Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Gio_Sophie - 06 Marzo 2013, 12:05:56
-
salve a tutti.... la mia piccola Sophie soffre la macchina.... la porto in macchina da quando aveva due mesi e mezzo ma non l'ha mai sofferta, adesso invece inizia a vomitare dopo appena una decina di minuti :icon_confused:
quando infatti vede la macchina vorrebbe salire, si avvicina ma piange..... la porto in macchina sempre molte ore dopo i pasti, circa 4 o 5 ore dopo il pasto ma vomita sempre le crocchette e la carne che mangia.... non so più cosa fare... so che ha 4 mesi e quindi è ancora piccola ma più cresce più peggiora, mentre dovrebbe migliorare..... consigli please!! :-\
In macchina la metto nel sedile posteriore e io mi metto di fianco, lei si appoggia a me e cerca di dormire ma, dopo pochi minuti come ho detto prima, inizia a respirare affannosamente e a piangere per poi vomitare il pasto..... mi fà davvero pena.... non vorrei che associasse la macchina a qualcosa di negativo.....
scusate se ho sbagliato pagina... non sono ancora pratica!!!
-
Anche il mio all'inizio vomitava. Con il trasportino sono riuscito a migliorare un po' la situazione. Poi crescendo non ha più vomitato anche senza trasportino.
Se vuoi evitare che associ la macchina ad un luogo dove si sta male, quando ti accorgi che comincia a soffrirla (quindi un po' prima che inizi a respirare affannosamente) fermatevi, fatela scendere, piccola passeggiatina e poi riprendete la macchina.
-
Mi è stato detto che fino all'anno di età tutto è possibile, quindi forse è ancora presto x capire se soltanto un problema transitorio! Tentare col trasportino può essere una buona opzione, ma ti consiglio anche quando possibile di lasciarla proprio digiuno (i cagnoni hanno digestione lunghissima!)
Golia purtroppo è tra gli irrecuperabili ma con la crescita "regge" un pochino di più :-)
-
grazie mille ;D
-
Non so esserti di aiuto, per fortuna entrambi i cani (Tweety e il precendente, un RR) non hanno mai avuto questo problema, anche perché noi di km ne maciniamo moltissimi, soprattutto nel weekend. Gli husky della mia amica avevano lo stesso problema ma verso l'anno hanno smesso.
Invece ho una piccola micia alla quale non sono mai riuscita a risolvere il mal d'auto. Appena sale inizia a sbavare, fa fili e fili di bava, si riduce in un lago e inizia a miagolare modello travestito MAOOOOOOOO ed è davvero impossibile portarla in giro. Ormai ho trovato una vet che viene a casa per i vaccini e me la tengo così, ma mi rendo conto che con un cane il problema è ben diverso.
-
Ciao! :D Guarda Gordon era uno che proprio la macchina non se la voleva filare per nulla....nn ti dico le scene madri quando ce lo dovevo caricare (nel quartiere ancora c'è chi le ricorda come aneddoto comico).....anche lui sbavava e vomitava....poi, dopo un bel po' di sensibilizzazione fatta su questo, il non mollare mai (ovvero caricarcelo giornalmente per portarlo al suo parchetto preferito o in altri posti a lui graditi, utilizzando il suo kennel dentro l'auto così come anche come unica sua cuccia), averci pranzato (io) insieme a lui dentro (alla macchina) più di una volta.....e dopo il suo primo anno, la cosa si è risolta! Ora me lo porto dove voglio......e nn sta più male. E sale autonomamente in auto con il comando "macchina"! :D Prima dovevo letteralmente acciuffarlo (tengo a precisare che nn entrava nemmeno dentro al cortile se vedeva che la macchina era li) e caricarlo di peso sull'auto! Quindi tranquilla....non è semplice......ma si fa! ;)
In bocca al lupo! :D
-
Scusa una cosa, ma l'andare in macchina al momento è operazione saltuaria o abituale?
-
grazie per tutti i consigli ;) per adesso la porto in macchina per abituarla perchè quando sarà più grande vorrei portarla in diversi posti e poi non si sa mai ci può sempre essere necessità di trasportarla, insomma per adesso non è un'operazione sanitaria, sto solo tentando di abituarla.... :)
-
Ciao, forse questo articolo di Valeria Rossi potrebbe esserti d'aiuto: http://www.tipresentoilcane.com/2013/02/25/dieci-domande-su-il-cane-e-lautomobile/
-
Comunque vedrai che si abitua ma magari tieni il pasto lontano dalla questione auto. Come ti dicevo, Tweety non ha mai avuto questo problema e in auto sale così (scusate se ripropongo, ma cuore di mamma non si comanda ;D):
Però, se ti può consolare, fino a 1 anno e 1/2, nell'ordine:
- si faceva caricare di peso
- evadeva regolarmente dalla zona baule passando fra le sbarre e rigò il cruscotto perché grattava che non voleva stare sola
- passata la fase del grattare evadeva e mangiava qualsiasi cosa lasciata incustodita in auto (si annoverano gnocchi, salumi vari e 2kg di tortellini)
- provai anche a legarla nel baule con la pettoria ma se la sfilava, passava davanti e, vedi sopra
Io comunque per esigenze logistiche la portavo in auto tutti i giorni, spesso anche più volte al giorno, e ora ti posso dire che salta su, sviene immediatamente e non si muove di un zic. Sta nel baule senza divisorio e non alza nemmeno la testa quando ci fermiamo da qualche parte, a meno che non le si dica espressamente di scendere. Per non parlare delle innumerevoli volte che, per esigenze di spazio, le è toccato viaggiare davanti nei miei piedi.
Questo solo per dire che devi portare pazienza!
-
Il mio a 4 mesi si e' fatto 1200 Km per andare in Sicilia e ha dormito alla grandissima per quasi tutto il tragitto!su di lui la macchina ha un effetto narcotizzante,non appena sale si calma e dormicchia,anche se devo fare tipo 3 km :laugh:.
Considera che da quando ne aveva 2 di mesi,l'ho abituato subito,anche per brevissimi tragitti....e cosa non trascurabile,ogni volta che saliva in macchina era per andare a farsi un giretto al parco,per cui probabilemte ha sempre associato la macchina a qualcosa di divertente.
-
grazie mille valevalevale..... iniziavo a perdere le speranze..... :D cercherò di farle associare la macchina a qualcosa di divertene e positivo... speriamo :)
-
Ciao Gio,
Noi abbiamo il tuo stesso problema fin da quando abbiamo portato a casa Grace che ora ha quasi nove mesi!
La situazione purtroppo non è migliorata, le abbiamo provate tutte, abbiamo sempre associato l'uso della macchina ad esperienze piacevoli, ma nulla e'servito!
Ovviamente la portiamo a spasso lo stesso ma vorremmo non soffrisse...
Oggi il veterinario mi ha consigliato un rimedio omeopatico, Rescue Remedy, sono Fiori di Bach calmanti, li proverò sperando funzionino!
Coccole a Sophie :) :)
-
potresti poi informarmi su come si comporterà Grace con i fiori di Bach?? grazie mille e coccole anche alla tua piccola :laugh:
-
potresti poi informarmi su come si comporterà Grace con i fiori di Bach?? grazie mille e coccole anche alla tua piccola :laugh:
Certamente! :)
Ciao ciao
-
Ciao Gio,
Noi abbiamo il tuo stesso problema fin da quando abbiamo portato a casa Grace che ora ha quasi nove mesi!
La situazione purtroppo non è migliorata, le abbiamo provate tutte, abbiamo sempre associato l'uso della macchina ad esperienze piacevoli, ma nulla e'servito!
Ovviamente la portiamo a spasso lo stesso ma vorremmo non soffrisse...
Oggi il veterinario mi ha consigliato un rimedio omeopatico, Rescue Remedy, sono Fiori di Bach calmanti, li proverò sperando funzionino!
Coccole a Sophie :) :)
povera la nostra sorellina...mmm....una :smileys_0280: da tutti noi...
-
povera la nostra sorellina...mmm....una :smileys_0280: da tutti noi...
Grazie!
Teo niente, vero?
Spero passi, anche se il vet dice che è improbabile....boh, non mi è mai capitato con gli altri cani...
-
no luisa teo in macchina sta benissimo...nn ha mai avuto problemi per adesso di questo genere...