Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Balù - 06 Settembre 2012, 13:08:32
-
Ancue il costro cucciolo continua a mordersi la coda?
-
Ehm...no! Si gratta l'attaccatura ogni tanto... :D
-
Ben rincorre la coda quando e' annoiato, altrimenti anche lui si mordicchia l'attaccatura ogni tanto!!! :)
-
Tranquillo...Brioche ci passa la giornata tra rincorrere la coda e mordicchiarsi l'attaccatura...tutto regolare...
Secondo me la odia perché la insegue dappertutto... :ph34r:
-
Beh ogni tanto magari lo fanno, ma che non diventi un'ossessione perchè ci sono cani che per noia o altro entrano nel circolo vizioso di rincorrersi la coda e poi non smettono ...
Se si mordicchia da fermo l'attaccatura della coda lo lascio fare ma se vedo che comincia a rincorrerla (ogni tanto la prende pure) lo distraggo con altro ... fortunatamente lo fa davvero di rado ...
-
Di solito Balù si mordicchia la coda da fermo.. Non se la rincorre ma se la mordicchia..
-
Mordicchiare l'attaccatura della coda spesso non è sintomo di stress o un tentativo di attirare l'attenzione, ma semplicemente un pò di prurito o un fastidio deriivante dalle ghiandole perianali piene..
-
Ragazzi ed Ale in particolare, non è normale che i cani si rincorrano spesso la coda, passi se lo fanno saltuariamente e poi smettono subito, ma se lo fanno di abitudine fermateli subito distraendoli e se è necessario anche usando la correzione che usate tipo il NO o AH-AH! Perchè alla lunga può portare a un problema molto serio chiamato TAIL CHASING (spero di averlo scritto giusto). Di solito iniziano a farlo perchè si annoiano o perchè non fanno abbastanza movimento, ma poi diventa una ridondanza pericolosa, c'è chi dice che è a predisposizione genetica e anche chi dice che può essere dato dal lavoro sbagliato dell'allevatore, ma non saprei, di per certo peró può diventare un'ossesione che poi diventerà difficile da togliere, pensate che come ultima spiaggia si ricorre all'amputazione della coda, quindi mi raccomando bloccateli subito quando lo fanno.
Ale
-
Ragazzi ed Ale in particolare, non è normale che i cani si rincorrano spesso la coda, passi se lo fanno saltuariamente e poi smettono subito, ma se lo fanno di abitudine fermateli subito distraendoli e se è necessario anche usando la correzione che usate tipo il NO o AH-AH! Perchè alla lunga può portare a un problema molto serio chiamato TAIL CHASING (spero di averlo scritto giusto). Di solito iniziano a farlo perchè si annoiano o perchè non fanno abbastanza movimento, ma poi diventa una ridondanza pericolosa, c'è chi dice che è a predisposizione genetica e anche chi dice che può essere dato dal lavoro sbagliato dell'allevatore, ma non saprei, di per certo peró può diventare un'ossesione che poi diventerà difficile da togliere, pensate che come ultima spiaggia si ricorre all'amputazione della coda, quindi mi raccomando bloccateli subito quando lo fanno.
Ale
:o :o :o :o :o :o :o
Ma dai....mica lo sapevo io...cmq sì per carità non è patologico, ogni tanto lo fa ma poi si gioca insieme...però grazie per avermi informata, starò più attenta sicuramente!!
-
Sai Ale quasi nessuno lo sa e il problema si crea proprio perchè loro lo fanno un pò così ogni tanto e la maggior parte vedendoli si mette a ridere e dice che buffo! Dai prendila! E così facendo vanno a rinforzare il comportamento che poi alla lunga diventa un grosso problema, quindi io consiglio sempre di non farglielo fare con tranquillità e distraendoli se lo fanno poco, ma se la cosa è già un pò avanzata si può anche arrivare ad una correzione più diretta.
Te l'ho detto proprio per anticipare la questione visto che è cucciolina e sicuramente per ora lo fa per gioco.
Un bacino alla meraviglia! ;)
Ale
-
A me ha fatto effetto una volta vedere un video di un cagnolino che passava il giorno a rincorrersi la coda ... devastante se si pensa che in quel momento ha il cervello completamente in tilt ... mi faceva una tenerezza ... Da quel momento ho pensato che se avessi avuto un cane ci avrei fatto molta attenzione ... per fortuna Spank l'ha fatto solo una volta o due ed essendo riuscito a prenderla si è buttato per terra subito con la coda in bocca ...
-
Su youtube ci sono dei video che rendono l'idea di dove si può andare a finire partendo da un semplice gioco, poveri alla fine non fanno altro che girare e girare e non riescono a fare altro alla fine smettono anche di mangiare...è devastante, poveri amori! Ma fortunatamente se uno lo sa può evitarlo con molta facilità! ;)
Ale
-
Ma come si fà a capire se hanno le ghiandole perianali piene?? Perchè Mia stasera si rosicchiava con molta insistenza l' attaccatura della coda, poi a volte si rincorre pure la coda ma cerco sempre di distrarla.
-
Ragazzi ma veramente li avete visti a volte rincorrersi la cosa? adesso vado a vedere su youtube perchè questa mi manca...
-
Ma come si fà a capire se hanno le ghiandole perianali piene?? Perchè Mia stasera si rosicchiava con molta insistenza l' attaccatura della coda, poi a volte si rincorre pure la coda ma cerco sempre di distrarla.
In genere il problema delle ghiandole perianali è più sui cani di piccola taglia, per i cani nostri spesso si svuotano o con le feci o per i fatti loro, qualche volta però capita che non riescano a svuotarsi, allora il cane assume una posizione buffa e sembra che si gratti il sedere.. perchè sentono come un gran prurito..
comunque la spremitura delle ghiandole la prima volta è meglio che la faccia il veterinario.. poi magari puoi farti insegnare come farla.. armandoti di guanti e mascherina! perchè la puzza è tremenda!!
Per vedere se sono piene dovresti osservare la zona intorno all'ano e vederla più rigonfia del solito..
-
confermo Gloria sul discorso ghiandole perianali..la mia infatti c'è stato un momento che si grattava la coda disperata, si sedeva a gambe aperte, piangeva....le ghiandole le vedi facilmente se sono gonfie, si trovano proprio vicino al buchetto ^-^ e sono due sacchi laterali..se sono gonfie e l'odore che ne esce è allucinante è meglio lasciare questo compito nefasto al vet...almeno non muori solo tu dalla puzza!! ;D ;D
-
alcuni cani, a lungo andare, se la sono anche mangiata la coda....ed e' per questo che a volte si deve ricorrere all'amputazione.
e' un po' come il cane che insegue le ombre...sono tutti comportamenti ossessivi-compulsivi che si scatenano per stress o noia o problemi neurologici..
certo non bisogna fare un dramma se la cosa avviene ogni tanto pero' bisogna stoppare subito il cane e distrarlo con altro!!
ovvio che se poi la cosa diventa pesante, allora bisogna cercare le motivazioni e non arrivare al limite...
-
Ok grazie allora controllo meglio , in effetti un pò di "gonfietto" l' ha sempre avuto, però non mi sembra che li faccia particolarmente fastidio, stamani ad esempio non si è ancora grattata!!La terrò d' occhio.Grazie