Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: stefi - 24 Settembre 2009, 17:48:20
-
Io e Samanta ....bel rapporto non c'è che dire ma....a volte rimango un pò perplessa . La piccola ( 15 mesi ) in genere è abbastanza obbediente . Sin da piccola gli è stata impartita l'educazione di base . Mi rendo conto però che forse sono stata un pochino debole con lei , nel senso che non le ho mai proibito di salire sul divano, non l'ho sgridata abbastanza energicamente quando ce n'era bisogno ( "poverinaaaaaaaaaaaaaaaaaa....è piccolaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa" avete presente ???? ) , uso una vocina TROPPO dolce quando mi rivolgo a lei , insomma mi sembra di non fare la figura del perfetto capobranco . A rafforzare questi miei dubbi contribuisce anche il comportamento di Sami. Nel senso che è si obbediente , tira pochissimo al guinzaglio, torna quasi sempre al richiamo , ma a volte mi sembra che non mi fili per niente . Magari una settimana fa una condotta stupenda e poi un giorno tira come una pazza, al richiamo su 10 volte torna 9 e la decima si fa i fatti suoi...specialmente dentro casa se lei se ne sta tranquilla e io la chiamo per venire da me mi guarda come dire : ma che vuoi da me ??????
Non so come interpretare questi segnali . Forse è ancora troppo piccola ? Oppure dovrei essere un pochino più dura e non fare tanto la smelensa ????? Cosa ci devo fare , davanti a lei sono disarmata ;) ;) ;) ;) ;)
grazie per le risposte
Stefi & la furba
-
Non credo che ci sia nulla di male... in fondo è ancora giovane.
Anche Alice è così comunque... E' brava e tutto, ma a volte combina qualcosa che non va (nulla di grave eh). E anche io non riesco ad essere troppo dura con lei e faccio vocine sceme tutte le volte (non quando sono arrabbiata, ovviamente). Comunque credo che lei sappia che in certi casi la mamma si arrabbia anche... anche se per il resto del tempo le lascio fare quello che vuole (ovvio che non deve sbagliare, e allora lì la correggo). Insomma... fare la parte del sergente di ferro a me non piace. Basta che loro capiscano certe cose, e poi... perché non viziarli? ;)
-
alcuni di voi, che ringrazio vivamente mi hanno tolto dalla testa l'immagine di "cane soldatino" che invece mi era stata inculcata nei mesi di addestramento del povero Cooper
la tua Sami ti sta solo facendo capire che sì.......ti vuole bene, ti sta vicino 9 volte su 10........ma 1 volta almeno vuole essere libera di dimostrare il suo carattere, la sua natura......mi sembra comunque che tirando le sommme sia decisamente ubbidiente e secondo me, maturando lo diventerà ancora di più, perchè "capirà" quello che ora non riesce a capire, ovvero che tu agisci in un certo modo solo per il suo bene....
.....del resto pensa aad un adolescente in generale.....o a noi stessi adolescenti...quante volte sapevamo che non seguendo i consigli o le iposizioni di mamma e papà ci saremmo cacciati nei guai? e quante volte lo abbiamo fatto lo stesso?
mi sembra strano riuscire a parlare così.....ma sto osservando il mio disubbidientone e a volte mi sembra che, in base alle sue possibilità canine ovviamente "ragioni".......su cosa fare e cosa non
oggi è stato fantastico.....gli ho chiesto di fare il "terra" e lui ha SBUFFATO......attenzione!!! non ha digerito o espulso qualche strano gas organico.....ha fatto un versetto gutturale e HA SBUFFATO!!!!! come per dirmi....ma che palle!!!!!! l'ho già fatto prima!!!
bisogna prenderla con filosofia......
-
E' verissimo Ba....
Mi sono accorta che negli ultimi tempi ho avuto una metamorfosi per quanto riguarda il rapporto con i cani. Quando ho fatto il corso per educatore si era inculcata nella mia mente proprio la figura del cane "soldatino", anche perchè ovviamente 10 giorni di corso se pur intensivo non possono permetterti di diventare un educatore cinofilo. E' solo dopo parecchie esperienze pratiche ho capito che nel rapporto col cane le variabili sono tantissime e che ogni cane è diverso dall'altro per attitudini e per carattere anche fra appartenenti alla stessa razza. Con Beppe ho usato un tipo di educazione parecchio rigida , vuoi perchè ero appena uscita dal corso e dovevo sperimentare , vuoi perchè Beppe usciva da un canile e aveva veramente tante brutte abitudini......Con Samanta sono molto meno rigida perchè ritengo che abbia meno bisogno di autorità ma forse sbaglio...oppure no....ho l'abitudine di mettere sempre in discussione
il mio ruolo di capobranco...ma poi alla fine chi può dire cosa è meglio o no ? Noi umani abbiamo la presunzione di riuscire a capire perfettamente il comportamento dei cani senza porci il minimo dubbio se ci sfugge qualcosa o no . In realtà solo dopo una convivenza abbstanza lunga si riesce veramente a stabilire una vera sintonia....
un saluto e un bacio a Cooper
Stefi & Samanta
-
E' verissimo Ba....
Mi sono accorta che negli ultimi tempi ho avuto una metamorfosi per quanto riguarda il rapporto con i cani. Quando ho fatto il corso per educatore si era inculcata nella mia mente proprio la figura del cane "soldatino", anche perchè ovviamente 10 giorni di corso se pur intensivo non possono permetterti di diventare un educatore cinofilo. E' solo dopo parecchie esperienze pratiche ho capito che nel rapporto col cane le variabili sono tantissime e che ogni cane è diverso dall'altro per attitudini e per carattere anche fra appartenenti alla stessa razza. Con Beppe ho usato un tipo di educazione parecchio rigida , vuoi perchè ero appena uscita dal corso e dovevo sperimentare , vuoi perchè Beppe usciva da un canile e aveva veramente tante brutte abitudini......Con Samanta sono molto meno rigida perchè ritengo che abbia meno bisogno di autorità ma forse sbaglio...oppure no....ho l'abitudine di mettere sempre in discussione
il mio ruolo di capobranco...ma poi alla fine chi può dire cosa è meglio o no ? Noi umani abbiamo la presunzione di riuscire a capire perfettamente il comportamento dei cani senza porci il minimo dubbio se ci sfugge qualcosa o no . In realtà solo dopo una convivenza abbstanza lunga si riesce veramente a stabilire una vera sintonia....
un saluto e un bacio a Cooper
Stefi & Samanta
ecco secondo me , noi umani dovremmo abbandonare questa presunzione....e accettare le nostre ipotesi per quello che sono: speculazioni.......interpretazioni antropocentriche
certo, è divertente interpretare il comportamento dei nostri pelosoni dandogli delle connotazioni umane, ma è utile ricordare che non sono esseri umani.......sono migliori degli esseri umani!!!!!! :D :D :D :D :D
-
E' verissimo Ba....
Noi umani abbiamo la presunzione di riuscire a capire perfettamente il comportamento dei cani senza porci il minimo dubbio se ci sfugge qualcosa o no . In realtà solo dopo una convivenza abbstanza lunga si riesce veramente a stabilire una vera sintonia....
un saluto e un bacio a Cooper
Stefi & Samanta
E' brutto anke l'opposto di qllo ke dici tu: io mi pongo semx em_045 dalla parte invece di nn riuscire a capire abbastanza i miei qccioli o meglio la mia "Meggiolin" cn la qale ho 1 rapporto speciale; di nn capirla abbastanza o di nn riuscire ad interpretare i suoi pensieri.............nn pensare ke son em_011 .paolina
-
Io e Samanta ....bel rapporto non c'è che dire ma....a volte rimango un pò perplessa . La piccola ( 15 mesi ) in genere è abbastanza obbediente . Sin da piccola gli è stata impartita l'educazione di base . Mi rendo conto però che forse sono stata un pochino debole con lei , nel senso che non le ho mai proibito di salire sul divano, non l'ho sgridata abbastanza energicamente quando ce n'era bisogno ( "poverinaaaaaaaaaaaaaaaaaa....è piccolaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa" avete presente ???? ) , uso una vocina TROPPO dolce quando mi rivolgo a lei , insomma mi sembra di non fare la figura del perfetto capobranco . A rafforzare questi miei dubbi contribuisce anche il comportamento di Sami. Nel senso che è si obbediente , tira pochissimo al guinzaglio, torna quasi sempre al richiamo , ma a volte mi sembra che non mi fili per niente . Magari una settimana fa una condotta stupenda e poi un giorno tira come una pazza, al richiamo su 10 volte torna 9 e la decima si fa i fatti suoi...specialmente dentro casa se lei se ne sta tranquilla e io la chiamo per venire da me mi guarda come dire : ma che vuoi da me ??????
Non so come interpretare questi segnali . Forse è ancora troppo piccola ? Oppure dovrei essere un pochino più dura e non fare tanto la smelensa ????? Cosa ci devo fare , davanti a lei sono disarmata ;) ;) ;) ;) ;)
grazie per le risposte
Stefi & la furba
Come ti capisco! Anche la mia Ariel (20 mesi) , nonostante sia "abbastanza" ubbidiente se c'è qualcosa che l'attira (vedi l'acqua) fà finta di non sentirmi. Adesso poi la "monella" quando capisce che siamo di ritorno dalla passeggiata si sdraia in mezzo alla strada e fa il "morto". La cosa mi fà sorridere anche se a volte, specie se sono di fretta mi fà arrabbiare. Pensa che una volta lei era sdraiata in mezzo alla strada (una stada poco frequentata fortunatamente) ed io me ne stavo lì a coccolarla e un signore si è fermato per chiedermi se era ferita!
Credo che sia proprio una caratteristica dei golden quello di essere "indipendenti" e a volte ce lo fanno capire, proprio come l'espansività e le coccole fanno parte della loro natura. Io stò imparando ad accettarla così com'è, credo poi che col tempo, diverranno più ubbidienti insomma... matureranno.
Un abbraccio
Carla e Ariel
-
E' brutto anke l'opposto di qllo ke dici tu: io mi pongo semx em_045 dalla parte invece di nn riuscire a capire abbastanza i miei qccioli o meglio la mia "Meggiolin" cn la qale ho 1 rapporto speciale; di nn capirla abbastanza o di nn riuscire ad interpretare i suoi pensieri.............nn pensare ke son em_011 .paolina
Paolina.....mi dispiace sentirti così......ultimamente sei molto insicura sul modo in cui tratti la tua Maggie.........perchè?
-
Come ti capisco! Anche la mia Ariel (20 mesi) , nonostante sia "abbastanza" ubbidiente se c'è qualcosa che l'attira (vedi l'acqua) fà finta di non sentirmi. Adesso poi la "monella" quando capisce che siamo di ritorno dalla passeggiata si sdraia in mezzo alla strada e fa il "morto". La cosa mi fà sorridere anche se a volte, specie se sono di fretta mi fà arrabbiare. Pensa che una volta lei era sdraiata in mezzo alla strada (una stada poco frequentata fortunatamente) ed io me ne stavo lì a coccolarla e un signore si è fermato per chiedermi se era ferita!
Credo che sia proprio una caratteristica dei golden quello di essere "indipendenti" e a volte ce lo fanno capire, proprio come l'espansività e le coccole fanno parte della loro natura. Io stò imparando ad accettarla così com'è, credo poi che col tempo, diverranno più ubbidienti insomma... matureranno.
Un abbraccio
Carla e Ariel
...mah...anche joy è molto indipendente, mi ascolta, ma se c'è di meglio o se ha capito che è arrivata l'ora di andare a casa fa orecchie da mercante.
ultimamente mi ascoltava di + xkè avevo cominciato a darle un biscotto ogni volta che veniva, visto che le semplieci coccole nn la convincevano sempre, ma ora nemmeno + i biscotti la convincono sempre....
-
si anche Goldy quando dobbiamo rientrare si impunta come un mulo o si sdraia x terra, oppure mi guarda con la coda dell'occhio come per dire "magari se faccio il vago mi lascia qui!!!"
a volte mi fa ridere, perònon posso neanche stare mezz'ora ad aspettare il signorino, così alle volte finisce che devo dargli una piccola tirata di guinzaglio, altrimenti non si schioda.
ma secondo voi quando crescono la smettono???
xkè una cosa è far spostare un cucciolo di 15 kg e un'altra un bestione di 40!!! :P