Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: Giovanni - 15 Marzo 2013, 17:55:29

Titolo: Displasia: Che fare?
Inserito da: Giovanni - 15 Marzo 2013, 17:55:29
Ciao a tutti. Artù 6 mesi è risultato essere displasico. Siamo ancora in fase di diagnosi per cui farò altri accertamenti presso altri ortopedici.
Tuttavia volevo capire i pro e i contro dell'intervento. Già 2 vet mi hanno sconsigliato di operarlo in quanto ritengono il rapporto rischio/benefici troppo alto. Cioè il cane potrebbe andare incontro ugualmente a dolori, magari causati dall'intervento.
Altri vet (chirurghi) consigliano invece l'intervento per il benessere del cane.
A questo punto mi domando se l'intervento sia una sorta di ultima spiaggia da tentare comunque su un cane altrimenti condannato a una vita di sofferenza o se esistano e quali siano oggi i rimedi praticabili.
Purtroppo sono completamente ignorante in materia e vorrei quindi iniziare a capirci qualcosa.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro vorranno esporre le loro esperienze e dare i loro consigli.
Se questo topis fosse già stato trattato vi prego di segnalarmelo.
Grazie Giovanni
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: noiemose - 15 Marzo 2013, 19:06:16
Ciao giovanni, noi abbiamo fatto le preventive a mosino quando aveva 5 mesi...anche lui e' risultato essere displasico, il nostro veterinario  ci ha detto che avrebbe potuto essere un futuro A...massimo B....le lastre sono state fatte vedere ad un famoso ortopedico di pinerolo che ha confermato la diagnosi e ci ha detto che secondo lui era meglio operare mosi subito per evitare complicanze...noi siamo sempre stati contrari all'intervento, in quanto il cane nn ha mai dato nessun segno di sofferenza o dolore...salta corre e gioca....il veterinario  dell'allevamento dove mosi e' stato preso ci ha consigliato di nn operare per nessun motivo a meno che il cane nn desse evidenti segni di dolore ( zoppica, fa fatica ad alzarsi, nn corre, ecc ecc) per cui se vuoi un consiglio io eviterei di operarlo a meno che come ho detto prima nn ci siano evidenti segni di dolore...conosco un golden con un grado di displasia E che salta e corre tranquillamente....
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: sere sere - 15 Marzo 2013, 19:16:32

Non sono esperta :-[ - anzi - però anche io aspetterei/valuterei varie cose prima di pensare ad un intervento... Soprattutto se apparentemente sembra tutto normale, ovvero non si presenta zoppia...

Per il resto,
A o B NON ;) è displasia, che io sappia...! 

http://www.celemasche.it/content/view/1/8/1/6/ (http://www.celemasche.it/content/view/1/8/1/6/)
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: noiemose - 15 Marzo 2013, 19:28:38
Era A massimo B...nn abbiamo ancora fatto le definitive, per cui la situazione potrebbe essere peggiorata....c'è  da dire che mosi ha sempre corso, giocato, sceso le scale e salito sul divano...la nostra filosofia e' che essendo cucciolo deve fare la vita del cucciolo cn esperienze positive e negative....chiaramente nn saliva e scendeva dal divano 2000 volte al giorno, tantomemo le scale...ma le ha fatte....e siamo contenti perché  se oggi mosi e' un cane equilibrato e socievole cn tutti un po' e' anche merito di tutto questo....
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: sofy94 - 15 Marzo 2013, 20:27:52
Era A massimo B...nn abbiamo ancora fatto le definitive, per cui la situazione potrebbe essere peggiorata....c'è  da dire che mosi ha sempre corso, giocato, sceso le scale e salito sul divano...la nostra filosofia e' che essendo cucciolo deve fare la vita del cucciolo cn esperienze positive e negative....chiaramente nn saliva e scendeva dal divano 2000 volte al giorno, tantomemo le scale...ma le ha fatte....e siamo contenti perché  se oggi mosi e' un cane equilibrato e socievole cn tutti un po' e' anche merito di tutto questo....
Aspetta, forse ti stai confondendo  ;)  perché A o B non è displasia.
Displasia è D-E-F quindi, se il vet ti ha detto che potrebbe essere A massimo B significa che non è displasico, probabilmente ti avrà detto che non potrà essere ne A ne B o magari qualcos'altro però non può averti detto è displasico e sarà  A o massimo B perché A o B come ho scritto sopra non è displasia.
ho scritto tutto contorto ma spero si capisca  ^-^ [size=78%] [/size]
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: noiemose - 15 Marzo 2013, 22:05:06
Noi abbiamo capito cosi ed eravamo in due a sentire....l'FCI che è l'organismo che certifica i gradi della displasia dice:
Grado A: nessun segno di displasia (HD0/HD)
Grado B: articolazione dell'anca normale (HD1)
Grado C: leggera displasia (HD2/HD+)
Grado D: media displasia (HD3/HD++) )
Grado E: grave displasia (HD4/HD+++)
ora il fatto che un vet generico mi dica che il mio cane a 5 mesi potrebbe essere un futuro  A o B  per me lascia il tempo che trova perché nell'arco deglu altri sette/otto mesi prima delle definitive può succedere di tutto....ma qui si parla di operare o meno un cane che da quel che ho capito (giovanni correggimi) è asintomatico....è giusto? è sbagliato? il detto dice di nn svegliare il can cge dorme. ..
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: sofy94 - 15 Marzo 2013, 22:50:34
Noi abbiamo capito cosi ed eravamo in due a sentire....l'FCI che è l'organismo che certifica i gradi della displasia dice:
Grado A: nessun segno di displasia (HD0/HD)
Grado B: articolazione dell'anca normale (HD1)
Grado C: leggera displasia (HD2/HD+)
Grado D: media displasia (HD3/HD++) )
Grado E: grave displasia (HD4/HD+++)
ora il fatto che un vet generico mi dica che il mio cane a 5 mesi potrebbe essere un futuro  A o B  per me lascia il tempo che trova perché nell'arco deglu altri sette/otto mesi prima delle definitive può succedere di tutto....ma qui si parla di operare o meno un cane che da quel che ho capito (giovanni correggimi) è asintomatico....è giusto? è sbagliato? il detto dice di nn svegliare il can cge dorme. ..
Se il vet ha detto così forse era un po' ubriaco  :laugh: [size=78%] [/size]perché infatti dalla tabella corretta che hai messo tu si legge proprio che A e B non è displasia quindi se ha detto che Mosè è risultato displasico (che non è la nomenclatura giusta visto che a 5 mesi al massimo si parlerà di lassità e non displasia) non può aver detto che a 1 anno sarà A o al massimo B perché non è displasia. Quindi qualcosa non torna...o Mosè aveva già 2 belle anche e quindi è probabile che all'anno non abbia problemi di displasia, o Mosè al tempo delle lastre aveva problemi ma allora non capisco eprché abbia detto all'anno avrà A massimo B (cioè non displasia), oppure magari intendeva che ora è molto lasso ma magari con una corretta gestione, condroprotettori ecc.... alle definitive potrebbe anche risultare A o B.......
ma che lui abbia detto è displasico e alle definitive sarà A o al massimo B non è possibile proprio per i motivi spiegati sopra.

Tornando al fatto dell'operazione. Personalmente anche io sono contraria all'operazione se il cane è asintomatico, non ne vedo la necessità. Diverso è se avesse dolore o zoppicasse.
Si può continuare a gestire il cucciolo in maniera corretta (moderando gli sforzi eccessivi senza per questo, ci mancherebbe altro, non fargli fare quello che un cucciolo è giusto che faccia), continuando con i condroprotettori, aiutando il cucciolo con il nuoto.
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: Giovanni - 16 Marzo 2013, 10:26:22
grazie per le risposte.
attualmente Artù non da segni di dolore e non manifesta evidente zoppia.
Tuttavia ciò non toglie che sopporti un dolore senza manifestarlo in quanto ancora leggero e che magari riesce a gestire camminando in maniera un po' strana (per esempio mettendo la zampa dx dove è più evidente l'incongruenza tra femore e acetabolo, rivolta un po' all'interno.

Il problema e prevedere come sarà "da grande"... esistono infatti degli interventi come la tripla osteotomia pelvicadelle che consistono nella resezione delle ossa in tre punti operazioni (http://www.avanzimorivet.it/cane/displasia_anca.htm) che possono essere fatte solo quando non ci sono ancora segni di artrite.
Questo intervento è meno invasivo del trapianto delle teste dei femori, ma a me operare il cane ora sinceramente non me la sento perchè a mio parere è un po' un terno all'otto.
D'altra parte rischiare potrebbe comportare l'artrite grave e il trapianto.
Insomma mi trovo in mezzo ad un guado. sicuramente farò altri accertamenti sentirò interventisti e non e quindi deciderò... sperando che diventi al max un D
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: noiemose - 16 Marzo 2013, 16:42:26
Concordo in pieno.....
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: Ale&Brioche - 17 Marzo 2013, 23:19:00
Io ho Brioche che è displasica, displasia a sei mesi che si preannuncia come una futura D/E, l'ortopedico ci ha consigliato le protesi ad entrambe le anche. Non l'ho operata e non la opererò finché non ci sarà motivo di farlo secondo me, ossia quando avrà dolore.
Questa è in sintesi la nostra esperienza e sono le nostre scelte, non è legge ovviamente!
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: noiemose - 18 Marzo 2013, 12:06:46
Certo, ogniuno di noi e' libero di decidere cosa sia meglio per i nostri pupi....noi come gia detto prima seguiamo la filosofia del "nn svegliare il can che dorme" ....credo sia la migliore...una coccola a tutti i puponi!,,
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: Giovanni - 18 Marzo 2013, 14:36:23
Io ho Brioche che è displasica, displasia a sei mesi che si preannuncia come una futura D/E, l'ortopedico ci ha consigliato le protesi ad entrambe le anche. Non l'ho operata e non la opererò finché non ci sarà motivo di farlo secondo me, ossia quando avrà dolore.
Questa è in sintesi la nostra esperienza e sono le nostre scelte, non è legge ovviamente!
Ciao Ale. Mi dispiace per la tua Brioche che ora ha 11 mesi, mi sembra di capire. Hai fatto le definitive? E come ti comporti per il movimento e giochi con gli altri cani?
Grazie
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: Ale&Brioche - 18 Marzo 2013, 20:33:24
Lei compie un anno tra qualche giorno, al momento le definitive non riesco a fargliele, devo aspettare qualche mesetto per questioni economiche e di assenza di tempo libero, ma conto di riuscire a fare tutto entro settembre.
Comunque anche l'ortopedico che voleva operarla mi ha sempre detto di farla giocare con gli altri cani, di farle fare movimento e di lasciare che faccia la cucciola, ovviamente con le dovute accortezze (niente scale, nuoto quando possibile, condroprotettori, ...) e facendola riposare un po' più spesso per evitare che sforzi troppo le articolazioni...
Io sono tranquillissima da quel punto di vista, lei ha sempre fatto una vita normale, normalissima...anzi, al raduno di novembre faticavamo a tenerla a freno!!!  :)
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: Giovanni - 18 Marzo 2013, 22:19:56
Lei compie un anno tra qualche giorno, al momento le definitive non riesco a fargliele, devo aspettare qualche mesetto per questioni economiche e di assenza di tempo libero, ma conto di riuscire a fare tutto entro settembre.
Comunque anche l'ortopedico che voleva operarla mi ha sempre detto di farla giocare con gli altri cani, di farle fare movimento e di lasciare che faccia la cucciola, ovviamente con le dovute accortezze (niente scale, nuoto quando possibile, condroprotettori, ...) e facendola riposare un po' più spesso per evitare che sforzi troppo le articolazioni...
Io sono tranquillissima da quel punto di vista, lei ha sempre fatto una vita normale, normalissima...anzi, al raduno di novembre faticavamo a tenerla a freno!!!  :)
Quello che mi dici mi rassicura...Infatti Artù continua a giocare con i suoi amici... e a fare una vita normale anche perchè per ora dolori non sembra averne (sgrat sgrat...) e con tutta l'acqua di questi giorni fa sempre il bagno nei fossi e nelle pozzanghere diventate dei veri laghetti...
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: tricky - 19 Marzo 2013, 22:34:20
anche Viola non ha avuto esiti meravigliosi alle definitive. Ma, visto che non zoppica, corre e gioca, ho deciso di lasciare tutto così e di smetterla di girare per ortopedici. Le dò condroprotettori e cerco di non farla giocare con cani troppo pesanti e non le faccio certo fare agility. Quando e se ci saranno problemi, si vedrà. Io incrocio tutto, comunque.
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: Manuela_Baloo - 20 Marzo 2013, 09:15:49
Dipende sempre da cane a cane, come sono le lastre e come risponde il cane alla displasia che ha, dunque solo tu sai cosa è meglio per il tuo peloso  ;)
Noi abbiamo operato Baloo, due protesi d'anca. Se lo vedessi ora non lo diresti mai  ;)
Ma come dicevo prima ogni cane è a sè!
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: m.fabretto78 - 20 Marzo 2013, 10:13:47
Ciao !
il mio consiglio è prima di tutto di avere la certezza che il cagnolino è displasico.. La diagnosi dei 6 mesi "il cane è displasico e sarà A o al massimo B" .. come già detto non ha senso..
Aspetta di fare le definitive, magari scegli con cura il vet dove andare a fare le lastre e aspetta il risultato. Un cucciolo di 6 mesi è facilmente probabile che abbia una discreta lassità che puo' diciamo così "sistemarsi" nel giro dell'anno.
Io personalmente sconsiglierei giochi troppo movimentati con altri cani (puo' subire traumi piu' o meno gravi che possono contribuire negativamente alla sua condizione).. è difficile tener fermo  un cucciolo .. ma almeno che sia un sorvegliato speciale. Lo farei nuotare il piu' possibile (in modo da sviluppare la sua muscolatura) e per quanto riguarda le camminate giornaliere, le farei brevi (non piu' di 5-8 minuti) e intervallate da lunghe pause. Alimentazione: c'è chi consiglia la dieta barf (premetto che non ho mai provato con i miei cani) dicono che si abbiano molti benefici .. (Non avendo provato lo scrivo solo per sentito dire) ho trovato questo link: http://www.barf.it/

Questo è quanto proverei a fere io prima di pensare ad un intervento..

Ciao ciao
Titolo: Re:Displasia: Che fare?
Inserito da: Tiziana - 20 Marzo 2013, 16:53:01
Si infatti....un vet che dice che sarà A o B e che sarà displasico .....è da cambiare......A o B vuol dire cane sano.....e quindi nessun problema....ma ancora di più tutto questo non ha senso a sei mesi su un cucciolo in crescita in assenza di sintomi quali zoppia a freddo o a caldo e stanchezza o movimenti duri nell'alzarsi.....
 
Quindi come sempre il mio consiglio è aspettare l'anno di età fare le definitive e anche a quel punto decidere in base al cane...se è asintomatico che vada avanti e se sarà il caso di intervenire quando e se ne presenterà la ragione allora si parlerà di interventi vari......questo è solo il mio pensiero chiaramente ;D