Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: MUSETTI2011 - 11 Luglio 2012, 10:17:47
-
ma siamo preoccupati di cosa potremmo trovare al nostro rientro a casa mentre Milo scorazza libero in giro....
voi come avete fatto ad abituarlo?! considerate che lui passa nel kennel le ore in cui è solo in casa e tutta la notte...volevamo iniziare appunto dalla notte perchè comunque siamo in casa anche noi...pero' ho comunque un po' di timore. cosa consigliate??
-
Penso che il tuo cucciolo è ancora troppo piccolo per essere lasciato libero senza controllo da parte vostra.....la curiosità è ancora dominante e le regole di casa non sono ancora completamente assimilitate.....
Calcola poi che il bello arriva verso i sei mesi, quando i piccoletti iniziano a sentirsi grandi e a mettere in discussione ogni regola acquisita precedentemente......
Come sempre io sono per il kennel almeno fino all'anno...chiaramente iniziando a intervallarlo da delle pause libere, giusto per controllare come si comporta.....ma mai prima....sono ancora troppo cuccioli e imprevedibili.....e la salute viene cmq prima di tutto!!!!
-
Io ti consiglierei di aspettare, soprattutto se per lui il kennel non é un problema. Spesso verso i 6/7 mesi diventano più "ribelli" e dormendo meno ore rispetto a quando sono piccolini trovano il tempo per fare danni (alle cose e soprattutto a se stessi) Nel kennel sanno che devono dormire e ti assicuro che lo fanno. Io l'ho utilizzato fino all'anno di età senza problemi.
OPS .... ho visto che Tiziana ti ha già detto praticamente le stesse cose ^-^
-
Io non ho un kennel per Brioche, non l'ho mai avuto per scelta...Lei ha la sua cuccia, e abbiamo fatto un lavoraccio prima di portarla a casa per mettere "a prova di cucciolo" tutta la casa, quindi siamo sempre stati tranquilli di notte...Di giorno quando siamo al lavoro lei è in una stanza "protetta" dove non c'è nulla con cui possa farsi male o possa distruggere, da qui la decisione di non prendere il kennel...Comunque, la notte lei dorme in camera con noi o in soggiorno dove c'è più fresco, ma ti ripeto, devi essere tranquilla per prima tu, la casa deve essere il più possibile in sicurezza e senza pericoli così lei ti sentirà calma e non ansiosa e dormirà beata come sempre...con noi così ha funzionato, anche se le prime notti dormivo con un occhio aperto e uno chiuso perché (cuore di mamma) volevo averla sotto controllo...
Io partirei lasciando aperta la porta del kennel...vediamo come va! ^-^
-
Penso che il tuo cucciolo è ancora troppo piccolo per essere lasciato libero senza controllo da parte vostra.....la curiosità è ancora dominante e le regole di casa non sono ancora completamente assimilitate.....
Calcola poi che il bello arriva verso i sei mesi, quando i piccoletti iniziano a sentirsi grandi e a mettere in discussione ogni regola acquisita precedentemente......
Come sempre io sono per il kennel almeno fino all'anno...chiaramente iniziando a intervallarlo da delle pause libere, giusto per controllare come si comporta.....ma mai prima....sono ancora troppo cuccioli e imprevedibili.....e la salute viene cmq prima di tutto!!!!
Io ti consiglierei di aspettare, soprattutto se per lui il kennel non é un problema. Spesso verso i 6/7 mesi diventano più "ribelli" e dormendo meno ore rispetto a quando sono piccolini trovano il tempo per fare danni (alle cose e soprattutto a se stessi) Nel kennel sanno che devono dormire e ti assicuro che lo fanno. Io l'ho utilizzato fino all'anno di età senza problemi.
OPS .... ho visto che Tiziana ti ha già detto praticamente le stesse cose ^-^
non sapevo che verso i 6 mesi si risvegliassero all'improvviso em_Devil ihihihi allora il bello deve ancora arrivare!
ok, allora mi avete dato la conferma che forse è meglio 0aspettare :P
-
Io non ho un kennel per Brioche, non l'ho mai avuto per scelta...Lei ha la sua cuccia, e abbiamo fatto un lavoraccio prima di portarla a casa per mettere "a prova di cucciolo" tutta la casa, quindi siamo sempre stati tranquilli di notte...Di giorno quando siamo al lavoro lei è in una stanza "protetta" dove non c'è nulla con cui possa farsi male o possa distruggere, da qui la decisione di non prendere il kennel...Comunque, la notte lei dorme in camera con noi o in soggiorno dove c'è più fresco, ma ti ripeto, devi essere tranquilla per prima tu, la casa deve essere il più possibile in sicurezza e senza pericoli così lei ti sentirà calma e non ansiosa e dormirà beata come sempre...con noi così ha funzionato, anche se le prime notti dormivo con un occhio aperto e uno chiuso perché (cuore di mamma) volevo averla sotto controllo...
Io partirei lasciando aperta la porta del kennel...vediamo come va! ^-^
che brava brioche!! :good:
anche noi abbiamo comunque messo la casa a prova di cucciolo, ma il kennel ci è stato consigliato dall'allevatore, soprattutto nei momenti in cui non siamo in casa... non avendo una stanza da dedicare esclusivamente a lui (al massimo il corridoio ma significherebbe lasciarlo sempre al buio povero!!) abbiamo optato per il kennel senza il quale, a mio avviso, sarebbe stato un vero disastro soprattutto i primi tempi em_Devil
-
La nostra esperienza è uguale a quella di Brioche ... anzi il kennel lo scorso weekend l'abbiamo proprio tolto di casa che occupava spazio inutile, tanto non ci entrava nemmeno più a prendere i suoi giochini ...
Abbiamo messo in sicurezza la casa, messo i mobili davanti ai fili, eliminato le cose a lui arrivabili e l'abbiamo abituato così ... non ha mai toccato niente, nemmeno una gamba di una sedia mordicchiata ... magari conta anche il carattere del cucciolo, forse se fin dal primo giorno l'avessi visto troppo scatenato e pronto a mordere qualsiasi cosa avrei agito diversamente ...
O forse ora per Milo sentirsi libero di girare potrebbe fargli venire voglie represse di perlustrare, mordicchiare o combinare danni non essendoci mai stato abituato ...
A me cmq farebbe male sapere che lui ora con i suoi 22kg sia costretto per quasi 5 ore dentro una gabbia, perchè cmq sia anche se gli fai credere che è un posto sicuro dove dormire è sempre una limitazione di libertà, anche se avevamo preso il kennel più grande ... preferisco arrivare, trovare una sedia mordicchiata, che cmq non è mai successo, piuttosto che saperlo dentro ...
Di notte idem ... è libero di girare ma se durante il giorno si è divertito ti posso assicurare che, sempre per ora, non ha nemmeno voglia di mettersi a combinare pasticci ... dorme e basta ;)
Ovviamente questa è solo la mia esperienza e valutazione personale sia in base al cucciolo sia in base al mio carattere perchè cmq devi fare la cosa che fa sentire meglio te e il cucciolo altrimenti se la fai contro tua natura lui lo sente ed è peggio ... qualsiasi cosa sia ...
-
Secondo me la soluzione di creare una stanza a prova di cane e allargare progressivamente lo spazio sicuro è ottima!
Così il cucciolo impara a controllarsi e noi impariamo a capire e soddisfare le sue esigenze (un cucciolo stanco e appagato generalmente dorme e non distrugge e se distrugge magari ne ha bisogno (perchè i cuccioli conoscono il mondo attraverso la bocca o perchè sta cambiando i denti o per frustrazione) e è utile capirne il motivo e essere noi ad aiutarlo a essere soddisfatto.
Quando viene messo nel kennel non può scegliere....deve stare lì, masticarsi il suo kong e/o dormire....non sta imparando a controllarsi e noi non stiamo imparando a conoscere le sue esigenze di attività. Magari quel cucciolo è capacissimo di stare tranquillo in casa da solo senza distruggere!Solo che secondo me è normale che se un cucciolo non sta mai a casa solo fuori dal kennel poi quando dopo mesi e mesi ha questa possibilità fa qualcosa che non dovrebbe...non ha imparato a non farlo. Quindi comunque quando si toglie gradualmente il kennel bisogna passare ad ambienti sicuri anche se di fa quando il cane è più adulto...secondo me vale la pena di farlo prima.
Questo è, come sempre, solo il mio pensiero, non voglio mettere in dubbio il fatto che i consigli di Tiziana siano validi, lei ha molta più esperienza di me.
-
Ovviamente questa è solo la mia esperienza e valutazione personale sia in base al cucciolo sia in base al mio carattere perchè cmq devi fare la cosa che fa sentire meglio te e il cucciolo altrimenti se la fai contro tua natura lui lo sente ed è peggio ... qualsiasi cosa sia ...
Concordo in pieno!
Ti dirò anche che nei periodi di mordicchio acuto, cioè poco dopo averla portata a casa quando ancora non potevamo portarla fuori è stato più difficile fidarsi e insegnarle che non doveva mangiare le sedie piuttosto che il muro, lei è di indole vivace ed è anche parecchio testarda (non è stato semplice) però adesso che comunque la sera facciamo una bella passeggiata di almeno un'ora e la stanchiamo per bene è come non averla di notte, crolla verso le 23.30 e si sveglia quando suona la nostra sveglia...oltre al fatto che può scegliere il posto più fresco per dormire, e ti dirò che con questo caldo non è cosa da poco...
-
La nostra esperienza è uguale a quella di Brioche ... anzi il kennel lo scorso weekend l'abbiamo proprio tolto di casa che occupava spazio inutile, tanto non ci entrava nemmeno più a prendere i suoi giochini ...
Abbiamo messo in sicurezza la casa, messo i mobili davanti ai fili, eliminato le cose a lui arrivabili e l'abbiamo abituato così ... non ha mai toccato niente, nemmeno una gamba di una sedia mordicchiata ... magari conta anche il carattere del cucciolo, forse se fin dal primo giorno l'avessi visto troppo scatenato e pronto a mordere qualsiasi cosa avrei agito diversamente ...
O forse ora per Milo sentirsi libero di girare potrebbe fargli venire voglie represse di perlustrare, mordicchiare o combinare danni non essendoci mai stato abituato ...
A me cmq farebbe male sapere che lui ora con i suoi 22kg sia costretto per quasi 5 ore dentro una gabbia, perchè cmq sia anche se gli fai credere che è un posto sicuro dove dormire è sempre una limitazione di libertà, anche se avevamo preso il kennel più grande ... preferisco arrivare, trovare una sedia mordicchiata, che cmq non è mai successo, piuttosto che saperlo dentro ...
Di notte idem ... è libero di girare ma se durante il giorno si è divertito ti posso assicurare che, sempre per ora, non ha nemmeno voglia di mettersi a combinare pasticci ... dorme e basta ;)
Ovviamente questa è solo la mia esperienza e valutazione personale sia in base al cucciolo sia in base al mio carattere perchè cmq devi fare la cosa che fa sentire meglio te e il cucciolo altrimenti se la fai contro tua natura lui lo sente ed è peggio ... qualsiasi cosa sia ...
Ciao Chia! il problema è che noi non abbiamo una stanza da lasciare solo per lui a parte il corridoio che, per essre sicuro è sicurissimo, pero' se chiudo le porte rimarrebbe al buio.....non credo sia la cosa migliore per lui.
diciamo che noi il kennel non l'abbiamo mai visto in senso negativo come una gabbia, ma sempre come la sua cuccia speciale piu' sicura! una specie di box per neonati!! quindi lo viviamo in modo positivo e devo dire che lui ora ci stà dentro molto volentieri. ha associato kennel a tranquillità e lunghe dormite e sembra sereno...pero' è pur vero che diventa sempre piu' grande e, ok che abbiamo preso il kennel xl considerando la sua mole da adulto ma comunque lo spazio diventa sempre iu' restrittivo per lui e un po' questa cosa mi dispiace...
ripeto, se il corridoio non fosse un problema proverei a lasciarlo lì e vedere come và... pero' non so.. è buio!
-
Quando viene messo nel kennel non può scegliere....deve stare lì, masticarsi il suo kong e/o dormire....non sta imparando a controllarsi e noi non stiamo imparando a conoscere le sue esigenze di attività. Magari quel cucciolo è capacissimo di stare tranquillo in casa da solo senza distruggere!Solo che secondo me è normale che se un cucciolo non sta mai a casa solo fuori dal kennel poi quando dopo mesi e mesi ha questa possibilità fa qualcosa che non dovrebbe...non ha imparato a non farlo. Quindi comunque quando si toglie gradualmente il kennel bisogna passare ad ambienti sicuri anche se di fa quando il cane è più adulto...secondo me vale la pena di farlo prima.
è anche per questo motivo che volevamo iniziare a provare effettivamente! oltre che per dare piu' libertà a lui, anche per permettergli di sbagliare e correggerlo, in modo che impari!
-
Ciao ragazzi, la mia rhodesian ha due anni e io continuo con il kennel, premetto che sta sola al massimo 5 ore, ma io mi trovo benissimo e anche per lei ormai è la sua tana...
La mattina la porto fuori e fa un bel giro nel campi e giochiamo insieme o con altri cani, arriva a casa, mangia e dopodiché appena vede il suo kong va scodinzolando dentro al suo kennel.. Una volta mia nonna è dovuta andare in casa mia a prendere una cosa urgente e lei non si é nemmeno accorta da quanto russava... Poi quando torno a casa fa un altro giretto e poi o al pomeriggio sera, la porto ad agility o altro super giro.. E di notte non si alza neanche se tiri le cannonate :)
Poi quando dorme durante il giorno o di notte ci va di sua spontanea iniziativa quindi non penso che lei la viva male, per non parlare della comodità di quando si va in vacanza.. È il loro posto sicuro e che sa di casa, e te lo puoi portare sempre dietro.. Che vuoi di più??? :D
-
Ciao ragazzi, la mia rhodesian ha due anni e io continuo con il kennel, premetto che sta sola al massimo 5 ore, ma io mi trovo benissimo e anche per lei ormai è la sua tana...
La mattina la porto fuori e fa un bel giro nel campi e giochiamo insieme o con altri cani, arriva a casa, mangia e dopodiché appena vede il suo kong va scodinzolando dentro al suo kennel.. Una volta mia nonna è dovuta andare in casa mia a prendere una cosa urgente e lei non si é nemmeno accorta da quanto russava... Poi quando torno a casa fa un altro giretto e poi o al pomeriggio sera, la porto ad agility o altro super giro.. E di notte non si alza neanche se tiri le cannonate :)
Poi quando dorme durante il giorno o di notte ci va di sua spontanea iniziativa quindi non penso che lei la viva male, per non parlare della comodità di quando si va in vacanza.. È il loro posto sicuro e che sa di casa, e te lo puoi portare sempre dietro.. Che vuoi di più??? :D
bè questo aspetto non è da sottovalutare effettivamente! ;)
-
Io credo che chi ha utilizzato il kennel non abbia tenuto il proprio cane rinchiuso per tutto il tempo e quindi gli abbia dato la possibilità di muoversi liberamente nei propri spazi e l'abbia corretto nel caso di comportamenti sbagliati. Ma proprio perché presente.
Se il cane combina un guaio in nostra assenza la sgridata al rientro non serve a nulla perché il cane non capisce perché lo si sta sgridando. Quindi quello che si é ottenuto é se va bene un danno al mobilio o altro, se va male qualche malanno per il cucciolo. In più probabilmente il cucciolo ripeterà ciò che ha fatto alla prossima occasione proprio perché nessuno era presente per fargli capire che non deve.
Personalmente non dispongo di una stanza da lasciare a disposizione del mio cane senza nessun pericolo e non sarei stata tranquilla a lasciarla da sola mentro ero al lavoro.
Nei dieci mesi durante i quali Aylin ha utilizzato il kennel il lavoro fatto con lei nel tempo in cui eravamo in casa é stato tantissimo e ci ha portato a poterla lasciare libera da sola senza alcun timore, sia a casa nostra che in albergo.
Poi ovviamente nessuno può sapere se senza il kennel avremmo ottenuto gli stessi risultati!
-
Concordo in pieno!
Ti dirò anche che nei periodi di mordicchio acuto, cioè poco dopo averla portata a casa quando ancora non potevamo portarla fuori è stato più difficile fidarsi e insegnarle che non doveva mangiare le sedie piuttosto che il muro, lei è di indole vivace ed è anche parecchio testarda (non è stato semplice) però adesso che comunque la sera facciamo una bella passeggiata di almeno un'ora e la stanchiamo per bene è come non averla di notte, crolla verso le 23.30 e si sveglia quando suona la nostra sveglia...oltre al fatto che può scegliere il posto più fresco per dormire, e ti dirò che con questo caldo non è cosa da poco...
Noi vedi ad esempio non abbiamo mai avuto la fase di "mordicchio acuto" nel senso che lui è sempre stato tranquillo, esploratore sì ma mai ha cercato di mordere il muro o qualsiasi altro oggetto ... certo lui si sfoga in giardino quindi magari ha capito che quando siamo a casa può mordicchiare rami, foglie, sassi, scava, mentre quando deve stare in casa da solo sa o speriamo che sappia che non si tocca quasi niente ...
Ciao Chia! il problema è che noi non abbiamo una stanza da lasciare solo per lui a parte il corridoio che, per essre sicuro è sicurissimo, pero' se chiudo le porte rimarrebbe al buio.....non credo sia la cosa migliore per lui.
Nemmeno noi abbiamo una stanza solo per lui infatti sta in sala + corridoio con tutte le altre stanze chiuse ... Il corridoio da solo sarebbe buio anche il nostro e senza aria per cui abbiamo evitato, magari poteva entrare la luce se lasciavamo la porta del bagno aperta con un cancelletto ma alla fine abbiamo deciso di modificare un pò il mobilio della sala, eliminando sopprammobili, alzando il tv, nascondendo il lettore dvd, insomma cercando di fare il possibile ... poi cmq credo che ci voglia tanto buon senso e un briciolo di fortuna ...
-
Nemmeno noi abbiamo una stanza solo per lui infatti sta in sala + corridoio con tutte le altre stanze chiuse ... Il corridoio da solo sarebbe buio anche il nostro e senza aria per cui abbiamo evitato, magari poteva entrare la luce se lasciavamo la porta del bagno aperta con un cancelletto ma alla fine abbiamo deciso di modificare un pò il mobilio della sala, eliminando sopprammobili, alzando il tv, nascondendo il lettore dvd, insomma cercando di fare il possibile ... poi cmq credo che ci voglia tanto buon senso e un briciolo di fortuna ...
ecco, se noi lo lasciassimo in sala da solo sicuramente farebbe danni su danni..oltre a farsi male di sicuro salendo e scendendo dal divano a ripetizione :-\
quando siamo in casa e vediamo come si muove lo correggiamo continuamente perchè appunto, o sale sul divano, o mordicchia le gambe delle sedie oppure gioca con la tenda..quindi se non ci fossimo andrebbe avanti ad oltranza a mordicchiare sedie,mangiare tenda,zompettare sul divano... già mi visualizzo la scena al mio rientro: sedie sbriciolate,tenda distrutta,divano sottosopra :help:
-
anch'io penso che la questione kennel sia molto individuale...certo, se chi ha molta esperienza sul campo (vedi tiziana) lo consiglia, effettivamente ci saranno delle ottime ragioni.
io con nala non sono mai riuscita a usarlo e ciononostante posso dire di non aver mai trovato danni in casa. lei rimane in corridoio e cucina e da subito si è abituata a quell'ambiente limitato che le rimane quando io esco di casa. non credo onestamente che in mia assenza faccia granché, proprio perché ormai è chiaro che quelle sono le ore di solitudine. lei le passa senz'altro dormendo :)
però lei è una cagnolina tranquilla, se uno ha in casa conan il barbaro probabilmente il discorso cambia, e non solo per scarpe o sedie mangiucchiate, proprio per un discorso di sicurezza del cane.
-
Seb ha nove mesi e stiamo usando ancora il Kennel la notte sempre e non fa una piega! Di giorno fino a una settimana fa anche...Adesso visto che ho dotato la scala di accesso al piano superiore di cancello ho incominciato qualche ora a lasciarlo libero e sinceramente sta molto tranquillo....è stata più un cruccio mio dovuto al caldo e per dargli la possibilità di cambiare un po' posto per le nanne in mia assenza....ho incominciato gradualmente per brevi momenti dandogli un po' di fiducia! Prima se per esempio salivo io al piano superiore per fare qualcosa lo chiudevo sempre per paura che mi seguisse sopra anche se devo dire che in questo la coerenza mi ha pagata....è una scala in legno e per paura scivolasse non glielo mai fatta fare e lui non ci ha mai neanche provato a salire anche se vede la Belle che lo fa! Ma in mia assenza? Quindi cancelletto e quindi il suo Kennel si è ingrandito salotto e cucina! Ma dipende dai momenti...tipo ieri pomeriggio sono andata a scuola con Belle e la cosa a lui scoccia molto...quando parto protesta proprio..per essere tranquilla al cento per cento che lui non si vendicasse e si facesse male o rosicchiasse qualcosa per dispetto....nanna nel Kennel sono tornata e si era fatto due ore di sonno...aveva persino le caccole agli occhietti come la mattina....
Io ringrazio il signor Kennel e chi me l ha consigliato, per i primi mesi senza la sua tana sarebbe stato tutto molto ingestibile visto che tra l altro non si era ancora creato equilibrio nel rapporto con Belle...adesso anche se lui è libero e Belle è in casa con lui quando torno lui è sul suo cuscinone e lei rintanata in lavanderia la sua nanna di sempre....e sinceramente se dovessi dare un consiglio dopo la mia esperienza quoto al 100per cento il suo utilizzo!! Seb non ha mai fatto grossi danni...un paio di traversine...ma visto che grazie anche al Kennel ha imparato prestissimo a tenersi pulito....le ho fatte sparire e ha rosicchiato uno spigolo di muro....ma credo che in questo il Kennel lo abbia aiutato....se con due mesi e poco più si lascia un cucciolo solo ad esplorare il mondo e lo fa con la bocca è normale tutto quello che trova lo rosicchi....nel Kennel secondo me impara anche a trovare la calma quando poi rimane solo anche in casa....si comporta come farebbe nel Kennel ....mamma e papà vanno al lavoro e io dormo o tuttalpiù rosicchio il mio osso!
-
Io personalmente non vedo il kennel come una gabbia....i miei cani lo usano in macchina e appunto se andiamo in vacanza o anche se andiamo a qualche stage e fa caldo (quindi metto il kennel all'ombra e loro se ne stanno tranquilli a dormirci dentro al fresco!).
Avete ragione a dire che se il cane distrugge in nostra assenza non possiamo correggerlo perchè la punizione va data istantaneamente ma io credo che se un cucciolo sta solo soltanto qualche ora al giorno e prima ha fatto attività sufficiente e gli vengono lasciati giochini da masticare (tipo kong o palline "ripiene") non ha motivo di prendersela con i mobili....anzi, se lo fa è un segno del fatto che non era abbastanza stanco e appagato dalle attività fatte precedentemente.
Non sto dicendo che per me il kennel è inutile, dico che io personalmente lo userei per i primissimi mesi (tipo fino ai 4 o 5 mesi) e comunque per massimo 5 ore al giorno (poi comunque glielo lascerei a disposizione aperto visto che diventa la loro cuccia!) e poi eventualmente aumenterei la dose si avvità pre solitudine e la varietà di esperienze in modo che lui anche crescendo non senta l'esigenza di masticare tutto....
Però, ripeto, non vedo il kennel come uno strumento di tortura (anzi), nè come qualcosa di dannoso per il cane....credo che come per tutto bisogna cercare di "tararsi" sul cane e chiedersi sempre il motivo per cui sbaglia in modo da correggerci noi per primi e evitare di metterlo nella condizione di sbagliare quindi togliere la facilitazione del kennel permette sia a noi che al cane di imparare qualcosa....Sempre se viene fatto nei limiti della sicurezza (intendo dire che se non ci sono alternative valide non ha senso smettere di usarlo!).
-
io è da circa un mesetto che lascio brad libero sia la notte che il giorno quando non ci siamo con la porta del kennel aperta...e devo dire che non combina mai niente...è molto bravo... e poi l'abbiamo fatto apposta visto che stava nel kennel da quando aveva 2/3 mesi...e adesso a quasi 7mesi e 1/2...devo dire che potrei lasciarlo tranquillamente libero...penso che tra un pò, dopo l'estate lo useremo solo per gli spostamenti... :)
-
Si Iaia, ognuno deve tararsi sul proprio cane hai ragione, ma prova a pensare.....un cucciolo in casa da solo con un Kong prelibatissimo, che, accidentalmente finisce sotto un mobile troppo basso perchè il cucciolo possa riprenderselo.....hai presente lo stato di agitazione che si crea in quel cucciolo proprio perchè non riesce a riprendersi il suo gioco???? Ci sono cuccioli che si sono fatti decisamente male nel tentativo di recupare il loro gioco, e altri che invece hanno fatto....danni seri alla casa....
E' assolutamente fondamentale che il kennel non diventi il luogo di reclusione del cane, ma il suo posto sicuro, ma ancor prima deve diventarlo per noi.....
I cani non sono umani, non necessitano di tutto lo spazio che per noi è invece vitale, se no le loro tane sarebbero gallerie enormi, e invece sono dei piccoli buchi, dove possono stare raggomitolati e sentirsi al sicuro......credo di averlo già detto, le nostre case sono davvero enormi per loro, che se lasciati soli in una stanza anche se bonificata, si abitueranno a starci certo, ma da qui a starci sereni e tranquilli la cosa è diversa....
E poi come già detto....per insegnare bisogna esserci,.....se non siamo in casa non possiamo ne correggere nè evitare un comportamento che per loro potrebbe essere dannoso, possiamo solo prendere atto del fatto che hanno fatto qualcosa in nostra assenza, che se ci è andata bene è una sedia rosicchiata se ci è andata male.......chissà.....
Certo un cane che fà attività costante, e non parlo di attività fisica....l'attività fisica serve ad allenare e non a stancare, ma parlo di attività mentale, quella che rende i nostri cani stanchi e sereni, pronti a rilassarsi e a dormire, il kennel resterà per loro il posto tranquillo dove schiacciare dei pisolini ristoratori in tutta serenità.......poi con il tempo e visto che siamo noi umani a vivere male il kennel, se proprio ci teniamo lo studieremo mentre siamo in casa e vedremo se e quando sarà pronto ad essere lasciato libero....... di occupare il divano in nostra assenza ;D ;D
-
...siamo d'accordo...infatti l'ho scritto che ritenevo indispensabile che ci fosse una stanza sicura a sostituzione del kennel (l'ultima frase del mio post precedente) e sicura per me non vuol dire solo che il cane non può distruggere ciò a cui noi teniamo o che non si deve fulminare con la corrente. Per me sicura vuol dire soprattutto adatta al cane quindi sicuramente senza pericoli per il cane e senza oggetti che se mangiati potrebbero fargli male ma anche senza pericolo che il kong vada sotto un mobile per esempio!E' pericoloso per me: se il kong finisce sotto un mobile alto il cane rischia di tirarselo addosso, se finisce sotto un mobile basso rischia di massacrarsi una zampa graffiandolo....
Siamo d'accordissimo anche riguardo all'attività (che anche io non intendo nel senso di movimento), se un cane fa abbastanza attività non ha bisogno di distruggere se lo si lascia solo qualche ora.
E siamo d'accordo anche sul fatto che il kennel non sia nulla di tremendo per il cane ma che anzi diventi un posto rassicurante, solo che questa discussione è nata perchè veniva richiesto un consiglio riguardo il progressivo abbandono del kennel che io ritengo non essere una cosa così sbagliata se appunto ci sono alternative valide al kennel (cioè inizialmente una stanza sicura)...poi il kennel si tiene in casa aperto e lo si chiude solo al bisogno o lo si porta in vacanza o cose del genere....mica lo si bandisce (secondo me!).
Credo che per un cucciolo sia troppo stare chiuso nel kennel sia di giorno quando gli umani sono al lavoro che di notte....vuol dire circa 13 ore al giorno....non è tanto?
Quando non c'è proprio nessuno in casa lo capisco, ma anche di notte diventa troppo tempo secondo me proprio in termini di ore trascorse in uno spazio limitato...
-
Alla prima esperienza canina, 17 anni fa, non si parlava di kennel, gabbie o pannoloni per i bisogni, quindi grandi laghi in casa fino ai 5 mesi ma fortunatamente problemi di rosica quasi nulli!
Sei anni fa con la bovara bernese ci siamo muniti di pannoloni e mille passatempi ma...niente, disastro totale, pipï in casa fin quasi i 9 mesi, divano completamente spolpato, tavolo e sedie di sala che ancora riportano i segni della tenera dentizione in crescita...
La scorsa estate con l'arrivo di Golia abbiamo accolto i suggerimenti dell'allevatore procurandoci il recintino mobile (la gabbia ci sembrava troppo limitante...) Beh, una vera manna...non ha mai rotto niente di significativo (mobili/muri intendo...pantofole e qualche abito é messo in conto, eh eh!!) Non ha mai sporcato in giro se lasciato libero per casa, a 4 mesi si autoregolava per i bisogni, abbiamo continuato ad utilizzarlo fino ai 5 mesi (sempre SOLO quando eravao fuori casa) solo per timore dei 3 gattoni e dell'iniziale gelosia della zia bovara, poi via libera! Naturalmente messe in sicurezza tutte le aree, ed ogni giorno un giochino diverso che si alternava la settimana successiva! Credo occorra la giusta simbiosi tra metodi utilizzati e predisposizione del cane... Cosi a pelle mi sento di Dire che sapere un cane rinchiuso in uno spazio ristretto mi mette a disagio, perché ok i cani sono abituati alla tana, ma in natura sono loro a decidere quando e per quanto ne hanno bisogno...
-
anche io volevo eliminare il kennel....quello che temo più che i danni sono le pipì..sperando che la tenga tutta la notte magari lo posso legare lungo in salone così dorme per terra come gli piace ma non può fare daani in quanto legato...che dite? Aspetto i 4 mesi però!
-
anche io volevo eliminare il kennel....quello che temo più che i danni sono le pipì..sperando che la tenga tutta la notte magari lo posso legare lungo in salone così dorme per terra come gli piace ma non può fare daani in quanto legato...che dite? Aspetto i 4 mesi però!
Scusa Gio'...a parte che la pipi' è il minore fra i problemi, basta pulire e cmq in quialche mese la cosa passa...i problemi come detto anche in precedenza sono altri...se il cane si fa male, magari seriamente o mangia qualcosa che crea ostruzione e bisogna intervenire...la vedo un po' peggio....Poi scusa legarlo...credo che sia peggio essere legato...potrebbe agitarsi...farsi su le zampe...incastrarsi...cioe' io non potrei mai dormire...credimi che con il Kennel dopo 15 giorni che l' ho portato a casa e quindi aveva meno di tre mesi ha imparato e non faceva piu' la pipi'...certo i primi tempi la mattina gli asciugamani che mettevo dentro erano bagnati...ma che problema c' era ...toglievo mettevo in lavatrice, una passata di disinfettante al Kennel e due asciugamani puliti....
Perchè quindi lo vuoi eliminare che è ancora cosi piccolo? se lui si è abituato utilizzalo ancora un po'....
Ti prego promettimi che non lo leghi.....
-
anche io volevo eliminare il kennel....quello che temo più che i danni sono le pipì..sperando che la tenga tutta la notte magari lo posso legare lungo in salone così dorme per terra come gli piace ma non può fare daani in quanto legato...che dite? Aspetto i 4 mesi però!
Legato??? :o No ti prego...
Tutto ma non legare un cane, è più pericoloso che lasciarlo libero, e poi un cane legato è stressato, non sarà mai rilassato, piuttosto tienilo ancora nel kennel finché non ti sentirai sicura di poterlo lasciare libero...
-
Mi unisco al coro del non legare un cane ... un cane legato non si può proprio vedere ...
Cmq la pipì non deve essere un problema, insomma si sa ceh i cuccioli nn riescono a tenerla, si assorbe, si pulisce e tutto torna come prima .... se pensi che ti dia fastidio l'odore prendi degli spray per ambienti e non senti più nemmeno quello ...
-
Ecco, se il problema è la pulizia della pipì consiglio vivamente il Sanibox (lo trovi in tutti i negozi di animali), è una manna dal cielo, costa circa 5.50 Euro al litro ma è super concentrato quindi bisogna diluirlo e dura parecchio, e toglie tutti gli odori igienizzando il pavimento...
-
come mai tutti allarmati per il fatto di legarlo? Io ogni tanto lo lego al termosifone perchè sto da sola e se devo andare in bagno o di la a vestirmi non lo posso lasciare libero di girare oppure mentre mangio la sera prima che mangi lui. Non è stressato per niente! Anzi si mette subito giù e dorme beato anche a pancia all'aria fino a che non decido io di scioglierlo oppure condurlo fuori a fare i bisognini! naturalmente bisogna stare attenti a che non possa intorcinarsi attorno a sedie o tavolo se no poi non si muove più!
Il cane che avevo 15 anni fa dormiva in un bagnetto di servizio legato lungo al termosifone e poteva girare per tutta la stanza che era stretta e lunga...anche lui non era stressato per niente e si faceva delle belle dormite!
Anche il kennel può stressare infatti alcuni non lo accettano!
-
come mai tutti allarmati per il fatto di legarlo? Io ogni tanto lo lego al termosifone perchè sto da sola e se devo andare in bagno o di la a vestirmi non lo posso lasciare libero di girare oppure mentre mangio la sera prima che mangi lui. Non è stressato per niente! Anzi si mette subito giù e dorme beato anche a pancia all'aria fino a che non decido io di scioglierlo oppure condurlo fuori a fare i bisognini! naturalmente bisogna stare attenti a che non possa intorcinarsi attorno a sedie o tavolo se no poi non si muove più!
Il cane che avevo 15 anni fa dormiva in un bagnetto di servizio legato lungo al termosifone e poteva girare per tutta la stanza che era stretta e lunga...anche lui non era stressato per niente e si faceva delle belle dormite!
Anche il kennel può stressare infatti alcuni non lo accettano!
no scusa il fatto di legare un cane non è minimamente comparabile con il kennel...anzi smettiamola con il discorso che il kennel è una cosa brutta... loro trovano nel kennel (se insegnato in maniera corretta) il loro luogo sicuro, la loro tana...
scusa se mi permetto ma penso che se lo hai fatto per 15 anni sei stata solo fortunata un cane con una corda alla gola attaccato ad un termosifone è un potenziale pericolo per lui...ma pensa se si gira su una sedia, su un tavolo... :icon_confused:.... ti chiedo ancora scusa se mi permetto in quanto non ti conosco, ma giudico "questa cosa" ORRIBILE...a mio modesto parere quindi niente di personale ci mancherebbe...
PS: per me la cosa più bella è quando viene in giro per casa con me persino in bagno.... perchè dovresti legarlo quando vai a vestirti?
-
come mai tutti allarmati per il fatto di legarlo? Io ogni tanto lo lego al termosifone perchè sto da sola e se devo andare in bagno o di la a vestirmi non lo posso lasciare libero di girare oppure mentre mangio la sera prima che mangi lui. Non è stressato per niente! Anzi si mette subito giù e dorme beato anche a pancia all'aria fino a che non decido io di scioglierlo oppure condurlo fuori a fare i bisognini! naturalmente bisogna stare attenti a che non possa intorcinarsi attorno a sedie o tavolo se no poi non si muove più!
Il cane che avevo 15 anni fa dormiva in un bagnetto di servizio legato lungo al termosifone e poteva girare per tutta la stanza che era stretta e lunga...anche lui non era stressato per niente e si faceva delle belle dormite!
Anche il kennel può stressare infatti alcuni non lo accettano!
Ma io resto però allibita :o :o ... quando sei in casa gli insegni cosa deve o non deve fare!!!! Non legarlo!!!!!! Altrimenti che fiducia gli dai, che rapporto si instaura tra voi, ceh complicità, che insegnamento???? Ti lego perchè così facciamo prima??? Beh non credo proprio che lui ne sia entusiasto, non capirà nemmeno perchè viene legato se non ha fatto niente di male ... oltre che rischia di legarsi da solo o farsi male ...
Anche io le prime settimane non riuscivo a vestirmi perchè lui mi prendeva i pantaloni che penzolavano davanti al suo naso ... abbiamo lavorato sul fatto che lui si doveva fermare sulla porta e stare seduto lì ad aspettarmi o se non gli andava bene che se andasse pure in giro per casa ... e sai alla fine cosa è successo? che ha capito che se si comporta bene senza strapparmi ciò che mi sto infilando può stare lì a guardarmi a due cm dalle mie gambe e non combina più niente, e alla fine si prende pure tante coccole e un bel premietto ...
Da come dici la tua casa non è molto a misura di peloso ... magari prova a renderla più sicura e quando ci sei lasciagli la libertà di sbagliare e di imparare ... cosa saranno mai i dieci minuti che stai in bagno ... Il mio quando sono in bagno anceh a lavarmi i capelli e sono pure lunghi sai che fa? Si mette a dormire davanti alla porta tanto ormai ha capito che da lì non fuggo e che basta aspettarmi ...
-
Anch'io quoto il pensiero degli altri...
Accetto il pensiero di "legare" un cane solo in rarissime situazioni vedi ad esempio quando si è fuori tutti insieme a fare un pic nic all'aperto e non si ha materialmente la possibilità di continuare a tenere in mano il guinzaglio...
In questi casi, comunque, il pupo è sempre sotto il nostro attento controllo, perché anche un lungo guinzaglio legato... potrebbe diventare veramente pericoloso per il pupo...
Il nostro rapporto con loro deve comunque basarsi sulla fiducia reciproca, loro amano immensamente seguirci, sono curiosi da morire, amano tantissimo condividere ogni cosa con noi...
E' proprio una loro innata caratteristica quella di starci sempre "attaccati"... e forse ci siamo innamorati di loro anche per questo...
Educando pian piano il cucciolo, insegnandogli cosa può e non può fare... non c'è barriera che ci possa dividere...
Credimi Gio... certe volte si tratta solo di cambiare "punto di vista" e incominciare a vedere il mondo anche dalla loro prospettiva... ;)
Spesso, cercando d'indossare, metaforicamente, lo stesso paio di occhiali... tutto diventa più bello, più facile e più sereno...
-
Sono d accordo sul fatto che il cane non va legato, porto la testimonianza personale di una mia cara amica che ha perso il suo cucciolone perchè l' ha lasciato legato un oretta e l' ha ritrovato letteralmente "impiccato", è brutto da dirsi, è brutto da immaginare ma è successo.. e lo scrivo perchè possa servire come monito..una vera tragedia.
Gio, purtroppo sono nella tua stessa barca, Darcy quando mi vesto addenta tutto quello che cerco di mettermi, non mi permette di svuotare la lavastoviglie senza entrarci dentro ecc, stiamo lavorando intensamente sul resta... comando seduto, resta, un bel bravo e bocconcino se rimane li a guardarti ma senza muoversi... All' inizio i premi devono essere frequenti, poi devono arrivare sempre più raramente fino a che per lui sarà automatico fermarsi a guardarti fare certe cose senza intervenire.. Ripeto non è che non è facile.. è difficilissimo all' inizio, dopo 1 mese che lo faccio riesco a svuotare solo meta lavastoviglie lol, ma continuo cosi e ti assicuro che i primi risultati, anche se piccoli, li vedi dopo pochi giorni.
Per quanto riguarda il kennel io non so bene che fare, il problema nostro è che darcy dentro al kennel alle 2 o 3 di notte comincia ad abbaiare incessantemente, noi abitiamo in un condominio quindi non ho la possibilità di ignorarlo per ore.. probabilmente complice anche il grande caldo.. VEdo che fuori dal kennel non da problemi, ho messo la camera in totale sicurezza, ed adesso proviamo cosi da qualche giorno e non mi posso lamentare.
Un saluto
-
ho provato in tutti i modi ad abituare Andy al kennel , mi sono presa 10 giorni di ferie per stare con lui all'inizio ma non ci sono riuscita e sono molto arrabbiata con me stessa!!! la mattina non ci sono per circa 6 ore e mi sembrava la soluzione migliore per lui e per me ma a parte l'abbaiare come un matto alle sette di mattina, abito in un condominio, faceva la cacchina dentro quindi non vi dico come lo trovavo!!!!!!!!!! Ora lo lascio nella cucina soggiorno con il balcone aperto, quando esco non fa una piega e quando torno spesso lo trovo a dormire e la stanza è ancora tutta intera !!! la cosa che mi PREOCCUPA però è l'aver letto che verso i sei-sette mesi tutto potrebbe cambiare!!!!!
(http://img607.imageshack.us/img607/7306/019lt.jpg)
-
la nostra decisione finale è: mantenere il kennel ancora per un po'! almeno fino a dopo le ferie estive..poi vedremo! ;)
-
Io, avendone la possibilità, ho cominciato (ovviamente gradualmente) a lasciarlo solo in un'ampia stanza senza alcun pericolo per lui. Niente prese, niente cavi, niente che lui potesse spostare. Solo la sua poltrona, i suoi giochi, la ciotola dell'acqua e poco altro. Ho cominciato con 10 minuti a salire. E ora lo posso lasciare solo anche in altre stanze, perchè si sente sicuro tra le sue cose e sa che torniamo presto da lui! L'unica cosa, non fare mai capire che te ne stai andando... Fai finta di niente ed esci. Almeno io ho fatto così e Pato non ha distrutto mai nulla nè tantomeno si è fatto male in qualche modo.
-
ho provato in tutti i modi ad abituare Andy al kennel , mi sono presa 10 giorni di ferie per stare con lui all'inizio ma non ci sono riuscita e sono molto arrabbiata con me stessa!!! la mattina non ci sono per circa 6 ore e mi sembrava la soluzione migliore per lui e per me ma a parte l'abbaiare come un matto alle sette di mattina, abito in un condominio, faceva la cacchina dentro quindi non vi dico come lo trovavo!!!!!!!!!! Ora lo lascio nella cucina soggiorno con il balcone aperto, quando esco non fa una piega e quando torno spesso lo trovo a dormire e la stanza è ancora tutta intera !!! la cosa che mi PREOCCUPA però è l'aver letto che verso i sei-sette mesi tutto potrebbe cambiare!!!!!
(http://img607.imageshack.us/img607/7306/019lt.jpg)
guarda che molte volte quando fanno la cacchina dentro può esserci un problemino intestinale...loro solitamente non la fanno dove devono stare a dormire...parlo per esperienza e so cosa significa rientrare e trovare il cane pieno di c.... tutto sporco...l'ho fatto per 2/3 mesi...ma il morale della favola è che il povero brad aveva diarrea cronica...però tutto si supera... adesso è un cane davvero eccezionale in tutto :8)
-
ma Andy non aveva problemi intestinali era come se per l'ansia o non so cosa gli veniva di farla perchè una volta uscito dal kennel tutto tornava normale, niente diarrea solo i soliti bisogni dopo la pappa!!!
-
Ecate, io non me ne andrei "di nascosto" perchè altrimenti potresti creare nel cucciolo l'idea che potresti sparire da un momento all'altro quindi che ti deve tenere d'occhio (non dico che sia la regola).
Meglio insegnargli che non succede nulla se ci allontaniamo rendendoli consapevoli del nostro allontanamento....io per esempio ai miei cani ho insegnato il comando RESTA che vuol dire "stai fermo nella posizione in cui ti trovi finchè non te lo dico io" ma non lo uso MAI quando esco di casa o quando li lascio soli da qualche parte, lo uso solo in ambito "lavorativo", e poi l'indicazione STAI LI' che significa "non seguirmi,resta nella stanza dove ti trovi tanto io torno". Lo uso anche quando scendo dalla macchina e loro non hanno modo di seguirmi....per me è una rassicurazione nel senso che dal mio punto di vista gli sto comunicando che è tutto ok, che non sto fuggendo, che tornerò e che non mi sono dimenticata della loro presenza....semplicemente mi devono aspettare lì tanto torno!In casi come quello di lasciare solo il cucciolo per tempi sempre maggiori ovviamente utilizzerei STAI LI' che non è un vero comando...non gli stai chiedendo una performance, gli stai dando un'indicazione su cosa stai facendo tu e sullo stato d'animo che dovrebbe avere lui (visto che lo stai rassicurando sul fatto che non lo abbandoni!).
-
Interessante Iaia! Ma come hI fatto a distinguere stai e resta?
-
Lo STAI LI' lo imparano per abitudine in realtà. Lo dico associandolo ad un comando gestuale (nel mido caso l'indice alzato rivolto verso l'alto......non so come spiegarlo, come per dire "no" con il dito ma senza muoverlo a destra e sinistra...) ogni volta che esco da una porta o da un cancello e loro devono stare dentro e aspettarmi. Lo uso anche quando li lego fuori da un negozio o se lascio il guinzaglio a qualcuno (conosciuto da loro o no....tanto diventa solo un palo!) per andare a fare qualcosa (tipo se siamo all'aperto e devo andare a prendere qualcosa passando in mezzo ai cani o se siamo ad uno stage e devo andare in bagno....). E' bello perchè quando capiscono, appena dico "stai lì" si rilassano, si mettono in un posto e in una posizione comoda (in genere sdraiati a terra a dormire) e mi aspettano tranquilli, sanno che tornerò e che è tutto sotto controllo.
Non c'è una procedura per insegnarlo proprio perchè non è un esercizio....basta usarlo quando se ne ha bisogno!Quando ho preso con me Swami (che aveva già 4 anni) non avevo molte occasioni per insegnarglielo proprio perchè non avevo bisogno di lasciarla sola e andarmene se non quando uscivo di casa senza di lei (che succedeva comunque raramente per varie ragioni) e allora mi sono inventata commissioni inesistenti per insegnarle a stare tranquilla legata fuori da farmacia, posta, negozi ecc. Si inizia con gradualità sia per quanto riguarda il tempo che per quanto riguarda il luogo (non si inizia stando mezzora in un negozio con il cane legato fuori su un marciapiede trafficato!!!!) sia per quanto riguarda le condizioni (magari all'inizio gli si da un ossino di bufalo o un kong)...ma non c'è un esercizio...o almeno io non l'ho insegnato con un esercizio vero e proprio!!!
Invece il RESTA è proprio un esercizio e richiede proprio una performance precisa quindi c'è una procedura per cui il cane impara progressivamente che ti allontani da lui fino ad andare fuori vista ma che non deve cambiare posizione finchè tu non glielo chiedi....sarebbe assurdo pensare che il cane stia in RESTA per le 5 ore che stiamo al lavoro...e allora per me non ha senso usare questo comando quando non vogliamo che ci segua uscendo dalla porta perchè secondo me crea molta confusione. Un conto è un RESTA fuori vista, un conto è uno STAI LI' che prevede che il cane semplicemente non ci segua e ci aspetti tranquillo, secondo me...
-
Il kennel da subito è stato il suo rifugio. Ad una certa ora della notte le dicevo "nanna Viola, nanna! e lei entrava nel suo kennel e dormiva:)
Le rare volte in cui la lasciavo a casa da sola per un paio d'ore ci entrava meno contenta, ma tant'è...
Verso i sei mesi abbiamo abbandonato il kennel. La notte non ci sono mai stati problemi, visto che lei dorme tranquilla appena io vado a letto e spengo le luci. Di giorno lei però non è quasi mai sola, dunque ho sempre potuto tenere abbastanza sotto controllo suoi eventuali rosicchiamenti non graditi:)
-
Ecate, io non me ne andrei "di nascosto" perchè altrimenti potresti creare nel cucciolo l'idea che potresti sparire da un momento all'altro quindi che ti deve tenere d'occhio (non dico che sia la regola).
Meglio insegnargli che non succede nulla se ci allontaniamo rendendoli consapevoli del nostro allontanamento....io per esempio ai miei cani ho insegnato il comando RESTA che vuol dire "stai fermo nella posizione in cui ti trovi finchè non te lo dico io" ma non lo uso MAI quando esco di casa o quando li lascio soli da qualche parte, lo uso solo in ambito "lavorativo", e poi l'indicazione STAI LI' che significa "non seguirmi,resta nella stanza dove ti trovi tanto io torno". Lo uso anche quando scendo dalla macchina e loro non hanno modo di seguirmi....per me è una rassicurazione nel senso che dal mio punto di vista gli sto comunicando che è tutto ok, che non sto fuggendo, che tornerò e che non mi sono dimenticata della loro presenza....semplicemente mi devono aspettare lì tanto torno!In casi come quello di lasciare solo il cucciolo per tempi sempre maggiori ovviamente utilizzerei STAI LI' che non è un vero comando...non gli stai chiedendo una performance, gli stai dando un'indicazione su cosa stai facendo tu e sullo stato d'animo che dovrebbe avere lui (visto che lo stai rassicurando sul fatto che non lo abbandoni!).
Io non intendevo dire di nascosto, ma di uscire tranquillamente come se nulla fosse, ovvero, non stare a dirgli "mi raccomando fai il bravo che devo uscire, o tutte quelle cose che verrebbe da dire. C'è un cane di una mia amica che appena sente la padrona che gli parla in quel modo, se ne va sotto il letto e rimane lì finchè non torna. Invece se "usciamo e basta" lui continua a giocare e non se ne accorge nemmeno, o se se ne accorge, continua normalmente la sua attività. Non so a me è stato consigliato di fare così e lui è davvero molto bravo e non ne risente affatto. Tante volte credo che lui sia convinto semplicemente che sono nell'altra stanza
-
Avevo capito che andavi via quando lui non stava attento dalla frase "non far mai capire al cane che te ne stai andando", ho capito male!Hai ragione a non fare tante moine prima di lasciarlo solo, è giusto non enfatizzare il distacco!
Io come scritto ho preferito comunque abituare i miei cani ad un indicazione e mi trovo molto bene...però ognuno si regola come è meglio per lui e il suo cane!Se il cane la vive bene va bene tutto...
-
Anche noi con molta disinvoltura senza considerarlo usciamo di casa ... ormai è abituato così ... l'unica cosa mi accerto sempre che lui veda che stiamo uscendo quindi magari se è distratto o girato faccio finta di fare un altro giretto in stanza e poi esco quando guarda ...
-
Pensate che in un post di pastori belga dicevano di dare da mangiare al cane nel kennel, chiudere e andare via di soppiatto in modo che non si accorgesse e ci facesse caso. Mi pareva strano e controproducente e me lo avete confermato. Devono solo associare il kennel al posto dove stare tranquilli in nostra assenza.
Io sto cercando di abituare la nostra flat Tweety di 3 anni e 1/2 e non sta andando poi cosí male ma la strada è lunga. La devo per forza abituare perché se libera e completamente sola lei dopo un po' mi cerca e arriva anche ad aprire le finestre.
Al momento entra da sola nel kennel aperto e ci va dormire di sua spontanea volonta e sta brava se la chiudo con me in casa. Se esco frigna un po' e accartoccia il cuscinoni ma poi al rientro appare abbastanza tranquilla e comunque la faccio uscire non subito ma solo se non protesta.
Spero davvero di riuscire nell'impresa e che poi in futuro molto lontano sia possibile lasciarglielo aperto.
Ma non avete un'idea di cosa significhi uscire chiudendo il cane in casa e trovarlo fuori con le finestre aperte. Una situazione che non avrei mai immaginato e inoltre non essendo presente mentre evade non posso nemmeno sgridarla.
-
Condivido la mia esperienza:
Quando ho portato a casa Balù 20 giorni fa avevo preparato il suo kennel convinta e agguerrita nel suo utilizzo.. Alla fine ha vinto il cucciolo che stava anche due ore ad abbaiare.. Alla fine mi sono detta che era più importante il suo riposo così i kennel lo usava sempre meno e appena gli aprivi si metteva sul pavimento e si faceva delle grosse dormite.. Il kennel per lui é stato davvero un incubo.. Diciamo comunque che anche se ero davvero convinta sono stata io la prima a non essere in grado di utilizzarlo nella maniera corretta altrimenti Balù adesso si sarebbe già ben abituato.. Ma ovviamente avendo i vicini non potevo farlo abbaiare continuamente in piena notte.. Ora il kennel lo guarda pochissimo per non dire mai.. La notte dorme con noi in camera su un cuscinone.. Io chiudo la porta della camera in modo che non può gironzolare per la casa da solo.. Devo dire che è bravissimo perchè dorme tutta la notte e si trattiene dai bisogni.. Alla mattina quando lo porto fuori si fa una pipì che dura tantissimo.. Per quanto riguarda quando siamo al lavoro lui rimane da solo circa quattro ore al giorno.. Avendo spazio in casa abbiamo adibito uno spazio ad un recinto che ci ha prestato il nostro allevatore.. Lui resta dentro dove ha a disposizione la sua ciotola d acqua il suo kennel aperto con cuscinone i suoi giochini e un telo assorbente per eventuali pipi.. Quando vado via abbaia per i primi cinque minuti e poi si mette tranquillo.. Quando torno é sempre sdraiato sul pavimento che dorme.. Se qualche volta fa la pipi la fa sempre al centro dell assorbente!
-
Beata te. Oggi ho lasciato Tweety nel kennel per 30' ed era pure tranquilla. Al mio rientro era ansimante e soddisfatta visto che è riuscita a dilaniare un angolo della gabbia e a dissaldarlo proprio. Questa flat non è un cane ma un mostro!!!!!
-
Beata te. Oggi ho lasciato Tweety nel kennel per 30' ed era pure tranquilla. Al mio rientro era ansimante e soddisfatta visto che è riuscita a dilaniare un angolo della gabbia e a dissaldarlo proprio. Questa flat non è un cane ma un mostro!!!!!
Nooooooooooooo :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o ... roba anche da farsi male :(
-
Ha ha, ma con le fascette sulla porta non è riuscita a fare ulteriori danni mentre ero a prendere i bambini a scuola.
Comunque da non credere!
-
da sempre quando non ci siamo lasciamo tango in una zona sicura della casa delimitata da una recinzione flessibile in modo da ampliare la "gabbia" ( il kennel mi sembra delimiti uno spazio troppo ristretto!) La notte però da sempre la lascio al piano inferiore da solo e libero sempre con l'idea che dorme e se sento dei rumori strani posso sentirli (magari non è vero..) devo dire che fin ora e tango ha 5 mesi abbondanti grossi danni non ne sono successi.. Sono un pò preoccupata perchè mi hanno detto che verso i 6 mesi fanno un grande cambiamento, diventano disubbedienti più esuberanti, iniziano a fare dannie dispetti .. insomma la famosa crisdi adolescenziale! è vero, aiuto adesso è così buono.. :icon_confused:
-
Ma va, magari non accade nulla. La mia è stata angelica fino ai 3 anni e mezzo ma tornassi indietro, kennel forever perchè adesso è difficile abituarla.
-
ma perchè adesso la vuoi mettere nel kennel non è già grande? c'è chi li mette nel kennel per tutta la vita? pensavo fosse un passaggio.. se lo sente la mia vet... è contrarissima!!! mah ognuno ha le sue idee..
-
Stefania, se ti riferisci a me domandando perché devo ricorrere al kennel è perché la mia flat pur avendo tollerato fino a un po' prima dell'estate di stare da sola qualche ora ogni tanto (sempre in giardino), ha imparato a saltare il cancello per cercarci e, se in casa, mi apre le maniglie delle finestre e poi via di cancello. Lo fa solo a casa per fortuna, al mare non ha mai dato problemi ma qui a casa devo trovare una soluzione, a meno di non rassegnare i all'idea di portarla sempre appresso, lasciarla in macchina (sta brava anche da sola ma mica si può fare sempre o se fa caldo) o chiamare la babysitter per lei.
Spero di aver esaudito la tua curiosità e ti assicuro che con un Golden (e non unA flatcoated) non ti accadrà mai ma al momento è un problema e non ho molte alternative. Ti dirò che in mia presenza lo ha accettato al 100x100, è sul quando esco che stiamo lavorando.
È riguardo a quello che pensano i veterinari in merito io me ne fregherei è puoi semplicemente omettere il dettaglio. Sono come i pediatri, ognuno ti dice la sua sull'alimentazione, il sonno e via dicendo ma poi sei tu che devi stabilire cosa va bene per tuo figlio o per il tuo peloso. Lascia che loro si occupino dell'aspetto 'salute' e anche su quello non sempre ci azzeccano, e tu fai delle valutazioni autonome e meditate riguardo al resto.
-
giusto!, e cmq davo x scontato che avessi un golden.. ^-^