Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Cucciola - 07 Marzo 2013, 16:12:16
-
Noi andremo a prendere la cucciola sabato mattina.
Potremo dedicarci a lei tutto il sabato e tutta la domenica, ma ahimè lunedì si inizia la corsa lavoro/scuola, quindi dovrà restare sola circa 4 ore di fila.
come fare per nn farla sentire abbandonata e nn farla piangere / abbaiare tutto il tempo (abitiamo in condominio e i vicini nn sono molto tolleranti!!)?
-
.... forse varrebbe la pena di prendere qualche giorno di ferie..... almeno la prima settimana :)
già dopo un paio di giorni potreste fare delle prove per vedere come si comporta in vostra assenza per 5 - 10 - 20 minuti ecc..
Mi si spezzerebbe il cuore a lasciarla sola dopo solo due giorni che è con voi.
-
ciao,
Non per scoraggiarti ma lasciare 4 ore da solo un cucciolo che sta con voi da 2 soli giorni mi pare un pochino avventato.
Si troverà in un posto nuovo senza la sua mamma e i suoi fratelli e per la prima volta da solo.
Non potete fare diversamente?
Per lasciare il cucciolo solo le prime volte si inizia con pochi minuti per poi via via andare ad aumentare, in oltre un cucciolo da solo può fare parecchi disastri e farsi male con le cose ingiro per casa, avete valutato come lasciarlo in sicurezza?
Io quando ho preso Mora con me sono stata a casa per circa una settimana e poi è stato un paio di giorni mio marito (ci siamo alternati) e poi è venuta mia mamma in modo che non stesse sola mentre abbituavamo gradualmente a stare sola in casa.
Ciaoo
-
Anche noi siamo preoccupati, ma purtroppo non c'è alternativa: non possiamo prendere giorni di ferie! :(
Pensavo di lasciarla nel Kennel con acqua e giochini ...
Voi avete preso tutti giorni di ferie?
-
Anche noi ci siamo organizzati per stare con la pupa nel primo periodo, anche se lei è stata fin da subito davvero bravissima, non ha mai ne'abbaiato ne'pianto...
Mi sembra che lasciarla sola nel kennel per 4 ore dopo due gg sia un po' troppo...
Auguri per l'arrivo della piccola!!! :) :) :)
-
Quattro ore nel kennel la vedo dura...
conta che in 4 ore sicuro sporca e nel kennel è un problema...
Ma se non avete modo di prendervi qualche giorno (neanche un paio?) non avete qualcuno che possa venire da voi?
-
In ogni caso considera che se giochi con lei, fai un bel giretto e la fai stancare per benino, le ore della mattinata il cane per lo più le dorme, sarebbe più critico se le 4 ore fossero nel pomeriggio...
comunque sarebbe bene fare delle prove, e quindi prendersi qualche giorno di ferie..
-
noi (esagerati) ci eravamo presi quasi un mese tra ferie e lavoro da casa, ma diciamo che, anche senza arrivare a questi estremi (che comunque hanno dato i loro frutti, secondo me ancora adesso viviamo di rendita!), basterebbe una settimana, meglio ancora 10 giorni, di presenza. che poi non vuol dire stare per forza tutto il tempo con il cucciolo, ma dargli la possibilità di abituarsi al nuovo ambiente, ai nuovi ritmi e via dicendo. un distacco troppo traumatico penso possa dare problemi di difficile soluzione, e poi altro che una settimana...
però, sinceramente, queste son cose che di solito si pianificano molto prima che arrivi un cucciolo, non quando è praticamente già arrivato...
-
Anche noi abbiamo atteso qualche giorno in più per portarlo a casa l'anno scorso con il ponte del 25 aprile e abbiamo preso così una settimana di ferie per stare con lui ... dopo il primo giorno, già il secondo dieci minuti da solo, poi anche nel pomeriggio altri dieci minuti, poi il giorno dopo un pò di più, fino ad arrivare ad un'oretta/due in pochi giorni ... dopo una settimana siamo andati al lavoro e le sue 4 ore se le è passate sereno ... Effettivamente un solo weekend per abituarlo non è molto, anzi ... rischi che lui non accetti quello che per lui è un abbandono e possa piangere o abbaiare e cmq viverlo male ...
L'allevatore che dice? Come la vede la cosa?
-
L'allevatrice nn ci ha detto nulla al riguardo, quindi io pensavo che fosse ovvio che dal lunedì avremmo ripreso il lavoro e quindi lei sarebbe rimasta da sola ... anzi, mi sembrava dià fortunata a dover rimanere sola soltanto 4 ore, perchè mio figlio alle 12.30 torna a casa!
Tutti qti problemi nessuno ce li aveva prospettati ... :'(
-
non è che siano "problemi"...è la semplice gestione di un cucciolo, e credimi che, se affrontata con calma e pazienza, non è poi così difficile, solo non ci si può aspettare che un cucciolo faccia tutto "da solo".
però è vero che, di solito, un buon allevatore prima di cedere un suo cucciolo si informa sulle condizioni in cui si troverà a vivere la creatura una volta arrivata a casa.
l'anno scorso l'allevatore stava per "non darmi" nala perché gli avevo detto che, nei 3 giorni alla settimana in cui ero in ufficio, la cucciola avrebbe dovuto stare sola 5 ore. mi ha detto chiaramente che dovevo garantire alla piccola almeno 10, meglio 15 giorni di "ambientazione" a casa. quindi mi sono riorganizzata, coinvolgendo chiaramente anche il mio ragazzo. ed è andata benissimo. già dopo pochi giorni nala riusciva a stare da sola per un paio d'ore e progressivamente abbiamo allungato i tempi senza mai un abbaio, mai un mugolio, mai una scenata.
se voi non potete organizzarvi in modo da rimanere a casa la prima settimana, magari potreste ingaggiare qualcuno che lo faccia per voi, un conoscente, o un dog sitter, negli studi veterinari solitamente è pieno di annunci...
-
Non è necessariamente un problema, certo è una partenza un pò in salita dove molto devi affidarti al carattere e spirito di adattamento del cucciolo ... già il cucciolino subisce il trauma di lasciare quello che per lui è il suo ed unico mondo, si trova in un ambiente nuovo, e improvvisamente da solo ... potrebbe non essere facile come invece potrebbe andare benissimo ...
Tuo figlio che torna alle 12.30 è abbastanza grande per stare un giorno da solo in casa? Magari saltare un giorno di scuola potrebbe non essere un grosso problema e sarebbe sempre un giorno in più per abituarla ...
-
Anche secondo me, 4 ore tutte di un colpo, senza poterla abituare gradualmente, sono eccessive.
Probabilmente potrebbe piangere e difficilmente riuscirà a trattenersi i bisogni.
Potreste provare a chiedere a qualche amico o parente di passare, oppure ad un dog sitter.
-
Non avevo pensato a un dog sitter!!!
Ma dovrei lasciargli le chiavi di casa ... oddio non è che la cosa mi entusiasmi ...
e cosa dovrei chiedergli di fare?
-
Non è necessariamente un problema, certo è una partenza un pò in salita dove molto devi affidarti al carattere e spirito di adattamento del cucciolo ... già il cucciolino subisce il trauma di lasciare quello che per lui è il suo ed unico mondo, si trova in un ambiente nuovo, e improvvisamente da solo ... potrebbe non essere facile come invece potrebbe andare benissimo ...
Tuo figlio che torna alle 12.30 è abbastanza grande per stare un giorno da solo in casa? Magari saltare un giorno di scuola potrebbe non essere un grosso problema e sarebbe sempre un giorno in più per abituarla ...
Ecco era quello che volevo suggerirti anche io. Se magari per un giorno (o due :D) resta a casa tuo figlio e se riesci magari con qualche salto mortale a trovare qualcuno per qualche altro giorno ancora (un parente che non lavora) o magari un permesso di qualche ora voi alla mattina alla fine riuscite a coprire quasi una settimana e nel mentre graduatamente l'abituate a stare sola nel kennel. L'inserimento in famiglia è una fase delicata ma se la fai bene poi vivi di rendita alla grande. :)
-
Far perdere giorni di scuola ad un bambino non mi sembra tanto educativo, però.
Si battaglia ogni giorno per inculcargli che la scuola è importante, che il suo dovere ora è studiare, che mette le basi per il suo futuro ecc. e poi lo si tiene a casa da scuola due giorni per portare il cane a far pipì ... mha non mi convince.
-
Far perdere giorni di scuola ad un bambino non mi sembra tanto educativo, però.
Si battaglia ogni giorno per inculcargli che la scuola è importante, che il suo dovere ora è studiare, che mette le basi per il suo futuro ecc. e poi lo si tiene a casa da scuola due giorni per portare il cane a far pipì ... mha non mi convince.
dipende dall'età del bambino ...
Quanto ha? Spiegando con le dovute maniere il perchè e che si tratta solo di un giorno è anche un modo di educarli a crescere occupandosi di un altro essere vivente ... e cmq fargli fare la pipì è il meno, quella te la può fare anche per casa, quello di cui deve rendersi conto il cucciolo è che può contare nella sua nuova famiglia, che è il per lui e abituarsi ai ritmi ... una volta che ha capito ok per 4 ore sono in casa, posso dormire tranquillo tanto la mia famiglia torna, ecco a quel punto non avrete più problemi ... ma per capire questo pur che sia un cucciolo poco apprensivo tanto per usare termini umani, almeno una settimana, quatro o cinque giorni ci vogliono ...
-
anche io mi sto organizzando per far ambientare il cucciolo non appena arriverà a casa.
in pratica ci siamo organizzati così: lo andiamo a prendere nel primissimo pomeriggio del venerdì santo, in modo da avere dei giorni liberi subito dopo. in più ho già chiesto il martedì e il mercoledì successivi di ferie in ufficio , mentre mio marito mi darà il cambio rimanendo a casa il giovedì e il venerdi.
in pratica i primi 9 giorni sono sistemati. per la settimana successiva, ci sarà mia madre che verrà a casa nostra la mattina x fare da puppy-sitter! penso k in questo modo il periodo critico delle prime due settimane sia sistemato!
non vedo l'oraaaaaaaaaaaaa!!! :) :) :) :) :) :)
-
Io posso consigliarti di farla fare una bella passeggiata, magari anche due svegliandoti parecchio prima magari una volta tu una volta tuo marito prima che andiate a lavorare ,cosi la cucciola poi dopo dovrebbe dormire perchè loro tendenzialmente la mattina dormono...
Cmq abbaierà ma sicuramente non lo farà per molto, io quando presi gaia vivevo in un condominio dove i vicini erano moltoooooooo ma moltoooooooooo non tolleranti e facendo cosi non ho avuto problemi...
tuo figlio lascialo andare a scuola
-
Io posso consigliarti di farla fare una bella passeggiata, magari anche due svegliandoti parecchio prima magari una volta tu una volta tuo marito prima che andiate a lavorare ,cosi la cucciola poi dopo dovrebbe dormire perchè loro tendenzialmente la mattina dormono...
Cmq abbaierà ma sicuramente non lo farà per molto, io quando presi gaia vivevo in un condominio dove i vicini erano moltoooooooo ma moltoooooooooo non tolleranti e facendo cosi non ho avuto problemi...
tuo figlio lascialo andare a scuola
Concordo, non trovo giusto dare queste responsabilità ad un bambino (perché se esce alle 12.30 immagino che faccia le elementari)
-
Io posso consigliarti di farla fare una bella passeggiata, magari anche due svegliandoti parecchio prima magari una volta tu una volta tuo marito prima che andiate a lavorare ,cosi la cucciola poi dopo dovrebbe dormire perchè loro tendenzialmente la mattina dormono...
Cmq abbaierà ma sicuramente non lo farà per molto, io quando presi gaia vivevo in un condominio dove i vicini erano moltoooooooo ma moltoooooooooo non tolleranti e facendo cosi non ho avuto problemi...
tuo figlio lascialo andare a scuola
Una bella passeggiata a 60giorni o poco più con i vaccini da finire...bhe io non lo consiglierei....
-
La mia cucciola aveva già tutti i vaccini , per passeggiata per un cucciolo si intende nel limite del consentito ...cmq se non ha tutti i vaccini è ovvio e giustissimo che finisca prima il ciclo vaccinale prima di poter liberamente annusare tutto per strada ...
-
A prescindere dalla passeggiata, che non avendo i vaccini è altamente sconsigliabile, resta il problema dei bisogni e dello stress acuto di una cucciola di pochissimi mesi (la quale era abituata a stare con fratellini e mamma, poi dei bipedi sconosciuti l'hanno presa staccandola da loro). Non dico che non bisogna abituarli a stare soli, ma che ci vuole del tempo e un passaggio graduale. Quattro ore da subito, sono davvero tante. Sarebbe preferibile, abituarla prima per 10-15 minuti, poi vedendo la reazione della piccola, aumentare gradualmente il tempo.
Un parente che non lavora potrebbe essere ideale, se è disponibile. Al dog sitter non credo dovresti lasciargli le chiavi di casa, lo chiami la mattina e al tuo ritorno lui se ne andrebbe e gli dovresti chiedere di stare con la cucciola e di farla uscire nel giardinetto o in un posto sicuro, evitando che entri a contatto (per adesso che non ha i vaccini) con altri cani o con ambienti contaminati, per i bisognini.
-
Allora, io pensavo di farle fare un giretto di una mezz'ora quando accompagno mio figlio a scuola, sperando che si stanchi.
Ha gia fatto 2 vaccini e manca il terzo: l'allevatrice nn mi ha detto che non può uscire. Se non potesse me l'avrebbe detto (o no?).
Poi la porto a casa, la metto nel kennel con acqua e giochini e poi voooooolo al lavoro.
Mio figlio (che ha 9 anni) quando torna a casa da scuola mangia e quando arriva la baby sitter la porta a fare un giretto anche di un'oretta.
Dopo cena pipì veloce verso le 10 e poi nanna!
Può funzionare così?
-
9 anni esclude che tuo figlio possa stare a casa da solo con il cucciolo ;) ... la baby sitter non potrebbe venire un'ora prima almeno per una settimana così da far compagnia alla cucciola?
-
se le manca il terzo vaccino è sconsigliatissimo portarlo fuori, non ha ancora le coperture complete.
Di norma in questo periodo si esce solo in posti sicuri (giardino proprio) e fuori portandolo o in uno zainetto o in braccio fino a circa una settimana dopo il terzo vaccino.
ps chiedere alla baby sitter se può per qualche giorno anticipare di 1 oretta?
-
Cmq un cucciolo non è che abbia solo bisogno della presenza di una persona a caso... soprattutto nei primi tempi necessita che gli venga insegnato TUTTO
E' un momento fondamentale per l'apprendimento delle cose basilari (fare pipì nei posti giusti, non mordere le cose, non mordere le persone :P ...ecc...)
Per questo non mi sembrava appropriato lasciare questa incombenza a tuo figlio... anche se lui potesse stare tutto il giorno con la cucciola, come potrebbe insegnarle tutte queste cose, è un compito che spetta a voi
-
due vaccinazioni non sono sufficienti, per passeggiata di un ora per una cucciola è troppo (secondo me)
e poi nel Kennel 4 ore sono troppe per una cucciola non abituata..
ritagliagli uno spazio dove può stare lontano da fonti di pericolo e fai in modo se possibile che la baby sitter vada un po prima a casa ...
per la passeg assicurati che sia un ambiente pulito perchè non avendo completato il ciclo vaccinale può essere rischioso per la cucciola..
cmq cerca di prendderla nel fine settimana 2 giorni sono pochi per abituarla ma sono sempre meglio di niente, lei quando rimane da sola deve capire che poi voi ritornerete e nel fine settimana se non lavori forse è meglio
-
Cmq un cucciolo è altamente impegnativo nei primi mesi, te ne renderai conto, non basta lasciarlo al bambino o alla babysitter... ci vuole anche un piano "educativo" o sarà un bordello!
-
Indubbiamente il cucciolo ha bisogno delle figure di riferimento che sono la sua famiglia ... e poco alla volta di regole fin da subito ... però per cercare di salvare almeno l'ansia di ritrovarsi da solo tante ore subito, anche una baby sitter che arriva un pò prima può essere utile ... certo ora che ha scritto che il bambino ha 9 anni è impensabile affidargli quest'incarico ...
Cmq ormai il cucciolo è in arrivo, bisognava pianificare prima la cosa, ora si può solo cercare di pensare alla soluzione non ottimale ma cmq idonea a non far star troppo sola questa cucciolina ...
Al di là della copertura vaccinale è praticamente impensabile che una cucciolina in due giorni si abitui al guinzaglio subito, esca per un'ora a camminare per stancarsi, all'inizio è già molto se riesci a farle fare qualche passo ... meglio se prima di andare al lavoro la fai giocare in casa con qualche giochino, concentrandola con qualche piccolo comando come riconoscere il suo nome e premiarla in modo da stancarla mentalmente, e credimi bastano pochi minuti ...
-
Non voglio fare terrorismo psicologico, dico solo la realtà dei fatti... mi sembra che questa famiglia non sia stata per nulla preparata e quello che avverrà
Un cane adulto lo puoi lasciare a chi ti pare, al nonno, alla babysitter... necessita solo che gli si faccia un po' di compagnia e lo si porti a fare i bisogni, un cucciolo no!
I primi tempi (e con questo intendo SETTIMANE) non riuscirà neanche a trattenere gli sfinteri e farà pipì e cacca ovunque e di continuo, gli andrà pazientemente insegnato a farla sui tappetini e poi fuori... cosa che richiede perseveranza e costanza, se mordicchia (come faceva Otto) gli va insegnato a non farlo... anche questo con calma e pazienza...
NOn so... a me i primi mesi sono sembrati i più impegnativi, sicuramente ogni caso è a sé... però bisogno anche preparasi moralmente :P
-
Se posso dire la mia... é giusto una settimana che AKY é con noi. Siamo grandi e consapevoli che un cucciolo non può subito stare da solo infatti a rotazione io e mio marito abbiamo preso ferie. Naturalmente ci abbiamo pensato prima dell' imminente arrivo proprio per non creare problemi sul lavoro. Tieni conto che il cucciolo dormirà molto ma sporcherá altrettanto e di continuo quindi relegarlo per 4 ore nel kennel mi sembra impensabile.
-
.. :icon_confused:
...
senza voler essere esageratamente apprensivi....
ma sembra ci sia un po' di leggerezza nella scelta di prendere un cucciolo
...
auguri... alla piccola
-
Ora cerchiamo di non fare eccessivo terrorismo psicologico...la cucciola è in arrivo e quindi ok che andava forse pianificato in modo diverso ma cmq possiamo cerchiamo di dare qualche consiglio per metterci una pezza.
Appena un cucciolo arriva in casa 3 uscite sono poco...se ti va bene sono quelle che fai solo alla mattina.... di norma si fanno uscire (con le dovute precauzioni per il discorso vaccini e in luoghi sicuri) ogni 2-3 ore così da dare loro la possibilitò di imparare a sporcare fuori, specie dopo la pappa, dopo i pisolini e dopo che si è agitato...praticamente sempre :D
Io te la butto li ma capisco che è una cosa così che forse neppure io avrei fatto al tuo posto ma ritardare l'arrivo della cucciola in concomitanza con Pasqua? in questo modo avreste più tempo vero? Avresti circa una settimana per iniziare a mettere le basi della sua fiducia (escono ma io so che tornano) e avresti già iniziato a farle conosce il kannel (la mia tana sicura)
Per il discorso educazione che ti facevano bhe quello è un altro paio di maniche hai da impostare un pò di regole anche perchè devono imparare a non mordicchiare a non saltare addosso alle persone a fare i bisognini in certi posti, andare con il guinzaglio ecc ecc ma se inizi con calma e molta pazienza alla fine i risultati pagano alla grande.
I primi tempi (e con questo intendo SETTIMANE) non riuscirà neanche a trattenere gli sfinteri e farà pipì e cacca ovunque e di continuo, gli andrà pazientemente insegnato a farla sui tappetini e poi fuori... cosa che richiede perseveranza e costanza, se mordicchia (come faceva Otto) gli va insegnato a non farlo... anche questo con calma e pazienza...
NOn so... a me i primi mesi sono sembrati i più impegnativi, sicuramente ogni caso è a sé... però bisogno anche preparasi moralmente :P
Impegnativi è dire nulla... dopo la 5 volta che pulisci i bisognini in 3 ore e mezza perchè ti ha fregato sui tempi ti verrebbe voglia di sbattere la testa al muro :P poi crescono e se lavori bene ogni fatica torna indietro e il rapporto evolve alla grande :wub:
-
Chiedete o alla baby sitter di tuo figlio o non potreste posticipare l'appuntamento e organizzarvi meglio?
La nostra la prenderemo il 28 marzo (inizio feste di pasqua scolastiche) e a turno i miei genitori hanno preso una settimana di festa per far abituare meglio la cucciola.. Potrebbe essere una soluzione.. Anche se si tratta di aspettare ancora un po'..
-
Chiedete o alla baby sitter di tuo figlio o non potreste posticipare l'appuntamento e organizzarvi meglio?
La nostra la prenderemo il 28 marzo (inizio feste di pasqua scolastiche) e a turno i miei genitori hanno preso una settimana di festa per far abituare meglio la cucciola.. Potrebbe essere una soluzione.. Anche se si tratta di aspettare ancora un po'..
sì, ma alla babysitter sta bene passare il suo tempo a spalare cacca e asciugare pipì?
Perché è questo che andrà a fare... oltre che stare attenta che la cucciola non mangi robe pericolose in casa
Questa è la realtà dei fatti, non è per fare paura ai nuovi padroni, ma se si pensa che un cane di due mesi possa essere lasciato nelle mani di un bambino non ci si rende molto conto della situazione e dei pericoli
Secondo me... eh
Io cerco solo di essere d'aiuto ;)
-
Il mio suggerimento rimane quello di anticipare di un'ora la baby sitter e lasciare quindi meno ore il cucciolo da solo e cmq è vero che i cuccioli fanno più pipì ma in tre ore non dovrebbe essere chissà quanta ... anche se ora mi viene un dubbio: ma la baby sitter poi rimane con bambino e cucciola anche il pomeriggio immagino??? quindi il cucciolo non vede diciamo la famiglia adulta, quella che dovrebbe educarlo, per tutto il giorno? :icon_confused:
Ecco se la mia ipotesi è corretta allora comincio a vedere un inizio molto in salita per questa cucciolina ... ::)
-
Hem, concordo un pochino con voi ma mi sa che l'avete terrorizzata ed è sparita :police:.
Ma hanno un giardino? Forse questo potrebbe aiutare ma anch'io ho dei figli ma concordo, è impensabile lasciare a loro la gestione della cosa a 9 anni. La mia babysitter è con noi da 10 anni e quindi abituata e pronta a tutto ma dipende dal raporto che c'è altrimenti fugge a zampe levate (la babysitter...).
-
ma che abbiamo detto di male? :icon_confused:
Semmai la colpa è dell'allevatore che non li ha informati a sufficienza
-
ma che abbiamo detto di male? :icon_confused:
Semmai la colpa è dell'allevatore che non li ha informati a sufficienza
Concordo ... si sta cercando insieme di trovare una soluzione e al tempo stesso di metterla in guardia di quali potrebbero essere le conseguenze e i "traumi" delle cucciolina ... posto che almeno da parte mia ho detto che sarebbe bastata una settimana almeno di presenza di almeno un genitore perchè la mia esperienza è stata questa ... e appunto stiamo dicendo le cose che avrebbe dovuto dire l'allevatore ... Se di fronte ad un possibile problema diciamo che poi in fondo va bene anche così non credo si faccia informazione e non si aiutano le persone ...
-
Sicuramente qualche giorno per far ambientare la piccola é indispensabile. La cosa migliore sarebbe avere qualche giorno di ferie, ma io credo che se la cosa non é proprio possibile, sarebbe sufficiente trovare qualcuno (baby sitter, nonni, amica/o) che riesce a dedicarle un po' di tempo al mattino riducendo le ore di solitudine. Sarebbe meglio che la cucciola vedesse questa persona da subito, cioé prima di essere lasciata da sola, in modo da collegarla alla sua nuova famiglia.
Certo é che questa persona deve sapere a cosa va incontro e soprattutto dovete essere d'accordo su come educare la piccola, cosa concedere e cosa no.
Secondo me la baby sitter sarebbe la scelta ottimale visto che dati i vostri impegni di lavoro sarà lei (con vostro figlio) che trascorrerà la maggior parte della giornata con la pupetta e quindi dovrà necessariamente occuparsi anche della sua educazione e penso che di questo abbiate già parlato con lei.....
-
Un bambino di 9 anni ovvio che non è il caso ma se fosse stato un pò più grande poteva essere un aiuto per far ambientare la piccola!
Cmq se è scappata mi spiace perchè si cercava di dare una mano e poi se ha aperto sto topic chiedendo cosa fare e come per non farla abbaiare e piangere evidentemente qualche dubbio che la cucciola potesse avere dei disagi per quelle ore lo aveva.
Se di fronte ad un possibile problema diciamo che poi in fondo va bene anche così non credo si faccia informazione e non si aiutano le persone ...
Quoto
-
Sicuramente qualche giorno per far ambientare la piccola é indispensabile. La cosa migliore sarebbe avere qualche giorno di ferie, ma io credo che se la cosa non é proprio possibile, sarebbe sufficiente trovare qualcuno (baby sitter, nonni, amica/o) che riesce a dedicarle un po' di tempo al mattino riducendo le ore di solitudine. Sarebbe meglio che la cucciola vedesse questa persona da subito, cioé prima di essere lasciata da sola, in modo da collegarla alla sua nuova famiglia.
Certo é che questa persona deve sapere a cosa va incontro e soprattutto dovete essere d'accordo su come educare la piccola, cosa concedere e cosa no.
Secondo me la baby sitter sarebbe la scelta ottimale visto che dati i vostri impegni di lavoro sarà lei (con vostro figlio) che trascorrerà la maggior parte della giornata con la pupetta e quindi dovrà necessariamente occuparsi anche della sua educazione e penso che di questo abbiate già parlato con lei.....
spero che almeno venga pagata il doppio em_046
-
Hai ragione Franci ;D
Sono sicura che la decision di prendere un cucciolo sia stata presa anche tenendo conto della sua disponibilità ad occuparsene perché se no il problema non sarebbe limitato alla 4 ore del mattino!
Come hai sottolineato tu un cucciolo é veramente impegnativo per i primi mesi e quindi non può essere imposto a nessuno, in quanto deve essere accudito, amato ed educato esattamente come un bimbo!
-
sì, ma alla babysitter sta bene passare il suo tempo a spalare cacca e asciugare pipì?
Perché è questo che andrà a fare... oltre che stare attenta che la cucciola non mangi robe pericolose in casa
Questa è la realtà dei fatti, non è per fare paura ai nuovi padroni, ma se si pensa che un cane di due mesi possa essere lasciato nelle mani di un bambino non ci si rende molto conto della situazione e dei pericoli
Secondo me... eh
Io cerco solo di essere d'aiuto ;)
Quoto.
Io vi consiglio di prendervi del tempo.. anche allungando un po' l'attesa così da organizzarvi meglio!! ;)
-
ma che abbiamo detto di male? :icon_confused:
Semmai la colpa è dell'allevatore che non li ha informati a sufficienza
Ragazze, stavo facenco una battuta.
Se è per quello per me è pure opinabile che un bambino di 9 anni stia già a casa da solo e io non ho mai lasciato a casa da soli i miei fino ad almeno 10-11 ma poi dipende anche dal contesto. Comunque non vorrei aggravare le cose dicendolo.
Piuttosto, si sa se dispongono per caso di un giardino che agevolerebbe molto tutto?
-
Allora, non sono sparita, stavo lavorando!!
Ho letto tutto di un fiato i vs commenti e devo dire che mi sono .... terrorizzata!!
Non immaginavo ci fossero tutte qte implicazioni nel prendere un cucciolo!
Vi do qualche altro elemento: spostare l'ingresso del cucciolo nn servirebbe a molto, xchè a Pasqua sono a casa solo il lunedì e quindi sarebbe solo un giorno in più di un week end normale.
La baby sitter nn può venire prima perchè ha un altro lavoro part time che si incastra con il ns.
Non abbiamo giardino, ma un terrazzo.
Io in pausa pranzo sono a casa, dalle 12.30 alle 14.30 quando appunto arriva la baby sitter: a 9 anni non lascio mio figlio a casa da solo!!
Quindi al pomeriggio in effetti pensavo di far gestire il cucciolo a mio figlio e alla baby sitter: nn pensavo fosse una cosa così di responsabilità e un'attività così assorbente!! Probabilmente mi sbagliavo ...
ma fino a che età del cucciolo bisogna dedicargli tutto qto tempo?
-
per me i mesi più impegnativi sono stati i primi 3, diciamo fino ai 5 mesi, poi bene o male con le pipì e i vari parassiti (maledetta giardia :'( ) nala si è data una calmata :) e ci siamo rilassati tutti!
cucciola, non credo che qui nessuno voglia spaventarti...queste sono le nostre esperienze e prendile per quello che sono, ovvero il nostro modo di darti una descrizione il più possibile oggettiva di quello che ti aspetta. ripeto però che DI SOLITO queste cose vengono spiegate dall'allevatore alla famiglia. i preparativi per l'arrivo di un cucciolo sono essenziali per una serena convivenza, altrimenti si rischia di trovarsi spiazzati (anche perché tieni in considerazione che i primi mesi qualche piccolo problema di salute e/o gestione si presenta sempre...diarrea, parassiti, uscite notturne). insomma, per essere ben preparati bisogna pensare bene a tutto quello che un cucciolo comporta; ma mi pare di capire che sia un po' tardi...
posso chiederti da dove viene la cagnolina? allevamento, privato...?
-
allevamento amatoriale ...
-
Ti hanno parlato delle salute dei genitori? In particolare ti hanno fornito la documentazione sulla displasia dei genitori?
-
mi hanno fatto vedere dei certificati, m nn me ne hanno dato copia ...
Dovevano?
-
Sicuramente la gestione di un cucciolo é impegnativa, soprattutto se ti prefiggi di ottenere qualche risultato (bisognini fuori, distruzione limitata ecc) in breve tempo. Nulla di drammatico comunque, e sicuramente molto divertente se preso con lo spirito giusto. Ma bisogna essere consapevoli che non si gestisce da solo e che deve essere seguito, portato fuori per i bisogni (o almeno nel posto dove desideri che li faccia ....terrazzo?), educato a non mordicchiare mobili, divani e cose varie (quindi intrattenuto con giochi che lo stimolino possibilmente senza eccitarlo), stoppato quando esagera nell'esuberanza ecc ecc.
Le copie dei pedigree con l'indicazione del grado di displasia normalmente vengono dati in copia.
-
Di solito li danno o alcuni li hanno consultabili online sul loro sito...la cosa importante è che siano esenti.
Cmq non ti scoraggiare noi ti abbiamo raccontato per quella che è stata la nostra esperienza ma se ti organizzi vedrai che ce la farai alla grande!
-
Sicuramente la gestione di un cucciolo é impegnativa, soprattutto se ti prefiggi di ottenere qualche risultato (bisognini fuori, distruzione limitata ecc) in breve tempo. Nulla di drammatico comunque, e sicuramente molto divertente se preso con lo spirito giusto. Ma bisogna essere consapevoli che non si gestisce da solo e che deve essere seguito, portato fuori per i bisogni (o almeno nel posto dove desideri che li faccia ....terrazzo?), educato a non mordicchiare mobili, divani e cose varie (quindi intrattenuto con giochi che lo stimolino possibilmente senza eccitarlo), stoppato quando esagera nell'esuberanza ecc ecc.
Le copie dei pedigree con l'indicazione del grado di displasia normalmente vengono dati in copia.
Quoto Pam e le altre ragazze che hanno espresso il medesimo pensiero. Tieni conto che un cucciolo, soprattutto un golden, è un "aspirapolvere ambulante" quindi "assaggia" e a volte (spesso) ingurgita tutto ciò che è alla sua portata, quindi è necessario creare un ambiente privo di pericoli. Zeus ha imparato prestissimo dove sporcare ma i primi tempi sono stati ugualmente impegnativi e mi reputo fortunata perchè ho un giardino grande e da cucciolo, quando non avevamo ancora completato il ciclo vaccinale, Zeus poteva tranquillamente fare i bisogni li.
Davvero, non scoraggiarti, non sarà una passeggiata ma ti auguro di cuore che sia l'inizio di una bella avventura
-
Nessuno vuole scoraggiarti anzi siamo qui per darti tutti i consigli più utili ... però effettivamente un cucciolo soprattutto di un cane come il golden che ha anche tanto bisogno di esercizio fisico e mentale non può essere lasciato soprattutto all'inizio alla gestione di un bimbo e di una baby sitter che per quanta dedizione possa avere per questo cucciolino non so quanto sia all'altezza e abbia voglia di farlo ...
Più che altro perchè se non segui bene il cucciolo fin dall'inizio premiando i comportamenti giusti, rischi che a breve ti ritrovi un cagnolino e poi un cagnone, annoiato, distruttivo non per cattiveria ma per noia, un pò ribelle (e già nei periodi di stupidera tendono ad esserlo anche quelli ben educati ;)), ... e poi fin da cucciolo compatibilmente con le vaccinazioni va socializzato oltre che con i suoi simili soprattutto con i rumori, con tutto quello che la realtà può offrirgli di buono o di pauroso in modo da non trovarsi un adulto eccessivamente pauroso ....
Insomma diciamo che è tutto bello, stimolante, appagante, divertente, stressante perchè no, ma ci vuole tanto tempo e dedizione, soprattutto i primi mesi ...
-
Bisogna pensare ad un cucciolo di 60 giorni come ad un neonato, la differenza è che un cucciolo cresce più in fretta e nel primo anno di vita diventa adulto....quindi tutte le cose che insegneresti ad un bambino piccolo (cioè non proprio le stesse identiche ma le stesse regole applicate al mondo dei cani) le devi insegnare anche alla tua cucciola solo che hai molto meno tempo (perchè cresce più in fretta) e di conseguenza è necessario un impegno più costante!
Ti troverai a doverle insegnare a stare sola, a stare nel kennel, a non saltare sul divano,a non masticare tutto, a non tirare al guinzaglio, a non abbaiare, a non saltare addosso, a fare i bisogni fuori....tutto nello stesso momento, è molto impegnativo e proprio come per i bambini richiede progettazione e impegno da parte di tutta la famiglia (come per i bambini è necessario che tutti quelli che gestiscono il cane tengano la stessa linea educativa, gli stessi ritmi, ecc).
Questo è il lato negativo, quello positivo è che proprio perchè tutto è concentrato in pochi mesi se lavori bene in questi primi mesi poi vivi di rendita e ti puoi rilassare....cosa che con i bambini non puoi fare per anni!!! ;D
-
Io ho preso Lasko a 5 mesi e mezzo, ho aspettato che fosse inizio luglio proprio per avere due mesi di tempo da dedicargli.
Prendendolo a 5 mesi e mezzo, non ho dovuto insegnargli a fare i bisognini fuori, perché chiedeva automaticamente di andare in giardino e ho avuto meno difficoltà per i morsetti, infatti, essendo stato fino a quell'età con la mamma, la sorella e gli altri cani dell'allevamento e gli stessi allevatori, aveva già imparato a modulare bene il morso.
Va loro inoltre insegnato:
- di non salire sul letto e/o divani (a meno che tu non acconsenta, Lasko ad esempio può salire su un divano, ma sul letto e sui divani del salone gli è vietato),
- gli va insegnato l'autocontrollo per evitare che sia sempre eccitato e a mille giri,
- gli va insegnato come comportarsi con il cibo in tavola,
- gli va insegnato a non tirare al guinzaglio (tieni conto che arriverà a pesare anche 30 kg e saranno tutti muscoli),
- gli va insegnato a non mangiare da terra mentre si è in passeggio, perché da cuccioli sono delle aspirapolveri e mettono tutto in bocca (pezzetti di cibo da terra, fazzolettini sporchi, alcuni mangiano anche le cacche di altri cani e quelle di gatto che per loro sono come cioccolattini per noi),
- gli va insegnato il richiamo "vieni" in modo corretto, così che se si chiama il cane lui torna,
- va fatto socializzare correttamente con altri cani,
- va sottoposto a diversi stimoli per non avere paura di macchine, rumori forti, elettrodomestici, ecc.
Mettiti nell'ordine delle idee che finché non raggiunge la maturità sessuale (per le femmine circa i 2 anni) hai un altro figlio piccolo in casa.
Ti consiglio un buon corso di educazione cinofila per cuccioli (a parte che qui potrai trovare diversi consigli utili).
-
Dai dai, non la terrorizziamo oltre! Vedrai che andrà bene e scusa se ho i suo ago che lascia i solo a casa tuo figlio ma da fine scrivevi pareva così.
Il terrazzo ti può comunque aiutare.
Io ho portato a casa Tweety a 4 mesi e qui di non ho avuto grossi problemi anche perché io faccio la mamma-moglie a tempo pieno quindi sono a disposizione di tutti. Allora ero pure incinta a inizio gravidanza (la terza) ma non mi ha ostacolato. La mia non ha mai masticato o ingollato nulla e ha imparato presto tutto, salvo che se aveva mal di pancia notturno se ne fregava e questa cosa è andata avanti per un po'. Per contro ha imparato subito a non saltare addosso, a non essere irruenta, a non mendicare a tavola e a non tirare al guinzaglio. Insomma, cane perfetto salvo aver studiato evasione per 3 anni e, alla suddetta età decidere di non stare più sola (salto del cancello e, se in casa, apertura maniglie finestre). Quindi....preparati al peggio!!!!
Scherzavo, poi io ho un flat, che è ben diverso dal golden. In compenso ovunque la portiamo è invisibile.
Ps: i certificati è probabile che te li diano in copia insieme al cucciolo. Comunque richiedili perché ti spettano.
In bocca al lupo!
-
Dai dai, non la terrorizziamo oltre! Vedrai che andrà bene e scusa se ho i suo ago che lascia i solo a casa tuo figlio ma da fine scrivevi pareva così.
Il terrazzo ti può comunque aiutare.
Io ho portato a casa Tweety a 4 mesi e qui di non ho avuto grossi problemi anche perché io faccio la mamma-moglie a tempo pieno quindi sono a disposizione di tutti. Allora ero pure incinta a inizio gravidanza (la terza) ma non mi ha ostacolato. La mia non ha mai masticato o ingollato nulla e ha imparato presto tutto, salvo che se aveva mal di pancia notturno se ne fregava e questa cosa è andata avanti per un po'. Per contro ha imparato subito a non saltare addosso, a non essere irruenta, a non mendicare a tavola e a non tirare al guinzaglio. Insomma, cane perfetto salvo aver studiato evasione per 3 anni e, alla suddetta età decidere di non stare più sola (salto del cancello e, se in casa, apertura maniglie finestre). Quindi....preparati al peggio!!!!
Scherzavo, poi io ho un flat, che è ben diverso dal golden. In compenso ovunque la portiamo è invisibile.
Ps: i certificati è probabile che te li diano in copia insieme al cucciolo. Comunque richiedili perché ti spettano.
In bocca al lupo!
Vale non è mia intenzione fare del terrorismo.
Ma pare di capire che Cucciola non aveva idea di quanta attenzione e cose da imparare richiedesse un cucciolo, se pensava di lasciarlo solo la mattina e con il bimbo e la baby sitter il pomeriggio.
Prendere coscienza della realtà non può che giovare, piuttosto che dire che andrà tutto bene.
Come scrivi tu stessa, non lavoravi quando hai preso Tweety e in più avevi già l'esperienza del cane che avevi prima.
Cucciola lavora mattina e pomeriggio (tanto da dover lasciare il bimbo con la baby sitter) e la cucciola chi la segue?
Sapere, quindi, cosa e quanto lavoro c'è da fare, può aiutarla per organizzarsi meglio. Iscriversi magari ad un corso puppy, gestirsi il tempo con il marito, ecc.
-
Premessa:non voglio terrorizzare ma far riflettere.
Scusa io non voglio fare la saccente di turno ma secondo me devi valutare bene se prenderlo davvero questo cucciolo...da quello che scrivi con te ci starebbe veramente poco tempo e lo molleresti al bimbo e alla baby sitter .Gli animali hanno bisogno di affetto cura e dedizione,e tra noi e loro si dovrebbe instaurare un rapporto di amore e stima reciproca.Come pensi che questo possa succedere se releghi la piccola nel kennel(che anche noi utilizziamo ed è uno strumento educativo eccezionale)per ben 4 ore?!?Qui non si tratta del fatto che l'allevatore non ti ha informata qui si tratta di buon senso.
Mi sembra che stai considerando troppo superficialmente il fatto di prendere un cucciolo e questo lo si evince anche da come ti esprimi.Il consiglio che mi sento di darti è di pensarci bene,sei sempre in tempo a dire di no;se cambi idea anche l'allevatore capirà che non è il caso di lasciare andare un cane in una famiglia in cui si è spesso fuori casa per lavoro,non c'è un giardino insomma non ci sono i requisiti per accoglierlo.Un cucciolo non seguito,anche se i Golden sono caratterialmente cani d'oro,può avere problemi e darne altrettanti.Sei tu che lo scegli e lui si affida a te.
-
Sapete che ci sto ripensendo?
In effetti non avevo pensato a tutta una serie di fifficoltà, meglio, le avevo sottovalutate ...
Per es il rimanere a casa da solo 4 ore al mattino nn pensavo che potesse essere un problema, almeno passate le prime settimane. Voi invece mi dite che anche più avanti nn può restare sola così a lungo.
Al pomeriggio pensavo di poterla lasciare serenamente a casa con mio figlio e la baby sitter, e invece voi dite che deve trascorrere la maggior parte del tempo con me.
Per raccogliere i bisogni addirittura mi avete prospettato una richiesta di aumento da parte della baby sitter ...
Sulla frequenza delle uscite, passati i primi mesi, nn mi avete ancora detto nulla:
Pensare a una uscita dalle 8 alle 8.30,
una dalle 14.30 alle 15.30 circa
e una breve verso le 10
è relistico?
-
Sapete che ci sto ripensendo?
In effetti non avevo pensato a tutta una serie di fifficoltà, meglio, le avevo sottovalutate ...
Per es il rimanere a casa da solo 4 ore al mattino nn pensavo che potesse essere un problema, almeno passate le prime settimane. Voi invece mi dite che anche più avanti nn può restare sola così a lungo.
Al pomeriggio pensavo di poterla lasciare serenamente a casa con mio figlio e la baby sitter, e invece voi dite che deve trascorrere la maggior parte del tempo con me.
Per raccogliere i bisogni addirittura mi avete prospettato una richiesta di aumento da parte della baby sitter ...
Sulla frequenza delle uscite, passati i primi mesi, nn mi avete ancora detto nulla:
Pensare a una uscita dalle 8 alle 8.30,
una dalle 14.30 alle 15.30 circa
e una breve verso le 10
è relistico?
No :P
Allora un cane adulto fa la pipì in media ogni 5 ore
Quando abitavo in appartamento senza giardino portavo Otto a fare i bisogni: la mattina appena svegli, ora di pranzo, metà pomeriggio, verso le 20:00 e prima di andare a dormire
Ovviamente adesso che ho il giardino è tutto più semplice, basta aprire la porta em_046
Questo con un cane adulto... un cucciolo la fa molto più spesso e prima che impari a farla fuori un po' ci vuole
-
Il fatto è che non mi sembra che tu abbia considerato la fase educativa nei tuoi piani... un cucciolo è un bebè di cane a cui va insegnato TUTTO
Gli vanno insegnati i comandi, dove fare pipì e cacca(se non hai il giardino inizialmente dovrai mettere dei tappetini igienici in casa facendogli capire che deve farla lì sopra), a non mordere, a non saltare addosso alle persone... a comportarsi insomma
Purtroppo da questa fase non si scappa e se voi non avete tempo non so proprio come potrete fare, certo potrebbe aiutarvi la baby sitter... ma dovrebbe essere una persona super disponibile e in grado di fare tutte queste cose.
Forse per le vostre esigenze sarebbe meglio un cane già adulto ed educato, di taglia piccola (quindi facilmente gestibile anche dal vostro bimbo -insieme alla babysitter-) cmq qualsiasi cane ha bisogno che gli venga dedicato del tempo, anche uno vecchiarello ;)
-
Al di là che mi chiedo chi ti abbia affidato un cucciolo senza spiegarti cosa vuol dire "adottare un cucciolo"....e mi riferisco all'allevatore chiaramente, ti faccio alcune domande che non vogliono assolutamente essere provocatorie....
Perchè hai preso un cane??
Cosa sai dei golden??
Cosa sai dell'educazione di un cucciolo/adulto???
-
Prima di tutto non è ancora arrivata a casa!
poi: ho sempre desiderato un cane, mi piace fare attività all'aria aperta e stare in mezzo alla natuta (nel week end, e d'estate, perchè in settimana lavoro) e avere al fianco un cane mi sembra che arricchisca ll'esperienza, mi sarebbe piaciuto dare un compagno di giochi a mio figlio, e un amico fedele a me stessa.
Dei golden ho letto parecchio, e mi sembra che corrispondano alla mia idea di cane.
Mi rendo conto solo ora di nn sapere molto della gestione dei cuccioli, e comunque di ave sottovalutato l'impegno.
-
Guardate, io sono totalmente d'accordo con voi. Quello che ho detto l'ho detto in considerazione del fatto che mi pare che la decisione sia stata già presa e quindi non resta che organizzarsi al meglio.
Io da piccola non ho mai potuto avere un cane per i suddetti motivi, io non me ne sarei occupata e i miei non avevano tempo e voglia. Una volta adulta il cane l'ho voluto, mio marito era d'accordo ma mi ha detto fin dal primo giorno che me ne sarei occupata io. Nessun problema e così è stato. I bambini ci giocano, la portano a volte a spasso o le danno la pappa ma non possono avere la responsabilità della cosa. Io credo che forse l'allevatrice non abbia fatto domande perché si pensa che chi cerca un cucciolo abbia già le idee chiare.
Per le uscite ti hanno già risposto. Per il lavoro ovvio che molti di noi padroni lavorano fuori casa (io a casa ma sono fortunata) e una volta che il cane è abituato può sicuramente stare 4h al giorno da solo ma lasciarlo fin dall'inizio così tanto mi sa che è un azzardo.
Comunque sono problemi che avresti credo con più o meno qualsiasi razza.
-
il fatto che tu ci stia ripensando ti fa onore ... scoprire dopo che un cucciolo richiede attenzioni e tante è bruttissimo per il cucciolo e per voi ...
Il mio dopo i primi dieci giorni di abitudine alla casa con brevi nostre assenze sempre più lungo ha cominciato a stare quasi 5 ore al mattino e non ha mai dato segni di stress, per cui davvero per questo sarebbe davvero bastato non tantissimo tempo ...
Però poi il resto del tempo devi stargli dietro, appunto come hanno già detto, come seguiresti un bimbo di un anno che cammina a fatica ma già vuole andare a curiosare e fare tutto quello che gli pare ... e dirgli bravo se fa bene e no se fa male ;) ... Svegliarsi alla notte perchè lui ti chiama, pulire ... poi da cucciolini hanno male ai dentini per cui chi più chi meno mordicchiano te, le persone che girano per casa (anche perchè ogni persona che si muove soprattutto i bimbi con i loro movimenti rapidi e le vocine stridule invita i cucciolini al gioco), i vestiti, tutto quello che gli capita attorno ... bisognerebbe rendere la casa sicura, via fili elettrici in bella vista, oggetti che si potrebbe tirare addosso appoggiando i zampotti sui mobili o peggio mettersi in bocca ... praticamente per me è stato un tornare a come quando avevo i figli piccoli che gattonavano per casa!!! :D
Ma la baby sitter al riguardo cosa ne penserebbe, è stata informata?
-
bisognerebbe rendere la casa sicura, via fili elettrici in bella vista, oggetti che si potrebbe tirare addosso appoggiando i zampotti sui mobili o peggio mettersi in bocca ... praticamente per me è stato un tornare a come quando avevo i figli piccoli che gattonavano per casa!!! :D
Su questo io personalmente non sono d'accordo. Ho cresciuto 3 figli, 2 gatti e2 cani e non ho mai messo la casa 'a prova di nessuno'. Certo non lasciavo in giro ammoniaca o coltelli ma non ho mai tolto le suppellettili, bloccato i cassetti o eliminato le lampade e non è mai successo nulla, però li tenevo bene d'occhio.
-
Ciao Cucciola, i dubbi che stai avendo ti fanno onore. E concordo con la totalità degli interventi che sono stati fatti finora.
Aggiungo che secondo me il problema non sono tanto le 4 ore di solitudine mattutina...4 ore sono sopportabili, sia da un cane adulto che da un cucciolino. Ovviamente però in queste 4 ore il cucciolino deve essere tenuto in modo che non possa nuocere a se stesso nè al resto della casa, quindi ci vuole un kennel, un box o una stanza dedicata insomma. E bisogna mettere in conto che per le prime settimane (mesi) il cucciolino in queste 4 ore sporca quasi sicuramente e quindi al vostro ritorno verosimilmente lo si troverà impanato di cacca e bagnato di pipì, tutto da pulire insomma.
Ma queste sono cose superabili, perchè ovviamente non si può pretendere che tutti quelli che hanno un cane non lavorino, quindi qualche ora giornaliera di solitudine, se ben gestita e ben compensata, ci può anche stare secondo me.
Il vero problema...è che tu non è che poi al pomeriggio sei a casa e te ne occupi. Tu torni al lavoro e lasci cucciolo e bambino in mano a una baby sitter...e chi lo educa sto cucciolo? Come giustamente ti hanno detto gli altri ci sono tantissime cose da insegnargli e ci vuole tempo. Se tu fossi a casa al pomeriggio potresti dedicarti a insegnargli tutte queste cose, potresti portarlo fuori ecc ma così...lasciato solo al mattino e in compagnia di un bambino al pomeriggio...ti cresce fuori un golden assolutamente allo stato brado, ingestibile e ineducato, poco ma sicuro ?-?-?
Con una situazione di vita come la vostra, con te che sei fuori per lavoro tutto il giorno ma che comunque desideri (legittimamente!) la compagnia di un cane, secondo me la soluzione in assoluto migliore è l'adozione di un cane adulto, con carattere e personalità già formato, molto più gestibile e addestrabile velocemente rispetto a un cucciolino che non sa com'è girato il mondo.
-
Io vorrei solo aggiungere che anch'io e mio marito lavoriamo tutto il giorno ma abbiamo preso Aylin ben consapevoli dell'impegno che ci aspettava. L'abbiamo presa a giugno, poco prima della fine della scuola, e dopo qualche giorno di ferie mie, se ne sono occupate le ragazze (16 e 12 anni) Ovvio che al mattino presto, nella pausa pranzo, e all'uscita dall'ufficio lei aveva ed ha la priorità assoluta. Alla sera si cena un po' più tardi per permettermi di portarla a spasso almeno un'ora e al pomeriggio le ragazze si sono sempre impegnate a lasciarla sola il meno possibile.
Le 4 ore della mattina non sono mai state un problema. L'abbiamo abituata gradatamente e quando le ragazze hanno ricominciato scuola tutto é stato molto naturale.
Quindi credo che se Cucciola troverà qualcuno per i primi tempi per interrompere la mattinata e troverà un accordo con la baby sitter, ma soprattutto se si renderà conto che anche dopo i primi tempi il cane (golden o non golden) ha bisogno di tempo e di attenzioni potrà anche non ripensarci e iniziare questa meravigliosa avventura.
Una baby sitter può essere perfettamente in grado di educare un cucciolo (così come lo sono state le mie figlie), ma deve essere disponibile a farlo , consapevole dell'impegno e soprattutto essere aiutata.
-
Io vorrei solo aggiungere che anch'io e mio marito lavoriamo tutto il giorno ma abbiamo preso Aylin ben consapevoli dell'impegno che ci aspettava. L'abbiamo presa a giugno, poco prima della fine della scuola, e dopo qualche giorno di ferie mie, se ne sono occupate le ragazze (16 e 12 anni) Ovvio che al mattino presto, nella pausa pranzo, e all'uscita dall'ufficio lei aveva ed ha la priorità assoluta. Alla sera si cena un po' più tardi per permettermi di portarla a spasso almeno un'ora e al pomeriggio le ragazze si sono sempre impegnate a lasciarla sola il meno possibile.
Le 4 ore della mattina non sono mai state un problema. L'abbiamo abituata gradatamente e quando le ragazze hanno ricominciato scuola tutto é stato molto naturale.
Quindi credo che se Cucciola troverà qualcuno per i primi tempi per interrompere la mattinata e troverà un accordo con la baby sitter, ma soprattutto se si renderà conto che anche dopo i primi tempi il cane (golden o non golden) ha bisogno di tempo e di attenzioni potrà anche non ripensarci e iniziare questa meravigliosa avventura.
Una baby sitter può essere perfettamente in grado di educare un cucciolo (così come lo sono state le mie figlie), ma deve essere disponibile a farlo , consapevole dell'impegno e soprattutto essere aiutata.
se hai un cucciolo perfetto e docile... io non so se una estranea avrebbe mai acconsentito di educare Otto, che (tra le altre cose) mordeva di brutto da piccolissimo em_Devil
Onestamente i primi mesi sono stati una faticaccia, mettici che anche noi eravamo inespertissime... abbiamo fatto tanti errori e compagnia bella (god bless questo forum!) quindi sarà stato anche quello, però è stato impegnativo.
So che non tutti i cuccioli sono così, però può capitare... quindi è meglio rifletterci un po' prima di fare scelte azzardate e poi ritrovarsi il cane ingestibile, con il rischio di doverlo portare indietro (non è già successo anche su questo forum?)
Poi tutto può andare liscio e tranquillo... ma pensarci un po' su non può far male
-
Pensarci non fa male di sicuro ma secondo me un cane adulto può essere peggio. Ha il carattere già formato e, a mono che non di sia 'perso' per jella, è stato restituito per qualche problema (sicuramente inerente il padrone ma che lo ha segnato). Se poi è passato per il canile sarà traumatizzato. Insomma, se la cosa sta in questi termini io piuttosto prenderei un gatto.
-
Su questo io personalmente non sono d'accordo. Ho cresciuto 3 figli, 2 gatti e2 cani e non ho mai messo la casa 'a prova di nessuno'. Certo non lasciavo in giro ammoniaca o coltelli ma non ho mai tolto le suppellettili, bloccato i cassetti o eliminato le lampade e non è mai successo nulla, però li tenevo bene d'occhio.
Penso che quando si parla di bambini e in questi casi cuccioli la prudenza non sia mai troppa soprattutto quando con poca fatica ci si può evitare situazioni pericolose senza per questo diventare paranoici... e sinceramente non sto parlando di ammoniaca o coltelli che non ho mai visto in giro nemmeno nelle case dei single.. Se poi tu riesci sempre ad avere gli occhi puntati su tutto, sei certa di non distrarti mai, allora tanto di cappello... Io penso che meglio dire di essere un po più accorti che palesare spavalderia... poi ognumo prende le misure in base anche a quello che si trova davanti e la realtà in cui vive...
-
Capisco quello che dici e ho pure io amici che alla nascita del bimbo (2 o 4 zampe che sia) tolgono di mezzo tutto il rompibile. Casa nostra è grande ma, a parte aver chiuso le scale pericolose con il cancellìno (pericolose xke senza balaustra) altro non abbiamo fatto. Abbiamo un tavolo zeppo di cornici di foto e nessuno ci ha mai giocato a shsngai, gli armadietti bassi in cucina con dentro i bicchieri e via dicendo. Insomma, bambini e cani non sono stupidi, fanno finta di non capire, ma alla terza volta che gli dici che non si toccano le prese o i bicchieri o le cornici di vetro eseguono, almeno i miei e non può essere un caso di esserci riuscita con 3/3 + 2/2. Certo, io ero a casa, niente nonni e via dicendo ma non è stato un dramma. Insomma, è fattibile.
-
Ma io non intendo che non si può insegnare, anzi, i miei sono sempre entrati in tutti i negozi con gli occhi increduli delle commesse perché sanno che non si tocca niente.... il problema è il caso sfortunato, il bambino che corre in casa e sbatte sul tavolino e fa cadere dei vetri e si taglia, inciampa in filo elettrico e gli cade addosso una lampada... io non dico di eliminare tutto ma sicuramente di rendere una casa sicura sì.... anche per quando si invitano gli amichetti a casa, che non sai come si compprtano.... oo preferisco pensare di potermi distrarre un attimo almeno in casa piuttosto che avere soprammobili a rischio cadute accidentali...
e così quando è arrivato il cucciolo penso di aver fatto un gesto sensato nascondendo almeno tutti i fili del tv, di non lasciare oggetti in giro.... questo poi non esclude che non sia stato educato a non toccare quello che reststa in giro...
-
Ok, ci siamo capite ma che ti devo dire, devo essere stata fortunata e poi, cosa da non sottovalutare, noi abbiamo un grande giardino, ergo bambini e cani corrono fuori.
Poi riguardo ai cani avendolo portato a casa tardi (4mesi), nessuno dei due ha mai morso nulla. Tweety una volta si è tirata dietro la lampada ma è successo di recente e stava inseguendo il gatto, ha fatto la curva stretta e bam...tom&jerry non erano nulla a confronto!
-
Sapete che ci sto ripensendo?
In effetti non avevo pensato a tutta una serie di fifficoltà, meglio, le avevo sottovalutate ...
Per es il rimanere a casa da solo 4 ore al mattino nn pensavo che potesse essere un problema, almeno passate le prime settimane. Voi invece mi dite che anche più avanti nn può restare sola così a lungo.
Al pomeriggio pensavo di poterla lasciare serenamente a casa con mio figlio e la baby sitter, e invece voi dite che deve trascorrere la maggior parte del tempo con me.
Per raccogliere i bisogni addirittura mi avete prospettato una richiesta di aumento da parte della baby sitter ...
Sulla frequenza delle uscite, passati i primi mesi, nn mi avete ancora detto nulla:
Pensare a una uscita dalle 8 alle 8.30,
una dalle 14.30 alle 15.30 circa
e una breve verso le 10
è relistico?
Le uscite potrebbero andare bene per un cane adulto non da lavoro. Un cane da compagnia e di piccola taglia. Un Golden e i retriever sono cani da lavoro. Sono stati selezionati per lavorare tutti i beati giorni della loro vita e fare molta attività fisica.
Con ciò non voglio dire che bisogna andare per forza a caccia con loro, ma inserire nel programma che hai scritto un'ora (per il cane adulto, meno per un cucciolo) di gioco e interazione (che facciate riporto, agility in città sfruttando le panchine, gioco con la palla, ricerca olfattiva, non ha importanza; importante è che gli si faccia sfogare la grande quantità di energia che loro hanno).
Il problema più grosso, oltre alle uscite, è un altro.
L'educazione del cucciolo e mettere le basi di una comunicazione tra cane e uomo che vuol dire capire come comunica un cane.
Tu non sei a casa né di mattina, né di pomeriggio.
Inoltre, educare il cucciolo non è facile. Occorre un minimo di competenza, capire i segnali e il modo di comunicare del cane e comprendere come fare per farci capire noi da lui (mica parlano l'italiano).
Una ragazza che fa la baby-sitter realisticamente non può occuparsene.
Il rischio è che ti trovi un cane che presto diventerà sui 30 kg, ingestibile, che salta addosso agli ospiti, che distrugge casa, che al guinzaglio traina meglio di 10 Husky e che mordicchia continuamente.
Pensaci ancora un po' su. Magari più in là con il tempo riuscirai ad avere un periodo dove avrai i pomeriggi liberi, o quando tuo figlio crescerà e sarà adolescente sarà in grado di aiutarti ad uscirlo ed educarlo insieme a te (ma un corso puppy è sempre utilissimo perché educatori cinofili, che siano seri, ti insegnano a capire il modo di comunicare del cane e come comunicare correttamente con lui).
Una possibile soluzione è adottare un cane già adulto, come ti hanno già scritto.
Ma occhio alla scelta, cerca di capire se quel cane ha subito più o meno traumi. Alcuni cani non possono essere adottati da tutti, ma hanno bisogno di persone professioniste ed esperte.
-
Ho parlato con l'allevatrice, ma lei minimizza tutte le difficoltà:
dice che 4 ore da sola già del terzo giorno nn sono un problea,
che, a regime, le tre uscite giornaliere vanno bene purchè nel week end si faccia movimento
e per quanto riguarda la baby sitter, dice che sono inesperta io ed è inesperta lei, quindi nn è detto che sia meglio che la segua io che lei.
Bho: a chi credere?
-
Ho parlato con l'allevatrice, ma lei minimizza tutte le difficoltà:
dice che 4 ore da sola già del terzo giorno nn sono un problea,
che, a regime, le tre uscite giornaliere vanno bene purchè nel week end si faccia movimento
e per quanto riguarda la baby sitter, dice che sono inesperta io ed è inesperta lei, quindi nn è detto che sia meglio che la segua io che lei.
Bho: a chi credere?
Sembra che l'interesse dell'allevatrice sia chiudere la vendita e non il benessere del cane..
Andate contro a un impegno grande.. Il weekend secondo me non basta..
-
In un certo senso può anche aver ragione. Comunque quello che dovete avere ben chiaro, e sicuramente ci hai già pensato ma meglio ribadirlo, è che un cane è un impegno costante per, speriamo 15-20 anni. Insomma, ovvio che si lavora ma per il resto devi considerare che te lo dovrai portare appresso e non solo 'portarlo a fare i bisogni' perché questo non basta, soprattutto a un retriever.
Se questo vi è ben chiaro in effetti con un po' di organizzazione sopravvivrete benissimo ma se nel weekend o nelle vacanze non avrete tempo per lei/lui allora è un problema.
Ti consiglio anche di considerare fin da subito il fattore vacanze dove non lo potete portare e abituarla/o a stare con qualcuno di fiducia, tornare all'allevamento o dove meglio credi. Se si abituano non ne soffrono.
-
Ho parlato con l'allevatrice, ma lei minimizza tutte le difficoltà:
dice che 4 ore da sola già del terzo giorno nn sono un problea,
che, a regime, le tre uscite giornaliere vanno bene purchè nel week end si faccia movimento
e per quanto riguarda la baby sitter, dice che sono inesperta io ed è inesperta lei, quindi nn è detto che sia meglio che la segua io che lei.
Bho: a chi credere?
ahahah
vabbè, ma allora lo prenda la babysitter un cane :P
-
In un certo senso può anche aver ragione. Comunque quello che dovete avere ben chiaro, e sicuramente ci hai già pensato ma meglio ribadirlo, è che un cane è un impegno costante per, speriamo 15-20 anni. Insomma, ovvio che si lavora ma per il resto devi considerare che te lo dovrai portare appresso e non solo 'portarlo a fare i bisogni' perché questo non basta, soprattutto a un retriever.
Se questo vi è ben chiaro in effetti con un po' di organizzazione sopravvivrete benissimo ma se nel weekend o nelle vacanze non avrete tempo per lei/lui allora è un problema.
Ti consiglio anche di considerare fin da subito il fattore vacanze dove non lo potete portare e abituarla/o a stare con qualcuno di fiducia, tornare all'allevamento o dove meglio credi. Se si abituano non ne soffrono.
Vabbè ma se già non sta mai con la famiglia durante il periodo del lavoro (diciamo che ci sta solo il week-end) pure durante le ferie lo devi appioppare a qualcun altro?! :P
Ma che senso ha allora prendere un cane? (domanda senza intento polemico)
-
Ho parlato con l'allevatrice, ma lei minimizza tutte le difficoltà:
dice che 4 ore da sola già del terzo giorno nn sono un problea,
che, a regime, le tre uscite giornaliere vanno bene purchè nel week end si faccia movimento
e per quanto riguarda la baby sitter, dice che sono inesperta io ed è inesperta lei, quindi nn è detto che sia meglio che la segua io che lei.
Bho: a chi credere?
Be' in questo topic sono state date circa una trentina di risposte, tutte più o meno dello stesso tenore e da diverse persone.
Io già diffiderei di un'allevatrice che non mi faccia vedere e mi spieghi bene il pedegree (l'assenza di malattie genetiche nei genitori, spesso anche un orgoglio per gli stessi allevatori).
E poi, è come dire che per quanto riguarda un primo figlio inesperti i genitori, inesperti anche una baby-sitter; quindi l'educazione può impartirgliela anche solo la baby-sitter.
Non è così, soprattutto per quanto riguarda un cane, che ha un modo di comunicare ben specifico (basta che ti fai qualche ricerca accurata su internet, selezionando bene le informazioni). Per questo motivo consigliavo, comunque, un corso per cuccioli con educatori cinofili (che siano però seri, e non dei cagnari).
In ogni caso la decisione sta a te.
Tenendo sempre in considerazione che non è la cucciola a scegliere voi, ma voi che scegliete per lei. E che hanno delle esigenze che o le rispettate o sarà lei a trovare il modo di soddisfarle, ma una volta presa non se ne può disfare (come purtroppo molti fanno) solo perché diventata ingestibile. Se lo è, la responsabilità è esclusivamente dell'umano.
-
Vabbè ma se già non sta mai con la famiglia durante il periodo del lavoro (diciamo che ci sta solo il week-end) pure durante le ferie lo devi appioppare a qualcun altro?! :P
Ma che senso ha allora prendere un cane? (domanda senza intento polemico)
quoto...ma davvero senza polemica. credo davvero che questa sia la grande domanda da porsi prima di prendere un cane, e bisognerebbe rispondersi con onestà. è bellissimo avere un cane, ma averlo per non passarci tempo insieme è uno strazio...almeno per me, che comunque ci passo parecchio tempo (benedetto sia il part time).
-
quoto...ma davvero senza polemica. credo davvero che questa sia la grande domanda da porsi prima di prendere un cane, e bisognerebbe rispondersi con onestà. è bellissimo avere un cane, ma averlo per non passarci tempo insieme è uno strazio...almeno per me, che comunque ci passo parecchio tempo (benedetto sia il part time).
cioè... mica è obbligatorio avere un cane
Io ho aspettato 3 anni prima di prenderne un altro, proprio perché sapevo che non era il momento adatto (per 100 ragioni...)
-
beh se tutti quelli che sono intervenuti qui e a cui non entra in tasca nulla ti dicono una cosa e uno che vuole venderti qualcosa ne dice una diversa io se fossi in te mi porrei molte domande prima di decidere di ascoltare quella sola persona.
-
Bè....che dire nella risposta "dell'allevatore" è ben chiara la differenza tra VENDERE e AFFIDARE un cucciolo.....
Ci sono mille difficoltà che si possono superare chiaramente, ma io credo che forse questo non sia il tuo momento adatto, per tante ragioni, che provo ad elencarti.....
- Troppo poco tempo giornaliero
- Non avete valutato alcuni giorni all'arrivo del cucciolo da passare con lui per fargli conoscere casa e abitudini, le vostre, e voi le sue
- Ponete troppe aspettative su un ragazzino di soli nove anni, che passata l'euforia del cucciolo avrà mille altre cose da fare....
- Purtroppo non siete stati informati su quello che realmente vuol dire educare un cucciolo e sul tempo che ci vuole per farlo
- Se volete che il cane cresca avendo con voi un buon rapporto l'educazione è compito vostro e non della baby sitter...
- E se nella normale routine giornaliera ci fosse un imprevisto??? L'avete messo in conto??? Un cucciolo può avere i vermi, la dissenteria, il vomito, l'inappetenza e mille altre cose che devono essere controllate....ma se non ci siete chi lo fà???
- Tutte queste mancanze di tempo e interazione, potrebbero portarvi ad avere un cane adulto che se ne frega bellamente di voi, che a passeggio tira e vi fà innervosire, che non è socializzato con gli altri cani e quindi potrebbe creare problemi, che salta addosso a chiunque e vi fà innervosire, che mangia qualsiasi cosa trovi per terra...e questo lo fanno addirittura quelli che vengono seguiti giornalmente!!!....figurarsi chi invece no.....
Di cose da dire ce ne sarebbero davvero ancora tantissime, ma a questo punto l'unica cosa che mi sento di consigliarvi è di pensarci ancora seriamente, un cucciolo riempie la vita di dolcezza......ma inutile nasconderlo, per i primi mesi la stravolge anche completamente, stravolge i tempi, le abitudini, capovolge le priorità, e fà aumentare anche le "rinunce" che se calcolate a priori non restano tali....ma che se ci piombano addosso senza esserne consapevoli.....pesano....
-
Mah! Intervengo adesso anche se ho letto tutta la discussione. Io ho preso Boomer in una situazione simile alla tua, cioè io e mio marito lavoriamo a tempo pieno e ho un figlio di otto anni.
Di sicuro a questa età i bambini non si possono occupare dei cuccioli, al massimo ci giocano, ma anche in questo caso ci vuole la supervisione di un adulto. Il mio cane stava in nostra assenza con un adulto di famiglia (mio suocero) quindi non ti posso aiutare su quante ore può stare da solo.
Sull'educazione del cucciolo sono meno pessimista, nel senso che noi siamo riusciti a educare con un cero successo Boomer anche dedicandoci dopo il lavoro e nei weekend. Certo bisogna dedicare PRATICAMENTE TUTTO il tempo libero, salvo le cose necessarie tipo lavarsi e mangiare ecc, almeno per i primi mesi.
Ritengo inoltre molto importante affidarsi ad un educatore esperto, ti farà risparmiare parecchi errori, anche se poi di errori se ne fanno sempre.... nel nostro caso, per esempio, abbiamo sottovalutato la tendenza di Boomer di ingollare tutto quello che capita a tiro e adesso la situazione è difficilmente rimediabile.
-
Vabbè ma se già non sta mai con la famiglia durante il periodo del lavoro (diciamo che ci sta solo il week-end) pure durante le ferie lo devi appioppare a qualcun altro?! :P
Ma che senso ha allora prendere un cane? (domanda senza intento polemico)
Non la intendevo in tal senso ma ci saranno pure dei giorni annuali di vacanza in cui il peloso non ci può seguire no? Tweety sta con me/noi praticamente 24h al giorno, viene ovunque la si possa portare (pure in barca sul lago da quando il consorte si è rassegnato) ma 2-3 volte all'anno noi andiamo all'estero e proprio non la possiamo portare. Il cane di prima stava a casa e veniva a dormire da noi la signora che mi aiuta in casa. Lui era abituato, era un cane di grossa stazza, un RR maschio che in qualsiasi pensione sarebbe stato segregato in un box. Lui stava bene ed era tranquillo MA purtroppo stette fatalmente male mentre noi eravamo via. A parte il fatto che fu un casino per la signora e pure una sofferenza enorme, anche se non era prevedibile, mi sono sentita un verme per averla fatta trovare in una situazione terribile al posto mio. Detto questo, con il nuovo cane mi sono detta che avrei dovuto abituarla fin da subito ad andare in pensione. Fortuna vuole che la mia allevatrice me la tenga e lei li era benissimo. Insomma, so che é sauna persona assolutamente esperta e in grado di far fronte a un'emergenza.
Non era per dire che devono già pensare a chi appioppare il cane ma bisogna sapere come muoversi in caso di emergenza. Sia mai che, come a qualcuno che conosco, i miei amati vicini, venga in mente che il cane può stare solo in giardino e qualcuno va a 'dargli da mangiare'. Risultato: cane che abbaia disperato per ore e ore, giorno e notte.
-
Per carità ;)
Mi faceva solo impressione il pensiero di un cane che già può stare pochissimo con la sua "famiglia" e che pure in vacanza viene lasciato a qualcuno.
Con questi presupposti per quale ragione prenderlo?
Non è meglio scegliere un gattino (animale stupendo), che sempre necessita di cure ma di assai minori attenzioni...
-
@silu: "Non è così, soprattutto per quanto riguarda un cane, che ha un modo di comunicare ben specifico (basta che ti fai qualche ricerca accurata su internet, selezionando bene le informazioni). Per questo motivo consigliavo, comunque, un corso per cuccioli con educatori cinofili (che siano però seri, e non dei cagnari)."
mi sai consigliare dove di preciso leggere qualcosa che parli di educazione? oppure magari un buon libro su questi argomenti?
Non ho idea neanche se nella mia zona ci siano educatori a cui valga la pena rivolgersi.. so che le modalità sono estremamente diverse, e mi piacerebbe sapere prima io qualcosa di sicuro e poi cercare la persona adatta che segua quel filo di pensiero..
-
@silu: "Non è così, soprattutto per quanto riguarda un cane, che ha un modo di comunicare ben specifico (basta che ti fai qualche ricerca accurata su internet, selezionando bene le informazioni). Per questo motivo consigliavo, comunque, un corso per cuccioli con educatori cinofili (che siano però seri, e non dei cagnari)."
mi sai consigliare dove di preciso leggere qualcosa che parli di educazione? oppure magari un buon libro su questi argomenti?
Non ho idea neanche se nella mia zona ci siano educatori a cui valga la pena rivolgersi.. so che le modalità sono estremamente diverse, e mi piacerebbe sapere prima io qualcosa di sicuro e poi cercare la persona adatta che segua quel filo di pensiero..
Di libri ce ne sono tanti, ma quelli che descrivono l'educazione del cane, a mio parere sono un po' deficitari. Nel senso che, un conto è leggere, cosa diversa è il nostro modo di porci con il corpo e la risposta del cane. Magari, involontariamente, intendiamo comunicare qualcosa al cane ma assumiamo una postura equivoca che manda lui in confusione. Ecco perché consiglio un corso puppy, un educatore serio è in grado di vedere queste piccole cose e correggerci subito.
Per quanto riguarda invece i modi di educare e di addestrare.
Si potrebbe aprire un topic solo per questo argomento.
Ad oggi, se non erro, ci sono tre diverse scuole: quella tradizionale, quella gentilista e il c.d. cognitivismo zooantropologico.
Sono metodi diversi e ognuno ha le proprie ragioni. Io, mi trovo più affine con il cognitivismo zooantropologico, ma non nego di aver utilizzato anche il "no" del metodo tradizionale, quando ho ritenuto di averne assolutamente bisogno.
In definitiva, dopo diverse ricerche, dopo aver osservato (cosa che continuo a fare) attentamente il mio cane, sono entrato in possesso di alcune conoscenze, che forse tagliano trasversalmente i tre metodi, e li utilizzo a secondo delle occasioni.
Per la condotta al guinzaglio ho utilizzato il metodo Rugaas, e vendono anche il libro.
Per insegnare i comandi, quello gentilista.
Per impedire azioni che non mi piacciono (raccogliere schifezze da terra), avendo notato che con il mio cane l'ignorarlo - metodo preso in considerazione dalla scuola gentilista - equivaleva al "chi tace acconsente" ho utilizzato il "no" e la postura del metodo tradizionale, con l'aggiunta dell'alternativa e della distrazione del metodo cognitivista zooantropoligico.
Insomma, è un cocktail complesso sul quale ci ho lavorato per molto tempo e ancora ci lavoro per imparare sempre di più; ma la primo posto ho sempre messo, cosa forse più importante, il buon senso.
Tutte e tre le scuole di pensiero, comunque, dovrebbero spiegare al padrone il modo di comunicare del cane, cosa vuol dire una postura rigida e protesa in avanti, ecc.
Forse quella più completa da questo punto di vista, secondo la mia esperienza, è il metodo cognitivista.
L'importante è sapere che tra educazione e addestramento c'è differenza. L'addestramento è insegnare al cane determinate prestazioni da compiere (ricerca, comandi-segnali, ecc.), l'educazione si incentra maggiormente nel rapporto tra cane e proprietario e nel modo di comunicare.
Spero di avere sintetizzato correttamente il complesso panorama cinofilo. Operazione non semplice da fare per iscritto e in un forum e che non vuole avere velleità di assoluta completezza, magari qualche altro utente interverrà per maggiori precisazioni.
-
con la morte nel cuore, ho rinunciato :'(
spero che domani nn mi penta di essermi arresa.
-
se dopo una attenta valutazione hai deciso così vuol dire che era soluzione migliore, attualmente, per la tua famiglia
Vedrai che ci sarà sicuramente nel futuro (anche prossimo) un momento più propizio per accogliere un cucciolo
Ti mando un abbraccio
-
Ciao Cucciola, non sono mai intervenuta in questa discussione perché anche il mio pensiero era in linea con la maggioranza...
Sono d'accordo con Francesca... il posticipare un arrivo, un'esperienza così importante, bella e duratura ma proprio perché bellissima anche impegnativa... (soprattutto nei primi periodi), non significa rinunciare per sempre...
Anche noi abbiamo aspettato tantissimo tempo... (quasi 10 anni...) ma quando la situazione è cambiata e ci siamo sentiti veramente pronti a iniziare questa meravigliosa esperienza... tutto è stato più facile e naturale... Red è un pupo straordinario che ha veramente arricchito solo d'Amore la nostra vita... e noi siamo innamorati pazzi di lui...
Non ti rattristare vedrai che il vostro appuntamento è solo rimandato...
-
con la morte nel cuore, ho rinunciato :'(
spero che domani nn mi penta di essermi arresa.
Io capisco benissimo la tua tristezza, credimi mi sono davvero immedesimata nella tua situazione perché purtroppo i miei orari sono molto simili ai tuoi. Anch'io ho aspettato finché le mie ragazze non sono state in grado di occuparsi un minimo della cucciola (un minimo perché per la maggior parte ce ne occupiamo io e mio marito) e soprattutto sono state abbastanza grandi da poter adattare le proprie esigenze all'arrivo di un nuovo membro della famiglia.
Spero davvero che tu riesca presto a organizzarti in modo da poter accogliere la tua cucciola nel modo migliore.
Un grande abbraccio
Pam
-
Penso che tu abbia fatto la scelta migliore ovvero quella di rimandare.
Arriverà sicuramente il momento in cui un cucciolo entrerà nella vostra famiglia e voi avrete
il tempo e il modo di dargli tutte le attenzione che servono per farlo crescere con voi.
Ciao
-
A giugno finisce l'anno scolastico quindi immagino che passerete più tempo a casa, perchè non posticipare di qualche mese invece che rinunciare proprio???
Il fatto che tu abbia rinunciato dimostra il tuo senso di responsabilità e il fatto che ti sei resa conto dell'impegno che comporta l'avere un cucciolo....questo fa di te ora un'ottima candidata come futura "mamma", hai una consapevolezza che prima non avevi, è un peccato che tu rinunci del tutto!
-
Io quoto Iaia, cercate magari il periodo più adatto OPPURE, qui lo dico, perché non pensi di prendere un gattino? Ci sono razze che sono davvero gatti-cane, tipo i MaineCoon o tanti altri. Certo, non ti riportano la pallina o abbaiano, ma sono davvero molto affettuosi e fanno un sacco di cimpagnia. Inoltre i gatti si adattano molto bene a stare soli e non èvero che non si possono "educare".
Te lo dico con assoluta cognizione di causa perché oltre a Tweety ho anche 2 gatti.
Ho sparato MaineCoon perché è una delle razze-cane che ho io, ma ce ne sono molte altre che sono molto affettuose.
-
Hai veramente fatto la miglior scelta,vedrai che ci saranno momenti migliori per prendere un cucciolino...noi l'abbiamo agognato per 3 anni ma abbiamo aspettato il momento in cui almeno una persona poteva dedicarsi al piccolo.
Comunque sia (avremo sicuramente modo di riparlarne!) quando deciderai di avere un cucciolo ti consiglio di rivolgerti ad un allevatore corretto,che metta tutto nero su bianco e che non abbia furia di vendere.
Complimenti sul serio,vedrai che questo sacrificio un giorno sarà ampiamente ripagato!!!!
-
In effetti ora che ci penso la mia allevatrice mi ha dato, insieme alle copie delle lastre dei genitori, anche delle fotocopie su cosa fare e non fare con il cucciolo a casa. A dire il vero non lo abbiamo usato perché avevamo già avuto un cane e quindi, più o meno già sapevamo, ma è stato comunque utile.
-
:friends: :friends: :friends:
con la morte nel cuore, ho rinunciato :'(
spero che domani nn mi penta di essermi arresa.
-
anche se immagino quanto ti sia dispiaciuto rinunciare al cucciolo ,hai fatto la scelta più giusta che potevi fare in questo momento...
nel frattempo rimani con noi nel forum e leggi il più possibile sui vari argomenti...credimi imparerai tantissime cose utili e quando sarai pronta per avere il tuo cucciolo sarai molto più preparata e consapevole delle sue esigenze....
teo nn è il mio primo cane ma nn si finisce mai di imparare e qui stò imparando tanto ...a vantaggio del mio teo e di noi....
-
@silu: ti ringrazio tantissimo! mi metto subito alla ricerca di informazioni più dettagliate sui metodi ai quali mi hai accennato... so che è fondamentale la comunicazione del corpo con gli animali, come anche per noi d'altronde, e spesso si può cadere nell'errore dando messaggi discordanti o ambivalenti.. farò un giro su internet come mi hai consigliato e chiederò in libreria per il metodo di conduzione al guinzaglio. Per fortuna ho ancora tempo utile a disposizione!!
@cucciola mi spiace tanto che tu abbia dovuto rinunciare, ma concordo pienamente con tutti quelli che ti stanno dicendo di non lasciar andare via il tuo sogno, e di non sentirti sconfitta. la consapevolezza è il primo passo per costruire basi migliori nel tuo futuro, e per permetterti di fare una scelta sempre di cuore, ma più ponderata ed accorta. Sei stata davvero in gamba a metterti così profondamente in discussione, conosco tante persone che si sarebbero chiuse a riccio e non avrebbero dato retta a nessun tipo di consiglio, facendo di testa propria e andando incontro a problemi e sofferenze... in bocca al lupo!