Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Chia71 - 04 Luglio 2012, 14:34:08
-
Ieri sera Spank stava correndo sui soliti prati e ad un certo punto si è fermato poi è tornato sui suoi passi, si è seduto e si è leccato i polpastrelli della zampa posteriore ... sono andata subito a guardare, non c'erano tagli solo che in un lato sembra un pò sparito del nero del polpastrello ed è sicuramente rossa la pelle tra uno e l'altro quasi ad arrivare fino alla zona diciamo palmata ... non c'erano oggetti o rametti o erba, solo un pò di fango ... poi ha ripreso a camminare correre e giocare assolutamente senza zoppia ... A casa ho pulito la zampotta e lui si è lasciato fare tranquillo, la parte è proprio arrossata quasi che se fosse su un umano potrei pensare al pizzico di in un insetto ...
Oggi pomeriggio il vet è di turno per cui non posso portarlo ma lui rispetto a ieri sicuramente è infastidito perchè ogni tanto si lecca e mordicchia la zampa ... e in più oggi ho notato che anche nell'altra zampa fra due polpastrelli c'è un pò di rossore ma il polpastrello è integro e la zampa non la lecca ... che abbia pestato qualche erba che gli ha fatto irritazione? Cosa potrei dargli per alleviargli il fastidio?
-
Ieri sera Spank stava correndo sui soliti prati e ad un certo punto si è fermato poi è tornato sui suoi passi, si è seduto e si è leccato i polpastrelli della zampa posteriore ... sono andata subito a guardare, non c'erano tagli solo che in un lato sembra un pò sparito del nero del polpastrello ed è sicuramente rossa la pelle tra uno e l'altro quasi ad arrivare fino alla zona diciamo palmata ... non c'erano oggetti o rametti o erba, solo un pò di fango ... poi ha ripreso a camminare correre e giocare assolutamente senza zoppia ... A casa ho pulito la zampotta e lui si è lasciato fare tranquillo, la parte è proprio arrossata quasi che se fosse su un umano potrei pensare al pizzico di in un insetto ...
Oggi pomeriggio il vet è di turno per cui non posso portarlo ma lui rispetto a ieri sicuramente è infastidito perchè ogni tanto si lecca e mordicchia la zampa ... e in più oggi ho notato che anche nell'altra zampa fra due polpastrelli c'è un pò di rossore ma il polpastrello è integro e la zampa non la lecca ... che abbia pestato qualche erba che gli ha fatto irritazione? Cosa potrei dargli per alleviargli il fastidio?
whisky fa la stessa cosa, ovvero leccarsi le zampe, quando gli si incastrano tra le dita i forasacchi..in questo periodo purtroppo è strapieno..è sono davvero un incubo!!! a whisky gliene trovo un giorno si e uno no...controlla a modo che non si siano incastrati ..perchè si incastrano bene in profondità!
-
Comincia a lavare bene la zampotta, asciugala poi con cura tamponando la parte...
Prova quindi a controllare bene il cuscinetto plantare e lo spazio interdigitale per verificare l'eventuale presenza di qualche piccolo corpo estraneo ( vedi forasacco) o di una leggera tumefazione ( puntura d'insetto)...
Sei sicura che la parte rosata del cuscinetto non sia semplice depigmentazione?
Per il momento, terrei la zona arrossata interdigitale, in attesa di ulteriori sviluppi e di un eventuale controllo dal vet, semplicemente ben disinfettata....
-
anche a Molly era successo, e le capita spesso quando si scatena con buchi e corse, ma è un semplice graffio nel polpastrello e passa presto, tieni ben disinfettata la zampotta e controlla bene che non ci sia un oggetto infilato nella zampina!! :D
coccolissime a Spank!
-
Grazie!!! non vedo corpi estranei, a parte che aveva un pò di fanghino ma che è stato rimosso pulendo e disinfettando ... ora la zona sembra più gialla che rossa ma non pus ... proprio la pelle si sta ingiallendo un pò come fa un ponfo di zanzara ceh magari all'inizio è più grande ma tende al giallo in mezzo ... non vedo forasacchi ... mannaggia oggi il vet era di turno ma domani lo porto appena esco da lavorare o nel pomeriggio se non faccio a tempo ...
Secondo me manca proprio un pezzetto di nero perchè la linea dove finisce il polpastrello nero non è delineata come negli altri ... Per fortuna camminare cammina bene ... Stasera però niente uscita ;) .... altrimenti corre come un pazzerello e magari peggiora la cosa ...
domani vi faccio sapere ... magari mi sto preoccupando per una cretinata e ovviamente spero di non avere mai occasione di farmi esperienza al riguardo dal vet ma le prime volte che succede qualcosa non sai mai cosa può essere ....
-
Massì dai.. Vedrai che non è niente... Coccolone al tuffatore...
-
dai vedrai che non è nulla! meglio preoccuparsi un poco e sapere poi che era una cosa da nulla!! coccolissime al pupo! :D :D
-
scott domenica al fiume si è distrutto tutti i polpastrelli, son tutti arrossati ai bordi e tra le dita, magari è così anche per spank e ha pestato qualcosa che gli ha preso contro la parte scorticata e da lì il fastidio :)
-
E' successo anche a me al fiume...nn tanto Zoe ma il piccolo..quando siamo rientrati ha iniziato a leccarsi di continuo ed era tutto arrossato..l'ho disinfettato con una schiuma che mi aveva dato il vet in precedenza ed è passato tutto in un paio di giorni...domenica scorsa ho provato a mettergli lo spray che ho usato con la neve...e nn è successo nulla:)
-
povero scott....
però si è divertito !!!!
-
si si infatti!dopo un lunedì mattina di zoppia si è ripreso alla grande ^-^ ma lui fa sempre così quando andiamo al fiume per tante ore, a forza di inseguire i pesci :P
-
Siamo stati dal vet ... in genere parlavo con due vet che mi ispirano molta fiducia e ovviamente oggi che avevo realmente bisogno ce ne era una terza che invece mi sembra alquanto poco connessa soprattutto nel manipolare il cane ... Cmq viste le zampe mi ha detto che si tratta di una dermatite dovuta a lesioni, probabilmente al fiume anche lui come scott si è un pò arrossato e da lì sono prolificati secondo lei i batteri ... io ho cercato di farmi spiegare la differenza tra una lesione semplice e una dermatite da trattare con antibiotico, ne è uscita solo una differenza a livello di crosticine che si formano (spank ne aveva una piccolissima) e che trattandosi delle zampe sporcandosi è facile che le lesioni (peraltro senza sangue uscito solo arrossamento) si riempiono di batteri ...
Per cui mi ha dato antibiotico da dare per una settimana, icfvet 1000, mezza pastiglia al mattino e mezza alla sera ... e disinfettare con cloroxiderm disinfettante ...
Poi mi ha detto che se fra una settimana non è passata allora potrebbe essere una determatite tipica di questa razza e di poche altre e allora andrà capito da cosa deriva e la cura antibiotica sarà più lunga ...
Ovviamente non mi ha fatto l'antirabbica solo che così se non gli passa in una settimana arriviamo un pò lunghi per la copertura quando ad agosto andiamo in trentino ...
-
Siamo stati dal vet ... in genere parlavo con due vet che mi ispirano molta fiducia e ovviamente oggi che avevo realmente bisogno ce ne era una terza che invece mi sembra alquanto poco connessa soprattutto nel manipolare il cane ... Cmq viste le zampe mi ha detto che si tratta di una dermatite dovuta a lesioni, probabilmente al fiume anche lui come scott si è un pò arrossato e da lì sono prolificati secondo lei i batteri ... io ho cercato di farmi spiegare la differenza tra una lesione semplice e una dermatite da trattare con antibiotico, ne è uscita solo una differenza a livello di crosticine che si formano (spank ne aveva una piccolissima) e che trattandosi delle zampe sporcandosi è facile che le lesioni (peraltro senza sangue uscito solo arrossamento) si riempiono di batteri ...
Per cui mi ha dato antibiotico da dare per una settimana, icfvet 1000, mezza pastiglia al mattino e mezza alla sera ... e disinfettare con cloroxiderm disinfettante ...
Poi mi ha detto che se fra una settimana non è passata allora potrebbe essere una determatite tipica di questa razza e di poche altre e allora andrà capito da cosa deriva e la cura antibiotica sarà più lunga ...
Ovviamente non mi ha fatto l'antirabbica solo che così se non gli passa in una settimana arriviamo un pò lunghi per la copertura quando ad agosto andiamo in trentino ...
:icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
-
Roberto le tue faccine che rispecchiano anche le mie mi fanno preoccupare anche sul fatto se devo dargli antibiotico o meno!!!! Ma se io disinfettassi solo????
-
mah... sinceramente IO non ho mai sentito nulla del genere...
-
mah... sinceramente IO non ho mai sentito nulla del genere...
Nulla del genere nel senso che un trauma o un arrossamento come può essere stato al fiume possa creare una dermatite??? O che potrebbe essere una dermatite tipica dei Golden (questa però non riesce a vendermela) ... Ma che @@ possibile che non ci si possa mai fidare di nessuno e se ne esce sempre con più dubbi di quando si entra in ambulatorio (almeno stavolta, gli altri due vet soono davvero bravi, quanto meno credibili) ...
Le ho anche chiesto visto quello che leggo qui se dovevo dargli dei fermenti per lo stomaco ... e lei mi ha detto che non importa si da qualcosa solo se dovesse avere diarrea altrimenti niente ... ma non è verò nemmeno questo >:(
-
non ho mai sentito che i Golden avessero una "dermatite tipica"...
poi che qualche feritina da sfregamento dopo una giornata al fiume, o sui sassi, si possa essere creata ok...
ma da qui agli antibiotici.... mah...
aspettiamo Chiara....
-
Chiara anche a Maya è capitata la stessa cosa la scorsa volta quando siamo andati al fiume.
polpastrelli arrossati e lei si leccava perché probabilmente le bruciavano.
per prima cosa le ho lavato bene le zampe, le ho messo un po' di amuchina med e poi le ho messo un po' di pasta fissan (quella per bambini allo zinco).
nel giro di qualche ora ha smesso di darle fastidio e dopo qualche giorno (le applicavo la crema quando era tranquilla e dormiva) è passato tutto.
se fossi in te lascerei perdere gli antibiotici, si è solo scorticato un po' le zampette nulla di grave passerà in fretta e se tutte le volte che si fanno male gli dovessimo dare gli antibiotici, i nostri 4 zampe sarebbero antibiotici dipendenti ^-^
-
Chiara anche a Maya è capitata la stessa cosa la scorsa volta quando siamo andati al fiume.
polpastrelli arrossati e lei si leccava perché probabilmente le bruciavano.
per prima cosa le ho lavato bene le zampe, le ho messo un po' di amuchina med e poi le ho messo un po' di pasta fissan (quella per bambini allo zinco).
nel giro di qualche ora ha smesso di darle fastidio e dopo qualche giorno (le applicavo la crema quando era tranquilla e dormiva) è passato tutto.
se fossi in te lascerei perdere gli antibiotici, si è solo scorticato un po' le zampette nulla di grave passerà in fretta e se tutte le volte che si fanno male gli dovessimo dare gli antibiotici, i nostri 4 zampe sarebbero antibiotici dipendenti ^-^
E' proprio quello che penso anche io ... però è la prima volta che capita per cui ovviamente ho chiesto a voi e sono andata dal vet ... ma quando ho sentito antibiotico le ho fatto mille domande perchè mi sembrava davvero assurdo ... :icon_confused: :icon_confused: ... Stasera l'ho pulito bene bene con il cloroxiderm e sembrava pure gli piacesse quindi male non ne deve avere anceh perchè cammina bene e non si lecca nemmeno più ... quello che sembravano crosticine alla fine mi sembrano più "schifezze" che gli rimangono incastrate tra i peli e il polpastrello ... ora le ho rimosse tutte così posso vedere se se ne formano altre ...
Visto che oggi un pò si è già scatenato con altri cani lascio perdere anche stasera la passeggiata serale così lo sollecito meno ...
-
Senza vedere le lesioni è difficile fornire informazioni... :icon_confused:
Se hai dei forti dubbi sulla diagnosi fatta potresti per due/tre giorni continuare semplicemente con un'accurata pulizia/disinfezione della parte, alternata magari a creme emollienti e idratanti del cuscinetto plantare...
Se si tratta solo di un leggero stato irritativo da sfregamento... dovresti comunque vedere del buon miglioramento... ;)
-
Anche il mio vet ha prescritto a Boomer ICF vet, ma 1/3 di pastiglia 2 volte al giorno.
Nel nostro caso le crosticine si sono formate a livello dei gomiti.
Il vet ha prelevato un piccolo campione di tessuto, lo ha esaminato e ha riscontrato presenza batterica: piodermite.
Anche per noi disinfettare la parte e antibiotico.
-
Forse perchè Spank ha superato i 20 kg e si avvicina di più alla prescrizione per i cani dai 25 kg in su che sono infatti mezza pastiglia due volte al giorno ...
Oggi se riesco metto una foto ... stamattina era quasi per nulla arrossato rispetto a ieri ma gli è venuto come un rigonfiamento giallo in una zona.... e in una zona veramente nascosta ha una piccola lacerazione ... probabilmente qualcosa di batterico potrebbe anche averlo ma io spero si risolva disinfettando come stiamo facendo con cloroxyderm ... non vedo l'ora di tornare a casa ...
-
Forse perchè Spank ha superato i 20 kg e si avvicina di più alla prescrizione per i cani dai 25 kg in su che sono infatti mezza pastiglia due volte al giorno ...
Complimenti per il cucciolone! Boomer è a 17.5 kg e mi sembra che cresca ogni minuto!
I flat però sono tendenzialmente più smilzi dei golden...
Tornando al problema, io sono partita tranquilla con l'antibiotico perchè il vet aveva fatto il vetrino per controllare la lesione. Boomer si era procurato dei piccoli tagli sui gomiti con lo sfregamento su qualche superficie e poi i tagli si erano un po' infettati facendo queste crosticine.
Al posto tuo continuerei così, se non migliora torni dal vet e ti fai analizzare un po' di tessuto.
-
Ah... questo aggiornamento cambia un po' le cose allora...
Se c'è già presenza di rigonfiamento/ arrossamento probabilmente la ferita si è sì un po' infettata...
Come ti ho già scritto sopra è impossibile fornire dei consigli senza vedere bene la lesione...
In questo caso quindi, nel dubbio che la situazione possa in qualche modo peggiorare, una copertura antibiotica fa stare sicuramente più tranquilli ;) ;)
-
Anche il mio vet ha prescritto a Boomer ICF vet, ma 1/3 di pastiglia 2 volte al giorno.
Nel nostro caso le crosticine si sono formate a livello dei gomiti.
Il vet ha prelevato un piccolo campione di tessuto, lo ha esaminato e ha riscontrato presenza batterica: piodermite.
Anche per noi disinfettare la parte e antibiotico.
Ma la terapia antibiotica quanto è durata? e poi alla fine ha risolto?
Perchè io ora ho il problema dell'antirabbica ... cioè se comincio con l'antibiotico stasera poi devo darlo per 7 giorni, sperando che siano sufficienti ed entro il 20 luglio devo fare il vaccino perchè in Trentino vogliono l'antirabbica fatta almeno 21 giorni prima ....
Cmq le crosticine gialle ci sono quindi direi che non ho alternative .... :( ... Questa è la sua zampotta, così la riuscite a vedere anche voi e giustamente sappiamo di cosa si parla ...
(http://img525.imageshack.us/img525/7113/img0415rid208.jpg)
(http://img94.imageshack.us/img94/8436/img0416rid448.jpg)
Ora non mi resta che sperare di riuscire a debellare questa cosa in primis e poi fare il vaccino altrimenti come faccio??? :'(
-
Ok, viste le lesioni direi anch'io che una terapia antibiotica a questo punto sia necessaria...
Molto probabilmente su una lesione traumatica si è poi instaurato un processo infettivo batterico... ;) ( passaggio purtroppo prevedibile vista la zona della lesione...) ;)
-
Come stanno le zampotte di Spank??
Hai già notato del miglioramento??
-
Le zampotte dopo due somministrazioni di antibiotico sono migliorate ... non sono scomparse le piccole ferite ma diciamo che il giallo dell'infezione si è come "spento", che non è proprio un termine medico ma sembra inattivo e scomparso ... la pelle è ancora arrossata ma ho visto che il colore è molto vicino a quello delle zampe anteriori ...
Giovedì pomeriggio lo porto dalla vet per vedere se gli darà un'altra settimana di antibiotico o se facciamo basta così ... io spererei basta ...
Alla sera non possiamo non portarlo fuori ma sempre al guinzaglio e infatti secondo me dopo il giro è più arrossato ma come si fà ... quando poi incontra i suoi amici diventa matto ... facciamo un pò un compromesso magari giro breve ma con qualche amico ;)
-
Purtroppo le lesioni sui cuscinetti plantari e sulla pelle intorno, vista la posizione, fanno un po' fatica a guarire...
Le zampotte sono sempre per terra, a contatto con sporco e superfici ruvide...
Quando lo stato infettivo sarà guarito bene... una buona crema che aiuta il processo di riparazione cutanea è la Connettivina...
Magari prova a parlarne con la tua vet ;)
Una coccola a Spank :smileys_0280:
-
a vederle cosi sembra un inizio di piodermite causata da microlesioni o addirittura da un qualche cosa che ha scaturito un dermatite da contatto. Stai attenta e se risuccede prima dell'antibiotico vai con lavaggi di betadine e clorexina.
-
Grazie dei vostri consigli ... io annoto sempre tutto ... soprattutto i nomi dei medicinali o creme che posso proporre preparata alla vet ... ;)
Kayli probabilmente ha avuto delle microlesioni al fiume e dopo tre giorni ne sono uscite queste infezioni ... anche se come te avevo pensato a qualcosa di contatto perchè appunto tre giorni dopo stava correndo e poi di botto si è fermato come avesse pestato qualcosa ... non ha pianto ma si è leccato le zampe ...
Stasera anche dopo la passeggiate e quattro corse serali va decisamente meglio ... tutto roseo e un pò rosso nelle zone più colpite ... Però mi dava l'idea verso la fine che zoppicasse un pò ... se fosse stata una ballerina direi che provava a girare sulle punte con le zampe dietro senza appoggiarle tuttea ... ma forse è solo una sensazione ... non è che proprio i cuccioli abbiano questa andature lineari ;)
-
Ieri pomeriggio siamo andati dal vet ed è stato giudicato guarito!!!!! Però la vet mi ha dato altre due pastiglie di antibiotico per arrivare a 10gg di cura allo scopo di essere sicuri di evitare le recidive perchè mi ha detto che in questa razza i problemi di dermatite sono soventi ...
Mi ha cmq consigliato ogni qual volta lo porterò al fiume dove sicuramente qualche microlesione o trauma viene preso prima di tornare a casa fare un lavaggio alle zampotte con la cloroxidina o amuchina allungata proprio per evitare che i batteri presenti nell'acqua del fiume si annidino nelle ferite ...
-
Per precauzione, potresti anche proteggergli le zampotte PRIMA dell'uscita... con una bella applicazione di crema protettiva ( vedi winterpad o similari...) ;)
-
Per precauzione, potresti anche proteggergli le zampotte PRIMA dell'uscita... con una bella applicazione di crema protettiva ( vedi winterpad o similari...) ;)
Ok!!! Grazie!!!
-
Leggo solo ora l'avventura anche di Spank. Mamma mia questi cuccioli.
-
Mi sorge il dubbio che seta abbia i polpastrelli infrangibili....
Siamo al fiume quasi tutti i giorni e non ha mai avuto problemi....
Mah... Speriamo continui cosí...
-
Probabilmente si sa muovere bene tra l'acqua e i sassi... ( è molto allenata!!!) e non fa la scatenata quando entra ed esce dall'acqua...
Pensa che anche Red si è fatto male ai polpastrelli domenica scorsa :( :( :(
Quando è da solo è sicuramente più tranquillo... ma con l'allegra brigata del Monviso si è scatenato anche lui!!!
-
Anche lulù ha avuto (non ci manca nulla >:() problemi ai polpastrelli, che le si erano come "sbucciati" (lievemente ehh!) per il caldo dell'asfalto: ha zoppicato per un giorno, ma poi è rientrato tutto..