Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: valevalevale - 22 Ottobre 2012, 08:50:26
-
Continuò a leggere che Valeria Rossi dice che con i tocchetti di fegato i cani imparano a fare qualsiasi cosa ma di che quantità stiamo parlando? Perché mi non so se sia proprio salutare per loro.
Voi lo usate?
Grazie e scusate l'ignoranza ma non lo mangiamo nemmeno noi a casa quindi proprio non so.
-
Io uso il fegato essiccato oppure bollito come premio quando necessito di un super bonus, a cui alterno altri alimenti.
Non ho capito la tua domanda sulla quantità..dipende dalle dimensioni del cane, dal tipo di lavoro che sto facendo e dalla frequenza con cui è richiesto il premio la quantità di cibo che ingurgitano allegramente..
Perchè non dovrebbe essere salutare? Le frattaglie nella dieta fresca sono una parte fondamentale non trascurabile.
Personalmente sono molto più tranquilla utilizzando cibi a destinazione umana piuttosto che i premietti che si trovano nei negozi di animali perchè almeno quello che preparo io so cosa contiene, è cibo fresco e posso poi bilanciare con la razione della sera togliendo o aggiungendo.
-
Fegato essiccato??? E dove lo trovi o come lo fai?
Per quantità intendo proprio quantità. La mia pesa circa 23kg e quando faccio qualcosa di specifico uso in genere i würstel o tocchetti di formaggio ma diciamo che non eccedo la quantità di 1 würstel e 1 formaggino tipo tigre o roba del genere.
Con le crocchette o i premietti snack commerciali si stufa subito e me li molla in mano e poi, come dici, chissah che cosa c'è dentro. Peró va beh che è magra, ma lei mangia solo Acana mattino e sera e non vorrei eccedere con il resto.
-
Il fegato io l'ho usato all'addestramento : fettina di fegato su carta forno nel forno per qualche minuto rigirandolo quando è asciutto è pronto
-
lo proverò anch'io ne ho sentito dire un gran bene di questo premietto succulento!! :8) :8)
-
Ma si può azzardare una fettina intera a tocchetti a seduta di addestramento????
-
Dove facciamo noi addestramento in molti usano abitualmente fegato e cuore, li preparano loro o con il forno o con l'essiccatore in casa e i cani impazziscono proprio :sbav:
Io sono mesi che mi riprometto di prepararli ma poi rimando sempre per un motivo o per l'altro.....
-
Domani che devo andare dal macellaio ne prendo una fettina ma escludo di comprare l'essicatore!!!!
-
Lo fai tranquillamente con il forno, non ti serve comprare un essiccatore apposta :icon_confused:
Non mi sono spiegata : ok è 23 kg, ma a seconda di cosa ti proponi di realizzare con quella seduta di addestramento, come risponde il cane, quando devi chiudere utilizzerai più o meno cibo giusto?
Io non posso pensare di basare l esercizio su una quantità X, altrimenti se finisco i premi a metà e magari il cane non mi sta neanche chiudendo in pisitivo che faccio? chiudo per forza di cose magari mandando a quel paese il lavoro fatto in quella seduta perchè non riesco a confermare l azione corretta al cane mancandomi il premio?
Io aumento e diminuisco la razione della sera in base all attività che fanno durante il giorno ed alla quantità di cibo che hanno eventualmente già assunto con i premi, non parto a priori con una quantità da somministrare durante il lavoro insieme.
-
Questa idea del fegato mi piace moltissimo. Mi dite per favore quanto tempo e a che temperatura va fatto essiccare? Se, per esempio metto in formo 100 gr? Va consumato tutto o si puo' conservare in frigo dopo l'essicazione? Grazie....!
-
Premetto che l'ho solo comprato e non ancora cotto nel microonde ma proprio non capisco come li puoi essiccare cuocendolo. O forse intendi stracuocere?
Scusa ma non avendo mai consumato fegato in vita mia proprio non ho idea.
-
I forni ventilati tenuti a temperature medio basse riescono ad essicare "abbastanza" bene... ;)
Alcune ricette prevedono che la carne o il fegato vengano fatti prima "asciugare" a temperatura ambiente per almeno 12 ore poi si può trasferirli in forno a 80-100 gradi per un periodo di tempo variabile in relazione allo spessore e al tipo di alimento introdotto.
Altre ricette propongono direttamente una cottura veloce a forno caldo ventilato...
-
Grazie chef!
-
Io generalmente lo faccio prima bollire (per il puzzo) e poi lo passo in forno a bassa temperatura con il ventiato, il tempo dipende da quanto sono grossi i pezzettini e dallo spessore della carne quando é bello rinsecchito lo tolgo.
Spesso lo uso anche semplicemente bollito e scolato, dipende molto dal tempo che ho per la preparazione e dall uso che devo farne.
Ovviamente in questo modo non avrai un processo vero e proprio di essiccamento che ha il pro di conservarsi, ma ottieni un premio molto gustoso ma anche maneggiabile. Anche per questo motivo di solito quello che preparo lo finisco in giornata, ma so che alcuni amici congelano sia il fegato cotto che una torta sempre a base di fegato con anche altri ingredienti molto deperibili.
-
Domani lo compro, grazie!!! Credo sia un premietto gustoso e mi piace l'idea di dargli qualcosa di sano...