Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Tiziana - 20 Ottobre 2012, 15:19:44
-
Vi posto quest'articolo di Valeria Rossi "schifosamente" veritiero in tutte le sue parti, fatta eccezione quella che riguarda "l'anice" (leggetelo e capirete di cosa parlo) io ci ho provato in allevamento e l'unica cosa che è cambiata è stato l'odore della mia cucina....sembra di entrare in un bar francese....di quelli dove l'anice è il liquore più usato.......
http://www.tipresentoilcane.com/2012/10/20/la-coprofagia-quando-il-cane-mangia-le-cacche-sue-o-altrui/ (http://www.tipresentoilcane.com/2012/10/20/la-coprofagia-quando-il-cane-mangia-le-cacche-sue-o-altrui/)
-
Interessante e...purtroppo ...utile!!!
Cmq il punto d) dell'ultima parte credo fosse inutile sottolinearlo...in quei casi lí le mani non ce le metterei nemmeno sotto tortura...bleah, bleah e bleah!!!!!
-
Vi posto quest'articolo di Valeria Rossi "schifosamente" veritiero in tutte le sue parti, fatta eccezione quella che riguarda "l'anice" (leggetelo e capirete di cosa parlo) io ci ho provato in allevamento e l'unica cosa che è cambiata è stato l'odore della mia cucina....sembra di entrare in un bar francese....di quelli dove l'anice è il liquore più usato.......
http://www.tipresentoilcane.com/2012/10/20/la-coprofagia-quando-il-cane-mangia-le-cacche-sue-o-altrui/ (http://www.tipresentoilcane.com/2012/10/20/la-coprofagia-quando-il-cane-mangia-le-cacche-sue-o-altrui/)
Pensa se ti avessero detto che occorreva l'odore di solfiti o nitrati..
Almeno con l'anice profumi l'ambiente...
-
citazione dall'articolo: "In linea di massima nessuno di questi prodotti della digestione interspecifica può danneggiare il cane (sono più pericolose le feci dei suoi simili...)"
Domanda: quindi per la salute dei nostri cani (vermi, parassitosi, ecc) il fatto che mangino cacche di cavallo o di gatto è meno preoccupante rispetto a quelle di un'altro cane??? cioè il cavallo non avrà anche lui parassiti trasmissibili al cane???
-
io a firenze ho il problema di quelle degli umani!!!!!!!!!!!!!!!!!il grande mai mangiate....ma la piccola fogna si!io ho risolto con un buonissimo richiamo,e riesco a capire dal suo comportamento quando le sente...ha proprio un comportamento in estrema attenzione particolare.....che schifo.....quelle degli altri animali no,sono riuscita ad abituarla da piccina con esercizi mirati,dove ci sono cavalli,e altri animali.....purtroppo al parco cascine di firenze è davvero un problema per qualcuno,i cani oltre a mangiarle ci si rotolano pure!garantisco di aver visto un'altro cane ed è terribile...sale davvero gli urti di vomito! :o
-
Grazie per aver postato l'articolo!! :) :)
Leggo sempre volentieri Valeria: m'ha fatto morire la battuta in fondo all'articolo, quella del "pattone"... :rotfl:
Buck è attratto da quelle dei (nostri) gatti, che a quanto pare sono classificate come "praline di alta qualità"... em_009
In giro - quando siamo fuori dal nostro territorio cioè - si limita ad annusare e basta ::) mentre le praline di cui sopra... Penso che sia perché le trova nel nostro giardino. Lo stesso vale per fazzoletti di carta e altro. Nel nostro giardino si sente autorizzato >:( mentre quando siamo fuori è capace di lasciar perdere anche se sotto il muso gli si presenta una pagnotta di pane intera!
-
Presenti per gatti e cavalli! Per fortuna le sue e quelle di altri cani non se le mangia..
-
Io comunque avevo letto che le feci dei cavalli e anche quelle delle pecore contengono parassiti ...
-
Le feci dei cavalli e delle pecore, cosi come quelle delle mucche hanno si dei parassiti, ma che visto il loro cibo sia prevalentemente erba o simili, se i nostri cani li ingeriscono non hanno terreno fertile dove prolificare vista l'acidita dello stomaco dei nostri amici adatta a digerire carne e non erba......quindi se mangiano "le prelibatezze equine ovine e bovine" (sembra il nome di una macelleria ^-^ .....) al massimo possono vomitare o fare una bella sciolta ma non infestarsi di parassiti per fortuna.......in questi casi fermenti lattici a gò gò.........
-
I conigli so per certo che hanno i coccidi ma per loro non sono dannosi come per i nostri cani quindi non li fanno star male....quindi le cacce delle lepri che i (miei) cani mangiano con gusto sono pericolose quanto quelle degli altri cani!
-
Grazie Tizi!!
Quindi confermiamo che una pesante infestazione di parassiti è molto più probabile avvenga quando mangiano le cacche dei loro simili?
Bene....io spero che anche quelle umane non diano particolari problemi....o siamo pieni di vermi anche noi???? ehm..scusate l'argomento....:)
-
:smileys_0187: che fortuna......
Samyr è solo goloso della cacchina del suo coinquilino Ciccio ( gatto ) .
Praticamente impossibile evitarlo, gli da' proprio la caccia !!!
-
Riprendo questo topic per fare la prova delle nove:
C'e' qualcuno che ha esperienza positiva con Forbid cioe' che ha funzionato? Leggendo qui sul forum leggo solo dei commenti negativi...
C'e' qualcunoooooo?
-
Lola ha scoperto queste "meraviglie" in montagna... e quali sono le sue preferite?!?! ovvio, quelle condite da fazzolettini... la prima volta che me ne sono accorta volevo svenire... :smileys_0220: :smileys_0215: :smileys_0222: :smileys_0210:
non c'è no che tenga... almeno non le hanno fatto male ... ma a settembre una sverminata se la prende di sicuro!!!
:smileys_0205:
-
Elwood adorava quelle dei miei bimbi poppanti. Guai a lasciare un pannolino in giro!!
-
Oggi se non ho dato di stomaco e' perche' ormai sono pronta a tutto!. Al parco libera ad un certo punto e' sparita dietro ai cespugli e quando e' riemersa aveva la bocca piena e il lato destro cosparso di cacca umana. Non vi dico uno schifo solo a metterle il guinzaglio e arrivata a casa mio figlio la teneva e io infilati i guanti via di doccia e lavaggio denti con tantum. Poi disinfezione doccia e me stessa. Giornatina iniziata bene! Maggie non mangia quella degli altri cani ma se scova quella umana e' un gran casino!!