Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Come scelgo => Topic aperto da: Ba (aggiornare e-mail) - 04 Luglio 2009, 01:47:59
-
Torno ad avere bisogno dell'aiuto di tutti voi.
La domanda è un po' articolata, quindi mi scuso in anticipo per la confusione. Allora Cooper si avvicina al suo decimo mese d'età, ha seguito un corso di educazione di base e un secondo corso di......boh........doveva essere un corso avanzato ma prraticamente mi limito ad andare al centro cinofilo e a far stare il mio pelosone in posizione di "resta" mentre gli altri cani fanno attività....Cooper ha molti problemi nella focalizzazione dell'attenzione...
Cooper è un cane che lavora, e lavora con i bambini, essendo ancora un cucciolone non ho ancora iniziato l'addestamento specifico per la pet therapy, però mi chiedevo......
tenendo in considerazione l'indole del golden, la sua vitalità, il suo bisogno di correre, fare movimento e mettersi alla prova, non voglio precludere queste esperienze al mio cucciolone.
il fatto che il golden sia una delle migliori razze da impiegare nella pet therapy (ed è vero signori, potrei raccontarvi episodi a cui ho assistito che testimoniano una sensibilità che noi umani non possiamo nemmeno imaginare di avere...anzi magari aprirò un topic in cui raccontarvi di cosa è capace un golden....altrochè gli psicologi!!!!!) non deve farmi dimenticare che rimane un cane da caccia e che voglio mettere alla prova il mio Cooper in una serie di attività che vanno oltre il "semplice" occuparsi di bambini.
quindi avevo intenzione di iscriverlo ad una serie di corsi, per vedere cosa gli piace fare, per alllenarlo, per dargli la possibilità di vivere appieno il suo essere cane.
il centro cinofilo a cui mi appoggio offre corsi di agility, di frisbee, di obedience, di retrieving e di handling.......pensavo di farglieli fare tutti......però.....
io non sono mica miliardaria.....e un corso di due giorni ha un costo variabile...da 150 a 300 eurini........alcuni stage anche 350 euriiiiiii
l'obiettivo è fondamentalmente quello di trovare l'attività che piace di più al mio peleosone, provandole un po' tutte, e fargliela praticare.......magari in futuro anche a livelli più avanzati...chi lo sa....
se queste attività non costassero così tanto credo che il mio potrebbe essere considerato un nobile intento.....ma ho anche paura di spendere soldi per nulla.....attualmente ho pagato 10 lezioni (me ne mancano ancora due) per perfezionare il resta di Cooper!!!!
....e poi...come diceva Tiziana.....ho ottenuto molto di più interagendo con lui durante le passeggiate giornaliere.......
quindi la mia domanda è: come fareste voi? cosa fareste voi? cosa state già facendo voi? come vi trovate con gil eventuali corsi che state facendo fare ai vostri golden? come posso fare per capire quali sono le reali attitudini del mio cane senza dilapidare il mio traballante conto corrente?
vi ringrazio in anticipo....anzi vi ringrazia in anticipo soprattutto Cooper......
-
Ba....il tuo Cooper e il tuo portafoglio secondo me ormai gridano all'unisono "Basta corsiiii!!!" em_013
No, scherzi a parte, io la penso molto diversamente su queste cose e non mi sarei mai sognata di portare Brina a qualche corso tipo puppy class o socializzazione o queste altre menate, che penso servano solo a chi non ha la possibilità di portare il cucciolo a socializzare e scoprire il mondo in altre maniere. Sui centri cinofili poi ho molti dubbi...sono fioriti come i funghi negli ultimi anni e sicuramente ce ne saranno di eccellenti, ma molti sono mandati avanti da gente che si è improvvisata. Per non parlare dei costi che hai elencato, che a me sembrano completamente nella luna considerando che ti insegnano cose di base tipo il seduto o il resta, su cui si può lavorare benissimo senza istruttore. Capisco e condivido i corsi di agility o di attività particolari (salvataggio in acqua, ricerca dispersi ecc), ma non condivido affatto l'idea di fondo che aleggia secondo la quale sembra che tutti i proprietari di cani abbiano assoluto bisogno di un aiuto esperto per riuscire a crescere un cane educato ed equilibrato. Io penso che con buon senso, coerenza, qualche buon manuale e un minimo di attenzione, esperienza e tempo, chiunque possa imparare a gestire bene il proprio cucciolo. Ho ancora fiducia nel genere umano ;)
Quindi ti dico...il mio consiglio spassionato è quello di mettere una bella parola fine su tutti questi corsi, che bruciano soldi, annoiano Cooper e forse incidono anche negativamente sulla qualità del vostro rapporto.
Ormai hai sicuramente imparato come rapportarti con lui e come insegnargli le cose, quindi puoi andare avanti da sola e limitarti a chiedere consigli quando serve.
Per quanto riguarda il far fare a Cooper delle attività più specifiche per la sua razza, quindi il riporto, l'unico posto dove mi sentirei di indirizzarti è il Retrievers Club. Io quel poco addestramento (ho detto addestramento, non educazione perchè a quella ci pensiamo da soli ;-) ) che le ho fatto fare, l'ho fatto in occasione di giornate organizzate dal Retrievers Club. Brina si è tanto divertita che sicuramente parteciperemo ancora e vedremo dove ci porterà questo percorso. Ho visto cani sereni, gioiosi, liberi in campagna a fare una cosa che amano fare per natura, guidati da persone esperte e specializzate sulla razza. E sono dell'idea che l'esperienza e la competenza specifica sulla razza siano fondamentali.
In bocca al lupo a Cooper ;)
-
Ciao intervengo anche io se non ti dispiace, io ho avuto un cane per 14 anni , aveva 4 mesi quando l'ho trovato abbandonato per strada, devo dire che senza tanti corsi di addestramento lui è stato un cane che neanche se me lo fossi rifatto al computer sarebbe mai venuto uguale, ubbidiente , educato ecc...quando mi hanno regalato Lea sono andata un pò in giro sul computer ed ho letto tante cose sul golden ( cose che consigliano, bada bene consigliano gli allevatori e quant'altro) sono tutte cose belle e penso che un cane che salva una vita umana è qualcosa di straordinario ed è anche una specie di rivincita dei nostri quadrupedi nei confronti di chi i cani li odia o non li sopporta ,però prima di arrivare a tutto ciò ci vuole molto tempo, molta pazienza e soprattutto molti soldi! Anche io volevo farle fare qualche corso tipo salvataggio ma poi ho pensato che la prima persona che avrebbe dovuto salvare ero io, xkè non so nuotare em_052, poi ho visto filmati dove scalano montagne, dove si buttano dagli elicotteri e mi sono detta ma tutto sto tempo chi ce l'ha? per queste cose secondo me devi avere tanto tempo anche perchè penso che se Lea dovesse fare qualcosa lo dovrebbe fare sempre con me vicino ...penso... e allora se io sto con lei , non vado a lavorare e poi il corso chi lo paga? così ho pensato che forse facendola uscire con me , facendola correre sui prati o al mare , penso che lea si diverta ugualmente e sia felice xkè è con me che vuole stare. Se vuoi un consiglio divertiti tu con il tuo pelosone , creati, come avevo fatto io con quell'altro e farò così anche con lea , una comitiva di persone con cani al parco e passa una o due ore con loro, tu hai modo di parlare di tante cose e conoscere tanta gente e il tuo pelosone di giocare con gli altri cani ! secondo me così si vive un cane nel vero senso della parola e non lasciandolo in mano a persone che non conoscono solo perchè abbiamo letto che loro sono cani da lavoro!
Un bacio Grande Lea e rossella em_033
-
Ciao, ma nel centro cinofilo che frequenti non ti permettono di fare un paio di incontri gratuiti per conoscere le diverse discipline e per capire cosa potrebbe piacere a Cooper e a te? Per il costo ha ragione frequentare tutti i corsi sarebbe una spesa folle ma a parte l'agility per la quale è necessaria l'attrezzatura specifica, se il vostro interesse si focalizzasse su un'altra disciplina potreste non seguire tutto il corso ma frequentare una lezione, che so, una volta al mese per farti spiegare gli esercizi specifici e impostarli con Cooper e per il resto del tempo potresti lavorare sugli esercizi in maniera autonoma nelle passeggiate e nella vostra quotidianità.
Noi lavoriamo così! ;)
-
ciao Ba!
secondo me come ti hanno detto gli altri, potresti informarti un po e praticare un po di esercizi da soli, bastano un buon manuale, dei buoni bocconcini e molta pazienza!
così li proverai e potrai vedere da sola cosa piace fare al tuo cooper ed eventualmente potrai iscriverlo al corso adeguato...
l'unica cosa che non puoi provare da sola è l'agility....quindi magari potresti fare quello xkè cmq è un'esperienza che non potete fare altrimenti!
anke io con joy farei di tutto, ma ora che ho la patente x muovermi,ha 9 anni...
io x esempio l'averei portata volentieri a fare un bel corso di salvataggio xke la vedo che è innamorata dell'acqua,se fosse x lei starebbe sempre a mollo...poi anke io sono assistente bagnanti, quindi avrei lavorato volentieri con lei, e...scusate la franchezza, ma sarebbe stata anke una scusa x portarla al mare visto le leggi che ci sono ....
-
come al solito mi avete chiarito le idee...... come farei senza di voi? grazie...sapete Cooper per me è il primo cane e ho bisogno delle vostre esperienze...purtroppo ho la vaga impressione che alcune persone a cui mi sono rivolta nei mesi scorsi abbiano capito questa mia debolezza..........
-
Ciao ,io sono contraria ai vari corsi diciamo d' educazione (altra cosa sono quelli di attivita')e socializzazione perche' secondo me con un po' d' impegno e pazienza puoi insegnare a Cooper tutto cio' che vuoi ,io con Oliver non ho fatto nessun corso e devo dire che i comandi base glieli ho insegnati tutti io (be'... e mio marito),il resta,l'andare in giro senza guinzaglio e tante altre cose,ieri durante un escursione in montagna ho provato per la 1 volta a non legarlo quando incontriamo le mucche al pascolo,avevo il terrore pero' e' stato vicino a me ...e le mucche erano sul nostro sentiero,naturalmente dopo mille complimenti,la mia amica che era con me mi ha fatto i complimenti perche ' mi ha detto che e' un cane molto ubbidiente ;D...be' a parte quando vede i torrenti ,li' non c'e' santo che tenga ,mi guarda e poi ...via a fare il bagno em_016
-
be' a parte quando vede i torrenti ,li' non c'e' santo che tenga ,mi guarda e poi ...via a fare il bagno em_016
ahahah anche joy...se vede acqua si deve tuffare, puoi anke avere in mano un osso grande quanto un braccio!!
-
scusate la franchezza, ma sarebbe stata anke una scusa x portarla al mare visto le leggi che ci sono ....
il cane può restare in spiaggia solo se sta effettivamente lavorando come cane da salvataggio