Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CUCCIOLIAMOCI => Golden in Love => Topic aperto da: the big one - 09 Ottobre 2012, 23:46:53

Titolo: Possibile o no?
Inserito da: the big one - 09 Ottobre 2012, 23:46:53
Ho un dubbio ma è possibile lastrare un cane in calore? Cioè nn e' forse vero che con il ciclo il cane ha più lassita', ossia i legamenti più morbidi che tendono a rendere meno giusta la situazione articolare e di conseguenza meno visibile !! Meglio aspettare o il risultato e' comunque affidabile al 100% !!!
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: iaia - 10 Ottobre 2012, 07:57:03
Meglio aspettare un mese almeno dopo il calore (e anche un mese prima del calore) proprio per via della lassità dei legamenti che fa sì che il risultato possa essere peggiore di quello reale.
Aspetta quindi!
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: the big one - 10 Ottobre 2012, 08:09:54
Cool !!
Titolo: Possibile o no?
Inserito da: Leo - 10 Ottobre 2012, 08:11:00
Ma figurati! Non lo sapevo! E io l'ho fatta lastrare al 20 giorno dall'inizio del calore.....e il bello é che ho anche chiesto all'ortopedico se era un problema e non mi ha detto niente..... Sarà per quello che le hanno dato una C, quando lei cammina in maniera perfetta e alle preventive era perfetta?!? Ma che scaxxxxxo!


Ale
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: FranciPanci - 10 Ottobre 2012, 08:45:12
Ma figurati! Non lo sapevo! E io l'ho fatta lastrare al 20 giorno dall'inizio del calore.....e il bello é che ho anche chiesto all'ortopedico se era un problema e non mi ha detto niente..... Sarà per quello che le hanno dato una C, quando lei cammina in maniera perfetta e alle preventive era perfetta?!? Ma che scaxxxxxo!


Ale

ma hanno davvero le hanno dato una C???  :blink: :blink: :blink:

infatti lo sapevo anch'io che le cagne bisogna portarle lontane dal calore a lastrare perchè si dice che durante il periodo del calore ci sia + lassità
Titolo: Possibile o no?
Inserito da: Leo - 10 Ottobre 2012, 08:51:43
Lascia stare Franci....un nervoso!! Comunque a sto punto, da una parte mi prenderei a schiaffi per non averci pensato, ma dall'altra mi consolo che vuol dire che non è una C e visto che si può farla accoppiare lo stesso anche con la C, posso stare più tranquilla per i cuccioli, ma possibile che mai una volta che azzecco i tempi per ste cappero di lastre...


Ale
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: FranciPanci - 10 Ottobre 2012, 09:05:05
Lascia stare Franci....un nervoso!! Comunque a sto punto, da una parte mi prenderei a schiaffi per non averci pensato, ma dall'altra mi consolo che vuol dire che non è una C e visto che si può farla accoppiare lo stesso anche con la C, posso stare più tranquilla per i cuccioli, ma possibile che mai una volta che azzecco i tempi per ste cappero di lastre...


Ale

ci credo che vi gira le palle!!!!  :bluto: :bluto:
ma l'ortopedico che pre-lettura ti aveva dato? mi sembrava ti avesse detto che era al massimo una B o ricordo male? .. cmq sì credo anch'io che il calore a questo punto c'entra molto nell'aver probabilmente falsato il risultato ..
Titolo: Possibile o no?
Inserito da: Leo - 10 Ottobre 2012, 09:10:47
Si lui mi aveva detto che doveva essere una B, ma mi ha anche detto che è un terno all'otto dipende da chi le prende in mano al Celemasche......
Poi abbiamo fatto anche le PENNHIP e anche li è nel punteggio che permette la riproduzione, in pratica la media golden è di 5.5 e il massimo consentito va fino a 7 lei ha un'anca 4.4 e una 6,6 quindi ci siamo e pensa se non fosse stata al 20º giorno di calore...... Cavolo sta di fatto che se sul peedegree ci fosse stata una B era sicuramente meglio per gli accoppiamenti....grrrrrrrr


Ale
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: the big one - 10 Ottobre 2012, 17:43:58
A ti capisco senza togliere quanto costa fare anche , gomiti , occhi !! I miei hanno tutti la A , comunque puoi sempre rifarli prima però passa dal veterinario che l'ha lastrato e fatti dare i soldi o scontarti la prox, chi sbaglia paga normalmente !!
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: erika - 10 Ottobre 2012, 17:55:54
Ma figurati! Non lo sapevo! E io l'ho fatta lastrare al 20 giorno dall'inizio del calore.....e il bello é che ho anche chiesto all'ortopedico se era un problema e non mi ha detto niente..... Sarà per quello che le hanno dato una C, quando lei cammina in maniera perfetta e alle preventive era perfetta?!? Ma che scaxxxxxo!


Ale


cavolo anche io le ho fatto le lastre al 24 esimo giorno dall'inizio del calore!!!ma il vet che gliele ha fatte lo sapeva che lo aveva appena finito e mi ha detto che non sarebbe cambiato niente!!mi ha detto di non farle durante il calore ma dopo la fine si...!!!ora sto aspettando il pedegree da celemasche e secondo il vet era perfetta,al massimo una B!!
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: iaia - 10 Ottobre 2012, 21:15:51
Io avrei voluto far fare le lastre a Swami un mese dopo il calore ma la mia vet quella settimana era in ferie. Quando le ho chiesto se era meglio farle una settimana prima (quindi 3 settimane dopo il calore) o dopo il suo rientro (quindi 1 mese e 1 settimana dopo il calore) mi ha detto senza dubbio di aspettare per via appunto della lassità. Non credo che una settimana o due possano cambiare le cose in modo radicale, ma potendo scegliere lei mi ha consigliato di aspettare....e così ho fatto!
Non escludo che la lassità possa far passare una B per una C....come sappiamo il confine tra i due valori a volte è molto labile!
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2012, 21:17:44
io all'epoca quando le ho fatte ad Ariel non sapevo nulla di tutto ciò...comunque Ariel era nel pieno del calore (mi pare tipo 20esimo giorno)e l'ortopedico non mi disse nulla..
Alla fine B
Titolo: Possibile o no?
Inserito da: Leo - 10 Ottobre 2012, 23:37:01
Ho spulciato un pò il Web e diversi ortopedici parlano di questa cosa, tra l'altro mi sembra che uno degli articoli che ho trovato dove ne parlano, visto che è riferito alla PENNHIP , sia presente anche sul sito del vet che mi ha la strato Sydney....penso che in ogni caso lo chiamerò e vedrò cosa mi dice.
Ma sinceramente mi scoccerebbe un pò doverla sottoporre di nuovo all'anestesia e a tutto il resto, senza considerare che mio marito mi ucciderebbe e non mi riaccompagnerebbe mai a Torino a rifare le lastre visto che lui odia più di tutto al mondo vedere o sapere che i nostri tesori sono sedati...
Quindi che fare??? con una C posso comunque farla accoppiare e posso anche essere un pochino meno preoccupata per i cuccioli sapendo che probabilmente è una B, ma mi sa che in tanti non vorranno cuccioli di un cane C....
L'unica cosa che posso fare è cercare un compagno A e se lo trovassi lastrato PENNHIP con un valore intorno al 4.5 sarebbe ancora meglio, ma putroppo sono pochissimi i golden  lastrati con questo metodo e sono tutti messi peggio di Sydney, (me lo ha detto Monticone che è l'unico in Italia che lo fa) poi farò lastrare tutti i cuccioli e vedrò come sarà andata e in base a quello vedrò se replicare o no.
Pensare che viste le preventive e come cammina, corre e salta, e considerando che ci sono stata attenta, mi aspettavo una A ,anche se però purtroppo ha sempre avuto la mania di saltare come un canguro e farlo sul parquet scivoloso, sicuramente tanto bene non le ha fatto, ma non c'era modo di placarla.
Voi cosa mi consigliate?



Ale
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: PannaCioccolato - 11 Ottobre 2012, 09:21:44
Quindi che fare??? con una C posso comunque farla accoppiare e posso anche essere un pochino meno preoccupata per i cuccioli sapendo che probabilmente è una B, ma mi sa che in tanti non vorranno cuccioli di un cane C....
Ciaoo,
ti posso dire quello che ho fatto quando cercavo Mora...o meglio quando da ignorantissima ho iniziato a muovermi tra i vari siti di allevatori per cercare quelli da andare a visitare e scartando tutti quelli  che accoppiavano dalla B in giù senza dare una possibilità di farsi conoscere. Per la serie se non era figlio di due A non ci interessava neppure chiamare l'allevatore.
Ora non so se agirei molto diversamente...anche se ora so che un cane C non è displasico (cosa che prima non sapevo...), magari prenderei in considerazione un cucciolo figlio di una B e una A, ma se fosse  figlio di una C mi farei molti problemi....

ciaoo
Lu

Ps certo che la tua Sydney è un vero splendore :wub:
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: iaia - 11 Ottobre 2012, 10:34:32
Io mi terrei la mia C e le farei fare la prima cucciolata con un cane A.
Farei un bello studio sugli antenati e sui collaterali, magari sceglierei un cane A già riprodotto che non abbia dato cani displasici (per quello che puoi saperne visto che è raro che tutti i cuccioli di tutta la cucciolata vengano lastrati) e darei ai nuovi proprietari dei cuccioli figli della mia femmina tutta la documentazione relativa a questo.
Io credo che un figlio di due A di cui uno o entrambi hanno antenati D o E sia più "a rischio" di un cane figlio di A e C ma con antenati tutti A e B! Tu da allevatore devi far capire tutto questo ai futuri proprietari, ti rendi disponibile a fornire le lastre ai loro veterinari di fiducia se lo ritengono necessario e poi sta a loro fidarsi o no.

Più di così non puoi fare!

Se avessi la certezza assoluta che rifacendo le lastre ti tornano B allora forse un pensierino lo farei se fossi in te, ma non potendone avere la certezza io eviterei e cercherei di informare il più possibile i nuovi proprietari sui motivi della tua scelta.
Che poi accoppiare un cane C non è nulla di così tragico!!!Davvero, io mi preoccuperei di più se il mio cane fosse A o B ma figlio o nipote o pronipote di un cane D....la displasia è una patologia poligenica recessiva e multifattoriale...
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: sheila500 - 11 Ottobre 2012, 11:11:53
Quante cose che sto imparando grazie a voi!!
Titolo: Possibile o no?
Inserito da: Leo - 11 Ottobre 2012, 13:10:42
Grazie Lu per la tua sincerità e capisco che molti faranno quel ragionamento, ma se vai a vedere alla fine io ho Leo che è una E2 e i genitori erano entrambi A....tra l'altro ho conosciuto una sua sorellina ed è messa peggio di lui....
Quindi penso proprio che seguirò il consiglio di Iaia e cercherò di spiegare ai miei clienti tutta la questione dando la mia più completa disponibilità, in fondo penso che anche il fatto di aver fatto castrare un cane come Leo per evitare eventuali incidenti di percorso dimostri la mia volontà di fare le cose al meglio e poi cercherò il cane giusto, darò ai cuccioli il cibo giusto e farò del mio meglio per cercare di limitare al massimo sta maledetta patologia.
Quindi grazie Iaia mi sei stata di grande aiuto,ti ringrazio molto, tu sei allevatrice giusto? Io sono alla mia prima cucciolata e sto cercando di capire come funziona di preciso la questione degli antenati in comune, siccome vorrei proprio fare un outcrossing. Mi sai mica consigliare dove trovare informazioni precise?  Perchè su tutto quello che c'è da fare dopo il parto con i cuccioli sono molto preparata, ho partecipato ad uno splendido stage tenuto da Carlo Colafranceschi che mi ha illuminata e sono già d'accordo con lui che mi seguirà per la prima cucciolata, poi ho un'ottima veterinaria omeopata e un ottimo ostetrico per il parto, ma per la scelta del maschio sono un pò in difficoltà.Grazie

Ale
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: iaia - 11 Ottobre 2012, 21:15:44
No!Non sono allevatrice!!!
Ho lavorato in qualche allevamento (se di allevamenti si poteva parlare) ma non ne so molto di accoppiamenti. Ho dato un'occhiata in giro e mi pare che gli allevatori (professionisti) non si facciano tanti problemi ad accoppiare i cani C. Ci sono allevatori che non hanno proprio riproduttori C ma quelli che li hanno non sempre li fanno accoppiare con cani A....e se non se ne preoccupano loro.....!
Poi c'è sempre l'escamotage di mandale le lastre in BVA così ti tornano dei bei numerini e i non esperti non stanno neanche a controllare a cosa corrispondono in lettere....vabè,sto andando OT!
Però secondo me se una persona fa tutto per bene e sta attenta ad accoppiare il suo cane C con un cane adatto non si deve sentire in colpa....ci mancherebbe!Magari l'hai già fatto ma io se fossi in te farei uno studio sugli antenati (banalmente ti segni tutti i risultati della lettura delle anche e dei gomiti e degli occhi e del cuore che trovi....su internet è raro non trovarli se cerchi) e dei collaterali (figli,fratelli, zii...). Così ti rendi meglio conto di quanto questa C possa essere trasmessa da lei (se ha tanti antenati C è più probabile, se non ne ha è meno probabile.....). La stessa cosa la fai con i maschi tra cui vuoi scegliere e così hai una panoramica più completa di quello che potrebbero trasmettere.

Per quanto riguarda l'outcross da una parte è più sicuro perchè appunto essendo la displasia una patologia recessiva se aumenta l'eterozigosi è meno probabile che si manifesti. Però io lo farei solo se avessi una femmina C (o 1 di gomiti) con un COI alto....quindi più che altro lo userei per evitare di incrementare ulteriormente il COI nei cuccioli aumentando la probabilità che si manifestino eventuali problemi. Ma è un pensiero mio questo!
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: Leo - 11 Ottobre 2012, 22:58:24
Grazie iaia, sei stata davvero molto gentile. Tutto quello che mi hai detto lo farò sicuramente.
In effetti preferivo l'outcross proprio per cercare di limitare al massimo i rischi di trasmissione della displasia e per rinforzare un pò la razza. Comunque ora ho capito meglio su cosa focalizzare la mia attenzione e mi metterò al lavoro. Grazie davvero tantissimo!


O.T. Ci sarai al raduno? Sarebbe bello conoscerci. :)
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: iaia - 12 Ottobre 2012, 08:18:42
Sempre una mia visione delle cose:
Se scegli un riproduttore è perchè ti piace per qualcosa, vuoi "mantenere" nella cucciolata alcune sue caratteristiche e migliorarne altre. Puoi cercare di fare ciò studiando gli antenati e richiamando (con un linebreeding) quello che ti piace, quello che ha quelle caratteristiche del tuo cane e scegliendo un partner (che abbia lo stesso antenato nel pedigree) che ti piace per altre caratteristiche ma soprattutto che possa correggere i difetti della tua cana (il che non vuol dire "la mia cana è lunga, scelgo un cane corto" ma "La mia cana è lunga, scelgo un cane di gusta lunghezza"...non si fa la media nelle caratteristiche!Se un genitore ha gli occhi azzurri e uno gialli non nasceranno cuccioli con occhi verdi (giallo+azzurro) ma cuccioli con occhi azzurri e cuccioli con occhi gialli!!!) quindi un maschio che sia corretto in quelle caratteristiche in cui invece la tua cana è carente.
Già così faresti fatica a trovarlo!

Se volessi fare un outcross per cercare di conservare quelle caratteristiche che ti piacciono dovresti trovare un maschio simile alla tua cana ma soprattutto i cui figli abbiano conservato quelle caratteristiche (che "fissi" quei caratteri) quindi che ha già avuto una o meglio più cucciolate. Ma poi, quando hai fatto l'outcross su cosa lavori negli accoppiamenti successivi se vuoi tenere una femmina?Torni a lavorare in linebreeding sul pedigree della tua cana?(così torni indietro!) oppure sul pedigree del maschio?(così non esalti più le caratteristiche della tua canina)...
L'outcross ha dei pro e dei contro...!Proprio perchè fa fede quello che i cani "fissano" secondo me è una scelta che va fatta quando i due riproduttori hanno già cucciolato e si sa circa quali sono le caratteristiche che fissano di più nelle cucciolate.
Per questo a meno che la tua cana non abbia un COI alto io farei un linebreeding (magari su un cane sano!).

Però ripeto, non allevo!Queste cose che so le ho lette e potrebbero essere idiozie, sono anche un po' mie opinioni!

Non vengo al raduno, con Artù che non va d'accordo con i maschi e Swami che comincia a profumare di calore (lei comincia un mese abbondante prima) sarebbe un inferno per me!!!Ci conosceremo in un'altra occasione.
Nel frattempo mandami una mail ( goldengi@virgilio.it ) così ti mando il pedigree fotografico con lo studio sugli antenati di Piny (la mia golden senza pedigree....e sterilizzata quindi non c'è pericolo che si riproduca!!! ma volevo averlo il suo pedigree in qualche modo quindi sapendo i nomi dei genitori da pedigree me lo sono fatto da sola e mi sono divertita a cercare le foto e i risultati dei controlli....mi piace un sacco fare questa cosa!!!La sto facendo anche per gli altri due ora perchè proprio mi appassiona!!!).

Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: Tiziana - 12 Ottobre 2012, 11:19:24
Solo per chiarire, non tutti gli allevatori accoppiano esemplari C , è una scelta di allevamento......
 
Per quanto riguarda accoppiare un cane C Leo, spassionatamente, ti ritroverai a dover spiegare perchè hai deciso di accoppiare un cane C ai futuri proprietari dei tuoi cuccioli......e credimi, non sarà facile, perchè anche se i futuri proprietari ne capiscono poco di displasia, la prima cosa che chiedono quando engono a vedere i cuccioli, sono, giustamente, gli esiti degli esami dei genitori e se dici  che uno dei due è anche solo una B.....ci pensano, poi magari trovi anche quello che capisce qualcosina in più e quindi si fà spiegare il perchè di quell'accoppiamento, se la cucciolata non è la prima chiede i risultati della cucciolata precedente.....quindi preparati ;D
 
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: the big one - 12 Ottobre 2012, 11:25:38
Eh si concordo Tiziana bella gatta da pelare quella !!
Titolo: Possibile o no?
Inserito da: Leo - 12 Ottobre 2012, 14:56:48
Grazie ancora Iaia, ti manderò presto una email.

Tiziana, grazie e lo so che andrò in contro a questi problemi, ma non me la sento di farle rifare le lastre....comunque settimana prossima chiamo l'ortopedico e vedo cosa mi dice.

Poi penso che cercherò di essere il più onesta possibile con i futuri clienti e spiegherò loro tutto al meglio, se non si fideranno pazienza, ma alla fine nessuno è in grado di garantire cani esenti da displasia (anche se in molti lo fanno...) ed io ne ho un esempio in casa, quindi cercherò di fare tutto al meglio sperando che le cose vadano bene.


Ale
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: FranciPanci - 12 Ottobre 2012, 15:01:03
al massimo se vuoi rifai le lastre e le mandi in lettura BVA!
Titolo: Possibile o no?
Inserito da: Leo - 12 Ottobre 2012, 18:03:30
Grazie Franci! Puó essere un'idea! Il problema sarà convincere Eros, che mi aveva detto che non ne voleva più sentir parlare di anestesia...... :S


Ale
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: iaia - 13 Ottobre 2012, 08:38:18
A me sembra che si faccia tanto "rumore" per una C alle anche e invece nulla per i gomiti!
Quanti allevatori fanno accoppiare i loro cani 1 di gomiti? Molti di più di quelli che fanno accoppiare i C di anche....ma perchè??????
Il sito di ce.le.ma.sche dice che il grado 1 di gomiti si da quando c'è: "presenza di osteofiti < a 2mm o di sclerosi subtrocleare dell'ulna e/o di INC < 2mm"
Se il grado 0 si da quando: "non si riscontrano alterazioni" e BL quando ci sono: "alterazioni articolari minime" è un po' come se 0 di gomiti corrispondesse a A di anche, BL a B di anche e 1 a C!

Eppure se un cane è C di anche polverone, se è 1 di gomiti nulla....

Qualcuno me lo sa spiegare?
Titolo: Possibile o no?
Inserito da: Leo - 13 Ottobre 2012, 21:42:54
In effetti anche io mi sono sempre chiesta come mai non si dà molta importanza alla displasia dei gomiti, che tra l'altro so essere molto più invalidante e complicata da gestire rispetto a quella delle anche, forse perchè è molto meno diffusa o forse perché non ci hanno fatto ancora sopra il business??? Comunque per la cronaca almeno quelle sono perfette!!! Un bello 0 lo abbiamo portato a casa ;)


Ale
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: bilboa (aggiornare e-mail) - 16 Ottobre 2012, 19:59:08
A me sembra che si faccia tanto "rumore" per una C alle anche e invece nulla per i gomiti!
Quanti allevatori fanno accoppiare i loro cani 1 di gomiti? Molti di più di quelli che fanno accoppiare i C di anche....ma perchè??????
Il sito di ce.le.ma.sche dice che il grado 1 di gomiti si da quando c'è: "presenza di osteofiti < a 2mm o di sclerosi subtrocleare dell'ulna e/o di INC < 2mm"
Se il grado 0 si da quando: "non si riscontrano alterazioni" e BL quando ci sono: "alterazioni articolari minime" è un po' come se 0 di gomiti corrispondesse a A di anche, BL a B di anche e 1 a C!

Eppure se un cane è C di anche polverone, se è 1 di gomiti nulla....

Qualcuno me lo sa spiegare?

Sinceramente hai sollevato un argomento molto interessante:un 1 di gomiti in teoria è uguale ad una C di anche.Quindi se tanti si fanno il problema per una C dovrebbero prestare attenzione anche a quell'1 ai gomiti!Ci sono anche allevatori che accoppiano 1 con 1,sarebbe come accoppiare C con C quando è d'obbligo secondo me accoppiare una C con un cane pulito (A) e un 1 con un cane pulito (0).
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: iaia - 16 Ottobre 2012, 21:43:20
Infatti....ma di risposte non ne sono arrivate!
Pare che le anche siano più importanti dei gomiti o forse siccome una C è la terza lettera dell'alfabeto è molto più chiaro che ci sia qualcosa che non va rispetto a un 1 che è il primo numero!
Forse è una cosa psicologica.
L'importante secondo me è che quando si parla ci C si parli anche di 1 di gomiti perchè in termini di salute dell'articolazione è la stessa cosa solo che si parla di due articolazioni diverse!
Cioè per me gli allevatori che decidono di accoppiare solo cani completamente sani dovrebbero togliere dalla riproduzione tutti i C (e oltre) di anche e tutti gli 1 e i 2 di gomiti. Ma è sempre una mia opinione!L'ENCI dice che si possono accoppiare cani fino a C di anche e fino a 1 di gomiti cercando di stare attenti ad accoppiare i C solo con gli A (e già questo non viene sempre fatto) e gli 1 di anche con gli 0.
Poi però il pedigree viene rilasciato anche se i genitori sono entrambi D di anche e 2 di gomiti quindi in effetti ognuno può fare quello che gli pare!

Resta però in sospeso il motivo per cui una C di anche è più grave di un 1 di gomiti....
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: bilboa (aggiornare e-mail) - 17 Ottobre 2012, 19:02:55
Infatti....ma di risposte non ne sono arrivate!
Pare che le anche siano più importanti dei gomiti o forse siccome una C è la terza lettera dell'alfabeto è molto più chiaro che ci sia qualcosa che non va rispetto a un 1 che è il primo numero!
Forse è una cosa psicologica.
L'importante secondo me è che quando si parla ci C si parli anche di 1 di gomiti perchè in termini di salute dell'articolazione è la stessa cosa solo che si parla di due articolazioni diverse!
Cioè per me gli allevatori che decidono di accoppiare solo cani completamente sani dovrebbero togliere dalla riproduzione tutti i C (e oltre) di anche e tutti gli 1 e i 2 di gomiti. Ma è sempre una mia opinione!L'ENCI dice che si possono accoppiare cani fino a C di anche e fino a 1 di gomiti cercando di stare attenti ad accoppiare i C solo con gli A (e già questo non viene sempre fatto) e gli 1 di anche con gli 0.
Poi però il pedigree viene rilasciato anche se i genitori sono entrambi D di anche e 2 di gomiti quindi in effetti ognuno può fare quello che gli pare!

Resta però in sospeso il motivo per cui una C di anche è più grave di un 1 di gomiti....

Misteri iaia,misteri! ;)
Titolo: Possibile o no?
Inserito da: Leo - 17 Ottobre 2012, 21:31:04
E già misteri misteriosi! ;)


Ale
Titolo: Re:Possibile o no?
Inserito da: iaia - 17 Ottobre 2012, 21:39:26
.... ;) ....