Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LIBERAMENTE => Raccontiamoci => Topic aperto da: Io e Boomer - 28 Gennaio 2013, 12:43:41
-
Qualcuna ha visto l'ultima puntata di Cambio cane?
Mi hanno detto che i protagonisti erano un golden e un labrador, sarei curiosa da sapere che consigli ha dato Varia per la gestione dei pelosi ....
-
io ne ho vista un pezzetto...in pratica, da quello che ho capito, la famiglia del lab (preso per uno dei figli con qualche problema) teneva chiuso il cane in una stanza perche' troppo esuberante e i bimbi non sapevano approcciarsi con lui e mi sembra anche di aver capito che non lo facevano uscire...credo anche che avesse la fissa della pallina...
anche il golden usciva poco ma non ho capito che problemi avesse con la famiglia....
-
io l'ho vista...si entrambi esuberanti e il golden continuava a voler attirare l'aatenzione su di lui...zero esercizi per entrambi....si...ha risolto con passeggiate giochi tipo cerca per il golden e invece per il lab passeggiate ed esercizi con la ciotola....mah...certo che ci sono sempre problematiche molto facili...in cui non è il cane che ha problemi, ma è la famiglia che pensa di avere un giocattolo e non un cane....mah ?-?-?
-
Uhmm, allora è come l'unica puntata che ho visto io. Lì insegnava ad un beagle il seduto e il resta...
Come dici tu soluzioni terra terra a "problemi" di fatto inesistenti.
-
Uhmm, allora è come l'unica puntata che ho visto io. Lì insegnava ad un beagle il seduto e il resta...
Come dici tu soluzioni terra terra a "problemi" di fatto inesistenti.
direi di si...noi lo guardiamo solo perchè voglio vedere se c'è qualche gioco che non le ho fatto fare a brenda...visto che per "recuperare questi difficili casi" insegna a giocare col proprio cane....
-
La realtà è che un cane problematico non si cura con un cambio di famiglia, perchè si aggiunge una complicazione in più!
Poi vorrei anche capire la competenza e l'esperienza di Vaira su cani realmente problematici!
Qui basterebbe uno psicologo per umani!!Questo programma dovrebbe intitolarsi "cambio padrone" per i cani!!
In ogni caso la cosa più divertente è stato che nel momento di restituzione dei cani i 2 retrievers invece di correre dalle rispettive famiglie si sono messi a rincorrersi a vicenda!!!Della serie il divertimento me lo procuro da solo!!! Fossi stata nei proprietari un bel esame di coscienza me lo sarei fatto..
-
La realtà è che un cane problematico non si cura con un cambio di famiglia, perchè si aggiunge una complicazione in più!
Poi vorrei anche capire la competenza e l'esperienza di Vaira su cani realmente problematici!
Qui basterebbe uno psicologo per umani!!Questo programma dovrebbe intitolarsi "cambio padrone" per i cani!!
In ogni caso la cosa più divertente è stato che nel momento di restituzione dei cani i 2 retrievers invece di correre dalle rispettive famiglie si sono messi a rincorrersi a vicenda!!!Della serie il divertimento me lo procuro da solo!!! Fossi stata nei proprietari un bel esame di coscienza me lo sarei fatto..
Quoto Quoto Quoto Quoto Quoto Quoto !!!
ohhhh quanto quoto!!!! :8)
-
La realtà è che un cane problematico non si cura con un cambio di famiglia, perchè si aggiunge una complicazione in più!
Poi vorrei anche capire la competenza e l'esperienza di Vaira su cani realmente problematici!
Qui basterebbe uno psicologo per umani!!Questo programma dovrebbe intitolarsi "cambio padrone" per i cani!!
In ogni caso la cosa più divertente è stato che nel momento di restituzione dei cani i 2 retrievers invece di correre dalle rispettive famiglie si sono messi a rincorrersi a vicenda!!!Della serie il divertimento me lo procuro da solo!!! Fossi stata nei proprietari un bel esame di coscienza me lo sarei fatto..
Cavolo, mi dispiace di non aver visto la puntata. Da come descrivi la scena finale, Gloria, deve essere stata spassosa!
Ripeto l'unica puntata che ho visto mi è sembrata un po' una sciocchezza, due cani in fondo normalissimi con padroni da "rieducare". Lo scopo del "cambio" di cane proprio non l'ho mai capito...
-
Cavolo, mi dispiace di non aver visto la puntata. Da come descrivi la scena finale, Gloria, deve essere stata spassosa!
Ripeto l'unica puntata che ho visto mi è sembrata un po' una sciocchezza, due cani in fondo normalissimi con padroni da "rieducare". Lo scopo del "cambio" di cane proprio non l'ho mai capito...
Credo che sia una questione psicologica.. avendo un cane nuovo in casa, e soprattutto non tuo, sei più aperto ai consigli, hai delle responsabilità in più ( perchè il cane non è tuo!!) e quindi ti sforzi di più e il tempo dedicato diventa qualitativamente migliore
-
Credo che sia una questione psicologica.. avendo un cane nuovo in casa, e soprattutto non tuo, sei più aperto ai consigli, hai delle responsabilità in più ( perchè il cane non è tuo!!) e quindi ti sforzi di più e il tempo dedicato diventa qualitativamente migliore
Sì, hai ragione, però farlo sulla "pelle" dei cani non mi piace molto..
-
Sì, hai ragione, però farlo sulla "pelle" dei cani non mi piace molto..
Mah, per quel tipo di cani, con quelle " problematiche" secondo me i cani ne guadagnano!!! Per loro è quasi andare a fare una settimana di vacanza... Come dicevo non ci sono veri cani problematici in quella trasmissione..Quando tornano i padroni dovrebbero almeno aver aperto un pò gli occhi su cosa vuol dire avere un cane e gestire un pò le dinamiche..
Di fatto a me questa sembra una grande operazione di marketing da parte di Vaira, tuttavia il rischio maggiore che ci vedo è il messaggio complessivo che ne esce:
1- i cani problematici basta solo portarli a passeggio, usare l'estensibile per far credere loro di essere liberi, fare 2 giochini ( consapevolezza corporea, cerca e riporto della palla) e all'improvviso guariscono.. mica c'è bisogno di un educatore.. :icon_confused:
Non so....
-
Mah, per quel tipo di cani, con quelle " problematiche" secondo me i cani ne guadagnano!!! Per loro è quasi andare a fare una settimana di vacanza... Come dicevo non ci sono veri cani problematici in quella trasmissione..Quando tornano i padroni dovrebbero almeno aver aperto un pò gli occhi su cosa vuol dire avere un cane e gestire un pò le dinamiche..
Di fatto a me questa sembra una grande operazione di marketing da parte di Vaira, tuttavia il rischio maggiore che ci vedo è il messaggio complessivo che ne esce:
1- i cani problematici basta solo portarli a passeggio, usare l'estensibile per far credere loro di essere liberi, fare 2 giochini ( consapevolezza corporea, cerca e riporto della palla) e all'improvviso guariscono.. mica c'è bisogno di un educatore.. :icon_confused:
Non so....
Eh quanto quoto......tutto, e aggiungo che educatore è una parola grossa.......
-
mi unisco ai quote....
-
Io a volte lo guardo insieme alla figlia più piccola (la tremenda!) giusto per farli capire come ci si deve comportare con un cane!!Ad esempio venerdì scorso, parlavano di come accarezzare il cane senza stressarlo, ma con calma e lentezza non standoli davanti e senza toccare la testa di continuo, ecco questo Matilde l' ha visto e adesso fà un pò più attenzione con Mia (si ma senza esagerare!!), del resto non mi sembrano cani con grosse problematiche, nel senso che è chiaro che il labrador era super agitato!!!Non lo portavano mai fuori per più di 10 minuti per i bisogni, la responsabilità era stat data tutta ad un bambino di 9 anni, e lo chiudevano pure nella cucina ( e si lamentavano pure che rovinava i mobili!!)!!!Sinceramente non mi sembra un gran programma....mi piace molto di più Simone dalla Valle, che insegna ai bambini ad educare il cane!!("Missione cuccioli")
-
Io a volte lo guardo insieme alla figlia più piccola (la tremenda!) giusto per farli capire come ci si deve comportare con un cane!!Ad esempio venerdì scorso, parlavano di come accarezzare il cane senza stressarlo, ma con calma e lentezza non standoli davanti e senza toccare la testa di continuo, ecco questo Matilde l' ha visto e adesso fà un pò più attenzione con Mia (si ma senza esagerare!!), del resto non mi sembrano cani con grosse problematiche, nel senso che è chiaro che il labrador era super agitato!!!Non lo portavano mai fuori per più di 10 minuti per i bisogni, la responsabilità era stat data tutta ad un bambino di 9 anni, e lo chiudevano pure nella cucina ( e si lamentavano pure che rovinava i mobili!!)!!!Sinceramente non mi sembra un gran programma....mi piace molto di più Simone dalla Valle, che insegna ai bambini ad educare il cane!!("Missione cuccioli")
Concordo!Anche se per certi versi il labrador mi ha ricordato molto il mio bestione,nonostante lui esca per 2-3 ore al giorno i danni li fa lo stesso :laugh: