Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: zaira e teo - 30 Ottobre 2012, 09:58:04
-
ciao a tutti,approfitto ancora volta della vostra esperienza....qualcuno mi sà dire qualcosa sui clostridi trovati nelle feci??perchè ho appena saputo che questo è il referto delle feci del mio teo e oggi il mio vet nn c'è...nel frattempo volevo sapere qualcosina...grazie a tutti in anticipo...
-
Ciao, da quel che mi ricordo sono batteri che nella loro forma vegetativa possono essere anche presenti nel tratto gastrointestinale del cane (oltre che nel suolo e nelle acque stagnanti).
In determinate condizioni favorevoli... questi batteri possono produrre delle enterotossine responsabili poi delle forme diarroiche nei pupi.
In umana sono responsabili di molte tossinfezioni alimentari.
Generalmente la terapia è antibiotica e sintomatica per contrastare la perdita di liquidi.
-
grazie chiara...questi esami delle feci le ha fatte fare il mio moroso all'istituto zooprofilattico di brescia presso il quale lavora...adesso stanno guardando quale tipo di clostridium sia...nel frattempo dicono di dargli delle crocche per l'intestino tipo auelle della hill's...dicono che dovrebbe risolversi in questo modo..in caso nn si risolvesse allora passare a una terapia antibiotica...io volevo sentire se qualcuno aveva un esperienza simile o comunque ne sapesse qualcosa più di questo per sapere come comportarmi e avere un altro parere...poi...secondo te è bene che gli dia enteromicro per aiutarlo?sono dieci giorni che glielo stò dando per il problema delle feci molli ma nn cambia niente...anzi adesso ha anche l'alito cattivo...
-
L'aggiunta di probiotici secondo me... non è controindicata.
Certo che in presenza di un'infezione batterica da Clostridium ( generalmente nei cani si può trattare dei generi Perfringers o Difficile), non puoi pensare che sia risolutiva per l'infezione.
In tutti questi casi infatti, i fermenti lattici agiscono solo come coadiuvanti nel ripristino di una corretta flora batterica intestinale. ;)
Per questo, quando la diarrea causata dalle enterotossine del batterio si protrae comunque da molto tempo... si tende a somministrare anche una terapia antibiotica.
-
Grazie chiara ,e secondo te devo dargli delle crocche tipo hill's intestinal oltre l'antibiotico? Grazie tanto
-
Mah guarda... se la situazione non è veramente compromessa, prima di cambiare anche alimentazione, presupponendo che il mangime che si sta utilizzando sia comunque valido e ben tollerato, preferirei terminare correttamente la terapia prescritta...
-
adesso teo stà mangiando biomill chicken & rice junior ,le crocche che gli davano anche in allevamento...anch'io la penso così ma mi dicono di dargli delle crocche tipo quelle della hill's intestinal(se così si chiamano) oltre all'antibiotico...io pensavo quindi di metterne un pochino nelle sue fino ad arrivare a metà delle sue e metà di quelle se proprio ma nn di cambiarle del tutto...questo intanto che si risolve la situazione...per il tipo di antibiotico devo aspettare qualche giorno per avere i risultati dell'antibiogramma....bho...intanto grazie chiara per le tue risposte....
-
Ok... allora, visto che il mangime abituale di Teo, dal mio punto di vista.... non è proprio di qualità: contiene infatti mais, glutine di mais, derivati del pollo quindi scarti, non contiene condro etc etc, il salto nutrizionale con Hill's non è sicuramente elevato, quindi a questo punto, valuterei il passaggio al mangime dietetico con meno perplessità... ;)
-
mmm...infatti abbiamo già deciso quando sarà il momento di passare all'adult di cambiare.ho valutato enova..per ora i condroprotettori teo li prende a parte...