Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Lavorare Giocando => Topic aperto da: Balù - 11 Dicembre 2012, 12:34:56
-
Qualcuno mi sa spiegare in cosa consistono i corsi di obbedience? Non ne ho la più pallida idea :icon_confused:
-
Se guardi il post "obedience e labrador nero" qua sopra vedi cos'è l'obedience ;D
-
A me sembra difficilissimo!!!!!! ;)
-
A me sembra difficilissimo!!!!!! ;)
Sì, ci vogliono anni per arrivare a certi livelli, però le cose di base non sono così impossibili.
-
Ciao..
se vuoi posso darti qualche indicazione sull'obedience, sui vantaggi e sugli svantaggi...
Diciamo che molti degli esercizi iniziali di obedience sono propedeutici a qualunque altra disciplina cinofila e comunque fondamentali per l'educazione di base.
Per esempio in classe debuttanti ( che è quella che abbiamo fatto io e Tass) gli esercizi sono:
Condotta con e senza guinzaglio ( educazione di base- mooolto avanzata)
fermo a terra durante la marcia ( sempre educazione di base, e inizio gare di agility)
richiamo del cane ( educazione di base)
salto di un ostacolo ( max 50cm)- agility
tenuta del riportello ( retrieving, salvataggio in acqua, per therapy, supporto ai disabili)
fermo a terra per 1 minuto conduttore in vista ( educazione di base)
posizioni a distanza ( terra e seduto da terra)
I vantaggi di questa disciplina sono :
1-possibilità di farla praticamente ovunque, occorrono pochi attrezzi e anche lo spazio richiesto è limitato ( rispetto all'agility ad esempio)
2- grande interazione col cane e sviluppo del legame col cane , per la concentrazione che il cane deve avere e la precisione richiesta tu devi diventare il centro del mondo per il tuo cane.
Per un proprietario amatore ( come posso essere io) ritengo che ragionevolmente si possa arrivare fino alla classe 1 , già gli esercizi di classe 2 sono un pò complicati e richiedono un sacco di lavoro e di tempo, soprattutto il riporto direttivo , la discriminazione olfattiva e il richiamo con il fermo aterra e in piedi.
Questo non toglie che alcuni esercizi di obedience si possono imparare a prescidere dal fatto di affrontare la classe richiesta per quell'esercizio. Ad esempio Tass sa già fare il salto col riporto che è un esercizio di classe 2 , perchè si diverte un sacco.. Così come sa portare gli oggetti da un punto ad un altro ( tipo telefono o chiavi) perchè mi sembrava una cosa utile da imparare e sa fare l'apporto ( che non è un esercizio di obedience).
Io mi sono avvicinata alla disciplina perchè l'addestratrice di Tass la pratica e quindi già in educazione di base gli esercizi erano rifiniti come esercizi di obedience...
-
per dimostrare quanto detto prima.. ecco un modo per fare esercizi al mare!!
-
Ma insomma, Gloria, devo continuare a soffrire così???
A parte gli scherzi, come insegno a Boomer il fermo a terra durante la marcia?
P.s. con il terra a distanza andiamo alla grande! Adesso stiamo imparando il piede indietro, in retromarcia, non so come si chiama.
-
Sono veramente bravissimi!!!!Sarebbe bello imparare qualcosina!
-
Ma insomma, Gloria, devo continuare a soffrire così???
A parte gli scherzi, come insegno a Boomer il fermo a terra durante la marcia?
P.s. con il terra a distanza andiamo alla grande! Adesso stiamo imparando il piede indietro, in retromarcia, non so come si chiama.
Monica ma sei già avantissimo!!..
Comunque il fermo a terra della debuttanti è semplice perchè in condotta il cane quando tu ti fermi dovrebbe mettersi seduto, quindi dal seduto tu gli dai il comando per il terra ( attenzione ad usare un comando diverso dal terra normale.. perchè questo terra deve significare per lui " mettiti a terra e aspetta che ritorni da te"), poi le prime volte ti allontani di un passo o 2 soli e torni indietro, rinforzando il fatto che lui stia fermo a terra con "bravo", poi lo premi a terra ( tra le zampe anteriori), poi ti metti a fianco e lo rinforzi di nuovo con " bravo" e con premio,
-
che figata... :o
-
Monica ma sei già avantissimo!!..
Comunque il fermo a terra della debuttanti è semplice perchè in condotta il cane quando tu ti fermi dovrebbe mettersi seduto, quindi dal seduto tu gli dai il comando per il terra ( attenzione ad usare un comando diverso dal terra normale.. perchè questo terra deve significare per lui " mettiti a terra e aspetta che ritorni da te"), poi le prime volte ti allontani di un passo o 2 soli e torni indietro, rinforzando il fatto che lui stia fermo a terra con "bravo", poi lo premi a terra ( tra le zampe anteriori), poi ti metti a fianco e lo rinforzi di nuovo con " bravo" e con premio,
Ehhh, avanti! Magari!
Comunque non ho ben capito il meccanismo, adesso quando siamo al piede e io mi fermo Boomer si mette seduto. Poi gli do il terra e io mi allontano dandogli la schiena, mi giro, ritorno da lui e lo oltrepasso di un paio di passi oppure gli giro attorno e chiudo. A questo punto lo siedo. Per fare tutto però io uso il solo comando terra, che mi serve per metterlo a terra e per farcelo restare finché io me ne vado ecc.
Si tratta allora di velocizzare con il tempo il piede – seduto – terra - me ne vado – resta lì finchè non torno?
-
Monica se il cane fa già il terra come mi hai spiegato ( però senza vederlo faccio fatica a dirti se va bene oppure no), ovvero le sequenze sono:
condotta al piede,
ti fermi durante la marcia e il cane si siede da solo senza nessun comando
tu gli dai il comando terra e lui lo esegue senza scosciare ( a sfinge diciamo)
tu vai avanti di circa una decina di passi poi ti volti
guardi il cane poi torni indietro a fianco del cane
dalla posizione a fianco del cane , col cane ancora a terra ( e deve rimanere a terra finchè tu non gli chiedi di rimettersi seduto al tuo fianco)gli chiedi di rimettersi seduto
Se il cane esegue correttamente tutte queste sequenze, senza anticipare e con l'attenzione su di te, allora diciamo che hai già pronto l'esercizio per la classe debuttanti.
Considera che il terra durante la marcia con te che non ti fermi ma che continui a camminare è un esercizio di classe 2, in classe 1 ( quella dopo la debuttanti) c'è solo il fermo in piedi durante la marcia.. su come insegnare al cane queste ultime 2 cose non posso aiutarti perchè ancora le devo lavorare anch'io.. :smileys_0285:
In ogni caso oltre agli aspetti prettamente tecnici , su cui mi sembra tu sia già piuttosto avanti, poi arrivano le fasi
1- lavorare col cane senza gratificazioni immediate sotto forma di premio o gioco, ovvero il cane deve maturare una tale fiducia in te, da eseguire 5 minuti di esercizi con solo l'aspettativa di ricevere premi e giochi ( e questo per un cucciolo è molto difficile)
2- lavorare col cane in ambiente estraneo con tanta gente sconosciuta che ti guarda delle persone che ti stanno al fianco e ti parlano mentre tu esegui gli esercizi col cane ( lo steward e i giudici) e potenzialmente con cani che girano vicino al campo abbaiando e forse anche giocando ( e questo per un cucciolo retriever è pressochè impossibile!!!)
Però mi sembra che tu stia andando più che bene con Boomer..
-
Pefetto, adesso ho capito.
I nostri punti deboli sono il terra a sfinge (non lo fa, scoscia :()), e lavoro ancora con abbastanza bocconi, ma è giovane ancora, quindi sono contenta così.
-
Gloria ma sei tu quella del video? Certo che il cane del video è fantastico! Me la sogno una cosa così.. Credo che ci vogliano anni e anni per ottenere una cosa così..
Io con Balù sto facendo un po di edicazione di base.. È abbastanza bravo ma a volte è un po distratto e preferisce giocare com gli altri cani che vede nel recinto affianco.. Fin ora abbiamo fatto il richiamo vieni, zampa, seduto, resta, terra, seduto durante la condotta.. Un po di condotta al guinzaglio.. Prossimamente faremo un tunnel e un saltino dell ostacolo..
-
Lo scosciamento è tipico dei retriever soprattutto quelli di taglia più grande . quindi va lavorato un bel pò.. cerca di premiarlo solo quando te lo fa bene ( fosse anche solo per pochi secondi, fai partire il bravo e il premio quando lo vedi a sfinge.. ma devi essere rapidissima)
Per quanto riguarda la gestione del premio prova a fare così:
- fase di costruzione dell'esercizio, tanti premi super appetitosi e sempre dopo 2-3 sequenze anche giochi.. alcuni usano solo il gioco per la costruzione dell'esercizio, ma non so se funziona benissimo per i retrievers.. ( nella costruzione ci metti anche le esecuzioni all'aperto in presenza di distrazioni)
- poi quando il cane lo sa fare bene anche in presenza di distrazioni, prova a scalare il premio, per esempio fai il terra 1 volta e gli dici "bravo" poi alla seconda premio.. Questo anche per evitare che il cane ti diventi speculativo, e lavori solo se tu gli sventoli il premio davanti..
Insomma deve pensare: "Adesso non mi prendo nulla, ma poi avrò cose bellissime", quindi nella fase in cui scali il premio quando lo dai deve essere più ricco ( ad esempio da 1 pezzetto di wurstel dopo ogni sequenza a 3-4 pzzi dopo 2-3 sequenze) e il gioco deve essere più lungo, in modo che gli rimanga un bel ricordo..
-
Gloria ma sei tu quella del video? Certo che il cane del video è fantastico! Me la sogno una cosa così.. Credo che ci vogliano anni e anni per ottenere una cosa così..
Io con Balù sto facendo un po di edicazione di base.. È abbastanza bravo ma a volte è un po distratto e preferisce giocare com gli altri cani che vede nel recinto affianco.. Fin ora abbiamo fatto il richiamo vieni, zampa, seduto, resta, terra, seduto durante la condotta.. Un po di condotta al guinzaglio.. Prossimamente faremo un tunnel e un saltino dell ostacolo..
Ma magari fossi io!!! No è un filmato che serve a far vedere che non solo i border collie fanno obedience, ma anche i nostri cani possono farlo..
Sulla distrazione dei cuccioli è abbastanza normale.. considera che già i golden sono di natura giocherelloni e poi maturano in genere più tardi rispetto ad altri cani.. In ogni caso io farei lavorare il tuo cane prima da solo per la costruzione degli esercizi e poi solo dopo che ha imparato lo porterei in presenza di altri stimoli.. perchè per un cucciolo l'apprendimento è comunque un impegno quindi è normale che dopo un pò si distragga.. le sessioni di lavoro per un cucciolo non dovrebbero durare tanto e in ogni caso ogni 3-4 sequenze dovresti sempre intercalare con un pò di gioco, ma tra te e il cane!!!
Per quanto riguarda il tunnel e l'ostacolo, valutale bene tutte e due,
il primo va costruito bene, poco alla volta perchè comunque unpò di paura al cane lo fa.. e se tu hai delle velleità di agility, allora fatti seguire attentamente da un bravo allenatore di questa disciplina che costruisca bene con te l'approccio all'attrezzo.. un errore in questa fase potrebbe portare al rifiuto da parte del cane..
il salto in genere si sconsiglia ai cani sotto l'anno, a meno che non stiamo parlando di saltare una stecca solo ( 10-20 cm), per evitare traumi alle anche.. quindi attenta agli esercizi che fai.. il salto poi è autogratificante per il cane quindi lui lo farebbe di continuo..
-
noi, io e brad, cominciamo oggi alle 16….il nostro primo livello di obbedience... :) … abbiamo gia una buona impostazione di base (seduto,terra,resta, camminare al passo etc…)… speriamo di divertirci…vi faremo sapere... :laugh:
-
noi, io e brad, cominciamo oggi alle 16….il nostro primo livello di obbedience... :) … abbiamo gia una buona impostazione di base (seduto,terra,resta, camminare al passo etc…)… speriamo di divertirci…vi faremo sapere... :laugh:
In bocca al lupo!!!
E' durissima, comunque io per cominciare ad abituare il cane all'atmosfera della gara ho dato prima il CAE 1 ( facilissimo) e il CAE BH,
(diciamo che ho seguito un approccio più soft) prima di fare una gara di debuttanti.....
-
Secondo voi sono cani i nostri portati anche per fare un po di agility? Sinceramente mi piacerebbe un po di più..
-
Secondo voi sono cani i nostri portati anche per fare un po di agility? Sinceramente mi piacerebbe un po di più..
Purtroppo per l'agility la struttura del golden non è proprio l'ideale..
1-In agility le classi di competizione sono determinate dall'altezza al garrese e non dal peso, quindi un golden compete in classe "grande" insieme a border collie: ti è evidente che dal punto di vista di velocità e reattività non è confrontabile un cane di 20-25 kg con uno di 30-35. Detto questo quello che un golden perde in velocità lo guadagna se ben addestrato in precisione ( zone di contatto, attenzione al percorso),quindi soprattutto nelle prime classi si possono anche vedere golden vincere. In classe 3 ( che è l'ultima invece) nelle gare che ho visto i golden erano pochi e comunque raramente si piazzavano sul podio..
2- In ogni caso gli allenamenti di agility ( devono essere almeno 2 a settimana direi), presuppongono un forte stress sulle articolazioni pertanto un golden che fa agility deve soddisfare certi requisiti: a)avere anche A e gomiti 0 ( ricordati che ad ogni salto il peso scaricato sulle articolazioni è di 10kg maggiore rispetto al border), essere di una linea da lavoro e quindi di taglia piccola o medio piccola ( maschi max 30kg).
Questo non toglie che alcuni esercizi di agility possono essere insegnati ad un golden anche solo per farlo divertire ( l'agility è una disciplina autogratificante per il cane): lo slalom, il tunnel, la bascula...
Però io sconsiglio questi esercizi su cani ancora cuccioli, per il rischio alle articolazioni...
-
In bocca al lupo!!!
E' durissima, comunque io per cominciare ad abituare il cane all'atmosfera della gara ho dato prima il CAE 1 ( facilissimo) e il CAE BH,
(diciamo che ho seguito un approccio più soft) prima di fare una gara di debuttanti.....
grazie…ma io e brad abbiamo deciso di affrontare un obbedience molto soft, in quanto per nulla interessati alle gare o competizioni varie…quindi faremo una via di mezzo tra lo scherzoso e il serioso…è un modo per creare, semmai ce ne fosse bisogno, una relazione ancora più unica... :) e divertirci insieme..
-
Noi da gennaio cominceremo a fare rally - obedience, la mia addestratrice è forte su questa disciplina.
Anche io penso che approccerò il tutto non finalizzato alle gare, perchè purtroppo, anche se la voglia è tanta, il tempo che posso dedicare è poco.
-
Monica ma tu secondo me puoi già fare le prime gare di Rally!!! Figurati che in rally -o puoi premiare il cane a fine di ciascun esercizio!!
-
Magari questa primavera ci provo, in questo periodo non so se organizzano gare..
-
Secondo voi sono cani i nostri portati anche per fare un po di agility? Sinceramente mi piacerebbe un po di più..
Ma certo che si!!!... con le dovute precauzioni (età, peso, verifica dello stato fisico...)
ecco qua un prova di jumping
http://www.paolociaghi.it/videoclip/agility/Agility%202010/Quinto%20Vicentino%2010%20ottobre/Jumping%20Nemo.html
la cosa più importante comunque è che bisogna divertirsi entrambi!
-
Noi abbiam iniziato da un mesetto circa le lezioni...mi piace tanto perché lo vedo proprio contento quando "lavoriamo", a fine lezione é pure li che mi guarda come a dire: mamma abbiam giá finito?!? Mentre io, scordinatissima di natura, sono mezza cotta!!! :D
L'impresa titanica é non fargli rosicchiare il riportello....aaaahhhh il legno che bbbuonoooooo :eccellente:
-
Ma mobility che è mille mila volte meglio di agility no?? Agility è deleterio per tanti aspetti!
-
In cosa consiste mobility?
-
La mobility aiuta a capire la percezione del proprio corpo (del cane ovviamente) e a fare gli esercizi con calma, oltre a fare qualcosa di bello con il proprio cane. ;)
http://www.mobilitydog.it/Mobility.html
Vai su google e cerca mobility dog e trovi un po' di cose.
-
http://www.annamariacini.com/cosa_e_lobedience_.html
L'obedience è una, se non "la" disciplina che più amo. Qui sopra c'è il link a quello che penso dell'obedience, scorrendo fino in fondo, trovate il video di un golden di cui mi sono innamorata.
Si comincia con i piccoli passi per arrivare ai grandi passi....
Quando ho cominciato tantissimi anni fa (eh sono vecchietta.. diciamo una delle prime a praticarla in italia quando ancora non era ufficiale) pensavo solo di fare una debuttanti ma da cosa è nata cosa...
Il vantaggio della disciplina è che potete farla tutti i giorni, pochi minuti, sotto casa o nel salotto, nel parco vicino, basta una borsa, riporti, coni, coppette, legnetti ed ecco che siete pronti a lavorare. "Riempie" tanto il cane sia di testa che di fisico e aumenta a livello esponenziale il rapporto con voi.
Rispetto alla rally ci sono tanti esercizi dinamici, non c'è appunto solo condotta e posizioni relative varie, ma corse, riporti (che per i retriever...), box, richiami... insomma sono alternati esercizi dinamici e statici.
Ultimamente ai mondiali praticamente quasi tutti i retriever presentati sono finiti alla finale e qualche volta hanno fatto faville anche lì. Ricordo il secondo posto di un golden, sempre il secondo di un nova scotia, nei primi dieci di diversi labrador, quest'anno la classifica dei primi due giorni vedeva in testa una labrador, che purtroppo si è infortunata (è partito un cuscinetto della zampa) proprio in finale ed è stata ritirata
-
http://www.annamariacini.com/cosa_e_lobedience_.html
L'obedience è una, se non "la" disciplina che più amo. Qui sopra c'è il link a quello che penso dell'obedience, scorrendo fino in fondo, trovate il video di un golden di cui mi sono innamorata.
Si comincia con i piccoli passi per arrivare ai grandi passi....
Quando ho cominciato tantissimi anni fa (eh sono vecchietta.. diciamo una delle prime a praticarla in italia quando ancora non era ufficiale) pensavo solo di fare una debuttanti ma da cosa è nata cosa...
Il vantaggio della disciplina è che potete farla tutti i giorni, pochi minuti, sotto casa o nel salotto, nel parco vicino, basta una borsa, riporti, coni, coppette, legnetti ed ecco che siete pronti a lavorare. "Riempie" tanto il cane sia di testa che di fisico e aumenta a livello esponenziale il rapporto con voi.
Rispetto alla rally ci sono tanti esercizi dinamici, non c'è appunto solo condotta e posizioni relative varie, ma corse, riporti (che per i retriever...), box, richiami... insomma sono alternati esercizi dinamici e statici.
Ultimamente ai mondiali praticamente quasi tutti i retriever presentati sono finiti alla finale e qualche volta hanno fatto faville anche lì. Ricordo il secondo posto di un golden, sempre il secondo di un nova scotia, nei primi dieci di diversi labrador, quest'anno la classifica dei primi due giorni vedeva in testa una labrador, che purtroppo si è infortunata (è partito un cuscinetto della zampa) proprio in finale ed è stata ritirata
Ciao!
Prossimamente arriverà in famiglia un nuovo golden e mi piacerebbe tantissimo provare con l'obbedience....
Non mi sembra che qui nella mia zona ci siano club che la praticano quindi mi sa tanto che mi troverò "costretta" ;D a consultarti per qualche dritta.
... quindi: a presto!
-
di dove sei ?? magari posso aiutarti a trovare qualcuno con cui lavorare o semplicemente qualcuno con cui condividere la passione !!
-
Ciao Anna Maria!
hai per caso qualcuno da consigliarmi a Milano e dintorni?
Grazie mille!
-
di dove sei ?? magari posso aiutarti a trovare qualcuno con cui lavorare o semplicemente qualcuno con cui condividere la passione !!
Siamo a Rovereto (TN), il nostro campo è specializzato sull'agility, ma stiamo "lavorando ai fianchi" il coach perchè si organizzi qualche stage di obedience...chissà...
-
Ciao Anna Maria!
hai per caso qualcuno da consigliarmi a Milano e dintorni?
Grazie mille!
su Milano e dintorni non hai problemi, da Valentina Balli, Maurizio Romanoni, Samuele Bottaro..
-
Per Pistoia e provincia nulla vero???
-
Per Pistoia e provincia nulla vero???
Alice, summeronice una volta a settimana và a Pistoia alla SPAC a tenere un corso di obedience se vuoi ti dò i contatti per informarti sono stata proprio due mercoledì fà a vedere Bacco il fratello di Joy che partecipa proprio al corso ;)
anzi mi eri venuta proprio in mente ma poi mi è passato e non mi sono ricordata di dirtelo!!!
ti ho suggerito su FB l'amicizia dell'Anna Maria e dei padroni di bacco ;)
-
Alice, summeronice una volta a settimana và a Pistoia alla SPAC a tenere un corso di obedience se vuoi ti dò i contatti per informarti sono stata proprio due mercoledì fà a vedere Bacco il fratello di Joy che partecipa proprio al corso ;)
anzi mi eri venuta proprio in mente ma poi mi è passato e non mi sono ricordata di dirtelo!!!
ti ho suggerito su FB l'amicizia dell'Anna Maria e dei padroni di bacco ;)
Allora l'ho accettata proprio adesso!!Ti ringrazio Francesca, mi pacere be' fare qualcosa, anche se solo al livello amatoriale!!
-
Ciao!
Anche noi incominciamo... Giovedì...!!! Speriamo bene...!!!
-
Grande.. tra un pò qui sul forum faremo un gruppo di obedience!!! E dovremo chiedere agli admin una sezione apposta!!!! em_050 em_050 em_050 em_050 em_050 em_050