Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Lavorare Giocando => Topic aperto da: Querida - 29 Agosto 2012, 16:27:01
-
Mi chiedevo quanti del forum si occupano di protezione civile, ricerca persone in superficie o macerie?
Io faccio protezione civile in Friuli da 6 anni, prima con Querida e ora ci provo con Nawi, sperando di arrivare anche con lei ai risultati che ho avuto col la mia dolce Queri
-
scoperta....... come va? nawi?
-
... non ci vuole molto a scoprici... Nawi benone, siamo in pieno calore.
-
le inventa di tutte pur di stare appiccicata a mamma!!!!!!!
-
visto che sei del mestiere, spiega un pò cosa deve fare un cane per fare ricerca, quali sono le attitudini ed il carattere che deve avere, quanto ci vuole per addestrarlo (sia il cane che il padrone), e sopratutto perchè un golden dovrebbe fare questo anzichè stare spaparanzato sul divano.
-
Interessa anche a me. Mio marito era nel soccorso alpino, ha lavorato in squadra con cani da ricerca e forse potrebbe tentare l'avventura con Boomer.
-
Io ero in PC ricerca in superficie con il mio labrador maschio che adesso non c'è più.
-
Io ho cominciato a fare ricerca iniziamente proprio per fare qualcosa con il cane, per non farla stare spaparanzata sul divano...
Il golden retriever, come il labrador, secondo me sono i cani ideali, perchè sono innanzitutto cani da lavoro, con un attitudine a quest'attività che secondo me deriva proprio dalla loro selezione; inoltre sono cani molto docili, che non chiedono che di compiacere noi umani, quindi per loro "trovare" le persone è già gratificante a prescindere dal premio che chiedono. La preparazione di un cane da soccorso è un'attività impegnativa, per poter rimanere a buoi livelli e garantire una risposta pronta in caso di necessità noi lavoriamo settimanalmente facendo anche molti km per trovare posti nuovi dove allenare i cani. Da noi in Friuli V.G. siamo organizzati come credo nessuna altra regione, con una convenzione con la protezione civile regionale, che ci chiama ogni volta che c'è necessità (mediamente in superficie in questo periodo i nostri cani intervengono spesso anche settimanalmente). La cosa fondamentale è la costanza del conduttore.
-
Volevo mostrarVi un video di Nawi da cucciola, proprio all'inizio del suo percorso di addestramento
Qui si trattava di un primo stimolo in una situazione che simula l'interno di un edificio (in particolare una caserma abbandonata che qualche Comune ci permette di utilizzare)
-
non vedo il video!!! Ed invece mi piacerebbe proprio vederlo!
-
prova qui
-
Non sono pratica, ho provato a metterlo pubblico, prova adesso...
Kaylj, tu lo vedevi dal mio link ho hai caricato quello che ti avevo mandato?
Devo comunque aggiornare la mia gallery, il video è un po' datato...
-
dal link di Kayli adesso si vede,
fantastica Nawi !!!
complimenti per il vostro impegno !
Fede
-
Grazie Fede. E' un'attività che da molta soddisfazione...
Scusa l'OT, ma guardavo l'immagine della tua Jill sulla tua firma e mi ricorda la mia Querida quando facevamo salvataggio nautico, e non riuscendo a completare un esercizio si autogratificava e si "riportava a riva" da sola!!!
-
Nel frattempo provo a caricarne un altro, sempre di Nawi cucciola, in questo caso un inizio di attività di superficie (poca gestione da parte mia, ma si vede una perseveranza nella cerca da parte della cucciola, cosa che è veramente eccezionale in lei, una delle sue migliori qualità)
Abbiate pietà se non riesce neanche questa volta, imparerò, ma sono veramente imbranata (non conosco i trucchi)
-
vedo tutto :D
che emozione!!!!!
Complimenti
-
Che bello!!!!
Anche al mio papà sarebbe tanto piaciuto fare ricerca persone con Sid.....ma vicino a Bologna non abbiamo trovato niente!!!
-
In zona personalmente non conosco nessuno, ma per informazioni circa associazioni che fanno attività di ricerca persone prova a guardare sul sito Ucis, è l'associazione nazionale per quel che riguarda la cinofilia da soccorso.
-
Grazie ora guardo
-
Mi chiedevo quanti del forum si occupano di protezione civile, ricerca persone in superficie o macerie?
Io faccio protezione civile in Friuli da 6 anni, prima con Querida e ora ci provo con Nawi, sperando di arrivare anche con lei ai risultati che ho avuto col la mia dolce Queri
Marcy con la sua Luna si è dedicata a questa emozionante e importantissima attività...
Ti posto un suo link recente
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=12189.0 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=12189.0)
Vedrai che quando si ricollegherà per lei sarà un piacere parlarne...
-
Che emozione vedere questi video.
Un golden che lavora(in qs campo : ricerca, riporto, salvataggio,pet terapy...) é un cane felice e realizzato.
Um puo come per noi, se facciamo il lavoro che ci piace.
Immagino, che kayli è il "suocero" della questa fantastica ricercatrice, o sbaglio? ;)
-
Complimenti! E' sempre bellissimo vedere cani in lavoro! :D
-
Immagino, che kayli è il "suocero" della questa fantastica ricercatrice, o sbaglio? ;)
diciamo di si
-
complimenti ;) ;)
-
Bellissimo, che bravi, ora mi informo! Noi siamo di Bologna e avevo provato a guardare per il corso di salvamento in mare. I posti più vicini sarebbero Milano Idroscalo oppure Follonica. Troppo sbattimento e costi di trasporto eccessivi, contando che il corso di svolge tutti i weekend da ottobre ad aprile. Lavorare con la protezione civile sarebbe molto bello, intanto mi guardo intorno, ma chi avesse info a riguardo non esiti a rispondere a questo post. Grazie! :smileys_0214: :smileys_0213: :smileys_0200:
-
Che bello!! Io sto frequentando un corso di conduttrice cinofila perche' mi e' stato detto che per poter poi affrontare quello di ricerca e soccorso serviva quello obbligatoriamente..e' corretto?
-
Anche a me piacerebbe,anche noi siamo di Bologna e in zona nulla solo a Milano, Toscana e Veneto... i costi diventerebbero importanti per cui... complimenti davvero alle due pelose dorate
-
Che bello!! Io sto frequentando un corso di conduttrice cinofila perche' mi e' stato detto che per poter poi affrontare quello di ricerca e soccorso serviva quello obbligatoriamente..e' corretto?
Ciao, cosa intendi per corso di conduttrice cinofila? Se per i tuoi istruttori significa imparare a gestire il cane, ok. Ma non è necessario un corso particolare per iniziare un corso di protezione civile; quello che serve è un ottimo rapporto con il proprio cane, magari un minimo di obbedienza, più che altro per cominciare a gestire il cane. Poi il resto viene con l'addestramento vero e proprio, settimanalmente, per tutta la durata della vita del cane aggiungerei, non si finisce mai di addestrare un cane da soccorso, non è che frequenti un corso di un mese e poi più nulla.
-
Ti vorrei chiedere come funziona per gli interventi di ricerca veri e propri: ti precettano? Vai solo se sei di "turno"?
Infine, la questione più spinosa... come ti regoli con il lavoro?
-
Da noi in regione F.v.g. funziona così: abbiamo una serie di esami da fare praticamente ogni quadrimestre per rinnovare l'operatività (questo ovviamente dopo aver passato tutto l'iter addestrativo e di esami preliminari per diventare operativo). a questo punto rientri in un elenco a disposizione di un "referente" eletto tra di noi associazioni che in regione si occupano di soccorso. Questo referente quando la sala operativa della protezione civile richiede l'intervento dei cinofili, sia in macerie che in superficie, chiama i responsabili dei gruppi che allertano le unità cinofile operative. Ovviamente si tratta di volontariato, nessuno è obbligato ad intervenire... Ognuno decide anche in base al proprio lavoro, alla disponibilità di prendersi dei permessi, altri magari danno la disponibilità nei week end o nelle giornate festive... Ma diciamo che da noi almeno 3 o 4 cani si trovano sempre. Per quanto riguarda invece emergenze come l'Abruzzo o più recentemente l'Emilia, si tratta di trasferte più lunghe, anche di una settimana, quindi la regione rimborsa i datori di lavoro per l'assenza dei dipendenti, oppure per i liberi professionisti da un rimborso per quanto riguarda il mancato guadagno. Anche in questo caso non veniamo precettati, ma se scegliamo questo tipo di attività una certa flessibilità sul lavoro è preferibile, anche se non obbligatoria.
Spero di esserti stata utile ;)
-
ciao,
per chi abita nella zona di bologna ed è interessato al discorso salvataggio terrestre informo che a Ferrara c'è il gruppo di cui faccio parte anch'io,estensedog (link allegato) http://www.estensedog.it/ (http://www.estensedog.it/) mentre a Lugo ( Ravenna) operano le aquile ( segue link) http://www.leaquile.it/web2/ (http://www.leaquile.it/web2/) per chi invece volesse cimentarsi nel salvataggio nautico sempre nella zona di Ferrara opera il gruppo onda azzurra ( vedi link) http://www.ondaazzurra.org/sito/ (http://www.ondaazzurra.org/sito/).
Sui siti che vi ho linkato dovreste trovare tutti i contatti del caso.
-
...come ormai avrete capito...anche io e Phil siamo della Croce Rossa,ricerca sotto macerie e in superficie =)