Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: confi1963 - 29 Gennaio 2013, 19:35:32
-
ciao a tutti
devo fare le lastre a Muffin ( le definitive quelle ha 6 mesi non le ha fatte ),ho chiamato il vet che mi ha detto l'allevatore il quale mi ha spiegato il tutto dicendomi che le lastre verrano spedite in inghilterra (cosa detta anche dall'allevatore ) ma il risultato non verra scritto sul pedigre (l'enci non le riconosce ).
Sono rimasto un po perplesso della cosa ma mi ha detto che molti allevatori di golden e labrador (compreso quello dove ho preso Muffin )preferiscono mandarle in inghilterra .
Il vet è anche abilitato celemasche .
chiedo hai piu esperti perche mandarle in inghilterra se poi non viene scritto ?
perche molti allevatori le preferiscono ?
e qualè la differenza fra le due soluzioni ?
grazie per le risposte
-
Ce.le.ma.sche e' la lettura ufficiale italiana riconosciuta Enci ed il risultato viene stampato sul pedigree!!! BVA e' la lettura ufficiale inglese, per questo non stampa nulla su pedigree.
Molti allevatori utilizzano entrambe e soprattutto BVA perche' ce.le.ma.sche e' un po' piu' "rigido" come metodo di valutazione....un cane valutato C con ce.le.ma.sche, spesso con la BVA e' B.
Io tornassi indietro farei BVA, non per avere un risultato migliore....solo perche' eviterei di fasciarmi la testa per nulla....
Ho sentito di molti cani con letture completamente diverse tra le due centrali di lettura, quindi opterei per la scelta di una lettura meno drastica!!!!
-
Ce.le.ma.sche e' la lettura ufficiale italiana riconosciuta Enci ed il risultato viene stampato sul pedigree!!! BVA e' la lettura ufficiale inglese, per questo non stampa nulla su pedigree.
Molti allevatori utilizzano entrambe e soprattutto BVA perche' ce.le.ma.sche e' un po' piu' "rigido" come metodo di valutazione....un cane valutato C con ce.le.ma.sche, spesso con la BVA e' B.
Io tornassi indietro farei BVA, non per avere un risultato migliore....solo perche' eviterei di fasciarmi la testa per nulla....
Ho sentito di molti cani con letture completamente diverse tra le due centrali di lettura, quindi opterei per la scelta di una lettura meno drastica!!!!
Diciamo che non tutto è corretto....
Sono 2 tipi di lettura completamente differenti...
un cane letto in BVA viene letto col metodo Wollis (valutazione che viene data anche da Ce.Le.Ma.Sche.) e quindi non avrai mai una A o una B ma un punteggio che va da 0 a 53 per ogni anca... si trratta di una valutazione di tipo QUANTITATIVO che assegna un punteggio ad ogni punto dell'articolazione, per poi fare il totale... quindi avrai un cane che ha anche 5-7 oppure 3-3 o ancora 4-9 o 20-25 ma sempre numeri saranno....
la Celemasche e la FSA che sono le UNICHE centrali riconosciute dall'ENCI, e quindi dalla FCI, adottano il metodo FCI che da una valutazione di tipp QUALITATIVO che darà come risultato A, B, C, D, E
I due metodi sono entrambi efficaci ma NON SONO TRADUCIBILI se non in modo molto grossolano, perchè partono da due presupposti diversi.
Il motivo per cui molti allevatori preferiscono leggere BVA è una cosa del tutto Italiana Il mio pwersonalissimo parere è che nel caso migliore sia un "vezzo", ma credo che in tanti casi il fatto che questa lettura non venga segnata sul padigree, abbia un grosso peso nella decisione di far lastrare il cane da una aprte o dall'altra...
Personalmente ho diversi cani lastrati sia Celemasche che BVA, e i risultati combaciano, non direi che Celemasche è più rigido...
Personalmente leggiamo oramai da anni i nostri cani in Ce.Le.Ma.Sche. anche perchè siamo in Italia, non in inghilterra...
le centrali di lettura riconosciute sono FSA e CELEMASCHE che poi sono le uniche che timbrando il pedigree rendono il risultato UFFICIALE e PUBBLICO...
Il resto del mondo sta passando dal metodo quantitativo (willis) a quello qualitativo (OFA, FCI)...
Nel resto del mondo TUTTI gli allevatori leggono con la centrale di lettura abilitata nel loro paese...
Ma qua siamo in Italia... Il dubbio, lecito, è che sia solo una moda... ovvero "fa figo" leggere in BVA...
oppure i motivi sono altri, e di mezzo c'è anche la "convenienza"... (leggi la possibilità di avere il pedigree immacolato...)
-
Si mi sono spiegata male, Bva utilizza il punteggio willis e non assegna lettere....ma e' anche vero che il punteggio willis si ritrova anche nella lettura ce.le.ma.sche e io ho visto con i miei occhi entrambe le letture effettuate ad uno stesso cane con questi responsi:
-ce.le.masche = C
- Bva = willis 4:4
Anche se non e' possibile fare un confronto tra le due letture, c'e' qualcosa che non quadra.....
-
Grazie per le risposte ora ne so molto di piu,
dopo aver letto fosse per me farei celemasche ,
sentiro l'allevamento ma so gia che loro fanno leggere in inghilterra
comunque per me una vale l'altra l'importante è che sia tutto ok
-
Si mi sono spiegata male, Bva utilizza il punteggio willis e non assegna lettere....ma e' anche vero che il punteggio willis si ritrova anche nella lettura ce.le.ma.sche e io ho visto con i miei occhi entrambe le letture effettuate ad uno stesso cane con questi responsi:
-ce.le.masche = C
- Bva = willis 4:4
Anche se non e' possibile fare un confronto tra le due letture, c'e' qualcosa che non quadra.....
Assolutamente no, quadra tutto...
o meglio tutto dipende da COSA è composto quel 4-4....
ovvero, il punteggio in Willis potrebbe essere 4-4 sia che sia dato da 1 punto su 4 dei parametri presi in esame,
oppure il 4-4 potrebbe essere dato da un singolo parametro "sballato"... ad esempio l'angolo di Norberg inferiore a 90°
nel secondo caso, con la valutazione FCI di tipo qualitativo, sarebbe certamente una C mentre nel primo caso "potrebbe" anche essere assegnata una A...
Tutto dipoende da quali parametri fanno perte del 4-4...
Non è possibile stabilire a priori quale sia il metodo "migliore", o "più corretto"... l'ideale sarebbe sempre avere le due valutazioni, complete di una descrizione dettagliata...
-
Il punteggio willis 4:4 da me citato deriva dalla somma dei punteggi di 3 parametri diversi.....rispettivamente:
-norberg angle 1
-subluxation 1
-cranial acetabular edge 2
Uguali sia a destra che a sinistra!!!!
-
Kaffa ma quindi, se ho capito bene :) , nel caso da me citato le due letture differisco eccome......giusto???
-
certo che differiscono...
ma la cosa come dicevo non è confrontabile....
intanto si tratta di 2 radiografie diverse... non dello stesso giudizio sulla stessa radiografia...
occorrerebbe vederle per poter dare un giudizio...
capire se sono state fatte da veterinari diversi, ad età diverse...
e comunque resta sempre difficile comparare due risultati dati da due metodi di valutazione così diversi....
-
Grazie Kaffa!!!
Resta cmq il fatto che un giudizio Bva 4:4 e' meno drastico di una C data da ce.le.ma.sche e soprattutto stampata nel pedigree senza sapere nemmeno i singoli valori dei parametri....questo e' il mio parere!!!
-
Ciao Cesca e Kaffa
scusate la domanda ma visto che devo fare le lastre in Bva il 4:4 che dici è riferito a destra e sinistra ?
come punteggio vanno presi singolarmente 4 per ogni anca o si sommano 8
chiedo scusa ma purtroppo per me sono cose nuove e non ci capisco niente
ho guardato i risultati dei genitori di Muffin
mamma 3:4
babbo 3:3
come sono ?
-
Grazie Kaffa!!!
Resta cmq il fatto che un giudizio Bva 4:4 e' meno drastico di una C data da ce.le.ma.sche e soprattutto stampata nel pedigree senza sapere nemmeno i singoli valori dei parametri....questo e' il mio parere!!!
Ribadendo che il caso che riporti è in effetti "strano" e che non è detto che una delle due centrali non si sia "sbagliata" (per dirlo occorrerebbe vedere entrambe le lastre...)
il fatto che sia "meno drastico" non significa che sia "più corretto"...
Se si vuole fare selezione, purtroppo, non bisogna cercare il giudizio "meno drastico", ma il giudizio più corretto...
personalmente tutti i cani che ho lastrato in entrambe le centrali (BVA e CELEMASCHE) hanno avuto giudizi congrui e sovrapponibili....
-
Ciao a tutti,
poichè mi interessa il discorso chiaramente mi dareste un vostro parere su questi due esiti:
bva 6:18
BVA 3:3
dovrebbero corrispondere ad una B credo...o sbaglio?
non sono del mio cane...lui ha 11 mesi e ancora non le abbiamo fatte le lastre.
Grazie mille, sto imparando veramente tante cose da questo forum.
Ciao
-
Come gia detto in altri post, noin sempre è possibile una conversione tra i due sistemi...
Comunque, se il secondo cane ( 3:3 ) è un cane sicuramente sano, e se letto in FCI potrebbe essere una B, ma anche una A,
dipende da quali fattori determinano il "3:3"...
il primo cane invece pare essere messo molto peggio....
Sicuramente un anca non è messa benone... Dovendo azzardare una conversione probabilmente potrebbe essere una D...
-
Grazie Kaffa,
sei stato chiarissimo nello spiegare le caratteristiche dei due metodi e ti ringrazio tanto per la risposta!
Ciao
-
e la differenza tra Celemasche e fsa qual'è? :icon_confused:
-
Ciao Silvia ti ho scritto qualche informazione nell'altro thread ;)
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=16698.0#lastPost
-
buongiorno a tutti,
qualcuno di voi sarebbe così gentile da darmi un'idea dei costi che si devono sostenere per la lettura delle lastre?
Se possibile sia la lettura in Italia che Inghilterra...
Immagino che i costi per fare le lastre, invece, dipendano dal vet che ti fa le radiografie...
Grazie mille
Dania
-
buongiorno a tutti,
qualcuno di voi sarebbe così gentile da darmi un'idea dei costi che si devono sostenere per la lettura delle lastre?
Se possibile sia la lettura in Italia che Inghilterra...
Immagino che i costi per fare le lastre, invece, dipendano dal vet che ti fa le radiografie...
Grazie mille
Dania
Ciao Dania
ho appena fatto le lastre a Muffin con lettura bva (inghilterra) posso dirti il costo di queste,
ho speso 60 euro per le lastre piu 100 sterline per spedizzione e lettura in inghilterra si occupa di tutto il vet
tot. speso 172 euro
-
argomento che in questi giorni mi sta dando tanto da pensare. Devo decidermia fare le fatidiche lastre, credo che malgrado il consiglio della persona che mi ha venduto il cane farò quella uffiale in italia la celemasche. Un unico dubbio è vero che la BVA si fa con un blando tranquillante e senza anestesia ??? Non si rischia un risultato falsato ?? Una persona che conosco l'ha fatta da un vet che non le addormentato il cane, ma leggevo che in realtà per la validità dell'esame il cane deve essere anestetizzato!!
grazie,
Fabrizio
-
E' vero che mettere il cane in trazione e in posizione corretta deve essere addormentato e rilassato ... non è vero che mandarle in BVA si fa senza anestesia ... E' anche vero che spesso si sente dire di vet che lastrano senza addormentare ma io eviterei ...
-
argomento che in questi giorni mi sta dando tanto da pensare. Devo decidermia fare le fatidiche lastre, credo che malgrado il consiglio della persona che mi ha venduto il cane farò quella uffiale in italia la celemasche. Un unico dubbio è vero che la BVA si fa con un blando tranquillante e senza anestesia ??? Non si rischia un risultato falsato ?? Una persona che conosco l'ha fatta da un vet che non le addormentato il cane, ma leggevo che in realtà per la validità dell'esame il cane deve essere anestetizzato!!
grazie,
Fabrizio
ciao,
io ho fatto in bva ma al cane è stata fatta anestesia totale
-
Rover ha fatto lettura BVA....come anche i suoi fratelli.....il vet ha dato prima un calmante. Tutti dico tutti si sono praticamente addormentati ed hanno fatto così le lastre....Naturlamente noi ci dobbiamo distingurere e non solo Rover non si è addormentato col calmante ma camminava ha ringhiato al vet e non voleva saperne di entrare nella stanza delle lastre! Bè allora è stato sedato!!! Io penso che non dipenda dal tipo di letture ma dal vet che tipo di sedazione voglia fare!
-
verissimo Gio22, ma da quanto leggevo la posizione di apertura anche completa per una lastra "corretta e veritiera" andrebbe fatta con il cane addormentato, la semplice sedazione blanda fa si che le lastre, almeno secondo alcuni pareri che ho sentito, non vengano fatte in maniera precisa. Io ho scelto di diffidare dal veterinario consigliato dalla persona da cui ho preso il cane che fa notoriamente lastre BVA a cane quasi sveglio ! non voglio un pedigree immacolato come diceva kaffa ma la certezza che il mio cane sia sano e possa fare tutto senza incorrere in danni futuri, alcuni allevatori si salvano la faccia alla faccia della salute dei nostri cani !! Questa l'unica cosa che ho compreso in questi giorni in cui dovevo scegliere se seguire le sue indicazioni o fare di testa mia, farò celemasche ! Voglio la certezza che il mio cane sia sano e non mi fido di lastre fatte senza sedazione quando le regole sono ben altre e quando oltretutto il bva in europa non è riconosciuto !
Fabrizio
-
Ciao, :)
Noi ci siamo rivolti ad un vet referente Celemasche e le lastre sono state effettuate con sedazione + antidoto.
-
verissimo Gio22, ma da quanto leggevo la posizione di apertura anche completa per una lastra "corretta e veritiera" andrebbe fatta con il cane addormentato, la semplice sedazione blanda fa si che le lastre, almeno secondo alcuni pareri che ho sentito, non vengano fatte in maniera precisa. Io ho scelto di diffidare dal veterinario consigliato dalla persona da cui ho preso il cane che fa notoriamente lastre BVA a cane quasi sveglio ! non voglio un pedigree immacolato come diceva kaffa ma la certezza che il mio cane sia sano e possa fare tutto senza incorrere in danni futuri, alcuni allevatori si salvano la faccia alla faccia della salute dei nostri cani !! Questa l'unica cosa che ho compreso in questi giorni in cui dovevo scegliere se seguire le sue indicazioni o fare di testa mia, farò celemasche ! Voglio la certezza che il mio cane sia sano e non mi fido di lastre fatte senza sedazione quando le regole sono ben altre e quando oltretutto il bva in europa non è riconosciuto !
Fabrizio
Il cane va completamente anestetizzato in quanto alcune manovre possono essere fatte solo con il cane addormentato e completamente rilassato.
Anche il vet di chi mi ha dato il cane lo fa con un blando calmante e manda le letture in BVA....sarà una coincidenza che c'è questa correlazione? bho.....comunque fai bene falle in Ce.Le.MaSche o FSA :) e fattele stampare sul pedigree che se dovesse esserci qualcosa che non va almeno gliele presenti all'allevatore :)
-
cara Nyla chissa, non ci voglio pensare per ora !! Ma più che coincidenza la chiamerei furbizia di alcuni noti e quotati allevatori !! Che poi alla fine guardando bebe ora che inizio a capire qualcosa in tema hanno la stragrande maggioranza dei riproduttori solo con bva, senza traccia di informazioni della genealogia sul pedigree sul sito Enci !! Alla faccia delle sviolinature dei vanti e del prezzo pagato per il cane che ha genitori certificati BVA e quindi certificati non validi in Italia, non oso neanche pensare al fatto che anche i genitori della mia Golden non siano stati anestetizzati per fare la lastra, il vet è lo stesso !!! Verificherò e vi informerò sul caso allevamento/veterinario !! certo è che se ci si vanta di avere cani certificati e nessun problema in nessuna cucicolata e i sistemi di certificazione sono questi ... qualche dubbio mi viene !
-
Furbizia?
la semplice sedazione blanda fa si che le lastre, almeno secondo alcuni pareri che ho sentito, non vengano fatte in maniera precisa. Io ho scelto di diffidare dal veterinario consigliato dalla persona da cui ho preso il cane che fa notoriamente lastre BVA a cane quasi sveglio !
Il cane sedato si addormenta.
Non c'è differenza nel risultato tra anestesia e sedazione. I muscoli sono rilassati e le lastre vengono fatte allo stesso modo sia se si decida di spedirle a Fsa che a Bva!
Semplicemente,con la sedazione il cane si risveglia subito al contrario dell'anestesia pesante.
Se il cane è sveglio e si muove,se i muscoli non sono rilassati è impossibile effettuare le varie proiezioni..
Non è bello che tu dubiti in questo modo del tuo allevatore e dell'ortopedico che ti ha consigliato,poi.
-
Furbizia?
Il cane sedato si addormenta.
Non c'è differenza nel risultato tra anestesia e sedazione. I muscoli sono rilassati e le lastre vengono fatte allo stesso modo sia se si decida di spedirle a Fsa che a Bva!
Semplicemente,con la sedazione il cane si risveglia subito al contrario dell'anestesia pesante.
Se il cane è sveglio e si muove,se i muscoli non sono rilassati è impossibile effettuare le varie proiezioni..
Non è bello che tu dubiti in questo modo del tuo allevatore e dell'ortopedico che ti ha consigliato,poi.
é bello bellissimo che dubiti, vedi mio caso, sia del vet che dell'allevatore, le lastre che legga fsa o ce.le.ma.sche. poco cambia, se il cane è sano quello è l'importante, se allevatore in accordo col vet vogliono fare "statische" sulla linea di sangue ben venga, ma conta che tra lastre e spedizione in lettura superi i 200 euro, per poi magari trovarti un bel timbrone ( senza magari) sul pedigree che dice che il tuo cane è inadatto a riprodursi (secondo canoni etici). Viste le mie esperienze, se non hai intenzione di far riproduzione, una buona clinica ortopedica per valutare l'effettivo stato di salute del cane è un ottimo compromesso.
-
Ma, non mi pare che (nel suo caso) abbia motivi per dubitare dell'allevatore.
In base a ciò che ha scritto, chi gli ha ceduto il cucciolo gli ha solo dato un consiglio sull''ortopedico di fiducia (cosa che fanno in molti e a me sembra anche positiva, visto che l'inesperienza spesso gioca brutti scherzi) che invece di fare anestesia totale al cane, ha l'abitudine di sedare (che poi è sempre da vedere..con alcuni , infatti, la sedazione non basta)...
Meglio di così??
Dopo 5 minuti il cane è di nuovo in se' e non te lo porti a casa totalmente stordito come invece succede per l'anestesia.
Che poi, se lui vuole, l'ortopedico le lastre può anche non inviarle a Bva ma a Celemasche. Mica è obbligato!
-
Ma, non mi pare che (nel suo caso) abbia motivi per dubitare dell'allevatore.
In base a ciò che ha scritto, chi gli ha ceduto il cucciolo gli ha solo dato un consiglio sull''ortopedico di fiducia (cosa che fanno in molti e a me sembra anche positiva, visto che l'inesperienza spesso gioca brutti scherzi) che invece di fare anestesia totale al cane, ha l'abitudine di sedare (che poi è sempre da vedere..con alcuni , infatti, la sedazione non basta)...
Meglio di così??
Dopo 5 minuti il cane è di nuovo in se' e non te lo porti a casa totalmente stordito come invece succede per l'anestesia.
Che poi, se lui vuole, l'ortopedico le lastre può anche non inviarle a Bva ma a Celemasche. Mica è obbligato!
Infatti anche il mio allevatore "consiglia" la sua veterinaria.....
-
Ma, non mi pare che (nel suo caso) abbia motivi per dubitare dell'allevatore.
In base a ciò che ha scritto, chi gli ha ceduto il cucciolo gli ha solo dato un consiglio sull''ortopedico di fiducia (cosa che fanno in molti e a me sembra anche positiva, visto che l'inesperienza spesso gioca brutti scherzi) che invece di fare anestesia totale al cane, ha l'abitudine di sedare (che poi è sempre da vedere..con alcuni , infatti, la sedazione non basta)...
Meglio di così??
Dopo 5 minuti il cane è di nuovo in se' e non te lo porti a casa totalmente stordito come invece succede per l'anestesia.
Che poi, se lui vuole, l'ortopedico le lastre può anche non inviarle a Bva ma a Celemasche. Mica è obbligato!
infatti... sono d'accordissimo con Angy...
-
scusa Angy nessun dubbio, nessuno dubitava. Solo perplessità e dubbi ma solo sul cosa fare.Mi parli di sedazione e di cane addormentato muscoli rilassati ecc e sono in accordo con quello che dici. Ma amici che hanno fatto questa esperienza ci hanno spiegato che il cane era sveglio solo leggermente rimbambito ma sveglissimo !!! E questo mi fa in parte dubitare. Loro rifaranno le lastre se non altro per avre la certezza che sia sano visto che comunque in bva poi è risultato 9:6 e che magari quache piccolo problema potrebbe esserci e che il fatto che fosse sveglio potre aver dato risultati migliori di quanto non siano, anche se l'allevatore è contrario a rifarle in celemasche loro hanno solo bva e consigliano bva !! Io per la mia sceglierò celemasche con anestesia tot e poi vi farò sapere ! E cmq credo la tracciabilità delle genealogie sia importantissima. col senno del poi non prenderei un cucciolo figlio di cani BVA che non hanno nessuna info riportata nei pedigree ne delle cucciolate e predecessori non vi è traccia di certificazioni !! non metto in dubbio nessuno ma informarsi e fare al meglio le ricerche è lecito se non altro per la salute del cane !
-
anche per mandare a celemasche e fsa si fa una sedazione...alcuni tipi di anestesia possono interferire con la lassità muscolare, i veterinari abilitati hanno un protocollo da seguire anche per i farmaci utilizzati per eseguir le lastre, questo sia che si mandi in bva celemasche o fsa, poichè è dimostrato che alcuni anestetici possono falsare il risultato rendendo la situazione peggiore di quello che in realtà non è
che un cane sedato sia sveglio mi pare molto strano!poichè si tratta di una sedazione profonda
-
anche per mandare a celemasche e fsa si fa una sedazione...alcuni tipi di anestesia possono interferire con la lassità muscolare, i veterinari abilitati hanno un protocollo da seguire anche per i farmaci utilizzati per eseguir le lastre, questo sia che si mandi in bva celemasche o fsa, poichè è dimostrato che alcuni anestetici possono falsare il risultato rendendo la situazione peggiore di quello che in realtà non è
che un cane sedato sia sveglio mi pare molto strano!poichè si tratta di una sedazione profonda
Il fatto è che alcuni non sedano....danno un semplice tranquillante!!! e con un tranquillante il cane magari evita di agitarsi ma è sveglio e certe manovre non puoi farle.....
-
beh cara Nyla mi chiedo a questo punto perchè alcuni allevatori indirizzino verso vet che utilizzano questo metodo, lastrare un cane con un blando tranquillante non ne corretto nel dal mio punto di vista etico nei confronti di un animale che potrebbe avere risultati falsai e non essere curato nel modo appropriato, per non parlare del fatto che potrebbe anche essere fatto accoppiare.
non aggiungo altro, se non che come detto in precedenza dubbi o no faro celemasche in un centro autorizzato la prossima settimana !!
-
Ieri ho fatto le preventive al mio cucciolo da un veterinario Ce.Le.Ma.Sche... non è stato anestetizzato, ma semplicemente sedato. Il farmaco utilizzato per via endovenosa è Domitor, il quale ha come principio attivo la Medetomidina. Nel caso fosse servita una maggior sedazione si sarebbe passati all'anestesia, tramite propofol. Ma non è servita e le lastre son risultate ok.
Comunque, pur essendo "non anestetizzato", il cane era completamente incosciente e "rilassato" e si poteva metterlo in tutte e tre le posizioni necessarie a fare le radiografie...
Dopo circa 35-40 secondi dall'iniezione IV di medetomidina:
(http://imageshack.us/a/img6/3139/pk43.jpg)
Dopo le lastre (quindi circa 15-20 minuti):
(http://imageshack.us/a/img191/3260/3ijp.jpg)
Per risvegliarlo è bastata una dose di antidoto e nel giro di 2-3 minuti è tornato sveglio come sempre....e cercava il pranzo che, causa lastre, non aveva fatto a mezzogiorno...
;-)
-
ma se le lastre non sono fatte bene queste tornano indietro senza lettura...il sedativo deve permettere tutte le varie manovre da effettuare sul cane, se no le lastre non vengono posizionate correttamente e non vengono lette, le lastre vengono valutate anche per la qualità e il posizionamento con cui arrivano, non vengono valutate solo le anche o i gomiti del cane
-
beh cara Nyla mi chiedo a questo punto perchè alcuni allevatori indirizzino verso vet che utilizzano questo metodo, lastrare un cane con un blando tranquillante non ne corretto nel dal mio punto di vista etico nei confronti di un animale che potrebbe avere risultati falsai e non essere curato nel modo appropriato, per non parlare del fatto che potrebbe anche essere fatto accoppiare.
non aggiungo altro, se non che come detto in precedenza dubbi o no faro celemasche in un centro autorizzato la prossima settimana !!
Infatti mi chiedo anche io queste cose.....ma si sa che se da risultati falsati in positivo per l'allevatore è tutto di guadagnato!!! lasciamo stare....fai bene e porta a fare tutto in un centro autorizzato a da un vet di cui ti fidi!