Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Osso Balosso - 15 Marzo 2013, 16:16:02
-
Ciao a tutti..qualcuno ha esperienza in materia? Baloo si è fatto male alla zampa posteriore destra quasi 1 anno e mezzo fa. Visite ortopediche, rx del ginocchio e delle anche ( queste ultime negative).. Responso: lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro. >:(
Il fenomeno zoppicava non vistosamente, solo nei movimenti "a freddo", ore dopo una passeggiata impegnativa o giochi "molesti" e poi, dopo qualche passo, riprendeva la camminata normale.
Proposte terapeutiche: intervento chirurgico.
Noi non ce la siamo sentita per una serie di ragioni..
Abbiamo così intrapreso un percorso terapeutico con un veterinario naturopata della nostra zona; con attenzione, attività moderata e i prodotto omotossicologici adeguatamente somministrati è migliorato moltissimo. In 6-8 mesi era tornato a correre, saletllare, perfino a giocare con altri cani durante le passeggiate.
Circa quattro mesi fa, però, si è di nuovo fatto male... :'( abbiamo re-intensificato la terapia con arnica compositum, zeel t, legamento articolare del ginocchio.... ma il problema non è più del tutto rientrato.
Questa mattina , durante la passeggiata, qualcosa è andato storto. La zoppia è eclatante e appoggia davvero pochissimo la zampa..............................
sono decisamente abbattuta..............................
qualcuno di voi ha esperienze in proposito?
grazie dell'attenzione...
-
credo che ha questo punto l'operazione potrebbe essere necessaria ne conosco diversi di labrador che hanno subito questo infortunio e la conseguente operazione ma si sono ripresi tutti benissimo ed anche in tempi abbastanza veloci .. solo che spesso ho sentito che rotto uno era probabile anche la rottura dell'altro .. diciamo che ci sono soggetti più predisposti a questo tipo di infortunio ..
-
grazie della celere risposta :) purtroppo ho sentito di tanti cani che con l'intervento non hanno risolto il problema... post operatorio impegnativo, nuove rotture :'( ho letto tanto di medicina omeopatica, trattata dal dott Dodesini, di Bergamo... qualcuno lo conosce?
-
Ciao, tempo fa anche Isabò di Laura ha avuto seri problemi con il crociato...
E' stata operata ed ora lei sta bene...
La sua storia la puoi leggere qui ;)
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=12914.0 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=12914.0)
-
grazie!!!!
-
ciao,al mio beagle che avevo prima di teo si era rotto il crociato sx posteriore...il mio vet di fiducia nn operava e quindi mi ero rivolta ad una clinica veterinaria sotto suo consiglio e di altre persone...operato,post operatorio lungo e impegnativo,il problema poi sembrava risolto..
dopo poco tempo aveva cominciato a perdere tonicità dei muscoli della zampa operata,mi avevano detto di farlo nuotare...ma il muscolo continuava a diminuire...alla fine aveva perso l'uso della zampa e poco prima di morire gli si era rotto pure l'altro crociato...
questa è stata la mia esperienza ma conosco dei cani che hanno avuto lo stesso problema e che ora stanno benissimo....se opterai per l'operazione ti consiglio di farti consigliare un ortopedico molto bravo,sicuramente qui sul forum sapranno consigliarti al meglio...
tienici aggiornati...
-
Maggie ha i gomiti non bellissimi e siccome capita che solo quando è al guinzaglio e tira inciampi con la zampa anteriore sinistra , Vezzoni laveva consigliato un'operazione di osteotomia bilaterale di scarico ma noi non eravamo d'accordo, ora lei prende 2 v alla settimana legamento 4 ch, articolazione 4 ch e articolazione del gomito 4ch 3 granuli per tipo. prova a sentire il tuo vet, la mia vet omeopata mi ha dato da tenere in casa in caso di bisogno arnica 200ch monodose e rhus toxicodendrum 200 ch monodose
-
Maggie ha i gomiti non bellissimi e siccome capita che solo quando è al guinzaglio e tira inciampi con la zampa anteriore sinistra , Vezzoni laveva consigliato un'operazione di osteotomia bilaterale di scarico ma noi non eravamo d'accordo, ora lei prende 2 v alla settimana legamento 4 ch, articolazione 4 ch e articolazione del gomito 4ch 3 granuli per tipo. prova a sentire il tuo vet, la mia vet omeopata mi ha dato da tenere in casa in caso di bisogno arnica 200ch monodose e rhus toxicodendrum 200 ch monodose
urca..osteotomia bilaterale.... ti credo che non eravate d'accordo!!! guarda, fino ad ora abbiamo seguito pista naturopatica e ci siamo trovati stra bene... purtroppo con la ricaduta di stamattina temiamo che non basti più... abbiamo preso appuntamento oggi stesso con un vet omeopata di Bergamo (Mauro Dodesini), di cui abbiamo letto e sentito parecchio parlare... vorremmo provarle davvero tutte, prima di arrenderci alla chirurgia... un nostro conoscente ha un bel meticcione che si è sottoposto da 4 mesi a TPLO e ancora non cammina senza tutore.... ha solo due anni ma dubito che tonerà a correre....... e allora, a che pro???
-
io ero rimasta sconvolta dopo aver visto un meticcio operato di crociato che dopo 2 mesi non poggiava la zampa per terra. Io con questa cura ho visto miglioramenti molti sono scettici io ci credo. Fammi sapere cosa ti ha detto il vet. ciao!
-
urca..osteotomia bilaterale.... ti credo che non eravate d'accordo!!! guarda, fino ad ora abbiamo seguito pista naturopatica e ci siamo trovati stra bene... purtroppo con la ricaduta di stamattina temiamo che non basti più... abbiamo preso appuntamento oggi stesso con un vet omeopata di Bergamo (Mauro Dodesini), di cui abbiamo letto e sentito parecchio parlare... vorremmo provarle davvero tutte, prima di arrenderci alla chirurgia... un nostro conoscente ha un bel meticcione che si è sottoposto da 4 mesi a TPLO e ancora non cammina senza tutore.... ha solo due anni ma dubito che tonerà a correre....... e allora, a che pro???
A Bologna c'è Magni che è l'ortopedico che ha fatto più interventi di TPLO in tutta Italia, proprio specializzato nei ginocchi, io l'avevo contattato per un infortunio a Tass in cui si prospettava la rottura del crociato posteriore destro..
Alla visita ha diagnosticato solo una lesione e secondo lui se il crociato non è rotto non si deve intervenire..
ma confermo quello che ha detto Franci, che la rottura dei crociati da bibliografia medica per l'80% delle volte non è dovuta a traumi bensi a difetti posturali che con il tempo usurano i legamenti e portano alla rottura.. per questo spesso entro un paio d'anni si ha la rottura di entrambi i legamenti..
Però confermato da una cara amica che lavora con MAgni, la previsione dopo una TPLO è che il cane in 2-3 mesi ritorna praticamente normale, l'unico rischio è il rigetto della vite, Placca di metallo che viene inserita..
-
Confermo la mia pastore maremmano...1^ intervento crociato sx posteriore a un anno e mezzo d età e il secondo a tre anni...operato anche quello....sicuramente impegnativo il decorso e la riabilitazione...ma adesso sta bene fa tutto come prima....ovviamente la sua andatura non é perfetta! Ma corre e salta per boschi come una matta!!!
-
grazie della celere risposta :) purtroppo ho sentito di tanti cani che con l'intervento non hanno risolto il problema... post operatorio impegnativo, nuove rotture :'( ho letto tanto di medicina omeopatica, trattata dal dott Dodesini, di Bergamo... qualcuno lo conosce?
Credo di conoscere una persona che lo conosce, o personalmente o tra conoscenti.
Ti interessa saperne di piu?
-
Ciao, la mia vecchia cagnolina si ruppe il legamento crociato, noi optammo per un operazione che prevedeva l'inserimento di una protesi in acciaio, che poi doveva essere tolta con un altro intervento, ma data l'età avanzata del mio cane, non fu necessario toglierle. L'intervento riuscì perfettamente, il mio cane dopo essersi rotto quasi uno dopo l'altro il crociato di tutte e due le gambe, ritornò a fare una vita normale. Poteva correre e camminare tranquillamente. Il post operatorio prevede un periodo abbastanza lungo, ma ne è valsa la pena
-
Credo di conoscere una persona che lo conosce, o personalmente o tra conoscenti.
Ti interessa saperne di piu?
Ciao!!! certamente!! ti lascio la mia email?
grazie mille!!
-
Ciao!!! certamente!! ti lascio la mia email?
grazie mille!!
Grazie, vado a contattere la persona, poi ti faccio sapere!
-
gentilisssssssssima :occhiol:
-
Eccomi, l'ho contattata. Lei non lo conosce personalmente ma ne ha sentito parlare molto molto bene.
Ti do il link del suo sito ''omeopatia possibile'' ci sono anche dei filmati credo. Vale la pena contattarlo.
http://www.omeopatiapossibile.it/
-
Eccomi, l'ho contattata. Lei non lo conosce personalmente ma ne ha sentito parlare molto molto bene.
Ti do il link del suo sito ''omeopatia possibile'' ci sono anche dei filmati credo. Vale la pena contattarlo.
http://www.omeopatiapossibile.it/
ho già studiato tutto il sito da capo a piedi :biggrin:
Per questo abbiamo scelto di contattarlo... sembra proprio un approccio valido!
Ti ringrazio comunque!!!
-
In bocca a lupo!!!
-
Ciao a tutti! Siamo di ritorno dalla "gita" a Bergamo dal vet omeopata. Ha visitato Baloo per quasi due ore!!!! un' anamnesi accuratissima, informazioni di ogni genere sul suo carattere e comportamento... poi l'ha manipolato un po' ( e Baloo si godeva le coccole) .. lo ha filmanto mentre camminava per avere una testimonianza oggettiva della sua andatura...
Insomma, ci ha dato indicazioni terapeutiche con prodotti omeopatici che lui stesso ci ha fornito. Ci aggiorniamo tra 4 giorni per decidere come procedere.. ci aggiorneremo via email ;)
Noi confidiamo molto in questo nuovo percorso.... non ci arrendiamo.
-
e allora... FORZAAAAAAAAAAA
-
DEVE FUNZIONARE!!!! anche perchè, dopo un bel po' di eurini e tnta , tanta pazienza, se non guarisce ALL' ISTANTE io.... :bluto: beh, ci siamo capiti :blum2:
E poi Baloo è felicissimo perchè non lo punzecchio più con 4 iniezioni alla settimana!!
-
ciao a tutti... è passato un po' di tempo, ma volevo dare aggiornamenti validi su Balosso :smileys_0239:
In questi 20 giorni circa abbiamo impostato terapie e posologie diverse, in continuio contatto col veterinario omeopata.
Fino al 25 marzo Baloo faceva 2 passeggiatine al giorno: camminate brevi, in piano, sempre al guinzaglio; scappavamo appena vedevamo un qualunque cane a distanza (perchè lui voleva giocare, ma non era cosa..)
Da circa 15 giorni,ovvero poco dopo l'inizio della terapia omeopatica, Baloo esce sempre 2 volte al giorno: la mattina fa 20 minuti di camminata al guinzaglio anche a passo svelto. Al pomeriggio, invece, lo portiamo in aperta campagna, dove gli togliamo il guinzaglio e lui fa tutte le corse che vuole em_016
Ancora non ci fidiamo a farlo giocare con altri cani, perchè lui è davvero molto, molto materiale... :013:
Però , da quando è libero di sfogarsi, lui è più sereno e appagato...
Poi torniamo a casina, fa nanna e al risveglio NON ZOPPICA!! :smileys_0219:
Non mi illudo che sia un miglioramento miracoloso, ma vogliamo impegnarci ancora ed ancora affinchè questo percorso possa davvero aiutarlo e scongiurare la chirurgia :construction:
-
beh... direi... OTTIMO !!!
-
BENE!!!!!!!
Sono proprio contenta!!!!
-
... Siamo tutti contenti per questo bellissimo aggiornamento...
Forza Balosso!! :good: :good: :good: :good:
-
Bene...continua così Baloo!!!!!
-
Bè direi belle notizie....forza continua così!!!!
-
grazie grazie grazie a tuttissimi!!!!!!!!!!!! :smileys_0244:
-
Che bello saperlo, sono contenta per voi! In bocca al lupo per l'avvenire, spero che possa essere sempre roseo!
-
bene dai ottima notizia!!!!!! :good: :good: :good: :good:
-
oggi, per la prima volta dopo mesi, il Balosso ha giocato con il suo boomerang di peluche nei prati.....
e poi non ha zoppicato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
em_016
-
Son soddisfazioni! Mitico Balossino!!
-
Proprio così... questi sono veri traguardi e immense soddisfazioni!!!
em_042 em_042 em_042 em_040 em_040 em_040 em_040 em_040
-
son soddisfazioni eccome!!!!! soprattutto per mamma e papà... :013:
-
Ciao a tutti!! finalmente vi aggiorno sul Balosso... Abbiamo avuto un periodaccio passato a cavallo di ferragosto ; il fetentissimo corriere incaricato non mi ha consegnato i rimedi che il vet omeopata mi aveva spedito :smileys_0237: ... così abbiamo forzatamente alterato i dosaggi del rimedio (non altrimenti reperibile) e il peloso ha subito un tracollo: si alzava a fatica, camminava su 3 sole zampe, neanche a parlarne di fare passeggiate... Ce la siamo vista davvero brutta.....
Poi siamo corsi a Bergamo (dove sta il veterinario omeopata) appena abbiamo potuto , ossia appena lui è rientrato dalle ferie :o
Con la ripresa corretta delle somministrazioni Baloo è lentamente migliorato.
Ai primi di settembre , però, ci siamo resi conto che qualcosa non andava... era triste, apatico, mogio... quando uscivamo per il giretto ( al guinzaglio) sembrava nemmeno avesse voglia di camminare... ci siamo allarmati e abbiamo fatto un ...esame di coscienza.
Ci siamo resi conto che il povero Dundu stava spegnendosi per..NOIA . Per paura che facesse il matto e si potesse di nuovo infortunare lo tenevamo sempre al guinzaglio, evitavamo di fretta ogni altro cane, niente corse nei prati...niente di niente...solo "non fare questo, non saltare, non fare..." :smileys_0285:
La prova di questo è stata che, una mattina, ho provato a fargli fare un gioco in casa: il "cerca" di un biscottino...beh, in un secondo si è acceso come una lampadina!!!
Da allora, pur senza esagerare, abbiamo deciso di farlo VIVERE... ci alziamo un'ora prima ogni mattina, lo carichiamo in auto e lo portiamo in aperta campagna; con lui SENZA guinzaglio camminiamo nei prati, nei boschi e lungo il fiume...In pochi giorni Baloo è cambiato completamente!! :smileys_0295:
Ora fa le sue corse, insegue i leprotti (tanto non li prende), annusa varie piste nei boschi, rincorre la sua pallina e, se incontriamo un paio di suoi amici cani che sappiamo essere abbastanza tranquilli, lo facciamo giocare.
Alla visita di controllo il vet omeopata ha trovato l'articolazione più stabile e ci ha detto di continuare a fargli fare questo tipo di attività, soprattutto privilegiando camminate su terreni morbidi come prati , che attutiscono la pressione che si sviluppa sulle ginocchia durante i movimenti.
Il muscoletto della coscia è ancora esilino , ma con moto costante recupererà!
Abbiamo pensato di portarlo in piscina per fare tapis roulant in acqua, ma il vet ce lo ha sconsigliato...sarebbe utile, ma bisognerebbe farlo almeno 2 o tre volte a settimana per avere risultati, e i costi sarebbero davvero proibitivi...
Appena riesco vi posto un suo video mentre fa il pazzo in campagna :laugh:
A presto!!!
-
Bene, ottime notizie! Un mare di auguri perché le cose continuino a migliorare!
Bravissimi voi comunque per quello che avete fatto e continuate a fare!
-
Ciao...contenta di sapere che il pupo va migliorando..credo tu abbia ragione sul fatto che il cane deve poter anche vivere situazioni che gli diano gioia e benessere psicologico...una super coccola al peloso!!!
-
grazie mille!!! sì, è direi fondamentale l'aspetto di equilibrio mentale per i nostri bau...così come per noi!!
la cosa di cui sono felice è che abbiamo deciso di non operare Baloo e, almeno xora, sembra che abbiamo avuto ragione!! incrociamo l'incrociabile :good:
-
Bellissime notizie..so di una persona che aveva piu o meno gli stessi problemi da affrontare con il suo cane: dove farlo fare idroterapia.
Lei ha risolto portando il cane presso un canale con acqua a scorrimento abbastanza rapido, acque pulite, ci va con un altra persona e due corde...ognuno da un lato del canale, cane dentro, ma legato alle due corde e lo fanno nuotare..ha ripreso muscolatura a costo zero.
-
fantastica idea!!! ma, vivendo in una zona con tanta natura e boschi, anche il vet ci ha consigliato di fargli fare lunghe camminate!! quando ci sentiremo più tranquilli lo porteremo anche al fiume; la sola pecca è che il letto è di sassi levigati tondeggianti e scivolosi...e lui è così Dundu da esser capace di inciampare :construction:
-
Sono tanto felice per voi e per Baloo!!!
:gogogo: :gogogo: :gogogo: :gogogo: :gogogo:
Bravissimi avanti così!!!
:009: :009:
Aspetto allora qualche bella foto del pupo!!!
-
sono felice di leggere che va meglio..continua così Baloo!!!
-
So di una nuova terapia, Proloterapia, che ho visto funzionare. Si tratta di 4-6 sedute di iniezioni sottocute/intrarticolari di soluzione glucosata allo scopo di recuperare quel che resta del legamento e consolidarlo. Il tutto sotto semplice sedazione. Non so quanti vet la facciano, io ho visto 2 casi di rottura del crociato risolti così. Prova a informarti da qualche ortopedico vet dalle tue parti.