Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Ba (aggiornare e-mail) - 19 Luglio 2009, 01:30:32
-
Qualche settimana fa avrei dato retta all'educatore ritenendo il suo giudizio insindacabile, ma ora ci siete voi......e mi fido di voi, mi fido di chi ha esperienza e anche di chi di esperienza non ne ha, perchè so che tutte le volte che ho chiesto aiuto, tutti voi mi avete risposto con il cuore.........
prima di combinare un disastro ho ancora una volta bisogno delle vostre opinioni.
.....io e Cooper siamo di nuovo reduci da un'altra deludente giornata di educazione cinofila......Cooper non presta attenzione, non risponde al richiamo....insomma la sua "fase anarchica " non accenna minimamente a diminuire.....l'educatore però questa volta mi ha fatto notare alcune cose.....quando Cooper non risponde in un ambiente protetto, ci si può solo arrabbiare, come oggi, oppure farci quattro risate a denti stretti, come domenica scorsa quando si è tuffato nel laghetto artificiale rovinando l'ecosistema delle carpe koi......però......se Cooper dovesse per qualsiasi motivo sfuggirmi in un ambiente urbano?????.....andrebbe sicuramente a finire male......ci sono le strade trafficate.....cani pericolosi mal gestiti....insomma sarebbe davvero una mina vagante, un pericolo per se stesso e per gli altri.......
secondo l'educatore io non sono il centro dell'attenzione di Cooper quando siamo fuori casa......in casa sì.....ma l'ambiente domestico è molto meno pericoloso dell'ambiente esterno....
l'educatore mi proponeva l'ultimo tentativo per ristabilire la mia leadership sul cane: lasciarlo in pensione tre-quattro giorni......
lui mi ha fatto questo ragionamento: Cooper è convinto di poter fare quello che vuole, si sente forte e indipendente e ci sono sempre io a rafforzargli queste convinzioni, io che lo vado a recuperare quando scappa....io che sono onnipresente nella sua vita, io che non lo sgrido e non lo punisco più come prima.....se lo lascio in pensione qualche giorno farei crollare queste sue convinzioni e quando torno a riprenderlo dovrebbe aver capito il valore della mia compagnia e della mia autorità
.......francamente sono confusa.......il discorso fila.....ma ho paura di traumatizzare Cooper: tutte le volte che ho provato ad impormi con durezza ho sempre ottenuto l'effetto contrario....lui si allontanava sempre più da me. Le cose positive che ho faticosamente guadagnato nel rapporto con il mio cucciolone le ho raggiunte perchè ho usato la dolcezza.....
...è anche vero che Cooper ad agosto (il 22) fa un anno...e io non ho ancora un controllo decente su di lui...fuori casa non c'è richiamo che tenga, non c'è gioco o pallina che possa catturare la sua attenzione se ha la possibilità di farsi una bella sgambata con gli altri cani , o anche da solo.....non c'è Wurstel di pollo o biscottino che, una volta libero, lo riporti da me.
Vi premetto una cosa: Cooper si è sempre comportato in modo stra-socievole con tutti, animali e uomini, ma sempre per brevissimo tempo: si relaziona con gli altri per pochi secondi, poi li ignora.....fin da piccolino si è sempre dimostrato molto indipendente: ad esempio aveva solo tre-quattro mesi quando mi sono presa un'influenza e ho avuto un febbrone da cavallo per un paio di giorni......ecco per un paio di giorni io NON HO QUASI MAI VISTO IL MIO CANE....eppure lo sapeva che ero in casa perchè mi alzavo a dargli la pappa.....ma non mi è MAI venuto a cercare.......
.....ora le cose stanno migliorando moltissimo....in questo momento Cooper è sotto la scrivania e mentre scrivo lui dorme placidamente ai miei piedi...era una cosa impensabile fino al mese scorso.....
ho detto all'educatore cinofilo che ci avrei pensato e gli avrei dato una risposta.....francamente mi dispiace anche vederlo così avvilito quando non riesce a farsi ubbidire da Cooper.....
aspetto le vostre opinioni, mai così preziose come adesso: per favore aiutatemi a ragionare su questa faccenda, di modo che io possa prendere la decisione migliore per il mio cane.....
vi ringrazio in anticipo
-
Io se fossi in te non lo lascerei in pensione, per me ci sono altri modi per fargli capire le cose...
Cooper ha un carattere più indipendente rispetto alla norma, però credo che ci voglia solo del tempo per fargli capire le cose.... in fondo è ancora un cucciolone. Secondo me bisogna procedere per gradi, senza pretendere troppo da lui.... e sono sicura che in fondo sa che sei tu il capo famiglia, però ha anche tanta voglia di distrarsi e giocare, come è normale per la sua età.
Io procederi per gradi, cercando di fare un piccolo passo per volta. Cerca di catturare la sua attenzione, anche se magari non sembra facile....
Io se fossi in te lascerei un attimo da parte i corsi di addestramento, per cercare di ottenere più sintonia fra di voi. E questo si ha anche attraverso il gioco e i momenti passati insieme.
Non sono un'esperta in fatto di educazione, non ho mai seguito nessun corso.... solo che credo che un rapporto speciale fra voi si crei nella quotidianità... e col tempo.
Secondo me Cooper è stufo dei corsi di educazione, sarebbe giusto interrompere (magari per un po') e concentrarvi in altro.
Poi hai tempo per seguire altri corsi, in fondo non ha nemmeno un anno.... bisogna avere solo un po' di pazienza e poi sono sicura che anche tu riuscirai ad ottenere ciò che vuoi.
Comunque qui sicuramente ci sono persone più esperte di me, il mio è solo un parere...
-
ciao Ba :)
anke io nn sono x niente esperta, ma sinceramente anke io penso che la pensione nn sia una buona idea e che x il momento è meglio se lasci xdere i corsi x un pò...prendetevi una vacanza, aspetta che cooper maturi un pò, anke se ha già un anno, ognuno ha i suoi tempi, e forse sta ricevendo troppe informazioni da apprendere tutte insieme
fate una pausa fagli capire che anke se nn "lavora" tu gli vuoi bene lo stesso...
poi da quello che ho capito porti spesso cooper in aperta campagna sciolto vero??
anke io con joy ho il problema che se è sciolta e trova qualcosa di meglio da fare che giocare con me nn mi ascolta +, allora io prendo e me ne vado. le dico "ciao joy" una volta e mi incammino dalla parte opposta alla sua senza girarmi, lei continua a nn gurdarmi nemmeno....poi alza un po la testa x controllare dove sono....poi se mi vede convinta si avvicina e li poi riesco a prenderla...altrimenti se proprio nn le interesso mi nascondo dietro un cespuglio finkè lei dopo un po si accorge di essere sola e corre a cercarmi.....
io credo che questo sia un modo + semplice e meno invasivo di fargli capire che tu puoi anke andare via...magari portebbe anke essere un nuovo gioco....nn so....io cmq nn lo porterei in una pensione solo x fargli capire il valore della tua autorità...
cmq poi la parola agli esperti ;)
-
anch'io non sono d'accordo sul fatto di portarlo in pensione,pero' questo e' solo cio' che io farei con il mio,non vorrei che poi avesse un effetto contrario,magari sospendi per un po' i vari corsi e prova a instaurare un po' piu' di complicita' tra voi due,certo che Cooper ha un bel caratterino!!!,pero' e' anche vero che e' ancora giovane ,cmq aspetta consigli piu' esperti e poi decidi in base a cio' che tu pensi sia meglio per lui.
-
Bene, questa è l'ultima che dovevo sentire.....ma che cavolo centra portare il cane in pensione per farlo attaccare a te??????
Barbara ti prego per favore non dare retta a queste idiozie, allontanarlo da te per far si che lui capisca che tu sei il suo punto di riferimento??? Francamente mi sembra un controsenso.
Inizio a pensare che a Cooper stia egregiamente antipatico questo educatore.....e non ne avrebbe tutti i torti, e poi non farti prendere dalla pena perchè lui non riesce a farsi ascoltare da Cooper.....forse lui non sa come prenderlo non ti è passato per la mente???? Eppure Cooper sta cercando di fartelo capire da un pò di tempo.
Io non credo che tra voi due non ci sia intesa, semplicemente devi ancora trovare il modo giusto per far scoccare all'istante l'attenzione nei tuoi confronti.
Ma ricorda anche che noi dobbiamo imparare a rispettare i loro tempi, non possiamo pretendere sempre e cmq attenzione, perchè richiamandoli continuamente a noi rischiamo di sovraccaricarli di stimoli, e di ottenere l'esatto contrario di quello che stiamo chiedendo.
Ma questo non lo si ottiene lasciando il cane in pensione....
Ti inviterei a passare qualche giorno qui da me con il tuo Cooper se non fossi lontana, per lavorare un pò insieme sull'attenzione.
Per ora ti posso solo consigliare di lassciare per un pò questi corsi, di ritrovare il quotidiano con Cooper, pretendendo da lui piccole cose in cambio di altrettante piccole cose nei suoi confronti.
E cmq non farti una colpa di questo suo carattere....probabilmente il piccolo non è stato sufficentemente stimolato nei primissimi giorni, non ha ricevuto imput umani tali da fargli capire che è l'umano il suo punto di riferimento, quello che si chiama imprinting, che in alcune cose viene dato dalla mamma e per altre cose deve collaborare l'allevatore.
Il far amare al cucciolo il contatto con le nostre mani, con il nostro odore, il somministrargli piccole gocce di latte o di succo di frutta direttamente dalla nostra bocca,
il farsi camminare addosso,il massaggio serale prima della ninna tale da diventare un'abitudine alle carezze, il giocare con loro insomma tutte quelle cose che rendono "l'umano" parte importante della loro vita già dai primi giorni, e che poi proseguiranno con il loro compagno.
Ma se queste cose non vengono conosciute subito, chiaramente poi non si ricercano.
Spero in qualche modo di poterti aiutare...e l'invito resta cmq valido, se poi hai bisogno o voglia di parlarne a voce sai che puoi chiamarmi quando vuoi, trovi i miei numeri sul sito in firma.
Facci sapere quale sarà la tua decisione.
Ciao ciao
-
Ti inviterei a passare qualche giorno qui da me con il tuo Cooper se non fossi lontana, per lavorare un pò insieme sull'attenzione.
guarda Tiziana, ci sto pensando davvero a farti visita, se ne parlerà a settembre, se per te va bene, perchè d'estate le famiglie dei miei bimbi hanno davvero troppo bisogno e senza qualcuno che le aiuti a gestirsi rischiano di combinare guai....
per il momento leggo le vostre risposte e rifletto........
-
Mi trovo pienamente d'accordo con le risposte precedenti. Il consiglio della pensione per legare a te il Cooper mi pare una follia, ti vede andartene lui non può sapere se tornerai e questo dovrebbe creare un legame tra voi? Per un periodo ho lavorato come educatore in un centro cinofilo e mai avrei consigliato una cosa del genere a un conduttore. Inoltre il presupposto dovrebbe essere non permettere al cane di sbagliare per cui "l'educatore" ?-?-? (anche se in questo caso non mi sembra il nome più adeguato) dovrebbe accompagnare Cooper da te quando lo chiami in modo da impedirgli di sbagliare e permettendo di far succedere cose bellissime ogni volta che arriva da te! ;)
Tenete duro
-
Forse potresti anche legarlo a un guard-rail in autostrada, lasciarlo lì qualche ora e poi quando è traumatizzato per bene andarlo a riprendere!!! Oppure sperderlo in montagna e recuperarlo con la protezione civile un paio di giorno dopo :-\
...............
Guarda Ba, non so che dirti...davanti a un cretino che se ne uscisse con una cosa del genere io avrei reagito con un misto di incredulità e rabbia e me ne sarei già andata da un pezzo da quel centro cinofilo. Ti stanno rovinando il cane secondo me...lasciali perdere, piantala lì e dedicati a voi due e basta, senza educatori incompetenti di mezzo. Non hanno già fatto abbastanza danni con te e Cooper? Ancora gli dai fiducia e li stai a sentire?
Anche la mia Brina è molto indipendente, gioca volentieri anche da sola, è capace di starsene per conto suo per ore intenta alle proprie faccende. Ma quando io sono alla scrivania lei è sempre sotto il mio tavolo e se cambio stanza si sveglia, si alza e mi segue. Indipendenza non vuol dire menefreghismo.
L'unica forma di "trauma" sufficientemente leggero da poter essere preso in considerazione è quello proposta da joy e che ho usato anch'io con Shy ai tempi, per insegnarle a stare attenta a dove andavo io quando eravamo in giro (altra canetta super indipendente anche quella...). Quando non voleva tornare a casa dal parco e non si lasciava riprendere (8 mesi, momento di follia adolescenziale) qualche volta mi sono incamminata da sola, ho girato l'angolo dell'isolato e mi sono nascosta nel parcheggio. Tempo 5 minuti lei arrivava trafelata e angosciata a cercarmi...risolto il problema in poche volte. Però è un esercizio rischioso, se il cane non ti cerca o si allontana mentre sei nascosta ad aspettarlo, rischi che si sperda e che si renda conto di essere rimasto da solo troppo tardi. Servirebbe quindi un complice che sorvegli il cane. E poi sono pochi i posti non pericolosi dove tentare una cosa del genere...
Ma la pensione...non ho parole, come si può pensare una scemenza simile?
-
diciamo che un ruolo fondamentale lo giocano la mia incompetenza e la paura di sbagliare.......
Credo, come state dicendo TUTTI voi che il mio Cooper mi stia facendo capire che è stufo di questo corso di educazione: manca solo una lezione poi tutto finisce...lavorerò io con il mio cane....forse è quello di cui davvero abbiamo bisogno, sia io che lui.
L'educatore le ha davvero provate tutte....ieri era veramente avvilito: non riusciva nemmeno lui a controllare il cane....abbiamo provato a lanciare di tutto a Cooper (le sue pallline, la corda, il dummy, qualsiasi tipo di giocattolo sonoro), ma lui ignorava tutto, non poteva trattarsi di caldo perchè appena poteva scappava a giocare con gli altri cani, quindi le energie ce le aveva, era proprio che NON voleva darci retta.......non credo che l'educatore sia incompetente, credo che semplicemente abbia perso la pazienza, poi lui è un appassionato di molossoidi forse dovrebbe seguire più la sua strada....ma non me la sento di accusarlo: è l'unico dell'allevamento che si è sempre preoccupato per Cooper.........no, dai povero, lui ce l'ha messa tutta.......ha fallito.....sicuramente è anche colpa mia
l'educatore di Cooper crede nel suo lavoro.....ma probabilmente non si aspettava di incontrare due teste "de coccio" come me e il mio canone....
grazie a tutti per la chiarezza, la schiettezza e il cuore che ci mettete in ogni risposta che mi date: grazie davvero
-
Quando non voleva tornare a casa dal parco e non si lasciava riprendere (8 mesi, momento di follia adolescenziale) qualche volta mi sono incamminata da sola, ho girato l'angolo dell'isolato e mi sono nascosta nel parcheggio. Tempo 5 minuti lei arrivava trafelata e angosciata a cercarmi...risolto il problema in poche volte.
Anch'io l'ho fatto con Maia!
Quando era piccola e la portavo al parco, dopo un'ora e passa di giochi con i suoi amici, non voleva mai venire via e se la chiamavo faceva orecchie da mercante e continuava a giocare.
Io facevo finta di andarmene e mi nascondevo dietro una colonna nella strada per tornare a casa (proprio alla fine del parco, quindi non c'erano pericoli). Io vedevo benissimo il parco, quindi vedevo quello che lei stava facendo. Dopo un po' che io era nascosta, allora si accorgeva che io non c'ero più e veniva a cercarmi. Ho fatto così diverse volte, e poi ha capito che quando le dicevo di andare era perché era guinta l'ora di tornare a casa.
-
Ciao Ba, sono pienamente d'accordo con le risposte di tutti!!! Anche secondo me è impensabile lasciare Cooper in pensione o comunque io non lo farei mai!!!! Prendetevi una pausa da questo corso, fate le cose un poco alla volta, secondo me lui ti adora ma vuole in qualche modo farti capire che non sopporta più andare ai corsi ;)
Anche il mio willy era tremendo e faceva finta di non ascoltare, ma adesso è un po piu grande ( ha due anni) e le cose sono veramente migliorate!!
Dai forza tieni duro!!!!
-
Premetto: non ho avuto il tempo per leggere le risposte che già ti sono state date. Probabilemnte ripeterò cose già dette.
Mettiamola così: hai presente le famose "pause di riflessione" che si prendono le coppie pensando che poi le cose andranno meglio? Finiscono in genere nel peggiore dei modi. L'unico miodo per migliorare una relazione è starci dentro, non uscirne. Credo che qui le cose siano simili: come puoi migliorare il rapporto con Cooper se lo tieni lontano? A me sembra che questo consiglio rifletta più l'impotenza dell'addestratore nei confronti del tuo cucciolone che una possibilie soluzione. Ciò detto no ho ricette, di certo Tiziana o altri con maggiore esperienza sapranno darti indicazioni più qualificate.
-
Cara Ba, io non ho esperienza con i cani e quindi posso solo dirti quello che mi suggeriscono l'istinto e il cuore...
Ti dico, io se fossi in una situazione come la tua, quello che farei è... rotolarmi sul prato abbracciata al mio cagnone, lanciargli un legnetto e correre insieme a lui a riprenderlo, portarlo al mare e fare il bagno con lui, dormire accovacciata accanto a lui sul divano e godermelo a più non posso. Forse avete solo bisogno di stare più insieme e condividere tanti momenti di autentica gioia e spensieratezza! Che ne so, magari Cooper potrebbe pensare "Mmm, però ci si diverte con la mia padroncina! D'ora in poi le presterò più attenzione!".
Hai la possibilità di vivere qualcosa di straordinario: il rapporto con il tuo cane. Non tutti hanno questa possibilità e non tutti sanno sfruttarla. Ma secondo me tu sei una persona sensibile e riuscirai sicuramente ad avvicinarti al tuo peloso e a conquistare il suo cuore... e la sua attenzione!
In bocca al lupo!
Baci e carezze al frugoletto distratto
-
ciao Ba,
stai un pò drammatizzando una situazione che non ha niente di anormale . Guarda che quello che ti succede con Cooper è una cosa normale quando si ha a che fare con un golden di 1 anno . Ma te pensi che Samanta sia tanto diversa ? Anch'io fino a poco tempo fa mi chiedevo dov'era tutta la devozione e l'attaccamento tipici del golden....è solo da poche settimane che Sami ha cominciato a mostrare più attaccamento a me e lei ha appena compiuto 13 mesi . Anche lei quando è al campino con i suoi amici cani fino a poco tempo fa non mi considerava per niente e solo da poco ritorna al mio richiamo ma solo se faccio sbatacchiare i suoi chicchi preferiti nella scatolina....Ba, lo so che ci sono cani anche più piccoli dei nostri che sono dei soldatini, non è il nostro caso, i nostri cuccioli sono esuberanti , ricordiamoci che un golden raggiunge la maturità intorno ai 2 anni , quindi non manchiamo di educarli e anche se ci sembra che per il momento sia inutile pensiamo che stiamo investendo per il futuro......e poi un consiglio, io lascerei perdere l'addestratore, secondo me ce la puoi fare benissimo da sola :) :) :)
un abbraccio a te e Cooper
Stefi & Samanta
-
Guarda che quello che ti succede con Cooper è una cosa normale quando si ha a che fare con un golden di 1 anno .
i nostri cuccioli sono esuberanti , ricordiamoci che un golden raggiunge la maturità intorno ai 2 anni , quindi non manchiamo di educarli e anche se ci sembra che per il momento sia inutile pensiamo che stiamo investendo per il futuro......e poi un consiglio, io lascerei perdere l'addestratore, secondo me ce la puoi fare benissimo da sola
Quoto queste 2 frasi appieno!
Ba ci vuole solo tempo e pazienza, e vedrai che il tuo Cooper diventerà presto un vero golden anche nel carattere. ;)