cambia nulla. Solo che, a volte, mangiano più piano.
-
Nel primo e secondo post del topic...
-
Riletto ora, in effetti è una teoria. Che io sappia, è un rischio concreto per i gatti, ma le crocche feline ONO moto più proteiche di quelle per cani. Inoltre, nel remoto caso che possa essere vero anche per i cani, secondo me potrebbe essere con crocche di bassissima qualità.
Cerca in rete, ma non credo ci siano evidenze scientifiche a riguardo.