Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: novinthesky - 05 Luglio 2008, 15:48:39
-
Rudy ha tre mesi e mezzo è ha da poco scoperto di saper abbaiare, quindi adesso ogni occasione è buona per farlo: gente per strada, tede che svolazzano, nuovi vasi di piante. Addirittura abbaia di notte quando qualcuno di noi va in bagno.
Cinque minuti fa ha abbaiato perché faceva il pisolino e ha sentito un rumore: ero io che mi alzavo dalla sedia... :)
Quindi mi chiedevo se sia normale e se continuerà a farlo anche da grande, perché spesso capita che ci svegli - generalmente all'alba - abbaiando per motivi che non conosciamo.
Comunque, chi dice che i Golden non siano dei buoni cani da guardia si sbaglia completamente. Due volte è capitato che il gatto dei vicini si sia intrufolato in casa nostra e il piccolo Rudy - non chiedetemi come abbia fatto - ne ha avvertito la presenza e si è arrampicato sul lato del letto di mio padre per fargli capire che c'erano intrusi. Poi ha iniziato ad abbaiare e ha fatto fuggire il gatto. Che amore!
-
Esistono vari motivi per i quali un cane abbaia:
noia
ricerca di attenzioni
risposta ad uno stimolo nuovo
paura
poca conoscenza di suoni e ambienti
e poi ci siamo noi umani, che reagiamo in modi diversi agli abbai del nostro cane, mi spiego:
qual'e stata la vostra reazione quando Rudy di notte ha fatto scappare il gatto? Un bravo? una coccola? tante carezze?
Se così fosse Rudy può aver associato il fatto di abbaiare ad un riscontro piacevole.
Ma chiaramente lui non può capire quando abbaiare è bene quando no, e soprattutto lui non può capire se una volta lo elogiamo mentre la volta dopo lo sgridiamo.
Quindi analizzate prima di tutto i vostri comportamenti in seguito agli abbai di Rudy.
Sapete se, dove avete preso il piccolo, è stato socializzato a quelli che sono tutti i rumori esterni?
Ripeto possono essere davvero tante le cause degli abbai, ma con un pò di attenzione le cose si possono migliorare.
Se può esservi utile esistono svariati libri che parlano dell'argomento tra cui
"All'altro capo del guinzaglio" di Patricia B. McConnel edizioni TEA (secondo me bellissimo)
"L'uomo che sussurrava ai cani" Graeme Sims edizioni DeA (appena iniziato ma ti ho cercato il paragrafo riguardante appunto il problema dell'abbaio e direi che è ben spiegato)
Tanti auguri un abbraccio a te e una coccola a Rudy em_007
-
Anche la mia Mulan è abbastanza abbaiona. In casa quando sente rumori fuori scatta subito.
In questo caso sta facendo la guardia e questo è un ruolo che io gli ho permesso di prendersi. Lei abbaia, io mi alzo e controllo e poi gli dico Ok per farla smettere. Mi sta bene così.
Quando però abbaia fuori al parco, al nonnetto che sta facendo la sua passeggiata o a qualcuno che gli si avvicina per accarezzarla, lo fa per paura e lì devo provvedere tranquillizzanda e cercando di estinguere questo comportamento.
Come dice Tiziana l'abbaio ha svariati motivi. Dobbiamo capire quali sono, decidere se sono appropriati e poi lavorare per cambiare la situazione se non ci piace.
-
Ad ogni modo non volevo drammatizzare: Rudy non abbaia poi così spesso. Immagino che per un cane sia naturale abbaiare quando nel cuore della notte avverte un rumore o vede una luce accesa in corridoio.
Agli estranei non abbaia; quando ha fatto qualcosa che non va abbaia per attirare la nostra attenzione (per esempio questa notte, dopo aver aperto un'anta del mobile in cuina e aver rovesciato la spazzatura :-\); l'unico problema è quando abbaia ai vicini di casa (non che mi dispiaccia, perché sono antipatici :D), ma comunque cercherò di fargli capire che non c'è motivo di farlo.
-
Ho dimenticato di scrivere che molto spesso abbaia di notte quando sente altri cani abbaiare e questo non so come evitarlo...
-
Spesso quando il cane abbaia, soprattutto nel cuore della notte o in momenti inopportuni, noi tendiamo ad entrare in ansia ed ahimè ansia, chiama ansia perchè il cane, essendo in profonda simbiosi emotiva con noi avverte un aumento della nostra eccitabilità, (e lui già lo era, l'abbaio è un allerta, no?) e così oltre a contagiarsi per osmosi emozionale con noi,prende la nostra ansia come un rinforzo al suo abbaio, per cui rischiamo, con uno stato d'animo così, di farlo abbaiare di più.
Quante volte abbiamo assistito alla scena del cane che abbaia e del proprietario che urla di non abbaiare, ma quello abbaia di più? nella mente del cane l'urlo del proprietario è anch'esso un abbaio..e quindi, diventa un abbaiare insieme !
Ora sicuramente per voi non sarà così, ma ho volutamente descrivere una situazione forte per guardare meglio gli stati emotivi.
Il cane abbaia ed esprime il suo parere, la sua paura, la sua ansia, la sua curiosità, ma per qualunque motivo abbai, ci sta avvisando e quindi diciamo che sta facendo il suo "lavoro" e da quel momento in poi siamo noi che dobbiamo farci carico del suo avvisarci.
Come dire: "Grazie, mi hai avvisata, ma adesso ci penso io" e lo liberiamo da una sua proccupazione.
Non carezze rassicuranti che potrebbero rinforzare questo comportamento, ma considerazione di ciò che ci sta mostrando.
Provo a farti un esempio: a volte nel giardino condominiale entrano motorini, Vickj abbaia, la guardo, (la considero prestando attenzione a ciò che mi vuol comunicare), vado alla finestra, e con l'aria più tranquilla del mondo le dico "un motorino!". è finito il suo compito, mi ha avvisata, adesso sta a me decidere se devo dire qualcosa al tizio col motorino oppure ignorarlo= mi sono caricata io di responsabilità, il suo compito è finito, può rilassarsi.
Figurativamente è come se il tuo comportamento, mette fra lui e la causa del suo abbaio, te ed il tuo potere decisionale.
Io risolvo molto (anche se lei abbaia di rado), nominando l'oggetto della paura: gli altri cani abbaiano = "cagnolini abbaiano, va bene" (della serie, e che ci importa?:-)
Abbaia ai vicini? sei sicura che non capisca che in fondo ti fa piacere ??? :D
Ciaociao, Adele
-
Provo a farti un esempio: a volte nel giardino condominiale entrano motorini, Vickj abbaia, la guardo, (la considero prestando attenzione a ciò che mi vuol comunicare), vado alla finestra, e con l'aria più tranquilla del mondo le dico "un motorino!". è finito il suo compito, mi ha avvisata, adesso sta a me decidere se devo dire qualcosa al tizio col motorino oppure ignorarlo= mi sono caricata io di responsabilità, il suo compito è finito, può rilassarsi.
Figurativamente è come se il tuo comportamento, mette fra lui e la causa del suo abbaio, te ed il tuo potere decisionale.
Io risolvo molto (anche se lei abbaia di rado), nominando l'oggetto della paura: gli altri cani abbaiano = "cagnolini abbaiano, va bene" (della serie, e che ci importa?:-)
Abbaia ai vicini? sei sicura che non capisca che in fondo ti fa piacere ??? :D
Ciaociao, Adele
Ti ringrazio per il consiglio. Oggi ha abbaiato due volte sul terrazzo e per entrambe le volte il tuo metodo ha funzionato. :D
P.S. Non mi fa piacere che abbai ai vicini, anche perché non abbaia solo a loro ma a chiunque passi per strada. Non tutte le volte, fortunatamente...
-
P.S. Non mi fa piacere che abbai ai vicini, anche perché non abbaia solo a loro ma a chiunque passi per strada. Non tutte le volte, fortunatamente...
son contenta :) che abbia funzionato!
per i vicini mi riferivo al fatto che ti stiano "antipatici" e magari "passavi" a lui la tua sensazione, se non ti piace son sicura che riuscirai a farglielo capire ;)
una carezzina al piccolino ed un saluto a te
em_005
Adele
-
Confermo che funziona perfettamente la tecnica del prestare attenzione, assumersi la responsabilità e scaricarne quindi il cane!
Shy detestava una cagnetta del vicinato, le abbaiava furiosamente dal terrazzo ogni volta che quella usciva per strada. Io mi affacciavo un attimo, guardavo la cagnetta, guardavo Shy e poi le dicevo "lasciala perdere" alzando le spalle e quindi rientravo. E' incredibile come funzionava...restava lì tranquilla a guardare la sua nemica ma senza più abbaiare.
-
Grazie per questo topic "antico": in effetti, anche qui si sta scoprendo la forza della propria voce... Oggi il malcapitato oggetto è stata la lavastoviglie aperta, finora sempre vista come meravigliosa sorgente di odorini...
-
Abituati perchè le occasioni diventeranno molteplici...la mia questa mattina ce l'aveva con l'accappatoio appeso aaahahaha
-
accappatoio=intruso! em_052
Ma sono proprio strani: ieri mi arriva a casa mio nipote, un omone col casco da moto in testa, mai visto, e quella scemina invece di abbaiare gli fa un sacco di feste!
-
Innanzitutto mi unisco a Tiziana nel consigliarvi la lettura di Patricia McConnell che è ho da poco terminato e che ho trovato molto esaustiva e a tratti illuminante.
Maya abbaia poco durante il giorno, ma si trasforma dopo il tramonto. Con l'avanzare del buio, freme per uscire in giardino, si dirige verso il margine del bosco con cui confiniamo a tutta velocità e comincia ad abbaiare in direzione dell'oscurità della boscaglia. Per il momento la lascio fare, ma non so se sarà il caso di correggere questo comportamento che è per lei sicuramente fonte di grande stress e, nel caso, in che modo.
Per quanto riguarda gli abbai diurni, quelli normali, quando siamo in casa mi giro verso di lei, stabilisco contatto visivo e le dico Basta con voce tranquilla e lei in genere smette.
ps Secondo me i golden sono OTTIMI cani da guardia, nel senso che non gli sfugge proprio nulla!
-
Ciao, anche il mio cucciolo che fa 5 mesi domenica abbaia tanto, in casa la notte lo fa solo se sente dei rumori, invece quando è fuori in cortile durante il giorno, inizia con tutti i vicini, tutti quelli passano, al postino,al cagnetto vicino e anche dal vetrinario abbaia a tutti sia persone sia cani e veterinari. Persino a bambini e non si fa accarezzare da nessuno.
-
Intanto ho incominciato a rimanere un po' fuori in giardino anche nei momenti di quiete, quando non giochiamo, e quando la Maebh abbaia le spiego solo dolcemente a che cosa sta abbaiando. E anche quando siamo in giro le dico con calma i nomi delle cose e delle persone, in modo che apprenda da me a comportarsi con noncuranza. Facevo così anche coi miei bambini in passeggino, e anche dal dottore ho sempre spiegato che cosa andavamo a fare. Vabbè, lei non capisce, ma se mi vede serena sa che ci stiamo prendendo cura di lei! :)
-
Che il cane ci segnali quello che lui può percepire come un pericolo abbaiando è normale e a parer mio non va neanche inibito.
Sta a noi poi tranquillizzarlo per farlo smettere.
Esempio: il mio cane abbaia davanti alla porta o al cancello. Vado a vedere e gli dico con voce calma "E' tutto ok, bravo. Ora vai a cuccia!"
Daniela6: credo che il tuo cane abbia bisogno di tanta socializzazione. Pensaci finché è piccino.
-
Anche Grace è un'abbaiona!! deve avvisarmi ogni volta che passa qualcuno in strada :(
Purtroppo il metodo che dite non ha funzionato molto, mi metto tra lei e il cancello, anche la sera, quando sembra abbaiare al nulla... ma non demorde.
Certo, a volte è utile. Penso che se si avvicinasse al giardino un ladro di notte lei abbaierebbe. Ci ha svegliato poco tempo fa perché i vicini chiacchieravano in strada alle due di notte...........
Però mi piacerebbe che smettesse di abbaiare a tutti! penso comunque che sia una richiesta perché lo fa anche quando vede cani e / o padroni che conosciamo... abbaia, loro si avvicinano al cancello e lei è tutta felice....
-
Prince fa le feste a tutti, però quando vede i cani, tutto eccitato si avvicina e gli abbaia..è più un abbaio da eccitazione che altro, io faccio finta di nulla e gli faccio vedere che non ho paura dell'altro cane.
Ieri abbiamo incontrato un Bovaro del Bernese, ENORME!!!! prince ha solo due mesi e mezzo, era praticamente grande quanto la testa del Bovaro :mocking: e Prince era un po' timoroso, è stato un po' a distanza all'inizio...ha fatto due bau e retrofront...io sono andata dal Bovaro e l'ho coccolato un pochino, allora Prince ho visto che mi ha osservata e si è fatto coraggio, venendo più vicino all'altro cane!
Dite che va bene così?
Il libro "ascolta il tuo cane" l'avevo letto anni fa, bisogna che rispolveri un po' di nozioni che avevo imparato...ogni tanto mi torna in mente qualcosa! :good:
L'altro mio cane (simil dobermann) ha paura di tutto, quindi questa reazione giocosa/timorosa di Prince non l'ho mai sperimentata prima!!!
-
Ciao, dici bene, è un invito al gioco. La mia Maya ha 11 mesi e spesso ancora abbaia e ringhia quando vede altri cani, ma il suo intento è chiaramente giocoso. Sta pian piano e faticosamente imparando che non tutti i cani abbaiano e ringhiano per invitarne altri al gioco, io non interferisco e tendo a lasciar fare in modo che possa scoprirlo da sola e, diciamo così, a proprie spese (sempre che la situazione non degeneri, ovviamente). Proprio l'altro giorno nel bosco ha avuto un piccolo malinteso di questo tipo con un cocker e ci ha lasciato un po' di peli della coda, un episodio non piacevole di per sè ma indubbiamente educativo.
-
Kira, manco a dirlo ...e' un'abbaiona. Soprattutto quando vuole cibo, cioe' spessissimo. Vuota la ciotola e abbaia. Se poi vuole giocare o vuole attenzioni....parte il concerto. E' che ha un vocione assurdo, potentissimo, e quando taca ad abbiare di notte o alle 5 del mattino.....sveglia noi e credo pure tutti i vicini. Io poi....da sempre...amo i cani ma le babbaiate mi han sempre dato fastidio , nel senso prettamente fisico ( ho udito fine e mi spaccan la testa..) e se la tata fa la matta mi tira quadrato.