Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => Topic aperto da: giulia - 11 Agosto 2009, 14:39:29
-
Ciao a tutti, ho letto da poco un articolo sulla riduzione dei rischi di displasia, in cui veniva sottolineata l'importanza di cambiare alimentazione al cucciolo una volta compuiti i cinque mesi, optando verso crocchette con più bassi tenori proteici e minori calorie.
Ho letto poi sul forum il post sui cibi secchi consigliati. L'Enova è tra questi. Ne ho letto però la percentuale di proteine e ho visto che è del 30,5%. Andrebbe comunque bene?
Compiuti i cinque mesi, quali crocchette sono le più indicate per evitare un accrescimento del cucciolo eccessivamente rapido?
-
La storia che le proteine in eccesso ed i mangimi ipercalorici non vadano tanto bene,
ha solo una parte di verità...
E' perfettamente vera in alcuni casi, e campata in aria per altri.
In realtà dipende da CHE TIPO DI PROTEINE stiamo parlando, e da che tipo di attività
fa il cane.
La maggior parte dei mangimi utilizza i cereali come base per la sua composizione, e la maggioranza delle proteine che contengono sono di origine vegetale.
in particolare si fa uno smodato uso di mais, glutine di mais e simili....
In questo caso è vero che è meglio scegliere mangimi a basso contenuto proteico, ma la motivazione non è di contenere le proteine, bensì di ridurre l'uso dei cereali.
SE INVECE parliamo di mangimi che contengono proteine derivate dalla carne, e NON da cereali, allora il discorso cambia, e di parecchio.
Ci sono dei mangimi, come l'ORIJEN, che non contengono cereali (grainless) ed hanno un elevato apporto di proteine, (maggiore del 45%) e ciò nonostante non danno nessuno dei problemi di cui parli.
Stesso discorso per quanto riguarda i mangimi ipercalorici.
Vanno usati dove serve... inutile dare ad un cane che fa vita sedentaria un mangime ipercalorico...
si rischia di farlo ingrassare inutilmente o di non appagare il suo appetito somministrandogli dosi bassissime di crocchette.
Se parliamo di un cane che fa molta attività fisica, come i cani da lavoro, magari in montagna e sulla neve, il discorso si inverte... Se dovessimo somministrare un mangime non sufficentemente calorico, dovremmo dargliene troppo, col rischio di appesantirli....
Come vedi si tratta sempre di contestualizzare le affermazioni.
Per quanto riguarda ENOVA, posso assicurarti che è formulato correttamente, e che il contenuto di proteine (per la maggior parte derivate dalla carne) non è eccessivo, e varia a seconda della formula, tra il 23% del Lamb&Rice e il 26.5 % del Chicken&Rice, che è quello che usiamo noi sia sugli adulti che sui cuccioloni a partire dai 5/6 mesi di età.
-
approfitto di questo topic già aperto.....il mio Cooper è displasico ma il vet mi ha detto che se lo mantengo sui 29/31 kg il rischio che la sua situazione peggiori si abbassa notevolmente (questo epr quanto riguarda la sfera alimentare ovviamente).
io attualmente uso enova chicken & rice.....quando l'ho fatto presente al vet mi ha detto che non conosce il mangime in questione e mi ha proposto di tornare alla purina o di passare a qualche altro mangime specifico povero di grassi.....perchè non sono tanto preoccupanti le proteine ma il mangime per Cooper dovrà necessariamente avere una bassa concentrazione di grassi.
secondo te, Kaffa, posso continuare con enova? o devo orientarmi verso i mangimi più "magri"???
ignoro la percentuale di grassi presenti nell'enova perchè sono andata a comprarlo direttamente in fabbrica.....e mi hanno dato i sacchi ancora da confezionare..........c'è scritto solo chicken &rice ma manca tutta la parte di confezione stampata con sopra i valori...........
-
Ciao BA
ecco l'etichetta del tuo mangime:
INGREDIENTI
Carne disidratata di pollo (min. 29%), riso (min. 28,5%), riso integrale, grasso di pollo, polpa di barbabietola essiccata, crusca di riso, semi di lino, uova in polvere, idrolisati proteici, lievito essiccato, olio di pesce, carote essiccate, polpa di pomodoro essiccata, alghe essiccate, cellulosa, fosfato bicalcico, cloruro di potassio, cloruro di sodio, glucosamina, condroitin solfato, rosmarino.
TENORI ANALITICI
Proteine gregge : 26,5% - Grassi greggi: 15,0% - Fibra greggia: 3,0% - Ceneri gregge: 7,5% - Calcio: 1,3% - Fosforo: 0,95% - Umidità: 10,0% - Omega 6: 2,4% - Omega 3: 0,7% - Energia Metabolizzabile: 16,0 MJ/kg - Glucosamina: 500 mg/kg - Condroitina: 500 mg/kg
Come vedi contiene già glucosamina e condrotina, anche se non in maniera elevata, ma si possono integrare.
Il contenuto di grassi è del 15% per cui non è eccessivo...
(per esempio, il purina proplan è al 17%, e contiene meno del 20% di carne, oltre a contenere mais e glutine di mais)
Se vuoi un consiglio, continua pure con Enova, che sewcndo me è _molto_ meglio...
Controlla il peso di cooper , pesandolo regolarmente (una volta al mese è sufficiente) e se ingrassa troppo riduci le dosi...
Quando poi riusciremo finalmente ad incontrarci, ti spiegherò alcune cose per come gestire al meglio il problema di Cooper, sia per l'alimentazione che per altri aspetti.
-
Grazie, tantissime grazie...........i vostri consigli sono sempre così preziosi.....
-
io non ho mai provato Enove dunque non so dire nulla,
ma quando era cucciolo a Baloo davo le crocche della Purina, poi negli ultimi 6 mesi gli sto dando
Microprotein della Denkadog e mi trovo benissimo (e baloo era displasico).
ciao a tutti :)