Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: valevalevale - 09 Settembre 2012, 13:44:37
-
Ragazzi, sono la mamma di Twwety, la flat Houdini che adesso ha pure imparato ad aprire le maniglie delle porte finestre. Le persiane non riesce ad aprirle, almeno per il momento ma comunque questa solfa deve finire perché non posso trovarmi ogni volta i vetri leccati e zampati dappertutto e le portefinestre spalancate. Inoltre non vorrei che si facesse male.
Inoltre non sono nemmeno cosí sicura che sia in ansia da separazione perché quando torno visto che la ignoro mi ignora anche lei e, semplicemente, se ne va a dormire in giardino. Inoltre in macchina sta tranquillissima da sola anche per molto tempo e se avesse l'ansia da separazione non sarebbe tranquilla e ubbidiente se affidata ad altri. Secondo me è furba come una volpe e basta.
Premesso che fra un mesetto avremo i cancelli nuovi alti, sono assolutamente convinta che a questo punto si debba abituare a stare anche in casa.
Tenete conto che stiamo parlando di periodi di tempo molto limitati, per un massimo di 5-6 ore ma assolutamente non tutti giorni, massimo una o due volte alla settimana.
Da piccola avevo provato il kennel perché, anche se l'idea non mi piace, so che è un metodo sicuro per evitare incidenti domestici.
Comunque sia, mi potete raccontare, nel bene e nel male le vostre esperienze con il kennel?
I vostri ci dormono anche regolarmente o si può riuscire a farglielo accettare solo per quando li si deve lasciare soli?
Settimana l'altra dovrei anche riuscire a vedere il comportamentista ma intanto mi faccio un'idea grazie alle vostre esperienze.
-
.....
Da piccola avevo provato il kennel perché, anche se l'idea non mi piace, so che è un metodo sicuro per evitare incidenti domestici.
Anch'io io ero scettica sull utilizzo del Kennel....o meglio avevo una concezione sbagliata dello stesso....e così seppur a malincuore quando portai a casa Seb.....ne feci subito uso....fidandomi delle conoscenze e Dell esperienza del mio allevatore.....non feci altro che fare quello che mi dissero...ma credimi lo rifarei altre cento mille mila volte....proprio per la sicurezza del cucciolo e la mia tranquillità quando era solo. Seb ha 11 mesi e da un paio di mesi a volte lo lascio fuori dal Kennel....quando non ci sono ma lui ha semplicemente acquisito la calma che trovava nel Kennel quando io uscivo ed è buonissimo....E soprattutto riconosce il Kennel come normalità e anche se non ce lo metto più sempre sempre, se la sera, o quando esco gli dico nanna Seb! Lui si precipita ....Sa che arriva un premietto...chiudo la porta e buonanotte....se la dorme beato....anche se ormai i momenti fuori dallo stesso sono aumentati...non lo rifiuta affatto...è solo questione di abitudine....Seb non ci sta e reclama solo se io sono in casa....ma perchè????? Perchè in questo caso ho ceduto io e non ho seguito le istruzioni e loro sono furbissimi ....ho sbagliato io a farlo uscire quando reclamava.....ma pensa che quando la mia donna delle pulizie viene e deve lavare , pulire ,etc.....lo invita ad entrare e lui non fa una piega....me lo ha filmato con il telefono....segue il folletto, il mocio...ed ogni suo movimento da bravo spettatore...senza dire un bau....perchè io le avevo detto così e lei ha fatto così non facendosi intenerire dai suoi tentativi di corruzione......questa è la mia esperienza!
Mi sembra di aver capito però che il tuo cane nn sia più cucciolo..quindi non saprei....con la mia maremmana (5 anni) non sapendo nn lo mai utilizzato e nn riuscirei più ad abituarla...però ti parlo di un cane con caratteristiche ben diverse dai nostri!!!!
-
Grazie, mi sei di molto conforto. La mia ha 3 anni e mezzo, è bravissima e non ha mai dato problemi fino a un po' prima dell'estate che ha improvvisamente imparato a saltare il cancello del giardino per venirci a cercare se è sola. Il cancello lo cambieremo ma pensavo ingenuamente di abituarla gradualmente a stare dentro ma, sorpresa, lei non fa alcun dispetto ma va a colpo sicuro e ha imparato subito ad aprire la maniglia della portati extra e poi spalanca ed esce.
Casa nostra è tutta aperta, non c'è un luogo in cui potrei chiuderla senza rischio che succeda qualcosa.
Diciamo che nel nostro caso il timore non è assolutamente che mi mangi il divano ma che riesca (e ci riesce!) ad aprire e uscire e cosí poi mi trovo pure la casa aperta.
Il kennel lo volevo adottare fin dall'inizio ma non sono stata abbastanza costante, ho mollato subito il colpo anche se so che non è un mezzo di coercizione ma uno strumento di sicurezza. E poi le nostre esigenze di lasciarla sola sono davvero sporadiche anche se nell'ipotesi del kennel dovró per forza creare più occasioni per abituarla. Ma uscire con il patema che poi mi trovo le finestre aperte con lei che raspa alle persiane è davvero troppo.
Del resto come è abituata a stare in macchina sola ad aspettare anche per un'ora (mai al caldo!) e non muove un baffo, immagino si possa abituare anche lei. Almeno spero. Del resto non mi pare di avere molte alternative.
Tu che kennel hai? Grazie infinite
Diciamo che poi in futuro quando saró sicura che il cancello sia a prova di salto potrà stare anche fuori come è sempre stata e ti assicuro che non è mai stata abitata, solo che dopo un po' ci cerca e se non ci trova cerca di raggiungerci con ogni mezzo. Peró ho assolutamente bisogno di poter contare sul fatto che in caso di necessità possa stare anche in casa.
-
Mia è piccolina ha solo 2 mesi e tre settimane, però io l' ho messa fin da subito nel kennel e devo dire che si è abituata in fretta, all' inizio mugolava un pò, ma durava poso e si addormentava. Adesso dopo una settimana che è con me quando la sera li dico "Mia dentro"lei si alza (se non è proprio già crollata sul pavimento!)e entra da sola, alcune notti verso le 4 chiama per andare a fare la pipì ma altre, tipo stanotte, fà tutta una tirata fino al mattino che non si alza mio marito!io le dò un premietto quando entra da sola, però ripeto lei è piccolina!! Secondo me potresti inizialmente provare a metterla dentro e lasciarli una distrazione golosa, tipo un osso di pelle di bufalo che la distragga, iniziando con pochi minuti e andando sempre più a aumentare, e non cedere ai primi lamenti o non aprire proprio quando si lamenta.
io ho preso questo modello
http://www.zooplus.it/shop/cani/accessori_viaggio_cane/gabbie_metalliche_cani/gabbia_trasporto_cani/101116
sia per l auto che per casa
-
Vuoi, ridere? È quella che avevo io, poi l'ho regalata all'allevatrice perché visto che stava brava in giardino avevamo optato per questa soluzione.
Immagino di doverla abituare a stare dentro prima con noi in casa e poi lasciarla da sola. Penso che con tanta pazienza si abituerà, almeno spero.
Pensavo di metterla al posto della sua cuccia e con dentro i suoi cuscini. A dire il vero se ci entrasse direttamente il suo divanetto sarebbe il massimo.
Domani la mia amica che ha tanti cani mi presta uno dei kennel che non le serve e ci metteremo all'opera.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno è riuscito ad abituare un cane adulto.
Lei da piccola quando avevo provato senza convinzione si agitava, respirava a bocca aperta e con la lingua fuori e sbrodolava allegramente in giro ma al limite su quello penso si possano usare i fiori di Bach.
Del resto non ho assolutamente altre soluzioni e non posso proprio rischiare che si faccia male e, ripeto, se il rischio fosse di trovare le scarpe o il divano masticati, poco male.
Oggi ho provato a lasciarla di sopra con il balcone aperto e ci è mancato poco che salisse sul davanzale del balcone.
-
Se ricordo bene mik ha abituato Jaco al kennel da adulto e lui ha gradito tantissimo la novità.
Io qualche volta ho prestato il nostro kennel ai miei e i loro due cani ci si sono fatti ingabbiare senza fare una piega e anzi trovandola una tana piuttosto interessante ;)
Anch'io ero molto sconcertata dal kennel all'inizio, poi grazie a una mia amica avevo iniziato a rivalutare la cosa e quindi quando ho preso Brina e l'allevatrice mi ha consigliato di usarlo ho accettato. E ci siamo trovati benissimo, l'abbiamo usato fino a circa un anno d'età e Brina ci dormiva molto volentieri, anzi quando dimenticavo la porta chiusa e lei aveva sonno ci andava davanti e piangeva chiedendomi di aprirlo. Adesso lei ha 3 anni e mezzo ma ogni tanto tiro ancora fuori il kennel in caso di esigenze particolari e lei è sempre contenta di rivederlo e di dormirci :) Sono io che non voglio più avere sta gabbia in salotto ;)
-
i miei il kennel non lo hanno mai usato e ora che hanno sei e quattro anni, mi rimane molto difficile farglielo accettare....
le educatrici mi hanno prestato uno dei loro, quello in stoffa, ma quando l'ho aperto, lo hanno solo annusato fuori e basta...i tre giorni successivi non lo hanno nemmeno sfiorato poi pian pianino, il maschio ha cominciato ad esntrarci ma solo per annusare....io non li ho mai forzati, ho sempre laaciato a loro la scelta di entrarci o no e infatti la nina prorpio non ne vuole sapere....ci ho messo dentro il cuscinone che invece usano tantissimo e ora otello ci si addormenta anche per trenta minuti ma vedo che non e' che hanno tutta questa fantasia di usarlo!!
considera pero' che a me non serve perche' ce le devo mettere quando esco perche' fortunatamente non mi fanno danni ma piangono e si agitano davanti la porta...quindi chiuderli sarebbe, secondo me, ancora peggio soprattutto perche' non abituati!se tu ci riesci, sicuramente la tua pelosetta sarebbe piu' tutelata! quindi...buona fortuna!!
-
Ora mi leggo bene i vostri post ma sono terrorizzata.
L'allevatrice dice che dei suoi 2 su 8 aprono le finestre e chi è capace di aprire finestre riesce con ingegno a uscire da gabbia quindi di prevenire mettendo fascette a strozzo sui lati apribili o spingibili. Non ci posso credere!
-
Cavolo, ho scoperto solo ora e grazie a voi che esistono dei kennel morbidi in stoffa. Secondo me potrebbe fare al nostro cado più di quello in ferro e inoltre fanno molto meno l'effetto 'gabbia'. Ho letto qui di qualcuno che usa con successo quello in stoffa e non è mai riuscito a far accettare al cane quelli in ferro.
Dopotutto Tweety non ha mai masticato nulla e magari li dentro starebbe tranquilla a differenza che nella gabbia che trema e rumoreggia di sicuro appena ansima.
Sono molto tentata ad acquistarlo.
-
quello che han prestato a me, si puo' tenere aperto su due lati, uno lungo e uno corto quindi piu' che una gabbia sembra una cuccia.
se lo volessi chiudere, ci sono sia il velcro che le cerniere ma credo che per la tua twwet-lupin, non sara' affatto difficile trovare il modo per, eventualmente, trovare la fuga!!! :police:
-
Hai ragione ma l'idea mi piaceva di più anche perché la gabbia fa sicuramente rumore e non credo le piacerà. Vabbeh, intanto provo con la gabbia che mi prestano, poi mi sa che prenderó l'atlas che secondo l'allevatrice è più robusto.
-
Recuperato e montato. È quello a gabbia ed è sicuramente troppo piccolo ma per farle prendere confidenza sempre meglio di nulla. Ci ho messo dentro il suo cuscinone e ho bloccato i lati con le giunture con le fascette perché ho capito cosa intendeva l'allevatrice e in effetti se prova a tirare riesce a creare un pertugio.
È entrata un paio di volte a recuperare i biscottini ma poi se ne è andata. Ma sempre meglio di nulla. In ogni caso lascio spalancato e vediamo come si comporta.
Domanda da un milione di dollari, lei adora andare in macchina e sta sempre libera dietro e non muove davvero un baffo. Secondo voi dovrei provare a mettere il kennel in macchina in modo che lo gradisca di più o rischio di fargli andare di traverso la gioia della macchina? Preciso che per motivi nostri discutibili il cane in macchina in futuro starà dietro senza kennel.
Grazie mille!
-
Io, quando il mio era cucciolo, ho fatto così:
ho preso il kennel di mattina e l'ho lasciato aperto, inserendo i giochi e i premietti, mi ci sono messo anche io dentro insieme a lui a giocare :P e non l'ho mai chiuso durante tutta la giornata.
Ad oggi ci entra da solo tranquillamente, a volte anche durante il giorno va a farsi il riposino lì dentro.
C'è da dire che la tua è grandicella e potrebbe domandarsi perché mai dovrebbe ora dormire chiusa dentro il kennel, abbi pazienza e faglielo vedere come un luogo di relax, magari quando lei ci entra ti ci avvicini e le fai le coccole lì dentro.
P.S.
Io non ti consiglio di metterlo dentro la macchina per poi rispostarlo dentro casa, mettilo nel posto in casa dove lei solitamente si fa qualche sonnellino o si sdraia per rilassarsi.
-
Grazie, ma intendevo dire che siccome questo è palesemente piccino e in prestito (ha solo la porta laterale e quando ci entra poi fa davvero fatica a girarsi ma del resto la mia amica ha gli husky), pensavo di comprarne uno più grande da tenere in casa e mettere questo in macchina e tenercelo fino a che non si abitua bene. Poi non è escluso che ne compri uno uguale per l'auto. Io non l'ho mai usato perchè anche il cane di prima stava bravo ma la macchina è grande, volendo ci sta bene e la mia amica dice che è comodissimo anche quando devi zeppare la macchina perché tanto puoi poggiare le cose sopra.
Fra l'altro, ho visto che se prendessi per la casa la misura grande (107x71x81) riesco a infilarci dentro paro paro il suo divanetto cuccia che adora e forse sarebbe una buona soluzione.
Povera, ci entra e si fa a fare un giretto, recupera i biscottini e i premietti però mi guarda languida come a dire "che ci fa il mio cuscinone lì dentro"?
In ogni modo al momento lascio la porta rigoriosamente SPALANCATA perchè non voglio spaventarla in alcun modo.
Domanda: su zooplus a me questi sembrano identici, a parte il fatto che uno ha il sotto in plastica e l'altro in metallo (peraltro la plastica è forse meglio perché non fa rumore), ma perché uno costa il doppio dell'altro????
http://www.zooplus.it/shop/cani/accessori_viaggio_cane/gabbie_metalliche_cani/gabbia_trasporto_cani/220337
http://www.zooplus.it/shop/cani/accessori_viaggio_cane/gabbie_metalliche_cani/gabbia_trasporto_cani/101117
Grazie mille, mi siete di grande aiuto.
-
Probabilmente per la qualità del metallo, per la grandezza delle aperture, per la comodità nell'aprirlo e richiuderlo, per la presenza del fondo in plastica, delle maniglie e del comodo cuscino spedito in associazione... ;) ;)
-
Quindi meglio quello più caro con il fondo in plastica?
Le dimensioni delle porte sono identiche, boh!
-
Io ce l' ho con fondo di plastica ed è molto pratico....anche per la disinfezione e pulizia.....
Per quanto riguarda il tipo di Kennl io in macchina uso quello in stoffa, l' ho abituato fin da piccino e ci sta tranquillo non fa una piega!!!!
In casa ho appunto quello in metallo ( gabbia) con fondo in plastica...che secondo me e' meglio di quelli in stoffa....è piu' areato.......ha visibilità a 360 gradi.....fidati l' idea della gabbia è un nostro stato mentale.....in realtà se utilizzato nella giusta misura e con gli scopi giusti...loro ci stanno una favola!!!!!!
-
Io mi sono trovata veramente bene con questo ;)
http://www.zooplus.it/shop/cani/accessori_viaggio_cane/gabbie_metalliche_cani/gabbie_cani_interno/101113 (http://www.zooplus.it/shop/cani/accessori_viaggio_cane/gabbie_metalliche_cani/gabbie_cani_interno/101113)
Ottimo il materiale, ottime le aperture, ottima la mobilità ( le rotelle ti permettono di spostarlo con facilità), facile da pulire e tenere in ordine...
(Anche se scrivono massimo peso 25 kg... Red non ha avuto mai problemi... ;) )
-
Ma infatti, lo so benissimo, è quel rompi di mio marito che dice che gli fa schifo vedere l gabbia in giro. Ma nella speranza che poi si abitui magari in un lontano futuro posisamo trasferire la gabbia nel garage, in fondo non ci servirà nemmeno tutti i giorni.
In macchina volevo mettere al momento quello a gabbia in prestito solo per abituarla un po' di più visto che lei adora andare in macchina. Quello in stoffa in auto a me non serve a nulla perché lei sta bravissima dove la metti e non si muove e quello in stoffa comunque non garantisce una gran sicurezza e non ci puoi poggiare sopra nulla essendo molle.
Opterò per quello con il fondo in plastica.
Sono però indecisa sulla grandezza. La mia Tweety è alta 60cm, quindi in realtà mi potrebbe bastare quello L 91 x P 61 x H 71 cm, però se prendessi quello più grande, L 107 x P 71 x H 81 cm, ci riesco a infilare dentro il suo divanetto e di sicuro la cosa le piace.
Voi che cosa mi consigliate?
Grazie mille
-
Chiara, grazie ma le rotelle sono fuori discussione perché la trovo di sicuro nell'altra stanza e poi preferisco che stia appoggiato a terra.
Prenderò questo ma sono indecisa sulla misura:
http://m.zooplus.it/shop/cani/accessori_viaggio_cane/gabbie_metalliche_cani/gabbia_trasporto_cani/220337?previousProductGroupId=17049#
Secondo voi la mia idea di prendere quello largo 107 così ci posso mettere dentro tutto il divanetto che le piace tanto invece che solo il cuscinoneha senso o è una cavolata?
Un domani se si dovesse abituare sencono voi la gabbia può essere spostata altrove come per esempio nel box? Domandavo perché, se così fosse, magari ci evitiamo 5-6.000€ di cancelli nuovi.
-
Chiara, grazie ma le rotelle sono fuori discussione perché la trovo di sicuro nell'altra stanza e poi preferisco che stia appoggiato a terra.
em_050 em_050 em_050 addirittura???
Io starei comunque su un modello larghino... poi vedrai tu se l'idea del divanetto che le piace tanto da posizionare al suo interno sarà fattibile o meno... ;)
Sullo spostamento del kennel invece... penso proprio che non ci siano problemi...
-
Sono però indecisa sulla grandezza. La mia Tweety è alta 60cm, quindi in realtà mi potrebbe bastare quello L 91 x P 61 x H 71 cm, però se prendessi quello più grande, L 107 x P 71 x H 81 cm, ci riesco a infilare dentro il suo divanetto e di sicuro la cosa le piace.
Voi che cosa mi consigliate?
Grazie mille
Io li ho entrambi perché inizialmente ho preso quello piccolo in quanto femmina e cucciola, poi quando é cresciuta mi sembrava fosse un po' sacrificata dovendoci restare 4 ore circa e così ho preso quello grande. Io l'ho utilizzato fino all'anno e lei ci stava bella comoda anche quando era in piedi.
-
Perfetto grazie, allora prendo quello da 107 e che il marito strilli pure.
-
Ho ordinato quello con il fondo in plastica, costa più dell'altro ma spero sia più robusto e, inoltre, è leggermente più corto. Spero che arrivi in fretta, poi vi aggiorno su come si comporta ma devo dire che ieri sera si è messa dentro un'oretta a dormire ma ci sta proprio stretta, nel senso che avendo la porta solo sul lato corto, fa molta fatica a girarsi e quindi poiho sentito che si è messa sul pavimento davanti alla gabbia.
-
Povera piccola, si sta rassegnando anche se avanza fuori un pezzo. Non mi denunciate al WWF ...
(http://img.photobucket.com/albums/v192/pimpirulin/E264B0F0-DF44-4190-867D-304FE72746E7-1387-0000026DCB44C82B.jpg)
Oggi ho ordinato la gabbia grande, quella da 107cm, speriamo non sia troppo grande ma almeno il famoso divanetto ci entra. Ho preso quella più cara con il sotto in plastica, se poi decideró di prendere quella più piccola x la montagna e la macchina magari prendo quella più economica.
Speriamo che il marito non strilli troppo quando arriva il monolocale!
Al momento visto che ci entra per dormire quando è stravolta pensavo di procedere come segue;
- almeno una settimana lasciando sempre spalancato
- iniziare a chiuderla dentro mentre sono in casa e, a tal proposito, dite che dovrei chiuderla dentro anche di notte? Preciso che di notte lei sta nella cuccia, viene un paio di volte in camera nostra ad annusare e poi torna a cuccia
- dopo quanto ci si può azzardare a uscire lasciandola sola?
Ovviamente non vorrei essere costretta a fare passi indietro e preferisco andare per i giusti gradi.
-
Povera in effetti ci sta un po' stretta, quanto misura questa? Pero se già ci si addormenta così direi che problemi nn dovresti averne anche se chiudi....cmq come hai detto comincia a chiuderla quando siete in casa per vedere come si comporta....anche la notte perchè no....ma aspetterei quella un pò più comoda
-
È la misura credo media, 73 x 53 x 61 54, ma la mia amica ha gli husky e sono decisamente più piccole. A buon conto ho bloccato i lati con le fascette visto che l'allevatrice mi ha assicurato che le flat che sanno aprire le finestre possono riuscire a uscire dalla gabbia se si si mettono. Ho detto che gli husky della mia amica non ci hanno mai provato e ha sentenziato che non sono molto intelligenti...
Comunque compro fascette a iosa anche per quella grande, meglio non rischiare e appena arriva il nuovo monolocale questa la metto in macchina cosí fa pratica ovunque.
Per fortuna lí dove ora sta la gabbia ho una telecamera cosí potró vedere che cosa fa.
Grazie infinite, mi siete stati di grande aiuto.
-
Dimenticavo, il collare adaptil secondo voi se lo metto vicino al kennel fa lo stesso effetto? Lo avvo preso ma mia figlia piccola di 2 anni non so perché non sopporta di vederglielo addosso e cosí pensavo di metterlo li vicino.