Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: bilboa (aggiornare e-mail) - 15 Settembre 2012, 09:35:09

Titolo: Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: bilboa (aggiornare e-mail) - 15 Settembre 2012, 09:35:09
Chiedo scusa,mi permetto di aprire di questa discussione perchè cercando in questa categoria non ho trovato un titolo che affrontasse l'argomento.Leggevo su un altro sito in cui non sono iscritto ma si può leggere lo stesso dall'esterno come succede qui,che è molto più diffusa e pericolosa la cardiopatia(o le cardiopatie)della displasia.Quanti di voi hanno fatto l'esame al cuore con la stessa preoccupazione delle lastre?Leggo moltissimi argomenti sulla displasia ma di queste altre malattie agli occhi e al cuore che sono molto più pericolose non leggo molto.Grazie.
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: FranciPanci - 15 Settembre 2012, 09:47:10
concordo con te a mio parere dev'essere un esame che và di pari passo con il controllo per le oculopatie e le lastre per la displasia ne ho sentiti tanti di cani golden o labrador morti così di colpo senza spiegazioni, il veterinario olandese padrone del maschio che ho usato per l'ultima cucciolata mi ha detto che le cardiopatie si stanno diffondendo sempre di più proprio perchè molto pochi sono i controlli
ci si nasconde ancora dietro al fatto che tutti gli esami che stanno uscendo fanno male alla razza, che il cane perfetto non esiste, che servono solo per far ricchi i veterinari, che fino ad ora come hanno fatto i vecchi allevatori ecc ecc
insomma ci si vede solo del negativo invece di vederli come validi strumenti da utilizzare al fine di selezionare meglio e lasciarsi alle spalle problemi e soprattutto io penso si ha paura che se uno stallone esce fuori carrier per qualche test poi non viene + usato (quindi ciao ciao soldini delle monte) allora si preferisce non sapere per poi ritrovarsi le sorpresine coi cuccioli ..
cmq poi io che ci lavoro anche con i cani per me è come la visita medico sportiva che fanno agli atleti la ritengo di fondamentale importanza sapere che il cane è a posto col cuore e può fare tutta l'attività che vuole ..
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: Vale_Sid - 15 Settembre 2012, 10:25:19
Sono contenta Bilboa che hai aperto questo topic...

In effetti mi ero fatte le stesse domande

http://www.golden-forum.it/index.php?topic=12787.45

... continuo a non capire perchè si parli così poco delle cardiopatie che oltretutto da quel che ho capito si possono escludere con un tipo di esame che non prevede neppure l'anestesia...

Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: angyariel - 15 Settembre 2012, 10:49:26
No,nessuna anestesia..
Io a Ariel ho ovviamente fatto l'esame per le oculopatie e poi feci anche l'ecocardio nonostante la mia vet fosse contraria e diceva che avrei speso solo soldi inutilmente perchè dalle visite "di base" non sentiva nulla di anomalo al cuore.. ::)
Comunque io mi rivolsi ugualmente a uno specialista,pagai 150 euro ed era tutto perfetto.
Anche secondo me questi esami sono molto importanti e dovrebbero essere obbligatori per i cani che andranno poi riprodotti.
Titolo: Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: Leo - 15 Settembre 2012, 10:50:53
Argomento molto interessante davvero! Anche io in effetti mi sono posta le stesse domande e posto che delle oculopatie forse qualcosa si sente dire, delle cardiopatie invece non se ne preoccupa quasi nessuno.
Io che mi sto preparando per la mia prima cucciolata purtroppo non ho ancora capito di che esame si tratti in particolare. Qualcuno ne sa qualcosa?
Per le oculopatie so già dove andare a Genova, invece per il cuore, mi hanno detto vari veterinari che va tutto bene, ma penso che ci sarà bisogno di un esame particolare e non saprei dove andare a farlo, mi sa che mi devo informare meglio!


Ale
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: angyariel - 15 Settembre 2012, 10:52:32
Devi andare da un cardiologo che farà alla cagnolina un ecocardio  :)
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: Tiziana - 15 Settembre 2012, 11:09:45
Purtroppo si parla meno di cardiopatie perchè è uno di quegli esami che non viene ritenuto obbligatorio ai fini della riproduzione, tant'è che in nessun pedegree viene riportato, come d'altronde nel caso dell'esame delle oculopatie, alcun esito di visita cardiologica.
 
E' anche vero che in Italia fortunatamente le cardiopatie nei golden sono molto rare, non viene ritenuta una patologia grave così come la displasia....ma tant'è visto che non è una visita invasiva che sta al buon senso dell'allevatore controllare i suoi cani, e questo sia per cani che andranno in riproduzione sia per i cuccioli prima della consegna.
 
Chiaramente la visita và fatta da un cardiologo e non da un vet generico ^-^ ^-^
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: bilboa (aggiornare e-mail) - 15 Settembre 2012, 11:18:35
Tiziana,non è come dici tu,purtroppo leggo in giro nei vari forum che sono molto diffuse e più pericolose della displasia perchè di problemi a cuore si muore,agli occhi si diventa ciechi.Infatti mi chiedevo come mai non si ufficializza anche l'esame per il cuore.Poche persone controllano il cuore dei cani,da ciò che leggo,e se ne parla ancora meno.Se se ne parlasse di più si sensibilizzerebbe la cosa.Invece tutti parlano solo di displasia che per quanto invalidante si può operare nei casi più gravi e non porta alla morte del cane.Di cuore si muore.Non so se è permesso incollare questo link di un altro sito,se non lo è lo cancellate e me ne scuso,ma mi pare che questa allevatrice sia molto chiara ed esperta http://conoscereilgolden.forumattivo.it/t10-cardiopatie
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: Tiziana - 15 Settembre 2012, 11:25:37
....Bilboa io parlo di realtà e non di letture in vari Forum, parlo di dati medici...e fortunatamente a tutt'oggi IN ITALIA le cardiopatie sono limitate nei GOLDEN....
 
Che siano malattie pericolose non lo metto in dubbio, tieni presente che tutti i cuccioli, o per lo meno i miei, vengono visitati più volte prima di essere ceduti e DEVONO essere perfetti, così come chiaramente lo DEVONO essere i genitori.....ma questo non ci mette al riparo da possibili malattie non ereditarie a livello del cuore......il fatto che non siano ereditarie le colloca in quella fascia dove non sono ritenute malattie genetiche nei golden...
 
Poi che sia intelligenza di chi alleva controllare i propri cani questo è tutto un altro discorso....
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: iaia - 15 Settembre 2012, 12:07:19
Non ho capito, quindi voi Tiziana fate fare l'ecocardio a tutti i cuccioli che cedete?
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: bilboa (aggiornare e-mail) - 15 Settembre 2012, 12:26:29
il fatto che non siano ereditarie le colloca in quella fascia dove non sono ritenute malattie genetiche nei golden...
 
Poi che sia intelligenza di chi alleva controllare i propri cani questo è tutto un altro discorso....

Voi fate un bellissimo lavoro allora,ma non tutti ne sono a conoscenza,secondo me bisognerebbe parlarne di più di queste malattie e i forum a mio avviso svolgono una importante funzione di divulgazione tra noi poveri proprietari.Comunque mi sembra che siano proprio ereditarie queste patologie,solo che come gli occhi sono esami che vanno ripetuti più volte perchè si possono manifestare anche in diverse età.Mentre la displasia una volta che fai le lastre stai sicuro a vita.
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: FranciPanci - 15 Settembre 2012, 13:02:11
questo in foto è l'esame ecocardiografico fatto a Panci presso un cardiologo riconosciuto FSA (se siete interessati ad effettuare questo esame qua trovate un elenco di cardiologi http://www.fondazionesaluteanimale.it/3299/veterinari-esaminatori) (http://www.fondazionesaluteanimale.it/3299/veterinari-esaminatori)

(http://imageshack.us/a/img594/6487/ecocardio.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/594/ecocardio.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: dgb88 - 15 Settembre 2012, 13:19:11
Cardiopatie si suddividono in congenite ( presente nel feto, prima di nascità) ed aquisite durante la vita del soggetto ( fattori esterni: i virus, i farmaci e ctr.) Comunque il cuore è di vitale importanza per qs. essere vivente, senza nessun minimo  dubbio. Un argomento è decisamente da conoscere ed aprofondire . grazie per questa discussione.
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: FranciPanci - 15 Settembre 2012, 13:25:16
questo è un bell'articolo sulle patologie cardiache da "Ti presento il cane" http://www.tipresentoilcane.com/2011/04/24/patologie-cardiache/ (http://www.tipresentoilcane.com/2011/04/24/patologie-cardiache/)
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: Vale_Sid - 15 Settembre 2012, 13:47:31
Noi avevamo già messo in conto di fare a Sid sia la visita oculistica che quella cardiologica  con relativo esame perchè avevamo letto che sono tra le patologie più frequenti dei nostri pelosoni.

Pensavamo di farle verso l'anno.... mi chiedevo: per certificare l'assenza di queste malattie è sufficiente che la visita e l'esame siano fatti da specialisti (oculisti e cardiologi) o come per le lastre devono avere un'abilitazione particolare?

Poi volevamo fare anche una eco alla milza perchè ad un family day la veterinaria disse che il tumore alla milza è molto subdolo e rimane asintomatico per molto tempo e purtroppo quando si scopre è nella maggior parte dei casi troppo tardi...  ed anche questa è una malattia frequente nei golden. L'eco alla milza andrebbe fatta ogni anno/anno e mezzo.
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: FranciPanci - 15 Settembre 2012, 13:59:23
Noi avevamo già messo in conto di fare a Sid sia la visita oculistica che quella cardiologica  con relativo esame perchè avevamo letto che sono tra le patologie più frequenti dei nostri pelosoni.

Pensavamo di farle verso l'anno.... mi chiedevo: per certificare l'assenza di queste malattie è sufficiente che la visita e l'esame siano fatti da specialisti (oculisti e cardiologi) o come per le lastre devono avere un'abilitazione particolare?

Poi volevamo fare anche una eco alla milza perchè ad un family day la veterinaria disse che il tumore alla milza è molto subdolo e rimane asintomatico per molto tempo e purtroppo quando si scopre è nella maggior parte dei casi troppo tardi...  ed anche questa è una malattia frequente nei golden. L'eco alla milza andrebbe fatta ogni anno/anno e mezzo.

nel caso di visita oculista la certificazione per l'esenzione deve essere fatta da chi è riconosciuto nel farlo quindi anche qua SOVI FSA http://www.fondazionesaluteanimale.it/node/100 (http://www.fondazionesaluteanimale.it/node/100) per il cuore basta uno specialista cardiologo che ti fà un esame accurato e cmq ti rilascia un suo certificato però volendo puoi direttamente andare come sono andata io da uno specialista riconosciuto FSA .. cmq l'importante è che sia un bravo ecografo e sappia il fatto suo  ;)
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: kayli - 15 Settembre 2012, 22:33:00
Purtroppo si parla meno di cardiopatie perchè è uno di quegli esami che non viene ritenuto obbligatorio ai fini della riproduzione, tant'è che in nessun pedegree viene riportato, come d'altronde nel caso dell'esame delle oculopatie, alcun esito di visita cardiologica.
 
se è per quello ai fini della riproduzione in italia non è obbligatorio nulla, l'enci se ne strafrega di queste cose, basta avere una femmina, falla accoppiare, e sborsare quei pochi soldi per compilare il modello A e altre due soldi per i pedigree. Della salute dei cani, e della selezione all'enci non importa nulla. Tutti i controlli li facciamo per la salute dei nostri cani. Basti pensare che pochi gg fa parlavo con un allevatore di golden e di labrador italiani e conosciti nel circuito delle expo che sostenevano che i test genetici non servono a nulla, sono solo cose di moda.
Pensate che il club che dovrebbe tutelare le razze retrievers non ha nessuna convenzione per i test genetici, c'è l'ha solo per il deposito del DNA.
Comunque tornando ai golden per ora le cardiopatie in questa razza sono molto rare, e per ora non si è riscontrata nessuna base genetica. Prima di arrivare a quello che è successo nei labrador bisognerebbe iniziare a visitare i cani, e creare un database o archivio che dir si voglia, in modo da avere del materiale su cui lavorare e portare avanti gli studi su queste patologie
Titolo: Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: Leo - 15 Settembre 2012, 22:42:39
Grazie a tutti delle importantissime ed interessantissime informazioni. Guarderò sul link della Franci se ce qualche cardiologo abilitato a Genova.
:)


Ale
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: bilboa (aggiornare e-mail) - 16 Settembre 2012, 10:05:24

Comunque tornando ai golden per ora le cardiopatie in questa razza sono molto rare, e per ora non si è riscontrata nessuna base genetica. Prima di arrivare a quello che è successo nei labrador bisognerebbe iniziare a visitare i cani, e creare un database o archivio che dir si voglia, in modo da avere del materiale su cui lavorare e portare avanti gli studi su queste patologie

Kayli non mi sembra proprio così,non sono per nulla molto rare e non è vero che non c'è base gentica.Non dite cose inesatte.Io mi sto documentando sempre di più e pare che l'intensificazione della 'produzione',l'aumento della consanguineità negli allevamenti e lo sviluppo stesso delle tecniche diagnostiche stanno portando allosservazione di casi di anno in anno più numerosi.
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: Tiziana - 16 Settembre 2012, 14:41:05
Bilboa, leggere, documentarsi....è una splendida cosa, ma ti posso assicurare che come ha già scritto Kaily non ci sono riscontri sui campioni controllati, che per ora sono pochi, che le cardiopatie abbiano una base genetica NEI GOLDEN....
 
Poi ti ripeto, è coscienza dell'allevatore fare un buon lavoro e controllare i propri cani, far fare la visita ai cuccioli prima della cessione, e allo stesso modo avere un vet che non "copra" l'allevatore in quanto buon cliente, ma che dichiari in certificato l'esistenza di eventuali anomalie, che siano di cuore, apparato genitale, maschile o femminile, occhi e quant'altro un buon vet controlli al momento in cui viene apposto il microchip e rilasciato il certificato di buona salute del cucciolo stesso....e credimi questo è quello che un buon allevatore fà di prassi....
Titolo: Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: LucaTO - 16 Settembre 2012, 15:47:27
Purtroppo noi facciamo parte della categoria in quanto il nostro pupone come molti di voi sanno è a tutti gli effetti cardiopatico dal momento che soffre di soffio al cuore.

Noi ce ne siamo accorti perché il nostro veterinario è per l'appunto un cardiologo (è presente nell'elenco della Franci) e quando abbiamo portato il nano a fare le prime visite per il vaccino, sentendogli il cuore aveva notato un leggero soffio ma aveva detto di non preoccuparsi perché molto frequente nei cucciolotti e che spesso crescendo il tutto sparisce. Naturalmente il nano è cresciuto ma il veterinario continuava a sentire il soffio e allora di comune accordo abbiamo deciso di fare l'ecocardio almeno da avere un riscontro reale con dei dati alla mano.
Per fortuna il soffio di Kiran è molto lieve al momento ma comunque in ogni cosa bisogna ricordarsi che in ogni situazione va trattato come cardiopatico a tutti gli effetti. Quindi corse, nuotate, medicinali, ecc vanno sempre ponderate in conseguenza. (non so se avete letto la questione lastre definitive di kiran ad esempio)

Per quel che riguarda l'esame è vero che il pupo non viene sedato ma vi posso garantire che per lui non è affatto piacevole; purtroppo deve rimanere sdraiato di lato per parecchio tempo (molto tempo per ogni lato) senza alcuna possibilità di potersi muovere ma allo stesso tempo per forza totalmente conscio perché il cuore deve lavorare in condizioni normali (in realtà è un po' accelerato poiché il cane ha paura).

Vi dico solo che il nano da che tirava per entrare in ambulatorio, da dopo l'esame piange e cerca di scappare.

Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: Vale_Sid - 16 Settembre 2012, 17:15:12
Accidenti... a questo non avevamo pensato...

Cioè il fatto che fosse un semplice ecocardio con ci aveva fatto pensare che per loro può essere traumatico lo stesso   ?-?-? ?-?-?
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: kayli - 16 Settembre 2012, 22:39:30
Kayli non mi sembra proprio così,non sono per nulla molto rare e non è vero che non c'è base gentica.Non dite cose inesatte.Io mi sto documentando sempre di più e pare che l'intensificazione della 'produzione',l'aumento della consanguineità negli allevamenti e lo sviluppo stesso delle tecniche diagnostiche stanno portando allosservazione di casi di anno in anno più numerosi.
se ti sei documentato mi sai dire come mai nessun kennel club ha messo queste visite come obbligatorie ai fini riproduttivi mentre sono obbligatorie lastre e oculopatie?
eppure i club del nord europa in queste cose sono molto avanti rispetto a  noi, ma proprio parlando con allevatori svedesi e danesi (che si occupano di lavoro e caccia vera e propria con i golden)mi hanno detto che se ci fossero dei problemi del genere vista l'attività che fanno i golden da caccia il problema sarebbe venuto fuori subito, ma così non è.
seconda cosa studiando quei pochi casi che ci sono non è venuta fuori nessun discorso sulla trasmissione genetica di queste malattie se no gli allevatori sarebbero già corsi ai ripari come è stato fatto nei boxer.
Tutto questo, come ho già detto, non vuol dire che non possano esserci casi di cani con cardiopatie e non vuol dire che non bisogna fare i controlli, anzi .....

Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: orsidanna - 16 Settembre 2012, 23:38:52
quoto Kayli in toto...
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: bilboa (aggiornare e-mail) - 17 Settembre 2012, 12:51:16
se ti sei documentato mi sai dire come mai nessun kennel club ha messo queste visite come obbligatorie ai fini riproduttivi mentre sono obbligatorie lastre e oculopatie?


Questo me lo dovete dire voi come mai,negli allevamenti che ho visitato io l'analisi del cuore è una regola e quando ritirerò i miei cuccioli mi daranno anche copia dei referti ecocardiografici.Probabilmente è ancora sottovalutata la problematica ma come fai a dire che non esiste o che esiste in misura minore se non tutti fanno questo esame?Quando ci sarà un numero alto di cani con questo esame allora potrai dire che mi sto sbagliano,e forse chi fa le gare con i propri cani non porta certo soggetti che hanno problemi al cuore.Credo che tanti allevatori non lo dicano nemmeno se nel loro allevaento ci sono cani malati.Prima non si faceva neanche l'esame del DNA per gli occhi,bastava la semplice visita.Oggi con le nuove scoperte e le nuove indagini in tanti fanno questi esami,eppure non sono obbligatori come una semplice visita annuale.Così secondo me è per il cuore.
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: Gi - 02 Ottobre 2012, 09:01:43
Io dall'alto della mia ignoranza pensavo fossero esami da fare solo in caso si volesse far riprodurre il proprio cane...sarebbero invece consigliati a prescindere dalla riproduzione? a che età sarebbe meglio farli nel caso? Grazie a tutti per le preziose informazioni che date sempre!
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: corrado - 03 Ottobre 2012, 00:40:21
ciao Gi siamo in due a essere ignoranti mi sa.. allora aspetto anche io preziose info! :P
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: zaira e teo - 03 Ottobre 2012, 08:22:07
mi associo negli "ignoranti"....uffa però:displasia anche e gomiti,oculopatie,cardiopatie,tumore alla milza....poveri i nostri pelosi...spero che il mio Teo nn abbia niente di tutto questo...
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: samantha2011 - 03 Ottobre 2012, 14:40:30
Noi purtroppo abbiamo dovuto fare l'ecocardio perchè il veterinario ha sentito un soffio. Sam ha una stenosi dell'aorta, a 7 mesi era lieve, ma la settimana prossima abbiamo la nuova eco e speriamo non sia peggiorata. Comunque il veterinario ci ha assicurato che in questo tipo di caso, se lui cerca tra i suoi parenti, trova sicuramente qualcosa. Insomma in questo caso pare esserci una base ereditaria. Fortunatamente per ora va tutto bene.
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: Katypapero - 03 Ottobre 2012, 18:05:58
Entro anch'io nel club degli ignoranti...
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: Katypapero - 03 Ottobre 2012, 18:06:28
Argomento molto interessante davvero! Anche io in effetti mi sono posta le stesse domande e posto che delle oculopatie forse qualcosa si sente dire, delle cardiopatie invece non se ne preoccupa quasi nessuno.
Io che mi sto preparando per la mia prima cucciolata purtroppo non ho ancora capito di che esame si tratti in particolare. Qualcuno ne sa qualcosa?
Per le oculopatie so già dove andare a Genova, invece per il cuore, mi hanno detto vari veterinari che va tutto bene, ma penso che ci sarà bisogno di un esame particolare e non saprei dove andare a farlo, mi sa che mi devo informare meglio!


Ale

Dove vai a Genova?
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: FranciPanci - 24 Novembre 2012, 22:10:12
DAL RETRIEVER CLUB ITALIANO SEZIONE GOLDEN un bell'articolo sulle cardiopatie e non solo

http://www.retrieversclub.it/golden/Salute.aspx (http://www.retrieversclub.it/golden/Salute.aspx)

CARDIOPATIE CONGENITE EREDITARIE

Come molte altre razze, il Golden Retriever può essere soggetto ad alcune cardiopatie congenite e sembra presentare una predisposizione di razza per la stenosi subaortica, la displasia della valvola mitralica e quella della valvola tricuspide, oltre ad altre forme riscontrate con minore frequenza. Tali patologie sono ereditarie e possono essere potenzialmente trasmesse alla progenie. L’esame diagnostico più completo per identificare la presenza di tali patologie è l’ecocardiografia Doppler effettuata ad un anno di età, in quanto alcune di queste patologie sono progressive e possono sfuggire ad un controllo troppo precoce. Tra di esse la stenosi subaortica (SAS) è la più diffusa cardiopatia congenita ereditaria nel Golden Retriever e la sua incidenza in questa razza è molto più elevata di quanto in precedenza sospettato tanto che la razza Golden viene elencata fra le razze più frequentemente soggette a tale cardiopatia (e comprendenti Boxer, Terranova, Pastore Tedesco e Rottweilers). Uno studio dell’Università della California del 1994 afferma che il Golden Retriever ha un rischio di manifestare la patologia 5,5 volte maggiore rispetto ad un cane di un’altra razza (escluse le precedenti).
La SAS  è un restringimento fibroso del cono arterioso del ventricolo sinistro che determina una resistenza al passaggio del sangue dal cuore al circolo sistemico. Il ventricolo sinistro si ipertrofizza (diventa più muscoloso) per controbilanciare questa ostruzione ed aumentare la sua capacità di pompare sangue a valle del restringimento. Di conseguenza il cuore ha bisogno di più apporto ematico che se non viene soddisfatto determina gravi danni ischemici e strutturali al cuore stesso.
Il meccanismo di trasmissione della SAS è stato identificato per la prima volta nel Terranova e successivamente confermato uguale anche nel Golden Retriever. Si tratta di un gene autosomico dominante che determina una proliferazione anomala di tessuto endocardico nel tratto di efflusso del cuore sinistro durante il suo sviluppo; il che significa che basta uno solo dei genitori affetto per produrre progenie malata. Il gene si esprime nella popolazione canina secondo un meccanismo a “penetranza incompleta”,  pertanto un individuo che presenta la patologia anche in forma lieve può produrre progenie gravemente ammalata. Per queste ragioni viene unanimemente ritenuto dalla comunità scientifica che i soggetti che presentano tale patologia (anche in forma lieve) dovrebbero essere esclusi dalla riproduzione.
La sintomatologia della SAS varia da forme lievi asintomatiche, nelle quali il soggetto conserva una buona qualità e aspettativa di vita, a forme gravi e/o mortali. I principali segni clinici sono: soffio sistolico crescendo–decrescendo sul focolaio aortico di intensità variabile, auscultabile dal veterinario ed associato ad un polso arterioso debole, intolleranza all’esercizio fisico, affaticamento, sincopi, collassi, ed eventuali segni più tardivi associati all’insufficienza cardiaca congestizia cronica, fino alla morte improvvisa anche in giovane età. Dunque nelle sue forme più gravi è una patologia che affligge gravemente la qualità di vita del soggetto affetto e può portare a morte. La patologia viene controllata nelle sue forme più gravi attraverso farmacoterapia, mentre le soluzioni chirurgiche al momento disponibili rappresentano una scelta secondaria in quanto rischiose, soggette a recidive e non sempre risolutive.
Recentemente la centrale di lettura ufficiale FSA ha istituito un osservatorio per le cardiopatie del cane e del gatto, dal quale risulta che la SAS è la più frequente cardiopatia canina ereditaria (http://www.fsa-vet.it/node/61 (http://www.fsa-vet.it/node/61)). A testimonianza dell’importanza di questo tema per la salute dei nostri beniamini anche la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Milano, in collaborazione con il laboratorio per il controllo delle malattie genetiche del cane e del gatto Vetogene, ha di recente istituito un Osservatorio per le cardiopatie (OVIC, http://www.osservatorioveterinariocardiopatie.com/convenzioni.htm (http://www.osservatorioveterinariocardiopatie.com/convenzioni.htm)), che si propone di raccogliere e diffondere dati clinici, epidemiologici ed ecocardiografici sulle principali cardiopatie del cane e del gatto, e sulla loro eventuale predisposizione di razza.
Riassumendo, il diffondersi della SAS può essere controllato sottoponendo i riproduttori a visita cardiologica ed ecocardiografia Doppler, l’unico esame veramente in grado di intercettare e stadiare la malattia, ad 1 anno di età: pur essendo una malattia progressiva, infatti, se i parametri registrati a quest’età sono nella norma, il soggetto può ragionevolmente essere considerato esente dalla patologia e nello stesso tempo viene controllato per tutte le altre cardiopatie. Il RCI suggerisce di sottoporre tutti i soggetti riproduttori a controllo cardiologico da parte di un veterinario specialista cardiologo ed ecocardiografia Doppler ad un anno di età e di riprodurre soltanto i soggetti esenti da cardiopatie ereditarie.

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

AA.VV. 2011 - The Merck Veterinary Manual. -  Merck Sharp & Dohme Corp., a subsidiary of Merck & Co., Inc., pagg. 3000. Visita il link: http://www.merckvetmanual.com/mvm/index.jsp?cfile=htm/bc/11106.htm (http://www.merckvetmanual.com/mvm/index.jsp?cfile=htm/bc/11106.htm)

Kienle R.D., Thomas W.P., Pion P.D.,  1994 - The natural clinical history of canine congenital subaortic stenosis.  J.  Vet. Intern. Med., 8(6): 423-31. Visita il link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7884729 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7884729)

Lehmkuhl L..B., Meurs K.M., 2000 - Inheritance and Molecular Genetic Evaluation in Newfoundlands and Golden Retrievers with Subvalvular Aortic Stenosis. American Kennel Club & Canine Health Foundation Funded Research Project. Visita il link: http://www.akcchf.org/research/funded-research/0020.html (http://www.akcchf.org/research/funded-research/0020.html)

Meurs K.M., 2010 - Genetics of Cardiac Disease in the Small Animal Patient. -
 Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 40(4): 701-715. Visita il link: http://www.vetsmall.theclinics.com/article/S0195-5616(10)00034-3/abstract (http://www.vetsmall.theclinics.com/article/S0195-5616%2810%2900034-3/abstract)

O'Grady M.R., Holmberg D.L., Miller C.W., Cockshutt J.R., 1989 - Canine congenital aortic stenosis: A review of the literature and commentary. – Can. Vet. J., 30: 811-815. Visita il link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1681288/ (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1681288/)
Ryan M.J., 2012 – Understanding Canine Subaortic Stenosis. – University of Pennsylvania Veterinary Medicine Publishing, 2 pagg. Visita il link: http://www.vet.upenn.edu/portals/0/media/SAS%20generic.pdf (http://www.vet.upenn.edu/portals/0/media/SAS%20generic.pdf)
Stephen J. Ettinger, Edward C. Feldman, 2008 – Clinica medica veterinaria. Malattie del cane e del gatto. – Elsevier & Masson Eds., Edizione italiana a cura di George Lubas e Marco Caldin, 2036 pagg. (pagine sulla SAS: 1032-1036). Visita il link: http://books.google.it/books?id=Bwbb3KHb47kC&pg=PA1004&lpg=PA1004&dq=stenosi+subaortica+terapia+cane&source=bl&ots=W7KBTFItK3&sig=iNtZP-FTjHvik2-znyS3g4KeVQA&hl=it&sa=X&ei=jDRHUNHGIuGm4gSs_oCYDg&ved=0CDQQ6wEwAA#v=onepage&q=stenosi%20subaortica%20terapia%20cane&f=false (http://books.google.it/books?id=Bwbb3KHb47kC&pg=PA1004&lpg=PA1004&dq=stenosi+subaortica+terapia+cane&source=bl&ots=W7KBTFItK3&sig=iNtZP-FTjHvik2-znyS3g4KeVQA&hl=it&sa=X&ei=jDRHUNHGIuGm4gSs_oCYDg&ved=0CDQQ6wEwAA#v=onepage&q=stenosi%20subaortica%20terapia%20cane&f=false)
 
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: Leo - 24 Novembre 2012, 23:10:40
Grande Franci!!!! Grazie!!!
Dove vai a Genova?
@ecate74 scusami me lo ero perso, per le oculopatie sono andata dal dotto CROTTI zona San Fruttuoso, sotto suggerimento della mia vet. Mi sono trovata anche bbastanza bene, la visita è comunque molto lunga e precisa, Sydney è bravissima perchè quando le fanno qualcosa si paralizza e sembra una statua di sale, se non fosse che fa delle facce che parlano e in quel momento dicevano "mamma salvami da questo mostro con tutti questi arnesi spaventosi", povera patata, non oso pensare se lo dovesse fare Leo.....panico!!!
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: Balù - 25 Novembre 2012, 12:01:23
Anche a Balù è stato fatto l ecocardio a due mesi.. Penso che si dovrà ripetere verso l anno..
Titolo: Re:Cardiopatie e oculopatie
Inserito da: dgb88 - 25 Novembre 2012, 12:05:52
Grazie per la tua segnalazione, che mette in evidenza la reale presenza, purtroppo,anche di questa patologia importantissima.