Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: James - 14 Febbraio 2013, 10:18:55

Titolo: Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: James - 14 Febbraio 2013, 10:18:55
Ciao a tutti,
premettiamo che noi abbiamo James da poco più di un mese e 10 giorni.
E' un cucciolo di 5 mesi ed è affettuosissimo. Abita con noi in appartamento e ultimamente è proprio un bravo cane. Aspetta che torniamo a casa per fare la cacca e la pipì cosa che fino a 10 giorni fa era impossibile.

Ovviamente è stato cazziato ogni volta che la faceva in casa ed è servito. Per i mobili invece è diverso. Il cane sa benissimo che non deve mordicchiarli perché anche lì viene ripreso con un secco "NO". Capisce e se ne va via offeso.

Però delle volte lo fa comunque. Inoltre quando non stiamo a casa chiudiamo la camera da letto col ficus dentro (perché temiamo se lo mangi) ed il bagno perché si è fissato sul mobile in legno sotto il lavello. Il problema è che così facendo sta iniziando ad accanirsi sulle porte e sul cornicione delle stesse. Premettiamo che non siamo ricchi ed una porta di quel tipo costa un sacco di soldi... cosa possiamo fare per far cessare questo comportamento? Esistono repellenti? Il cane esce 2 ore al giorno fra noi e la dogsitter che viene all'ora di pranzo.

E' un comportamento che adottano principalmente da cuccioli perché hanno i denti da latte che gli danno fastidio?

Salvate il nostro portafogli vi prego :P
Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: virus - 14 Febbraio 2013, 10:35:29
Posso consigliarti un ossetto di pelle di bufalo per i suoi dentini, e passare un bel peperoncino piccante su tutte le parti dei mobili che rosikkia
Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: James - 14 Febbraio 2013, 10:53:29
L'osso di bufalo ce l'ha già. Ha anche una pallina che adora e che suona e una bottiglia di plastica che gli piace mordicchiare. Però purtroppo non bastano a distrarlo . Ora provo col peperoncino. Lo diluisco in uno spruzzino e vedrò se fa effetto.
Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: marco - 14 Febbraio 2013, 11:23:20
Se un pupo rosicchia i mobili può essere indice di stress potresti aumentare le uscite poi non andrebbero lasciati giochi o altro per lungo tempo riguardo il peperoncino ma chissà ???
 ;D



Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: belle e sebastien - 14 Febbraio 2013, 11:28:31
A parte le uscite di due ore al giorno....come si svolge la giornata tipo con il tuo cucciolone?
Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: James - 14 Febbraio 2013, 15:02:21
La mattina alle 7 meno 10 suona la sveglia e viene da me tutto contento.
Mi alzo e gli do da mangiare la sua razione di croccantini mattutina. Appena esco dal cancello della scala del condominio fa subito i bisognini e proseguiamo verso il parchetto dove, se siamo fortunati, becchiamo i soliti cani di altri padroni coi quali lui gioca senza fermarsi . Altrimenti gioca con come con la pallina. Dopo 40 minuti torniamo a casa, io mi preparo per andare a lavoro. Alle 8:30 esco ed il cane resta solo fino alle 12:30 quando arriva la dogsitter che gli da di nuovo la razione di croccantini e lo porta in giro per 30 minuti. Alle 18-19 torno da lavoro e si becca la terza razione di croccantini ed usciamo subito, fa cacca e pipì che si è tenuto e poi facciamo una passeggiata di altri 30 minuti. Torniamo a casa, ceno, e alle 23:30 lo porto di nuovo fuori per un'altra passeggiata di 30 minuti.

La sera gli metto la cuccia in camera e dopo aver giocherellato un po' si mette a dormire assieme a noi.

Questo è il ciclo standard. Tieni conto che siamo in due e che io spesso a lavoro attacco molto più tardi (ad esempio alle 12) per cui il cane rimane con me per più tempo e me ne vado un'ora e mezza prima che arrivi la dog sitter. Il cane segue questo ritmo 4 giorni a settimana perché nei restanti 3 giorni (sabato, domenica ed un giorno feriale mio random che mi viene dato libero) sta sempre almeno con uno dei due.

In casa giochiamo spesso, gli facciamo tante coccole e lo ignoriamo ogni tanto anche se è difficile visto che sta sempre in mezzo :D
Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: James - 15 Febbraio 2013, 09:06:00
Posso consigliarti un ossetto di pelle di bufalo per i suoi dentini, e passare un bel peperoncino piccante su tutte le parti dei mobili che rosikkia

Oggi sto provando col peperoncino. Ho notato che anche solo l'odore lo repelle fortememte. Fa una faccia schifata e irritata xD speriamo funzioni e che stasera non abbia toccato i soliti punti che mordicchia. Sperando questo non lo faccia spostare verso altra mobilia  :think:
Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: anto e luna - 15 Febbraio 2013, 13:48:36
trova un legno  ( 30 cm ) che non si sfaldi  facilmente .... io ho risolto con l'osso e con il legno ....
Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: angel - 10 Marzo 2013, 17:38:28
potrebbe andare bene una listella di parquet?
Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: anto e luna - 15 Aprile 2013, 16:00:22
Ciao Angel... si, si,  potrebbe andare bene - dagli anche un paio di calzini ( puliti ) legati la mia giocava tantissimo...pallina da tennis idem....
Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: ChiaraMamo - 15 Aprile 2013, 17:17:08
potrebbe andare bene una listella di parquet?


 :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
Occhio... un legno del genere potrebbe comunque scheggiarsi e procurare al piccolo seri danni... (al cavo orale, all'apparato digerente, agli occhi etc etc)
Indipendentemente da tutto... non penso sia questa la soluzione corretta... ;)
Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: belle e sebastien - 15 Aprile 2013, 17:57:54
Anch io non ritengo sia la soluzione...anche perché secondo me continuerà e contribuirà a far accrescere il suo interesse per il legno....invece quando lo fa bisogna distrarlo e proporglielo subito un suo gioco con tanti bravo incorporati.....
Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: Fabi - 15 Aprile 2013, 20:26:53
Allora...noi col nostro abbiamo provato..
1 spicchio d' aglio strofinato sui punti dei mobili che mordicchiava...non ha funzionato
2 peperoncino (come sopra)...e neanche questo ha funzionato
3 bloccare gli angoli dei mobili con piccole barriere(tipo le zanzariere basse)...non ha funzionato neanche questo perché dopo un po' trovava un nuovo punto di suo interesse e le  zanzariere ci servivano anche alle finestre
4 un blocchetto di legno...ma abbiamo visto che si scheggiava e abbiamo preferito lasciare stare
5 ovviamente l' osso di bufalo...certamente gli piaceva ma non abbastanza da abbandonare i mobili
6 sgridarlo...questo funzionava anche con lui perfettamente ed è stato il motivo per cui non ha fatto grossi danni..infatti il problema era proprio quando restava da solo.
Alla fine ha perso questa brutta abitudine crescendo..e comunque da quello che ho potuto vedere lo faceva un po' per noia se restava da solo e un po' sicuramente per i dentini.

Ah il peperoncino addirittura se lo leccava  :scratch_one-s_head:


Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: belle e sebastien - 15 Aprile 2013, 20:56:17
É proprio qui che casca l asino...lo fanno, in genere, quando rimangono soli...per noia.......e da cuccioli...per questo non mi stuferò mai di appoggiare e consigliare la soluzione del Kennel....é un aiuto enorme nella gestione dei cuccioli....per la gestione degli spazi....per lo sviluppo della loro calma anche quando ci allontaniamo....e per evitare rosicchiamenti vari che potrebbero non limitarsi a mobili, ma per esempio a cavi elettrici o altre cose pericolose per la loro incolumità!!!!! Potrete trovare tanti 3d sull argomento Kennel!!!!
Titolo: Re:Il cane mordicchia i mobili. Come agire?
Inserito da: iaia - 15 Aprile 2013, 22:43:47
Sono d'accordo sull'uso del kennel ma il cane (cucciolo o adulto) non agisce a caso....se fa qualcosa un motivo c'è. Sia il kennel che il peperoncino gli impediscono di appagare una motivazione dirigendola sui target che lui naturalmente si è scelto.......ma la motivazione resta, quindi nè il peperoncino nè il kennel risolvono il problema, la motivazione dovrà trovare per forza appagamento in qualche altro modo!

Il kennel serve per proteggere il cane ma un cucciolo che morde ha fastidio ai denti e ce l'avrà anche nel kennel o si annoia e si annoierà anche nel kennel o è stressato e lo sarà anche nel kennel....quindi anche nel kennel rosichierà o imparerà a girare su se stesso o si leccherà o morderà il cuscinone o le sbarre.....perchè la motivazione resta!Quindi ok il kennel per proteggerlo visto che sta solo circa 9 ore al giorno 4 giorni a settimana ma bisogna capire perchè morde e trovare un modo per appagare i suoi bisogni in modo che non abbia bisogno di mordere le porte....