Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LIBERAMENTE => Curiosità e Notizie. => Topic aperto da: maia e alice - 09 Agosto 2009, 12:42:10
-
Leggete qui: http://www.corriere.it/animali/09_agosto_08/studio_intelligenza_cani_british_columbia_096bab56-842a-11de-bc84-00144f02aabc.shtml
Secondo me sono molto più intelligenti di quello che dice l'articolo.... e ne ho continua dimostrazione ogni giorno.
Cosa ne pensate?
-
molto interessante l'articolo...nn si finisce mai d'imparare dai nostri pelosoni...
d'accordissimo con te...a volte sembra quasi ke pensino...quando ti osservano fare
cose ke a loro sembra inutile (tipo cambiarsi prima di andare a dormire o x andare al lavoro)
ti guardando come a dire "kissà come mai fa quella strana cosa li ?-?-?)
avevo già letto la classifica dei cani considerati più intelligenti anke se penso sia in un certo
senso un po distorsiva della realtà...è vero ke golden border o pastori siano molto bravi ad
apprendere le cose ma penso ke oltre alla capacità di apprendimento ci siano molte altre
cose da valutare....
cmq articolo interessantissimo...
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooo
-
ah, che bell'articolo!
grazie cecilia per la bella lettura domenicale che mi hai suggerito....
secondo me parte delle cose scritte sono davvero vere, ma quando si parla di paragonare l'intelligenza di due specie diverse io sono sempre molto scettica.....
innanzi tutto, non esiste nessun test che valuti con precisione il quoziente d'intelligenza di un bambino di due anni e mezzo....sono state però ipotizzate delle Fasi di sviluppo del bambino.
durante queste fasi i bambini vengono valutati mediante strumenti quali l'osservazione clinica e i giochi...pensate che una diagnosi di autismo fatta prima dei 3/4 anni non viene minimamente presa in considerazione perchè lo sviluppo di un bambino può sempre sbalordire tutti e rendere nulle le diagnosi precoci.....(e viceversa)
e poi: per fare una classifica e per paragonare l'intelligenza di due individui è necessario sottoporli alla medesima performance.......per cui:....ottima la classifica delle razze dei cani più intelligenti (si sapeva che il border collie era il classico "professore" tra i suoi simili....non sapevo , e l'ho appreso con, non lo nego un minimo di orgoglio, del quarto posto dei nostri golden) .......ma del tutto specuativo il paragone tra uomini e cani....mentre con i primati è possibile tale paragone perchè le scimmie possono essere sottoposte ad alcune prove simili a quelle cui si sottopongono i bimbi (grazie al pollice opponibile, soprattutto).....ma i cani????
secondo me i nostri amici sono un poì più complicati rispetto a quando descrittto nell'articolo.....
dire che un cane ha l'intelligenza di un bambino di 2,5 anni equivale a paragonare un cane adulto, quindi sotto certi aspetti "maturo, consapevole e indipendente", a un essere umano profondamente immaturo, incapace di rpendersi cura di sè stesso, inconsapevole e totalmente dipendente dalle cure materne
.....non sono d'accordo.....
comunque........bella lettura!!!
-
ah, che bell'articolo!
grazie cecilia per la bella lettura domenicale che mi hai suggerito....
secondo me parte delle cose scritte sono davvero vere, ma quando si parla di paragonare l'intelligenza di due specie diverse io sono sempre molto scettica.....
innanzi tutto, non esiste nessun test che valuti con precisione il quoziente d'intelligenza di un bambino di due anni e mezzo....sono state però ipotizzate delle Fasi di sviluppo del bambino.
durante queste fasi i bambini vengono valutati mediante strumenti quali l'osservazione clinica e i giochi...pensate che una diagnosi di autismo fatta prima dei 3/4 anni non viene minimamente presa in considerazione perchè lo sviluppo di un bambino può sempre sbalordire tutti e rendere nulle le diagnosi precoci.....(e viceversa)
e poi: per fare una classifica e per paragonare l'intelligenza di due individui è necessario sottoporli alla medesima performance.......per cui:....ottima la classifica delle razze dei cani più intelligenti (si sapeva che il border collie era il classico "professore" tra i suoi simili....non sapevo , e l'ho appreso con, non lo nego un minimo di orgoglio, del quarto posto dei nostri golden) .......ma del tutto specuativo il paragone tra uomini e cani....mentre con i primati è possibile tale paragone perchè le scimmie possono essere sottoposte ad alcune prove simili a quelle cui si sottopongono i bimbi (grazie al pollice opponibile, soprattutto).....ma i cani????
secondo me i nostri amici sono un poì più complicati rispetto a quando descrittto nell'articolo.....
dire che un cane ha l'intelligenza di un bambino di 2,5 anni equivale a paragonare un cane adulto, quindi sotto certi aspetti "maturo, consapevole e indipendente", a un essere umano profondamente immaturo, incapace di rpendersi cura di sè stesso, inconsapevole e totalmente dipendente dalle cure materne
.....non sono d'accordo.....
comunque........bella lettura!!!
ciao Ba, ho letto solo ora questa tua risposta ( meglio tardi che mai !!!!!!! ) e mi trovi perfettamente daccordo. Ho letto il libro di Coren ed è veramente interessante, considerato quasi "indispensabile" per chi vuole capire il suo cane . Ma anch'io come te sono scettica verso ogni tipo di generalizzazione e non credo sia possibile poter valutare bene certe similitudini . Ci sono troppe varianti, il carattere del cane. il contesto in cui vive ecc... E anche la classifica della razza più intelligente non può essere considerata assoluta anche se può dare indicazioni . Grazie comunque a Cecilia per aver postato l'articolo, è sempre una bella discussione .
un saluto e un bacio a Cooper
Stefi & Samanta