Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LIBERAMENTE => Curiosità e Notizie. => Topic aperto da: Bulà - 27 Settembre 2012, 17:24:20
-
Ciao a tutti,
spesso con Beau facciamo escursioni in montagna che durano tutto il giorno e molte volte mi sono chiesta cosa avrei fatto se fosse stato morsicato da una vipera.
Parlando con amici e dando un'occhiata su internet ho visto che molti consigliano di attaccare al collare del cane un campanellino di bronzo tipo quello delle capre.
Anche molti tartufai,cacciatori e allevatori la consigliano.
Però ho anche letto che le vipere sono quasi sorde e percepiscono solo le vibrazioni, quindi mi chiedo se l'uso della campanella ha una sua validità o meno.
Voi cosa ne pensate?
ciao
-
No, non ha nessuna validità perché appunto le vipere sono praticamente sorde. Sentono invece benissimo le vibrazioni del terreno, quindi è cosa ottima muoversi con pass pesante sui sentieri per farle scappare. La campanella serve più che altro a te, per sentire dov'è il cane anche se non lo vedi ed evitare di chiamarlo continuamente quando magari lui è solo ficcato in un cespuglio a pochi metri.
-
quoto elisa
-
Già che ci siamo ... è un pò che mi chiedo: ma il siero o qualunque altra iniezione anti vipera non esiste più vero? ma il bentelan serve a qualcosa in questo caso? e quindi se uno è nei boschi e il cel non prende, si trascina in spalla il cane magari tornando indietro per un'ora di tragitto???
-
oppure uccidi con un preciso lancio di sasso la vipera, poi te la metti al collo come una sciarpa e vai in paese per far vedere la preda...
( scusate, non ho resistito )....
-
se dovessi andare in montagna d'estate sarei terrorrizzata dalle vipere...!!!
-
aahahahaah:):):)
-
Già che ci siamo ... è un pò che mi chiedo: ma il siero o qualunque altra iniezione anti vipera non esiste più vero? ma il bentelan serve a qualcosa in questo caso? e quindi se uno è nei boschi e il cel non prende, si trascina in spalla il cane magari tornando indietro per un'ora di tragitto???
In parole semplici il siero antiofidico si è rivelato altamente pericoloso per lo sviluppo di crisi anafilattiche (shock)...quindi il suo utilizzo è stato circoscritto all'ambiente ospedaliero...
Attualmente le norme sono quindi volte prima di tutto alla prevenzione e in caso di morso... nell'immobilizzazione dell'arto, per recarsi poi- il più velocemente possibile- in un centro ospedaliero...
-
Quando andavo in montagna mio nonno, specificando che le vipere sono praticamente sorde, si raccomandava, calzoni lunghi, scarpe adatte e bastone da battere sempre a terra facendo " vibrare la terra" ...
-
Io in montagna ci sono cresciuta, per almeno 20 anni, e posso dire che nonostante gli incontri siano stati rarissimi, che ci sono eccome, e la mia paura non è per me quanto per Molly, quando andiamo a fare le passeggiate lei sta in mezzo tra me e il mio ragazzo, lui davanti picchia col bastone e gli scarponi, lei in mezzo e poi io chiudo la fila! Confermo che in caso di morso (ovvero sfiga totale!) bisogna immobilizzare l'arto e recarsi all'ospedale, se non sbaglio si hanno 24 ore di tempo per poter iniettare il siero, un tempo chiunque lo aveva in tasca, ora invece solo l'ospedale ce l'ha! Io dico che bisogna prestare attenzione ma non avrne paura, in genere hanno più paura loro e procedono a scappare!
-
quindi la campanellina è leggenda...
mah, eppure non sono ancora molto convinta, male non fa diciamo...
semmai può dare un pò fastidio al cane tutto sto din don ^-^ ^-^
io ho davvero paura delle vipere, non tanto per me ma per Beau, soprattutto perchè le nostre escursioni sono lunghe e per scendere al primo posto utile per i soccorsi a volte ci vogliono anche 4 o 5 ore...
per ora mi è sempre andarto tutto bene per fortuna.
cmq la campanellina la comprerò, poi vedremo..
-
Io l'unico "rumore" che ho per sentire Molly quando si allontana è la medaglietta che batte sulla chiusura della pettorina..la campanella la volevo comprare anche io ma Molly non la sopporta..
-
oppure uccidi con un preciso lancio di sasso la vipera, poi te la metti al collo come una sciarpa e vai in paese per far vedere la preda...
( scusate, non ho resistito )....
a robe'!! tu non ci crederai ma appena ho letto il primo post.....ho pensato a "QUEL LANCIO DI SASSO E RELATIVA IMMEDIATA UCCISIONE DELLA VIPERA!!!!!!
em_052 em_052 em_052
potrebbe essere utile il campanellino ma.....a meno che non sia piccolo come quello dei gatti, (ma a quel punto non credo che in mezzo al bosco e a distanza potremmo sentirlo) io al cane non lo metterei perche' avendo un udito molto sviluppato, penso che potrebbe dare molto fastidio.... al cane...!
opinione personale ovviamente!
-
io ne sono terrorizzata!!! soprattutto dopo aver sentito l'esperienza della piccola Sissi morta ad agosto per un morso di vipera sul pancino!! il padrone l'aveva vista e aveva richiamato Sissi, ma lei ha mal interpretato il richiamo e invece di spostarsi si è seduta...proprio sulla vipera!
-
io ne sono terrorizzata!!! soprattutto dopo aver sentito l'esperienza della piccola Sissi morta ad agosto per un morso di vipera sul pancino!! il padrone l'aveva vista e aveva richiamato Sissi, ma lei ha mal interpretato il richiamo e invece di spostarsi si è seduta...proprio sulla vipera!
mamma mia che brutta storia, mi spiace molto.