Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

IL GOLDEN RETRIEVER => Standard. => Topic aperto da: sheila500 - 06 Ottobre 2012, 08:37:58

Titolo: Linea americana E linea inglese
Inserito da: sheila500 - 06 Ottobre 2012, 08:37:58
Ciao a tutti.. Volevo porvi una domana.. È giusto secondo voi far riprodurre un golden inglese con un golden americano? Io personalmente credo sia giusto portare avanti separatamente le due linee..che seppur somiglianti hanno caratteristiche diverse..
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: sofy94 - 06 Ottobre 2012, 11:23:51
Ciao a tutti.. Volevo porvi una domana.. È giusto secondo voi far riprodurre un golden inglese con un golden americano? Io personalmente credo sia giusto portare avanti separatamente le due linee..che seppur somiglianti hanno caratteristiche diverse..
secondo me se decidiamo di portare avanti le due linee BEN separate allora è bene fare due razze diverse: golden retreiver e golden retriever americano.
sono cani diversi, esteticamente non ci azzeccano nulla l'uno con l'altro, più si va avanti e più le due linee estetiche si stanno diversificando sempre di più allora che senso ha andare avanti chiamando la razza con lo stesso nome se i soggetti sono completamente diversi????
solo per il prezzo???
secondo me, ci dovrebbero essere 2 standard di razza diversificati (cosa che più o meno già esiste) allora perché farli rientrare nella stessa razza??? facciamoli competere in due ring separati...secondo me sarebbe la cosa più giusta.


poi a me personalmente piacciono di più i golden con linee inglesi, li trovo meno "orsi" e più eleganti nel portamento ma soprattutto meno "orsi" fisicamente.
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: kaffa - 06 Ottobre 2012, 11:48:44
Allora...

ultimamente non si sente che parlare di Golden Americani o Golden Inglesi...

Lo dico una volta per tutte...
 
NON ESISTONO GOLDEN AMERICANI e GOLDEN INGLESI...
Così come non esistono golden Italiani, Svedesi o Ungheresi, se non perchè sono nati in Italia, Svezia o Ungheria...
 
esiste SOLAMENTE il GOLDEN RETRIEVER...

...che è una razza INGLESE, selezionata in Inghilterra nella seconda metà del secolo scorso.
Tutti i Golden Retriever di qualunque paese, hanno gli stessi antenati in comune...
 
Se si trattasse di due razze diverse, sarebbero gestite separatamente dai libri genealogici... mentre NON è così....
Se si trattasse di due linee diverse sarebbero differenziate, come nei bassotti... mentre NON è così....

Sarebbe come dire che gli uomini sono diversi a seconda di che colore hanno i capelli...
 
La questione dei golden "Americani" o "Inglesi" con tutta la speculazione che ci sta dietro, è figlia solamente delle mode, e se mi permettete delle tare mentali di noi umani, che seguendo le "mode" siamo disposti a vedere differenze dove differenze non ci sono.
ed infatti, negli USA la moda è qulla di avere il GOLDEN INGLESE...   em_Devil
 
Le uniche differenze che ci possono essere, sono dovute al "gusto" degli allevatori dei vari paesi, che nella selezione privilegiano ad esempio un colore chiaro piuttosto che uno scuro, o cose del genere, per cui ad esempio, anni fa la svezia era "famosa" per avere i golden "bianchi" (dove per bianchi si intende molto chiari) solo perchè agli allevatori svedesi piacevano soggetti chiari e selezionavano quelli...  Negli usa viceversa preferivano soggetti "scuri" e hanno spinto in quella direzione.
 
Consiglio vivamente di leggere QUESTO ARTICOLO (http://www.golden-forum.it/Articoli/WhatExactlyIsAnEnglishGoldenRetriever.pdf) (in inglese)
 
Giusto per chiarirsi un po' le idee....
 
Riguardo l'accoppiamento tra un "Americano", e un "Inglese", ricordo che la maggior parte dei golden italiani, ha tra le proprie linee cani dell'allevamento Royal Crest, che è stato fondato proprio con l'importazione di due Golden Retriever dagli USA, che sono successivamente stati accoppiati con soggetti provenienti dalle migliori linee inglesi...
E come molti sanno è uno degli allevamenti più quotati e conosciuti, quindi...
... non vedo nemmeno questa grande novità ...
 
AUGH...
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: teppista11 - 06 Ottobre 2012, 13:44:11
Beh grazie kaffa, direi che non si poteva desiderare chiarimento più esaustivo!! ;-)
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: MARCANTONIO - 06 Ottobre 2012, 15:41:26
Naturalmente non contesto, pero' un ragionamento lo faccio, quelli che chiamiamo americani, strutturalmente(test, arti,pelo piu' folto e lungo) gia' divergono, da quelli che chiamiamo inglesi, solitamente piu' snelli ecc, io dico a forza di fare accoppiare soggetti di un certo tipo e con certe caratteristiche, non si differenzieranno sempre di piu'? non e' quello che sta accadendo con gli Akita(il giapponese e l'americano), la stessa cosa mi sembra stia avvenendo anche con razze non ancora riconosciute enci,(ma di prossimo riconoscimento) il pit bull ad esempio. Dimmi se il mio ragionamento e' sbagliato Davide, perche' se e' corretto tra non molto avremo due tipologie geneticamente uguali ma diverse.
Dimenticavo anche Yorkie e il silky erano partiti dallo stesso cane.
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: arajia - 06 Ottobre 2012, 21:48:21
@ Kaffa: non ho capito nulla dell'articolo, ma le immagini sono bellissime, soprattutto quelle antiche!!! Ed ora mi dedico ai traduttori ...
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: the big one - 07 Ottobre 2012, 01:28:18
X Kaffa: concordo ogni singola parola!!
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: the big one - 07 Ottobre 2012, 01:35:43
Strano che Francesca nn ha commentato!! Hihihihi scherzo!!
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: Francesca* - 07 Ottobre 2012, 10:07:22
wow  :o
ma questo è proprio amore  em_029
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: the big one - 08 Ottobre 2012, 21:36:14
Si x i cani decisamente !!!
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: MARCANTONIO - 08 Ottobre 2012, 21:38:59
e chi e' qua che non adora i cani? ah ah ah anzi io un birbante lo detesto proprio specie ora che s'e' preso la mia pantofola e ci dorme sopra
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: the big one - 08 Ottobre 2012, 22:07:16
Beato la mia invece se la stanno litigando in cinque !!! Bhe inutile dirti cosa ne rimanga.....
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: MARCANTONIO - 08 Ottobre 2012, 22:14:13
ah ah ah beato? la pace e' durata poco poi nuovamente guerra per la copertina
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: sheila500 - 09 Ottobre 2012, 08:23:20
Che belle queste storie...cosí intanto immagino quando succederá a me...:)
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: il31 - 09 Ottobre 2012, 11:48:53
gia' divergono, da quelli che chiamiamo inglesi, solitamente piu' snelli ecc


più volte su questo forum ho letto questa affermazione, perdonatemi, ma che golden "europei" avete visto?  :o
lo standard americano dà limiti di peso ben precisi che nella stra grande maggioranza dei casi sono INFERIORI al peso medio di un golden "europeo" e nel caso dei maschi anche di parecchio!
in expo i maschi di 32kg si contano sulle dita di una mano e forse non servono nemmeno tutte le dita, son decisamente tutti più pesanti, quando invece il peso di un golden americano secondo il loro standard va dai 28 ai 32kg per i maschi(la mia femmina pesa 32!!!e il mio maschio che è un golden leggero ne pesa 33-33 e qualcosa), quindi non capisco davvero questo continuo affermare che gli americani siano più possenti ?-?-? 


e se gli americani presenti in italia son più pesanti, bè, son fuori dal LORO standard!
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: sheila500 - 09 Ottobre 2012, 11:58:33

più volte su questo forum ho letto questa affermazione, perdonatemi, ma che golden "europei" avete visto?  :o
lo standard americano dà limiti di peso ben precisi che nella stra grande maggioranza dei casi sono INFERIORI al peso medio di un golden "europeo" e nel caso dei maschi anche di parecchio!
in expo i maschi di 32kg si contano sulle dita di una mano e forse non servono nemmeno tutte le dita, son decisamente tutti più pesanti, quando invece il peso di un golden americano secondo il loro standard va dai 28 ai 32kg per i maschi(la mia femmina pesa 32!!!e il mio maschio che è un golden leggero ne pesa 33-34), quindi non capisco davvero questo continuo affermare che gli americani siano più possenti ?-?-? 


e se gli americani presenti in italia son più pesanti, bè, son fuori dal LORO standard!
Scusa forse ho capito il contrario di quello che volevi dire..ma gli americani sono piu possenti..pesano di piu rispetto agli inglesi..perció non so che americani hai visto te..
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: orsidanna - 09 Ottobre 2012, 12:05:54
allora...


lo standard americano ( AKC ) è il seguente:


http://www.golden-retriever.it/sottocateg.asp?id_mcat=1&id_cat=3&id_scat=2&id_cane= (http://www.golden-retriever.it/sottocateg.asp?id_mcat=1&id_cat=3&id_scat=2&id_cane=)



Lo standard AKC
(American Kennel Club 01/01/1982)


Aspetto generale
Ben proporzionato, pieno di forza, attento, solido e corretto, nè alto nè basso sugli arti con espressione amichevole e carattere disponibile, attento e sicuro, prima di tutto un cane da caccia, resistente al lavoro, va valutato soprattutto nell'armonia del suo insieme e del movimento piuttosto che nelle singole regioni anatomiche. Ogni deviazione dallo standard va considerata come difetto nella misura in cui può influire nella sua funzionalità fisica e caratteriale.


Altezza
maschi = 58 - 61 cm al garrese, femmine = 53 - 58 cm al garrese. I soggetti fino a circa 2 cm in più o in meno di tali misure vanno penalizzati proporzionalmente. I soggetti che vadano oltre tale limite sono passibili di squalifica.


Proporzioni
La lunghezza del tronco, misurata dalla punta anteriore dello sterno a quella della natica deve essere di circa i 12/11 rispetto all'altezza del garrese.


Peso
maschi: 28 - 32 kg, femmine 24 - 28 kg


Testa
Cranio largo e arrotondato lateralmente, senza eccesso di bozze frontali, o occipite troppo pronunciato. Stop ben marcato ma non eccessivo.


Muso
largo e profondo, leggermente più corto del cranio, canna nasale diritta che va a raccordarsi armoniosamente con il cranio, visto di profilo e dall'alto leggermente più largo e profondo alla base che all'estremità, aderenti. E' tollerata ma non auspicata la rimozione dei baffi.


Occhi
Espressione amichevole e intelligente, di media grandezza con palpebre scure e aderenti, ben distanziati e non sporgenti. Il colore auspicabile è marrone scuro. Sono tollerate tonalità più chiare.


Difetti
Occhi troppo ravvicinati o eccessivamente obliqui. Quando il cane fissa di fronte a sè, non deve essere visibile il bianco nè la parte interne della rima palpebrale. Soggetti che mostrano alterazioni funzionali dell'occhio quali trichiosi, ectropion od entropion non sono ammessi.


Orecchie
non troppo lunghe, inserite abbastanza alte e che cadono aderenti alle guance. Se tirate in avanti la loro punta non deve giungere a coprire l'occhio. E' da considerarsi difetto un'inserzione troppo bassa tipo cane da ferma.


Tartufo
nero o nero-marrone. Non è comunque penalizzabile una leggera sfumatura chiara che appare solitamente nei mesi invernali. Va invece penalizzato il tartufo rosa o mancante di pigmentazione.


Denti
chiusura a forbice ovvero la faccia esterna degli incisivi inferiori deve combaciare con quella interna dei superiori. Enognatismo e prognatismo sono causa di squalifica. Epistognatismo (irregolare allineamento degli incisivi) e chiusura a tenaglia (le cuspidi degli incisivi superiori e inferiori si toccano) sono indesiderabili ma non vanno confusi con i difetti sovraesposti. La dentatura deve essere completa: eventuali vuoti dentali vanno consierati difetti gravi.


Collo
di media lunghezza che sortisca armoniosamente da una spalla ben inclinata, dando un'impressione di forza, di vigore. La giogaia è indesiderata.


Linea superiore
Il profilo superiore senza soluzioni di continuità che, dal garrese scenda dolcemente fino alla groppa senza dare l'impressione di rigidità o di cedevolezza. Cifosi, insellatura, groppa piatta o sfuggente, vanno penalizzate.


Tronco
armonioso, raccolto, con torace profondo. Sul davanti, tra i due gomiti, deve essere compresa la distanza di almeno un pugno nella sua larghezza.


Petto
ben sviluppato, torace disceso fino al gomito


Costole
oblique, non a botte


Rene
corto, largo, muscoloso, profondo e leggermente convesso; Diametri insufficiente, petto poco sviluppato, poco disceso e poco profono, sono da penalizzare.


Coda
ben inserita, forte e muscolosa all'attaccatura, che segue il profilo della groppa. La sua lunghezza non deve oltrepassare il garretto. Viene portata (in eccitazione) a livello del profilo dorsale o descrivente una leggera curva verso l'alto, mai arrotolata all'insù o all'ingiù.


Arti anteriori
Muscolosi, proporzionati a quelli posteriori e capaci di un'azione sciolta nel movimento.


Spalla
lunga e ben inclinata, la cui estremità superiore si trova all'incirca a livello del garrese.


Omero
lungo circa come la spalla.


Gomiti
in linea con la punta della spalla, solidi e aderenti.


Avambraccio
visto anteriormente deve essere perpendicolare al suolo, robusto ma non spugnoso.


Pastorale
corto, solido, leggermente disteso in avanti. Gli speroni dell'anteriore possono venire amputati ma generalmente si lasciano.


Piedi
di media grandezza, rotondi, compatti, con dita ben chiuse. Il pelo in eccesso può essere tagliato per dare più risalto alla loro forma naturale. Piede di lepre o con dita troppo aperte è da penalizzare.


Arti posteriori
robusti e ben muscolati, groppa leggermente inclinata nel suo profilo superiore mentre l'asse pelvico (ileo-ischi) ha un'inclinazione maggiore (circa 30° sull'orizzontale). In posizione naturale il femore è perpendicolare (90°) alla groppa.


Tibia
ben inclinata, i garretti devono essere perpendicolari al suolo con metatarsi corti e robusti.


Piedi
vale quanto detto per l'anteriore. Appiombi perpendicolari e corretti osservati posteriormente. Vaccinismo, mancinismo e garretti oscillanti sono da penalizzare.


Pelo
compatto, impermeabile e munito di folto sottopelo. Tessitura vitrea e sostenuta, mai setosa e debole. Si può presentare liscio e ondulato. Non necessita, in linea di massima, di toelettatura, nondimeno può venire moderatamente sfoltito sui margini posteriori degli arti anteriori, sul profilo inferiore. Può anche essere sfoltito sul margine inferiore del collo, sulle cosce e sotto la coda. Sul capo, sulle guance e sul margine anteriore degli arti, deve presentarsi corto ed aderente. Pelo troppo soffice od eccessivamente lungo non è gradito in alcun modo. I piedi possono venir toelettati, ma l'apparenza naturale non deve venir assolutamente alterata.


Colore
intenso, lucido, comprendente tutte le varie tonalità dell'oro. Il sotto pelo può essere più chiaro. Escludento l'incanutimento del muso e del corpo in seguito all'età, ogni depigmentazione più estesa di qualche pelo chiaro sul petto va penalizzata in ragione della sua estensione. Eventuali sfumature più chiare non vanno confuse con macchie di depigmentazione. E' indesiderabile una tonalità eccessivamente chiara o eccessivamente scura. Il pelo del cucciolo tende generalmente a scurirsi. Macchie nere o di qualsiasi altro colore vanno considerate serio difetto.


Movimento
l'andatura al trottob è sciolta, coordinata, corretta e con buon allungo. Aumentando la velocità del trotto, le orme tendono a convergere su di un'unica direttrice centrale (single tracking). Per valutare l'andatura normale il soggetto deve essere presentato a guinzaglio lento.


Carattere
Amichevole e fiducioso. Aggressività o timidezza non motivate e nervosismo non hanno a che vedere con il carattere del golden. Tali comportamenti debbono essere penalizzati in relazione della loro gravità.


Motivi di squalifica
Oltre 2 cm in più o in meno rispetto ai limiti fissati dallo standard, enognatismo o prognatismo.
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: il31 - 09 Ottobre 2012, 12:06:02
parliamo di standard, i cani di una determinata razza si devono attenere allo standard, nello standard del golden retriever non è riportato un peso minimo o massimo, al contrario, nello standard che vige in america, il peso è riportato eccome e c'è scritto dai 28 ai 32 per i maschi, dai 24 ai 28 per le femmine, come possono pesare di più??o son fuori dal loro standard, o non pesano di più
Di americani io ne ho visti parecchi, frequento le expo e non sono assolutamente più grossi dei "normali" golden presenti alle expo, magari mediamente più alti(perchè i maschi vanno dai 58 ai 61 contro i 56-61 dello standard inglese e le femmine dai 53 ai 58 contro i 51-56) , ma non più grossi e pesanti  :o
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: Francesca* - 09 Ottobre 2012, 12:10:31
Si x i cani decisamente !!!


Ma se sono sempre nei tuoi pensieri....  em_046
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: sheila500 - 09 Ottobre 2012, 12:18:33
parliamo di standard, i cani di una determinata razza si devono attenere allo standard, nello standard del golden retriever non è riportato un peso minimo o massimo, al contrario, nello standard che vige in america, il peso è riportato eccome e c'è scritto dai 28 ai 32 per i maschi, dai 24 ai 28 per le femmine, come possono pesare di più??o son fuori dal loro standard, o non pesano di più
Di americani io ne ho visti parecchi, frequento le expo e non sono assolutamente più grossi dei "normali" golden presenti alle expo, magari mediamente più alti(perchè i maschi vanno dai 58 ai 61 contro i 56-61 dello standard inglese e le femmine dai 53 ai 58 contro i 51-56) , ma non più grossi e pesanti  :o
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: sheila500 - 09 Ottobre 2012, 12:21:30
Scusa...mi é partito l invio... :P io non ho detto che pesano di piu dello standard.. Ma molti inglesi che vedo sono evidentemente piu piccoli e piu snelli!
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: MARCANTONIO - 09 Ottobre 2012, 12:29:22
Confermo ti faccio l'esempio Artu'(inglese e' alto 63 e pesa 36 ci sono due "americani" vicino a me uno pesa 40 e l'altro 39 come altezza siamo li'
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: il31 - 09 Ottobre 2012, 12:29:45
mah, i cani che frequentano le expo, quindi quelli che teoricamente sono i migliori rappresentati della razza(almeno nei raduni, non nelle nazionali con 10 iscritti), ripeto, non mi sembra decisamente che siano più esili, se poi parliamo dei golden che si incontrano per strada ok, ma non per forza quei cani che si incontrano sono cani corretti in base allo standard, anch'io in giro vedo golden senza ossatura, ma non per questo penso che un golden debba essere così  :D
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: orsidanna - 09 Ottobre 2012, 12:31:22
mah, i cani che frequentano le expo, quindi quelli che teoricamente sono i migliori rappresentati della razza(almeno nei raduni, non nelle nazionali con 10 iscritti), ripeto, non mi sembra decisamente che siano più esili, se poi parliamo dei golden che si incontrano per strada ok, ma non per forza quei cani che si incontrano sono cani corretti in base allo standard, anch'io in giro vedo golden senza ossatura, ma non per questo penso che un golden debba essere così  :D


sono d'accordo.
Lo standard è una cosa che, purtroppo, spesso viene disattesa...
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: MARCANTONIO - 09 Ottobre 2012, 12:34:15
comunque in expo la squalifica non scatta automaticamente specie se il cane e' molto bello pure fuori standard chiudono un occhio e se l'allevamento e' famoso tutti e due
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: Francesca* - 09 Ottobre 2012, 12:37:38
Forse sembrano più grossi a causa del pelo orsacchiottoso  :P
E' un effetto ottico
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: orsidanna - 09 Ottobre 2012, 12:38:37
comunque in expo la squalifica non scatta automaticamente specie se il cane e' molto bello pure fuori standard chiudono un occhio e se l'allevamento e' famoso tutti e due


ma non DOVREBBERO farlo.
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: Ayram - 09 Ottobre 2012, 12:40:55

ma non DOVREBBERO farlo.
quotissimo!!
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: MARCANTONIO - 09 Ottobre 2012, 12:43:33
Come tutte le cose in Italia non si dovrebbe ma si fa, se avessi visto il golden che ha vinto a Gradisca te ne saresti reso conto era decisamente grosso.
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: sheila500 - 09 Ottobre 2012, 12:48:52
Si io facevo riferimento a quelli che si incontrano per strada.. ::)  e d accordo con voi..in italia per tutto si chiudono occhi!! >:(
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: teppista11 - 09 Ottobre 2012, 13:50:25
credo dipenda molto dalla giuria che si incontra...diciamo pure che i parametri dello standard alla fin fine sono molto "soggettivi"...
cmq non tutti gli americani necessariamente sono più grandi, ne ho rivisti in giro per mostre addirittura più minuti di Golia (e lui di americano c'ha solo il babbo!!) mentre altri bianchi più della panna che erano "giganti"!!  :o
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: il31 - 10 Ottobre 2012, 09:13:18
Confermo ti faccio l'esempio Artu'(inglese e' alto 63 e pesa 36 ci sono due "americani" vicino a me uno pesa 40 e l'altro 39 come altezza siamo li'


allora sono "americani" fuori dal loro standard, si ritorna al mio discorso, il fatto che in giro si vedano golden con determinate caratteristiche non vuol dire che quei golden siano validi rappresentanti della razza :) per un golden "normale"(non so come definirli, scusate, ma europei vuol dire tutto e nulla)maschio quel peso lì non è un problema e anzi, è normalmente diffuso(che poi si dica che è un peso eccessivo per cani da caccia è un altro discorso), ma visto che gli americani vogliono far i diversi e si son fatti un loro standard devono rispettarlo  :P




per il cane BOB di gradisca, quello non è un cane americano, è solo scuro  ;)  e nemmeno così grosso, è un bel golden ben proporzionato e di buona sostanza, ma sicuramente non pesante
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: MARCANTONIO - 10 Ottobre 2012, 09:53:34
Naturalmente il peso non lo so, ma t'assicuro che vicino ad Artu' che piccolo non e' sembrava molto piu' grosso
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: il31 - 10 Ottobre 2012, 10:04:45
certo, ma artù è anche decisamente più giovane e deve ancora finir di maturare, lui è un cane adulto e ben maturo, ma è un normalissimo(nel senso più che positivo del termine) golden, pure molto bello ed elegante
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: kaffa - 10 Ottobre 2012, 10:09:47
allora sono "americani" fuori dal loro standard, si ritorna al mio discorso, il fatto che in giro si vedano golden con determinate caratteristiche non vuol dire che quei golden siano validi rappresentanti della razza :)

Quoto in pieno...
 
E ribadisco quello che affermo spesso...
Il fatto che sia un GRAN BEL CANE non vuol dire che sia un BEL GOLDEN.
 
Ho visto maschi stupendi, che pesavano oltre 40 Kg, uno credo superasse i 45...
 
GRAN BEI CANI... Pelo bellissimo, bella ossatura, appariscenti, testona "da maschio", e tutte quelle menate....
Solo che.... c'erano "almeno" 5 centimetri in più di altezza e 10 kg in più di peso per poter essere un BEL GOLDEN.
 
Secondo me, un cane non rispetta in maniera così palese lo standard di razza, non dovrebbe MAI prendere neppure un eccellente...
altro che diventare campione...
 
Che poi a vederli fossero dei "bei cani" non lo discuto...
ma se parliamo di cani di razza, i "bei cani" lasciamoli alle sciuremarie e agli inesperti, quelli che ti dicono "è bellissimo, hai visto quanto è grosso" ?
 
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: beatrix - 10 Ottobre 2012, 10:46:08
Purtroppo in giro si vedono cani sempre piu obesi..e la maggior parte dei padroni pensa sia giusto cosi!dicono..è più bello!ma dove?! :icon_confused:
Pero posso dire solo una cosa che ho notato io..andando a vedere qlc expo..magari mi sbaglio..ma gli allevatori tendono a portare i cani abbastanza appesantiti!faccio un esempio con il Papà di whisky..(serena tu lo conosci bene..perche proviene da Danilo e adesso l'ha la Rossella) venetian spirit seven swan..secondo me molto bello..non altissimo..ma perfettamente nello standard..pesa 40 kg..a me sinceramente sembra eccessivo.. mi sbaglio o in es pozione piacciono i cani grossi ?me lo domando perche cmq la Ross (essendo anche veterinaria)mi dice sempre che preferisce i cani snelli..allora perche è cosi grosso?! Whisky suo figlio..alto come lui..58 al garrese qnd non certo un gigante è la metá di schiena..pesa 28/29 kg..e non si riesce a farlo ingrassare!sara il mangime proteico forse..ma secondo me sarebbe più giusta una via di mezzo!
Boooo forse è solo una mia idea..ma adesso al peso secondo me ci guardano davvero poco..se ne vedono di giganti o di minuscoli..femmine più alte di maschi..secondo me almeno in esposizione dovrebbero un minimo tenerci conto..ok che fanno più scena..ma se esiste uno standard..è giusto che sia rispettato!
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2012, 10:51:54
ma infatti lo standard non menziona il peso...
dice che il golden dev'essere un cane armonico,ben compatto e di costruzione forte..
poi kg più,kg meno non fa differenza!
sull'altezza sono d'accordo..
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: orsidanna - 10 Ottobre 2012, 10:53:28
lo standard inglese non ne parla, ma quello americano si...
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2012, 10:57:27
si ma Beatrice sta parlando del papà di Whisky che non è americano
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: beatrix - 10 Ottobre 2012, 11:05:34
Esattamente non è americano!
Dico solo che non essendo un gigante se pur in standard dico che secondo me qlc kg in meno non gli farebbe male!angy hai presente per caso anche tu il cane?
Cmq quello che volevo dire prima ma rileggendo non sono arrivata al dunque..è che secondo me ci sono giudici ve preferisco cani grossi sia in altezza che struttura..altri più piccoli.. è vero che non si parla di peso sullo standard ma c'è ben scritto che devono essere armoniosi..be..secondo me un cane di 60 cm che pesa 45 kg non lo è..o come nell esempio che ho fatto del Papà di whisky..anche !se pur bellissimo qlc kg in meno sarebbe meglio! Purtroppo in esposizione secondo me non sempre tengono conto dello standard..giudicano in base all allevamento e spesso chiudono un occhio!
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: orsidanna - 10 Ottobre 2012, 11:33:37
si ma Beatrice sta parlando del papà di Whisky che non è americano


sorry...
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: MARCANTONIO - 10 Ottobre 2012, 12:01:02
Esattamente non è americano!
Dico solo che non essendo un gigante se pur in standard dico che secondo me qlc kg in meno non gli farebbe male!angy hai presente per caso anche tu il cane?
Cmq quello che volevo dire prima ma rileggendo non sono arrivata al dunque..è che secondo me ci sono giudici ve preferisco cani grossi sia in altezza che struttura..altri più piccoli.. è vero che non si parla di peso sullo standard ma c'è ben scritto che devono essere armoniosi..be..secondo me un cane di 60 cm che pesa 45 kg non lo è..o come nell esempio che ho fatto del Papà di whisky..anche !se pur bellissimo qlc kg in meno sarebbe meglio! Purtroppo in esposizione secondo me non sempre tengono conto dello standard..giudicano in base all allevamento e spesso chiudono un occhio!

 
Era quello che sostenevo io chiudono un occhio se non tutti e due
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: kaffa - 10 Ottobre 2012, 12:07:29
RAGIONIAMO....
 
Lo standard AKC (http://www.goldenmania.it/sottocateg.asp?id_mcat=1&id_cat=3&id_scat=2&id_cane=) riporta...
Altezza al garrese: maschi = 58 - 61 cm , femmine = 53 - 58 cm. I soggetti fino a circa 2 cm in più o in meno di tali misure vanno penalizzati proporzionalmente. I soggetti che vadano oltre tale limite sono passibili di squalifica.
Proporzioni : La lunghezza del tronco, misurata dalla punta anteriore dello sterno a quella della natica deve essere di circa i 12/11 rispetto all'altezza del garrese.
Peso : maschi: 28 - 32 kg, femmine 24 - 28 kg

Quindi lo standard americano lascia poco spazio alle interpretazioni...
Se un golden AKC esce da quei parametri è FUORI STANDARD... PUNTO....
 
Viceversa, lo standard FCI (http://www.goldenmania.it/sottocateg.asp?id_mcat=1&id_cat=3&id_scat=1&id_cane=) non riporta il peso, ma riporta solo:
l'altezza al garrese, che per i maschi è 56-61 cm e per le femmine 51-56 cm.
 
quindi circa 2 cm IN MENO dello standard AKC....

Anche se lo standard FCI non riporta il peso, è difficile che un cane "armonioso ed equilibrato" possa contemporaneamente rientrare nello standard dell'altezza e pesare 40 kg...
Se questo avviene, o è più alto dello standard, o è obeso, oppure... ha mangiato piombo!!  em_Devil
 
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: beatrix - 10 Ottobre 2012, 12:12:53

Anche se lo standard FCI non riporta il peso, è difficile che un cane "armonioso ed equilibrato" possa contemporaneamente rientrare nello standard dell'altezza e pesare 40 kg...
Se suesto avviene, o è più alto dello standard, o è obeso, oppure... ha mangiato piombo!!  em_Devil
È quello che ho detto !in esposizione però non funziona proprio così ! O cmq spesso!
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2012, 12:18:25


Anche se lo standard FCI non riporta il peso, è difficile che un cane "armonioso ed equilibrato" possa contemporaneamente rientrare nello standard dell'altezza e pesare 40 kg...
Se suesto avviene, o è più alto dello standard, o è obeso, oppure... ha mangiato piombo!!  em_Devil

ma il tuo discorso secondo me è giusto per le femmine..ma con i maschi (non dico proprio 40) ma già  37/38 kg è un peso normalissimo per un golden adulto, proporzionato e armonico!
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: beatrix - 10 Ottobre 2012, 12:25:42

ma il tuo discorso secondo me è giusto per le femmine..ma con i maschi (non dico proprio 40) ma già  37/38 kg è un peso normalissimo per un golden adulto, proporzionato e armonico!
Ovvio che dipende da cane e cane..ma secondo me e difficile trovare cani che si "possano permettere"40 kg!
Perché 40 qnd sono 40!! Ce ne sono di quelli più pesanti!
E cmq angy tu che frequenti moooolto di più esposizioni di me dato che io non partecipo ma guardo solo..non puoi non dire che se ne vedono di tutti i colori!
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2012, 12:29:45
Va bè ma se ne vedono di tutti i colori un pò ovunque non solo in expò  :P
Comunque io per esempio ho visto Freddy il papà dei miei cuccioli domenica,dopo quasi un anno che non lo vedevo..
Un anno fa era un gran bel cane non ancora maturo di circa 33 kg..bellissimo..
Lo rivedo oggi a quasi 4 anni,un golden diventato adulto spettacolare con i suoi 38 kg..e provatemi a dire che non è armonico nonostante sia di altezza "piccola".. ;D
 
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: kaffa - 10 Ottobre 2012, 12:35:09

ma il tuo discorso secondo me è giusto per le femmine..ma con i maschi (non dico proprio 40) ma già  37/38 kg è un peso normalissimo per un golden adulto, proporzionato e armonico!

Angie... delle due, una...
- o sono "sbagliati" gli standard, e allora che li rifacciano "giusti"...
- oppure un golden di 38 Kg è fuori standard... e di parecchio...
 
Attenzione... NON SSTI DICENDO che non sia bello...  anzi, ne conosco di bellissimi, ma...
Sono fuori standard... 
se li misuri sono più alti di quello che prevede lo standard...
ovviamente mai che in expo si sia visto un giudice col cinometro, ma devono decidersi...
o modificano lo standard oppure dicano che "è tutta una farsa"...
 
Non si può fare uno standard che riporta delle misure, dire che
"Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto"
e poi far diventare campioni di bellezza cani che sono 5 cm più alti dello standard...
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: beatrix - 10 Ottobre 2012, 12:47:33
Io ho visto freddy all!'esplosione di Reggio Emilia..credo fosse marzo..era bellissimo non ci sono dubbi! Ma non credo pesasse 38 kg! Non metto in dubbio che sia bello..ma secondo me era già perfetto prima!
E lui di certo non è fuori standard! Pure lui se non ricordo male non è altissimo!

Ritengo anch'io cmq che lo standard dovrebbe essere più preciso..perche se si continua a dire che il golden americano non è considerata una razza diversa da quello europeo ..allora bene o male il peso per essere armonioso dovrebbe essere quello! O se no se ritengono che possano esserci golden considerati nello standard di 40 kg..che lo scrivano! Cosi tutto è più chiaro..e non ci possono essere scuse..credo non ci voglia molto aggiungere il peso dovrebbe essere compresa tra questo "x" e questo"x"..
Ovviamente è solo quello che penso io..
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: kaffa - 10 Ottobre 2012, 12:49:05
Un piccolo appunto riguardo ai "fantomatici" Golden Americani...
 
Cosa si intende per "americani" ?
 
Golden provenienti dagli USA ? Dal CANADA?
oppure Golden provenienti da oltreoceano?
 
Perchè la differenza è grande...
Negli USA le razze sono tutelate dall'AKC, American Kennel Club che ha "il suo" standard, leggermente differente da quello FCI
Nel Canada esiste il CKC che praticamente usa lo stesso standard dell'AKC...
 
Viceversa, gli altri stati "americani" ovvero Argentina, Brasile, Messico, Venezuela etc etc... fanno parte della FCI e quindi da loro vige lo standard FCI...
 
Ed i "Golden Americani" che ci sono in Italia, da dove provengono????
Direttamente dagli USA o da Brazile, Argentina e compagnia cantando?
 
Perchè un questo caso... dovrebbero essere UGUALI a quelli inglesi, oppure a loro volta.... essere FUORI STANDARD (FCI)...
 
Sono solo spunti di riflessione....
Meditate, gente, meditate...
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2012, 13:00:45
Io ho visto freddy all!'esplosione di Reggio Emilia..credo fosse marzo..era bellissimo non ci sono dubbi! Ma non credo pesasse 38 kg! Non metto in dubbio che sia bello..ma secondo me era già perfetto prima!
E lui di certo non è fuori standard! Pure lui se non ricordo male non è altissimo!

Freddy c'è stato un periodo che si era fatto male e pesava infatti 33 kg perchè non potendo fare attività aveva poca muscolatura.Quando l'hai rivisto tu stava ricominciando a rimettersi in forma per poi arrivare al pieno della maturità e della sua forma adesso che sta bene ed è diventato adulto nonchè campione..dai 33 di dicembre avrà messo 4/5 kg e sta alla grande  :D
 

Angie... delle due, una...
- o sono "sbagliati" gli standard, e allora che li rifacciano "giusti"...
- oppure un golden di 38 Kg è fuori standard... e di parecchio...
 

 
ma visto che lo standard Fci non riporta il peso non vedo perchè sia fuori standard  :o
sull'altezza ripeto sono d'accordo,sul peso no.Il peso secondo me è assolutamente soggettivo..
 Tra l'altro io ho Ariel che è una nana e che nell'adolescenza pesava 24 kg...adesso che è maturata ne peserà 28 e sta alla grande!
In base a quello che tu hai scritto è al limite,se ingrassa un paio di kg diventa fuori standard..ma a me non pare proprio che sia così  ^-^
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: m.fabretto78 - 10 Ottobre 2012, 13:09:40
Ho sempre pensato, vedendo golden di linee di sangue americane in expo, che non centrassero un piffero con quelli inglesi.. Beh di fatto, dovessi essere il giudice, il giudizio dovrebbe seguire lo standard AKC ..
Certo è che essendo i giudici esperti della razza di provenienza britannica.. forse le linee americane vengono un po' penalizzate..
La Heather Morss domenica in toscana ha dato molto buono ad una cagnolina molto bella, di ottima costruzione, di linea americana..

p.s. il mio Peter è esattamente 59cm al garrese e pesa 40kg. ..  :o
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2012, 13:15:34
ed è un grandissimo gnocco Marti aggiungerei  ;D
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: il31 - 10 Ottobre 2012, 13:36:37
secondo me non si può dire a priori 40kg son troppi, su un cane come il mio scott, che nonostante sia 61cm è un cane leggero, 40kg lo renderebbero obeso, ma su un cane di ottima ossatura(che non vuol dire ossatura da mastino, ma adeguata alla taglia), ottima profondità e larghezza toracica e soprattutto ottima muscolatura non è così raro raggiungere i 38-40kg, ma se son kg di muscolo, se son di ciccia è tutto un altro discorso  :P 
ma i golden ciccioni in expo, raramente vincono, perchè i kg di troppo portano la dorsale a non esser solida ed è brutto a vedersi per cui vengono penalizzati e ve lo posso assicurare perchè la mia chelsea che ha tanta pelle e tende ad inciccionirsi ogni volta che il suo peso aumentava leggermente veniva giustamente penalizzata, quindi quando partecipava era sempre in dieta ferrea  em_Devil :police:
per la questione altezza è giusto penalizzare i cani eccessivamente alti, ma io è tanto che non ne vedo di così palesemente fuori standard
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: Ayram - 10 Ottobre 2012, 13:43:35
:D hehehehe....io nn dico nulla allora che Gordon nn solo nn è un gigante...ma lo tengo pure parecchio asciutto ;) nn fa 30 kg e a me piace così. Quando lo vedo correre che mi pare una scheggia lo trovo super :) E a quel punto.......se mi chiedo "linea americana o inglese?" mi viene in mente solo che lui è linea....GORDON! :)
Scusate l'OT........hihihi...ma nn ho resistito!
Titolo: Re:Linea americana E linea inglese
Inserito da: m.fabretto78 - 10 Ottobre 2012, 13:57:24
Grazie zia Angy !!!
una leccatina,
Peter  :laugh: