Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => Topic aperto da: valevalevale - 31 Gennaio 2013, 18:52:19

Titolo: Oli vegetali
Inserito da: valevalevale - 31 Gennaio 2013, 18:52:19
Ma scusa, o sono dislessica o ho letto che sono da preferire gli oli vegetali rispetto a quelli animali che contengono spesso anche sostanze "nascoste" che possono dare fastidio ai nostri pelosi.
Inoltre il nutrizionista mi ha detto che: gli oli vegetali vengono di solito inseriti per l'apporto di acido
linoleico indispensabile al cane; l'olio di semi di girasole (spremuto a freddo) ne contiene piu' del doppio di
quello di oliva e costa di meno; questa è la ragione per cui viene consigliato. L'olio di oliva peraltro non ha controindicazioni.
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 31 Gennaio 2013, 22:15:08
Ma scusa, o sono dislessica o ho letto che sono da preferire gli oli vegetali rispetto a quelli animali che contengono spesso anche sostanze "nascoste" che possono dare fastidio ai nostri pelosi.
Inoltre il nutrizionista mi ha detto che: gli oli vegetali vengono di solito inseriti per l'apporto di acido
linoleico indispensabile al cane; l'olio di semi di girasole (spremuto a freddo) ne contiene piu' del doppio di
quello di oliva e costa di meno; questa è la ragione per cui viene consigliato. L'olio di oliva peraltro non ha controindicazioni.

No, non sei dislessica, calma! Gli olii vegetali possono andare bene per gli essere umani, ma NON per i cani.
Hanno bisogno proprio dell'olio di pesce, perchè riescono ad assimilare immediatamente l'omega 3 senza dover ricorrere a dei stratagemmi particolari da parte dell'organismo, cio che avviene invece con gli olii vegetali.
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: valevalevale - 31 Gennaio 2013, 22:47:45
Grazie, ora è tutto più chiaro e ho letto anche il testo in inglese nell'altro post. Le informazioni da elaborare sono talmente tante che si fa fatica a star dietro a tutto.
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: orsidanna - 31 Gennaio 2013, 22:51:10
No, non sei dislessica, calma! Gli olii vegetali possono andare bene per gli essere umani, ma NON per i cani.
Hanno bisogno proprio dell'olio di pesce, perchè riescono ad assimilare immediatamente l'omega 3 senza dover ricorrere a dei stratagemmi particolari da parte dell'organismo, cio che avviene invece con gli olii vegetali.


confermo assolutamente, la sapevo anche io così...
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 31 Gennaio 2013, 22:57:44
Grazie Orsidanna, qualche volta ci troviamo d'accordo!!  ;)
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: orsidanna - 31 Gennaio 2013, 23:00:11
più spesso di quanto credi...


 :)
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 31 Gennaio 2013, 23:21:49
 :8)
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: dgb88 - 01 Febbraio 2013, 13:05:58
Grazie, io non lo sapevo, caspeterina >:(
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: valevalevale - 01 Febbraio 2013, 14:50:08
Scusate ma, recapitolando: io ho l'olio d'oliva buonissimo che ci facciamo da noi con le nostre piante e senza alcun trattamento termico o chimica sulle piante. Alla cana dò pesce azzurro 1 volta alla settimana, ossia 2 pasti, ma se serve posso aumentare. Detto ciò, a me l'olio di pesce serve ugualmente? L'olio d'oliva lo posso mettere un zic a pasto o lasciamo stare?
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 01 Febbraio 2013, 17:11:24
L'olio di oliva lo usi TU, :D per il cane olio di pesce o di salmone. Se invece alla settimana dai un 5% di pesce azzurro crudo (5% del totale di tutto quello che mangia, carne, verdure, cereali, insieme) in teoria non avrebbe nemmeno bisogno di olio supplementato. C'è gia tutto nel pesce crudo, è la fonte migliore, e subito disponibile. (e costa molto meno)
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: valevalevale - 01 Febbraio 2013, 17:24:56
Pk, benissimo, andrò di pesce azzurro, tanto le piace molto. A dire il vero mi sa che deve ancora arivare qualcosa che non le piace!
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: dgb88 - 01 Febbraio 2013, 18:25:25
Mi sa che la tua Tweety dovrebbe andare dal tuo macellaio e scegliere lei direttamente dal banco o anche sotto :eat:
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: valevalevale - 01 Febbraio 2013, 19:19:54
In negozio non può entrare per motivi igienici ma lui è un'amante dei cani e non è escluso che la servirebbe nel cortile!
Comunque ho notato che con la casalinga mangia molto più lentamente e sta li a leccare la ciotola fino a consumarla.
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: kaffa - 01 Febbraio 2013, 23:04:54
Gli olii vegetali possono andare bene per gli essere umani, ma NON per i cani.
Hanno bisogno proprio dell'olio di pesce, perchè riescono ad assimilare immediatamente l'omega 3 senza dover ricorrere a dei stratagemmi particolari da parte dell'organismo, cio che avviene invece con gli olii vegetali.
Ciao Annemarie...
Questo argomento mi interessa particolarmente... Mi potresti dare le fonti sulle quali posso approfondire questo argomento?
Mi interesso molto di alimentazione, e ovviamente anche di BARF che mi attira molto (purtroppo solo teoricamente, per noi sarebbe aimé impraticabile)...
Però questa cosa del non dare oli vegetali non l'ho mai sentita...
Non l'ho trovata neppure su siti e forum "barfisti" sia in lingua italiana che in lingua inglese...
Ad esempio sia sul sito di barf.it che su quello di Barf.ch, sia sul sito BARF & Raw Feeding che su barfworld.com, vengono consigliati diversi oli vegetali come integratori... anche la "bibbia" del Dr. Billinghurst o quella del Dr. Lonsdale (RAW Feeding) non ne fanno cenno...
Se invece si stava parlando di PROTEINE, allora il discorso cambia e sono "assolutissimamente" daccordo che al cane andrebbero somministrate solo PROTEINE ANIMALI e che quelle vegetali spesso sono fonte di problemi anche gravi (intolleranze, allergie etc etc) ma questo perchè le proteine sono composti organici complessi e sono formate da  amminoacidi, e mentre le proteine animali sono genericamente "complete" ovvero contengono tutti gli amminoacidi essenziali, quelle viegetali non lo sono affatto. L'apparato digestivo del cane non riesce a ricavare dalle proteine vegetali tutti gli amminoacidi essenziali che gli sevono, mentre in quelle animali trova tutto quanto gli necessita. Non per nulla le proteine animali vengono definite "proteine nobili"...
Ma se parliamo di grassi, e gli OLI sono essenzialmente grassi, ho sempre saputo che da un punto di vista digestivo sono tutti uguali, nel senso che da tutti i grassi si ottengono le stesse quantità di calorie....
Semmai quello che cambia sono le percentuali di acidi grassi essenziali (chiamati anche EFA) contenuti dei diversi tipi di oli...
Se riesco in un altro post provo a pubblicare uno stralcio di un articolo che ho postato tempo fa e che credo possa essere interessante...
Se hai informazioni o fonti diverse, mi farebbe davvero piacere condividerle, perchè vorrei approfondire, visto che in questo campo non si finisce mai di imparare...
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: kaffa - 01 Febbraio 2013, 23:06:34
Ecco qua uno stralcio dell'articolo di cui parlavo nel messaggio precedente....

In natura, nella dieta di un carnivoro, la percentuale di grassi ingeriti è inferiore solo a quella delle proteine...
I grassi aumentano l'appetibilità e il senso di sazietà, sono una fonte energetica, sono indispensabili per l'assimilazione delle vitamine liposolubili e mantengono in salute le membrane cellulari.
I cani, al contrario degli uomini, sono capaci di metabolizzare grandi quantità di grassi.
I grassi possono essere di origine animale (grasso di pollo, grasso di maiale, sego, olio di pesce) o di origine vegetale (olio di oliva, olio di semi di lino, olio di mais, olio di semi di girasole, olio di germe di grano e altri).
Esistono dei grassi chiamati "essenziali": al pari degli amminoacidi essenziali questi lipidi non possono essere prodotti dall'organismo canino e vanno introdotti con l'alimentazione.
Una quota giornaliera di acidi grassi essenziali è indispensabile per garantire la salute del cane.
I grassi essenziali, o meglio gli acidi grassi essenziali, vanno spesso sotto il nome di EFA dall'inglese Essential Fatty Acids.
Gli EFA canini sono due, l'acido linoleico l'acido linolenico, a volte si include anche l'acido arachidonico tra gli acidi grassi essenziali, ma in verità il cane è capace di sintetizzare quest'ultimo a partire dall' acido linoleico.
Gli EFA, da precursori di prostglandine e leucotireni, hanno importanti funzioni tra cui la capacità di ridurre le infiammazioni.
Una carenza di acidi grassi essenziali causa pelo opaco e secco, difficoltà riproduttive, problemi nella crescita, forfora, ispessimento cutaneo, dermatiti.
Sempre in merito ai grassi dobbiamo distinguerli in tre grandi famiglie: gli omega 9, gli omega 6 e gli omega 3, l'appartenenza alle quali è data dalla struttura chimica dell'acido grasso.
Omega 3 e omega 6 sono EFA: l'acido alfa-linolenico appartiene al gruppo degli omega 3 mentre il gamma-linolenico, il linoleico e l'arachidionico sono omega 6.
Gli omega 6 sono importanti per la crescita, la riproduzione, per le membrane cellulari, per la salute di pelle e pelo, e sono precursori delle prostglandine e degli eicosanoidi; gli omega tre sono importanti per la retina, per il cervello, per le membrane cellulari e la salute di pelle e pelo.
Si pensa che gli omega 6 siano più importanti degli omega 3 che potrebbero però, secondo alcuni, avere un ruolo importante nel cane anziano.
Il pesce è tra gli alimenti più ricchi di omega 3 e omega 6, gli EFA presenti nel pesce si trasformano con facilità in prostglandine e leucotireni.
Una quantità di acido linoleico inferiore al 1% e una percentuale di grassi inferiore al 5% della dieta rendono visibili nel cane sintomi di carenze di lipidi, mentre una dieta eccessivamente ricca di grassi può portare a obesità.
Allego una tabella che riporta la composizione in acidi grassi di alcuni oli vegetali...
(http://img641.imageshack.us/img641/7900/acidigrassi.jpg)
Da qua si vede che ci sono molte diversità...
Quelli meno interessanti (per i cani) da un punto di vista nutrizionale sono l'olio di Mandorla, Nocciola, Oliva, e anche Noce, che contengo quasi esclusivamente Acido Oleico (Omega 9)
L'olio di Lino è quello che contiene più Acido Alfa-Linoleico (ALA) OMEGA3
L'olio di Girasole, e ancor pià quello di Borragine, non compreso in questa tabella, sono quelli che contengono più avido linoleico (Omega6) ed è buona cosa integrarli con l'olio di lino o l'olio di pesce...
una curiosità... il più completo è... l'olio di CANAPA che oltre a contenerli tutti li contiene anche nelle proporzioni più giuste!!
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 02 Febbraio 2013, 00:09:55
Ciao Kaffa!, certo! Che bello poter discutere con tutti di questo argomento. Adesso scrivo di fretta, visto l'ora, ma ci tenevo risponderti:  ti prometto che domani raccolgo le fonti e te le metto qui.
Non ho ancora letto tutto il messaggio, me lo leggo domani con calma e forse gia un po adesso (sono troppo curiosa), ho visto invece in velocità che tu per motivi di organizzazione non potresti usare il metodo Barf con i tuoi cani. Questo comprendo totalmente e lo condivido.

Intanto ti saluto cordialmente,
Annemarie

Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 02 Febbraio 2013, 00:48:52
Tadaaa, la prima fonte, scrollando giu la parte messa in grassetto:
http://www.dogaware.com/articles/dwefas.html (Questo sito è molto interessante. Un altra Bibbia per i barfisti)
The ABCs of EFAs
 
Pump up your dog's health with the essential fatty acids found in a variety of fish oils.

Dog World article by Mary Straus, published in Dog World Magazine, November 2011.

Dogs require two types of fats: omega-3 and omega-6 essential fatty acids (EFAs). Omega-6 fatty acids are generally plentiful in the diet, no matter what type of diet you feed. Omega-3 EFAs, however, are fragile and break down quickly in the presence of light, heat and air, so they are often in short supply in both commercial and fresh foods.

Adding omega-3 fatty acid supplements to your dog’s diet will support the heart, kidneys, brain, eyes, immune system, skin and coat. These EFAs also reduce inflammation linked to allergies, arthritis and autoimmune disease, and may lower the risk of cancer.

Here's what you need to know about adding oils to your dog's diet. Note that you can use human and pet products as long as the dosage is appropriate.

Fish Oil

Available from many fish sources, such as salmon, sardines and achovies, fish oil provides the two best omega-3 fatty acids for dogs, eicosapentaenoic acid (EPA) and docosahexaenoic acid (DHA).

Most fish oil gel caps contain 200 to 300 milligrams combined EPA and DHA, though some are more concentrated. Pay attention to the serving size on the label to be sure how many gel caps provide the amounts listed there. Fish oil also comes in liquid form, which should be kept in dark bottles in the refrigerator and used within a couple of months of opening to prevent rancidity.

For healthy dogs, give an amount of fish oil that provides 300 mg EPA and DHA combined per 20 to 30 pounds of body weight daily. For older dogs with cognitive dysfunction, or dogs with health issues, such as heart disease, kidney disease, allergies, arthritis, autoimmune disease and cancer, you can increase the dosage to 300 mg per 10 pounds of body weight.

Canned fish, such as sardines, jack mackerel and pink salmon, are another source of omega-3 EFAs. One small sardine contains about 100 mg combined EPA and DHA.

Cod liver oil

EPA and DHA are also found in cod liver oil, but cod liver oil is high in vitamins A and D – fat-soluble vitamins that are stored in the body and should not be oversupplemented. You can give an amount of cod liver oil that provides 100 mg vitamin D per 20 pounds of body weight daily. (The amount of vitamin D will always be listed on the label of a cod liver oil supplement.) If you wish to provide more omega-3 fatty acids, use fish oil instead of or in addition to cod liver oil.

Vitamin E

The body’s vitamin E requirement increases when you supplement with oils of any kind. Although many fish oil supplements include tiny amounts of vitamin E as a preservative, it’s best to give 100 IUs vitamin E per 25 pounds of body weight at least twice a week (or 1 to 2 IUs per pound of body weight daily) if you add oils to your dog’s diet.

Other Oils

Many owners add vegetable oils to their dog's diet, thinking it will be good for the coat and skin, but that's rarely the case. Vegetable oils, such as corn oil, safflower oil, soybean oil and canola oil, are high in linoleic acid, an omega-6 fatty acid also found in grains, vegetables and poultry fat. Too much linoleic acid contributes to inflammation, unlike the more beneficial omega-3 fatty acids found in fish oil.

Flaxseed oil provides a form of omega-3 EFA called alpha-linolenic acid (ALA), which must be converted in the body to EPA and DHA in order to be utilized. Most dogs do not make this conversion very well; at most, 15 percent of ALA is converted, and in the worst case, none at all. For this reason, fish oil is the better choice for providing dogs with omega-3 EFAs.

Olive oil contains mostly oleic acid, a non-essential omega-9 fatty acid. Omega- 9 fatty acids compete with omega-3 and omega-6 fatty acids and decrease their concentration in the blood and skin. It's possible that olive oil might benefit the coat and skin, but keep amounts very small if you use it.

Coconut oil provides saturated fats rather than essential fatty acids. Many people believe coconut oil can help with skin problems, as well as other health issues, but it does not replace the need for essential fatty acids.
 
 


Olio di semi di girasole e olio di mais possono causare in cani e gatti sintomi di intolleranza e/allergie come prurito, bolle, arrossamenti nel inguine, ascelle o altrove (non è un sito scientificamente ufficiale, ma la notizia riportata è degna di nota, bisogna passarlo nel traduttore)
http://eten-en-drinken.infonu.nl/diversen/72209-lijnzaadolie-en-zonnebloemolie.html:
Lijnzaadolie en zonnebloemolie bij de mens
 Lijnzaadolie is een goede bron van omega-3 vetzuren, zonnebloemolie van omega-6 vetzuren. Omega-3 vetzuren zorgen voor een verlagen van het cholesterolgehalte in het bloed. Verder beïnvloeden ze de functie van het oog en ook van de stofwisseling in de hersenen. Omega-3 vetzuren hebben een positieve invloed op hartritmestoornissen en remt ontstekingen. Omega-6 vetzuren heet ook wel linolzuur en remt het cholesterol. Het versterkt ook je afweersysteem. Een teveel aan omega/6 werkt juist ontstekingen in de hand en hierdoor maak je ook teveel insuline aan. Een teveel aan omega/3 heeft geen nadelige invloed op de gezondheid.


Hond
 In het meeste hond vind je de tekst met koudgeperse lijnzaadolie, zonnebloemolie erop. Er zijn ook hondenbezitters die hun hond lijnzaadolie of zonnebloemolie geven, meestal door het voer heen. Honden krijgen uit de voeding al veel omega 3 binnen, vaak via brokken maar vooral via vers vlees. Meestal hebben die honden wel een tekort aan omega 3, tenzij het menu wordt aangevuld met vette vis en een normaal portie kip. Krijgt de hond dit niet en wil je het aanvullen met een olie, kies dan liever voor visolie. Plantaardige olie hoort niet in het menu van een hond thuis.

 Honden kunnen allergisch reageren op lijnzaad/of zonnebloemolie, wat zich uit in bulten, jeukende en-of rode plekken in de lies, oksels en elders op de huid. Gaat de vacht nou echt glanzen van al die extra olie? Nee hoor, het heeft geen toegevoegde waarde en de hond krijgt al voldoende binnen via het voer. Schapenvet, ook weer dierlijk, is wel vaak goed voor de hond.


Domani il resto.
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: valevalevale - 02 Febbraio 2013, 10:15:56
In effetti quel che dice Annemarie è chiaro ma anche io ho letto le 20 e passa pagine del forum barf proprio sugli oli e gli omega 6 e 3 e dicono ben altro.
Boh, nel dubbio cerco di dare la quantità adeguata di pesce azzurro e qualche noce.

Inoltre, scusate un attimo, ma se l'olio di fegato di merluzzo è da scartare in quanto si rischia di eccedere in vit A e D e l'olio di salmone pare che molto spesso dia prurito, che altri oli di pesce restano?

Mah, sono perplessa. 
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 02 Febbraio 2013, 12:45:24
Ciao Kaffa, ecco alcuni link. Sono daccordo con te, le info sono molto contradittorie, come sempre. Un altro problema consiste nella scarsità di evidenza scientifica nel campo di nutrizione canina/felina, ricerche condotte da equippe indipendenti, non legati a producenti di mangime, ed altro. Come sai bene tante ricerche sono basate sul funzionamento dell'essere umano e di certo non si puo paragonare l'organismo di un cane con quello di un umano.

Comuque sia, personalmente preferisco gli integratori il piu possibile naturali e confacenti alla dieta originale del cane, e solo quando c'è effettivamente bisogno. Per me è meglio dare del pesce azzurro crudo per gli omega 3, che darlo in capsule o ricorrere a degli oli tipo semi di lino etc.
Scelte personali, diciamo  ;) .


http://articles.mercola.com/sites/articles/archive/2011/11/11/everything-you-need-to-know-about-fatty-acids.aspx


http://books.google.it/books?id=hd4CRyaDkKoC&pg=PT630&lpg=PT630&dq=dogs+%2B+conversion+of+alpha+linolenic+acid&source=bl&ots=l1Z8m0KeI1&sig=b2SP4vEGLT4AqLrbh3FqCPX-FqY&hl=it&sa=X&ei=6ugMUZ_XGKiD4ATSxoHQCg&sqi=2&ved=0CHEQ6AEwBw


http://www.actavetscand.com/content/53/1/57:

Fish and fish oils are rich in long chain n-3 FA, mostly EPA and DHA[12], whereas terrestrial plants only provide alpha linolenic acid (ALA) [13]. Although ALA can be converted to EPA, which can then be elongated to DHA, in dogs the conversion of ALA to EPA is less efficacious than providing dietary EPA. For DHA this effect is even more pronounced than for EPA, since the conversion rate is even lower[14].


http://thewholedog.org/wholedognews/fish-oil-many-health-benefits-for-dog-health/


http://www.ehow.com/about_5143014_flax-seed-benefits-dogs.html:

However, the Flax Seed Oil informational brochure says that dogs may not efficiently convert the alpha-linolenic acid in flax seed oil to the DHA and EPA forms of Omega-3 fatty acid with the strongest anti-inflammatory properties

Read more: Flax Seed Benefits for Dogs | eHow.com http://www.ehow.com/about_5143014_flax-seed-benefits-dogs.html#ixzz2JjrbTIQk


http://www.sage-omega3.com/wp-content/uploads/2012/03/ALA_conversion-to-EPA-DHA.pdf:


A good dietary source useful for increasing

n3 fatty acid con-

sumption is a greater consumption of vegetable derived n3 fatty
 
acids (Table 1). Unfortunately, the bulk of the common crops are

high LNA producers, e.g. corn, soybean, while of the most common

egetable oils such as soybean (7% ALA) and canola (9% ALA), do

Not contain ALA as the majority of the fatty acids. Thus, the vege-
 
Table oils most widely consumed contain highly percentage oF

LNA, such as corn oil (57%) or sunflower oil (71%), which competes

Directly with ALA for enzymes involved in elongation and desatu-

ration (see Fig. 1). Some calculations estimate that in the typical

Western diet, 20–25-fold more n6 fatty acids are consumed rela-

tive to n3 fatty acids [234] and LNA consumption represents a 7–
 
8% of fatty acids consumed in countries such as USA and Australia

[234]. In addition, the high consumption of n6 fatty acids affects

not only humans, but also livestock and aquaculture as cattle, hogs,

poultry, and fishes are fed grains containing high LNA. This not

only affects the health of the animals, but it also results in a signif-

icantly lower n3 fatty acid content as compared to free-range ani-

mals [276,277]. Therefore, it is necessary to find alternative n3


http://www.barfplaats.nl/forum/index.php/topic,53599.0.html
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: kaffa - 02 Febbraio 2013, 15:55:35
Ciao Kaffa, ecco alcuni link. Sono daccordo con te, le info sono molto contradittorie, come sempre. Un altro problema consiste nella scarsità di evidenza scientifica nel campo di nutrizione canina/felina, ricerche condotte da equippe indipendenti, non legati a producenti di mangime, ed altro. Come sai bene tante ricerche sono basate sul funzionamento dell'essere umano e di certo non si puo paragonare l'organismo di un cane con quello di un umano.

Comuque sia, personalmente preferisco gli integratori il piu possibile naturali e confacenti alla dieta originale del cane, e solo quando c'è effettivamente bisogno. Per me è meglio dare del pesce azzurro crudo per gli omega 3, che darlo in capsule o ricorrere a degli oli tipo semi di lino etc.
Scelte personali, diciamo  ;) .
Grazie mille...
lo leggerò con calma con l'aiuto di S.Google Translator, e poi Ti farò sapere...   ;D
Anche io sono per evitare di dare capsule o menate varie...
Riguardo agli Oli, viene spesso detto che devono essere di ottima qualità, ovvero essere ottenuti per spremitura a freddo...
Inoltre andrebbero conservati al fresco ma non al freddo, e occorrerevve evitare la luce...
Proprio come le bottiglie di "buon EVO" ad uso umano che hanno l'alluminio a protezione della luce....
Questo perchè l'esposizione all'aria e alla luce tende a ossidare l'olio, con perdita di gran parte delle sue qualità...
Titolo: Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
Inserito da: valevalevale - 02 Febbraio 2013, 16:37:07
Bravo Kaffa, leggi tutto e leggi anche il mio post poco sopra in cui domando che oli animali intendete. In ogni modo sulle 20 pagine del forum barf l'ho riletto e c'è scritto ben altro. Su questo punto iniziò a non capirci più niente.

E se l'olio di colza doveste decidere che è valido fare un fischio perché l'ho visto questa mattina al supermercato. In bottiglia scura e spremuto a freddo come dici tu.
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: ChiaraMamo - 02 Febbraio 2013, 19:42:45
@Annemarie: per mantenere un po' di ordine tra i vari temi e non andare OT ti ho spostato l'ultimo post qui ;)
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=16198.0
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 02 Febbraio 2013, 19:58:19
 :) Anche qui un grande Grazie. Scusate per OT, mi ero un po troppo infervorata  :laugh:
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: kayli - 02 Febbraio 2013, 21:40:40
allacciandomi a questo discorso sugli oli e relativi omega 3-6, mi sono sempre chiesto una cosa: dai pochi studi all'università ho sempre saputo della denaturazione delle proteine  ad alte temperature, ma non mi ricordo di aver mai letto qualche cosa sulla denaturazione dell proteine dal freddo, quindi la domanda è: con il congelamento le proteine si rovinano, se si quali?
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: valevalevale - 02 Febbraio 2013, 22:13:10
Annemarie, non mi pare che sia corretto affermare che se io sono convinta degli oli vegetali va bene. Io non sto dicendo che le tue tesi sono sbagliate ma solo che le basi da cui sono partita riguardo agli oli sono diverse. E sto parlando del sito barf, non dei suggerimenti della portinaia. Tutto qui. E poi, a prescindere, se dici che vanno dati gli oli animali ma no olio di fegato di merluzzo (eccesso di vit A e D) e, d'altro canto, l'olio di salmone da prurito a un sacco di cani perché evidentemente contiene anche altro, che altro olio di origine animale rimane?
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 02 Febbraio 2013, 23:02:12
Ho paura che si tratti di un fraintendimento 3xvale!
Lungi da me giudicare se uno fa male o fa bene usare certi prodotti o alimenti piuttosto di altri, cercavo solo di chiarire il fatto che anche se io sono convinta della bontà di una cosa non per questo significa che io sono nel giusto e l'altro no. Ci mancherebbe!

Sicuramente mi sono espressa male, e me ne scuso.

Per tornare sul argomento olio: olio di pesce di buona qualità sarebbe la migliore scelta perchè appunto molto facilmente assimilabile da parte del animale (EPA e DHA).
Olio di salmone (sempre quello di buona qualità) è altrettanto valido. Ma contiene oltre al Omega 3 anche del Omega 6, (e costa molto di piu). Del Omega 6 in piu non c'è bisogno perchè lo contiene gia la carne in abbondanza.

Se il cane risulta allergico a un prodotto si potrebbe provare di provare con un'altro.

Olio di fegato di merluzzo è un ottimo olio, solo che molto facilmente si rischierebbe il sovradosaggio della Vit A, specie se lo si usa per lunghi periodi.
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: valevalevale - 03 Febbraio 2013, 10:38:17
Ok, adesso è piu chiaro. Ma mettiamola in altri termini: esiste un altro olio di origine animale oltre all'olio di fegato di merluzzo e all'olio di salmone? Così non rischio di sovradosare vit A e D ne di provocare prurito?
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: giuba - 06 Febbraio 2013, 18:22:02
Scusate se mi intrometto,visto che non uso la barf,ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate Dell olio di semi di zucca,pressato a freddo e comprato direttamente dalla stiria,quindi dovrebbe essere buono,ma per il cane va bene per il cane? Grazie :) :)
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: valevalevale - 06 Febbraio 2013, 18:48:16
Ha ha, io non ne ho idea ma gli esperti diranno 'solo oli animali'! Attendo anch'io con curiosità.
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 06 Febbraio 2013, 19:11:46
Non ne ho mai sentito parlare, non conosco il prodotto, quindi non posso dire niente a riguardo. Hai provato a trovare un po di info in Internet?
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: giuba - 06 Febbraio 2013, 19:37:00
Non ne ho mai sentito parlare, non conosco il prodotto, quindi non posso dire niente a riguardo. Hai provato a trovare un po di info in Internet?
A dire la verità' no,non ho guardato in internet,di solito voi sapete tutto,ma ora darò' un occhiata,grazie lo stesso. :) .
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: giuba - 06 Febbraio 2013, 21:27:35
 :) sull olio di semi di zucca non ho trovato niente in internet,tranne che fa bene per la prostata  ;)
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 06 Febbraio 2013, 22:14:58
:) sull olio di semi di zucca non ho trovato niente in internet,tranne che fa bene per la prostata  ;)
:laugh: e la tua è femmina, o sbaglio? Vado a fare anch'io una ricerchetta.
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 06 Febbraio 2013, 22:24:11
:) sull olio di semi di zucca non ho trovato niente in internet,tranne che fa bene per la prostata  ;)
Leggi questo link! é anche un utile coadiuvante nella lotta contro i vermi.
http://healthwyze.org/index.php/component/content/article/533-pet-care-deworming-and-eliminating-fleas-naturally.html
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: giuba - 06 Febbraio 2013, 22:33:26
Grazie Annemarie  :)
Si,Shila e' femmina.il tuo link lo leggo dopo con traduttore per capire meglio ;)
Titolo: Re:Oli vegetali
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 06 Febbraio 2013, 22:52:11
OK, spero si capisca qualcosa  ;D