Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: SilviaEllie - 18 Marzo 2013, 10:49:10

Titolo: Pica???
Inserito da: SilviaEllie - 18 Marzo 2013, 10:49:10
Ciao a tutti!
Qualcuno mi può dire come si potrebbe risolvere il problema di pica nel cane???
Ellie quando è al guinzaglio non tocca niente da terra, quando la libero succede il finimondo.... Prende su tutto... fazzoletti, cacchine di cervo, cacche in generale e sta mangiando anche l'erba, la collega della mia vet mi ha detto che ha un problema di pica....
Aiuto!!!! come posso risolvere questo problema???
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: titty59 - 18 Marzo 2013, 11:47:27
Magari quando lo hai risolto :laugh: ,lo spieghi pure a me?Chi  è ste Pica! :icon_confused: ?A dire il vero il mio caso è piu' grave !Raccoglie tutto anche al guinzaglio!
Ciao
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: Francesca* - 18 Marzo 2013, 11:59:45
Magari quando lo hai risolto :laugh: ,lo spieghi pure a me?Chi  è ste Pica! :icon_confused: ?A dire il vero il mio caso è piu' grave !Raccoglie tutto anche al guinzaglio!
Ciao


 :icon_confused: :icon_confused:


non si finisce mai d'imparare...
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: Io e Boomer - 18 Marzo 2013, 12:08:57
Anche a me hanno parlato di pica quando Boomer ha ingoiato il guanto di pile.
Sarebbe l'impulso compulsivo di certi cani (ma anche bambini) di ingoiare qualsiasi cosa, ad esempio quelli che si mangiano il muro ecc.

Non penso sia caso ne' mio ne' tuo, Boomer è selettivo nel mangiare le cose, gli piace tutto quello che è alimentare e la stoffa.
La plastica la rosicchia ma non la ingoia, ad esempio.

Cmq a chi me ne ha parlato ho risposto che allora soffrono di pica tutti i retrievers di mia conoscenza  em_Devil

Titolo: Re:Pica???
Inserito da: SilviaEllie - 18 Marzo 2013, 12:21:12
ho visto sul qui sul forum che molti golden mangiano tutto come vere e proprie aspirapolveri..
Io veramente mi impanico tutte le volte che mi prende su qualcosa....
Ieri  l'ho portata a fare una passeggiata in un campo vicino a casa mia e ha trovato un cartoccio di un succo di frutta alla pera... lei ovviamente lo ha preso ed è scappata con il bottino.... :smileys_0266: :smileys_0266:
Io (su consiglio della mia addestratrice) le ho proposto lo scambio... un biscottino in cambio del succo... ed ha accettato x fortuna...
più avanti ha trovato un fazzolettino di carta... ovviamente... come lasciarlo li???? ha preso anche quello xò lo ha ingoiato... (va bhè è biodegradabile...).
Più avanti c'è la casa di un signore che ha dei gatti e lascia sempre le scatolette dei gatti in giro....
Di solito torno indietro prima, ma mio babbo non lo sapeva ed è andato avanti con Ellie (stavano facendo una corsa).
E come dire di no a una prelibata scatoletta vuota x gatti?????
E presa anche quella..... Si è anche tagliata un po' la lingua....
Non so più cosa fare... a volte spero che si faccia abbastanza male (ma non troppo), con la speranza che si ricordi e che smetta x sempre di fare l'aspirapolvere.
Io capisco il suo buon gesto di fare la spazzina del campo dato tutti quei cretini che buttano tutto x terra....
Però è meglio chiamare chi di dovere....
Sono disperata...
Mio babbo dice di metterle la museruola quando la lascio libera...
Ma io non voglio......
Aiutatemi a risolvere questo problema....
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: Io e Boomer - 18 Marzo 2013, 12:25:22
leggi qui

http://www.golden-forum.it/index.php?topic=15611.msg281990#msg281990

Anche a me hanno parlato della museruola, ma non mi sono ancora decisa a provare.
E' un problema di difficile, se non impossibile, soluzione.

Ti dirò che mi sono messa un po' l'anima in pace, sto attenta quanto posso, ma più di così ...
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: titty59 - 18 Marzo 2013, 12:37:35
Beh allora la mia non manifesta il quadro in maniera ..globale!Quello che introduce deve avere un fine culinario ,pre o post .."digestivo",che sia non disdegna nulla.Compulsiva è la mia voglia di darle un  calcio nel culo ( che poi diviene una pacchetta che fa ridere la pargola).La cosa comunque che mi fa piu' inca...are, è che lei sa di fare una cosa sbagliata ,poichè mi aspetta sottomessa al mio urlo per la pacchetta nel culo ma la "lecornia" l'ha gia "sbafata" duramte la mia ....corsa sul luogo del misfatto.Grrr,grrr e ancora grrrr >:(
Ciao
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: SilviaEllie - 18 Marzo 2013, 12:54:37
esatto ci prendono un po' in giro... sanno di fare una cosa sbagliata... ma la fanno lo stesso.... bho... anche a me verrebbe voglia di darle un calcio nel culo.... ma poi mi trattengo...  :dash1:
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: sere sere - 18 Marzo 2013, 12:59:37

Neanche io sapevo il significato della parola... :-[

Personalmente penso che non dovrei lamentarmi molto ::) visto che fuori vale il detto "annusare e non toccare"... Nel nostro giardino però si sente più "autorizzato" >:( e quando ad es. capita qualche fazzoletto di carta spesso è più veloce di noi. :-\
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: SilviaEllie - 18 Marzo 2013, 13:09:04
vi copio e incollo i consigli che ho trovato...
appena smette di diluviare io proverò con questo metodo di attilio...
e  em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041

Fase 1
Insegnamo al cucciolo o adulto gli autocontrolli sulle risorse

Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)

Dove:
Luogo tranquillo dopo una bella passeggiata

Come:
Facciamo una proposta al cane ad esempio chiediamogli il seduto (spero che tutti lo sappiano fare!!) Altrimenti prima dei bocconi preoccupiamoci dell'educazione di base!!!
Terremo il premio in una mano, una volta ottenuto il seduto gratificheremo il cane solo con la voce (Bravo!!) e il premietto continuerà ad essere nelle nostre mani... quando il cane
non avrà più l'attenzione sul premio (girerà lo sguardo dalle nostre mani) potremo offrirglielo!!!

Questa fase è propedeutica per la gestione degli autocontrolli (il cane imparerà a ricevere un rinforzo definito variabile!!!)

Continuiamo questo esercizio per alcuni giorni, fino a quando il nostro cagnolino non ci chiederà il cibo ma saremo noi a decidere quando offrirglielo!!!

Fase 2
Aumentiamo il criterio sugli autocontrolli

Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)

Dove:
Luogo tranquillo dopo una bella passeggiata

Come:
Facciamo una proposta al cane ad esempio chiediamogli il seduto.
Terremo un bocconcino nelle nostre mani e altri pronti per essere lasciati cadere tra le zampe del cane.

Teniamo l'attenzione del nostro cagnetto su di noi (è fondamentale!!), lasciamo cadere un bocconcino in terra e metre il cane abbassa la testa
per raccoglierlo riportiamo immediatamente la sua attenzione su di noi e offriamogli il boccone che abbiamo conservato nella nostra mano.

In questa fase evitiamo comandi tipo il No! quando il cane tenta di prendere il bocconcino in terra, dobbiamo essere noi pronti a fare una sorta di scambio senza parlare
quindi quando il cane sta per abbassarsi richiamiamo la sua attenzione su di noi e subito premio!!!!

Facciamolo alcune volte, vedremo che il cane presto incomincerà ad ignorare il premio in terra e cercherà quello dalle vostre mani...

Continuiamo così per qualche giorno....

Fase 3

Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)

Dove:
Luogo tranquillo dopo una bella passeggiata

Come:
Finita la passeggiata non chiediamo niente al nostro cane, ma lasciamo cadere un bocconcino in terra e anche in questo caso quando lui tenterà di raccoglielo
pronti noi a distrarlo e offrirgli quello nelle nostre mani....
Qualche giorno anche in questo caso...

A questo punto potremo inserire anche il comando NO! seguito da vieni e PREMIO offerto da noi!!!

Aumentiamo gradualmente la difficoltà (prima cane legato lo controlliamo meglio!!, dopo cane libero ... ecc.)

Fase 4

Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)

Dove:
Luogo durante la passeggiata

Come:
Durante la passeggiata (cane libero nel bosco o nel sentiero o prato).
Quando si avvicina per venirvi incontro o per qualunque altro motivo lasciate cadere un bocconcino in terra e se tenta di prenderlo pronti a distrarlo ed ad offrirgliene uno voi!!!

Quando il cane avrà imparato e strutturato questa MAPPA COGNITIVA "il mio padroncino se non raccolgo il bocconcino in terra è contento e me ne offre uno lui".
Siamo a buon punto!!!

Fase 5

Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)
Amico o amica che vi aiuta
Dove:
Luogo durante la passeggiata

Come:
Durante la passeggiata (cane libero nel bosco o nel sentiero o prato).
Se è libero legate il vostro cagnetto.
Chiedete alla vostra amica/o di anticiparvi di una 15cina di metri e di lasciar cadere in terra dei bocconi sul sentiero.
A questo punto tranquillamente passeggiate con il vs. cane e quando sarete in prossimità dei bocconi e lui per curiosità e appetito provasse ad avvicinare il muso, Voi State pronti a distrarlo ed ad offrirgliene uno voi!!!

Questo esercizio va ripetuto alcune volte, fino a quando il cane vedendo il boccone in terrà guarderà voi!!! anziché il boccone!!!

Dopo di che aumentate il criterio di difficoltà come negli altri step del lavoro ... (Da legato a libero, ma vicino a voi in modo che possiate vederlo ed eventualmente correggerlo!!!)

Se bene avrete lavorato il vostro cane anziché le emorroidi o l'ulcera da peperoncino, quando in terra troverà dei bocconi avvelenati verrà di corsa da voi per il premio.

Mi direte ma come faccio a dargli il premio se non ho visto il boccone avvelenato? Risposta i bocconi avvelenati non li trovate tutti i giorni!!! metre questo gioco lo potete fare ogni tanto...

Il giorno che non premierete il cane per un VERO BOCCONE AVVELENATO sarà mica un problema!!! il cane penserà che vi siete sbagliati o che siete un pochino rincitrulliti     
ma non sarà AVVELENATO     

Quando il cane avrà imparato e strutturato questa MAPPA COGNITIVA "questi bocconi in terra non significano nulla molto meglio quelli che mi offre il mio padroncino/a".
AVREMO FINITO !!!!!

P.S. Questo gioco va ripetuto ogni tanto per tenerlo vivo nella mente del cane e nella vostra

BUON LAVORO
Attilio
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: Belver - 18 Marzo 2013, 13:29:39
Secondo me occorre far chiarezza.
 
la pica e' una malattia comportamentale dovuta a stress. Se la tua vet pensa sia pica deve prescrivere visita comportamentale ed eventuale terapia.
 
nel 99.999% dei casi quello di cui parli e' semplicemente un retriever che fa il retriever...cioe' usa la bocca per raccogliere cose. E' per questo che li abbiamo selezionati...e questo e' quello che fanno.
 
Poi tra l'altro mangiare cacche di cervo ed erba e' una cosa normalissima e anche sana.  :P
 
Ciao!
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: ChiaraMamo - 18 Marzo 2013, 13:40:41
Secondo me occorre far chiarezza.
 
la pica e' una malattia comportamentale dovuta a stress. Se la tua vet pensa sia pica deve prescrivere visita comportamentale ed eventuale terapia.
 
nel 99.999% dei casi quello di cui parli e' semplicemente un retriever che fa il retriever...cioe' usa la bocca per raccogliere cose. E' per questo che li abbiamo selezionati...e questo e' quello che fanno.
 

Quoto!!  :good: :good:


OT
A proposito... ciao Alan, bentornato!!! :D :D :D
Aspetto qualche foto di Leo!!!
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: dani - 18 Marzo 2013, 16:51:09
tranquilla Magie crescendo è molto migliorata, prima raccattava di tutto ora è molto più selettiva: cibo in primis e legni e pigne in quantità, tutto il resto non lo considera più. Cmq in passeggiata è quasi sempre muso a terra e fiuta ma quella è la sua natura!
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: SilviaEllie - 18 Marzo 2013, 17:02:12
lo so... infatti ho visto dagli altri utenti del forum che molti hanno gli stessi problemi di "aspiratutto"  :D
Infatti adesso aspetterò di parlare con la mia vet xkè oggi ho parlato con una sua assistente e non mi ha convinto molto....
Cmq spero che le passi xkè fin che sn cacchette varie, fazzoletti di carta, legnetti e cose naturali va bhè.... le rivedrò all'uscita... ma se mi manda giù pezzi di scatolette di alluminio x gatti non so.... non va x niente bene... ed ecco il mio panico!!!!! >:(
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: titty59 - 18 Marzo 2013, 18:30:55
Si pero' le scatolette con avanzi di cibo per gatti sparsi nelle "pareti" non credo che si possano identificare in ste Pica.Mi sa piu' un normale aspiratutto ...."mirato".
Come dire :nella norma golden.
Ciao
 
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: elisavalli - 18 Marzo 2013, 18:46:05
Anche a me sembra un comportamento assolutamente nella norma. Credo che si possa parlare di Pica solo in casi ben più gravi, ad esempio quando hai un cane che mangia compulsivamente e ossessivamente la ghiaia del vialetto perchè è solo tutto il giorno chiuso in un cortile, situazioni di questo tipo comunque...
Un golden che aspira ogni schifezza quando è a spasso, specialmente se molto giovane, è semplicemente un golden normale e puoi solo abituarti e accettare questo comportamento, perchè eliminarlo del tutto oserei dire che è praticamente impossibile, a meno di non spenderci ore e ore di addestramento specifico...Con l'età e la maturità tenderà a mettere giudizio e a raccogliere (e riportarti) solo le cose davvero significative.
Sta a te stare all'occhio e se vedi cose proprio improponibili all'orizzonte puoi solo prevenire, richiamando l'attenzione su di te e distraendola dalla schifezza con un gioco o un bocconcino  ;)
Titolo: Re:Pica???
Inserito da: Francesca* - 18 Marzo 2013, 18:51:55
Ma Tina Pica?  em_029



Titolo: Re:Pica???
Inserito da: Freddie - 18 Marzo 2013, 18:56:18
Io debbo dire che, per enorme fortuna, Freddie sta imparando a lasciare o ingnorare...oggi micro passeggiata al parco ha messo in bocca un nocciolo tipo pesca...gli ho detto subito "sputa!" e in un secondo sputato! senza premio ma solo con braaaavooo... mentre per le popò o i fazzoletti se vedo che si avvicina e annusa dico solo "no!" e va oltre...sta diventando un ometto!!!