Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Laura Gattullo - 18 Febbraio 2013, 14:50:17
-
Ciao a tutti,Eva ha sette mesi e mezzo e da sempre soffre la macchina.Le ho provate davvero tutte dai microgiretti in macchina,giocare nell'auto spenta,bocconcini preferiti nell'auto,stomaco vuoto,trasportino,associazione con posti belli....il risultato è sempre lo stesso.Riconosce la nostra macchina e tutte quelle uguali da lontano e si impunta modello "asino";per farla salire la devo prendere in braccio(ora pesa 23 kg!) e lo stesso per farla scendere.In macchina sta immobile e nella migliore delle ipotesi fa un lago di bava,spesso invece vomita(questo è indipendente dalla lunghezza del tragitto).Ovviamente questo ci impedisce di portarla con noi quanto vorremmo e i nostri sogni di prossime vacanze estive in montagna credo rimarranno solo sogni come anche le tante cose che vorremmo fare con lei...pertanto spesso rimaniamo a casa o ci spostiamo sempre in due e per brevi tratti(va molto meglio se io sto con lei dietro e mio marito guida).Quando ho chiesto aiuto al vet mi ha prescritto il killitam fino ad un max di 20 gc. Non le ho mai dato 20 gc ma in due occasioni gliene ho date 5. Il risultato è stato che lei era molto stordita ma comunque siamo riuscite a fare 35 KM con un lago di bava(ero sola alla guida e lei sul sedile posteriore con cintura di sicurezza).Ovviamente non era la solita per cui poi ha dormito tutto il pomeriggio e quindi non è possibile darle le gc se poi dobbiamo andare in un posto a giocare...non oso immaginare se gliene do 20!Ah dimenticavo!non appena scende dalla macchina fa anche la cacca molle!non sappiamo più che fare soprattutto perché vederla stare così male fa stare male anche noi che tendiamo a portarla in macchina il meno possibile e sempre in due.Accetto qualsiasi consiglio!
-
Ciao, io ho (avevo) il tuo stesso identico problema.
Ho risolto (in parte) in questo modo:
-dello zenzero fresco grattugiato ogni giorno, che ha proprietà benefiche per lo stomaco. Questo glielo do sempre nei pasti.
-Nel periodo in cui mangiava ancora 2 volte al giorno: digiuno di almeno 12 ore prima dellla partenza. La pappa le davo appena arrivati al destinazione.
-finestrino leggermente aperto, anche in inverno, anche con la pioggia. Con Yuma funziona. Appena chiudo il finestrino lei poco dopo sta male.
-appena arrivati, e ferma la macchina, subito il piu celere possibile far scendere il cane. Almeno se deve vomitare lo fa fuori, e non nel bench (kennel).
Ho notato che col tempo le cose tendono a migliorare leggermente ;)
Per carico/scarico cane ti consiglio uno scivolo per cani, si compra per esempio da Zooplus. Ideale, sia per noi, sia per zampe, anche, spalle, gomiti cane.
-
Mi dispiace per la tua cucciola ... so che molto importante è anche la circolazione d'aria in macchina e riuscire a mantenere la temperatura interna abbastanza simile a quella esterna ... non l'ho letto tra le cose che stai già provando a fare, può darsi che tu l'abbia già fatto ... altro non saprei dirti ... magari rivolgersi ad un altro vet e farsi prescrivere un farmaco meno potente di questo ma ugualmente efficace ...
Facci sapere e intanto tante coccole alla povera cucciolina ... vedrai che riuscirai a farle fare ugualmente tutte le belle cose che hai pensato per lei, anche le vacanze in montagna ...
-
Anche Brioche vomita sempre se il viaggio supera i 15 minuti. Sempre.
Finestrino aperto o chiuso non fa differenza, stomaco pieno o vuoto è uguale, i succhi gastrici me li rimette sempre...
...che incubo!!!
Speriamo che con l'aumentare dell'età migliori un po' ma ormai manca poco a compiere un anno... :-\
-
col tempo Molly si è abituata a salta su e giù da sola dalla macchina :D durante il viaggio, di solito sta nel baule o sui sedili dietro con me, col suo cuscinone, la pettorina legata con la cintura di sicurezza, così non si "sballottola" nelle rotonde..all'inizio stava seduta, guardava quelli dietro in macchina e spesso vomitava..adesso con l'abitudine, senza darle niente, anche dopo mangiato, appena sale in macchina si mette giù buona e dorme..per i viaggi lunghini ho notato che mantenendo una temperatura fresca anche in inverno tende a non svegliarsi nemmeno ;D
-
Maya è uguale, riesco a fare un pò di kilometri ma solo fermandomi ogni 5 minuti..finestrini rigorosamente aperti...non ho mai provato con gocce ne pasticche per il mal d'auto perchè alla fine anche se ci metto un'ora ad andare a 10 km ad esempio,preferisco vederla tranquilla che stordita....lo zenzero però potrebbe essere una soluzione....
-
Idem il mio Patone... E' proprio una cosa psicologica, perchè inizia a sbavare subito, dopo nemmeno 5 minuti!! La mia macchina non è enorme e ho pensato di metterlo nei sedili dietro... Va molto meglio ma occasionalmente sbava e/o vomita. Ieri siamo saliti sulla macchina di mio fratello (per Pato era la prima volta) e mi sono messa nei sedili posteriori con lui. Risultato: perfetto... Non felicissimo, ma è stato benone. Nel viaggio di ritorno, sempre con me, si è quasi addormantato.
La cosa assurda è che abbiamo fatto un viaggio in Sicilia in macchina e lui è stato nel baule... Ed è stato un viaggio piacevolissimo e senza brutte sorprese! Nell'ampio baule della macchina di mio marito (nella mia il risultato sarebbe stato diverso...) ha sempre dormito... e su quella macchina forse ha vomitato solo 1 volta...
-
Ciao, io ho (avevo) il tuo stesso identico problema.
Ho risolto (in parte) in questo modo:
-dello zenzero fresco grattugiato ogni giorno, che ha proprietà benefiche per lo stomaco. Questo glielo do sempre nei pasti.
Ma lo zenzero lo metti in tutti i pasti??e quanto lo devo mettere?! voglio provare con questa soluzione:)
-
Ma lo zenzero lo metti in tutti i pasti??e quanto lo devo mettere?! voglio provare con questa soluzione:)
Non è del tutto risolutivo, ma aiuta: io prendo un centimetro di spessore di radice di zenzero fresco, ne tolgo la buccia, e lo grattugio.
Lo mescolo ogni giorno al pasto, 1 volta al giorno.
-
questa la provo anche io perchè ancora oggi a due anni d'età o rinuncio alla macchina con Holly o ricorro alle pastiglie che mi ha dato il veterinario, devo sempre caricarla in braccio, sbava sempre, ma almeno non vomita. Ieri l'ho portata dal veterinario per il controllo dell'otite, messa in macchina in braccio, messa sul tavolo del medico in braccio, rimessa in macchina in braccio..(kg 32) risultato: per lei lavaggi ancora una settimana ma il citologico è negativo, per me antidolofici per una settimana....le mie ernie non hanno gradito!!!
-
Anche la mia Grace soffre il mal d'auto e mi dispiace moltissimo perché spesso rinuncio a portarla con me per non farla star male...Trema, sbava e vomita se il tragitto e ' un po' più lunghino, poi all'arrivo una scarica molle... :(
L'unico miglioramento rispetto agli inizi e' che ora sale spontaneamente in auto, penso perché la associ alla bella passeggiata che l'aspetta al parco, poi la paura e' più forte di lei e comincia a tremare, un po' meno se con lei c'è qualcuno che la coccola e la tranquillizza....
Le ho provate tt, tranne le pastiglie e tranne l'omeopatia...anzi, ne approfitto, se qualcuno avesse qualche indicazione da darmi al riguardo.... :)
Speriamo passi con l'età!
-
Idem il mio Patone... E' proprio una cosa psicologica, perchè inizia a sbavare subito, dopo nemmeno 5 minuti!! La mia macchina non è enorme e ho pensato di metterlo nei sedili dietro... Va molto meglio ma occasionalmente sbava e/o vomita. Ieri siamo saliti sulla macchina di mio fratello (per Pato era la prima volta) e mi sono messa nei sedili posteriori con lui. Risultato: perfetto... Non felicissimo, ma è stato benone. Nel viaggio di ritorno, sempre con me, si è quasi addormantato.
La cosa assurda è che abbiamo fatto un viaggio in Sicilia in macchina e lui è stato nel baule... Ed è stato un viaggio piacevolissimo e senza brutte sorprese! Nell'ampio baule della macchina di mio marito (nella mia il risultato sarebbe stato diverso...) ha sempre dormito... e su quella macchina forse ha vomitato solo 1 volta...
Anche Eva sbava subito,a volte prima di salire in macchina!credo che anche per lei sia un fatto psicologico tanto che con i miei ,nella loro macchina e sul sedile di dietro con mia madre non ha né sbavato né vomitato...
-
Anche Eva sbava subito,a volte prima di salire in macchina!credo che anche per lei sia un fatto psicologico tanto che con i miei ,nella loro macchina e sul sedile di dietro con mia madre non ha né sbavato né vomitato...
Infatti ! Se hanno compagnia non soffrono la macchina! Non sono felicissimi, ma almeno non stanno male!
-
Purtroppo anche la nostra piccolina soffre la macchina, non in modo eccessivo ma è comunque molto evidente. Spero che crescendo le passi perchè mi dispiace tantissimo vederla stare male.. :-[
-
ho appela letto questo articolo... prova a chiedere conferma ad un esperto omeopata, comunque:
MAL D’AUTO:
Cocculus (sbandamento con vertigini e nausea), Tabacum (nausea e vomito, sudori freddi) ,
Petroleum (oltre quelle sopra, specie per viaggi in nave)
Tutti i rimedi alla potenza 30CH in plus, un’ora prima della partenza ed in caso di necessità
http://omeopatiaedanimali.blog.espresso.repubblica.it/