Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Lavorare Giocando => Topic aperto da: aurora - 09 Settembre 2012, 14:13:57
-
ciao a tutti! ho bisogno di un vostro saggio consiglio... lavorando in sanità ho sempre pensato che per le persone che per necessità sono in strutture "chiuse" quali ospedali o case di riposo la possibilità di rapportarsi con gli animali, quali i cani, sia fonte di serenità e buonumore...
da quando abbiamo Asia, il desiderio di poter realizzare questa cosa si è affacciato molto spesso... e adesso, che la piccola ha 11 mesi, è ora che io cominci ad informarmi.
Ne so poco e niente, sto incominciando adesso a raccogliere notizie. Su internet vedo fioccare corsi a destra e a manca, ma non ho idea di come capire quali sono cose serie o solo bufale per raccatare soldi.
Credo che sicuramente nel forum ci sono persone che sapranno darmi il consiglio giusto per intraprendere col piede giusto questo percorso... mi date una mano?grazie! :)
-
Io non sto lavorando perchè per diverse ragioni non ho ancora fatto la valutazione della coppia con i miei cani ma ho cominciato a interessarmi nel 2007 seguendo un corso di introduzione organizzato da AIUCA ( www.aiuca.eu ) e da quel momento sono sempre rimasta in contatto con loro. Ogni anno frequento corsi di aggiornamento e spero prossimamente di poter essere pronta per la valutazione della coppia e cominciare finalmente a lavorare.
Io con AIUCA mi sono trovata molto bene, sono molto professionali, aggiornati e in effetti loro fanno solo quello cioè la pet therapy è la loro vita. Vedere i docenti (fondatori dell'AIUCA) con i loro cani ti fa capire quanto sia l'itesa tra cane e conduttore a fare la differenza più che il grado di addestramento....io rimango sempre a bocca aperta!Loro sono stati i primi a lavorare in quest'ambito in Italia ma malgrado ciò non sono assolutamente rimasti "indietro" nè per quanto riguarda la visione della pet therapy che per quanti riguarda i metodi di educazione, addestramento e approccio al cane (o gatto o coniglio o asino!).
Io te li consiglio.Non saprei dirti nulla su altre associazioni perchè non ne ho esperienza diretta!
-
grazie iaia, avevo già (per caso ) visto il sito di AIUCA e mi aveva colpito positivamente per la serietà che presentava..già il fatto che me lo consigli mi conforta! io però mi trovo in Calabria e (inutile dirlo) non solo ho notato che in regione non c'è niente, ma anche le regioni limitrofe sono carenti...possibile che al Sud la cosa non interessi proprio? non credo... ho visto però che ci sono numerosi "pet patners" in Sicilia...ok, sono carica, adesso mi informo!!
-
Sì, al limite scrivi a loro, li trovi anche su Fb come "Il melo di Bacco" o "Natura Animale" e sono disponibilissimi....se gli scrivi ti rispondono sicuramente!!!
-
Anche io ho iniziato a informarmi in merito e una ragazza che conosco mi ha consigliato l'associazione Dog4life.. Lei stessa ci ha fatto il corso con il suo cane e mi ha detto di essersi trovata molto bene. Il cane può sostenere l'esame dopo i 15 mesi ma puoi frequentare il corso anche prima. Ho visto dal sito che fanno corsi in vari luoghi d'Italia.. Gli ho scritto ma al momento non hanno ancora programmato un nuovo corso nella mia zona, quindi ero in attesa.
Ora, dopo aver letto il post, sono andata a leggere il sito consigliato da Iaia e ho mandato una mail per avere maggiori info.
Iaia, dato che hai già frequentato i corsi, sai darmi un'idea dei costi? Non li specificano nel sito.
Grazie!
-
Ciao, io sto attualmente frequentando il primo corso in italia di conduttore di cani in pet therapy riconosciuto dallo Csen ( centro sportivo educativo nazionale) riconosciuto dal Coni. Il corso ha una durata di un'anno con esame finale per il conduttore scritto e la pratica per il cane e ti assicuro che c'è da studiare, io oltre ad essere alunno sono anche istruttore su delega del responsabile regionale dello csen. Porterò al brevetto due cani una labrador e un border perche la mia golden il giorno dell'esame sarà sempre troppo piccola. Questo penso sia il corso più serio che ci sia gli altri durano veramente poco e non ti formano come questo addirittura c'è
La possibilità dopo il corso di fare tirocinio per 100 ore oltre a quello normale. Dal prossimo cambierà qualcosa
Nelle linee guida già disponibili su csencinofilia.it
-
dai un occhio anche qua http://www.antropozoa.it/ (http://www.antropozoa.it/)
-
dai un occhio anche qua http://www.antropozoa.it/ (http://www.antropozoa.it/)
i corsi sono destinati a medici, infermieri, terapisti della riabilitazione :'( :'( :'( :'(
PERCHE' SONO SOLO UN'AMMINISTRATIVA??????? :'( :'( :'(
-
Io ho frequentato solo il corso di introduzione e nel 2007 costava mi pare 400euro...o 700....non ricordo!!!Ora per fare la valutazione è obbligatorio anche fare la prima parte del corso di specializzazione per conduttori che sono credo 9 giorni divisi in 3 moduli spalmati mi pare su 3 mesi. Ho notizie un po' incerte perchè è un po' che non mi informo visto che sia economicamente che logisticamente avrei fatto fatica a partecipare....ma mi sa che ora ricomincio!
Però sono sicura che in uno massimo due giorni riceverai notizie da Debra o Marcello sui corsi e sui costi così non dovrai affidarti ai miei ricordi incerti!
-
@iaia.. grazie! in effetti mi hanno risposto velocemente, ma al momento non ho la disponibilità economica per frequentare il corso.. negli anni diciamo che è piuttosto rincarato. Non so se li valga o meno, sicuramente a quanto dici tu sì.. ma c'è un tempo per ogni cosa e a me tocca aspettare. Uff..! :(
-
Capisco perchè anche io ho aspettato per fare il corso da conduttore....chissà, forse l'anno prossimo riesco!Non si sa mai!!!
Nel frattempo se posso darti un consiglio sistema l'educazione di base del tuo cane (non saltare addosso, non tirare al guinzaglio, tornare al richiamo, saper ignorare i cani che si incontrano per strada quando si è al guinzaglio e la mamma lo "ordina", farsi spazzolare, aspettare prima di entrare e uscire dalle porte se richiesto, aspettare prima di scendere dalla macchina se richiesto, prendere i biscotti con delicatezza, riportare un gioco, scendere e salire a comando da un divano/letto/poltrona, non dare la zampa o graffiare per chiedere coccole,...) e soprattutto fai attività con il tuo cane che aumentino l'affiatamento tra di voi e la conoscenza reciproca.
A differenza di tante altre attività che si possono fare con il cane questa non è per niente basata su una performance quindi non può essere insegnata tramite addestramento. La chiave del successo della pet therapy è la relazione che si viene a creare tramite utente e cane mediata dal conduttore e dall'operatore quindi il cane deve essere molto educato e equilibrato e lo stesso vale per il conduttore....il cane deve sapersi relazionare con l'utente pur restando collegato con il conduttore, non è per niente facile!Questo si ottiene solo tramite una relazione serena e non morbosa....io se fossi in te per ora lavorerei su questo così poi quando puoi fare il corso siete già pronti per la valutazione!!!
-
Capisco perchè anche io ho aspettato per fare il corso da conduttore....chissà, forse l'anno prossimo riesco!Non si sa mai!!!
Nel frattempo se posso darti un consiglio sistema l'educazione di base del tuo cane (non saltare addosso, non tirare al guinzaglio, tornare al richiamo, saper ignorare i cani che si incontrano per strada quando si è al guinzaglio e la mamma lo "ordina", farsi spazzolare, aspettare prima di entrare e uscire dalle porte se richiesto, aspettare prima di scendere dalla macchina se richiesto, prendere i biscotti con delicatezza, riportare un gioco, scendere e salire a comando da un divano/letto/poltrona, non dare la zampa o graffiare per chiedere coccole,...) e soprattutto fai attività con il tuo cane che aumentino l'affiatamento tra di voi e la conoscenza reciproca.
A differenza di tante altre attività che si possono fare con il cane questa non è per niente basata su una performance quindi non può essere insegnata tramite addestramento. La chiave del successo della pet therapy è la relazione che si viene a creare tramite utente e cane mediata dal conduttore e dall'operatore quindi il cane deve essere molto educato e equilibrato e lo stesso vale per il conduttore....il cane deve sapersi relazionare con l'utente pur restando collegato con il conduttore, non è per niente facile!Questo si ottiene solo tramite una relazione serena e non morbosa....io se fossi in te per ora lavorerei su questo così poi quando puoi fare il corso siete già pronti per la valutazione!!!
Grazie 1000 per i consigli! Sicuramente cercherò di seguirli.. Credo molto in questo percorso e voglio davvero compierlo nel migliore dei modi!
Spero non sia troppo un off topic se ti chiedo una delucidazione.. abbiamo un po' di "problemini" col saltare addosso. Voglio dire, nulla di che.. solo che quando vede qualcuno vuol far festa.. come posso fare per migliorare la situazione e renderla certo sempre accogliente, ma un po' più tranquilla?
-
Credo che ci siano tante ma tante discussioni su questo. Debra quando ho fatto il corso ha detto questa frase "a casa nostra non entra nessuno se non è disposto a ignorare i miei cani finchè non sono calmi!"....insomma, per il non saltare addosso bisogna agire sulle persone più che sul cane!Vai a cercarti le discussioni che sicuramente ci sono più informazioni!
Oggi ero sul divano con Swami e lei ha la mania di puntellarsi con le zampe per venire proprio addosso e allora pensando alla pet therapy le ho detto "se io fossi un'ottantenne con l'osteoporosi mi avresti già frantumato tutte le ossa così!".........anche noi abbiamo molto su cui lavorare!!!
-
Io sto frequentando il corso per operatore di Pet Therapy con Sissy(3 anni) ho scelto Dog4Life perchè un'amica me ne ha parlato bene e per comodità visto che il corso si svolge proprio nella mia città. Il costo è di 750 euro ed è suddiviso in 3 step di 2 giorni ciascuno, ho già fatto i primi 2 step la prossima settimana il 3° e poi l'esame a Dicembre. Mi sono sembrati seri e competenti ,l'impressione è buona.
Ti confermo tutto quello che ti hanno già detto il cane deve essere abituato fin da piccolo a stimoli vari non deve avere paura di nulla e sostanzialmente deve essere un cane molto equilibrato non pretendono prestazioni eccezionali ma il cane deve essere sotto controllo e deve avere con te un ottimo rapporto e disponibile verso le altre persone.
L'esame che si deve superare è piuttosto impegnativo perchè il cane viene sottoposto a numerose prove e stimolazioni di fronte alle quali deve rimanere tranquillo e tu con lui/lei . :)
-
Io sto facendo il corso con Antropozoa...sono tre anni di corso, in tutto 800 ore. Con loro mi trovo molto bene, giusto poco tempo fa hanno "festeggiato" i dieci anni di presenza al Meyer, l'ospedale pediatrico a Firenze! :)
-
Io sto facendo il corso con Antropozoa...sono tre anni di corso, in tutto 800 ore. Con loro mi trovo molto bene, giusto poco tempo fa hanno "festeggiato" i dieci anni di presenza al Meyer, l'ospedale pediatrico a Firenze! :)
complimenti perchè dev'essere davvero un bel corso ed apprezzo davvero molto quello che fà questa associazione per il meyer
-
Questo corso mi sta dando davvero tantissimo, oltre che a livello "canino" anche a livello umano! Poi loro sono davvero bravi!
tra qualche mese prenderemo tutte il cucciolo =) la mia dovrebbe nascere fra sabato e lunedì :D
-
i corsi sono destinati a medici, infermieri, terapisti della riabilitazione :'( :'( :'( :'(
PERCHE' SONO SOLO UN'AMMINISTRATIVA??????? :'( :'( :'(
Allora vado subito a vedere...a Aprile dovrei essere infermiera ;D!!!!
-
Questo corso mi sta dando davvero tantissimo, oltre che a livello "canino" anche a livello umano! Poi loro sono davvero bravi!
tra qualche mese prenderemo tutte il cucciolo =) la mia dovrebbe nascere fra sabato e lunedì :D
ma è l'allevamento dove si appoggia l'associazione o lo hai scelto tu?
-
Allora vado subito a vedere...a Aprile dovrei essere infermiera ;D !!!!
sarebbe bellissimo davvero Alice!!!
-
Allora vado subito a vedere...a Aprile dovrei essere infermiera ;D!!!!
Il corso è già cominciato.....
-
ma è l'allevamento dove si appoggia l'associazione o lo hai scelto tu?
si appoggia nel senso che consiglia?
Cmq l'ho scelto io! Ho cominciato a cercare allevamenti da maggio, sono partita dal lago di Iseo e cercavo un labrador :D
Ora ho deciso per un golden in un allevamento a Fivizzano (Massa)!
-
Il corso è già cominciato.....
si ho visto, ma ogni quanto lo fanno??Io adesso non potevo nemmeno perchè mi laureo ad aprile. Scusa volevo chiederti, ma il corso lo potrei fare eventualmente anche se il cane è già grandino (diciamo uno o due anni) o prima fai il corso e poi prendi il cucciolo ( a quanto ho capito te devi ancora prendere il tuo).poi un altra domanda, il costo e il futuro se un professionista sanitario facesse il corso cosa potresti fare??Non credo di essermi espressa benissimo, pardon, se non sono stata chiara riformulo le domande!!
-
Il corso che è partito adesso è diverso dal mio....l'ultimo era per figure professionali sanitarie da quanto ho capito, e, sempre da quanto ho capito, non serviva il cane e dura molto meno (70ore vs 800)
Invece il corso che sto facendo io prevede che prendiamo il cane all'inizio del secondo anno, deve essere un cucciolo, e mese più mese meno, lo prendiamo tutte all'incirca nello stesso periodo.
Se intanto vuoi conoscere l'associazione fai un giro sul loro sito, e magari partecipa agli incontri che fanno al Meyer!
-
si appoggia nel senso che consiglia?
Cmq l'ho scelto io! Ho cominciato a cercare allevamenti da maggio, sono partita dal lago di Iseo e cercavo un labrador :D
Ora ho deciso per un golden in un allevamento a Fivizzano (Massa)!
sì pensavo che loro avessero degli allevamenti di appoggio dove prendono i loro cani.
-
ah ok ora ho capito!
no ognuna ha cercato l'allevamento per conto suo, anche perché loro non ci volevano influenzare.
-
Grazie mille, si ho visto il sito, ma non è che ho capito molto!!!ho provato a mandare una mail , per avere informazioni, aspetterò che mi rispondano!!
Il corso che è partito adesso è diverso dal mio....l'ultimo era per figure professionali sanitarie da quanto ho capito, e, sempre da quanto ho capito, non serviva il cane e dura molto meno (70ore vs 800)
Invece il corso che sto facendo io prevede che prendiamo il cane all'inizio del secondo anno, deve essere un cucciolo, e mese più mese meno, lo prendiamo tutte all'incirca nello stesso periodo.
Se intanto vuoi conoscere l'associazione fai un giro sul loro sito, e magari partecipa agli incontri che fanno al Meyer!
-
Grazie mille, si ho visto il sito, ma non è che ho capito molto!!!ho provato a mandare una mail , per avere informazioni, aspetterò che mi rispondano!!
ciao! ti hanno risposto? =)