Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CUCCIOLIAMOCI => Golden in Love => Topic aperto da: iaia - 19 Febbraio 2013, 13:28:42

Titolo: Displasia e castrazione
Inserito da: iaia - 19 Febbraio 2013, 13:28:42
Non so se è la sezione giusta anche perchè si parla anche di altre problematiche legate alla sterilizzazione e castrazione....se ho sbagliato mi scuso!!

Vi linko l'articolo:
http://www.lastampa.it/2013/02/19/societa/lazampa/la-castrazione-potrebbe-danneggiare-la-salute-del-cane-cVehEeOSTvRe2tKYyMjVuK/pagina.html


Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: Katypapero - 19 Febbraio 2013, 15:22:07
Ecco lì! Io ci stavo pensando per Pato... Infatti essendo "monopalla" non sarebbe opportuno fargli fare i cuccioli e credevo che sarebbe stata solo sofferenza annusare e sbavare dietro alle cagnoline... C'è ancora tempo... ci penseremo e ne parleremo anche con la veterinaria... In ogni caso il testicolo ritenuto andrà tolto...
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: gabriella - 19 Febbraio 2013, 16:00:01
Su facebook cera questo, inserisco la traduzione



Nuovo studio Neutro precoce raddoppia il rischio di displasia dell'anca nei cani
Scritto da Cani naturalmente Magazine su14 feb 2013. Posted in Cura Olistica Nessun Commento
inQuota



Studi recenti hanno dimostrato che la sterilizzazione può avere un effetto negativo sulla salute di un cane. Per approfondire ulteriormente queste nuove informazioni, un team di ricercatori della UC Davis ha recentemente esaminato i documenti veterinari di 759 Golden Retriever per la displasia dell'anca, Rottura del legamento crociato craniale, linfosarcoma, emangiosarcoma e mastocitoma. I cani sono stati raggruppati come intatte, sterilizzati prima dei 12 mesi di età o castrati dopo 12 mesi di età.

Lo studio, che sarà pubblicato oggi, ha rivelato che i tassi di malattia era significativamente più alto nei maschi e femmine che sono stati castrati sia prima che dopo 12 mesi di età. Sterilizzazione precoce è stata associata ad una aumentata incidenza di displasia dell'anca, Rottura del legamento crociato craniale e linfosarcoma nei maschi e di rottura del legamento crociato craniale nelle femmine. Sterilizzazione dopo 12 mesi di età è stato associato ad un aumentato rischio di tumori delle cellule dell'albero e emangiosarcoma nelle femmine.

I risultati più importanti di questo studio comprendono un rischio raddoppiato di displasia dell'anca tra i maschi castrati prima dei 12 mesi di età e il rischio aumentato di tumori delle cellule dell'albero e emangiosarcoma nei cani castrati dopo 12 mesi. Studi precedenti riportato solo un aumento del 17% del rischio di displasia dell'anca nei cani sterilizzati e questo è il primo studio a segnalare un aumento del rischio di cancro nei cani castrati tardi.

Dei cinque malattie di misura, lo studio ha riportato che:

Non ci sono stati casi di rottura del legamento crociato craniale diagnosticato nei maschi intatti o femmine, ma nei primi mesi del-sterilizzati maschi e femmine gli avvenimenti erano del 5% e l'8%, rispettivamente
Quasi il 10% dei primi-maschi castrati sono stati diagnosticati con linfosarcoma, 3 volte di più rispetto ai maschi intatti
La percentuale di casi di emangiosarcoma alla fine del-sterilizzati donne (circa l'8%) è 4 volte più delle femmine intatte e l'inizio del-castrati
Non ci sono stati casi di cella timor albero nelle femmine intatte, ma i casi sono stati quasi il 6% alla fine del-sterilizzati femmine
Di precoce maschi castrati, il 10% sono stati diagnosticati con displasia dell'anca, raddoppiare la presenza nei maschi intatti.
Lo studio è stato pubblicato oggi in PLoS ONE

 

 
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: Lara Croft - 19 Febbraio 2013, 16:34:21
Vi ringrazio per le segnalazioni anche perché è un tema che mi interessa molto e io sono sempre più confuso.
Quando ho preso Lara pensavo di sterilizzarla prima che diventasse "signorina" ma più approfondisco e meno mi sembra il caso.
 :smileys_0236:

Insomma (oggi più che mai) non se ne fa nulla e  tra qualche anno si vedrà ...
:smileys_0287:
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: ChiaraMamo - 19 Febbraio 2013, 17:33:36
Visto che l'argomento sta trattando maggiormente i possibili effetti negativi legati alla castrazione/sterilizzazione è stato spostato in questa sezione ;)
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: iaia - 19 Febbraio 2013, 18:19:01
Grazie Chiara, non sapevo dove metterlo!!!

Io sono terrorizzata dall'emangiosarcoma perchè le ultime due cane che conosco che sono volate sul ponte erano femmine sterilizzate dopo il primo calore e entrambe sono morte di emangiosarcoma. Ora un'altra sempre sterilizzata dopo il primo calore sta morendo per un linfoma.....
Non riesco a pensarci....la veterinaria quando mi ha consigliato di sterilizzare Piny prima del primo calore (e io l'ho ascoltata) non mi ha parlato di questi rischi...
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: titty59 - 19 Febbraio 2013, 18:42:00
Certo che queste statistiche e queste informazioni sul campo lasciano un po'..... perplessi.Ogni giorno esce uno studio nuovo che ne sconfessa dei precedenti ,e cosi' via praticamente all'infinito.Per le mie conoscenze in campo sanitario umano, mi rendo comunque conto che molti studi ,hanno poi ,alla fine uno scopo .... diciamo ....commerciale.C'è comunque da dire ad esempio per le forme tumorali, che le causali  in gioco sono moltissime ;da quelle ambientali a quelle alimentari  ,per cui a mio avviso diventa riduttivo prendere in considerazione solo la sterilizzazione in se' per stilare uno studio di tale "casistica".
Ciao
Titolo: Uno studio svela: “La castrazione potrebbe creare problemi alla salute del cane”
Inserito da: MARCANTONIO - 20 Febbraio 2013, 11:36:19
http://www.cani.com/news/attualit%C3%A0/uno-studio-svela-%E2%80%9Cla-castrazione-potrebbe-creare-problemi-alla-salute-del-cane%E2%80%9D (http://www.cani.com/news/attualit%C3%A0/uno-studio-svela-%E2%80%9Cla-castrazione-potrebbe-creare-problemi-alla-salute-del-cane%E2%80%9D)
Titolo: Re:Uno studio svela: “La castrazione potrebbe creare problemi alla salute del cane”
Inserito da: Francesca* - 20 Febbraio 2013, 11:41:55
non ho capito... ma che correlazione c'è tra la castrazione e la displasia?
Titolo: Re:Uno studio svela: “La castrazione potrebbe creare problemi alla salute del cane”
Inserito da: MARCANTONIO - 20 Febbraio 2013, 11:55:08
veramente e' oscuro anche a me
Titolo: Re:Uno studio svela: “La castrazione potrebbe creare problemi alla salute del cane”
Inserito da: Tiziana - 20 Febbraio 2013, 12:43:19
Bella domanda...... ;D
Titolo: Re:Uno studio svela: “La castrazione potrebbe creare problemi alla salute del cane”
Inserito da: ChiaraMamo - 20 Febbraio 2013, 13:46:22
@Maurizio penso che Giulia abbia postato un articolo simile ieri... quindi per il momento sposto il 3d in questa stessa sezione
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=16500.0 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=16500.0)
Titolo: Re:Uno studio svela: “La castrazione potrebbe creare problemi alla salute del cane”
Inserito da: Francesca* - 20 Febbraio 2013, 13:55:54
Bella domanda...... ;D


ah... ma quindi non c'è correlazione secondo te?
con questi studi non ci si capisce più nulla... uno dice una cosa, un altro il contrario  em_013
Titolo: Re:Uno studio svela: “La castrazione potrebbe creare problemi alla salute del cane”
Inserito da: Freddie - 20 Febbraio 2013, 14:34:55

ah... ma quindi non c'è correlazione secondo te?
con questi studi non ci si capisce più nulla... uno dice una cosa, un altro il contrario  em_013

già...con queste ricerche una volta leggi una cosa e poi l'esatto contrario...è un filino destabilizzante...poi comprendo che ci sono sempre studi più aggiornati man mano che le conoscenze aumentano però ragazzi a volte è un pò difficile capire quale è la cosa più esatta da fare...
Titolo: Re:Uno studio svela: “La castrazione potrebbe creare problemi alla salute del cane”
Inserito da: belle e sebastien - 20 Febbraio 2013, 14:50:52
Certo davvero ci mandano un po' in confusione....io Belle l ho sterilizzata a sei mesi.....sta a vedere che i due crociati con due interventi e post conseguenti potrebbero essere correlati....vista appunto la precocità della sterilizzazione!  :icon_confused:
Titolo: Re:Uno studio svela: “La castrazione potrebbe creare problemi alla salute del cane”
Inserito da: Freddie - 20 Febbraio 2013, 14:55:04
Anto, Freddie era già con diagnosi displasia e io l'ho castrato a sei mesi e mezzo circa...ma devo aver paura per il futuro delle sue articolazioni in generale? confesso un pò di timore...
Titolo: Re:Uno studio svela: “La castrazione potrebbe creare problemi alla salute del cane”
Inserito da: belle e sebastien - 20 Febbraio 2013, 15:01:48
Lara...che dirti....leggendo l articolo....e sapendo cosa è successo a me!! Mi viene spontaneo domandarmelo...Belle é stata sterilizzata a sei mesi su indicazione del mio veterinario del quale avevo piena fiducia....che sposava la teoria dello sterilizzare prima del primo calore....a parte il pericolo di eventuale incontinenza, o legato all intervento in quanto tale, mai avrei potuto pensare a una correlazione tra sterilizzazione e articolazioni!! Forse può essere legato alla maturazione del cane intesa anche come crescita fisica non ancora finita a sei mesi?
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: ChiaraMamo - 20 Febbraio 2013, 16:09:10
Ok ora i due thread, visto che parlano dello stesso argomento sono stati uniti
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: elisavalli - 20 Febbraio 2013, 20:52:39
Per capire il reale valore degli studi bisognerebbe leggerli in originale, perché la validità di uno studio dipende a tante cose...dal livello della rivista su cui è pubblicato, dal livello dei suoi referee, da quanto è grande il campione di studio, quanti anni è durato lo studio, che statistiche sono state utilizzate. E ovviamente sarebbe anche utile sapere da chi è stato finanziato  em_Devil
Io penso che come in tutte le cose ci siano i pro e i contro  :-\ 
E comunque la mia prima goldenina è morta di linfoma a 12 anni, intera.
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: ChiaraMamo - 20 Febbraio 2013, 20:57:53
Per capire il reale valore degli studi bisognerebbe leggerli in originale, perché la validità di uno studio dipende a tante cose...dal livello della rivista su cui è pubblicato, dal livello dei suoi referee, da quanto è grande il campione di studio, quanti anni è durato lo studio, che statistiche sono state utilizzate. E ovviamente sarebbe anche utile sapere da chi è stato finanziato  em_Devil
Io penso che come in tutte le cose ci siano i pro e i contro  :-\ 
E comunque la mia prima goldenina è morta di linfoma a 12 anni, intera.


Quoto!
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: labradorite - 20 Febbraio 2013, 21:54:27
Per chi desidera leggersi l'articolo originale http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0055937 (http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0055937)
 
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: elisavalli - 21 Febbraio 2013, 00:04:25
Grazie, molto interessante  :good:


Mi permetto però di ribattere con quest'altro articolo che secondo me illustra alla perfezione la differenza tra correlazioni e rapporti di causa/effetto.


http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/02/15/mangia-cioccolato-e-vinci-il-premio-nobel/ (http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/02/15/mangia-cioccolato-e-vinci-il-premio-nobel/)


La sensazione che ho avuto leggendo l'articolo infatti è che siano state trovate tante correlazioni la cui spiegazione fisiologica è però ben al di la dell'essere identificata...

Ad esempio...cosa sarebbe saltato fuori se usando lo stesso campione di cani i ricercatori avessero cercato correlazioni fra i vari tumori e l'alimentazione? O fra i tumori e i vaccini? O fra i tumori e la distanza del luogo di residenza da un inceneritore? Magari ne avrebbero trovate, magari anche di statisticamente significative, ma da qui a dire che "la sterilizzazione aumenta il rischio di cancro" ce ne corre. E infatti i ricercatori nella discussione del loro articolo non lo dicono e scelgono accuratamente le parole, mantenendosi nel campo delle speculazioni. Peró noi comuni mortali leggiamo il riassunto dell'abstract e ci convinciamo che the correlation is causation come dice il buon Bressanini ;)
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: titty59 - 21 Febbraio 2013, 11:06:28
Lara vivi tranquilla!Le statistiche hanno un valore molto ,molto "sindacabile" e dietroil tutto ,lo scopo scientifico è per lo piu' .....secondario.Non c'è statistica di "sfig....e ,nella quale non potremmo avere delle "possibilità" e non solo in ambito pelosi.Ciao
 
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 21 Febbraio 2013, 12:15:29
Per capire il reale valore degli studi bisognerebbe leggerli in originale, perché la validità di uno studio dipende a tante cose...dal livello della rivista su cui è pubblicato, dal livello dei suoi referee, da quanto è grande il campione di studio, quanti anni è durato lo studio, che statistiche sono state utilizzate. E ovviamente sarebbe anche utile sapere da chi è stato finanziato  em_Devil
Io penso che come in tutte le cose ci siano i pro e i contro  :-\ 
E comunque la mia prima goldenina è morta di linfoma a 12 anni, intera.
Condivido in pieno!:

Funding: Supported by the Canine Health Foundation (#01488-A) and the Center for Companion 330 Animal Health University of California, Davis (# 2009-54-F/M). The funders had no role in study design, data collection and analysis, decision to publish, or preparation of the manuscript.

Competing interests: The authors have declared that no competing interests exist


-Benjamin L. Hart, DVM, PhD Appendix I
Distinguished Professor Emeritus
http://c206728.r28.cf1.rackcdn.com/Plaintiffs-Will-Call-Exhibit-113C.pdf

-Anita M. Oberbauer, Ph.D.
Professor and Department Chair University Of California Davis in Davis, CA
http://animalscience.ucdavis.edu/faculty/oberbauer/


-Locksley L. McV. Messam BSc., DVM., PhD.
University of California-Davis, Davis, California, United States of America

-Neil Willits, Ph.D., Senior Statistician
Dr. Willits (nhwlabwald.ucdavis.edu) earned a Ph.D. in Statistics from Stanford University in 1981. He then served as a postdoctoral fellow at Stanford in environmental statistics, and he retains research interests in this area. He has served as a consultant in the Statistical Laboratory since 1986. He has twice received a special recognition award from the College of Letters and Science for the outstanding service he provides to the campus as a statistical consultant. He is well versed in a wide range of statistical methodologies and has co-authored over 90 publications with campus researchers. He has worked on many long-term and large-scale projects with external clients, most notably the California Water Resources Board and the State Departments of Toxic Substance Control and Fish and Game.
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: titty59 - 21 Febbraio 2013, 12:23:00
Scusa Annemarie Rijnveld,con tutto questo vorresti dire che lo ,studio ha un certo valore (in positivo)!?Non sono in grado di tradurre il tutto!
Ciao
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: kaffa - 21 Febbraio 2013, 13:33:04
Grazie, molto interessante  :good:

Mi permetto però di ribattere con quest'altro articolo che secondo me illustra alla perfezione la differenza tra correlazioni e rapporti di causa/effetto.
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/02/15/mangia-cioccolato-e-vinci-il-premio-nobel/ (http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/02/15/mangia-cioccolato-e-vinci-il-premio-nobel/)
La sensazione che ho avuto leggendo l'articolo infatti è che siano state trovate tante correlazioni la cui spiegazione fisiologica è però ben al di la dell'essere identificata...
Ad esempio...cosa sarebbe saltato fuori se usando lo stesso campione di cani i ricercatori avessero cercato correlazioni fra i vari tumori e l'alimentazione? O fra i tumori e i vaccini? O fra i tumori e la distanza del luogo di residenza da un inceneritore? Magari ne avrebbero trovate, magari anche di statisticamente significative, ma da qui a dire che "la sterilizzazione aumenta il rischio di cancro" ce ne corre. E infatti i ricercatori nella discussione del loro articolo non lo dicono e scelgono accuratamente le parole, mantenendosi nel campo delle speculazioni. Peró noi comuni mortali leggiamo il riassunto dell'abstract e ci convinciamo che the correlation is causation come dice il buon Bressanini ;)

ELISA....
TI LOVVO!!!!

poi non si capirebbe come mai fare una ricerca sulla displazia su un campione di soli golden retriever...
come se gli altri cani non facessero statistica...
Correlano castrazione e displazie ma anche castrazione neoplasie...
e per farlo scelgono un campione di golden americani, dove si sa che negli USA in questo periodo hanno seri problemi con le neoplasie, che stanno aumentando esponenzialmente...
Chissà quali altre correlazioni si potrebbero trovare...
 
Noi invece in questi giorni stiamo partecipando ad un interessantissimo progetto di ricerca riguardante l'individuazione del gene responsabile della displasia dell'anca nei Golden Retriver...
Potrebbe esserci necessità di volontari, nel caso Vi faremo sapere...   ^-^
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 21 Febbraio 2013, 14:20:20
Scusa Annemarie Rijnveld,con tutto questo vorresti dire che lo ,studio ha un certo valore (in positivo)!?Non sono in grado di tradurre il tutto!
Ciao
Peccato che non si riesce a tradurre e capire tutto il testo, perchè davvero molto interessante.
A mio modesto avviso questi ricercatori sono delle persone degne di stima, basti vedere il loro curriculum.
Titolo: Re:Displasia e castrazione
Inserito da: elisavalli - 21 Febbraio 2013, 17:28:09
[size=78%]A mio modesto avviso questi ricercatori sono delle persone degne di stima, basti vedere il loro curriculum.[/size]


Sicuramente  :good: Infatti come ho scritto sono loro per primi a non trarre conclusioni affrettate dalle correlazioni che hanno riscontrato.
Diciamo che secondo me uno studio così ha valore solo se viene usato come spunto per andare ad approfondire con altri studi gli elementi di rilievo emersi, in questo caso ad esempio dovrebbero progettare ulteriori studi sui rapporti fra gli estrogeni e i tumori nonchè indagare meglio gli effetti positivi e negativi degli estrogeni sui vari apparati.
Per quanto riguarda il cancro alla mammella ad esempio è ormai assodato e ben dimostrato l'effetto negativo che gli estrogeni hanno sui tumori di quel tipo quindi si può ben dire che la sterilizzazione riduce i rischi di tumore alle mammelle, eliminando la produzione di estrogeni.
Su queste altre malattie prove scientifiche ancora non ce ne sono ecco. Ci vuole ben altro che una correlazione e sta a noi saper leggere e interpretare correttamente i risultati di questi studi  ;)